Home Blog Pagina 167

Gli incontri di Print4All al servizio dei professionisti del printing

L’appuntamento per tutti coloro che si occupano di printing – stampatori, ma anche brand owner e creativi – è ormai imminente. Dal 29 maggio al 1 giugno prossimi a Fiera Milano ci aspettano infatti quattro giorni di Print4All.

Oltre ad essere una vetrina di innovazione Print4All vuole proporre una piattaforma articolata di appuntamenti attraverso i quali acquisire strumenti utili a rendere il proprio business più competitivo, conoscere i trend di mercato, scoprire nuove idee creative.

Il programma, realizzato in collaborazione con Business International, società del Gruppo Fiera Milano specializzata nella formazione manageriale, è concepito per venire incontro alle esigenze dei professionisti, il tutto all’insegna della concretezza, dinamicità e facilità di fruizione: dal format più snello e verticale degli Intensive Seminars, della durata di 30’ e focalizzati su temi specifici, al confronto con guru in grado di immaginare il prossimo futuro, che saranno al centro del ciclo “The future of”.

Si aggiungono a questa proposta gli appuntamenti organizzati dalle associazioni di settore e dagli editori, per fare il punto sul mercato e le tematiche calde del momento, e i workshop tecnici a cura degli espositori, per sondare le potenzialità e le caratteristiche delle macchine e delle soluzioni più innovative.

Il printing nell’era 4.0

Uno dei temi principe, che attraverserà tutta la manifestazione come un ideale fil rouge, sarà l’industry 4.0: una realtà con cui tutti i settori si devono confrontare. Nel corso delle diverse giornate si alterneranno momenti di riflessione per fare il punto sui cambiamenti in atto e sui modi migliori per affrontarli, a partire dall’evento congiunto di apertura di “The Innovation Alliance” – l’appuntamento di filiera di cui Print4All è parte – dal titolo Driving the Change, che analizzerà, attraverso la testimonianza di istituzioni e aziende, come la nuova era industriale sta cambiando processi e professioni anche in questo settore.

E per capire meglio a che punto sono le imprese italiane e poter trarre spunto dalle scelte di chi ha già saputo guardare avanti, Print4All sarà anche l‘occasione per presentare i risultati di sei mesi di ricerca condotti dalla Federazione Carta e Grafica che ha mappato il livello di applicazione delle practice Industry 4.0 presso le aziende italiane del settore.

Nel corso dei diversi appuntamenti si potranno anche approfondire aspetti specifici legati alla rivoluzione 4.0; ad esempio come cambia il modo di comunicare i prodotti e di conseguenza le opportunità che possono nascere dall’adozione di tecniche di stampa nobilitata in grado di portare consumatore dalla carta al digitale e viceversa, facendogli vivere una nuove esperienze sensoriali.

Infine, durante la conferenza internazionale sul futuro della stampa organizzata da Intergraf dal titolo Print Matters for the Future: Print 4.0 si parlerà di relazione tra stampa, IT e digitalizzazione, sottolineando come la condivisione delle conoscenze e le relazioni tra leader di settore possano contribuire ad affrontare e comuni sfide del settore.

Imparare dai guru

Il tardo pomeriggio, alla fine della giornata di business, il ciclo di incontri The Future of…offre la possibilità a tutti coloro che operano nel settore della stampa – chi stampa, chi usa tecniche di stampa per esprimere il proprio brand, ma anche chi attraverso la stampa propone soluzioni promozionali e creative per i propri clienti – per ritagliarsi un’ora di riflessione e formazione sulle sfide future. Ogni giorno un argomento e un “guru” diverso: una formula del tutto nuova e un’occasione unica di arricchimento personale e professionale, per ricaricarsi di nuove idee ed energie. Nell’ordine si parlerà di Printing Business con Alberto Mattiello, responsabile del Future Thinking di J. Walter Thompson International; di Print Market con Carlo Alberto Carnevale Maffè, professor di strategy and entrepreneurship alla SDA Bocconi School of Management e Ron Gilboa, group director keypoint intelligence – Infotrends; di Customer Experience con Daniele Pes, digital transformation and open innovation director Altromercato; di Product & Process Innovation con Ivan Ortenzi, chief innovation evangelist e partner Bip.

Il 30 maggio, infine, AIMSC propone una Lectio Magistralis tenuta da James Clough dedicata al capolavoro tipografico del Rinascimento.

La customer journey: il cliente al centro del processo

Si è parlato a lungo, durante il percorso di avvicinamento a Print4All, del ruolo sempre più centrale del printing all’interno della customer journey, dal lancio del prodotto alla produzione, fino al punto vendita e oltre: un tema cruciale nell’evoluzione del business della stampa. Lavorare oggi nel mondo del printing, infatti, vuol dire essere un professionista in grado di comprendere le dinamiche alla base dei processi decisionali dei consumatori e di conseguenza poter proporre soluzioni innovative e coinvolgenti. La tecnologia ha trasformato il consumatore in un soggetto attivo, più attento, in grado di cercare, condividere e diffondere informazioni e di muoversi fra i diversi canali per decidere cosa e come comprare. È fondamentale comprendere questo percorso e capire in quali punti la stampa può giocare un ruolo chiave e dare valore aggiunto alla comunicazione del brand.

