Home Blog Pagina 2

Kyocera inaugura a Milano il Forearth Experience Studio

Kyocera Document Solutions ha inaugurato a Milano il nuovo Forearth Experience Studio, un hub dedicato all’innovazione nella stampa tessile digitale sostenibile. Situato nel cuore del capoluogo lombardo, lo spazio è pensato per professionisti del settore moda e textile design che vogliono abbracciare soluzioni di stampa avanzate, creative e a basso impatto ambientale.

Forearth: la stampante tessile che abbatte il consumo d’acqua del 99%

Al centro dell’attenzione c’è Forearth, la nuova stampante tessile inkjet sviluppata da Kyocera, capace di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del processo produttivo. Grazie a inchiostri a pigmenti proprietari e a un sistema integrato di pretrattamento e finitura, la tecnologia elimina completamente le fasi di vaporizzazione e lavaggio, permettendo un risparmio d’acqua fino al 99% rispetto alla stampa tessile tradizionale.

Un’innovazione che contribuisce anche alla significativa riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂, offrendo una risposta concreta alle crescenti esigenze di sostenibilità nell’industria della moda.

Inaugurazione a Milano: presenti i vertici Kyocera e designer di fama internazionale

Il taglio del nastro del Forearth Experience Studio è avvenuto alla presenza di Takuya Marubayashi, presidente di Kyocera Document Solutions Europe, Sho Taniguchi, general manager della Divisione Industrial Printing Solutions, e Noriyuki Nakatani, general manager di Kyocera Document Solutions Italia. Con loro anche la stilista italiana Flora Rabitti, fondatrice del brand Florania, tra le prime a integrare tessuti stampati con Forearth nelle sue collezioni.

«Il sistema utilizza solo 0,02 litri di acqua per ogni chilogrammo di tessuto stampato, a fronte di una media di 153 litri – sottolinea Sho Taniguchi -. Un risultato ottenuto grazie alle nostre testine inkjet con due serbatoi aggiuntivi per pretrattamento e finishing, oltre a un sistema di ricircolo del liquido».

«Grazie ai ridotti consumi e alle funzioni integrate – prosegue Taniguchi  -, Forearth è un sistema progettato per adattarsi facilmente a diverse condizioni d’uso. Significa ridurre i tempi di installazione e i costi di gestione complessivi».

Moda sostenibile: Kyocera alla Milan e Paris Fashion Week 2025

Durante l’evento, i partecipanti hanno assistito a dimostrazioni live della tecnologia Forearth, esplorando tessuti e capi già utilizzati in importanti passerelle come la Milan Fashion Week 2025 e la Paris Fashion Week Primavera/Estate 2025.

Designer come Flora Rabitti (Florania) e Kunihiko Morinaga (Anrealage) hanno scelto Forearth per dare vita a collezioni che uniscono estetica e sostenibilità, confermando l’efficacia della tecnologia anche nel fashion design di alto livello.

Il Forearth Experience Studio: un punto di riferimento per la stampa tessile sostenibile

Il nuovo studio di Kyocera a Milano si propone come centro di eccellenza per la stampa tessile sostenibile, offrendo a designer, produttori e brand la possibilità di testare soluzioni digitali su una vasta gamma di materiali: cotone, seta, poliestere, nylon, e altri tessuti.

L’hub rappresenta un punto di riferimento per chi cerca libertà creativa, versatilità di stampa e un approccio ecologico alla produzione tessile.

Kyocera e l’impegno per un futuro green nel fashion system

Con il lancio del Forearth Experience Studio, Kyocera Document Solutions conferma il proprio ruolo da protagonista nella transizione ecologica del settore moda, puntando su tecnologie che coniugano performance industriale e rispetto per l’ambiente.

Una visione che guarda al futuro del fashion system sostenibile, dove innovazione, responsabilità e creatività diventano pilastri inscindibili.

