Si è appena concluso a Torino il XII Convegno Nazionale delle Scuole Grafiche e Cartotecniche, un appuntamento di grande rilievo che ha celebrato anche il 70° anniversario dell’Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformazione. L’evento ha riunito numerosi rappresentanti delle associazioni di settore, dirigenti scolastici, docenti, esperti e studenti provenienti da tutta Italia.
Il tema centrale del convegno, “Scuola, Lavoro, Competenze: gli Scenari del Futuro della Filiera Grafica – Editoriale – Cartotecnica”, ha guidato gli interventi dei relatori, che hanno sottolineato con forza la necessità di investire nella formazione dei giovani per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
Ampio spazio è stato dedicato all’impatto della tecnologia sul mondo grafico e cartotecnico. I relatori hanno evidenziato come strumenti avanzati, tra cui l’Intelligenza Artificiale, stiano già modificando le modalità di progettazione e aprendo nuove prospettive professionali. L’AI è stata spesso citata come uno degli elementi chiave per il futuro della filiera, capace di ottimizzare i flussi di lavoro e stimolare nuove forme di espressione visiva.
A conclusione del convegno, si è svolta la cerimonia di premiazione del contest “Dallo scriba al grafico”, un progetto didattico che ha coinvolto le classi degli Istituti Tecnici e Professionali con indirizzo grafico e cartotecnico della provincia di Torino. I lavori presentati hanno dimostrato grande creatività, competenza tecnica e capacità di interpretare il passato con uno sguardo rivolto al futuro.



