Home Blog Pagina 106

Fujifilm annuncia il nuovo modello ad alta velocità Jet Press 750S High Speed

Fujifilm ha annunciato il nuovo modello ad alta velocità Jet Press 750S High Speed, la macchina di stampa digitale a getto d’inchiostro alimentata a fogli con alta velocità di produzione, ovvero 5400 fogli in formato B2 all’ora. Questo nuovo modello ha tutte le caratteristiche dell’attuale Jet Press 750S per le applicazioni di stampa commerciale e di imballaggi di cartone pieghevole: elevata qualità delle immagini; grazie alle avanzate testine di stampa “SAMBA” di alta precisione e con densità ultra elevata e all’inchiostro “VIVIDIA” a pigmenti a base acqua, il modello Jet Press 750S High Speed è in grado di produrre stampe di qualità elevata, comparabile a quella della stampa offset, o addirittura migliore; produzione ad alta velocità di 5400 fogli all’ora; flessibile.

Per chi possiede il modello Jet Press 750S, c’è la possibilità di eseguire l’upgrade in loco.

Il modello Jet Press 750S High Speed viene presentato in questi giorni a virtual.drupa (dal 20 al 23 aprile) e sarà disponibile nell’autunno 2021.

 

Guandong, il nuovo Sample Kit

Guandong è sempre più orientata a una comunicazione a 360° verso tutti gli attori della filiera, sia della comunicazione visiva, sia dell’interior decoration. “Da tempo i nostri interlocutori non sono più solo agenti, rivenditori e stampatori, ma ci rivolgiamo anche ad architetti, designer, retailer, cioè a coloro che per i nostri prodotti possono essere considerati influencer e utilizzatori finali”, spiega Daniele Faoro, team principal di Guandong. Tanti gli strumenti inediti messi a punto da Guandong in questi mesi per favorire la collaborazione operativa e il dialogo tra stampatori e clienti finali, a partire dal nuovo catalogo digitale interattivo MM21 Collection che, in 5 lingue, presenta la vasta gamma di prodotti e soluzioni in costante ampliamento firmata Guandong. E ancora, la nuova App con la sua vastissima gallery di immagini e video che illustrano le innumerevoli applicazioni dei materiali Guandong in modo esternamente intuitivo e sempre a portata di smartphone.

Oggi Guandong fa ancora un passo avanti, sempre al fianco degli stampatori. Alla versatilità di questi tools digitali, gli Specialisti delle Specialità abbinano ora un’ulteriore novità nell’ambito dei campionari. I nuovi sample applicativi sono un’idea semplice, ma al tempo stesso innovativa che si traduce in un valido strumento di marketing al servizio degli stampatori. Una modalità inedita per rivolgersi ai clienti, spesso alla ricerca di idee e soluzioni innovative, con un linguaggio più immediato e di impatto, facendo toccare con mano le effettive possibilità applicative dei diversi materiali. Un mezzo certamente più empatico che stimola la creatività dei clienti, al quale Guandong continua ad affiancare i classici campionari forniti agli stampatori da cui trarre informazioni puntuali su finiture, spessori, grammature e prestazioni tecniche dei singoli supporti.

Il nuovo progetto “Sample Kit” nasce dalla domanda: per comprendere le potenzialità di un materiale o di un supporto cosa c’è di meglio che vederlo all’opera nell’applicazione per la quale è stato progettato? “Da qui l’idea di affiancare i classici campionari che forniamo ai nostri clienti con un Sample Kit di vere e proprie applicazioni realizzate con i nostri materiali”, afferma Faoro. Ecco allora, solo per fare alcuni esempi, la segnaletica floor graphic che indica la reception degli hotel realizzata con Mr Magnus, la famiglia di proposte accomunate da un plus unico: la possibilità di essere stampate con 12 diverse tecnologie di stampa, a cui si aggiunge l’estrema semplicità di utilizzo e applicazione. Il kit messo a punto da Guandong comprende anche tastiere a membrana e simpatici eye test per bambini stampati su fogli di Vinyljet PVC Backlit 320, il supporto 100% riciclato e riciclabile disponibile nelle versioni anche per realizzare roll up, display e packaging. Altra applicazione, il menù antimacchia, igienizzabile, lavabile e riposizionabile, realizzato su Mr Magnus Poliestere per stampa fronte/retro in toner/laser e offset e gli adesivi attacca e stacca per vetrine e finestrini di automobili prodotti con Wally Clear PET. Dedicati al mondo auto anche i samples che riproducono le tipiche scritte dei taxi, realizzati con NANO-TACar, il poliestere sviluppato dal reparto R&D Guandong appositamente per il settore della decodinamica e dell’automotive. Trattato con adesivo a ventosa in nanotecnologia, questo innovativo supporto è applicabile a qualunque tipo di carrozzeria in lamiera, alluminio, resina o plastiche, e assicura perfetta tenuta ad alte velocità oltre i 130 km/h.

