Mondi ha avviato con successo la produzione della sua nuova macchina per la produzione di carta presso lo stabilimento di Štětí, in Repubblica Ceca. L’investimento da 400 milioni di euro segna un passo fondamentale per l’azienda, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di imballaggio flessibile e sostenibile a base di carta.
I primi cicli di produzione, avviati a dicembre 2024, hanno già prodotto risultati importanti in termini di qualità, resistenza e macchinabilità. La nuova macchina non solo soddisfa le necessità del mercato, ma ottimizza anche l’efficienza produttiva di tutto il portafoglio di carta kraft del Gruppo, consolidando la posizione di Mondi nel settore dei sacchi in carta, un mercato strategico per l’azienda.
Un investimento strategico in sostenibilità
Il progetto si inserisce pienamente nell’ambito dell’iniziativa MAP2030 di Mondi, che mira a rendere tutte le soluzioni di imballaggio riutilizzabili, riciclabili o compostabili. Con la nuova macchina, Mondi intende rafforzare la sua offerta di prodotti in carta kraft, dai gradi ad alta resistenza a quelli ad alta porosità, destinati a diversi settori, tra cui edilizia e sacchi industriali. La nuova tecnologia supporta il passaggio verso imballaggi più sostenibili, in linea con le esigenze ecologiche e normative sempre più stringenti.
Roman Senecky, chief operating officer di Kraft Paper in Mondi, ha dichiarato: “Siamo estremamente soddisfatti del successo del lancio. Il team ha svolto un lavoro eccezionale, rispettando tempi e budget, e la qualità della carta è eccellente. Abbiamo raggiunto velocemente i risultati desiderati, rispondendo alle esigenze dei nostri clienti in modo tempestivo.”
Il successo dell’avvio della nuova macchina rappresenta una pietra miliare nel percorso di Mondi verso una vera economia circolare, basata su soluzioni di imballaggio più sostenibili. Con questo investimento, l’azienda ribadisce il proprio impegno nella promozione di pratiche più ecologiche e nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità stabiliti nel suo Action Plan 2030.