Home Blog Pagina 61

Quadient e Zechini insieme in un evento esclusivo per la stampa digitale e offset

Si apre oggi l’open house “Luxury Packaging” organizzata da Quadient Graphics e Zechini, che si concluderà il 20 maggio presso lo showroom di Quadient, a Rho (Milano).
Durante l’evento verrà presentata una vasta gamma di prodotti e tecnologie esclusive per la finitura, nobilitazione e packaging per la stampa digitale e offset.
Quadient presenterà la nuova Duplo DDC-8000 DuSense, il top di gamma per la nobilitazione, con vernice UV spot e foil metallizzato, grazie all’automazione, facilità d’uso e versatilità.
Saranno presentate anche le Multifunzione DC-648 e DC-618.
La DC-648 è un’apparecchiatura rivoluzionaria 4 in 1 per: taglio, rifilo, cordonatura e perforazioni.
Il modello più piccolo, la DC-618, affiancherà la precedente. Anche quest’ultima consente di produrre lavori in modo facille e rapido grazie all’automazione.
Saranno presenti le soluzioni di plastificazione Bagel e GMP per proteggere e valorizzare gli stampati con film plastici di diverse texture o effetti di tratto.
Oltre a toccare con mano le attrezzature della gamma Quadient ci sarà l’opportunità di confrontarsi con gli esperti di Zechini. Saranno ospitati macchinari per produrre packaging di lusso personalizzati con la tecnologia B.On.D, per scatole su misura di medio/piccole tirature.
“Si tratta di un’occasione per incontrare dal vivo i nostri clienti e per condividere con loro sia le sfide di un mercato che richiede sempre più personalizzazione e qualità degli stampati, sia le ultime novità nel campo della finitura, nobilitazione e packaging per la stampa digitale e offset”, spiega Davide Messina, ufficio comunicazione e marketing di Quadient Graphics.

Per iscriversi clicca qui

Canon presenta Make It BIG, nuove tecnologie e applicazioni il grande formato

A Fespa 2023, lo stand Canon riprodurrà ambienti retail e hospitality, in cui verranno mostrate applicazioni e soluzioni creative realizzate con stampanti di grande formato: dal packaging alla decorazione d’interni. I visitatori potranno, così, scoprire applicazioni di stampa originali, che toccano la comunicazione visiva promozionale, la segnaletica, il packaging e la decorazione di interni. Tutte soluzioni pensate per creare la giusta atmosfera nel punto vendita o in altri ambienti assicurando la migliore customer experience. Le stampe saranno realizzate con sistemi di produzione di grande formato, sarà inoltre possibile lasciarsi ispirare dall’ampia gamma di prodotti realizzati da clienti Canon.

Fespa sarà il palcoscenico di annuncio del nuovo modello della famiglia di stampanti Arizona. Sarà offerta l’opportunità di vederlo in azione e di apprezzarne la produttività, versatilità, accuratezza ed efficienza. Le stampanti Arizona sono in grado di lavorare con un’ampia gamma di supporti rigidi e flessibili, compresi quelli più complessi come cartone, legno o vetro, ideali per gli ambienti di vendita o accoglienza. Da ultimo, ma non per importanza, sarà presentata un’esclusiva novità Canon nell’ambito della Suite PRISMA XL, la gamma di software per la gestione del flusso di lavoro.

Colorado serie M, ultima novità della pluripremiata famiglia Colorado, farà il suo debutto con il pubblico europeo, mostrando i vantaggi offerti in termini di modularità e capacità produttiva. Grazie alla speciale tecnologia FLXfinish+ e alla nuova opzione inchiostro bianco, la stampante è in grado di produrre un’ampia gamma di applicazioni, dalla carta da parati luminosa e vivace alle vetrofanie, fino alla cartellonistica.

