Carta e penna: il futuro analogico nell’era digitale

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia digitale, emerge con forza un dato sorprendente: la carta e la scrittura a mano mantengono un ruolo insostituibile nella nostra società.

Organizzato da Arti Grafiche Stampa e Web in collaborazione con Italia Grafica e industria della carta un appuntamento gratuito da non perdere per comprendere il ruolo futuro della carta e della scrittura manuale in una società in continua trasformazione digitale.

L’incontro online, che vede la partecipazione di Raffaella Quadri, giornalista di Industria della Carta, è previsto per giovedì 16 ottobre.

Le cifre parlano chiaro

I lettori italiani continuano a preferire i libri cartacei: secondo i dati dell’Istat e dell’Osservatorio AIE, 7 lettori su 10 leggono solo libri cartacei, e solo lo 0,5% ascolta audiolibri
Una ricerca del 2024 conferma che il 79% dei partecipanti ha già letto in formato digitale, ma solo il 28% di loro lo fa abitualmente, dimostrando come la carta mantenga un appeal duraturo.

La rivoluzione silenziosa nelle scuole

Il mondo dell’educazione assiste a una “rivoluzione silenziosa”: la riscoperta della scrittura a mano come strumento pedagogico fondamentale. La scrittura a mano è in grado di migliorare la connettività cerebrale e migliora la memoria e l’apprendimento, coinvolgendo più sensi

Ricerche del 2024 evidenziano come scrivere a mano favorisce soprattutto nei bambini della scuola elementare l’apprendimento di nuove parole

L’incontro è rivolto a educatori, insegnanti, genitori, studenti, professionisti dell’editoria e tutti coloro che sono interessati a comprendere il ruolo futuro della carta e della scrittura manuale in una società in continua trasformazione digitale.

Per iscriverti all’evento gratuito clicca qui 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here