Ricoh a Print4All 2025, tra innovazione e creatività

Basandosi su un concept ispirato alla trasformazione cromatica e all’adattabilità del mondo naturale, Ricoh presenterà soluzioni all’avanguardia che consentono di rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Lo stand sarà un vero e proprio viaggio nell’evoluzione della stampa. Attraverso l’integrazione di automazione, intelligenza artificiale e cromie dinamiche, l’azienda mostrerà come l’innovazione possa rendere la produzione più efficiente, sostenibile e personalizzata. Il filo conduttore “Color is our skin” interpreta il colore come elemento che, proprio come la pelle, sa adattarsi e mutare in base agli stimoli esterni.

L’area espositiva di Ricoh sarà caratterizzata da un design suggestivo, con texture ispirate al mondo animale e al fantasy. Squame, piume e superfici materiche richiameranno la continua evoluzione della stampa, rendendo lo stand uno spazio coinvolgente e stimolante.

Tra le tecnologie sotto i riflettori:

  • Ricoh Pro C7500: soluzione a foglio con una gamma cromatica estesa grazie alla quinta stazione colore, capace di gestire fino a sette colori speciali. Supporta formati fino a 1.260 mm e grammature da 40 a 470 g/m².
  • Ricoh Pro C9500: Stampante a colori a foglio di fascia alta, progettata per alti volumi. Offre qualità superiore, gestione avanzata dei media e automazione intelligente.
  • Ricoh Pro TF6251: Stampante UV flatbed con funzione roll-to-roll, ideale per applicazioni su supporti rigidi e flessibili, con spessori fino a 11 cm.
  • Flora X20: dispositivo di grande formato per applicazioni pubblicitarie, decorazioni d’interni e molto altro, garantendo una qualità elevata.
  • Ricoh Pro C5300: Soluzione affidabile e versatile per la stampa digitale, perfetta per ambienti di produzione di medie dimensioni.

Lo stand Ricoh sarà articolato in diverse aree tematiche, pensate per offrire un percorso interattivo e completo ai visitatori:

  • Innovazione tecnologica: demo live delle più recenti soluzioni digitali.
  • Applicazioni creative: il Sample Bar mostrerà le infinite possibilità della stampa personalizzata, offrendo esempi concreti di applicazioni innovative.
  • Sostenibilità: focus sulle tecnologie di Ricoh che consentono di ridurre l’impatto ambientale.

“La nostra presenza a Print4All 2025 rappresenta un’importante occasione per mostrare la nostra visione del futuro del printing. Con un approccio che unisce tecnologia, creatività e sostenibilità, ci confermiamo un partner di riferimento per le aziende che vogliono esplorare le nuove frontiere dell’innovazione” – ha dichiarato Antonio Maiorano, graphic communication director di Ricoh Italia.

Komori, Peter Minis nuovo group marketing director

Peter Minis è il nuovo group marketing director di Komori Europe dal 1° aprile 2025. Nel suo nuovo ruolo, Minis è responsabile del coordinamento e dell’allineamento di tutte le attività di marketing di Komori Europe, MBO Postpress Solutions e H+H, rafforzando ulteriormente la sinergia tra i brand nel mercato europeo.

Peter Minis fa parte del team marketing di Komori da diversi anni, ricoprendo recentemente il ruolo di marketing manager. Il suo percorso in azienda è iniziato con uno stage nel 2008, a testimonianza dell’impegno di lunga data di Komori nel riconoscere il potenziale, valorizzare il talento e premiare la dedizione.

“Sono entusiasta di assumere questo ruolo in un momento in cui l’allineamento e la sinergia all’interno del Gruppo Komori sono più importanti che mai. – spiega Minis – Riunendo le strategie di marketing di Komori, MBO e H+H, abbiamo un’opportunità unica di rafforzare la nostra posizione sul mercato europeo e di offrire un valore ancora maggiore ai nostri clienti. Sono ansioso di portare avanti questa collaborazione con una direzione chiara e unitaria”.

 

Elena Torri, CEO di Icma, tra le protagoniste del Made in Italy al femminile

C’è anche Elena Maria Carla Torri, CEO di Icma tra le imprenditrici a cui è dedicata la mostra “Made in Italy Impresa al Femminile” allestita al Palazzo Piacentini a Roma e organizzata in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy.

