Si è chiuso con numeri record la dodicesima edizione di Ecopack, il Bando Conai dedicato all’ecodesign degli imballaggi. Quest’anno sono stati 217 i progetti selezionati, presentati da 121 aziende, a fronte di 359 candidature complessive. Un segnale chiaro della crescente attenzione del tessuto industriale italiano verso innovazione sostenibile e circolarità.
I dati ambientali confermano l’efficacia degli interventi: gli imballaggi premiati registrano in media una riduzione del 33% delle emissioni di CO₂, del 23% dei consumi energetici e del 27% dei consumi idrici rispetto alla situazione precedente agli interventi di ecodesign. «Progetti solidi e interventi di grande efficacia», commenta Simona Fontana, direttore generale di Conai. «La sostenibilità sta diventando una leva competitiva sempre più centrale per le aziende italiane».
Il montepremi complessivo di 600.000 euro è stato distribuito tra i casi premiati, con 550.000 euro proporzionati ai punteggi ottenuti e 50.000 euro destinati ai cinque super-premi per l’innovazione circolare. Tra i progetti più rilevanti:
-
Pilkington Italia, che ha introdotto un ciclo virtuoso per i separatori in polietilene nel settore automotive, incrementando del 33% le unità trasportate per rimorchio grazie a pallet ridisegnati.
-
Helan, che ha trasformato uno stick labbra in imballaggio monomateriale, semplificando il fine vita del prodotto e riducendo l’uso di materia prima vergine.
-
Cereria Terenzi Evelino, che ha sviluppato un ecosistema di packaging per la Body Lotion completamente riciclabile e alleggerito, con riduzioni di peso fino al 76%.
-
Smurfit Westrock Italia, insieme a ReeR, che ha riprogettato il packaging delle barriere fotoelettriche con cartone ondulato riciclato e su misura, ottimizzando trasporto e materiali.
-
Istituto Stampa, con il progetto IdroR-Paper, ha sostituito incarti poliaccoppiati con carta trattata idrorepellente, migliorando la logistica e riducendo del 24% la materia prima impiegata.
Una menzione speciale e-commerce è stata assegnata a Pulcranet per l’ottimizzazione dei volumi di spedizione di articoli religiosi, riducendo materiali di riempimento e peso complessivo.
La valutazione dei progetti è stata condotta tramite l’Eco Tool Conai, strumento di Life Cycle Assessment semplificato, con validazione affidata a RINA. La selezione dei super-premi è stata curata da un comitato tecnico composto da esperti di università e associazioni di consumatori.
«Il Bando Ecopack continua a funzionare come riferimento affidabile per la transizione verso modelli produttivi più circolari», conclude Simona Fontana. «L’ecodesign è ormai una componente strutturale dell’industria italiana, capace di coniugare sostenibilità e competitività».



