Atif ha reso noto il calendario del mese di dicembre delle giornate di formazione dedicate agli operatori dell’industria flessografica, iniziative aperte a tutti i professionisti del settore.
Gli stampatori in regola con il versamento del contributo ENIP-GCT potranno usufruire di uno sconto del 50% sulle quote di iscrizione di ciascun partecipante, fino a esaurimento del plafond disponibile.
Venerdì 5 dicembre 2025 (9:00-17:00)
Il pacchetto lastra e la compressione di stampa in flessografia
Approfondimento su cliché e sistemi di montaggio della matrice, cilindri e maniche porta-matrice, oltre alla stampabilità dei supporti. Saranno esaminati tipi, tecnologie di scrittura e metodi di preparazione delle matrici, le caratteristiche dei sistemi di montaggio e la loro influenza sulla compressione di stampa. Focus anche su parametri, dimensionamenti e tolleranze dei sistemi a ingranaggi e gearless, insieme alle proprietà delle superfici di supporti sintetici e naturali.
Martedì 16 dicembre 2025 (9:00-17:00)
Colore e prestampa in flessografia
Il corso illustra i principi di riproduzione grafica applicati al processo flessografico. Tra i temi: gestione dei valori tonali tramite retinatura, forme di punto, angoli e tipi di retino. Saranno affrontati inoltre percezione, misurazione e gestione del colore lungo tutto il workflow produttivo: dai profili colore alla misurazione del dotgain e del ΔE, con particolare attenzione alle esigenze di design, prestampa e controllo qualità.
Mercoledì 17 dicembre 2025 (9:00-17:00)
Come calibrare un sistema di stampa flessografico
Una giornata dedicata alle fasi di calibrazione: ottimizzazione, fingerprint, controllo del processo, caratterizzazione e miglioramento. Il programma include riferimenti a norme ISO, linee guida e pubblicazioni internazionali sulla flessografia, con focus su parametri, tolleranze e requisiti di qualità relativi a risoluzione e colore per garantire stabilità, ripetibilità e prevedibilità in stampa.