L’iniziativa è realizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario, la Federazione nazionale Cavalieri del Lavoro e il Comitato Impresa Donna. Si tratta di una mostra dedicata a oltre cento imprenditrici italiane del passato e del presente “che si sono distinte, ciascuna per il proprio ambito professionale, contribuendo con coraggio e determinazione alla crescita economica, sociale e civile del Paese”.

Elena Maria Carla Torri ha vinto nel 2020 il “premio Marisa Bellisario” dedicato alle piccole e medie aziende che hanno adottato strategie di sviluppo e promozione delle carriere femminili, con azioni innovative ed efficaci di welfare aziendale. Da 12 anni Torri è CEO di Icma, Società Benefit e certificata B Corp, specializzata nella nobilitazione della carta per packaging di lusso. Con la sua direzione l’azienda ha raddoppiato il fatturato e ampliato organico e mercato.

Laureata in Economia alla Bocconi, nel 2001 Torri è entrata nell’impresa fondata nel 1933 a Mandello del Lario (Lecco) dalla bisnonna Matilde Carcano, una pioniera dell’imprenditoria femminile italiana, portando avanti una tradizione familiare di leadership al femminile di cui si parla anche nella mostra a Palazzo Piacentini.

L’impegno di Torri si estende oltre Icma: dopo aver ricoperto vari ruoli anche a livello nazionale nei giovani di Confindustria, oggi la CEO di Icma è nel consiglio di presidenza di Confindustria Lecco e Sondrio con delega alla sostenibilità e nel direttivo dell’innovation hub Como NExT. Nel 2023 è stata ammessa al prestigioso Owner/President Management Program della Harvard Business School e nei giorni scorsi ha ricevuto il diploma del programma di formazione.

“Raccontare la storia di queste imprenditrici significa raccontare un lungo cammino di emancipazione e di conquiste, di sacrifici ma anche di grande creatività e innovazione – si legge nella nota stampa del Ministero – Sfidando le convenzioni sociali, scardinando regole e culture antiche e radicate che lungamente le hanno escluse dall’iniziativa imprenditoriale, queste donne non solo sono riuscite ad affermarsi ma hanno anche aperto la strada alle generazioni successive. Oggi le donne che fanno impresa rappresentano quasi il 30% degli imprenditori italiani e, tra gli under 35, quasi il 40%.”

 

Automation Address, soluzioni smart per l’etichettatura

Con oltre 30 anni di esperienza sul campo e un solido know-how, Automation Address offre sistemi affidabili e convenienti. In particolare, l’applicatore per pallet Evolabel FlexWipe consente di lavorare a una velocità di 5 pallet al minuto, permettendo l’applicazione su due lati e offrendo la possibilità di verifica dei codici a barre. La sua flessibilità è garantita dalla compattezza dell’unità e dall’applicatore stesso, che, con soli due avanzamenti del prodotto, può etichettare fino a tre lati del pallet. Grazie all’ampio touch screen a colori, l’operazione risulta intuitiva e facile da gestire.

Il sistema è dotato di uno scanner basato su fotocamera, posizionato dietro il tampone applicatore. In caso di necessità di scansione di controllo, i bracci si muovono e ruotano di 180° verso una posizione ottimale per la lettura, consentendo la verifica dei codici a barre stampati.

L’innovativo braccio tattile esclude qualsiasi rischio di schiacciamento tra il braccio applicatore, la stampante o il pallet. Nel caso in cui qualcuno inserisca la mano o si presenta un ostacolo, il braccio azionato dal motore passo-passo si ferma automaticamente, emettendo un allarme di avviso. Questo sistema elimina la necessità di costose protezioni, riducendo i costi, liberando spazio e fornendo un accesso diretto e rapido al sistema per l’operatore.

La sostituzione del rotolo di etichette richiede soli 20 secondi, mentre la testina o il rullo di stampa possono essere sostituiti in un minuto quando necessario senza l’utilizzo di chiavi. Automation Address, partner ufficiale di Evolabel per l’Italia, distribuisce soluzioni Print&Apply industriali per l’etichettatura automatica.

