Arte&Stampa

La Cappella Sistina digitalizzata

L’immagine mostra l’affresco completo.
L’immagine mostra l’affresco completo.

Nel Cinquecento, Michelangelo realizza i grandi capolavori ad affresco nella Cappella Sistina, un grande lavoro artistico e manuale; oggi un grande lavoro fotografico e tecnologico, supportato da intenso impegno ed elevata perizia professionale, li trasferisce su carta nel modo più fedele e spettacolare.

Il 24 febbraio scorso è stato presentato ufficialmente il lavoro degli specialisti che hanno fotografato minuziosamente la Cappella Sistina, durato cinque anni, per immortalare il suo stato attuale in vista di restauri futuri. Dalle 270.000 immagini digitali sono stati stampati anche dei volumi a tiratura limitatissima che costeranno 12.000 euro.

Italia Grafica ha deciso di dare l’importanza che merita, a questo magnifico progetto, intervistando Gianni Grandi, il curatore.

L’opera editoriale stampata comprende tre volumi, realizzati in coedizione con la casa editrice bolognese Scripta Maneant e i Musei Vaticani.

Gianni Grandi ha risposto alle nostre domande, sulla motivazione, sull’idea, sull’investimento di tempo e sulla tecnologia utilizzata per questo progetto. «Abbiamo fortemente voluto questo progetto per colmare un vuoto, come sognavano l’editoria e la fotografia. Ci siamo chiesti se poteva esistere una bella, digitalizzata, contemporanea, e soprattutto eterna, riproduzione fotografica, di questo capolavoro, la Cappella Sistina, che ogni storico dell’arte considera come la massima espressione e concentrazione d’arte al mondo. La ricerca della risposta a questa domanda ha generato voglia, desiderio e volontà di colmare tale vuoto, sia sotto il profilo fotografico che editoriale. In questo modo abbiamo anche ampliato le conoscenze storiche su Buonarroti, già descritte nel nostro libro pubblicato nel 2012 dal titolo Michelangelo assoluto».

Scripta Maneant Group
L’editore festeggia nel 2017 i dieci anni di attività; il gruppo è nato per volontà di Giorgio Armaroli e Raffaele Martena che, dopo una decennale esperienza nell’ambito editoriale, hanno voluto dare vita a una propria «creatura» che fosse emanazione di convinzioni e passioni maturate in anni di esperienza «sul campo». Attiva nell’arte e più in generale nell’ambito della Cultura e del Sapere, Scripta Maneant, attraverso il lavoro realizzato in Cappella Sistina ha dato respiro a una delle sue ambizioni più rappresentative: produrre e realizzare avanzate campagne fotografiche per perseguire finalità su molteplici livelli; consegnare ai custodi dei beni culturali più importanti la nuova documentazione fotografica definitiva, produrre opere editoriali senza precedenti, condividere con i lettori la mission di tutela e diffusione delle massime espressioni della storia dell’arte di ogni tempo.

Perché stampare un’opera così importante?

«Ripercorrendo brevemente la storia, Michelangelo Buonarroti venne chiamato dal Papa Sisto IV della Rovere, da cui prese il nome, per dare al luogo una forza e una potenza emozionale senza precedenti, destinando la visita di tale capolavoro a pochi “eletti” dei vertici ecclesiastici, diventando poi la sede del Conclave. Le pareti conservano una serie di affreschi di alcuni dei più grandi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento (Sandro Botticelli, Pietro PeruginoDomenico Ghirlandaio, Luca Signorelli e altri). Fortunatamente i tempi sono cambiati, e tutti noi oggi possiamo entrare e ammirare questi grandi affreschi. Tuttavia, a causa del numero elevato di visitatori, i tempi di permanenza sono ristretti e non è possibile soffermarsi sulla moltitudine di rappresentazioni e di particolari visibili nei dipinti (che sono anche in alto e lontani), molti dei quali restaurati ultimamente. La visita si deve concludere in fretta per non surriscaldare l’ambiente con troppa e persistente illuminazione, essendo molte le persone che vogliono vedere questo capolavoro. Un insieme di valutazioni e suggestioni ci hanno portato a definire il progetto: realizzare un’edizione in formato chiuso di 435×610 mm, che gli appassionati, i collezionisti, gli studiosi di ogni parte del mondo possano osservare in particolare nei 222 spettacolari dettagli riprodotti in stampa con la massima fedeltà cromatica».