Consapevole della crescente importanza assunta dal mercato della carta da parati digitale e dalle opportunità di personalizzazione degli spazi, “UVgel Wallpaper Factory” mostrerà come sia possibile stampare elevati volumi di carta da parati, 24 ore su 24, senza presidio di un operatore. Lo stand Canon e il vicino stand Fotoba, condivideranno una soluzione end-to-end che mostrerà come, collegando in linea un sistema Colorado serie M con un caricatore e un riavvolgitore Fotoba Jumbo Roll e una taglierina, sia possibile produrre una varietà di raffinate carte da parati. Presso lo stand Fotoba sarà esposta anche “UVgel Print Factory”, la soluzione pensata appositamente per la gestione automatica di importanti volumi di produzione su bobine jumbo.

imagePROGRAF GP-4000 (44 pollici) mostrerà le capacità della famiglia di stampanti roll-to-roll di qualità fotografica Canon imagePROGRAF, che danno vita alle immagini delle campagne pubblicitarie grazie a un’ampia gamma cromatica e a una qualità di stampa eccellente. imagePROGRAF GP-4000 è in grado di creare immagini dal grande impatto visivo, riproducendo tutti i passaggi tonali, dal pastello al neon, grazie ai suoi undici inchiostri tra i quali il rosa fluorescente. La calibrazione PANTONE™, la rende inoltre perfetta per la realizzazione di applicazioni grafiche, come poster e materiali per punti vendita, garantendo elevati livelli di fedeltà cromatica agli standard colore delle aziende.

All’insegna del tema dominante “Make It BIG“, i PSP di grande formato e i designer saranno incoraggiati a creare nuovi prodotti sempre più accattivanti e destinati a durare nel tempo.

Canon punterà a realizzare prodotti accattivanti (‘Make It Eye-Catching’), offrendo consigli su come generare curiosità, che si tratti di incentivare le vendite, offrire ai clienti esperienze memorabili o aumentare il numero di visitatori. I visitatori dello stand scopriranno anche come ottenere risultati in modo smart (“Make It Smart“) grazie agli strumenti dedicati alla gestione dei flussi di lavoro e all’automazione end-to-end in grado di soddisfare in modo flessibile le mutevoli esigenze dei loro clienti.

Si chiude con successo il progetto Epson Palestra Creativa con Istituto Grafico Rizzoli

Si è conclusa con successo “Epson Palestra Creativa – Tecnologia e creatività per la comunicazione sul punto vendita”, l’iniziativa partita lo scorso ottobre e messa a punto dall’Istituto Rizzoli di Milano in collaborazione con Epson. Rivolta agli studenti delle classi terze per lo sviluppo di un progetto di comunicazione nel settore retail, ha alternato lezioni teoriche e attività pratiche, risultando una sfida avvincente per i ragazzi e un’opportunità per l’azienda giapponese, che ha offerto un valido contributo alla formazione delle nuove menti creative dell’Istituto.

“Epson Palestra Creativa” è in linea con il progetto educativo “New Horizons” che, parte delle iniziative di CSR sviluppate da Epson Europa, è in essere dal 2019 e coinvolge migliaia di studenti europei di tutte le età, mettendo a loro disposizione tecnologie digitali per favorire metodi di insegnamento innovativi e promuovere la conoscenza e i programmi inerenti i temi della sostenibilità e dell’innovazione.

“Il supporto di Epson – ha commentato Paola Mondinari, dirigente dell’Istituto Rizzoli – è stato fondamentale: da tempo impegnata in ambito education, l’azienda e i suoi rappresentanti si sono posti come guida capace di dare ai ragazzi consigli utili, permettendo di sperimentare un’esperienza analoga a quelle che si troveranno ad affrontare una volta entrati nel mondo lavorativo”.

“In questa iniziativa – ha affermato Reato Sangalli, head of sales C&I printing di Epson Italia – ci siamo concentrati sulle problematiche relative alla cartellonistica di largo formato, sottolineando il fatto che se integrata ad altre forme di comunicazione digitale porta a un risultato ancora più efficace per il punto vendita. Priorità di questi incontri è stata offrire ai ragazzi le conoscenze tecniche per poter unire la fase creativa con quella di produzione, oltre alla possibilità di far loro effettuare prove pratiche reali con le nostre stampanti SureColor”.

