Home Blog Pagina 100

OneMorePack, giovedì 10 l’evento online di Grafica Metelliana

Dopo lo stop dovuto alla pandemia torna OneMorePack, che si rinnova e rilancia con un nuovo format. Per l’edizione 2021, che si terrà in forma digitale il prossimo 10 giugno a partire dalle ore 15:00, l’evento promosso da Grafica Metelliana si trasformerà nel forum dedicato al packaging design.

Il trend in costante crescita del commercio elettronico, la necessità di differenziarsi dalla concorrenza e di farsi riconoscere dai consumatori, rendono sempre più importante il ruolo del packaging come leva di marketing, apportando un notevole aumento di brand awarness e brand loyalty. Da qui, la necessità di un forum, che rappresenti un momento di confronto e di condivisione su molteplici aspetti riguardanti il settore del packaging.

Strategie e design di prodotto, neuromarketing, sostenibilità, etichettatura ambientale ed economia circolare, materiali e tecnologie produttive, sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati dagli speaker protagonisti di questa edizione 2021. Fra questi, alcuni dei protagonisti della scena: Drew Smith, chief creative director di Smith Lumen, Elio Carmi, creative director e founder di Carmi&Ubertis, Giulia Picerno, Centro Studi/Area Prevenzione Conai, Marta Franceschi, product manager Fedrigoni, e molti altri.

Nel corso dell’evento, inoltre, si svolgeranno le premiazioni della settima edizione dell’omonimo concorso sul packaging design OneMorePack, nelle due competizioni, una dedicata ai professionisti e l’altra agli studenti di università e istituti superiori.

I&C-Gama e Z Due supportano la formazione all’Istituto Rizzoli

I&C-Gama e Z Due si sono resi ambasciatori della tecnologia flessografica presso l’Istituto Rizzoli per l’Insegnamento delle Arti Grafiche di Milano, consegnando una cinquantina di manuali in italiano del Flexo Best Practice Toolbox, prodotto da FTA Europe.

I volumi sono stati consegnati simbolicamente ad alcuni studenti in rappresentanza dell’intero Istituto il 20 maggio scorso, presso la sede della scuola. Il manuale è corredato da numerose immagini, che rendono il contenuto comprensibile anche ai non addetti e permettono agli studenti di fare un primo incontro con la tecnologia flexo.

Il Flexo Best Practice Toolbox è uno strumento tecnico frutto del lavoro di FTA Europe e delle associazioni nazionali europee di stampa flessografica, tra cui Atif, ed è stato ideato per supportare gli operatori della flessografia nel raggiungimento di risultati di stampa di alta qualità, rispettosi dell’ambiente. Il testo, nato in versione digitale, è stato poi stampato in versione ridotta a scopo didattico.

Sante Conselvan della I&C-Gama si è detto felice di supportare le attività della scuola: «Con Z Due, con cui collaboriamo nell’organizzazione di alcuni eventi, abbiamo pensato di aiutare il settore scolastico e abbiamo individuato nell’Istituto Rizzoli il destinatario adatto per diffondere la conoscenza della flessografia».

«La versione cartacea è, di fatto, un estratto che rimanderà sempre a quella digitale sulla quale approfondire le tematiche tecniche. Quella di I&C-Gama e Z Due di promuovere la distribuzione del volume all’Istituto Rizzoli come primo approccio alla flessografia è stata una buona idea. Si tratta di aziende socie Atif tra le più attive nell’associazione, che hanno contribuito entrambe alla stesura del manuale», afferma Monica Scorzino, direttrice di Atif.

«Quando entro in una scuola e vedo tanti studenti interessarsi al nostro settore mi rendo conto di quanto la flexo abbia bisogno dei giovani. Z Due ha sempre puntato sulle nuove generazioni, provenienti direttamente dalle scuole di arti grafiche. Questo manuale, che abbiamo sponsorizzato con piacere, siamo certi sarà uno strumento utile per avvicinare ancora di più la realtà della stampa flexo con la teoria, che fino ad oggi è stata solamente sfiorata a livello scolastico», conclude Marco Mingozzi, responsabile interno di Z Due.

