Home Blog Pagina 8

Epson PaperLab A-8100, produzione sostenibile di carta in ufficio

Epson annuncia PaperLab A-8100, successore del primo sistema al mondo per la produzione di carta per ufficio che, grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber trasforma la carta stampata usata in nuova carta pulita con un processo senza acqua, in loco e su richiesta.

PaperLab A-8100 è già disponibile e si basa sul suo predecessore A-8000, impiegato in diversi settori (tra cui i servizi finanziari, l’industria manifatturiera e la pubblica amministrazione) per la capacità di gestire in modo responsabile le informazioni riservate con un basso impatto ambientale.

Il nuovo modello A-8100 si fonda su questo successo. Progettato per creare carta in loco a partire da carta stampata usata, riduce in modo significativo l’impatto ambientale associato ai metodi tradizionali di produzione della carta, compresa la necessità di acquistarla e trasportarla. Questo non solo contribuisce alla sostenibilità, ma migliora anche la riservatezza, consentendo di riciclare i documenti in modo sicuro e abbassando i rischi associati alla gestione delle informazioni sensibili.

“Epson – ha dichiarato Luca Motta, head of sales office print di Epson Italia – si dedica da tempo alla sostenibilità e all’innovazione sul posto di lavoro. PaperLab A-8100 rappresenta un significativo passo avanti nella nostra missione di fornire alle aziende gli strumenti necessari per operare in modo sostenibile, garantendo al contempo la riservatezza delle informazioni. Siamo orgogliosi di continuare la nostra tradizione di eccellenza e innovazione con questo nuovo modello.”

PaperLab sottolinea e ribadisce l’impegno di Epson per la sostenibilità ambientale e l’elaborazione di informazioni riservate, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite; il nuovo modello A-8100 presenta funzionalità migliorate in risposta al feedback dei clienti e all’evoluzione delle richieste del mercato.

Kyocera Document Solutions, il debutto a Milano Unica

Kyocera Document Solutions risponde all’appello in questi giorni della 40ª edizione di Milano Unica, in programma dal 4 al 6 febbraio 2025 presso Fiera Milano Rho.

Un evento di riferimento per il settore tessile e della moda, Milano Unica si svolge due volte l’anno, dal 2005, nelle edizioni primavera/estate e autunno/inverno, attirando buyer e brand internazionali oltre al mercato europeo.

Kyocera Document Solutions è presente presso l’Osservatorio Giappone (JOB), un’area espositiva dedicata alle aziende nipponiche più innovative, in linea con i valori di sostenibilità e innovazione promossi da Milano Unica.

L’edizione 2025 ha come tema “LAND: la ricerca del potenziale dei nuovi materiali si accompagna alla riscoperta dell’armonia interiore”, con un focus su ecologia, riutilizzo e upcycling. All’interno di questo contesto, Kyocera Document Solutions espone presso il Padiglione 13 / Stand JOB B24, presentando campioni di stampa realizzati con FOREARTH, la stampante tessile a getto d’inchiostro che incarna il concetto “Design freely, wear freely”, proiettando il settore verso il futuro della moda.

I visitatori hanno l’opportunità di vedere da vicino le creazioni esposte alla Settimana della Moda di Milano, oltre a un video concettuale dedicato a FOREARTH. Questa innovativa tecnologia ha già ottenuto consensi internazionali grazie alle collaborazioni con brand prestigiosi durante la Paris Fashion Week, la Settimana della Moda di Milano e la Tokyo Fashion Week.

Milano Unica rappresenta dunque un’importante occasione per scoprire la resa cromatica e la texture morbida offerte da FOREARTH, che con la sua tecnologia “WATER FREE”, riduce il consumo d’acqua fino al 99%, ottimizzando i processi produttivi e garantendo stampe di altissima qualità su tessuti come cotone, seta, poliestere e nylon.

