Home Blog Pagina 12

Graphicscalve, più qualità e flessibilità con HP

Graphicscalve, azienda protagonista nei servizi di stampa a livello nazionale e internazionale, raggiunge livelli superiori di qualità e flessibilità con l’acquisizione della nuova HP PageWide 2200 Advantage.

Una storia di successo e innovazione

La storia di Graphicscalve affonda le radici oltre 40 anni fa a Vilminore di Scalve, Bergamo, come piccola tipografia artigianale. Oggi, grazie a una crescita costante e strategica, l’azienda impiega oltre 150 collaboratori distribuiti tra due poli produttivi a Vilminore di Scalve e Costa di Mezzate (BG). L’offerta include stampa offset, rotoffset, stampa digitale, servizi di prestampa, confezionamento e logistica.

A fianco dell’attività tradizionale, Graphicscalve ha sviluppato due Business Unit innovative:

  • SPHERO, specializzata nella comunicazione visiva con soluzioni eco-friendly per spazi interni ed esterni.
  • PHIN, focalizzata su servizi digitali avanzati che ottimizzano l’interazione tra aziende e clienti.

Nel 2023, il rilancio dell’e-commerce www.doctaprint.com ha ulteriormente migliorato i servizi per piccoli e medi ordini, offrendo maggiore efficienza e personalizzazione per privati e agenzie.

Qualità e flessibilità con HP PageWide 2200 Advantage

Qualità e flessibilità con l’installazione della nuova HP PageWide 2200 Advantage a Costa di Mezzate, una svolta tecnologica per Graphicscalve. Questa macchina garantisce:

  • Stampa su diversi tipi di carta, incluse carte offset non trattate, con una vasta gamma di grammature.
  • Elevata velocità e qualità di stampa.
  • Inchiostri sostenibili privi di oli minerali e con un basso contenuto di VOC (<150g/L).

Grazie al sistema Print OS, l’azienda può monitorare e analizzare i dati di produzione, migliorando efficienza e precisione nelle offerte economiche.

“La collaborazione con HP ci permette di mantenere standard elevati e garantire affidabilità. La nuova HP PageWide 2200 Advantage ha già ricevuto feedback positivi dai nostri clienti per la qualità superiore delle lavorazioni,” ha dichiarato Ezio Ferrari, CEO di Graphicscalve.

Un impegno per la sostenibilità

Qualità, sicurezza ed ecosostenibilità sono valori centrali per Graphicscalve, che utilizza materiali e processi eco-friendly lungo tutto il ciclo produttivo. La sensibilità ambientale, sia dell’azienda sia dei clienti, guida le scelte verso soluzioni sostenibili, come gli inchiostri a basso impatto ambientale.

Labelys.it, online il nuovo designer

È online il nuovo designer di Labelys.it. Intuitivo e versatile, semplifica il flusso creativo e migliora l’efficienza nella stampa di etichette personalizzate

Il nuovo designer online è uno strumento innovativo al servizio dei professionisti, progettato per ottimizzare e semplificare il processo di creazione delle etichette.

Utilizzando il nuovo editor è possibile realizzare la grafica della propria etichetta direttamente sulla piattaforma, senza la necessità di produrre e caricare file preparati con software esterni. Questa integrazione diretta con il sistema produttivo di Labelys garantisce un flusso di lavoro ottimizzato, minimizzando il rischio di errori legati al trasferimento dei file o alla compatibilità con i sistemi di stampa.

Operativo il nuovo designer online

Tra i plus anche la grande versatilità. Il nuovo tool, infatti, permette di creare il design desiderato partendo da un modello vuoto a cui aggiungere testi, immagini, sfondi e altri elementi grafici. In alternativa, è possibile scegliere tra template predefiniti, completamente personalizzabili, ideati da Labelys per rispondere alle esigenze dei diversi settori in cui operano i clienti, tra cui food & beverage, cosmetica e, ovviamente, l’intero universo della comunicazione visiva. Inoltre, l’anteprima immediata permette di verificare ogni dettaglio dell’etichetta prima della stampa, garantendo file graficamente perfetti.

Il nuovo designer online di Labelys.it supporta sia la creazione di etichette in bobina, sia di adesivi singoli, garantendo sempre l’utilizzo di materiali di alta qualità per ordini che spaziano dai 25 ai 20.000 pezzi. L’editor, inoltre, offre l’accesso a opzioni di personalizzazione avanzate che spaziano dalla scelta di formati e finiture, fino alla vasta gamma di supporti eco-sostenibili proposti dall’e-commerce, tra cui la nuova carta in fibra di canna da zucchero e il PLA trasparente compostabile ricavato dal mais.

