Home Blog Pagina 10

Canon, acciaio riciclato nei prodotti di stampa

Acciaio ricavato dagli MFD raccolti da Canon Ecology Industry (a sinistra: acciaio misto a rame; a destra: acciaio raffinato al 99% di purezza)

Canon compie un passo significativo verso l’innovazione sostenibile introducendo l’uso di acciaio riciclato nei suoi prodotti di stampa, tra cui dispositivi multifunzione (MFD) per ufficio, stampanti inkjet domestiche, stampanti inkjet per grandi formati e stampanti commerciali. Questa iniziativa partirà nel 2025, con un progressivo aumento dei prodotti coinvolti, e conferma l’impegno dell’azienda nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione dell’economia circolare.

Acciaio riciclato: un passo avanti per la sostenibilità

Le lamiere di acciaio da forno elettrico sono materiali riciclati ottenuti dalla fusione di rottami di acciaio recuperati da prodotti a fine vita. I vantaggi di questa tecnologia includono:

  • Minore utilizzo di nuove risorse, favorendo la sostenibilità industriale.
  • Riduzione delle emissioni di CO2, poiché il metodo da forno elettrico genera circa un quinto delle emissioni rispetto alla produzione con altoforno.
  • Sostegno alla decarbonizzazione, elemento chiave per l’industria green.

L’acciaio è il secondo materiale più utilizzato nei prodotti Canon dopo la plastica. Per ottimizzarne l’impiego, Canon ha sviluppato un processo di lavorazione avanzato che garantisce massima efficienza e qualità dei materiali riciclati.

Un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo

Il recupero dell’acciaio richiede una separazione accurata da plastica, rame e altri materiali. Canon Ecology Industry Co., Ltd., società del gruppo Canon, gestisce questa fase in collaborazione con Tokyo Steel Manufacturing Co., Ltd., azienda protagonista nella produzione di acciaio da forno elettrico.

Dal 2020 al 2024, Canon ha fornito oltre 5.000 tonnellate di rottami di acciaio a Tokyo Steel, contribuendo alla creazione di un’economia circolare. L’azienda continuerà a promuovere questo ciclo virtuoso, utilizzando le lamiere di acciaio riciclato nei propri dispositivi per ridurre l’impatto ambientale.

Obiettivi di Canon per il riciclo delle risorse

Canon ha definito ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il riciclo delle risorse nei prodotti di stampa:

  • 2025: raggiungere un tasso di riciclo del 20%.
  • 2030: incrementare l’utilizzo di materiali riciclati fino al 50%.

Nel 2022, il tasso di riciclo si attestava al 16%, mentre nel 2023 è salito al 17%, grazie a un maggiore recupero di materiali e a tecnologie di selezione sempre più efficienti.

Canon e la riduzione delle emissioni

Dal 1988, Canon è in prima linea nella tutela ambientale, basandosi sulla filosofia Kyosei, che promuove armonia tra uomo e ambiente. Dal 2008, l’azienda ha migliorato del 3,95% annuo l’efficienza delle emissioni di CO2 per unità di prodotto, raggiungendo un miglioramento complessivo del 44,4% tra il 2008 e il 2023.

Canon punta a zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, adottando strategie che includono:

  • Ottimizzazione dei processi produttivi.
  • Incremento dell’uso di materiali riciclati.
  • Riduzione del consumo energetico e delle emissioni lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Epson, inchiostri dye nella nuova serie ColorWorks

Da Epson la nuova serie di stampanti ColorWorks: CW-D6000 (4″) e CW-D6500 (8″). Grazie agli innovativi inchiostri dye UltraChrome DYL, che si affiancano alla gamma di inchiostri a pigmenti esistente, queste stampanti garantiscono una maggiore durata su supporti lucidi e una riproduzione dei colori ancora più accurata. Ideali per un’ampia gamma di applicazioni, rappresentano un nuovo standard nella stampa digitale di etichette industriali.