Ad approfondire alcuni aspetti di questa tematica sarà il seminario focalizzato sull’Art of loyalty, ovvero il nuovo concetto di fidelizzazione del cliente, mentre il ciclo The Future of… coinvolgerà i partecipanti in una riflessione sulla customer experience o meglio come rinnovare il valore di un’impresa verso i clienti.

Figure professionali in evoluzione e nuove competenze

Per essere competitivi sul mercato globale è necessario non fermarsi mai. Lavorare come stampatori o essere coinvolti nelle scelte creative che impattano sulla stampa di prodotti e packaging vuol dire avere una professionalità dinamica, costantemente aggiornata, con specifiche competenze e voglia di innovare, per poter soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente e alla ricerca continua di novità che catturino l’utente finale. Largo quindi agli approfondimenti verticali proposti dai seminari (i nuovi skill richiesti ai professionisti del settore, ma anche le nuove tecniche come la nobilitazione digitale, le etichette a valore aggiunto, le novità nel settore della legatoria, la stampa UV, le possibilità del cartone ondulato, l’integrazione delle tecnologie, l’anticontraffazione), e dalle pillole di Taga Italia (stampare secondo il Fogra PSD, spot color sotto controllo e rapporto cliente-fornitore). Un approfondimento sul tema degli imballaggi flessibili, l’attenzione crescente alla loro sostenibilità e il ruolo nella lotta al food waste sarà invece garantito attraverso i due incontro proposti dal Giflex.

Il futuro del mercato tra trend e attenzione ai giovani

Quando si parla di business una riflessione sul mercato è doverosa. Oltre all’indagine di Federazione Carta e Grafica sull’Industry 4.0, in fiera verranno infatti presentati i risultati di una survey commissionata da Print4All e condotta da Keypoint Intelligence tra gli stampatori europei per fare il punto su tecnologie, sfide e tendenze nel settore. I dati emersi saranno al centro di uno dei seminars e del Future of… del 30 maggio.

Non mancheranno durante la quattro giorni di fiera approfondimenti verticali su mercati dinamici e in crescita come quello delle etichette che, secondo i dati Finat ha registrato nel 2016 in Europa un tasso di crescita superiore al 5%, mostrando in aree specifiche potenzialità ancora maggiori.

Sulle prospettive di fatturato derivanti dalla implementazione di soluzioni web to print sarà invece focalizzato uno dei seminar: una opportunità da cogliere, visto che, secondo le previsioni, nel 2020 il 40% del volume di stampato in Europa sarà generato dall’on line Printing.

Futuro del mercato vuol dire anche giovani professionisti. Per questo Print4All non solo dedica ai giovani delle scuole di grafica un percorso di visita dedicato, ma ospita il XXVI Pellitteri’s day, l’evento interscuola che premia 50 studenti di scuole dell’area stampa, grafica, comunicazione, multimedialità segnalati da altrettante istituzioni scolastiche e formative.

News da Berlino: Guandong a Fespa 2018

Prosegue senza tregua la grande scommessa Guandong di rivoluzionare i processi di stampa in ambito retail. Dove il graduale passaggio dei negozi dalla strada all’interno dei centri commerciali porta a nuovi modelli di comunicazione, laser e inkjet se la giocano alla pari. Farsi trovare pronti con materiali, e soprattutto idee, adatte a ogni contesto, è un fattore distintivo garanzia di successo.

News da Berlino: Massivit a Fespa 2018

Anche se con la 3D 1500 Massivit riduce leggermente le volumetrie della proprie stampanti 3D, le ambizioni restano invariate. Anzi, il nuovo modello abbassa considerevolmente il punto di ingresso in una tecnologia le cui potenzialità sono espresse solo in minima parte e nonostante questo hanno già manifestato un enorme potenziale. Tra le ultime applicazioni, decisamente originale il varco antitaccheggio

 

News da Berlino: OKI a Fespa 2018

Oki sa farsi apprezzare per qualità, versatilità e spazi di personalizzazione. Per quanto ormai consolidato, il proprio toner bianco continua a farsi valere e ad allargare i consensi tra gli utenti. Senza comunque togliere spazio alla crescita del grande formato, dove invece protagonista diventa il nero, con una densità a prova di retroilluminazione

Gruppo Cordenons gioca le sue carte a Packaging Première

Il concept dello stand firmato Gruppo Cordenons a Packaging Première propone un ritorno alle origini, al luogo in cui la carta nasce nella sua fisicità e materialità offrendo un affascinante e inedito sguardo alla cartiera. Dettagli, spazi e strumenti che dalla tradizione si sono evoluti per raggiungere gli attuali livelli di eccellenza, mantenendo intatto il sapore di un prodotto realizzato con la cura artigianale di un tempo. L’idea è evocare un concetto autentico di Made in Italy che dall’idea e dallo sviluppo di carte creative uniche approda alla produzione, anch’essa frutto di un know-how tutto italiano riconosciuto nel mondo.