 

Diatecx, crescita e investimenti per il futuro

Diatecx, azienda protagonista nei supporti per la stampa digitale, adesivi industriali e soluzioni per il settore tessile, continua la sua espansione con un nuovo stabilimento all’avanguardia. Un importante investimento da 10 milioni di euro che segna un ulteriore passo nella crescita del gruppo. Un gruppo che vanta un fatturato di 60 milioni di euro e un incremento a doppia cifra negli ultimi tre anni.

Diatecx, innovazione e sviluppo

Fondata da Diego Mosna, imprenditore che ha fatto dell’innovazione tecnologica e della ricerca il cuore della strategia aziendale, Diatecx si è evoluta dalla produzione di carta eliografica fino a diventare un punto di riferimento per carte e film sublimatici, adesivi industriali e soluzioni avanzate per il packaging, il labelling e la legatoria.

Diatecx opera su scala internazionale con tre principali sedi produttive:

  • Diatecx Spa (Italia – Cles): supporti per stampa digitale, adesivi industriali e carte per il disegno tecnico.
  • Diatecx France (Châteauroux): espansione della produzione e commercializzazione.
  • Makdia (Macedonia): specializzata in supporti per l’industria della confezione.

Il settore degli adesivi industriali rappresenta il 35% del fatturato e continua a crescere, grazie alla domanda globale in settori come packaging, bookbinding e labelling, stimati in un mercato da oltre 101 miliardi di dollari.

Un nuovo stabilimento, efficienza e sostenibilità

Il nuovo stabilimento, progettato dallo studio Endes Engineering, si inserisce in un piano di investimenti da 12 milioni di euro realizzato negli ultimi tre anni. Tra le innovazioni:

  • Nuovo laboratorio R&S da 400 mq con tecnologie all’avanguardia.
  • Linee produttive automatizzate per adesivi industriali, conformi agli standard Industria 4.0.
  • Impianto fotovoltaico di ultima generazione per migliorare la sostenibilità energetica.

Diatecx continua a distinguersi per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con un progetto che non impatta le aree agricole della Val di Non e rafforza l’impegno dell’azienda verso un futuro più green.

 

Lutto in Sofidel, è venuto improvvisamente a mancare Edilio Stefani, presidente del Gruppo

Questa mattina, nella sua casa, è venuto improvvisamente a mancare, Edilio Stefani, presidente del Gruppo Sofidel. A darne l’annuncio la famiglia.
E dilio Stefani, nato a Lucca il 31 gennaio 1960, è socio e presidente del Consiglio di
Amministrazione di Sofidel – holding del gruppo industriale omonimo che detiene
interamente i pacchetti azionari di tutte le aziende che ne fanno parte – tra i protagonisti
per capacità produttiva nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico).
Dopo aver terminato i suoi studi tecnici commerciali, nel 1980, giovanissimo, entra
nell’organico dell’azienda affiancando il padre Cavaliere del Lavoro e cofondatore
Emi Stefani.
Fa il suo esordio nel Gruppo nello stabilimento Fine Paper a Porcari (Lucca), oggi
Soffass, dove affina le conoscenze nel campo della produzione e della trasformazione della carta. Sono gli anni che porteranno Sofidel ad acquisire la leadership nazionale e ad avviare un processo di internazionalizzazione prima in Europa e poi, in anni più recenti (2012), negli Stati Uniti.
Fino al dicembre 2008 ricopre la carica di direttore Generale Soffass; dal gennaio 2009 è business development director e technical supervisor del Gruppo.
A marzo 2021 assume la carica di presidente di Sofidel.

Canon, nuovo presidente & CEO EMEA

Canon EMEA annuncia la nomina di Shinichi ‘Sam’ Yoshida come nuovo presidente e CEO di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Yoshida subentrerà a Yuichi Ishizuka, che lascia l’incarico dopo una carriera di successo di 44 anni in Canon, di cui sette alla guida della regione EMEA.

Dunque a partire dal 1° marzo 2025, Sam Yoshida guiderà una Regional Sales Organisation attiva in 120 Paesi, con un team di circa 12.300 dipendenti, contribuendo a circa un quarto dei ricavi globali di Canon.

