Home Blog Pagina 112

Speciale nobilitazione, download gratis per tutti!

Speciale Nobilitazione-01

La divulgazione tecnica è uno dei pilastri su cui si fonda Italia Grafica. Quest’anno sono stati diversi i contributi pubblicati online: estratti, approfondimenti ma anche interi speciali pronti per essere scaricati in formato PDF. Dopo quelli dedicati a Drupa e al Color Management, ecco un altro documento che arricchirà la vostra lista di titoli da leggere.

Parliamo di post stampa e in particolare del mondo della nobilitazione che oggi rappresenta un vero plus per i prodotti stampati. In questo speciale abbiamo raccolto alcune importanti novità sulle applicazioni, sulle tecnologie (sia tradizionali che digitali), sulle opportunità di business e sui trend di mercato. Non mancano le esperienze delle aziende, con un articolo sui W2P e i sistemi di stampa online.

Per scaricare lo speciale, compilate il form qui sotto. Buona lettura!

Le novità di Packly: finiture speciali e anteprima 3D delle nobilitazioni

Packly lancia le nuove funzionalità di prodotto, aggiungendo le finiture speciali e la visualizzazione 3D del packaging con nobilitazione.

Le nuove finiture speciali disponibili sono la lamina oro, argento e la vernice spot a rilievo. Un’importante novità che consentirà agli utenti di dare valore aggiunto al proprio packaging, ma in stile Packly, ossia senza quantitativi minimi e con la possibilità di vedere online l’anteprima della grafica in 3D con la nobilitazione.

La visualizzazione online delle finiture speciali in 3D per il packaging su misura è una novità, Packly è la prima piattaforma che rende possibile una visualizzazione in tempo reale della lamina metallizzata e della vernice selettiva su un normale web browser, grazie a un semplice link fruibile anche su dispositivi mobili.

Questa nuova funzionalità è il frutto di un lavoro di sviluppo che è iniziato più di un anno fa e che segna un traguardo per tutto il team.

L’idea è nata come spesso succede, dalla necessità di risolvere un problema. La nobilitazione, per alcuni settori, è quasi un must have e Packly non poteva non accogliere le richieste dei suoi numerosi utenti. Ma aggiungere una lavorazione non era sufficiente, non per Packly e per la sua visione del web-to-pack. Il centro di tutto è e resta l’esperienza utente. Per Packly chiunque deve poter realizzare le sue scatole con facilità e con la possibilità di vedere il risultato finale prima dell’acquisto. L’anteprima delle finiture speciali, con effetti di luce e di riflessi, non è facilmente ottenibile con i più comuni software di progettazione grafica, un’esigenza che Packly ha voluto risolvere nel suo stile di semplicità d’uso.

Queste difficoltà sono state confermate anche dal recente sondaggio proposto alle principali community grafiche e creative dei social (https://blog.pack.ly/it/packaging-sondaggio-sulle-community/) .

Molti professionisti valutano la nobilitazione come un valore aggiunto (45,9%), molto più che la stampa a più colori (6,2%).

Tuttavia i produttori deludono le aspettative dei grafici: il 50% di loro non trova supporto e scelta proprio nel settore della nobilitazione, confermando un trend che sebbene in crescita, sia ancora lontano dall’essere completamente soddisfatto. Packly e la sua proposta vanno in questa direzione, proponendo una soluzione ready-to-use e dai costi accessibili.

Il mercato ha risposto da subito con entusiasmo al lancio di queste nuove feature di prodotto. A un mese dal live to site sono già state realizzate 120.563 confezioni con finiture speciali. Dopo l’Italia, a livello internazionale, invece, le finiture speciali sono risultate piuttosto richieste in Francia, Svizzera e Olanda. I comparti più attivi nell’utilizzo di queste lavorazioni sono, manco a dirlo, il food and beverage e la cosmesi.

La cura dell’esperienza utente e la regola fondamentale del “keep it simple” rivelano un aspetto fondamentale della visione di Packly: mettere in risalto la piattaforma nel suo essere prima di tutto un software che semplifica il processo di creazione del packaging. Dalla generazione del tracciato fustella, all’applicazione di finiture speciali visibili in anteprima 3D, con la possibilità di condividere la bozza con un link fino ad arrivare alla stampa in sole 48 ore.

