Innovazione, sostenibilità e benessere al centro del lavoro: Fujifilm inaugura la nuova sede italiana

Lo scorso 3 ottobre Fujifilm ha inaugurato la nuova sede italiana presso il Segreen Business Park, alle porte di Milano. L’evento ha visto la partecipazione di Masataka Akiyama, president e managing director di Fujifilm Europe GmbH, Keita Yamamuro, senior vice president graphic communication and device technology, e Kai Fukuzawa, chairman of the Board di Fujifilm Italia e Fujifilm Healthcare Italia.

Uno spazio progettato per le persone

Segreen non è solo un cambio di sede, ma un cambiamento culturale. I 5.000 mq di uffici sono stati sviluppati da Tétrise JLL Workplace Advisory, con il contributo diretto dei dipendenti tramite survey e focus group. L’obiettivo: creare ambienti ampi, multifunzionali e in grado di favorire collaborazione, concentrazione ed efficienza operativa.

“Luoghi umanizzati pensati a partire dai bisogni di chi li vive ogni giorno”, sottolinea Fabio Santambrogio, corporate general manager di Fujifilm Italia.

Spazi informali, aree per il team-building e soluzioni orientate al work-life balance sono al centro della progettazione, in linea con la visione di Fujifilm di coniugare innovazione tecnologica e sensibilità umana.

“Sono profondamente colpito dalla nuova sede di Fujifilm Italia, che mette al centro le persone, le relazioni e un modo nuovo di vivere l’azienda. Questo spazio riflette perfettamente il nostro Purpose di Gruppo, ‘Giving Our World More Smiles’: un impegno concreto nel creare valore positivo per la società, investendo nel benessere e nella cultura aziendale.” ha dichiarato Masataka Akiyama, president e managing director di Fujifilm Europe GmbH.

Momento centrale della giornata il talk Smiles at Work – The Value of Inspiring Workspaces, moderato da Giulia Zamparo, human capital development manager di Fujifilm, al quale sono intervenute Silvia Impelluso, head of Workplace Advisory di JLL Italia, e Anna Zattoni, co-founder e Ceo di Jointly. La tavola rotonda ha proposto una riflessione sull’influenza che la progettazione degli spazi ha sulle persone e sulla necessità di un allineamento fisico ma anche mentale fra luogo di lavoro e benessere dei dipendenti.

“Crediamo da sempre che capitale umano e valore umano siano sinonimi. Abbiamo riprogettato questi spazi proprio in funzione delle persone che ogni giorno ci aiutano a far crescere l’azienda, rendendola un posto dove si è orgogliosi di poter lavorare. Luoghi umanizzati, perché pensati a partire dai bisogni e dalle necessità di ognuno. Un percorso che favorisce la qualità della vita dei dipendenti grazie ai servizi messi a disposizione, rendendo più agevole il lavoro quotidiano e garantendo una qualità elevata dei livelli di work-life balance”, ha sottolineato Fabio Santambrogio, corporate general manager di Fujifilm Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here