Epson ColorWorks, stampa versatile ad alte prestazioni

Le nuove stampanti Epson ColorWorks sono progettate per soddisfare le esigenze di diversi settori, tra cui retail, packaging, etichettatura industriale e grafica professionale. Gli inchiostri UltraChrome DYL assicurano:

  • Colori vivaci e fedeli: una gamma cromatica estesa per etichette nitide e brillanti.
  • Alta resistenza all’abrasione: etichette durevoli che mantengono qualità e integrità nel tempo.
  • Neri profondi e intensi: ideale per applicazioni con forte contrasto e impatto visivo.

Innovazione e facilità d’uso

Progettate sulla base delle serie C6000 e C6500, le nuove CW-D6000 e CW-D6500 eliminano i costi e gli sprechi della pre-stampa, offrendo soluzioni di stampa efficienti e sostenibili. Tra le caratteristiche avanzate:

  • Schermo LCD da 2,7 pollici per una gestione intuitiva.
  • Design ottimizzato per un accesso semplificato alla rimozione degli inceppamenti.
  • Due versioni disponibili: AE con taglierina e PE con spellicolatore automatico integrato.
  • Alta risoluzione (1200×1200 dpi) e velocità di stampa fino a 119 mm/sec (CW-D6000) e 85 mm/sec (CW-D6500).
  • Compatibilità con supporti lucidi e ruvidi per una riproduzione fedele dei colori.
  • Sensore mobile per la stampa su etichette di forme diverse, eliminando la necessità di una seconda fustellatura.

Integrazione e supporto avanzati

Le stampanti Epson ColorWorks offrono un’esperienza d’uso fluida e un’integrazione perfetta con i software di supporto, tra cui Windows, Linux, MacOS, Android, iOS e SAP ABAP. Inoltre, garantiscono:

  • Sostituzione rapida delle cartucce e gestione avanzata dei colori.
  • Tecnologia PrecisionCore per una qualità di stampa costante e uniforme.
  • Servizio CoverPlus di Epson, per un supporto affidabile e senza preoccupazioni.

Packly annuncia l’acquisizione di Arti Grafiche Galvan

Packly annuncia l’acquisizione del 100% di Arti Grafiche Galvan, storica azienda specializzata in packaging di lusso con finiture speciali. Questa operazione strategica consolida la posizione di Packly nel settore del packaging su misura e apre nuove opportunità di crescita a livello nazionale e internazionale.

Packly espande la capacità produttiva

Grazie a questa acquisizione, Packly incrementa del 150% la superficie produttiva, raggiungendo i 10.000 metri quadrati. L’integrazione tra la tecnologia avanzata di Packly e l’esperienza manifatturiera di Arti Grafiche Galvan permetterà di ottimizzare i processi produttivi e ampliare l’offerta con nuovi formati di stampa fino a 100×140 cm e finiture esclusive.

Roberto Prioriello, co-fondatore: “L’acquisizione di Arti Grafiche Galvan ci consente di espandere la gamma di prodotti e migliorare la personalizzazione del packaging. Grazie a nuovi formati e lavorazioni avanzate, potremo soddisfare le esigenze di aziende di ogni dimensione e rafforzare il nostro primato nel packaging online.”

Giuseppe Prioriello, co-fondatore e responsabile Tech: “L’innovazione tecnologica è il cuore di Packly. Integreremo le nostre soluzioni digitali anche nelle nuove strutture per offrire ai clienti un’esperienza ancora più intuitiva ed efficiente. Continueremo a investire in tecnologie all’avanguardia per mantenere il nostro vantaggio competitivo.”

Crescita sostenibile e impegno verso il personale

Packly conferma il proprio impegno verso una crescita sostenibile e responsabile, garantendo la continuità occupazionale di tutti i dipendenti di Arti Grafiche Galvan. L’integrazione mira a valorizzare le competenze esistenti, promuovendo un ambiente di lavoro stabile e innovativo.

L’acquisizione di Arti Grafiche Galvan segna un passo fondamentale. Grazie a questa operazione, l’azienda rafforza la sua presenza nel settore del packaging personalizzato, offrendo soluzioni innovative, sostenibili e di alta qualità.