Durst Group e Aleph: nasce Durst Como e la nuova serie LF Graphics

Durst Group annuncia la nascita di Durst Como, un nuovo centro di eccellenza per la stampa tessile digitale. La creazione di questo nuovo hub, che unisce tecnologia, software e passione, segna un passo fondamentale per l’innovazione nel settore tessile. Christoph Gamper, CEO e comproprietario di Durst Group, ha dichiarato: “Durst Como sarà il nostro centro d’innovazione per il futuro del tessile”.

Durst Como nasce dalla fusione con Aleph SrL, un’operazione ormai giunta alle fasi finali e che vedrà il completamento legale entro la fine del 2025. Aleph sarà completamente integrata nel Gruppo Durst, e la gestione dei prodotti sarà centralizzata sotto la guida di Andrea Riccardi, head of product management graphics & textile di Durst Group. Questo garantirà una strategia chiara e un’integrazione senza intoppi delle tecnologie, fondamentali per il futuro del settore.

A capo di Durst Como, insieme ad Andrea Riccardi, ci saranno figure di spicco come Alessandro Manes, director global sales industrial textile, responsabile delle attività commerciali globali, Roberto Manes, director development textile, con il compito di guidare ricerca e sviluppo, e Roberto Frigerio, managing director, incaricato di sviluppare e gestire il sito produttivo.

Anteprima di Durst LF Graphics a Fespa 2025

Uno dei primi frutti concreti della fusione sarà il lancio della nuova serie di stampanti tessili Durst LF Graphics a Fespa 2025 a Berlino. La serie, sviluppata a partire dalla piattaforma Aleph Laforte, è progettata per applicazioni indoor e outdoor con inchiostri a base acqua. Le nuove soluzioni consentono la stampa sublimatica ad alta velocità su carta e la stampa diretta su tessuti in poliestere con inchiostri a sublimazione.

Tra le caratteristiche distintive delle nuove stampanti spiccano il sistema di trasporto con nastro adesivo per materiali tessili e il sistema di trasporto brevettato con nastro a vuoto per supporti cartacei, progettati per garantire precisione e qualità ottimali. Un modello in particolare, il LF 430 GF (Graphics Direct Fabrics), sarà presentato con inchiostri a pigmento a base acqua per la stampa diretta su tessuti.

Negli spazi Next Place Hotel, Canon ridisegna l’hospitality

Alla Milano Design Week, il contributo Canon nell’allestimento Next Place Hotel mostra il potenziale della stampa digitale nell’interior decoration per hotel e accoglienza.

È un appuntamento ormai tradizionale quello di Canon alla Milano Design Week, in piena attività fino al prossimo 13 aprile. Un’occasione ideale per mostrare dal vivo il potenziale delle proprie tecnologie, e della stampa digitale più in generale, nell’interior decoration, anche ad alto livello.

Una soluzione sempre più apprezzata da architetti e designer, grazie a una lunga e paziente opera di formazione e confronto. Lo scenario studiato per il 2025, riproduce in Next Place Hotel un ambiente interamente dedicato all’ospitalità rivolto a produttori, investitori, catene alberghiere e proprietari di hotel, o altre strutture ricettive, così come a designer, architetti e creativi in attività nel settore.

Un’ospitalità più accogliente

L’evento organizzato da The Playful Living e Medelhan, allestito negli spazi di Via Savona 35 a Milano, raccoglie diversi elementi combinati in un’installazione curata dal designer e architetto di fama internazionale Giulio Cappellini, presentato come un potenziale scenario per una visione insolita di accoglienza.

Meno standardizzata, più orientata a catturare l’attenzione dell’ospite, mettendolo a proprio agio in ambienti accoglienti, provando a superare la freddezza tipica di strutture spesso troppo uniformate.

Come viene sottolineato nella presentazione, “Next Place Hotel  è un evento-manifesto sulla nuova tendenza dell’hospitality, che vede il primato della qualità rispetto alla quantità, dell’essenza rispetto all’apparenza, dell’equilibrio rispetto all’esagerazione”.