Il nuovo strumento di progettazione rappresenta un ulteriore tassello dell’offerta di Labelys.it fortemente orientata alla customer satisfaction, che già comprende tool come il configuratore online integrato per ricevere rapidamente preventivi on demand. Altro elemento distintivo della piattaforma recentemente sbarcata in Italia è il servizio di consulenza a valore aggiunto assicurato da un team di professionisti italiani che guida gli utenti nella scelta delle soluzioni più adatte alle singole esigenze.

Caso Giano: definito al MIMIT un anno di cassa integrazione straordinaria

Il caso Giano: a Roma nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e alla presenza di tutte le parti sociali coinvolte, si è chiusa positivamente la vertenza della la società del Gruppo Fedrigoni dedicata alla produzione di carta per ufficio che cesserà l’attività a fine anno. L’azienda ha siglato due accordi, uno con il MIMIT e l’altro con le rappresentanze sindacali.

“L’accordo siglato da tutte le parti sociali prevede un anno di Cassa integrazione straordinaria a fronte del ritiro della procedura di licenziamento collettivo – spiega l’amministratore delegato Marco Nespolo -. Il traguardo raggiunto oggi non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza. La tutela delle nostre persone rimane per noi una priorità assoluta. L’obiettivo dei prossimi 12 mesi sarà quello di trovare ricollocazioni per il numero più alto possibile di persone impattate dalla chiusura di Giano, che entro fine anno cesserà di produrre e commercializzare la carta da fotocopie”.

Il caso Giano, l’accordo

“L’anno che abbiamo davanti ci darà il tempo di identificare nuove opportunità occupazionali anche grazie al potenziamento di segmenti del business Fabriano come le carte speciali per il disegno artistico, le carte di sicurezza e i prodotti per la scuola e la cartoleria realizzati nelle Marche e su cui intendiamo investire – conclude Nespolo -. Abbiamo un piano di investimenti per i prossimi 4 anni (2025-2028) di oltre 300 milioni di euro a livello globale, di cui una parte destinata ai nostri cinque stabilimenti delle Marche, per sviluppare prodotti sempre più belli, performanti e sostenibili ma anche per rendere più efficienti, sicuri e a basso impatto ambientale i nostri siti produttivi”.

La CIGS riguarderà i 173 dipendenti di Giano e sarà integrata da Fedrigoni con ristori utilizzabili sulla piattaforma di welfare aziendale. Inoltre, ci sono incentivi per chi opterà per il prepensionamento o per l’uscita entro la fine del 2025. Il piano sociale messo a punto fino ad ora prevede circa 180 opportunità disponibili di cui due terzi nelle Marche, dove sono stati individuati 105 posti di lavoro e oltre una ventina di possibili prepensionamenti con trattamento economico dedicato. Su base volontaria ci si può, inoltre, proporre per una cinquantina di posizioni negli stabilimenti in Trentino, Friuli e a Verona (accompagnate da facilitazioni e benefit consistenti ed estesi a 2 anni). Naturalmente chi cambierà mansione potrà fruire di adeguate attività di formazione e riqualificazione, realizzate anche grazie a finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Marche.

Conai, da luglio 2025 variano i contributi ambientali per gli imballaggi

Conai annuncia che da luglio 2025 variano i contributi ambientali per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per i compositi a base carta.

In una situazione di rapidi cambiamenti dei contesti economici, difficili da prevedere con largo anticipo, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato le stime sulla loro situazione patrimoniale e sulle conseguenti proiezioni finanziarie per il 2025, che richiedono un aumento dei contributi ambientali per gli imballaggi per garantire la loro gestione operativa.

Come già accaduto a fine 2023, pur in maniera differente per ciascun materiale, negli ultimi mesi si è assistito – in un quadro di generale inflazione – a una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio e alle attività legate al riciclo degli stessi, sempre più complesse per alcuni materiali. Contestualmente, si è osservata, soprattutto per i rottami di vetro, una diminuzione dei ricavi derivanti dalla vendita post-consumo dei materiali.

In aggiunta, il consorzio Comieco ha manifestato l’intenzione di proseguire sulla strada della modulazione contributiva legata sempre più all’effettiva e certificata riciclabilità degli imballaggi compositi a base carta.

