Eventi

Conto alla rovescia per Packaging Première & PCD Milan

Si aprirà tra una settimana le porte di Packaging Première & PCD Milan, la manifestazione fieristica di riferimento per il settore del packaging deluxe. Un appuntamento strategico per analizzare i trend di mercato, presentare le innovazioni e consolidare le relazioni in un contesto di eccellenza e creatività.

In programma dal 13 al 15 maggio 2025 presso Allianz MiCo la prossima edizione offrirà una riflessione sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’arte e del design, grazie alla visione di Andrea Filippi e Gabriele Moschin, esperti nell’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle loro opere. La graphic art scelta per Packaging Première & PCD Milan 2025 è “From AI to AI, dall’Intelligenza Artificiale all’Immaginazione Aumentata”: mentre l’AI ha migliorato la nostra capacità di ottimizzare e automatizzare, l’Immaginazione Aumentata introduce una dimensione in cui la tecnologia avanzata si fonde con la creatività. Nel packaging, la profondità è sulla superficie: la natura è ovunque e richiama temi di sostenibilità, ricerca e sviluppo di materiali sempre più eco-friendly; l’intelligenza è lo strumento che spinge verso l’immaginazione. Questo progresso abbraccia ogni settore, dal packaging alla cartotecnica, fino alle tecniche di stampa, proiettando un futuro di trasparenza estrema e rivelando il cuore di ogni confezione.

L’ingresso in questo mondo rivoluzionario inizia nell’ Art Gallery, spazio di sperimentazione artistica dell’evento, dove la creazione diventa più rapida, supportata da nuovi strumenti, software, dati e processi che le consentono di manifestarsi in vari modi. Qui, la virtualità diventa reale e mostra come il design di domani prende forma attraverso l’intelligenza, l’immaginazione e l’idea. Cinque artisti (Aimonia, Eagle Victory, Michele De Matthaeis, Paula Carro Maia, Celine Shen x Washmachine) e quattro studenti (Ashley Valentina Zaniboni, Antonina Tina Kake, Yoana Biserova Doneva e Elsa Babkova) provenienti da NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Domus Academy e HAMK Häme University of Applied Sciences, esporranno in totale 27 opere, disponibili per l’acquisto per tutta la durata dell’evento, create tramite l’aiuto dell’intelligenza artificiale e successivamente realizzate grazie al supporto dei partner tecnici Grafica Valdarno (per la stampa delle opere) e Fontana Grafica (per la fornitura tele su cui vengono stampate le opere).

A rendere tutta questa esperienza ancora più immersiva, gli studenti dell’Italian Perfumery Institute – scuola di alta formazione dedicata allo studio del profumo e della sensorialità – che grazie alla partnership con Integra Fragrances – eccellenza italiana specializzata nello sviluppo di identità olfattive per i brand e nella loro diffusione ambientale attraverso un’innovativa tecnologia – hanno ideato tre percorsi sensoriali attraverso fragranze create ad hoc. Ispirate al concept artistico dell’edizione 2025, le profumazioni evocano un giardino del futuro, in cui bellezza e natura si fondono nei fiori, nei frutti e nei vegetali.

All’interno dello spazio espositivo verrà dedicata un’area ad Avant-Garde, l’iniziativa di Packaging Première & PCD Milan volta a promuovere e sostenere l’innovazione nel settore del packaging: tre categorie (sostenibilità nella filiera produttiva e nella realizzazione della proposta, design innovativo per estetica e funzionalità e materiali innovativi), venticinque progetti selezionati da una giuria d’eccellenza composta da otto esperti, tre vincitori più una menzione speciale, che verranno premiati giovedì 15 maggio alle ore 11 in occasione dell’Avant-Garde Award Winners Ceremony.

Un’altra sezione da non perdere è il Design Hub powered by Avery Dennison, una vera e propria galleria artistica che esalta lo spirito di collaborazione tra le agenzie di branding e packaging design, mettendo in mostra alcune delle loro migliori creazioni tecniche e artistiche.

Durante i tre giorni di manifestazione i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un vasto programma di conferenze che parleranno di sostenibilità e materiali innovativi, dell’evoluzione del packaging, delle strategie di comunicazione per trasmettere autenticità e valore al consumatore finale, di design e branding, del ruolo del packaging nell’ottimizzazione dell’esperienza del consumatore e nel contesto retail.

In aggiunta al Main Stage, verrà allestito il Ring Stage, una sala conferenze che si trasformerà in un vero e proprio “ring” per il dibattito sugli hot topics del momento, che vedrà un confronto tra speaker.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here