Imballaggi flessibili: Metalvac di Lecta

Metalvac GP PFAS-Free di Lecta: la carta metallizzata sostenibile e ad alte prestazioni per imballaggi flessibili. Tra le soluzioni più innovative, spicca Metalvac GP PFAS-Free, la carta metallizzata priva di PFAS e con un’elevata resistenza agli oli vegetali e minerali, ideale per il packaging alimentare.

Le carte Metalvac di Lecta

Le carte Metalvac offrono prestazioni superiori grazie a caratteristiche chiave che ne fanno una soluzione d’avanguardia nel mercato degli imballaggi:

  • Resistenza avanzata: protezione efficace contro luce, umidità, vapore acqueo, acqua, grassi e ossigeno.
  • Macchinabilità ottimale: compatibili con diverse macchine per imballaggi, garantendo un processo produttivo altamente efficiente.
  • Sostenibilità e riciclabilità: il basso contenuto di alluminio (0,08 g/m²) assicura un’elevata funzione barriera senza compromettere il riciclo nel circuito standard della carta.
  • Sicurezza alimentare: conformità agli standard FSSC 22000 e GMP per il settore alimentare.

Metalvac GP PFAS-Free: l’alternativa ecologica ai film metallizzati

Metalvac GP PFAS-Free è la carta metallizzata da 75 g/m² studiata per rispondere alle esigenze di imballaggi più sostenibili nel settore alimentare. Ideale per prodotti come burro, margarina, formaggi e altri alimenti grassi, offre un’alternativa più sicura e naturale grazie all’assenza di PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate), nel rispetto delle normative più recenti.

Resistenza per un packaging efficiente

Questa carta metallizzata garantisce un’eccellente resistenza agli oli vegetali (palma, girasole) e minerali, oltre a presentare ottime proprietà di piegatura e trattamento per una produzione più versatile ed efficiente. La sua conformità agli standard di riciclabilità Cepi V2 e Aticleca (livello B) la rende una delle opzioni più eco-friendly disponibili sul mercato.

 

Fenix Digital Group e swissQprint: innovazione e sostenibilità nella stampa UV

Il 6 febbraio, presso lo showroom di Fenix Digital Group a Settimo Milanese, si è svolto un evento dedicato all’innovazione nella stampa UV e nella lavorazione delle materie plastiche. Organizzato da Fenix Digital Group in collaborazione con swissQprint e partner d’eccezione come ADVI Group, SEI Laser, Automa Pantografi e Orchestra, l’incontro ha attirato numerosi professionisti del settore, tra cui stampatori digitali, serigrafi e aziende specializzate nella lavorazione delle materie plastiche tecniche.

Un evento tra tecnologia e networking

L’appuntamento ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per esplorare le ultime tecnologie e trend del settore. Il programma ha incluso:

Speech di esperti su tecnologie di stampa UV, finitura laser e fresatura.
Demo live per osservare macchinari all’opera.
Focus su materiali innovativi, come film plastici e soluzioni ecogreen, ideali per applicazioni sostenibili e di alta qualità.
Momenti di networking, favorendo nuove collaborazioni tra aziende e professionisti.

Paola Mortara, CEO di Fenix Digital Group, ha commentato: “Abbiamo voluto offrire una visione concreta di come le tecnologie più avanzate possano trasformare il modo di lavorare le materie plastiche e non solo. L’obiettivo era ispirare professionisti e aziende, mostrando come queste innovazioni possano portare valore e crescita al loro business”.

Bobst, la nuova generazione Expertfold 50/80/110

Bobst continua a sviluppare la sua gamma di macchine piega-incollatrici implementando ulteriori funzionalità per aumentare la connettività e ridurre i tempi di preparazione.

Nel 2021, Bobst ha introdotto la versione A3 della Expertfold 50/80/110, una nuova configurazione che ha ridotto dell’80% i tempi di cambio lavoro tra scatole con fondo automatico e scatole a 4 e 6 angoli. Due anni fa, l’aggiunta di rampe pneumatiche ha ridotto del 20% i tempi di preparazione dell’introduttore e, con l’aggiunta della nuova interfaccia Hmi Sphere, Expertfold era pronta per una nuova era di connettività.