Conai ha quindi valutato e approvato le richieste di rimodulazione del contributo ambientale (o CAC) e le relative motivazioni presentate dai suddetti consorzi per gli imballaggi in legno, plastica e vetro e per quelli compositi a prevalenza carta.

Tutte le variazioni decorreranno dal 1° luglio 2025, con un secondo aumento previsto per il contributo ambientale vetro a partire dal 1° gennaio 2026.

Anche in vista delle evoluzioni attese per la seconda metà del 2025, connesse al rinnovo dell’Accordo nazionale con ANCI – appena prorogato di sei mesi –, Conai continuerà a monitorare l’andamento delle filiere dei materiali interessati da queste rimodulazioni. 

Contributi ambientali per gli imballaggi, le procedure semplificate per l’import

Le rimodulazioni avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.

Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi (tara) delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) passerà dai 98,00 euro/tonnellata a114,00 euro/tonnellata dal 1° luglio 2025.

Con la medesima decorrenza l’aliquota da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in euro) passerà per i prodotti alimentari imballati 0,15% a 0,17% e per i prodotti non alimentari imballati da 0,08% a 0,09%.

PDF: tutti lo usano, pochi lo capiscono. Scopri potenzialità e best practice con Italia Grafica / 6

Sesto e ultimo appuntamento con la formazione gratuita di Italia Grafica.

Novembre mese di formazione! Due appuntamenti settimanali, lunedì e giovedì, in cui Italia Grafica fa chiarezza sul mondo dei PDF.

A partire dal 18 novembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì e giovedì, Giovanni Daprà, esperto di prestampa, gestione colore, grafica, impaginazione, consulente e formatore, ci svelerà le possibilità operative e le regole tecniche del pdf, per creare documenti leggibili, sicuri e compatibili.

Sei appuntamenti di 15 minuti da non perdere al termine dei quali sarà possibile scaricare la monografia, prezioso strumento di conoscenza e lavoro.

 

4Graph: nuovo stabilimento

Nuovo stabilimento per 4Graph, la tipografia online ecosostenibile che annuncia l’inaugurazione di un secondo sito produttivo nei pressi dell’attuale stabilimento di Cellole, in provincia di Caserta. L’operazione si inserisce nel piano di sviluppo pluriennale avviato nel 2023. E punta all’adozione di innovative tecnologie e all’implementazione dell’IA a più livelli per potenziare produttività e sostenibilità, in linea con i principi della Transizione 5.0, grazie al nuovo stabilimento.

Il nuovo stabilimento ha una superficie di 6.000 mq totali, di cui 2.000 coperti. Contribuirà a ottimizzare i processi produttivi e a soddisfare la crescente domanda del mercato, sempre più orientato alla sostenibilità e alla rapidità delle consegne. “Questa acquisizione rappresenta un passo strategico per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione”, afferma Biagio Di Mambro, amministratore di 4Graph. “Da sempre operiamo secondo una filosofia orientata all’economia circolare e al rispetto ambientale. Una visione che ci ha portato a investire in una struttura allineata ai valori di sostenibilità e human centricity. Continuando a perseguire l’obiettivo di diventare la prima tipografia online a impatto zero d’Italia”.

Il nuovo stabilimento è stato scelto non solo per le sue caratteristiche strutturali avanzate, ma anche perché dotato di un impianto fotovoltaico già operativo. Questo si integra, infatti, con il parco fotovoltaico di ultima generazione già installato nel 2023 a integrale copertura del sito principale. Insieme, i due impianti consentiranno di coprire fino al 90% del fabbisogno energetico aziendale. Come l’headquarter, anche il nuovo stabilimento sarà dotato delle certificazioni:

  • ISO 14001 in materia di tutela ambientale
  • ISO 9001 per la gestione della qualità aziendale
  • PDR 125 che assicura la parità di genere, confermando così il costante impegno di 4Graph verso la sostenibilità e l’inclusività.

Attualmente in fase di ottimizzazione per garantire la piena integrazione con il processo produttivo della sede principale, il nuovo stabilimento sarà operativo a pieno regime a partire da gennaio 2025. La sinergia tra le due strutture permetterà di ottimizzare il workflow, aumentando l’efficienza dei flussi e riducendo i tempi di lavorazione, per essere sempre più competitivi sul mercato. La sede principale continuerà ad ospitare le linee di stampa, che verranno potenziate con l’installazione di una nuova offset Heidelberg a 8 colori. Il nuovo stabilimento completerà la filiera produttiva con due aree principali: una destinata allo stoccaggio dei materiali e l’altra alle attività di finishing, imballaggio e logistica di prodotti editoriali e commerciali.