Al servizio dell’interior decoration

Un terreno ideale anche per Canon, pronta a mostrare il potenziale della stampa digitale. Dai pannelli divisori decorati, a rivestimenti semitrasparenti per gli scatolati dell’illuminazione, passando dalle ormai consolidate carte da parati, fino a veri e propri elementi di arredo come i versatili sgabelli imbottiti e decorazioni da parete.

Studiate anche per evidenziare la versatilità delle tecnologie di stampa. Dai tessuti ai materiali rigidi, ai supporti intagliati e applicati, per esprimere al meglio le potenzialità in una interessante stratificazione di inchiostro a formare un originale quadro dall’effetto di legno intarsiato.

Dal punto di vista Canon, Next Place Hotel  si propone quale “vero e proprio invito a utilizzare la tecnologia per portare il settore dell’ospitalità a un livello successivo di innovazione, esplorando insieme tutte le possibilità che i propri prodotti sono in grado di offrire”.

 

Fujifilm a Fespa: HS3000, Acuity Triton con tecnologia Aquafuze e Acuity Ultra Hybrid Pro

Fujifilm torna a Fespa. La multinazionale giapponese coglierà l’occasione per presentare le sue più recenti soluzioni per la stampa di grande formato, introducendo offerte distinte, ma complementari, personalizzate per i diversi segmenti di mercato.

Presso lo stand B60 saranno esposti Acuity Ultra Hybrid Pro e la nuova macchina da stampa a getto d’inchiostro a passaggio singolo HS3000 di Fujifilm e Barberan, rafforzando il ruolo da protagonista di Fujifilm nella stampa di fascia alta e ad alta produttività.

Lo stand adiacente, A61, presenterà il lancio ufficiale di Acuity Triton e della tecnologia di inchiostro Aquafuze di Fujifilm, svelate in anteprima a drupa, che offrono un’alternativa innovativa alle altre tecnologie di inchiostro in questo settore di mercato.

Acuity Ultra Hybrid Pro

Progettata per le aziende di stampa che desiderano essere in grado di accettare ogni lavoro, che sia a tiratura alta, bassa o ultra-bassa, su supporti rigidi o in bobina; Acuity Ultra Hybrid Pro coniuga versatilità e produttività. Gli utenti possono passare rapidamente e facilmente dai lavori su bobina a quelli su supporti rigidi e la stampante dispone di un’opzione di “tiratura rapida”, con una funzione per piccole bobine integrata nel piano di stampa, che consente di eseguire sul momento brevi lavori su bobina.

La Acuity Ultra Hybrid Pro integra la tecnologia di inchiostro Fujifilm brevettata che aderisce a una vasta gamma di supporti ed è progettata espressamente per supporti rigidi e a bobina. Come per le altre stampanti della linea Acuity Ultra, la dimensione delle gocce di 3,5 picolitri garantisce una qualità di stampa eccezionale e un consumo di inchiostro molto ridotto.

Con una larghezza di stampa di 3,3 m, Acuity Ultra Hybrid Pro è dotata di un massimo di 32 robuste testine di stampa Kyocera a lunga durata, ciascuna delle quali offre una dimensione di goccia di 3,5 pl e fino a 10.624 ugelli per colore. La configurazione degli inchiostri CMYK + Lc Lm W garantisce un’eccezionale precisione e vivacità dei colori in diverse applicazioni.

Per supportare la produzione di tirature elevate, nella Acuity Ultra Hybrid Pro si può facilmente integrare un nuovo sistema di automazione completo. Questo sistema è progettato per garantire la gestione automatica dei materiali rigidi, consentendo a un solo operatore di mettere in funzione la macchina per un processo totale “pallet-to-pallet”.

Il design robusto del sistema di automazione garantisce una produzione più veloce e, in più, offre l’opzione di ricorrere a un livello di automazione totale o parziale. Il sistema inoltre dispone di un’opzione di caricamento per l’alimentazione dei materiali nella stampante e di un sistema di scaricamento che li toglie dalla stampante e li dispone su un pallet.

Acuity Ultra Hybrid Pro sarà disponibile in commercio subito dopo Fespa.