«Quello che desideriamo proporre è un approccio ludico che consiste nel toccare, fruire, fare esperienza delle diverse tipologie di carte creative con le loro caratteristiche: colori, patine, finiture, goffrature ed effetti speciali – spiega Katia Tedeschi, direttore marketing di Gruppo Cordenons –. Enfatizzando l’aspetto multisensoriale delle nostre creative paper offriamo ai brand dei diversi settori del lusso l’ispirazione per la creazione di packaging, shopping bag, immagini coordinate, greeting card, cataloghi e libri di pregio, invitandoli a scegliere il supporto più adatto ai loro progetti con maggiore consapevolezza ed empatia».

Tra le protagoniste della kermesse milanese brilla StarDream 2.0, l’ultima nata della serie Pearl&Dream, dopo il debutto a Luxe Pack Montecarlo e il successo riscosso all’edizione di Shanghai, si presenta ufficialmente al pubblico italiano. Caratterizzata da lucentezza resa dinamica dall’effetto cangiante, si propone come evoluzione dell’affermato brand StarDream offrendo oltre all’effetto luccicante anche un maggiore spessore.

In mostra l’intera gamma di carte destinate al packaging di alta gamma tra cui la best seller Leatherlike, l’iconica Plike, le naturali Wild e Papermilk accanto alla nuova versione del campionario Pack&Lining che propone un’offerta completa di soluzioni specifiche per il packaging di alta gamma. Tra le carte che fanno parte di questa famiglia una selezione di carte goffrate come Artelibris, proposta in un’ampia gamma di colori, Astropack, dalla superficie naturale, e Astroprint, disponibile in un’ampia varietà di pattern.

News da Berlino: Agfa a Fespa 2018

Massima concentrazione sulle idee negli spazi Agfa, ma non solo: da una delle tecnologie con la maggiore presenza di componenti proprietari, le novità in fatto di stampanti non mancano. Per vedere da vicino la nuova Jeti Tauro H3300 LED è necessario avventurarsi in un viaggio virtuale con tanto di visore. Realtà virtuale ed esperienze sensoriali interattive sono state scelte per presentare le soluzioni di stampa inkjet di nuova generazioneDa toccare con mano invece il campionario di applicazioni di ogni forma, colore e dimensione proposto ai tantissimi visitatori dello stand.

News da Berlino: NoeCha a Fespa 2018

Fespa è l’opportunità per NoeCha di informare clienti e mercato sull’ingresso del nuovo investitore e azionista Itema Group. A livello tecnologico nello stand NoeCha è possibile vedere la stampante wide format inkjet Roll2, macchina da 1,8 metri per sublimazione, stampa diretta o in terza configurazione per chi è pronto a metterla alla prova anche nel mondo signage.

News da Berlino: Canon a Fespa 2018

Aiutare i fornitori di servizi di stampa a diversificare il loro portafoglio di applicazioni e a potenziare la produttività: questo l’obiettivo della presenza di Canon a Fespa. Sempre al centro dell’interesse la giovane Colorado 1640, con i primi confronti tra clienti su prestazioni e potenzialità. Riflettori puntati anche sul sistema di automazione completo incentrato su Arizona, con sistemi di carico, taglio e scarico automatizzati. In particolare Océ Arizona 6170 XTS è stata collegata con il tavolo di taglio Océ ProCut utilizzando la tecnologia robotica integrata da Rolan Robotics, partner Canon.

News da Berlino: Ricoh a Fespa 2018

Oltre a portare la tecnologia Ricoh ha allestito il proprio stand con un corner realizzato in collaborazione con Bianchi, azienda storica dell’industria italiana che progetta e sviluppa biciclette, simulando un punto vendita.

Nello stand abbiamo visto a fianco della Pro T7210 alle prime apparizioni ufficiali, e inserita in un ecosistema completo di tecnologie cementato da un software proprietario, comparire una versione quasi definitiva della seconda generazione di roll-to-roll latex, totalmente proprietaria, con nuovo telaio progettato internamente.

 

News da Berlino: Ritrama a Fespa 2018

Versatilità e prestazioni sono ormai parole d’ordine per qualsiasi nuova stampante. Sulla stessa lunghezza d’onda devono di conseguenza allinearsi anche i materiali. Ritrama si fa trovare pronta, con una serie di nuove pellicole su misura per svariati contesti, dal sempre attuale car wrapping al promettente interior decoration, passando per gli allestimenti retail. Scelta accurata dei materiali e formulazione dell’adesivo garantiscono all’installatore la massima flessibilità, con possibilità di riposizionare il materiale e plasmarlo perfettamente su superfici curve.