GIFCO 2025: il cartone ondulato tra crescita, innovazione e scenari globali

Un appuntamento importante per i protagonisti della filiera del packaging in cartone con un focus privilegiato sulle prospettive del settore, dinamiche di mercato e trend in ambito di innovazione, sostenibilità e regolamentazione. Il 16 e 17 maggio 2025 si è tenuto a Napoli, presso il Renaissance Hotel Mediterraneo, il convegno annuale GIFCO (Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato).

Durante l’evento, Fausto Ferretti, presidente di GIFCO, ha presentato un quadro aggiornato del settore italiano, che nel 2024 ha registrato una produzione di 7,9 miliardi di metri quadri, pari a 4,2 milioni di tonnellate. Il food si conferma traino del comparto, con una quota del 62,7% nel mercato degli imballaggi.

Tra gli interventi di rilievo, quelli di Huib Havik (Smurfit Westrock) e Florian Stockert (Mondi) sull’andamento dei mercati delle carte per ondulatore, e di Elisabetta Bottazzoli (Assografici) sul tema della sostenibilità. Daniele Plazzi (FEFCO) ha approfondito la sicurezza informatica, mentre Francesco Capobianco (Nomisma) ha illustrato i dati dell’Osservatorio Packaging.

La mattinata del 17 maggio si è conclusa con una tavola rotonda moderata da Federico Fubini (Corriere della Sera), incentrata sugli scenari economici e geopolitici globali. Tra i partecipanti: Andrea D’Amato (Seda International Packaging Group), Antonio Ferraioli (La Doria), Tiziano Marino (Ce.S.I.) e Fabrizio Pagani (Vitale).

L’evento ha sottolineato l’importanza di un confronto condiviso per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here