Home Blog Pagina 209

Comunicare la propria ecosostenibilità: il nuovo eco-calcolatore Arjowiggins

Arjowiggins Graphic ha implementato le funzioni dell’Eco calcolatore, lo strumento di calcolo del risparmio di materie prime e dei conseguenti benefici ambientali che derivano dalla scelta di stampare su carta riciclata Arjowiggins anziché su una carta a fibra vergine.

Tutti coloro che utilizzano una delle molte linee di carta riciclata Arjowiggins Graphic può facilmente calcolare ben sei parametri diversi di risparmio. L’Eco calcolatore ambientale calcola infatti il risparmio che si ottiene grazie all’utilizzo di carta riciclata in termini di risparmio di materiali non inviati in discarica, di acqua, di energia elettrica, di legno, di emissioni di CO2 evitate e l’equivalente di chilometri percorsi da un’auto.

L’uso del nuovo Eco calcolatore è semplicissimo, basta collegarsi al sito, andare nella sezione dedicata al calcolatore ambientale e scegliere il tipo di carta utilizzato. In pochi secondi si avrà a disposizione l’Eco calcolatore con i dati relativi al lavoro stampato, il tutto personalizzabile nel formato, nella grafica, con i loghi dei diversi benefici ambientali e quello del WWF. Il nuovo strumento da oggi è anche compatibile con diversi altri, sia desktop sia mobile, e presenta nuove funzionalità che ne facilitano ulteriormente l’uso scegliendo se inserire i parametri di risme o fogli, di sacchetti o del peso totale della propria tiratura.

«Le scelte di acquisto dei consumatori sono sempre più orientate verso la ricerca della trasparenza: origine dei materiali, impatto sulla salute, responsabilità ambientale e sociale dell’azienda sono gli aspetti che le persone cercano nei prodotti. In questo scenario l’Eco calcolatore di Arjowiggins è uno strumento utile alla comunicazione e al marketing delle aziende di tutti i settori, perché permette di valorizzare concretamente il ruolo attivo dell’azienda in questa direzione – afferma Monica Crepaldi, marketing manager di Arjowiggins Graphic Italia – abbiamo notato come anche settori quali il lusso e la finanza abbiano apprezzato questo supporto e l’abbiano valorizzato nella loro comunicazione.»

Un ulteriore sviluppo dell’Eco calcolatore di Arjowiggins viene offerto da Due Emme Pack, azienda che fornisce la carta di ogni tipologia nei formati e quantitativi differenziati per tutte le esigenze, che ha tradotto i risultati dei calcoli di Arjowiggins rendendoli ancora più diretti. Tutti i clienti di Due Emme Pack hanno quindi la possibilità di avere un doppio Eco calcolatore che indicherà anche l’equivalente del risparmio di chilogrammi di rifiuti, di kWh di consumo elettrico e di litri d’acqua con i parametri di consumo di un singolo o di una famiglia nel tempo, il numero di alberi risparmiati conseguenti ai chilogrammi di legno risparmiato e il viaggio fra due località in funzione dei chilometri relativi al risparmio di CO2.

«Abbiamo deciso di fare questa implementazione per rendere più comprensibile e quindi ancora più efficace il risparmio ottenuto con l’utilizzo delle carte riciclate Arjowiggins – dichiara Massimiliano Marchesini, Amministratore unico di Due Emme Pack – perchè crediamo che sia molto utile per valorizzare maggiormente uno strumento che deve raccontare alle persone che l’impegno alla salvaguardia dell’ambiente si può fare anche scegliendo prodotti che consumano in modo molto ridotto le materie prime.»

La gamma Saxoprint per il mondo Horeca si amplia

 

Saxoprint amplia la propria gamma di prodotti dedicati al mondo Horeca con una linea completa di bicchieri, mug, contenitori per alimenti, coppette di carta, anche in versione take away con coperchio.

Saxoprint offre diverse versioni di bicchieri per bevande fredde e calde, dotate di comodo coperchio, coppette di carta per il gelato e per conservare gli alimenti, tutte da personalizzare. È sufficiente scegliere il formato più adatto alle proprie esigenze e sbizzarrire la propria fantasia!

Indecisi sulla grandezza della mug per thè o caffè? Qual è il bicchiere più adatto per le bevande fredde? E il contenitore perfetto per il packed lunch? Niente paura! Che si tratti di bevande calde o fredde, gelato o alimenti da conservare, Saxoprint aiuterà anche i più indecisi nella scelta. Infatti, in pochi click, l’intero campionario verrà spedito all’utente che avrà, così, la possibilità di toccare con mano la qualità di stampa e la varietà di modelli offerti.

Per tutti i prodotti è possibile realizzare una stampa a 4 colori e scegliere tra una patinatura opaca o lucida. I bicchieri, realizzati in cartoncino a una o due pareti, per mantenere calde le bevande più a lungo, possono avere diverse grammature. L’interno è rivestito di PE (polietilene), permettendo il contatto con prodotti alimentari.