Printmateria, qualità e precisione con Zund Italia

Immagini per presentazione aziendale

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di liberare la creatività, realizzando e combinando immagini e forme, senza compromessi su precisione e qualità”. Così Pino Perri, eclettico titolare di Printmateria, racconta l’essenza della propria azienda, fondata ormai quarant’anni fa. Un progetto in continua evoluzione per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso. “Offriamo un servizio a 360° che comprende personalizzazione, stampa, confezionamento e montaggio di lavorazioni realizzate in legno, metallo, polistirolo e pvc, per le quali ci avvaliamo delle migliori tecnologie”.

Nella moderna sede di oltre 3.500 mq, Printmateria dispone di una linea produttiva in costante aggiornamento votata alla massima versatilità, ulteriormente potenziata nel 2019 con l’installazione di un primo plotter da taglio industriale in grado di massimizzarne la capacità. “Dall’attenta analisi delle proposte disponibili sul mercato è emerso chiaramente che Zund fosse la tecnologia capace di garantire gli elevati livelli di qualità e flessibilità a cui puntavamo secondo gli standard che ci siamo prefissati”, afferma Perri. A convincere l’azienda trevigiana della bontà della scelta, anche la perfetta sintonia subito scaturita con il team di Zund Italia. “Sin dall’inizio della collaborazione abbiamo sperimentato un servizio eccellente, basato su gentilezza, premura e dedizione professionale”.

La prima scelta di Printmateria è stata dunque il plotter Zund G3 3XL 2500, subito integrato nel processo produttivo aziendale, ottimizzandone tempi e lavorazioni. Da qui la necessità, dopo soli sei mesi dalla prima installazione, di implementare un secondo plotter da taglio Zund modello G3 XL 3200, con un piano di lavoro più grande, in grado di supportare volumi in costante aumento.

“La precisione millimetrica dei sistemi Zund ci ha permesso di dare ancora una volta sfogo alla creatività, sperimentando nuove soluzioni applicative su materiali come forex e plexiglass, così come su supporti di spessore elevato”, prosegue Perri. Tra i progetti più apprezzati la realizzazione di bassorilievi in pvc proposti con successo come elementi decorativi in ambito di interior design. Lavorazioni a ‘effetto wow’ per le quali l’azienda si avvale della collaborazione di architetti che creano nuovi concetti per l’arredo affiancando il cliente nello sviluppo di idee creative. Tanti i brand che in questi anni si sono affidati e continuano ad affidarsi all’innovativo estro di Printmateria, tra cui Benetton, Diesel, The North Face, Patagonia, Thun, Venini e Sephora, solo per citarne alcuni.

Nata nel 1980 come laboratorio di fotografia, l’azienda trevigiana ha saputo evolversi negli anni rinnovando costantemente la propria offerta per mettere a frutto nuove opportunità di business. “Dalle prime immagini stampate siamo passati a una proposta sempre più variegata che comprende la lavorazione di supporti e materiali anche fuori dal comune”, aggiunge Perri. Una sperimentazione continua per la quale Printmateria ha trovato nei plotter Zund un valido alleato. Tutti i modelli firmati Zund sono infatti sempre upgradabili, anche a distanza di anni, con software e utensili progettati per specifiche applicazioni. Una caratteristica che ne garantisce non solo il costante aggiornamento, ma anche la massima versatilità. “Basta integrare nuovi accessori per poter ampliare gli ambiti applicativi delle macchine, diversificando la produzione e il business”, sottolinea Perri. “Un’opportunità estremamente interessante per realtà come noi, fortemente votate all’innovazione”. Tanti gli upgrade già presi in considerazione in questi mesi da Printmateria, tra cui l’implementazione di un innovativo strumento per il taglio della spugna.

Taga eDay 2020, Empower your Efficiency

L’evento digitale di Taga Italia prenderà il via il 10 dicembre 2020.

In questo anno così complicato Taga ha comunque trovato il modo di salutare i soci con un evento di formazione tecnica, in pieno spirito Taga Italia.

In attesa di organizzare un prossimo evento in presenza, Taga ha creato un nuovo format, fresco e totalmente digitale. Con il TAGA eDay si inaugura un nuovo ciclo di appuntamenti che saranno ripetuti periodicamente durante l’anno. Un momento di aggiornamento tecnico concreto sulle ricerche condotte dai professionisti del settore, aperta al pubblico di tecnici e operatori.