Andrea Romeo, il nuovo country director della Business Unit Imaging Technologies and Communication Group di Canon Italia

Canon Italia ha annunciato che Andrea Romeo è il nuovo country director per la Business Unit ITCG (Imaging Technologies and Communication Group). In questo ruolo, il manager avrà la responsabilità di guidare le attività della divisione dedicata al mondo dell’Imaging Consumer e Professionale, definendone strategie ed obiettivi e contribuendo alla crescita costante del business sul mercato italiano.

48 anni, Romeo proviene da Samsung Electronics Italia, dove è entrato nel 2009, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità sino a essere nominato, nel 2017, sales director Home Appliances (ultima carica ricoperta prima del suo ingresso in Canon). Completano il suo curriculum le esperienze maturate in Indesit, in Sapient Italia e in Ipsos-Explorer.

“Soddisfare le esigenze di Imaging dei nostri clienti e valorizzare l’esperienza e la competenza dei nostri partners sono per Canon le linee guida fondamentali di ogni strategia di vendita.” Afferma Massimo Macarti, amministratore delegato di Canon Italia “E’ in questa direzione che si inserisce la nomina di Andrea Romeo come nuovo Country Director della nostra Business Unit ITCG. Siamo certi che la sua esperienza e le sue competenze di mercato, e di gestione, saranno preziose per costruire il futuro della nostra azienda”.

Viscom Italia 2021 torna in presenza

Viscom Italia riparte e raddoppia l’appuntamento per la sua visual community.

Un salone “fisico”, che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 presso i pad. 8/12 di fieramilano, pensato per supportare concretamente le aziende e da cui si dipana la rinascita del mercato, mettendo in luce tutte le novità del settore in un appuntamento “business oriented”. ll potenziale di vendita per gli espositori aumenterà attraverso il nuovo “hub creativo digitale”, che si terrà in contemporanea alla fiera in presenza e si estenderà fino al 5 ottobre. Le aziende infatti potranno parlare direttamente ai propri clienti, dialogare a distanza con nuovi visitatori internazionali, creare meeting one to one e webinar focalizzando l’attenzione verso le applicazioni più innovative del settore.

Durante i giorni di manifestazione, oltre a presentare un’offerta tecnologica all’avanguardia, si terrà un programma di eventi in loco che potranno essere seguiti in diretta streaming per connettere da tutto il mondo la visual community, che potrà conoscere le tendenze e gli scenari futuri del mercato.

Viscom Italia Live+Digital sarà una vera e propria esperienza immersiva volta a mettere in relazione imprenditori, professionisti, visitatori, stampa del settore che si ritroveranno finalmente “dal vivo” ma anche “in digitale”, con il piacere di scoprire, toccare con mano, sorridere insieme, e riappropriarsi della parte emozionale del proprio lavoro.

“CREA. SCOPRI. SOSTIENI” è il claim con cui Viscom Italia Live+Digital dà vita a una vera e propria call to action rivolta al settore della creatività, chiamato a metterci coraggio, a lavorare in sinergia, a far ripartire il business e a sviluppare insieme un nuovo ecosistema sostenibile del settore.

Ed è proprio sul tema della sostenibilità che Reed Exhibitions Italia e Viscom Italia si impegnano a promuovere in maniera concreta una comunicazione responsabile, ospitando e valorizzando tecnologie, applicazioni, prodotti, soluzioni e modelli di comunicazione, che coniugano etica produttiva, il rispetto dell’ambiente, la diversità e la qualità della vita di ognuno di noi. Viscom Italia vuole mettere al centro l’eccellenza del nostro comparto, per costruire un futuro migliore e valorizzare modelli di “ethically-minded”, in riferimento anche ai 17 obiettivi presenti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile). Inoltre Reed Exhibitions Italia sta intraprendendo un percorso per introdurre un proprio Sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi in conformità allo schema internazionale ISO 20121. La norma ISO 20121 introduce elementi guida e buone pratiche per la gestione degli eventi e per il controllo del loro impatto sociale, economico e ambientale. Tale percorso, che è in fase di realizzazione con ICIM Spa ente di certificazione indipendente fondato da ANIMA (Confindustria Meccanica Varia) dal 1988, prevede l’ottenimento della certificazione in occasione dell’edizione 2021 di Viscom Italia. L’ottenimento della certificazione non rappresenta unicamente l’impegno di Reed Exhibitions Italia relative alle tematiche di sostenibilità bensì la volontà di divenire volano su tali argomenti per tutta la filiera dagli espositori ai visitatori e partner.