Prima della sua nomina, Yoshida ha ricoperto ruoli chiave negli Stati Uniti, tra cui Vicepresidente Esecutivo e General Manager dell’unità di Marketing Strategy, oltre a essere Presidente e CEO di Canon Solutions America, Inc. e Canon Financial Services, Inc..

Obiettivi e strategie future

Nel suo nuovo ruolo, Yoshida si concentrerà sul potenziamento dei business esistenti e sull’espansione in nuovi settori, sfruttando la solida reputazione di Canon nel settore imaging e printing. Tra le aree di sviluppo rientrano:

  • Imaging B2B
  • Stampa Industriale e Commerciale
  • Soluzioni di Gestione delle Informazioni

Con una vasta esperienza nel settore, Yoshida ha competenze in produzione, innovazione e riciclo, avendo contribuito alla fondazione di Canon Virginia, Inc., il principale stabilimento produttivo dell’azienda nelle Americhe.

“Canon è il leader di mercato nelle tecnologie di imaging e printing con milioni di clienti in tutta EMEA; questa Regione, con diverse peculiarità, è piena di opportunità e sono onorato di guidare l’azienda attraverso la prossima fase di innovazione e crescita,” afferma Yoshida.

IBIS debutta agli Hunkeler InnovationDays 2025

IBIS Integrated Bindery Systems lancia la nuova Smart Label-binder, la prima tecnologia progettata per ottimizzare la produzione di etichette a contenuto esteso (ECL). L’azienda presenterà questa soluzione durante gli Hunkeler InnovationDays in programma a Lucerna, in Svizzera, dal 24 al 27 febbraio 2025.

La Smart Label-binder è una versione evoluta della rinomata Smart-binder di IBIS, specificamente adattata per le esigenze del settore farmaceutico. Durante l’evento, la macchina sarà operativa presso lo stand SCREEN, dove si produrranno etichette farmaceutiche utilizzando un materiale stampato leggero “OP medical” (45 g/m²) e la tecnologia di incollaggio ISG sviluppata da IBIS.

Smart Label-binder, un’innovazione nata dal dialogo

Sviluppata in collaborazione con i principali produttori di etichette, la Smart Label-binder integra tecnologie all’avanguardia per migliorare la precisione, l’efficienza e l’automazione nella produzione di etichette ECL. Durante i quattro giorni degli HID, la macchina sarà alimentata da una combinazione di svolgitrice di bobine e taglierina Hunkeler, che utilizzerà bobine stampate con tecnologia SCREEN.

Un mercato in forte crescita

Secondo John Cracknell, amministratore delegato di IBIS, il lancio della nuova macchina arriva in un momento cruciale per l’industria. “Il mercato globale dell’etichettatura farmaceutica si avvia a superare i 9 miliardi di sterline entro il 2025, con un tasso di crescita annuo superiore all’11%. Le ECL stampate digitalmente rappresenteranno una parte sempre più rilevante di questa domanda in espansione”, ha dichiarato Cracknell.

“Agli Hunkeler Innovation Days mostreremo come la nostra nuova Smart Label-binder possa ottimizzare connessioni, automazione ed efficienza. Saremo presenti nello stand SCREEN, ma siamo orgogliosi della collaborazione con fornitori di stampanti in tutto il mondo, che ci permette di offrire la nostra gamma IBIS Smart-binder, riconosciuta a livello globale. Invitiamo tutti a venire a trovarci a Lucerna per scoprire le potenzialità di questa nuova tecnologia.”

 

Federazione Carta e Grafica sul nuovo Regolamento UE sugli imballaggi

Federazione Carta e Grafica: il presidente Bianchi soddisfatto per il riconoscimento UE del ruolo chiave del riciclo negli imballaggi.

La Federazione Carta e Grafica commenta il nuovo regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio pubblicato il 22 gennaio sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee. Il presidente Michele Bianchi ha sottolineato l’importanza del ruolo assegnato al riciclo nel testo normativo.