Empower your Efficiency è il claim di questo primo intervento che vedrà un focus sul bilanciamento dei grigi e sugli ultimi dati raccolti sulla sperimentazione digitale sulle carte naturali.

La giornata sarà strutturata in momenti istituzionali, accademici e operativi in modo da poter affrontare l’argomento in maniera approfondita ed efficace.

L’appuntamento è per il 10 dicembre 2020: il calendario degli interventi sarà reso pubblico a breve, con i relatori e gli orari per il collegamento.

Per poter partecipare all’evento è necessario iscriversi compilando il modulo a questo link. Ai soci Taga e a chiunque voglia iscriversi entro la data del TAGA eDay 2020 sarà inviato tutto il materiale tecnico mostrato durante il live.

Per diventare soci Taga e consultare tutti i documenti tecnici presenti in archivio, potete cliccare a questo link.

Oniion entra a far parte dell’universo Guandong

Guandong procede con il piano industriale che punta al raddoppio delle attività entro i prossimi tre anni e lo fa con l’acquisizione di una quota societaria di Oniion, innovativa start-up specializzata nello sviluppo e nella gestione di esclusivi progetti di comunicazione. La partecipazione in Oniion avviene attraverso l’ingresso di ELVI, la holding che detiene il 90% di Guandong Italia S.r.l., che entra nella compagine societaria della start-up con una quota del 44%.

L’operazione sugella una collaborazione già in essere tra Guandong, riconosciuto a livello europeo come specialista delle specialità, e Oniion. La realtà, fondata due anni fa da Aldo Cantone, realizza progetti per grandi brand internazionali nel retail e non solo, utilizzando i materiali di ultima generazione messi a punto da Guandong che contribuiscono a conferire valore aggiunto.

Scenografie per eventi e sfilate di alta moda, showroom, sedi aziendali e, ovviamente, negozi: tutto può essere oggetto di concept creativi per i quali Oniion si propone come partner strategico, dallo sviluppo dell’idea alla sua messa a terra. “Creiamo di volta in volta il network più adatto a seconda delle specifiche caratteristiche del progetto, scegliendo tra i migliori interlocutori disponibili”, spiega Cantone. “In ambito di materiali siamo sempre alla ricerca di soluzioni innovative e in questo senso Guandong, con la sua vasta gamma di supporti altamente evoluti, è il partner ideale per la crescita della nostra realtà assicurandoci uno skill in più rispetto alla concorrenza”.

“Oniion sarà di supporto al piano di sviluppo messo a punto da Guandong, che mira a operare con sempre maggiore vicinanza al mondo dell’interior decoration e dell’instore promotion”, aggiunge Fabio Elmi, member of the board di ELVI Holding. La partecipazione di ELVI in Oniion è finalizzata a creare un inedito punto di incontro per la controllata Guandong per ingaggiare in modo più innovativo il cliente finale e non solo. Se da un lato infatti Oniion rappresenta per Guandong un inedito canale di veicolazione dei propri prodotti, per la start-up, l’ingresso di una realtà ben reputata come Guandong nella propria compagine societaria, costituisce un importante rafforzamento in termini di solidità strutturale e finanziaria.

La partecipazione in Oniion rientra nel piano industriale triennale approvato dal CdA di Guandong a luglio 2020, che prevede un importante aumento degli investimenti in R&D (+14%) e lo stanziamento di 3,5 milioni di euro per sviluppare nuovi prodotti, effettuare acquisizioni e joint venture, aprire nuove filiali all’estero e acquisire un nuovo sito produttivo alle porte di Milano. A supportare questa strategia di sviluppo, il recente aumento di capitale sociale della Holding ELVI Srl.

Gli italiani continuano a preferire il packaging sostenibile

Woman wearing face mask while shopping in supermarket during virus pandemic. Young woman with face mask walking through grocery store during COVID-19 pandemic.

Gli italiani continuano a preferire nelle loro scelte d’acquisto soluzioni di packaging all’insegna della sostenibilità. È quanto emerge da una ricerca Ipsos MORI per conto di DS Smith, leader mondiale del packaging sostenibile.

L’analisi è stata condotta su 9000 intervistati in 12 Paesi europei, di cui 1.000 in Italia, e mostra che, sebbene le abitudini d’acquisto possano essere cambiate, la sostenibilità continua ad essere un elemento fondamentale nelle decisioni d’acquisto.