“Siamo molto orgogliosi di questo nuovo percorso per la nuova edizione di Viscom Italia Live+Digital che presenterà tematiche attuali e importanti legate alla sostenibilità e all’economia circolare green ed è attivamente impegnata a supporto del settore. Stiamo lavorando per garantire una manifestazione in totale sicurezza e non abbiamo mai smesso di lavorare per offrire un servizio di elevata qualità nei contenuti per i nostri espositori e visitatori. Lo svolgimento della fiera in presenza è determinante per il settore. Siamo consapevoli della difficoltà degli spostamenti internazionali ma la campagna vaccinale sta procedendo in Europa e nel resto del paese efficacemente e siamo certi che i viaggi riprenderanno. Abbiamo comunque voluto fortemente creare in parallelo l’appuntamento digitale proprio per offrire a tutti quei visitatori, che non riusciranno ad essere presenti in fiera, un’esperienza di business completa ed estesa”. – dichiara Cecilia Montalbetti, Exhibition Manager Viscom Italia.

Per rilanciare nuovi messaggi di comunicazione e spunti di riflessione la manifestazione ha confermato la collaborazione con le più importanti associazioni di riferimento quali: Aiap per i progettisti di grafica, ALA Assoarchitetti per il mondo dell’architettura e la progettazione e Comieco Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

A Milano e, in digitale, i visitatori di Viscom Italia troveranno un fitto programma di attrazioni tra incontri, dibattiti e appuntamenti.

Un osservatorio divulgativo – i Viscom Talks – è stato pensato per approfondire tutti gli argomenti caldi che ruotano attorno al mercato. Incontri e dibattiti con testimonial e professionisti che hanno scritto le proprie regole, sfidato verità consolidate e creato nuovi cammini di crescita. Il palinsesto degli incontri coprirà diversi temi sulla sostenibilità applicati al mondo del packaging, moda, creatività e comunicazione, retail e architettura e molto altro. I seminari saranno visionabili in streaming sulla piattaforma digitale grazie ad una regia interattiva.

La diffusione della cultura della comunicazione visiva non si è mai arrestata. Viscom Italia infatti nel mese di aprile e maggio ha organizzato per la nostra community i Viscom Digital Talks che hanno toccato diversi argomenti come il Life Cycle Assessment nel display design, le interazioni visive tra realtà aumentata, virtuale e gaming. L’ultimo appuntamento, di questa prima serie, in programma per il 23 giugno 2021 alle ore 15.30 in diretta zoom, vedrà protagonista il mondo dei font fisici e digitali.

Torna l’appuntamento con DIVA – Display Italia Viscom Award – realizzata in collaborazione con la rivista Display Italia e il patrocinio di Comieco – la più importante competizione internazionale che premia la creatività e l’innovazione delle soluzioni espositive per il punto vendita. Designer, agenzie creative, produttori di materiali di P.O.P gareggeranno con i loro display nelle seguenti categorie: soluzioni espositive durevoli e non durevoli, dispositivi di digital signage, packaging, vending, retail design e shop fitting. Una giuria di esperti della comunicazione e il tuo voto in fiera potranno decretare i futuri vincitori del concorso DIVA 2021!

Anche quest’anno si terrà l’evento Elementaria, realizzato in collaborazione con la rivista Display Italia. La mostra dal titolo I.T.E.M. (Identità Totemica Ecologiche Materiche) metterà in evidenza i prototipi di hi-design e presentarà le più creative soluzioni espositive dedicate al mondo dell’elettronica di consumo, cosmesi e accessori fashion. Designer e artisti di fama internazionale si uniscono alle aziende produttrici di materie prime per proporre progetti di display, che lanceranno le tendenze future per il mondo retail e dell’industria di marca.

Sigma Industria Grafica si rinnova con una Heidelberg Speedmaster XL 106

La necessità di rinnovare l’area stampa per elevare la propria competitività, essere ancora più produttiva e armonica nei processi: queste le ragioni che hanno spinto Sigma Industria Grafica, stampatore sardo con un forte legame col territorio, a investire in una nuovissima Heidelberg Speedmaster XL 106 a 5 colori con vernice e dotata di tutte le migliorie tecnologiche messe a punto dal costruttore tedesco per drupa 2020.

