Dynamicsoft, l’AI che trasforma i flussi in vantaggio competitivo

Nel mondo della stampa e della comunicazione visiva, la gestione dei processi sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. L’automazione intelligente, alimentata dall’intelligenza artificiale e da architetture cloud-native, sta ridisegnando il modo in cui le aziende pianificano, producono e decidono.

A guidare questo cambiamento c’è Dynamicsoft, azienda italiana specializzata nello sviluppo di software per l’automazione dei processi aziendali, che con la piattaforma Wsc Printer ha ridefinito il concetto stesso di “flusso operativo”.
«Il mercato non vuole più semplici registri digitali – spiega Michele Ingenito, founder & CEO di Dynamicsoft – ma sistemi capaci di anticipare le decisioni e suggerire le azioni più efficaci. Le parole chiave sono semplicità, intelligenza proattiva e connettività totale».

Un unico workspace per l’impresa connessa

La filosofia di Dynamicsoft si fonda su un modello dati unificato, che abbatte i confini tra reparti e repliche di informazioni. Ogni preventivo, ordine o avanzamento è condiviso in tempo reale da tutta l’organizzazione.
Il risultato è un ambiente coerente e reattivo, dove gli errori si riducono e la trasparenza diventa il vero motore di efficienza.

Personalizzazione: da costo a vantaggio competitivo

Nel settore della stampa, nessuna azienda è uguale all’altra. Ecco perché la capacità di modellare i flussi di lavoro in base alle proprie peculiarità è oggi un fattore strategico.
Con Wsc Printer AI Flow, Dynamicsoft introduce un motore di automazione visuale che consente di costruire workflow personalizzati come “mattoncini LEGO digitali”, senza scrivere codice.
«La personalizzazione non è più un lusso – sottolinea Ingenito – ma un vantaggio competitivo scalabile».

Per le PMI, l’azienda ha pensato anche a Wsc Printer Express, versione freemium con un’AI di onboarding che rende operativa un’azienda in pochi minuti, eliminando la necessità di costose consulenze.

Tecnologie in sinergia e interoperabilità totale

Cloud, API e AI sono i tre pilastri che sostengono la nuova generazione di soluzioni Dynamicsoft.
Le architetture RAG (Retrieval-Augmented Generation) permettono di estrarre valore dall’enorme quantità di conoscenza aziendale nascosta in documenti e comunicazioni, automatizzando analisi e decisioni complesse.
Per le aziende più strutturate, Wsc Printer AI Flow può agire come “intelligence layer” sopra i sistemi esistenti (MIS/ERP), integrandosi con oltre 100 connettori grazie all’Integration Marketplace.

Dall’automazione all’orchestrazione autonoma

Il passo successivo è già tracciato: l’evoluzione verso un’orchestrazione autonoma del business, dove l’AI diventa un partner strategico in grado di pianificare, prevedere e persino negoziare.
Gli “AI Agents” di Dynamicsoft monitorano in tempo reale i processi produttivi, ripianificano attività in caso di imprevisti e stimano con precisione i tempi di completamento, il rischio di perdita clienti o la probabilità di vincita di un’offerta.

«Il futuro – conclude Ingenito – è l’Autonomous Commerce Engine: un sistema capace di anticipare il mercato, suggerire nuovi prodotti e gestire interi flussi commerciali. L’intelligenza artificiale trasformerà le aziende da entità reattive a organismi che prevedono e guidano il cambiamento».

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here