Fujifilm conclude con successo gli eventi “Peak Performance Print”

A novembre 2024, Fujifilm ha ospitato per il “Peak Performance Print” oltre 80 clienti provenienti da 15 Paesi presso il suo Print Experience Centre di Bruxelles, organizzando sette eventi esclusivi. L’obiettivo principale era mostrare le potenzialità delle sue soluzioni a getto d’inchiostro, con particolare attenzione alla Jet Press 750S High Speed Model e alla Jet Press 1160CFG.

Temi principali degli eventi:

  • Ottimizzazione della tecnologia a getto d’inchiostro: Grzegorz Szymanko, Solution Manager di Fujifilm, ha spiegato come bilanciare velocità, produttività e qualità per diverse applicazioni.
  • Dimostrazioni pratiche: Focus su tecnologie per ottimizzare il consumo di inchiostro e migliorare la sostenibilità, riducendo energia e costi.
  • Networking personalizzato: Sessioni locali per stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra i partecipanti.

Soluzioni presentate:

  1. Jet Press 750S High Speed Model: Alta qualità per la produzione B2.
  2. Jet Press 1160CFG: Nuova macchina roll-to-roll per stampa di libri e riviste.
  3. Sistemi di imprinting a getto d’inchiostro: Per integrare la flessibilità digitale in linee analogiche.
  4. Revoria XMF PressReady: Soluzione per automatizzare la gestione dei flussi di lavoro digitali.

Durante le dimostrazioni, sono stati presentati sistemi di rivestimento online come la Phoenix 30 e la Kompac Onyx 30i, oltre a soluzioni di finitura di Technau.

PDF: tutti lo usano, pochi lo capiscono. Scopri potenzialità e best practice con Italia Grafica / 5

Appuntamento con la formazione di Italia Grafica.

Novembre mese di formazione! Due appuntamenti settimanali, lunedì e giovedì, in cui Italia Grafica fa chiarezza sul mondo dei PDF.

A partire dal 18 novembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì e giovedì, Giovanni Daprà, esperto di prestampa, gestione colore, grafica, impaginazione, consulente e formatore, ci svelerà le possibilità operative e le regole tecniche del pdf, per creare documenti leggibili, sicuri e compatibili.

Sei appuntamenti di 15 minuti da non perdere al termine dei quali sarà possibile scaricare la monografia, prezioso strumento di conoscenza e lavoro.

 

Oro della Stampa, i sedici vincitori della 33ª edizione

L’Oro della Stampa: l’industria italiana del printing e converting, grazie al contributo di aziende, professionisti e lavoratori, continua a distinguersi come una delle più rilevanti a livello internazionale

I sedici vincitori della 33ª edizione degli Ori della Stampa

Premio Speciale “Cent’anni di Stampa” vincitore Arti Grafiche M&G Pirovano

Premio consegnato da Fausto Ceolini, presidente della Giuria del Premio

Premio Speciale Sostenibilità “Oro ESG Performance” vincitore FEPA GROUP

Premio promosso da Federazione Carta e Grafica e consegnato da Michele Bianchi, Presidente di Federazione Carta e Grafica

Premio “Oro Cartotecnica” vincitore Tipolitografia Rongoni

Premio sponsorizzato da BOBST e consegnato da Filippo Nocilli, Business Director Italia, Cartone Teso e Cartone Ondulato, BOBST

Premio “Oro Label Printer” vincitore Grafica Isernina

Premio sponsorizzato da Gallus e consegnato da Ferdinand Reusch, Vice President of the Gallus board

Premio “Oro Wide & Industrial Printer” vincitore Nuova Algis

Premio sponsorizzato da Print4All e consegnato da Paolo Pizzocaro, Exhibition Director BU Food, Tech, Travel & Industry Fiera Milano

Premio “Oro Digital Printer” vincitore Loretoprint

Premio sponsorizzato da Ricoh e consegnato da Antonio Maiorano, Graphic Communication Director Ricoh Italia

Premio “Oro Converter” vincitore Poplast

Premio sponsorizzato da Converting Magazine e consegnato da Raffaele Angelillo, Coordinatore Editoriale della rivista