Un pacchetto che comprende: Intellistart, per una gestione semplice degli avviamenti tenendo conto di tutti i parametri delle varie commesse; Intellirun che, assieme a Wallscreen XL3 e Intelliline, gestisce la produzione e permette di monitorare in tempo reale; e l’interconnessione con l’area di prestampa, per gestire al meglio i flussi di lavoro e ridurre drasticamente la possibilità di errori di impostazione durante la fase di stampa.

Un investimento per il quale Sigma Industria Grafica ha sfruttato le agevolazioni Industria 4.0 e che fa seguito a molteplici progetti di avanzamento tecnologico portati avanti dallo stampatore sardo – fra gli ultimi ricordiamo l’avvio di una linea di produzione di vaschette e vassoi compostabili in cartoncino (2019) e la messa in opera di un impianto fotovoltaico per una totale autonomia energetica (2020).

Con sede a Macomer, in provincia di Nuoro e oltre 25 anni di attività alle spalle, Sigma Industria Grafica è parte, assieme a EG Industrie Grafiche e Europrint Srl, del nuovo Polo Industriale Grafico e Cartotecnico fondato nel 2020, rete di imprese facenti capo alla famiglia Bitti creata per dare vita a una sinergia sia economica sia tecnica al fine di scambiarsi vicendevolmente servizi, saperi e informazioni strategiche. Nel 2020 il Polo ha registrato 5 milioni di euro di fatturato, mentre i primi mesi del 2021 vedono un aumento generale del 15%. La clientela del Polo, che occupa 28 persone, è per metà sarda e per il resto nazionale, con un 5% di clienti esteri.

Aticelca lancia un nuovo premio alla migliore tesi di laurea per il settore cartario

In occasione dell’apertura del 52° Congresso dell’industria cartaria italiana – quest’anno in streaming – Aticelca, associazione italiana dei tecnici dell’industria cartaria, in collaborazione con RDM Group, il secondo produttore europeo di cartoncino patinato a base riciclata, il primo in Italia, in Francia e nella Penisola Iberica, promuove la prima edizione del Premio “Carta Tecnologia Futura” alla migliore tesi di laurea per il settore cartario sotto l’egida dell’Ing. Paolo Culicchi.

Una vita dedicata all’industria cartaria con grande passione e competenza quella di Culicchi, laureatosi nel 1957 in ingegneria meccanica industriale. La sua carriera è legata al mondo imprenditoriale, istituzionale e a quello della ricerca con progetti di lavoro congiunto allo scienziato del settore cartario Alf De Ruvo. Paolo Culicchi, fra le tante cariche rivestite e i premi ricevuti a livello internazionale, è past president di Assocarta e Aticelca.