Oggi, la nuova versione di questa flessibile ed efficiente piega-incollatrice è disponibile con una configurazione completamente Matic, la gestione opzionale delle ricette di lavoro da remoto e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di risparmiare energia. Questi cambiamenti rappresentano un altro passo importante verso la realizzazione della visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

Connettività e automazione con la nuova configurazione Matic

Oggi, la Expertfold 50/80/110 è disponibile con una configurazione completamente Matic, gestione remota delle ricette di lavoro e un’unità di incollaggio indipendente e motorizzata che permette di ottimizzare i consumi energetici. Questa evoluzione si allinea alla visione Bobst di connettività, digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

La nuova versione consente alle aziende di trasformazione di ridurre i tempi di impostazione grazie alla motorizzazione Matic, che automatizza la regolazione laterale delle attrezzature di trasporto superiore e inferiore, risparmiando fino a 10 minuti per ogni cambio lavoro. Inoltre, la funzione Accupress permette un ulteriore risparmio di 5 minuti, garantendo una perfetta adesione della colla.

Bobst Connect: la digitalizzazione della produzione

Grazie a HMI SPHERE, Expertfold si collega direttamente alla piattaforma Bobst Connect, offrendo un accesso immediato ai dati di produzione. Con la capacità di memorizzare fino a 5.000 lavori, gli operatori possono richiamare rapidamente le ricette direttamente dall’interfaccia, riducendo i tempi di preparazione e migliorando la produttività.

La gestione digitale delle ricette di lavoro consente di programmare i turni in modo proattivo: le ricette vengono create nel back office e inviate direttamente alla macchina, migliorando la pianificazione e riducendo gli errori umani. Una volta caricato il lavoro, il sistema Matic imposta automaticamente gli elementi principali e informa il team che il lavoro è pronto, garantendo continuità operativa tra i turni.

Bobst, efficienza energetica e sostenibilità

La nuova Expertfold integra un sistema di monitoraggio energetico tramite Sphere, consentendo alle aziende di ottimizzare il consumo di energia. L’unità di incollaggio indipendente permette alla stazione di lavorare anche se la macchina è in standby, evitando sprechi di colla e riducendo i tempi di manutenzione di circa 5 ore a settimana.

Versatilità e innovazione per il futuro della trasformazione

Pierre Binggeli, responsabile della linea di prodotto piega-incollatrici Bobst, sottolinea: “Con queste nuove funzionalità, continuiamo a rafforzare il nostro impegno nell’offrire soluzioni complete per una produzione di imballaggi flessibile, efficiente e sostenibile. La modularità unica della Expertfold la rende altamente adattabile alle esigenze industriali, mentre una maggiore automazione migliora la produttività. La connettività consentirà di trasformare radicalmente la gestione della produzione, ottimizzando il flusso di lavoro tra persone, attrezzature e impianti”.

Keep Me Posted UE pubblica il Report europeo “Perché la scelta conta”

“Proteggere il diritto dei cittadini di scegliere di comunicare in modo non digitale è una necessità assoluta”. Così commenta Michele Bianchi, presidente della Federazione Carta e Grafica la campagna Keep Me Posted UE e la pubblicazione del suo rapporto europeo Why Choice Matters. “L’uso della carta per la comunicazione non digitale non è solo importante per la memoria e l’apprendimento, ma anche perché è inclusiva e ambientalmente responsabile” prosegue Bianchi.

Il Rapporto Why Choice Matters – nato dalla collaborazione Intergraf – associazione degli stampatori europei, Fepe – produttori europei di buste, Cepi – organizzazione europea che rappresenta i produttori di carta e PostEurope che rappresenta gli operatori postali – sottolinea l’importanza di preservare il diritto dei cittadini di scegliere tra comunicazione digitale e fisica in un mondo sempre più digitalizzato.

Keep Me Posted UE, la situazione in Italia

L’Italia, in particolare, secondo il Rapporto, si trova ad affrontare notevoli disparità regionali nelle infrastrutture digitali, con aree urbane come Milano e Roma con un’ampia copertura della banda larga mentre le regioni rurali e meridionali sono in notevole ritardo.