In particolare, l’87% dei consumatori dichiara di voler acquistare prodotti che minimizzino l’uso di packaging, mentre il 31% ammette di aver smesso del tutto di acquistare marchi particolari per via di un packaging non sostenibile.

Il Covid-19 ha portato a una crescita considerevole dell’e-commerce, con quasi 7 italiani su 10 che cercano di passare meno tempo possibile nei negozi fisici. Anche i portali e-commerce devono però considerare la sostenibilità degli imballaggi utilizzati: il 47% degli acquirenti online ha dichiarato di aver ricevuto packaging non sostenibile, e il 25% ha interrotto gli acquisti a causa di questo fattore.

Stefano Rossi, CEO DS Smith Packaging ha commentato: “Abbiamo passato gli ultimi otto mesi a supportare i nostri clienti ad adattarsi a un cambiamento storico nel comportamento dei consumatori e alle sfide in continua evoluzione della pandemia. In qualità di leader nelle soluzioni innovative di packaging dobbiamo capire come cambiano gli atteggiamenti dei consumatori per poter servire al meglio i nostri clienti e la società. Questa nuova ricerca non solo rivela ciò che è cambiato a causa di Covid-19, ma mostra anche quali priorità perdurano, e tra queste la sostenibilità, ancora al centro dell’attenzione dei consumatori di tutta Europa. I rivenditori e i marchi devono abbracciare il packaging sostenibile in un momento così importante per assicurarsi di raccogliere i benefici ambientali e per i consumatori”.

L’igiene è un’altra priorità per i consumatori, con più della metà (62%) che afferma di lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato i prodotti confezionati dell’e-commerce e il 38% di buttare via gli imballaggi più velocemente – evidenziando la necessità di informazioni visibili e semplici per lo smaltimento.

Il 61% degli italiani si preoccupa ora di quante persone hanno toccato i prodotti in negozio, scegliendo in alcuni casi gli articoli dal retro degli scaffali. Un italiano su dieci (11%), inoltre, ha anche evitato di acquistare prodotti sfusi non imballati proprio per evitare rischi.

DS Smith prevede che la necessità di nuove soluzioni di packaging sostenibile aumenterà nei prossimi mesi, con l’azienda che continuerà ad applicare i suoi Circular Design Principles sviluppati in collaborazione con la Fondazione Ellen MacArthur – per progettare soluzioni di packaging circolari ad alte prestazioni per rispondere alle sfide in continua evoluzione del mercato. Tra questi, l’offerta di imballaggi riutilizzabili o riciclabili al 100% e la sostituzione della plastica convenzionale.

Una flexo per tutti: grandi numeri all’evento in diretta streaming

Con 380 iscritti e oltre 320 partecipanti collegati, Atif conferma ancora una volta il grande
interesse riservato da stampatori, prepress, brand owner e addetti ai lavori agli eventi
dell’Associazione Tecnica Italiana per la Flessografia.

Grande partecipazione dunque all’appuntamento via web dello scorso 18 novembre “Una flexo per tutti “, un momento di approfondimento sui temi tecnici della flexo, ma anche di condivisione e di incontro, pur se a distanza, fortemente voluto da Atif.
Pur avendo dovuto posticipare gli eventi in presenza BestInFlexo e FlexoDay al 17 e 18 novembre 2021, quando saranno premiati, in presenza, i lavori del 2020 e del 2021, la comunità flexo ha risposto compatta con una partecipazione massiccia alla diretta streaming “Una flexo per tutti”. Un forte segnale di coesione e di voglia di incontro e condivisione.
L’appuntamento tecnico, moderato dal direttore di Largo Consumo Armando Garosci, si è aperto con l’intervento di Marco Gambardella, presidente Atif, che ha ringraziato tutti coloro che non hanno fatto mancare il supporto all’Associazione in uno scenario generale inedito e complicato, sia gli stampatori che hanno inviato i loro lavori (più di 160), sia i soci che hanno continuato a sostenere le attività dell’Associazione, sia i giurati del concorso che fino all’ultimo si sono resi disponibili a dare il loro contributo.
Due gli interventi tecnici presentati da componenti il Comitato Tecnico di Atif: Stefano d’Andrea, che ha illustrato il ruolo della flessografia tra i sistemi di stampa del packaging spiegando come lo sviluppo di questo processo di stampa sia stato determinato dalla sapiente rielaborazione dei principi di trasferimento d’inchiostro della tipografia, della offset e della rotocalco e illustrando le modalità migliori per sfruttare al meglio la flessografia nella stampa per il packaging. Mauro Lussignoli ha parlato del retino in flessografia, illustrando i punti cardine del nuovo documento di Atif che sarà distribuito al prossimo FlexoDay. L’obiettivo del documento è di analizzare lo stato dei diversi sistemi di retinatura con cenni storici e aggiornamenti sugli ultimi avanzamenti della tecnologia di formatura delle matrici.