PNRR e filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio

Nell’ambito della #PaperWeek si è tenuto il webinar “PNRR e filiera della carta, della stampa  e dell’imballaggio: un campione nazionale per una transizione green che salvaguardi competitività e occupazione” moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore. L’evento è stato organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco con la partecipazione di SLC CGIL, UILCOM UIL, FISTEL CISL.

Dopo il recente riconoscimento del ruolo strategico della filiera contenuto nella relazione sul Recovery Plan, approvata dalla Camera dei Deputati, la Federazione si prepara per dare un contributo alla ripresa economica.

“Il piano presentato dalla filiera” spiega Girolamo Marchi, presidente della Federazione Carta Grafica “prevede interventi che sfiorano due miliardi di euro e riguardano il miglioramento delle raccolte differenziate, l’innovazione tecnologica, la gestione degli scarti del riciclo e la decarbonizzazione dei processi industriali”.

La centralità della filiera, per lo sviluppo tecnologico e sostenibile del Paese, è un percorso che si è consolidato nel tempo portando alle luci della ribalta europea la sua leadership industriale tanto da raggiungere il secondo posto a livello di filiera industriale carta stampa.

Ad esempio per quanto attiene il settore cartario si posiziona quarto in Europa con il 10% dei volumi complessivi dell’area. Nel dettaglio delle diverse tipologie, è leader assoluta nella produzione di carte per uso domestico, igienico e sanitario con il 21% dei volumi europei e terza nelle carte e cartoni per imballaggio e in altre specialità, con quote rispettivamente pari al 10% e all’11% dei volumi realizzati in Europa.

“La filiera ha sempre prodotto una “buona occupazione” sul territorio, contribuendo alla “sostenibilità sociale” afferma Marchi “che vogliamo continuare a sostenere in parallelo alla sostenibilità ambientale ed economica. Per questo sottolineiamo l’urgenza di aggiungere alla transizione un fattore tempo che ci permetta di adeguare processi produttivi e le infrastrutture mantenendo la competitività sui mercati e livelli occupazionali. Rispetto ai nostri competitor europei “scontiamo” un sistema con superiori costi normativi, oltre alla mancata attuazione di strumenti europei come le compensazioni della CO2 (che hanno tutti in Europa) , mentre ci sobbarchiamo i pesanti  rincari del sistema ETS che nulla hanno a che fare con lo sviluppo sostenibile”.

La filiera della carta e della trasformazione fattura in Italia 22 miliardi di euro, l’1,4% del PIL, impiega circa 200.000 addetti diretti ed è un “campione nazionale” dell’economia italiana che oggi già svolge un ruolo da protagonista nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare con il raggiungimento dell’80% di riciclo dell’imballaggio (in anticipo sull’obiettivo dell’85% al 2035). E’ dunque un settore pronto alla transizione green, che vuole inserirsi a pieno titolo nel programma nazionale di ripresa e resilienza con un proprio Recovery Plan che vede industria e organizzazioni sindacali uniti per salvaguardare competitività e occupazione. La filiera ha sempre prodotto una “buona occupazione” sul territorio, contribuendo alla “sostenibilità sociale” contribuendo all’obiettivo Onu numero 8 per incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile

Nel corso dell’evento sono intervenuti Giulia Guida, segretario nazionale SLC CGIL, Roberta Musu, segretario nazionale UILCOM UIL, Paolo Gallo, segretario nazionale, FISTEL CISL che hanno sottolineato l’importanza di governare il cambiamento già in atto che vede e vedrà nuove figure professionali sule quali investire in formazione e competenze.

Stefano Ciafani, presidente di Legambiente ha sottolineato come il settore ha saputo ritagliarsi un ruolo di leadership nel panorama dell’economia circolare in Italia. Un primato che deve confrontarsi con nuove sfide, dall’innovazione alla produzione e utilizzo di energie rinnovabili, come il biometano.  Michele Bianchi, vice presidente Comieco ha concluso i lavori riportando l’attenzione sul ruolo della raccolta e della selezione della carta principale materia prima del sistema cartario nazionale.