Nei due incontri con gli studenti presso l’Istituto, Alex Tomaiuoli, sales support specialist di Epson Italia, ha illustrato come realizzare il file per la stampa digitale di largo formato partendo dai più comuni applicativi di grafica e preparandoli alle funzioni tipiche di un software RIP. L’utilizzo della stampante SC-T3700 per la produzione dei lavori sviluppati dal team è stato il passo finale del percorso. “I ragazzi – ha proseguito Renato Sangalli – hanno avuto modo di riflettere sull’importanza della comunicazione visiva stampata e apprendere diverse nozioni che spaziano dalla gestione del colore al flusso di lavoro, fino al supporto specifico per la stampa per ottenere un prodotto finale allineato alla proposta creativa”.

L’obiettivo di stimolare interesse per la realizzazione di supporti grafici destinati alla comunicazione sul punto vendita è stato raggiunto: l’iniziativa è stata molto apprezzata dai partecipanti sia per le nozioni interessanti, sia per l’ambiente, disteso e al tempo stesso coinvolgente.

Ricoh a Fespa, nuove prospettive nella stampa direct-to-garment

Aiutare i creativi che operano nel settore tessile a cogliere interessanti opportunità grazie a tecnologie innovative: questo è l’approccio con cui Ricoh si presenta a Fespa. Presso lo stand Ricoh infatti verranno presentate per la prima volta in Europa nuove tecnologie, tra cui una soluzione direct-to-garment (DTG) che sarà prossimamente disponibile per rispondere alle esigenze degli stampatori di tessuti per abbigliamento sportivo che vogliono espandersi nella produzione di capi in poliestere di elevata qualità e impatto visivo.

Ricoh presenterà inoltre una nuova stampante digitale per tessuti, progettata per ottenere colori vivaci e grafiche d’impatto nella stampa DTG e direct-to-film (DTF). Fespa sarà l’opportunità per toccare con mano anche un nuovo sistema DTF roll-to-roll.

Le potenzialità di queste tecnologie saranno sotto i riflettori anche grazie alla partnership di Ricoh con Fruit of the Loom e Russell Athletic. I visitatori dello stand Ricoh potranno progettare in tempo reale la grafica della propria maglietta e assistere alla sua realizzazione.

A dimostrare come le immagini creative possono prendere vita grazie alle tecnologie Ricoh sarà la famosa artista di Manga Shinnosuke Uchida. Specializzata in live painting, Shinnosuke ha lavorato per importanti aziende e organizzazioni internazionali. Durante la fiera i visitatori potranno osservarla mentre lavora dal vivo e conoscere la sua personale interpretazione dello spirito del Giappone. Alcuni dei suoi disegni Manga saranno disponibili su magliette stampate allo stand Ricoh.

Tutte le soluzioni presentate integrano teste di stampa Ricoh. Una parete espositiva metterà in evidenza la flessibilità produttiva delle tecnologie Ricoh e il loro ruolo chiave nel mercato della stampa tessile.

Eef de Ridder, vice president, Graphic Communications Group, Ricoh Europe, commenta: “Le opportunità nel settore della stampa su abbigliamento stanno crescendo molto rapidamente. Le innovazioni in ambito Direct-to-Garment e Direct-to-Film offrono elevate capacità produttive che rispondono alle pressioni del mercato e rivolgono una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Semplici da utilizzare, le soluzioni sono ideali per la gestione di basse tirature. I nostri sistemi e le nostre soluzioni presenti a Fespa sono stati sviluppati per supportare le attività di questo mercato così esigente. La nostra collaborazione con Fruit of the Loom dimostra che è possibile realizzare una produzione tessile digitale end-to-end responsabile e al passo coi tempi”.