Per catturare l’attenzione degli utenti, in modo discreto ma al tempo stesso molto efficace, Saxoprint propone anche i bicchieri coupon che, grazie alla linguetta perforata da staccare, sono ideali per promozioni o buoni acquisto. Sul lato esterno, infatti, è possibile stampare il messaggio pubblicitario, come per esempio un buono sconto, che viene celato dietro una piccola finestrella.

Inoltre, per facilitare il trasporto del bicchiere per bevande calde e del bicchiere con coupon, è possibile ordinare a parte il coperchio in plastica, disponibile in bianco o in nero. Per gli alimenti, invece, il coperchio è realizzato in un cartoncino da 340 g/m² ed è possibile personalizzarlo.

Macchinari ultra moderni e un assistente personale dedicato per il supporto tecnico assicurano al cliente la scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze di comunicazione, con la certezza di un’elevatissima qualità e di tempi di consegna puntuali. Con Saxoprint, infatti, i clienti possono effettuare ordini anche con pochi giorni di anticipo, con la sicurezza di ricevere stampati di elevata qualità in tempi brevissimi. Inoltre offre, in un unico online shop, il vantaggio e la comodità di avvalersi di più servizi e di ricevere il prodotto finito, rivolgendosi a un unico fornitore.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il servizio di assistenza, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00, dove un operatore dedicato guiderà il cliente passo per passo nella creazione dell’ordine, fornendo consigli utili e informazioni sempre precise e dettagliate.

Il Calendario Artintype 2017: la serata celebrativa il 3 febbraio

Il progetto Artintype 2017, legato alla realizzazione del Calendario delle Grafiche Martintype, quest’anno si apre verso nuovi orizzonti e approda a Torino, in collaborazione con una delle più prestigiose istituzioni italiane: l’Accademia Albertina di Belle Arti.

Tale scelta non è casuale: Torino è una delle città più produttive e industriali d’Italia che incarna al meglio lo spirito imprenditoriale ed economico di uno specifico territorio dove la cultura si fa sistema e il sistema diventa impresa. Da alcuni anni infatti la città ha vissuto una sorta di rilancio strutturale e d’immagine per merito dell’arte. In questo senso essa rappresenta quanto di meglio ci possa essere per ciò che concerne l’interazione tra creatività e sviluppo, tra innovazione e progresso. Artintype, vuole essere un progetto di ricerca e di integrazione tra il mondo dell’arte e quello dell’industria finalizzato alla promozione di una reale, sostanziale e proficua cultura d’impresa. Un progetto sempre più itinerante e sempre più a contatto con il mondo produttivo e imprenditoriale, che comunica con le aziende mettendole in connessione tra loro attraverso l’arte, l’industria e l’innovazione.

Artintype si conferma un progetto sempre più a contatto con il mondo produttivo e imprenditoriale attraverso l’arte e l’innovazione.

La serata celebrativa si terrà presso il Salone d’Onore dell’Accademia di Torino il 3 febbraio alle ore 17.

Scarica qui l’invito e scrivi a ufficiostampa@dam-co.it per partecipare all’evento.

Se non vi è possibile essere presenti all’evento di Torino vi invitiamo al ritiro del calendario Artintype presso la nostra sede.

Meccanotecnica: produzione automatica di libri di alta qualità da stampa digitale

La linea completa in mostra agli Hunkeler Innovationdays, formata da Universe Sewing Web-fed, la linea di piega e cucitura di fogli singoli provenienti da stampa digitale web, e Inline, linea di brossura, incolladorsi multifunzionale.
La linea completa in mostra agli Hunkeler Innovationdays, formata da Universe Sewing Web-fed, la linea di piega e cucitura di fogli singoli provenienti da stampa digitale web, e Inline, linea di brossura, incolladorsi multifunzionale.

Agli Hunkeler innovationdays Meccanotecnica presenterà una linea completamente automatica in grado di confezionare libri cuciti direttamente da stampa digitale a bobina. La linea sarà composta da Universe Sewing Web-fed (linea di piega e cucitura di fogli singoli provenienti da stampa digitale web) e da Inline (linea di brossura, incolladorsi multifunzionale)

Universe Sewing Web-fed

La linea di piega e cucitura di fogli singoli provenienti da stampa digitale web: Meccanotecnica mostrerà questa nuova soluzione in grado di soddisfare ogni necessità di confezionamento di libri cuciti direttamente da stampa digitale a bobina.
In ambito digitale consente di gestire efficientemente piccole e medie tirature e di snellire i processi produttivi.

universe_sewing_web-fed
È infatti la soluzione per gli stampatori digitali a bobina o per gli stampatori offset che hanno la necessità di gestire la progressiva riduzione delle tirature, evitando processi quali la creazione delle lastre di stampa, la piega, la raccolta e il successivo stoccaggio delle segnature.
La Universe Sewing Web-fed può essere gestita da un solo operatore, offrendo la possibilità di produrre con grande efficienza e con bassi costi di gestione.
Questa tecnologia, inoltre, dà agli stampatori digitali la possibilità di utilizzare come tecnica per il confezionamento del blocco libro la cucitura a filo refe, le cui proprietà intrinseche forniscono ulteriori vantaggi in termini di:
-capacità del libro di rimanere aperto disteso (o proprietà lay-flat): è una caratteristica della cucitura a filo refe, che non dipende da nessuna impostazione della macchina o da particolari abilità dell’operatore.
-Maggiore resistenza e longevità che fanno durare il libro per generazioni.
-Validazione del lavoro immediata: è una caratteristica fondamentale per il print on demand, in quanto la qualità del libro può essere controllata e validata non appena il prodotto esce dalla linea di produzione. Le altre tecniche di legatura, al contrario, necessitano di lunghi periodi di riposo prima di poter procedere con la verifica del blocco libro, aumentando notevolmente i tempi di consegna.