“Ho accolto con entusiasmo l’opportunità di patrocinare il Premio “Carta Tecnologia Futura” perché credo fermamente nel valore della formazione promossa da Aticelca a servizio di giovani laureandi/laureati che si affacciano al mondo della produzione cartaria. Un lavoro che richiede competenza, studio e determinazione ma che offre grandi prospettive a chi sa appassionarsi a un settore che da sempre accompagna lo sviluppo della società in cui viviamo” ha affermato Culicchi.
“RDM Group ha voluto assicurare il proprio sostegno a favore del Premio “Carta Tecnologica Futura” che dà risalto a tematiche importanti come quelle della sicurezza, della salute e della sostenibilità ambientale, che sono assolutamente in linea con i valori del Gruppo – è la dichiarazione di Michele Bianchi, CEO di RdM Group. “Inoltre, crediamo nelle nuove generazioni e per questo ci impegniamo nella valorizzazione dei talenti e delle competenze”. L’Ing. Bianchi ha quindi concluso: “Mi rende orgoglioso poter coniugare l’iniziativa alla lunga e onorata carriera dell’Ing. Culicchi, un Uomo e un Leader che ha saputo ispirare tanti talenti e giovani promesse oggi a capo di importanti ruoli nell’industria cartaria mondiale. A questo gli va un sentito ringraziamento personale”.
In apertura del Congresso Aticelca, quest’anno dedicato alle nuove tecnologie per potenziare l’impiego delle fibre, la gestione delle acque di processo, la digitalizzazione e l’efficienza energetica e l’economia circolare, il Presidente dell’associazione Ing. Guido Burco presenterà il Premio dedicato alle migliori tesi di laurea discusse presso università italiane su un argomento attinente al mondo della produzione cartaria.
Obiettivo del Premio accrescere l’interesse dei giovani, sia laureandi/e che laureati/e, per le discipline e le tematiche attinenti al mondo cartario e raccogliere e diffondere materiale scientifico e tecnologico sui processi di produzione cartaria. Possono partecipare all’assegnazione del premio per la tesi di laurea meritevole coloro i quali hanno completato un percorso di studio presso un’università in Italia e che hanno discusso la tesi di laurea tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Aticelca e RDM Group pubblicheranno sui loro siti entro il 30 giugno 2021 l’elenco delle tematiche di maggiore interesse per le attività di ricerca per l’industria cartaria che presentano carattere preferenziale nella valutazione degli elaborati. Gli argomenti trattati dovranno essere sviluppati in armonia con i requisiti di sicurezza, salute e sostenibilità ambientale previsti dalle normative vigenti.
Il Premio per la miglior tesi di laurea consiste in una somma di € 4.000,00 messa a disposizione da Aticelca e RDM Group. La domanda di partecipazione dovrà pervenire presso Aticelca tra il 1 novembre 2021 e il 28 febbraio 2022. Il premio sarà riconosciuto da una Commissione esaminatrice presieduta da Paolo Culicchi, alcuni soci di Aticelca e da un rappresentante della Direzione di RDM Group.
Il vincitore/vincitrice del premio per la tesi di laurea presenzierà al Congresso Annuale Aticelca che si terrà a maggio 2022, ove avverrà la cerimonia di premiazione. In tale contesto il vincitore/vincitrice sarà chiamato/a ad esporre sinteticamente obiettivi, metodo e conclusioni del proprio lavoro. Tutti i partecipanti al premio potranno pubblicare un estratto dell’elaborato per la pubblicazione, a titolo gratuito e a firma propria, sulla rivista “Industria della Carta”, organo ufficiale di Aticelca.
Scarica il bando al sito per maggiori dettagli.

Ondulati del Friuli guarda al futuro con il software Durst Smart Shop

Ondulati ed Imballaggi del Friuli mette a segno la prima installazione italiana di Durst Smart Shop, l’esclusivo software proprietario sviluppato dall’R&D Durst per chi vuole operare nel mondo del web to print. Una soluzione premium che permette agli stampatori di creare e gestire il proprio e-commerce, offrendo online prodotti personalizzabili grazie a un ricchissimo editor preimpostato.

Proprio la personalizzazione rappresenta da sempre uno degli asset dell’azienda friulana, dal 1971 specializzata nella produzione di imballi in cartone ondulato offrendo consulenza, qualità e innovazione per rispondere ad ogni esigenza. La continua spinta all’eccellenza qualitativa e alla massima customizzazione ha portato negli anni Ondulati e Imballaggi del Friuli a investire costantemente in ricerca e sviluppo, avvalendosi delle migliori tecnologie esistenti sul mercato e sperimentando soluzioni inedite. Nel 2013 il primo approccio alla stampa digitale, frutto di richieste di personalizzazione sempre più spinte, anche per piccole tirature. Ecco allora l’installazione della prima Durst Rho Pack. “Una macchina che ci è servita per muovere i primi passi in questo mercato e che abbiamo poi sostituito con un’ancor più performante Rho P10 250 per rispondere alle nuove esigenze della nostra clientela”, spiega Manola Edalucci, capo area web settore vino e responsabile del progetto e-commerce di Ondulati del Friuli. Ora l’azienda fa un ulteriore passo avanti con l’apertura di ODFDigital.it, lo shop online per l’acquisto e la personalizzazione di packaging, espositori e pannelli customizzabili con stampa digitale in piccole e medie tirature.