Cambio al vertice della Federazione Carta Grafica: designato Michele Bianchi, CEO di RDM Group

Lo scorso 8 maggio, il Consiglio Generale ha designato Michele Bianchi, CEO di RDM Group, alla presidenza della Federazione Carta Grafica per il biennio 2023-25. Succede a Carlo Emanuele Bona, vice presidente di Vincenzo Bona Spa, dopo due anni durante i quali ha consolidato lidentità e il ruolo di sintesi degli interessi della filiera nei rapporti istituzionali e in Confindustria.

Dopo la laurea in ingegneria chimica presso l’Università di Pisa, Bianchi ha iniziato la sua carriera professionale nel settore dell’imballaggio in Svenska Cellulosa Aktiebolaget-SCA e maturato una preziosa conoscenza delle dinamiche e delle tendenze del settore del packaging che lo ha condotto alla carica di CEO di RDM Group nel 2016.

 “La nostra filiera – afferma Bianchi – è uno straordinario esempio concreto della sostenibilità e della circolarità Made in Italy. Un supporto rinnovabile e riciclato come quello della carta va promosso in tutti gli ambiti di applicazione, dalla stampa editoriale a quella commerciale, fino al packaging, soprattutto in questi mesi in cui si discute di revisione della normativa europea sugli imballaggi”.

La designazione alla presidenza verrà sottoposta alla votazione dei soci durante l’assemblea privata della Federazione del prossimo 19 giugno. Il primo intervento pubblico del futuro presidente sarà, invece, il prossimo 22 giugno in occasione dell’Assemblea Pubblica di Federazione Carta Grafica che si terrà a Roma presso Civita in Piazza Venezia 11 (ore 14.30), durante la quale vi sarà il dibattito “VIRTU’, VIZI E PREGIUDIZI DELLA NUOVA PROPOSTA DI DIRETTIVA IMBALLAGGI”. Concluderà il Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy.

Guandong: a Fespa le novità per gli allestimenti temporanei

Guandong a Fespa 2023 si pone l’obiettivo di consolidare il ruolo di Specialista delle Specialità acquisito in quasi 20 anni di attività nello sviluppo e nella commercializzazione di supporti per la stampa. Come spiega Daniele Faoro, Chief Sales&Marketing Advisor di Guandong Italia: “Il nostro intento è proseguire nel consolidamento della rete commerciale, in modo particolare all’estero, potenziando costantemente il nostro network di distributori che si interfacciano a loro volta con gli operatori del printing e dell’allestimento”.

In particolare, alla kermesse Guandong si propone con un catalogo ulteriormente arricchito con supporti specificatamente dedicati agli allestimenti temporanei che comprendono materiali plastici, core business dell’azienda, e nuove proposte in tessuto. E li presenta attraverso un’area espositiva allestita simulando un vero e proprio punto vendita che combina le esigenze del POP-UP store con quelle dell’interior decoration. Alla fisicità dei materiali proposti attraverso esempi applicativi, Guandong associa il valore aggiunto di strumenti analogici e digitali messi a disposizione dei dealer per spiegare le potenzialità dei singoli supporti a interlocutori quali architetti, designer, creativi e stampatori. Tools che spaziano dai classici cataloghi, brochure e campionari, anche in versione pocket, a strumenti digitali come l’app in cui consultare foto di applicazioni, video-clip e case history.

L’ampia gamma Guandong comprende materiali di nuova generazione messi a punto dal reparto R&D interno per allestire, decorare, segnalare, promuovere, tutti contraddistinti da prestazioni tecniche che rispondono alle necessità degli allestimenti temporanei. Applicazioni che oggi più che mai hanno un grandissimo potenziale di sviluppo, visto l’impiego sempre più diffuso in occasione di eventi satellite organizzati in concomitanza con manifestazioni fieristiche, happening di varia natura e attività di proximity marketing nel mondo retail. Si tratta di soluzioni innovative caratterizzate da temporaneità, facilità di applicazione e sostenibilità. Supporti performanti da un lato, capaci di preservare l’ambiente e le superfici dall’altro, realizzati utilizzando tecnologie esclusive e brevettate come lo Scarico d’Aria, che permette l’applicazione anche su grandi superfici, senza creare bolle o grinze.