Statisticamente, la percentuale di famiglie italiane rurali con accesso a Internet non ha registrato cambiamenti significativi tra il 2022 e il 2023, rimanendo attorno all’87,83% (Statista, 2024).

Le competenze digitali rappresentano un’altra area di preoccupazione, con il 40% della popolazione priva di competenze digitali essenziali competenze. Ciò è particolarmente vero tra gli anziani e gli individui economicamente svantaggiati (Vainieri et al., 2023).

Allo stesso modo, secondo il Rapporto Paese sul decennio digitale Italia 2024, solo il 45,8% delle persone in Italia possiede almeno competenze digitali di base, con divari tra tutte le fasce di età. Questo dato è ben al di sotto della media UE del 55,6% e mostra una dinamica limitata negli ultimi anni (Commissione europea, 2024).

Una società inclusiva

“Nel 21° secolo, non possiamo permetterci di approfondire le divisioni sociali trascurando le esigenze di coloro che fanno affidamento o preferiscono la comunicazione non digitale” afferma Beatrice Klose, segretaria generale di Intergraf.

“La nostra società prospera grazie all’inclusione e la libertà di scegliere i metodi di comunicazione è una pietra angolare di tale inclusività” sottolinea Cynthia Wee-Neumann, Communications & Public Affairs Manager.

La campagna Keep Me Posted UE invita i politici, le imprese e le istituzioni pubbliche ad adottare il quadro delineato nel rapporto. In questo modo, l’Europa può promuovere una società più inclusiva in cui nessuno sia escluso o svantaggiato durante la transizione alla comunicazione digitale.

Keep Me Posted UE sostiene il diritto di ogni cittadino di scegliere come ricevere informazioni importanti, sia tramite mezzi digitali che fisici, senza incorrere in costi o svantaggi aggiuntivi. La campagna sostiene i diritti di comunicazione come fondamentali per l’inclusione e l’uguaglianza.

Fustellatura, da Assografici un nuovo corso di formazione

Assografici (e i Gruppi di specializzazione Gifco e Gifasp) in collaborazione con SBM e Camporese Macchine Grafiche, lancia per il mese di febbraio un innovativo corso di formazione per operatori di fustellatura, volto a potenziare le competenze tecniche degli addetti alla produzione di astucci e scatole in cartone teso e ondulato. In particolare, il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze dettagliate e soluzioni pratiche per affrontare le problematiche comuni nella produzione di astucci e scatole in cartone teso e ondulato, sviluppando così la loro autonomia operativa e migliorandone l’efficienza.

Il corso si svolgerà dal 24 al 28 febbraio e il programma, strutturato su cinque giorni consecutivi, alterna momenti di teoria ad attività pratiche per offrire un apprendimento completo sulla fustellatura. Durante le mattinate, i partecipanti approfondiranno la conoscenza di materiali come carta e cartone, oltre a familiarizzare con le componenti delle macchine fustellatrici. Nel pomeriggio, sotto la guida di esperti del settore, avranno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni su macchine Bobst.

Fustellatura, corso di formazione intensiva

Il corso si svolge presso la sede di SBM, azienda specializzata nell’assistenza tecnica su macchine fustellatrici a Robecco sul Naviglio (MI), e rappresenta un’occasione importante per migliorare le competenze professionali e ottimizzare i processi produttivi della propria azienda. Grazie anche alla collaborazione con Camporese Macchine Grafiche spa, azienda specializzata nella fornitura di macchine e tecnologie per l’industria del packaging e della stampa, i partecipanti potranno lavorare con tecnologie all’avanguardia e apprendere soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore.

Per le aziende è un’opportunità concreta per formare personale qualificato e mirata migliorare il rendimento dell’intero ciclo produttivo del reparto di fustellatura.

Le aziende interessate a iscrivere propri dipendenti o ad approfondire contenuti e modalità di svolgimento del corso (o anche a pianificare momenti formativi in altri periodi) possono prendere contatto con l’Area Formazione di Assografici.