“The future of packaging starts here”, recita il claim in home page. “In effetti ODFDigital è un progetto che guarda al futuro”, afferma Edalucci. Concepito durante il primo lockdown con la volontà di essere più vicini ai clienti abbattendo la distanza fisica e mettendo a loro disposizione uno strumento flessibile e dinamico, l’e-commerce è ora parte integrante del business plan aziendale, che punta ad ampliare progressivamente i propri target di riferimento. Online da marzo 2021, lo sviluppo di ODFDigital ha richiesto alcune settimane di configurazione, durante le quali l’azienda friulana ha lavorato fianco a fianco con il team internazionale di Durst Professional Service. Una collaborazione che ha permesso di ottimizzare il design del portale e di implementare soluzioni specifiche come la gestione del contributo CONAI, non previsto in altri Paesi dove il software Durst è attualmente utilizzato.

“Avevamo già esperienza nella vendita online con ODFShop, e-commerce su cui proponiamo prodotti standardizzati, personalizzabili solo per grandi quantitativi e già presenti a magazzino, come confezioni per l’asporto della pizza”, aggiunge Manola Edalucci. “Ma, dopo un’attenta analisi, per la creazione di ODFDigital abbiamo scelto di affidarci a Durst, nostro partner per la stampa digitale”. Due i fattori determinanti in questa decisione: “Da un lato la garanzia che Durst, in qualità di leader tecnologico, avesse conoscenza diretta del mercato e quindi delle sue specifiche esigenze; dall’altro, le caratteristiche esclusive del software Durst Smart Shop: a partire dall’unicità dell’editor online fino all’inedito configuratore, vera e propria spina dorsale del software, che integra gli standard FEFCO ed ECMA. A convincerci anche il fatto essere i primi in Italia a implementare questo innovativo strumentochiavi in mano”.

Unico software in commercio sviluppato appositamente per il mondo della stampa digitale, Durst Smart Shop è una soluzione all-in-one in grado digitalizzare e automatizzare l’intero processo di personalizzazione e vendita online, dal primo contatto con il cliente alla produzione vera e propria. L’interfaccia è estremamente intuitiva e dispone di un ricchissimo portfolio di grafiche e template che consentono anche agli utenti meno esperti di realizzare autonomamente progetti originali dal layout sofisticato. Il software, perfettamente integrabile con qualsiasi gestionale aziendale, genera automaticamente un PDF che include sia il file di stampa sia quello di taglio, fornendo così dati già pronti alla produzione. Il configuratore di Durst Smart Shop assicura inoltre la completa elaborazione commerciale degli ordini, inclusa la fatturazione, la gestione delle procedure di pagamento e delle spedizioni.

Decreto Sostegni, Federazione: positiva la sospensione della norma su etichettatura

“Finalmente è stata approvata la sospensione fino a fine anno dei nuovi obblighi in materia di etichettatura degli imballaggi, che erano stati introdotti senza prevedere un periodo transitorio per lo smaltimento delle scorte”.

Lo affermano in una nota congiunta i presidenti della Federazione Carta e Grafica, Girolamo Marchi, e del Consorzio Comieco, Amelio Cecchini. “La norma introdotta nel Decreto Sostegni risponde alle incessanti sollecitazioni della Federazione Carta e Grafica, che in questi mesi ha raccolto e fatte proprie le preoccupazioni delle aziende, trovatesi da un giorno all’altro a modificare gli imballaggi, per assolvere a obblighi normativi tecnicamente non assolvibili, e a quel criterio di ragionevolezza che dovrebbe sempre guidare l’entrata in vigore di nuove norme. La norma consente quindi la commercializzazione fino a esaurimento scorte dei prodotti già posti in commercio o etichettati”.

In merito al supporto traversale alla norma Marchi e Cecchini aggiungono: “Abbiamo colto e apprezzato il sostegno della politica a questa necessità. Un segnale importante in termini di comprensione delle dinamiche produttive e di mercato. Ci auguriamo che di qui ai prossimi mesi, in vista della nuova scadenza, sia possibile affrontare anche il nodo dell’applicazione dei nuovi obblighi di etichettatura agli imballaggi da trasporto e a quelli contenenti prodotti destinati ad altri Paesi nei quali non vige il medesimo obbligo”.

Konica Minolta stampa il packaging in cartone ondulato con PKG-675i

Il nuovo sistema digitale a getto d’inchiostro a base d’acqua PKG-675i apre le porte alla stampa di piccole tirature di packaging in cartone ondulato e pieghevole con elevato grado di personalizzazione, supportando settori in rapida crescita come l’e-commerce.

