XVIII Congresso AIMSC: formare il futuro attraverso il passato

Il XVIII Congresso AIMSC, dal titolo “Formare il futuro con il passato”, si terrà a Bologna, sabato 22 novembre 2025, presso il Museo del Patrimonio Industriale. L’appuntamento, promosso dall’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta (AIMSC), rappresenta un momento di confronto tra tradizione, innovazione e formazione, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico della stampa e della carta come risorsa per comprendere, educare e ispirare il futuro delle arti grafiche e della comunicazione visiva.

Musei, istituzioni, professionisti e appassionati si riuniranno per discutere di come la memoria industriale possa diventare un vero e proprio laboratorio di creatività e conoscenza.

In un’epoca in cui tutto è digitale, conoscere le radici della comunicazione e della cultura materiale diventa essenziale. I musei della stampa e della carta non sono più solo luoghi di conservazione, ma laboratori attivi di sperimentazione e formazione, dove tradizione e tecnologia si incontrano per sviluppare competenze, creatività e capacità di innovazione nelle nuove generazioni.

TAGA Italia protagonista al Congresso AIMSC

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci sarà anche TAGA Italia – Associazione Tecnici Arti Grafiche, da sempre impegnata nella diffusione della cultura tecnica e scientifica del settore.

A rappresentare l’associazione saranno Adalberto Monti, vicepresidente TAGA Italia, e Piero Pozzi, consigliere TAGA Italia, entrambi invitati in qualità di relatori. La loro partecipazione testimonia la collaborazione tra AIMSC e TAGA, due realtà accomunate dalla stessa missione: tutelare, valorizzare e trasmettere il sapere tecnico come patrimonio comune e strumento per guidare l’evoluzione professionale e industriale del comparto grafico.

L’intervento: “L’archivio chimico del colore”

Il contributo di Piero Pozzi sarà dedicato a “L’archivio chimico del colore: i pigmenti come manufatti storici e il know-how industriale come guida all’innovazione”. L’intervento metterà in luce il valore culturale e tecnico dei pigmenti, considerati non solo come materiali, ma come testimonianze della conoscenza e dell’ingegno industriale. Attraverso l’analisi di archivi e processi produttivi storici, Pozzi mostrerà come il passato possa diventare fonte di ispirazione per nuove forme di innovazione sostenibile e di ricerca applicata nel mondo della stampa e della grafica.

Accanto a lui, Adalberto Monti presenterà un intervento centrato sui temi dell’innovazione e della formazione nel settore, confermando il ruolo di TAGA Italia come ponte tra tradizione e futuro tecnologico.

Un incontro tra memoria, tecnica e innovazione

Il Congresso AIMSC si conferma un appuntamento di riferimento per il mondo grafico, museale e formativo. La sinergia tra AIMSC e TAGA Italia dà vita a un dialogo concreto tra la conservazione del sapere e la sua applicazione contemporanea, unendo musei, tecnici e aziende in un percorso comune di crescita.

Partecipare al Congresso significa entrare in contatto con chi ogni giorno costruisce il futuro della stampa valorizzando le sue radici. A Bologna, il 22 novembre, il passato e il futuro della grafica si incontrano per formare una nuova visione condivisa del sapere tecnico.

Di seguito il programma:

PROGRAMMA

09:30 Registrazione

10:00 Benvenuti al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna

Maura Grandi direttrice del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna

10:15 Messaggio presidente AIMSC

Stefano Luigi Campanella

10:35 Perché carta e penna sono importanti nell’era del digitale

Pierluigi Brustenghi

11:05 Mastri Cartai del laboratorio Experimenta di Ortona: Un Modello di Inclusione

Nadia La Torre

11:35 – 11:50 Pausa Caffè

11:50

La nascita della scuola di arti grafiche di Bologna

Adalberto Monti

12:20

Dalla stampa al riciclo. La filiera della carta come modello di economia circolare e di conoscenza per il futuro

Piero Capodieci

12:50 – 13:00 Q&A

13:00 – 14:00 Pausa Pranzo

14:00 – 15:00 Visita al museo

15:00 L’Archivio Chimico del Colore. I Pigmenti come Manufatti Storici e il Know-how Industriale come Guida all’Innovazione

Piero Pozzi

15:30 Il Passato non è Storia, è Laboratorio. I nuovi laboratori ITS Rizzoli

David Serenelli

16:00 Paper Week nei musei: attiviamo il passato per trasformare il futuro

Elisa Belicchi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here