“Auspichiamo, in prospettiva, a fronte di tale riconoscimento che la Commissione coinvolga in modo diretto l’industria nella fase di consultazione degli atti attuativi e consideriamo il regolamento quale norma generale su tutti gli aspetti normativi che coinvolgono il comparto imballaggio” precisa Bianchi, che conclude “la nostra filiera industriale sta già lavorando alla riciclabilità in modo sistemico, lungo tutta la catena della progettazione e produzione dell’imballaggio. Su questi temi il rapporto di collaborazione con le amministrazioni e le istituzioni nazionali sarà essenziale, come lo è stato durante l’iter di predisposizione”.

Müller Martini agli Hunkeler InnovationDays 2025

Müller Martini, in collaborazione con Hunkeler, presenterà soluzioni all’avanguardia per ottimizzare i processi produttivi della moderna industria della stampa. Dal 24 al 27 febbraio 2025, Lucerna, infatti, sarà il centro dell’innovazione tecnologica del settore con gli Hunkeler Innovationdays 2025.

Muller Martini, soluzioni per la smart factory

Müller Martini svelerà tre soluzioni altamente innovative pensate per la smart factory. Grazie alla collaborazione con partner di spicco, queste tecnologie ridefiniscono efficienza, flessibilità e personalizzazione. I visitatori potranno esplorare applicazioni che evidenziano le possibilità offerte dalla sinergia tra automazione e stampa digitale.

Dalla segnatura bianca al libro finito: produzione in linea senza compromessi

Tra le principali attrazioni dello stand Müller Martini spicca una soluzione di produzione in linea per libri brossurati con copertina morbida. La linea unisce la Jetfire 50 di Heidelberg, la piegatrice a foglio Starbook di Hunkeler, la brossuratrice Vareo PRO e il trilaterale InfiniTrim. Questa combinazione assicura:

  • Efficienza operativa, riducendo al minimo la gestione manuale;
  • Versatilità, con la possibilità di produrre libri in vari formati e spessori;
  • Qualità superiore, per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Dalla bobina bianca al libro brossurato: una produzione fluida e integrata

Un’altra soluzione in esposizione mostrerà il processo che parte dalla bobina bianca fino al libro brossurato completo. Questa linea integra la macchina da stampa digitale HP Advantage 2200, il piegatore a vomere Starbook, la brossuratrice Vareo PRO e il trilaterale InfiniTrim, ottimizzando risorse e tempi. Ideale per tirature variabili, questa configurazione è progettata per operare con un numero minimo di operatori, aumentando così la produttività.

Prinova Digital Muller Martini: flessibilità per riviste e cataloghi

Per le piccole tirature di riviste, opuscoli e cataloghi, Müller Martini propone la accavallatrice-cucitrice Prinova Digital. Questo sistema ibrido, completamente automatizzato, garantisce:

  • Tempi di setup ridotti;
  • Produzione economica e di alta qualità;
  • Un’interfaccia intuitiva per semplificare le operazioni.

Connex Workflow: controllo totale per produzioni personalizzate

Al centro delle innovazioni presentate, il sistema di flusso di lavoro Connex rappresenta una pietra miliare per l’efficienza e la personalizzazione nella stampa digitale. Connex gestisce e integra tutte le fasi di produzione, dalla preparazione dei dati di stampa alla selezione del prodotto finito. Inoltre, il sistema è supportato da una gamma completa di servizi Müller Martini.

 

Roland DG, debutta TrueVIS XP-640

Roland DG ha presentato al Roland DG Grand Print la sua gamma di prodotti più avanzata, sottolineando il suo impegno verso l’innovazione nel settore della stampa. Durante l’evento, tenutosi presso l’iconico Autodromo Nazionale di Monza in collaborazione con il partner storico BWT Alpine Formula One Team, sono stati svelati due prodotti di punta: la TrueVIS XP-640 e la TY-300 Direct-to-Film.