PKG-675i consente a stampatori, converter e brand owner di beneficiare di una soluzione semplice da usare per la produzione on demand di packaging, in linea con le tendenze del mercato che richiedono una sempre maggiore personalizzazione del packaging in cartone ondulato.  PKG-675i è un dispositivo a getto d’inchiostro di elevata qualità, in grado di stampare su cartoncino teso, superfici ondulate e supporti prefustellati in piccole tirature con un elevato grado di personalizzazione. Per i converter, è la soluzione perfetta per creare mock-up in tempi brevi, così da ottimizzare il time to market e ridurre gli sprechi. Le applicazioni adatte a questa tecnologia sono i packaging in cartone ondulato dei prodotti per la cura della persona e della casa e alimentari, in cui la scatola è molto importante per la protezione del prodotto durante il trasporto e la distribuzione.

Il mercato del packaging è stato profondamente influenzato dal Covid-19; nonostante i volumi complessivi degli imballaggi in cartone ondulato siano diminuiti nel corso del 2020, si prevede una ripresa in linea con la ripartenza del commercio internazionale. Tuttavia, il modo in cui la merce viene oggi venduta e distribuita ha subito una trasformazione: sono in crescita le modalità di acquisto in web-to-print ed e-commerce.

Una ricerca di Smithers afferma che la pandemia ha dato un’accelerazione alla domanda di packaging per l’e-commerce di due o tre anni rispetto alle previsioni pre-Covid. Nel 2020 il mercato globale degli imballaggi per l’e-commerce ammontava ad oltre 49 miliardi di dollari; Smithers afferma che l’80% di questo valore è relativo al packaging in cartone ondulato.  Prodotto dal partner di Konica Minolta MTEX ​​NS e dotato di un sistema costituito da cinque teste di stampa Memjet® CMYK, che gli consentono di raggiungere una larghezza di stampa di 1.067 mm, PKG-675i stampa una grafica di alta qualità su cartone ondulato a 1.600 x 1.600 dpi. Con una minima interazione di prestampa, i lavori su richiesta possono essere prodotti in alta risoluzione a velocità fino a 18 metri al minuto. La macchina viene fornita con un RIP Caldera e utilizza inchiostri a base d’acqua approvati dalla FDA per il contatto indiretto con gli alimenti.

“La crescita dell’e-commerce è infatti una delle tendenze determinanti per coloro che operano nel settore degli imballaggi in cartone ondulato. In particolare, gli stampatori di questo settore devono essere in grado di rispondere rapidamente alle richieste e sviluppare progetti specifici per il commercio elettronico che richiede tempi rapidi, tirature ridotte, versioning e personalizzazione. Esattamente ciò che è in grado di fare PKG-675i”. Ha affermato Edoardo Cotichini, senior manager professional print di Konica Minolta Business Solutions Europe.

“Questa collaborazione porterà importanti vantaggi ai clienti. Negli ultimi dieci anni MTEX ​​NS ha sviluppato una solida reputazione di qualità e innovazione, espandendo continuamente la propria offerta di servizi e la presenza globale in più di 40 Paesi nei cinque continenti. Questa tecnologia fornirà una soluzione perfetta ai professionisti della stampa per creare progetti di packaging in cartone pieghevole o ondulato in tempi rapidi, contribuendo a migliorare il time to market e a ridurre gli sprechi”. Ha dichiarato Elói Ferreira, presidente esecutivo e fondatore, MTEX ​​NS. I nuovi sistemi sono già disponibili sul mercato italiano.

Paper Board Alliance: il Gruppo che unisce Cartiera dell’Adda e Industria cartaria Pieretti

Da sinistra Tiziano Pieretti e Giuseppe Cima

È questo il nome della nuova holding che raggruppa le società delle famiglie Cima e Pieretti, produttrici, con una lunga tradizione alle spalle, di carta e cartoncini riciclati.

L’operazione di creazione della nuova compagine ha avuto come obiettivo principale quello di riorganizzare le società del comparto cartario facenti capo al Gruppo di Cartiera dell’Adda della famiglia Cima, così da dargli un assetto più razionale e renderlo più efficiente dal punto di vista organizzativo e più attrattivo dal punto di vista finanziario.