L’offerta Guandong per gli allestimenti temporanei include, inoltre, materiali plastici innovativi che offrono la possibilità di realizzare allestimenti 100% riciclabili e riciclati, senza rinunciare alla resistenza e alla qualità dell’installazione. “Una scelta oculata e attenta dei materiali può contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale degli allestimenti e promuovere l’economia circolare, contribuendo a uno sviluppo sostenibile di tutto il settore” commenta Edoardo Elmi, fondatore di Guandong Italia.

 

Le Olimpiadi della Stampa 2023, a Milano il 13 e 14 maggio

ARGI, l’Associazione Fornitori Industria Grafica, in collaborazione con ENIP-GCT, Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica Cartotecnica e Trasformatrice, organizza la terza edizione delle Olimpiadi della Stampa. La gara è aperta a tutte le Scuole Superiori di indirizzo Grafico-Cartotecnico, Comunicazione, New-Media d’Italia. La competizione si svolgerà il 13 e 14 maggio 2023 all’NH Hotel Milano2 di Segrate.

Le Olimpiadi della Stampa sono un’iniziativa creata e promossa da ARGI per continuare a mettere in evidenza i valori dell’industria grafica-cartotecnica nel media-mix delle attività di comunicazione, di marketing e di publishing attraverso il coinvolgimento di tutti coloro che lavorano e amano la stampa per costruire nuove figure professionali in grado di fare breccia nel mondo del lavoro portando nuova linfa al mercato delle arti grafiche e della cartotecnica.

La gara, nelle sue edizioni precedenti, ha sempre attirato istituti da tutto il territorio nazionale; la seconda edizione del 2019 ha premiato tutte e ventuno le scuole partecipanti, rappresentate da centocinque studenti e dai loro professori.

La filosofia di premiare tutte le scuole prosegue anche in questa edizione. La gara è aperta alle scuole a indirizzo grafico-cartotecnico che avranno identificato, all’interno delle proprie classi, una squadra composta da 5 Champion, che si sfideranno con altre squadre in una gara di due giorni basata su prove tecniche pratiche, quiz alternati con giochi e prove sportive. Tutte le competizioni permetteranno di accumulare punti per aggiudicarsi più premi. Nelle due giornate sono inoltre previsti alcuni interventi di professionisti del settore che condivideranno le loro esperienze con gli studenti e il pubblico.

“Finalmente torna una delle manifestazioni del mercato del printing che avvicina le aziende del settore ai giovani talenti che si stanno formando per lavorare in questo settore. La filosofia di questa iniziativa è quella di mettere in connessione tra loro due mondi che hanno bisogno uno dell’altro: imprese alla ricerca di futuri specialisti e studenti che si stanno preparando per diventare la forza lavoro di domani”, ha affermato Antonio Maiorano, presidente di ARGI.

La sostenibilità del progetto, della sua organizzazione e dei premi alle scuole è affidata a una campagna di raccolta fondi che coinvolge tutti le aziende nel mercato dell’industria grafica e cartotecnica e appassionati del settore che vogliano contribuire a sostenere il valore della formazione e della stampa, tutte le informazioni per poter supportare il progetto sono disponibili sul sito.

“Questa manifestazione rappresenta una marcia in più per far emergere i ragazzi e le loro competenze, per diventare professionisti del domani, forti delle proprie tradizioni culturali e pronti a vincere la sfida del divenire innovativo dell’industria grafica e cartotecnica”, ha commentato Marco Spada, presidente di ENIP-GCT. “Da sempre il nostro Ente supporta Scuole e Aziende grafiche e da alcuni anni anche cartotecniche per colmare il gap tra domanda e offerta, attraverso un costante monitoraggio e numerosi servizi ed iniziative. Siamo felici di essere al fianco dei nostri amici di ARGI anche in questa edizione delle Olimpiadi della Stampa”.

