L’industria del packaging è al centro di un’evoluzione trainata da innovazione e sostenibilità, con una crescente domanda di tecnici qualificati. A rispondere concretamente a questa esigenza è l’ITS Academy Angelo Rizzoli, che ha inaugurato un nuovo laboratorio didattico all’avanguardia per il corso ITS Packaging Specialist, finanziato con oltre 400.000 euro attraverso le risorse del PNRR.
Il laboratorio, attivo presso la sede milanese dell’Academy, rappresenta un investimento strategico per la formazione di figure professionali altamente specializzate nella progettazione di soluzioni di packaging funzionali, innovative e sostenibili, destinate a settori chiave come alimentare, farmaceutico, cosmetico e logistica.
Un corso biennale orientato al futuro del packaging
Il corso Packaging Specialist dell’ITS Rizzoli si articola in un percorso biennale che integra competenze tecniche, progettuali e normative. La didattica si basa su un modello duale, in cui oltre il 50% del tempo viene svolto in azienda o in laboratorio, garantendo un contatto diretto con il mondo produttivo.
«L’obiettivo è preparare professionisti in grado di incidere concretamente nei processi aziendali fin dal loro ingresso nel mondo del lavoro», spiega David Serenelli, responsabile Scientifico del corso. «L’approccio esperienziale è ciò che fa davvero la differenza nella formazione tecnica post-diploma».
Tecnologie avanzate per la formazione professionale
Il nuovo laboratorio è dotato di macchinari e strumentazioni professionali per la prototipazione, stampa e test dei materiali, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi con flussi di lavoro reali. Le attrezzature includono:
-
Dinamometro per tensile test, delamination, resistenza allo scivolamento (CoF), resistenza alla puntura, compressione e scoppio;
-
Elmendorf test per la resistenza allo strappo;
-
Rub test per lo sfregamento;
-
Sun Tester per la verifica della resistenza alla luce solare (Light fastness);
-
Porosimetro per la permeabilità dei supporti cartacei;
-
Isola hardware/software per la formulazione e il test degli inchiostri grassi e liquidi, con macchine di prova per la simulazione dei processi di stampa offset, flexo e rotocalco;
-
Strumentazione completa per l’analisi del colore e delle superfici stampate: spettrofotometri 0/45° e a sfera, glossmetro, microscopi, bilance di precisione (fino a 0,0001g).
In fase di valutazione l’introduzione di ulteriori dispositivi, tra cui un plotter da stampa roll2roll e a letto piano, un tavolo da taglio digitale per la prototipazione e una linea automatica con braccio robotico collaborativo per la simulazione del confezionamento e l’ispezione finale.
Project work e collaborazione con il mondo produttivo
Elemento distintivo del corso è la collaborazione con aziende e associazioni del settore. Gli studenti partecipano ogni anno a project work che simulano brief reali di progettazione e testing. In particolare, l’anno accademico in corso vede il coinvolgimento degli studenti in una ricerca promossa da TAGA Italia, volta allo sviluppo di un metodo per identificare e comunicare correttamente i colori spot nella stampa, con l’obiettivo di evitare errori cromatici nella filiera del packaging.
Una realtà di eccellenza nella formazione tecnica
L’ITS Academy Angelo Rizzoli, fondato nel 2010, è tra gli istituti più longevi e premiati d’Italia. Nato per formare professionisti nel settore ICT, ha ampliato negli anni la propria offerta formativa, diventando un punto di riferimento nazionale per la comunicazione, l’industria 4.0 e le tecnologie avanzate.
Grazie a una rete consolidata di aziende, associazioni, enti di ricerca, università e agenzie, l’ITS Rizzoli accompagna ogni anno centinaia di giovani verso una carriera professionale concreta, combinando passione, competenze e innovazione.