Fujifilm e Barberan: soluzioni a passaggio singolo per segnaletica ed espositori

Per la fascia di mercato ad altissima produzione, Fujifilm e Barberan hanno sviluppato una soluzione a getto d’inchiostro a passaggio singolo disponibile in due configurazioni. Il modello HS6000, che si colloca al vertice della gamma, è in grado di raggiungere volumi di produzione fino a ben 6.000 mq/ora, mentre l’HS3000, un’alternativa più piccola e con volumi più bassi, verrà lanciata a Fespa. Con un ingombro leggermente inferiore, una velocità di poco più bassa e un costo di investimento inferiore, HS3000 apre le possibilità della stampa a getto d’inchiostro a passaggio singolo a un pubblico molto più ampio.

Con entrambe le macchine, le aziende di stampa sperimenteranno una nuova generazione di tecnologia di stampa a singolo passaggio che porterà qualità e velocità a un livello completamente nuovo. La serie HS è la prima stampante multi-substrato a singolo passaggio a utilizzare le più recenti testine di stampa ad alta risoluzione (600 dpi), pur mantenendo piccole dimensioni delle gocce (5 pl). Questa tecnologia rivoluzionaria eleva la qualità e la produttività della serie HS ben oltre quella delle tecnologie a passaggio singolo della generazione precedente disponibili sul mercato.

Né HS6000 né HS3000 sono prodotti di serie, ma possono essere configurati in vari modi a seconda delle priorità individuali e delle esigenze aziendali.

Fujifilm offre diversi set di inchiostri adatti a differenti applicazioni. Inoltre, per molti tipi di supporti, la stampa può essere effettuata senza primer. In questo modo si elimina un intero processo, riducendo i materiali di consumo, il consumo energetico e il costo complessivo per copia.

Gli elementi fondamentali sono cinque: alimentatore, primer, motore di stampa, vernice di sovrastampa e impilatore; all’interno di ciascun componente sono disponibili diverse opzioni di configurazione, per un totale di circa 216 configurazioni tra cui i clienti possono scegliere.

Fujifilm presenterà allo stand un configuratore interattivo che consentirà ai potenziali clienti di personalizzare la macchina in base alle proprie esigenze; l’azienda sta preparando anche un evento open house in estate, per il quale i visitatori potranno registrare il proprio interesse presso lo stand.

Acuity Triton

Fujifilm presenta la sua nuova e rivoluzionaria tecnologia di inchiostro, Aquafuze dopo oltre un decennio di ricerca e sviluppo. Questo inchiostro innovativo produce stampe a film sottile, a bassa densità, con dettagli nitidi e una finitura liscia e resistente ai graffi, eliminando la necessità di una mano di finitura. Le stampe sono altamente resistenti e adatte sia per applicazioni interne che esterne.

La tecnologia Aquafuze combina i vantaggi dei LED UV e della stampa a getto d’inchiostro a base d’acqua, offrendo una forte adesione a diversi supporti senza richiedere un primer o un ottimizzatore. Funziona con un consumo energetico inferiore e un’essiccazione a temperatura ridotta rispetto ai sistemi convenzionali a base d’acqua. Inoltre, offre una stampa a odore debole, soddisfa gli standard di sicurezza e migliora la stabilità del getto riducendo al minimo l’ostruzione degli ugelli. Ciò rende Aquafuze un’alternativa più sostenibile e facile da usare rispetto alle tradizionali tecnologie di inchiostro a base d’acqua.

Fujifilm lancia Aquafuze con il debutto di Acuity Triton a Fespa. Questa stampante avanzata, prodotta in Giappone da Mutoh, è stata progettata appositamente per sfruttare la potenza di Aquafuze, offrendo un’alternativa economica ed efficiente dal punto di vista energetico ai tradizionali sistemi di stampa ad acqua.

B-Flex Italia a Fespa 2025, materiali dedicati alla personalizzazione tessile

Dopo il successo del lancio del nuovo film DTF ultraperformante, B-Flex Italia continua a investire nel settore dei film termoadesivi, ampliando le sue due serie storiche: la BF 700 e la GIMME5. L’azienda, riconosciuta come hub di riferimento per i materiali dedicati alla personalizzazione tessile, è fermamente convinta che ogni progetto e cliente meriti soluzioni tecnologicamente avanzate e performanti, con un’ampia gamma di possibilità di combinazione tra i vari materiali.