Fespa 2023, per Liyu anteprima extra large con produttività industriale

Anche quest’anno Liyu sarà presente a Fespa 2023 (Monaco, 23 – 26 maggio). Il brand, infatti, ha scelto ancora una volta il palcoscenico della kermesse europea per presentare in anteprima assoluta le più recenti novità tecnologiche.

I riflettori saranno puntati in particolare sui nuovi modelli della gamma Pro XL, lanciata ufficialmente proprio in occasione di Fespa 2022. Le ammiraglie ibride e flatbed delle stampanti Liyu in formato Extra Large saranno proposte in un’inedita release, caratterizzata da prestazioni ulteriormente potenziate. Questa nuova versione, messa a punto dall’R&D interno, è progettata per rispondere specificatamente alle esigenze di una clientela industriale di fascia alta. Un ulteriore upgrade in termini di produttività ed efficienza, frutto del costante impegno di Liyu nell’ascoltare le richieste del mercato con l’obiettivo di ampliare il proprio target di riferimento rivolgendosi a grandi stampatori e industrie di vari settori merceologici.

In mostra a Fespa anche il plotter da taglio large format Platinum Q-Cut in versione 3521, con piano di lavoro da 3500×2100 mm. Contraddistinto da prestazioni industriali e da un ricco kit di lame intercambiabili per tagliare, fresare e cordonare un’ampia varietà di supporti, Q-Cut può lavorare in linea con l’intera gamma di stampanti Liyu, dando vita a un flusso automatizzato e conforme agli standard dell’Industry 4.0.

Nel corso della kermesse, tutti i sistemi saranno impegnati in dimostrazioni live che permetteranno a clienti e prospect di toccare con mano la qualità che contraddistingue queste innovative tecnologie. Inoltre, in occasione di Fespa, Liyu ha chiamato a raccolta tutto il team internazionale con rappresentanze provenienti da tutti i Paesi, tra cui l’Italia, che saranno a disposizione dei visitatori per consulenze personalizzate.

A Vimar il premio Best Packaging 2023

Vimar ha vinto il premio Best Packaging 2023, dedicato quest’anno al tema del Quality Design: l’azienda è stata premiata a Milano, in occasione della Milano Design Week, grazie all’innovativo imballo Multipack.
La giuria ha valutato i diversi progetti di packaging presentati, in base a dimensione strutturale, impianto visuale, attenzione informativa, funzionalità e modi d’uso, con particolare attenzione al miglioramento ergonomico, di servizio e prestazionale.
L’imballo Multipack presentato da Vimar è una soluzione sostenibile sia dal punto di vista del materiale che dell’utilizzo; è realizzato con carta riciclata certificata FSC, che garantisce la provenienza da foreste gestite in modo responsabile e stampato con colori a base acqua.
Inoltre, l’imballo rispecchia i principi della sostenibilità e dell’innovazione perché è stato progettato per agevolare la distribuzione del prodotto e per velocizzare e semplificare le operazioni di spacchettamento in cantiere; grazie alle prefratture presenti nel packaging è infatti possibile aprire in un solo momento la confezione per disporre di 5 pezzi contemporaneamente oppure suddividerla, a seconda delle esigenze, migliorando la fruibilità del prodotto e ottimizzando i processi di lavoro.
Con queste le motivazioni la Giuria, presieduta dalla professoressa Valeria Bucchetti, coordinatrice del corso di Design della Comunicazione del Politecnico di Milano, ha voluto premiare l’imballo Multipack: “Il progetto prevede un equilibrio dimensionale e una stampa che offre ottimi risultati grafici e di resistenza. L’interno della confezione è liscio e patinato, per evitare danneggiamenti alle superfici dei prodotti, riducendo quindi rotture e scarti. Apposite pre-fratture velocizzano e facilitano l’apertura, migliorando la fruibilità del prodotto e ottimizzando i processi di lavoro”.