Creativi e stampatori: dialoghi aperti per superare le incomprensioni

Creativi e stampatori: un evento dedicato all’analisi dei processi decisionali e dei flussi di lavoro che dallo sviluppo creativo portano al risultato stampato.

L’appuntamento è con Arti Grafiche stampa&web  il 13 febbraio alle 18,30.

Il rapporto fra agenzie e fornitori, senza dimenticare il ruolo del committente, è troppo spesso inquinato da decisioni che si basano sul costo e non sulla qualità, sulla velocità di consegna e non sull’attenzione all’esecuzione, oltre che sulla reciproca inconsapevolezza dei mezzi e delle procedure di lavorazione.

Il confronto fra uno stampatore e due agenzie di comunicazione, operanti in settori differenti, vuole iniziare un dialogo che analizzi senza pregiudizi le criticità più comuni e individui soluzioni concrete per ottimizzare la collaborazione fra gli attori coinvolti.

Gli ospiti saranno Felice Andreoni, contitolare di Unigrafica Srl aziende di stampa offset
Valter Minelli, Art Director | Illustrator | Visualizer | co-founder Babel, creative marketing suite Daniela Rossi, copywriter amministratore unico di Roger Comunicazione Srl.

Per partecipare clicca qui!

drupa, Pleßke confermato presidente del comitato

Andreas Pleßke, dal 2014 nel consiglio di amministrazione di Koenig & Bauer e CEO dal 2021, presidente del comitato drupa. photocredit Koenig Bauer

“È un onore per me continuare a contribuire attivamente allo sviluppo di drupa come presidente del comitato. Il mondo sta cambiando rapidamente, sia in termini tecnici sia politici. Insieme al comitato faremo in modo che la fiera si sviluppi costantemente per affermare anche in futuro la sua posizione di manifestazione leader mondiale per le tecnologie di stampa e per orientare il settore verso il futuro”. Queste le parole di Andreas Pleßke dopo la sua rielezione. Anche il suo vice Wolfgang Poppen sottolinea che: “drupa è il fulcro del settore, un luogo di innovazioni e lanci tecnologici. I prossimi mesi saranno utilizzati intensamente per affinare ulteriormente il profilo della posizione di drupa nel 2028”.

drupa, riorientamento strategico e nuovi membri del comitato

Nell’ambito dell’ulteriore sviluppo della fiera leader mondiale, è già stato avviato il processo strategico verso il 2028. drupa lavora intensamente su un concetto innovativo che mira a far leva in particolare su nuovi gruppi target in un settore in costante trasformazione e a promuovere un trasferimento di conoscenze di alto livello. Accanto al collaudato formato fieristico vengono sviluppati formati innovativi per consentire un networking ancora più forte all’interno del settore. L’attenzione sarà sempre più rivolta ai proprietari di marchi e ai moltiplicatori.

A causa della pianificazione della successione e di cambiamenti personali, quattro nuovi membri sono stati inclusi nel comitato:
Markus Hoffmann, Executive Senior Vice President, Leonhard Kurz Stiftung & Co. KG e Presidente dell’Associazione Stampa e Carta in VDMA e.V.
Marcel Martens, Direttore generale Industrial Print EMEA Direct, HP Indigo & Pagewide, HP Industrial Printing
Thomas Heininger, CEO, MBO Postpress Solutions GmbH e CEO, Komori International Europe
Peter Voigt, Amministratore delegato, Perfecta Schneidemaschinenwerk GmbH.

Tendenze tecnologiche e innovazioni in primo piano

Una componente centrale della nuova strategia è l’identificazione e la presentazione delle tendenze tecnologiche rilevanti, che determinano il futuro dell’industria della stampa e del packaging. Temi come l’intelligenza artificiale, l’automazione, i processi di stampa sostenibili e la trasformazione digitale continuano a essere al centro di tutto questo.
Con grande impegno e una visione chiara, il comitato sta preparando le basi per le decisioni chiave da prendere per il 2028. Tra circa dodici mesi, infatti, la fiera darà nuovamente il via alle iscrizioni degli espositori, mettendo in evidenza la forza innovativa del settore.