Sostenibilità: Ricoh riceve il riconoscimento “Gold” da parte di EcoVadis

Ricoh Company ha ricevuto il rating “Gold” nell’ambito di una analisi condotta da EcoVadis. Questo riconoscimento posiziona Ricoh tra il 5% delle aziende valutate “top” all’interno della sua Industry sulla base di criteri di responsabilità sociale. EcoVadis ha analizzato fornitori di oltre 160 Paesi e operanti in 200 settori di mercato prendendo in considerazione le policy aziendali, le iniziative e gli obiettivi raggiunti in quattro aree: impegno ambientale, condizioni di lavoro e diritti umani, etica e gestione della supply chain.

Ricoh ha ricevuto il riconoscimento Gold per la prima volta nel 2014 e da allora lo ha sempre mantenuto. Collabora con i propri fornitori per ridurre l’impatto ambientale e per gestire la supply chain in modo sostenibile. Nel 2019 è stata la prima azienda giapponese a partecipare all’iniziativa Business for Inclusive Growth (B4IG) che ha l’obiettivo di combattere le disuguaglianze. Inoltre, Ricoh fa parte della Responsible Business Alliance (RBA) che promuove a livello globale la responsabilità sociale nella supply chain. Oltre che per questo ultimo aspetto, nel rating di EcoVadis Ricoh si è distinta per l’impegno ambientale. Il Gruppo Ricoh ha definito sette priorità (denominate “materialità”) allineate agli Obiettivi di Sviluppo delle Nazioni Unite. L’azienda giapponese punta a risolvere importanti questioni sociali mediante le attività di business, riuscendo così a ottenere un equilibrio tra aspetti economici, sociali e ambientali.  

 

Tutte le novità Müller Martini a virtual.drupa 2021

A virtual.drupa, Muller Martini presenta le anteprime delle macchine lanciate negli ultimi dodici mesi, nonché sistemi collaudati che hanno goduto di ampi successi sul mercato.

Per poter presentare le nuove macchine ai clienti nonostante le restrizioni di viaggio, fin dallo scorso anno Muller Martini si è sempre più affidata a nuovi canali e in particolare al web. In questo modo sono state celebrate le anteprime delle seguenti macchine, che ora verranno presentate anche a virtual.drupa.

Prinova

L’accavallatrice-cucitrice a 9000 cicli è la soluzione per brevi tirature, un tuttofare predestinato anche per tirature medie. Grazie all’innovativo mettifoglio singolo, la nuova accavallatrice-cucitrice può essere messa a punto in tempi brevissimi. Oltre alla tecnologia Motion-Control e ai processi di configurazione più rapidi a essa associati, i suoi punti salienti includono il nuovo sistema di telecamere ASIR PRO sviluppato dalla Muller Martini. Questo sistema riconosce e confronta le segnature mediante una comparazione codici 1D/2D e/o una comparazione immagini. In questo modo prodotti finali difettosi non si generano più.

Primera PRO

L’ampliamento mirato della tecnologia Motion-Control per l’intera linea di accavallatura-cucitura da 14.000 cicli garantisce una significativa riduzione dei tempi di messa a punto e produzione delle commesse, incrementando la redditività grazie a processi di regolazione rapidi e privi di errore. Un ulteriore highlight è dato dal trilaterale di nuova concezione, completamente automatizzato e a spessore variabile. Grazie ai servo-azionamenti, ciascuna delle sue assi di formato possono essere regolate individualmente in caso di eventuali correzioni, senza compromessi e senza influire sulle altre assi.

Publica PRO

Considerato che Müller Martini crede nel futuro di opuscoli e brochure di alta qualità, è stata lanciata una nuova generazione di brossuratrici in tre classi di prestazione: 12’000 (PRO12), 15’000 (PRO15) e 18’000 cicli (PRO18). Grazie a processi ottimizzati, la Publica PRO convince con un rendimento netto elevato, massima qualità e brevi tempi di messa a punto. L’impianto presenta numerose innovazioni: un nuovo collegamento monitor, un nuovo sistema CoPilot (Siemens NX), una catena pinze ottimizzata, una regolazione automatica della lunghezza della pellicola di colla sulla stazione d‘incollatura dorso, nuovi dischi nella stazione d‘incollatura laterale e un trasporto ottimizzato della copertina.

SigmaLine III

Pre-raccolta, piega variabile, modalità dinamica per il taglio – la soluzione blocchi libro digitale, predestinata per le piccole tirature, garantisce nuove e molteplici forme di produzione. Fino ad ora, la piegatura con la SigmaLine avveniva con un coltello meccanico. Come novità viene ora utilizzata l’innovativa tecnologia del coltello ad aria. In questo modo la piega viene attivata da un impulso ad aria compressa. Grazie al coltello ad aria è ora possibile produrre in modo sensibilmente più stabile ad alte velocità. La piega diventa più perfetta, con meno arresti. Questo garantisce prestazioni significativamente più elevate dell’intero sistema fino a 1000 piedi o 305 metri al minuto, la più alta produzione del mercato di blocchi libro prodotti digitalmente. Un’ulteriore novità è data dalla modalità di taglio dinamico.