Perché questo «grande» formato?

«Nasce dall’esigenza di rappresentare in una “ampia finestra” molte delle riproduzioni in scala 1:1 dell’apparato iconografico. Aprendo i 33 sestini collocati nei tre volumi che compongono l’opera, si ha una un formato pagina di ben di 1.300×610 mm, di conseguenza la reale sensazione di trovarsi di fronte a una delle pareti affrescate.

Un solo “grande” foglio stampato per le tre pagine che compongono il sestino, la pagina di sinistra e quella centrale è cucita nella rilegatura, quella di destra è ripiegata. La pagina di sinistra è più satura essendo stata eseguita la ripresa dell’opera rilegata e aperta.

I capolavori sistini sono mostrati in tre volumi: Gli affreschi del ‘400 di 268 pagine che comprende 12 sestini, Il Giudizio Universale di 252 pagine che comprende 10 sestini, La Volta di 258 pagine che comprende 11 sestini.

Il lavoro svolto e le figure professionali coinvolte

Il percorso attuato per realizzare il volume è identico a quello utilizzato per qualsiasi stampato: macchina fotografica, obiettivi e lenti telescopiche, trasferimento dei file sul computer, elaborazione colore delle immagini sul monitor «calibrato», conversione colore in esacromia, prove colore, approvazione, stampa…

Attività svolte con molto rigore e controllo dei risultati in ogni singola fase (questa è la grande differenza) da vari professionisti; Carlo Vannini e Gabriele «Ghigo» Roli sono i fotografi, Gianni Grandi il responsabile di produzione e coordinatore del progetto fotografico e grafico.

Tutte le fotografie sono state eseguite di notte, cominciando dalle ore 19 e terminando alle 2,30 del mattino. Data l’altezza della Cappella, per raggiungere i dieci metri, per le riprese fotografiche sono stati utilizzati dei trabattelli e dei treppiedi alti fino a sei metri utilizzati per montare le teste panoramiche Seitz Roundshot VR Drive e le macchine fotografiche dotate di lenti da 500 mm di lunghezza focale poste a una distanza corretta per ottenere la riproduzione in scala 1:1. Prima di iniziare la ripresa fotografica si è generato un profilo colore «luci/macchina fotografica», utilizzano il target ColorChecker a 140 colori. I file in formato RAW sono stati «aperti» allineandoli allo specifico profilo colore con il software Camera Raw di Adobe e successivamente salvati in formato .tiff. Completata la ripresa di ogni singola scena, l’operazione successiva è stata la costruzione dell’immagine intera utilizzando un software specifico che permette lo stitching, operazione che «combina e cuce» assieme tutti gli scatti fotografici, ma che permette anche di intervenire sulle distorsioni dovute dalla forma a «botte» del soffitto.

Il lavoro di post-produzione si è svolto in un workflow classico (correzione a monitor e prova colore su plotter multicolore), richiedendo più visite in Cappella Sistina per verificare e confrontare il risultato tra prova colore e affresco.

Lo stitching di così tante immagini che compongono la singola «scena», le correzioni colore effettuate con Photoshop, che utilizzano le varie tipologie di livelli di regolazione (flessibili per interventi e cambiamenti senza alterare il file originale), hanno generato file pesanti alcune decine di Gigabyte.