A Fespa Epson presenta DTG SureColor F2200 per le medie tirature

Epson presenta a Fespa la nuova stampante SureColor F2200, che testimonia il consolidamento della posizione dell’azienda nel mercato DTG. In particolare, durante la fiera verranno organizzate nello stand Epson una serie di dimostrazioni per realizzare prodotti di qualità.

Ideale per start up o aziende con produzioni di medie tirature che richiedono elevati livelli di versatilità e di precisione, con tempi di consegna rapidi, SC-F2200 è progettata per stampare motivi complessi su numerosi capi di abbigliamento.

Grazie alla tecnologia della testina di stampa PrecisionCore MicroTFP, questo modello consente di ridurre i tempi di stampa e di elaborazione dei dati, assicurando fino al 25% di produttività in più rispetto al precedente SC-F2100 e mantenendo una qualità di stampa estremamente elevata.

Con il suo design compatto e la superficie piana nella parte superiore, può essere facilmente installata anche in spazi ridotti. Il software Epson GarmentCreator2 fornito insieme alla stampante ne aumenta la versatilità, grazie alla possibilità di stampare in modalità DTG o DTF, migliorando anche la qualità dei tratti sottili e dei testi di piccole dimensioni. Non solo: assicura una maggiore velocità di elaborazione dei dati e, grazie alla risoluzione di 600 dpi, permette di ottenere una resa dei colori straordinaria.

Con la sua ampia gamma di funzionalità, pensate per facilitare l’utilizzo, SC-F2200 consente alle aziende di mantenere elevati livelli di produzione e di qualità senza che sia necessario l’intervento di operatori specializzati: ad esempio, il coperchio trasparente e la luce interna permettono di controllare facilmente lo stato della stampante, mentre l’intuitivo touch-screen da 4,3 pollici ne semplifica e velocizza l’uso.

Grazie alla regolazione automatica dell’altezza del carrello, infine, SC-F2200 non necessita di regolazoni manuali del platen, che può essere rimosso e installato in tutta facilità dall’utente, semplificando e velocizzando la regolazione per la stampa di capi con spessori diversi.

“Sebbene il mercato DTG abbia riscontrato alcune criticità causate dalla tecnologia DTF – afferma Renato Sangalli, head of sales C&I printing di Epson Italia – questa nuova stampante offre alle start up e alle aziende con produzioni di medie tirature una soluzione altamente conveniente, versatile e facilmente adattabile alle esigenze future, in grado di produrre stampe di elevata qualità”.

Nuova vita alla tecnologia

A Fespa sono numerosi gli “articoli personalizzabili” presentati nello stand Epson, tra cui t-shirt, fotografie, canvas, tazze, notebook, custodie per smartphone, calamite, sottobicchieri e borracce.

In altri spazi – sempre all’interno dello stand – sono invece presenti moto d’acqua, sci, tavole da surf, sedie a sdraio e asciugamani dai colori brillanti, nonché meravigliosi abiti e capi di alta moda con motivi originali stampati su tessuti diversi, disegnati da alcuni dei più importanti stilisti al mondo. L’ampia gamma di articoli in esposizione dimostra la straordinaria versatilità della stampa digitale Epson, basata sulle più innovative tecnologie di sublimazione, Direct-to-Garment (con inchiostri UV, eco-solvent e in resina) e Direct-to-Fabric.

“Durante Fespa – conclude Sangalli – dimostreremo come la tecnologia Epson per la stampa digitale è in grado di produrre articoli personalizzati e di qualità, migliorando le nostre vite. Molte aziende di piccole e medie dimensioni utilizzano infatti la nostra tecnologia per realizzare e commercializzare prodotti esclusivi e personalizzati. Nello stand mostriamo alcuni esempi e spieghiamo anche come utilizzare la stampa digitale on demand direttamente su tessuti con materiali riciclati e con inchiostri ancora più ecologici per produrre articoli maggiormente sostenibili, consumando molta meno acqua rispetto ai metodi analogici.”