Premio “Oro Publishing Printer” vincitore Àncora Arti Grafiche

Premio sponsorizzato da Manroland e consegnato da Matteo Seghi, Managing Director di Manroland

Premio “Oro Printer on Corrugated” vincitore Scatolificio Ceriana

Premio sponsorizzato da Corrugated Experience e consegnato da Daniele Barbui, Presidente ACIMGA; Antonio Maiorano, Presidente ARGI e Fausto Ferretti, Presidente Gifco

Premio “Oro Nobilitazioni e Supporti Speciali” vincitore Erredue1973

Premio sponsorizzato da myCordenons e consegnato da Matteo Suardi – Commercial Director di myCordenons

Premio “Oro Commercial Printer” vincitore AGF

Premio sponsorizzato da HP e consegnato da Alessandro Bestetti, District Sales Manager, HP

Premio “Oro Digital Textile Printer” vincitore Stamperia di Cassina Rizzardi

Premio sponsorizzato da Kornit Digital e consegnato da Marco Bonanno, General Manager Kornit Italia

Premio Speciale “Oro Technology Innovator” vincitore Teetaly

Premio sponsorizzato da Koenig & Bauer e consegnato da Peter Andrich, Amministratore Delegato Koenig & Bauer IT e Koenig & Bauer Flexotecnica

Premio Speciale “Oro Process Innovator” vincitore Lazzati Industria Grafica SB

Premio sponsorizzato da Logica e consegnato da Norberto Bucciarelli, Founder Logica e Lorenzo Bucciarelli, Junior Account Logica

Premio Speciale “Oro Industria Grafica dell’Anno” vincitore ACM

Premio sponsorizzato da Printgraph Group | Landa e consegnato da Roberto Levi, CEO Printgraph

Premio Speciale “Imprenditore dell’Anno” vincitore Gian Franco Cillario, Regional Managing Director Europe di Eurostampa

Premio sponsorizzato da Heidelberg e consegnato da Marco Marangoni, Territory Head e Amministratore Delegato di Heidelberg.

Lecta annuncia lo scorporo della sua unità di autoadesivi

Lecta annuncia lo scorporo della sua unità aziendale di materiali autoadesivi da Torraspapel S.A.U. Questa operazione sarà formalizzata a partire dal 1° gennaio 2025 e prevede la creazione della nuova società Lecta Self-Adhesives España, S.L.U., un’entità che assumerà tutte le attività, gli accordi e le relazioni commerciali relative al business dei prodotti autoadesivi del Gruppo. 

Questa decisione strategica rappresenta un ulteriore passo nell’evoluzione e nella specializzazione del Gruppo Lecta, che negli ultimi anni ha avviato significativi processi di riorganizzazione per rispondere alle dinamiche di un mercato sempre più competitivo e in continua trasformazione. Dopo aver già separato le sue attività di distribuzione nell’Europa meridionale, Lecta prosegue il suo percorso di adattamento alle nuove sfide del settore con lo scorporo della sua unità aziendale di materiali autoadesivi.

Lecta, lo scorporo per ottimizzare le competenze

L’obiettivo principale di questa operazione è ottimizzare la gestione delle diverse aree di business e migliorare la redditività complessiva dell’azienda attraverso una maggiore specializzazione. La creazione di un’entità autonoma dedicata esclusivamente ai materiali autoadesivi consentirà a Lecta di concentrare le proprie risorse e competenze su questo segmento specifico, aumentando l’efficienza produttiva e rafforzando il focus strategico.

Inoltre, questa nuova struttura permette di analizzare con maggiore precisione le opportunità che ciascuna unità aziendale può offrire, adattandosi rapidamente alle richieste di un mercato in evoluzione e rispondendo in modo sempre più mirato alle esigenze dei clienti. Attraverso questa specializzazione, Lecta intende non solo mantenere ma anche accrescere la propria competitività, migliorando sia l’offerta di prodotti che la qualità del servizio.

Lecta Self-Adhesives España, S.L.U. rileverà la posizione di Torraspapel S.A.U. in tutti gli accordi e le relazioni commerciali relative alla sua unità aziendale di prodotti autoadesivi e trasferirà universalmente tutti gli asset relativi a questo settore. Questo cambiamento non influirà sull’impegno di Lecta per la qualità del servizio e la soddisfazione del cliente, poiché la nuova struttura consentirà di migliorare significativamente i processi e l’offerta di prodotti.