L’inquadratura e il «taglio» dell’immagine è stata decisa osservando l’impaginazione del lavoro, permettendo di effettuare gli spostamenti in modo rapido, senza dover mettere mano ogni volta al «pesante» file .tiff aperto con PH. Uno specifico profilo colore è stato utilizzato per generare la separazione (conversione) del colore da metodo RGB a Multicolore allo scopo di ottenerne sei colori; quattro colori di quadricromia più due colori Spot/Pantone, scelti in base all’analisi dei colori preponderanti su ogni singolo soggetto dell’affresco.

La forma di stampa (lastra offset) è stata realizzata utilizzano un retino multifrequenza da 31,1 micron, reputato ottimale, considerando le varie sovrapposizioni dei sei colori che erano a rischio di formazione dell’effetto moirè.

La stampa è stata eseguita utilizzano inchiostri ossidativi, ripartita su due tipologie di macchine da stampa offset in base alle due differenti dimensioni del foglio di carta Fedrigoni Tatami White da 170 g/m2, utilizzando per la gran parte delle segnature la Kba 105 a sei colori mentre per i sestini che sono di dimensioni maggiori, la Kba 162 a cinque colori.

I sestini sono stati stampati in tre differenti step, rispettivamente: primo colore Pantone, quadricromia e secondo colore Pantone, e per ultima la verniciatura acrilica.

Grande la soddisfazione finale

Una tipologia di stampato di questo tipo e di questo costo non si può improvvisare, tutto deve essere pianificato per avere la certezza di giungere a buon fine. Ciò richiede anche una prima fase di test che in questo caso ha dimostrato la presenza di difficoltà oggettive quali, per esempio, la scelta delle segnature (ottavi, sestini, quartini ecc.).

Il lavoro è stato impostato con le segnature a «quartini e sestini» non solo per il grande formato dell’opera, ma per la maggioranza delle immagini riprodotte che sono posizionate su doppia pagina (essendo passanti, capita anche che metà è sul foglio in «bianca» e l’altra metà in «volta») permettendo un controllo attento e un confronto immediato del risultato degli abbinamenti ancora con colori «freschi».

Mentre la macchina «piccola» ha stampato i sei colori in un unico passaggio, la macchina «grande» è stata utilizzata per stampare dei sestini: essendo a cinque colori doveva eseguire un percorso differente ma da non sottovalutare, con lo stesso risultato qualitativo e cromatico.

Riuscire a coniugare e quindi a stampare in maniera uniforme utilizzano due flussi di stampa, con macchine di formato così diversi e seppur della stessa casa produttrice (hanno macinazioni dell’inchiostro, bagnatura ecc., meccanicamente difformi tra loro) non è stato facile, ma il risultato è motivo di grande soddisfazione che ha impegnato professionalmente il reparto della TecnostampaGruppo Pigini di Loreto, nell’allineamento tecnologico, che se mantenuto nel tempo, garantisce la qualità anche su tutte le altre tipologie di stampati e non solo sulle grandi opere.

La stampa è stata effettuata in lingua italiana, e in versione «neutra» solo le immagini in modo da poterla personalizzare nelle varie lingue. Ne esistono anche versioni in italiano/inglese, slovacco/italiano, sloveno/inglese, ungherese/italiano, ceco/italiano.

 

L’immagine è la riproduzione di un particolare a grandezza naturale dell’affresco.
L’immagine è la riproduzione di un particolare a grandezza naturale dell’affresco.
Le apparecchiature impiegate
Corpi macchina Canon EOS 5DS muniti di teleobiettivi EF 500 mm f/4 L IS II USM ed EF 400 mm f/4 DO IS II USM, EF 70-300 mm f/4-5.6 L IS USM, con anche una serie di obiettivo EF 180 mm f/3.5 Macro USM, EF 100 mm f/2.8 Macro USM, EF 100-400 e teste panoramiche Seitz Roundshot VR Drive.

Leggi l’articolo sul numero di giugno a pagina 18!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here