Infine, anche il punto di vista dalla parte dei brand owner, con l’ultimo intervento da parte del moderatore dell’evento, Armando Garosci, che ha illustrato gusti e tendenze di un’Italia di consumatori (e di un packaging) in continua evoluzione, con l’intervento brand, consumatori e loyalty: il packaging ci parla (di noi).
Nel 2021 le prossime tappe della comunità flexo: gli FTA Europe Diamond Awards il 22 aprile 2021 a Düsseldorf in concomitanza con Drupa e la due giorni della principale kermesse sulla stampa flexo in Italia, con il BestInFlexo e FlexoDay del 17 e 18 novembre 2021 a Bologna.

Un anno di presentazioni digitali

Ovvero: come promuovere le attività digitali sulle diverse piattaforme online.

L’emergenza di sanitaria è stata involontariamente un catalizzatore nell’adozione di strumenti digitali per la comunicazione delle aziende. Quali prospettive per il futuro?

Il mondo degli eventi e delle fiere sta cambiando. Le notizie che si sono succedute quest’anno, tra rinvii e trasformazione dei format ci hanno fatto ben comprendere quali saranno gli scenari futuri. Fespa, drupa, Viscom, Print4All sono solo alcuni delle manifestazioni dedicate alla stampa che hanno rivisto le proprie modalità per far fronte all’emergenza sanitaria e alle stringenti direttive ministeriali. Un cambiamento necessario, in parte forzato, ma che ha seguito un trend che in realtà era in rapida ascesa almeno da un paio di anni. L’accessibilità degli strumenti, unita al bisogno di creare o rafforzare la propria identità digitale, ha spinto diversi player a promuovere attività digitali sulle loro piattaforme proprietarie, social inclusi. Attività che in alcuni casi sono state rafforzate dalla presenza di ambassador o digital media partner, che hanno amplificato la voce delle aziende e offerto al proprio pubblico scenari e punti di vista differenti.

In questo focus abbiamo voluto raccontare tre aziende che si sono distinte per attività e risultati: non parleremo solo di digitale e di social, ma di progetti che, nonostante le limitazioni e le difficoltà organizzative, sono riusciti a mettere al centro i veri protagonisti della stampa e della comunicazione visiva.

Le presentazioni online di Ricoh Italia

Ricoh Italia è tra le aziende che ha lavorato sulla sua presenza digitale, potenziando i canali istituzionali e presenziando in diversi eventi live, in linea con il trend e con le attività del primo semestre del 2020. Non è un caso che per la presentazione della new entry nel settore toner, la versatile PRO C5300, Ricoh Italia abbia scelto un evento totalmente digitale, in cui si mostrava in anteprima le caratteristiche di questa nuova attrezzatura. A questo evento ne sono seguiti altri, con diversi canali e differenti modalità ma con un unico obiettivo: non perdere il contatto con il pubblico e parlare in maniera diretta e innovativa di stampa e tecnologia. Abbiamo chiesto a Ilaria Vivi – channel marketing manager – qual è stato il percorso digitale di Ricoh Italia in questo anno particolare.

Perché la scelta degli strumenti digitali?

Inizialmente, la scelta è stata “obbligata” dai motivi che sono ben conosciuti, ovvero il lockdown improvviso e l’impossibilità di raggiungere il mercato come avevamo sempre fatto. Con il passare dei mesi, mi sono sempre più convinta che gli strumenti digitali offrano importanti vantaggi soprattutto in un’ottica di strategia nel lungo termine. La principale differenza rispetto a un passato recente è il ruolo che i nuovi strumenti hanno assunto, siano essi canali social, webinar, seminari online o sessioni di education. Tutte queste possibilità sono diventate fondamentali per raggiungere nuovi obiettivi in termini di riconoscibilità del brand e consapevolezza sul mercato dell’offerta proposta, mentre un tempo era solamente una delle nuove aree da esplorare per approcciare in modo innovativo i clienti.