Macchine affermate
Anche macchine affermate e di successo sul mercato faranno parte della virtual.drupa di Muller Martini. Si potranno vedere la brossuratrice Vareo PRO con mettirisguardi e trilaterale InfiniTrim, la brossuratrice Alegro, la macchina cucitrice a filo refe Ventura MC Digital e la linea di produzione libri Diamant 60.

Imballaggio flessibile: circolarità e fine vita, il webinar di Giflex

Il prossimo webinar Giflex dal titolo Imballaggio flessibile: circolarità e fine vita, si svolgerà martedì 27 aprile alle 11. Fulcro del webinar sarà il tema ambientale, diventato ormai una delle priorità del settore. Parole come sostenibilità, economia circolare e riciclo sono i termini dominanti delle comunicazioni relative all’imballaggio e molto si parla anche di project design ovvero della necessità di prevedere tutto il ciclo di vita dell’imballaggio, compreso lo smaltimento a fine vita, già dal momento della sua progettazione.

L’incontro sarà dedicato all’analisi e alla comprensione dei percorsi verso i quali indirizzare gli imballaggi flessibili, al termine del loro utilizzo.

A questo scopo Giflex ha invitato i Consorzi per la raccolta differenziata che raccolgono e trattano il packaging flessibile. Gli esperti di Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Biorepack per i materiali biodegradabili e compostabili, ci indicheranno cosa avviene a fine vita quando gli imballaggi vengono raccolti dai consorzi e quali sono le prospettive future anche alla luce delle direttive europee in materia di “Packaging waste”.

Un contributo importante verrà dal mondo accademico con il Prof. Guerra che parlerà di riciclo chimico per gli imballaggi plastici. Si tratta di processi in fase di studio e sviluppo che potrebbero offrire opportunità importanti per il recupero dei polimeri incrementando processi che si indirizzano sempre più verso i principi dell’economia circolare.

Kyocera Document Solutions presenta a virtual.drupa l’innovazione nella stampa di produzione inkjet

Kyocera Document Solutions Europe presenterà il suo dispositivo per la stampa di produzione a getto d’inchiostro, TASKalfa Pro 15000c, alla prima edizione online di virtual.drupa, in programma tra il 20 e il 23 aprile 2021.

Dopo la cancellazione dello scorso anno a causa della pandemia da Coronavirus e in considerazione della situazione in corso in tutta Europa, drupa ha annunciato la sua prima edizione virtuale. Virtual.drupa 2021 dedicherà ogni giorno a un tema specifico correlato al settore: Intelligenza Artificiale, economia circolare, consumatore connesso ed economia della piattaforma.

Una serie di keynote speech e sessioni tematiche con esperti provenienti da tutto il settore della tecnologia di stampa caratterizzeranno l’evento, e Kyocera Document Solutions sarà protagonista con eventi rivolti ai mercati della stampa commerciale e transazionale, illustrando le innovazioni del pluripremiato sistema TASKalfa Pro 15000c.

Quest’ultimo ha fatto il suo ingresso nella stampa di produzione a getto d’inchiostro e interpreta l’ambizione dell’azienda di unire il meglio dell’umanità e della tecnologia per creare un “brighter tomorrow”.

TASKalfa Pro 15000c segna un nuovo ambito di business che mette al centro il valore dei dati e delle informazioni e la loro gestione. La competenza nella raccolta, lettura, analisi e stampa dei dati in modo strutturato e personalizzato è la motivazione che ha condotto Kyocera Document Solutions a entrare nel mondo della stampa di produzione, scegliendone con attenzione le aree applicative e con l’obiettivo di contribuire con l’innovazione tecnologica alla trasformazione digitale in atto che oggi, sempre più, sta assicurando continuità di business e competitività alle aziende.

Kyocera TASKalfa Pro 15000c, sistema da stampa digitale inkjet a colori ad alta velocità, è stato pensato, costruito e proposto al mercato partendo dalle richieste espresse dai clienti, i quali necessitano di un sistema di stampa affidabile, produttivo, immediato che pone particolare attenzione ai costi di produzione e all’ambiente.

“Siamo entusiasti di far parte di questa nuova edizione, il palcoscenico perfetto per mostrare al mondo le performance e le valenze di TASKalfa Pro 15000c”, afferma Marcel Ebbenhorst, production print manager di Kyocera Document Solutions Europe.