Il processo di riassetto societario e organizzativo del Gruppo Adda ha avuto luogo per tutto il 2020, con una serie di operazioni straordinarie, e per i primi mesi del 2021, con il trasferimento di parte dei dipendenti di alcune controllate alla nuova holding operativa Paper Board Alliance Spa (PBA).

La riorganizzazione aggiunge un tassello fondamentale al progetto di crescita del Gruppo e della sua affermazione come uno dei principali player sul mercato del cartone grigio. Un progetto quello della famiglia Cima che nel luglio 2018 aveva fatto un importante passo con l’acquisizione dell’80% di Industria Cartaria Pieretti, azienda di Marlia (Lucca) di proprietà della omonima famiglia.

Con una serie di operazioni di cessione e di acquisto di quote, Tiziano Pieretti, che nel 2018 aveva mantenuto il 20% dell’azienda familiare, entra nella compagine societaria di PBA siglando di fatto l’“alleanza” tra le due famiglie tradizionalmente legate al mondo della produzione di cartone grigio.

“Non ci accomuna soltanto la lunga tradizione familiare – dichiara Giuseppe Cima – ma anche l’attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, la vocazione internazionale, l’alta specializzazione e il know-how unico. Questi elementi costituiscono la struttura portante di un’unione che ha comunque conservato le specificità produttive e ci ha permesso di concentrarci ognuno sul proprio mercato con pochissime sovrapposizioni e una struttura complementare, l’una focalizzata sul settore industriale e sui mercati europei e l’altra sul settore tissue.”

Il progetto imprenditoriale delle famiglie Cima e Pieretti si è concretizzato nel gennaio 2020 con l’acquisizione da parte di Industria Cartaria Pieretti, insieme al partner Moba Eurotubi, di Tubicom, azienda produttrice di tubi in cartone con forte specializzazione nel settore tissue “Acquisizione strategica – afferma Tiziano Pieretti – perché che ci ha dato la possibilità di conoscere ancora meglio un prodotto lato cliente e quindi di accrescere ulteriormente performance e qualità delle nostre anime di cartone.”

Il nuovo assetto della holding nata a dicembre non poteva non passare attraverso un naturale cambiamento del nome, per la cui individuazione Cima e Pieretti si sono voluti avvalere anche della creatività dei dipendenti. “Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori – dichiara Cima – di aiutarci a scegliere un nome e un’immagine che rispecchiassero i nostri tratti distintivi. Paper Board Alliance è un brand internazionale che custodisce il nostro core business, la nostra vocazione alla sostenibilità, e riconosce la nostra volontà di fare impresa e affrontare le sfide future in maniera sinergica”.

La nuova struttura societaria ad oggi vanta un fatturato complessivo di 120 milioni di euro a fine 2020, un organico di 230 persone suddivise nelle aziende di Lucca e Lecco, 300mila tonnellate annue di cartone prodotto. In termini prospettici, Paper Board Alliance ha già definito un piano di sviluppo industriale che potrà prevedere anche l’acquisizione di altre eccellenze del comparto.

“Possiamo ritenerci orgogliosi del percorso intrapreso che ci vedrà impegnati ancora per un po’ di tempo nel completare il processo di integrazione dei nostri stabilimenti produttivi – aggiunge Cima. Ci siamo dati obiettivi ambiziosi per il futuro e la holding, in tal senso, avrà un ruolo fondamentale nel rafforzare la nostra identità. Lavoreremo ancora di più nella direzione dell’efficienza delle nostre aziende in logica di una maggiore sostenibilità e di riduzione degli impatti ambientali, condividendo a pieno il decalogo di azioni e obiettivi che l’industria cartaria italiana si è data per porre in essere il Green New Deal”.

Il Consiglio di Amministrazione di Paper Board Alliance che definirà le strategie del Gruppo è formato da 7 membri: Giuseppe Cima, Presidente; Giulio Cima, Vice-presidente; Roberto Fontanelli, Consigliere con delega ad Amministrazione, Finanza e Controllo; Amedeo Valeri, Consigliere con delega tecnica; Tiziano Pieretti, Consigliere con delega ai rapporti istituzionali; Paolo Giacchi, Consigliere; Vartan Manoukian, Consigliere.