Quali risultati avete ottenuto?

I risultati che vorrei condividere riguardano una recente attività realizzata anche grazie alla consulenza di un esperto nel mercato della stampa. Se la figura che divulga le informazioni è riconosciuta e considerata ambassador di innovazione e creatività… il gioco è fatto. Abbiamo utilizzato Facebook per organizzare cinque eventi virtuali, ognuno dei quali focalizzato su una diversa tecnologia di stampa. In particolare, abbiamo rivolto la comunicazione al mondo dei grafici, offrendo loro esempi reali di applicazioni e di come le soluzioni Ricoh possano rendere i progetti più accattivanti e personalizzati. I nostri contenuti hanno raggiunto, nella prima settimana, oltre 17.000 persone… un risultato davvero entusiasmante se pensiamo che questo dato non riguarda solo gli stampatori, ma l’intera filiera coinvolta, per cui abbiamo raggiunto un obiettivo ancora più importante e sfidante che riguarda la crescita della brand awareness.

Parlando di eventi e demo, quali prospettive avete per il prossimo anno?

La strada ormai è definita e tracciata: anche il prossimo anno raggiungeremo il mercato con eventi digitali ad esempio per presentare nuove soluzioni e nuove opportunità per il mercato. Sarebbe bello e molto utile poter integrare la dimensione fisica con quella virtuale. La situazione, al momento, purtroppo non ce lo consente. Consideriamo dunque questo periodo come un momento per “allenarci” sul mondo digitale, raccogliendone tutti gli stimoli e gli spunti per poi presentarci al mercato con nuove esperienze a 360°.

 

Vicini agli utenti con i video Refocus

Di innovazioni tecnologiche ce ne sono state tante in casa Enfocus nel corso del 2020. Il rilascio delle nuove versioni e l’introduzione di BoardingPass hanno richiesto un approccio differente anche nella comunicazione, che nel caso dell’azienda belga si è tradotta in una serie di appuntamenti online di presentazione di prodotto con ospiti e influencer del settore a moderare gli incontri. In Italia, Refocus Srl, distributore unico sul territorio, ha seguito il trend della casa madre, portando online le proprie competenze e i propri software. Una serie di live tecnici che hanno introdotto gli utenti all’ecosistema PitStop, Switch, Connect All e BoardingPass. Abbiamo chiesto un resoconto delle attività a Donato Stellabotte, fondatore, insieme a Vainer Gilioli, di Refocus Srl.

Perché la scelta degli strumenti digitali?

La pandemia del 2020 ha solo accelerato un cambiamento inevitabile, la comunicazione in multimediale è la via più efficace e attuale per informare il mercato, che sta rapidamente cambiando. Il linguaggio comunicativo ha sempre più una connotazione internazionale, la velocità con cui le tecnologie si evolvono richiede strumenti, per diffondere la conoscenza, di facile accesso e disponibili ovunque.

Quali risultati avete ottenuto?

I social sono stati un vero e proprio catalizzatore per le soluzioni software distribuite da Refocus. I video che abbiamo lanciato, della durata di circa 30 minuti, hanno raccolto molto interesse, raggiungendo oltre 20.000 utenti. Certo non è semplice parlare di tecnologia nel mondo dei social, abbiamo cercato di creare un format leggero ma concreto, in modo che chiunque possa avere un approccio immediato ai software.

Parlando di eventi e demo, quali prospettive avete per il prossimo anno?

Nel 2021 avremo pochi eventi in presenza, dato che le più importanti fiere del settore sono state rinviate. Continueremo a migliorare la comunicazione, coinvolgendo di più la stessa Enfocus, per aggiungere valore ai contenuti che pubblicheremo. Renderemo più accessibili le informazioni tramite tutorial e demo, che aiuteranno gli utenti a trarre il massimo dalla loro esperienza d’uso del software.

Eventi dal vivo in tutta sicurezza: la scelta di Roland

Se il 2020 è stato l’anno degli eventi digitali, in questo focus non possiamo citare Roland che, nonostante da anni sia impegnata nella diffusione della sua comunicazione attraverso i social, in questi mesi si sta facendo notare per “Experience Tour 2020”, un evento fisico che vede gli uomini Roland in giro per l’Italia. Oltre dieci appuntamenti in altrettante località, nel pieno rispetto delle norme sanitarie e delle disposizioni ministeriali. «Sono eventi personalizzati per ogni tappa, proprio come le tecnologie digitali. In un periodo in cui siamo sommersi di webinar ed incontri virtuali, crediamo che tornare a parlare dal vivo sia qualcosa di assolutamente innovativo». Ci ha raccontato l’attività Giovanni Re, community manager presso Roland DG Mid Europe.