Per rispondere alle esigenze del mercato e garantire la massima qualità, B-Flex Italia ha scelto di arricchire le sue serie più popolari, apprezzate per la facilità di applicazione, la durabilità e la resistenza ai lavaggi. Queste caratteristiche le rendono ideali per un ampio pubblico, in particolare per il largo consumo.

Tra le novità più recenti, sono stati introdotti tre nuovi colori: Giallo Ananas, Grigio Ardesia e Blu Zaffiro. Ma le novità non finiscono qui: nelle prossime settimane, B-Flex Italia arricchirà ulteriormente la sua offerta con nuove colorazioni, finiture innovative e veri e propri nuovi prodotti con effetti esclusivi, impossibili da replicare, per i film DTF.

Grazie a queste innovazioni, l’azienda punta a fornire nuovi strumenti di business per i professionisti del settore, soddisfacendo le esigenze di personalizzazione e qualità richieste dal mercato.

A Fespa di quest’anno lo stand di B-Flex Italia sarà il palcoscenico per scoprire dal vivo le nuove proposte nella gamma di termovinili dell’azienda e la loro grande versatilità per il settore della personalizzazione tessile, anche in abbinamento con il proprio film DTF.

Queste innovazioni non resteranno isolate, ma sono parte di un percorso di ampliamento di gamma che B-Flex Italia sta portando avanti con il nuovo catalogo e che verranno presentate dal vivo a Berlino. 

 

Guandong a Fespa prosegue il viaggio sulla “Green Promenade”

Fespa 2025: Guandong continua il suo cammino lungo la “Green Promenade”, consolidandosi come promotore di soluzioni sostenibili nel settore della stampa. Già da tempo, Guandong è noto per la sua offerta di supporti PVC Free, tutti certificati dal marchio GreenLife, che rappresentano un’alternativa ecosostenibile rispetto alle tradizionali linee di prodotto. La gamma comprende materiali esclusivi pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, che richiede prestazioni elevate e una forte attenzione all’ecocompatibilità.

Novità in mostra: innovazione e sostenibilità

Tra le principali novità presentate alla fiera berlinese, Guandong porterà una serie di supporti esclusivi come Poly-rafia, Poly-banner e PP-Banner, realizzati in mono resina poliolefinica, un materiale innovativo che consente il riciclo al 100% senza dover affrontare costosi passaggi intermedi di separazione. Queste soluzioni sono il frutto di un DNA improntato sull’innovazione, che si traduce in continui investimenti in ricerca e sviluppo per l’ottimizzazione dei supporti e nell’ascolto attento delle esigenze specifiche dei mercati europei.

A Fespa 2025, Guandong svelerà anche la nuova gamma Super Large Format, composta da tessuti e banner progettati per integrarsi perfettamente con le più moderne tecnologie di stampa. L’azienda dedicherà inoltre particolare attenzione a Mairon, la nuova linea di plastomagneti altamente resistenti, ideali per applicazioni industriali, e a Fiberboo, un tessuto biodegradabile e compostabile ricavato dalle fibre naturali di bamboo, pensato per rispondere alle necessità del mercato della sostenibilità.

Il nuovo team commerciale: un potenziamento strategico

Il palcoscenico di Fespa 2025 sarà anche l’occasione per Guandong di presentare il suo nuovo team commerciale, arricchito dalla presenza di nuove figure strategiche con consolidata esperienza nel settore della stampa e una profonda conoscenza dei mercati locali. A guidare le operazioni per il Sud Europa, invece, sarà Moira Bentoglio, esperta in nobilitazione e stampa su materiali plastici e carta, che si occuperà dei mercati di Spagna, Portogallo, Grecia e Balcani.

Inoltre, la forza vendita dell’azienda si arricchisce di nuovi dealer: Isabelle Roy, responsabile per la Francia, e Christian Sell, Jan Pfefferle, e Andreas Asal, che presiederanno il mercato tedesco (Germania, Austria e Svizzera tedesca), garantendo così un servizio sempre più capillare e localizzato.