TrueVIS XP-640: produttività e qualità al top

La TrueVIS XP-640 rappresenta il fiore all’occhiello della nuova linea di stampanti Roland DG. Questa stampante eco-solvente combina alta velocità e elevata qualità di stampa, rispondendo alle esigenze delle aziende che richiedono grandi volumi di produzione. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  • Velocità di stampa fino a 15 m²/h, ideale per ottimizzare i tempi di produzione.
  • Una gamma di colori ampliata grazie agli inchiostri rosso, arancione e verde.
  • Touchscreen da 7 pollici per una gestione intuitiva e avanzata.
  • Funzioni automatiche come la regolazione dello spazio tra i supporti per migliorare l’efficienza operativa.

La stampante è progettata per ridurre i costi operativi, offrendo così una soluzione economicamente vantaggiosa per le aziende che operano in un contesto economico competitivo.

Stephen Davis, direttore marketing EMEA di Roland DG, ha dichiarato: “Il debutto della TrueVIS XP-640 e l’ampliamento del nostro portafoglio riflettono l’impegno costante di Roland DG verso l’innovazione e la qualità. Come negli sport motoristici, anche nel nostro settore puntiamo a superare i limiti della tecnologia per offrire prestazioni eccezionali ai nostri clienti, soprattutto in un mercato sempre più esigente”.

TY-300 Direct-to-Film: personalizzazione sostenibile e ad alte prestazioni

Accanto alla TrueVIS XP-640, Roland DG ha lanciato la TY-300 Direct-to-Film, una soluzione innovativa per la personalizzazione di abbigliamento e tessuti. Questa stampante ridefinisce la stampa su tessuto con:

  • Una velocità operativa superiore del 45% rispetto alla concorrenza.
  • Colori vibranti per una resa impeccabile.
  • Inchiostri certificati per l’ambiente, ideali per chi cerca soluzioni sostenibili.
  • Un sistema di manutenzione automatizzato, che garantisce efficienza e affidabilità anche per applicazioni di alta densità.

Il Roland DG Grand Print ha offerto un palcoscenico globale per presentare queste innovazioni a media, rivenditori e influencer, dimostrando come Roland DG continui a essere un punto di riferimento per precisione, velocità e versatilità.

Durst Academy: formazione per i professionisti della stampa

Durst Group consolida il suo impegno nell’eccellenza del customer service con Durst Academy, un programma esclusivo di formazione pensato per fornire ai professionisti della stampa competenze avanzate e strumenti innovativi. Obiettivo principale: massimizzare il potenziale delle tecnologie e dei software Durst, garantendo ai clienti un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione.

“Nel settore della stampa, che evolve rapidamente, la formazione è una risorsa strategica per mantenere alta l’efficienza e la qualità,” afferma Alberto Bassanello, direttore vendite Italia di Durst. “Con Durst Academy offriamo percorsi formativi personalizzati, in linea con il nostro approccio Production Excellence 360, trasformando la teoria in azioni concrete”.

Un’offerta formativa per tutti i professionisti della stampa

Durst Academy propone corsi su misura per operatori, tecnici addetti alla manutenzione e responsabili di produzione e prestampa. Ogni modulo formativo è studiato per ottimizzare ogni fase del flusso produttivo, offrendo risultati misurabili e applicabili nel breve termine.

Grazie a tecnologie all’avanguardia e all’esperienza consolidata dei formatori Durst, i partecipanti acquisiscono competenze avanzate per affrontare con successo le sfide produttive e restare competitivi in un mercato in evoluzione.

Durst Academy, formazione flessibile e personalizzata

I corsi Durst Academy si svolgono:

  • Presso il moderno Durst Kraftwerk di Bressanone
  • Online, per la massima flessibilità
  • Direttamente presso le sedi operative dei clienti

Questa varietà di modalità garantisce una fruizione ottimale e personalizzata, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.

Innovazione e sostenibilità

Durst Academy è parte integrante della visione strategica di Durst Group, che con il concetto Production Excellence 360 mira a offrire soluzioni integrate e sostenibili. Non solo tecnologie di stampa avanzate, ma un ecosistema completo di servizi, software e inchiostri.

Grazie a questo approccio, Durst si posiziona come partner globale, capace di supportare aziende di qualsiasi settore o dimensione con soluzioni su misura per ogni esigenza.