Durante virtual.drupa 2021, Kyocera Document Solutions organizzerà due webinar tematici, incentrati sulla stampa transazionale e sul direct mail. I partecipanti potranno anche programmare sessioni individuali personalizzate per discutere i numerosi vantaggi che il dispositivo è in grado di portare alla loro attività, nei settori della sanità, dell’istruzione, della finanza o in qualsiasi altro settore che premia materiali stampati di alta qualità come fatture, bollette, flyer e brochure.

I punti focali della partecipazione di Kyocera Document Solutions includono i due webinar: martedì 20 aprile, 12:40 Cut Sheet Inkjet: The perfect match for transactional printing; giovedì 22 aprile, 12:40: Kyocera’s Inkjet Technology: Boosting productivity in direct mail.

Konica Minolta a virtual.drupa 2021

Ridefinire i limiti e alzare l’asticella: questi gli obiettivi della partecipazione a virtual.drupa per Konica Minolta, che avrà un proprio showroom online e terrà una serie di sessioni web live. Il gap tra le innovazioni tecnologiche del mondo digitale in continua evoluzione e i punti di forza e i valori della stampa saranno le aree chiave su cui l’azienda si concentrerà nei 4 giorni di fiera.

L’obiettivo principale sarà proprio quello di aiutare i clienti nella loro trasformazione digitale. Le sessioni web offriranno una panoramica completa delle innovazioni di Konica Minolta relative a tecnologia digitale, automazione, efficientamento dei flussi di lavoro, servizi di marketing e supporti per far crescere le attività. I sistemi hardware e software avanzati di Konica Minolta sono collegati per fornire un’automazione completa e supportare un lavoro più efficiente dall’ordine iniziale a prodotto finito. Questo concetto si collega al web-to-print e al software AccurioPro Flux, ma anche alla sala controllo stampa con Dashboard di AccurioPro e i nuovi dispositivi della serie AccurioPress C4080 e C14000.

Gli interessati possono partecipare a una sessione dedicata il 21 aprile alle ore 10.40.  Inoltre, la possibilità di ampliare il proprio business aprendosi a nuovi mercati si sposa con la gamma di sistemi di nobilitazione MGI, l’inkjet UV di AccuioJet KM-1e e la sofisticata tecnologia di finitura laser digitale di Motioncutter. Su questi temi sono in programma tre sessioni distinte il 22 e il 23 aprile. Infine, la macchina da stampa per etichette a toner AccurioLabel 230, che conta oltre 700 installazioni in tutto il mondo, sarà sotto i riflettori insieme al nuovo arrivato sistema di stampa per imballaggi a cartone ondulato PKG-675i in una sessione il 23 aprile alle ore 11.20.

PNRR e filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio

Nell’ambito della #PaperWeek (dal 12 al 18 aprile 2021), venerdì 16 aprile alle ore 14.30 si terrà il webinar “PNRR e filiera della carta, della stampa e dell’imballaggio: un campione nazionale per una transizione green che salvaguardi competitività e occupazione” organizzato da Federazione Carta Grafica e Comieco con la partecipazione di SLC CGIL, UILCOM UIL, FISTEL CISL.

La filiera della carta, stampa e imballaggio è un sistema industriale pronto alla transizione green, che vuole inserirsi a pieno titolo nel programma nazionale di ripresa e resilienza con un proprio Recovery Plan che vede industria e organizzazioni sindacali uniti per salvaguardare competitività e occupazione.

Ne discuteranno Giulia Guida, segretario nazionale SLC CGIL, Roberta Musu, segretario nazionale UILCOM UIL, Paolo Gallo, segretario nazionale, FISTEL CISL, Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Girolamo Marchi, presidente Federazione Carta e Grafica.

Modererà Jacopo Giliberto de Il Sole 24 Ore mentre le conclusioni saranno affidate a Michele Bianchi, vice presidente Comieco.

Mille unità flexo Labelmaster

Il successo di un bestseller: 1.000° unità di stampa flessografica prodotta per Gallus Labelmaster nella sede di Wiesloch Walldorf.

Il team di assemblaggio delle unità di stampa nel padiglione 11 della sede di Wiesloch Walldorf ha raggiunto un’importante pietra miliare a febbraio, producendo la millesima unità di stampa flessografica per una Gallus Labelmaster e consegnandola a Langgöns per il montaggio finale.

Lanciata nell’autunno 2016, la Gallus Labelmaster è il bestseller per la stampa convenzionale di etichette nel portafoglio Gallus. Circa 170 sistemi sono già stati installati in tutto il mondo.

Sono state vendute configurazioni di macchine che vanno da 2 a 15 unità di stampa flessografica.