Congresso Giflex 2025 a Roma: il packaging flessibile tra innovazione e sostenibilità

Si è tenuto a Roma il 6 e 7 novembre il congresso d’autunno di Giflex, Gruppo Imballaggio Flessibile di Assografici, dal titolo “Imballaggio flessibile, minimalista per natura”. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’industria, accademici e istituzioni, confermando l’importanza del packaging flessibile come motore di innovazione, sostenibilità e design nel settore.

Il presidente di Giflex, Alberto Palaveri, ha sottolineato come il congresso abbia puntato a portare il packaging “fuori dalla nicchia specialistica, in una conversazione più ampia, ripensandolo in termini di fiducia collettiva” e ha lanciato un messaggio potente: serve un nuovo modello di leadership, che metta al centro il NOI, la collaborazione e la visione condivisa.

La due giorni romana ha offerto cinque sessioni tematiche, con un fitto programma di interventi e tavole rotonde.

La prima sessione, “L’IA e il mindset strategico per l’azienda”, ha visto l’intervento di Jacopo Perfetti, co-fondatore di PromptDesign.it, in dialogo con Alberto Palaveri e Andrea Taglini, CEO di Easysnap Technology e Consigliere Delegato IA per Ucima. Successivamente, la sessione “I nostri clienti e il valore del packaging” ha approfondito il ruolo del packaging come interfaccia attiva e relazionale tra marca, filiera e consumatore, con la partecipazione di Fabio Fiorelli (Esselunga), Erik Ciravegna (Università di Bologna), Samanta Correale (GS1 Italy) e Simone Castelli (Ipack-Ima).

La sessione “La crisi dei modelli globali e di convivenza geopolitica” ha analizzato il contesto internazionale, dall’Europa al ritorno del Brasile sulla scena globale, fino all’approccio americano ai dossier internazionali, con gli interventi di Marco Leonardi (Università degli Studi di Milano), Diego Corrado (Centro Studi Brasile Europa) e Gabriele Natalizia (Sapienza Università di Roma), moderati da Stefano Consonni (NYU).

Focus su “Minimalismo, design e creatività” nella quarta sessione coordinata da Neni Rossini, Vice Presidente di Giflex, con i contributi di Valerio Cometti (V12 Design), Sossio Morra (Marketing Espresso) e Matteo Leonti (Robilant). La giornata si è conclusa con la sessione dedicata alle Sfide legislative, coordinata da Italo Vailati, Segretario Generale di Giflex, e con la tavola rotonda “Cosa chiede la filiera alla politica?”, moderata da Agnese Chiscuzzu (Bistoncini Partners), con la partecipazione di Francesca Siciliano Stevens (EUROPEN), Massimo Centonze (Unionplast), Marco Calcagni (Acimga), Roberto Tatò (MIMIT) e Alberto Palaveri.

Giflex e Ipack-Ima rinnovano la partnership 2026-2028

In occasione del congresso Giflex e Ipack-Ima hanno annunciato il rinnovo della partnership per il triennio 2026-2028. “Rinnoviamo la collaborazione per valorizzare il packaging in termini di fiducia collettiva, non solo come prodotto innovativo”, ha dichiarato Alberto Palaveri, Presidente di Giflex. Simone Castelli, CEO di Ipack-Ima, ha sottolineato che l’accordo sarà un laboratorio di ricerca e innovazione per design, sostenibilità e smart manufacturing.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here