Cosa vi ha spinto a promuovere un evento “offline”?

Crediamo da sempre che la connessione umana e l’ascolto empatico siano elementi indissolubili per ottenere fiducia dal mercato. Muovendo plotter e attrezzature varie dai nostri dealer locali in luoghi molto vicini ai loro laboratori e soprattutto fornendo la presenza e ascolto abbiamo creato una sorta di avvicinamento globale che è stato molto apprezzato dai nostri artigiani tecnologici.

Qual è stato il riscontro dei partecipanti?

Potendo partecipare in modalità scaglionata hanno potuto ricevere maggiore attenzione e quindi maggiori risposte alle loro domande, comprese quelle derivate da una visione del futuro di certo non chiara. Proprio per rispondere a questo dubbio, il seminario “Il futuro della stampa”, abbinato alle nostre nuove tecnologie connesse ai trend tecnologici ha fornito loro maggiore serenità per affrontare il domani.

Quale sarà il prossimo step “innovativo” negli eventi dedicati al nostro settore?

Qualsiasi evento futuro dovrà tener conto di una dinamica a tre stadi. Una preparazione e prima connessione online per poi scaturire una connessione fisica dove tecnologie, materiali e applicazioni si connettono al sogno. Per poi continuare nuovamente online nell’ambito formativo e di consulenza cercando di connettere loro con noi e con tutti i partner necessari per poter creare cose straordinarie e nuovi modelli di business.

 

Italia Grafica in offerta Black Friday!

Supportiamo l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno!

Anche il Gruppo Tecniche Nuove partecipa al famoso fine settimana di sconti del Black Friday che quest’anno inizia il 27 novembre e termina il 30 novembre con il Cyber Monday.
Sugli shop di Tecniche Nuove e New Business Media, per tutto il weekend del Black Friday, sarà possibile acquistare un abbonamento annuale alle riviste di informazione specializzata con sconti fino al 50%.
Con le offerte di abbonamento, l’iniziativa intende supportare l’aggiornamento professionale offrendo a professionisti e aziende l’accesso agevolato agli strumenti di informazione indispensabili per orientarsi in un mondo in continua evoluzione.
Da quest’anno, l’abbonamento alle riviste del Gruppo Tecniche Nuove diventa premium: oltre a tutti i contenuti della rivista, gli utenti abbonati hanno accesso a una serie di contenuti premium erogati in esclusiva sulle piattaforme editoriali quali convegni, webinar, approfondimenti ed eventi digitali tematici.

Anche l’abbonamento a Italia Grafica è in offerta Black Friday: abbonati sul nostro shop: https://www.tecnichenuove.com/prodotto/italia-grafica/

Il 18 novembre il webinar di Atif: una flexo per tutti

In diretta streaming il 18 novembre alle ore 15 “Una flexo per tutti“, il webinar di Atif.

Questo il programma:

Apertura dei lavori
Marco Gambardella – Presidente Atif
• La flessografia nei sistemi di stampa del packaging
Stefano d’Andrea – Comitato Tecnico Atif
• Il retino in flessografia
Mauro Lussignoli – Comitato Tecnico Atif
• Brand, consumatori e loyalty: il packaging ci parla (di noi)
Armando Garosci – Direttore Largo Consumo

Agli stampatori partecipanti verrà inviata in omaggio una copia stampata del
Flexo Best Practice Toolbox.

Per iscriversi all’evento è necessario:

  1. Cliccare sul seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/3976630503165002767
  2. Nella schermata successiva inserire i propri dati per formalizzare l’iscrizione alla piattaforma del webinar.
  3. Dopo aver cliccato sul pulsante “iscriversi” si riceverà automaticamente una mail di conferma dall’indirizzo info@federazionecartagrafica.it (account a cui è collegata la piattaforma GoToWebinar di proprietà di Federazione Carta e Grafica a cui si appoggia ATIF per l’organizzazione del webinar) contenente il link per accedere direttamente al webinar.
  4. Il giorno dell’evento basterà accedere al webinar tramite il pulsante “Partecipa al Webinar” contenuto nella mail ricevuta.