Inline (la nuova generazione)

La nuova Inline, la terza generazione della linea di brossura, incolladorsi multifunzionale, verrà presentata collegata direttamente alla Universe Sewing Web-Fed. Con una velocità di 1.200 libri all’ora, la linea permette diverse tipologie di confezionamento: la preparazione del blocco libro per l’applicazione della copertina rigida, la brossura cucita o fresata e il metodo Otabind. La linea può operare sia alimentata da blocchi libro cuciti o con fogli o segnature sciolte.

Inline_Meccanotecnica
Inline – linea di brossura e incolladorsi multifunzionale – è la soluzione per la produzione di libri quando la multifunzionalità è un elemento imprescindibile.

Pinterest per l’industria grafica: portare traffico sul sito Web

Alcune bacheche di Pinterest dedicate al settore etichette.

Pinterest è molto adatto alle imprese che vogliono realizzare nuove connessioni e occasioni per ampliare i propri contatti, promuovere la propria forza produttiva e creare un confronto diretto con il consumatore per espandere i propri orizzonti commerciali. Interconnettendo tra loro i professionisti del design e dell’industria grafica, attrae tutto lo spettro delle passioni lavorative.

Pinterest e Instagram sono i due social network specializzati nella comunicazione visiva e nel segno grafico. Molte persone tuttavia si riferiscono a Pinterest esclusivamente come a un social network usato per attrarre un pubblico interessato al tempo libero, alla creatività, agli hobby e al bricolage. Ciò è sicuramente vero ma è limitativo pensare a Pinterest come un social network di svago e quindi riservato a un mercato esclusivamente B2C (Business to Consumer): la sua natura è infatti quella di essere adatto sia al segmento B2C, sia al segmento B2B, che ne fa un uso dai volumi rilevanti e soprattutto costante e intensivo.

Cliccando su un’immagine si accede al sito web da cui proviene tramite il pulsante "visita" o cliccando sull'immagine stessa.
Cliccando su un’immagine si accede al sito web da cui proviene tramite il pulsante “visita” o cliccando sull’immagine stessa.

Che cosa è Pinterest e come funziona per le imprese B2B e B2C

È un social network relativamente giovane – è nato infatti nel 2010 – ed è basato sul concetto di catalogo organizzato in bacheche.

Risponde al bisogno degli utenti di catalogare e archiviare il materiale – considerato da loro importante, utile, pertinente e interessante – e organizzarlo in bacheche, evitando in questo modo di perderlo. Ogni utente si crea nel proprio profilo personale o aziendale un luogo in cui collezionare materiali media riferiti ai propri interessi e alle proprie passioni.

Le persone, nel momento in cui trovano un’immagine che li colpisce, possono condividerla (esattamente come accade su Facebook) nelle proprie bacheche personali che hanno creato e gestiscono su Pinterest, determinando come benefit per chi ha creato l’immagine un alto livello di visibilità della stessa e un alto livello di traffico qualificato e coerente sul sito Web che ospita l’immagine oggetto di condivisione.

Il fatto di essere Pinterest appunto un social network – quindi un medium di carattere pubblico e quindi «sociale» – rende l’attività di catalogazione incrementata di efficacia e di significato dato che attraverso l’intelligenza collettiva si riesce a condividere il materiale che ha più valore secondo l’assioma tipico dei social: quanto più è condiviso, tanto più è di valore reputazionale.

È importante notare che il materiale catalogato (immagini, video e altri materiali media) è proveniente da siti Web e altre risorse che gli utenti trovano in rete. Ma è altrettanto importante segnalare che le immagini non vengono duplicate o «plagiate»: Pinterest è un social network fondato sulla citazione, per questo motivo le immagini sono semplicemente condivise e linkate in modo citatorio con un link al sito Web originale e quindi nel pieno rispetto del diritto d’autore.

Secondo Global Media Insight Pinterest nel 2016 ha raggiunto 110 milioni di utenti al mondo di cui il 71% donne e il 29% uomini.

immagine-4
Come si aggiunge un’immagine in Pinterest.

I benefit per l’industria grafica

Pinterest è molto utile per l’industria grafica per diversi motivi. Principalmente perché è un collettore di creatività: gli utenti lo usano perché consente di organizzare in bacheche le proprie collezioni e diventa in questo senso un grande catalogo e deposito di materiali utili, appassionanti, interessanti e da conservare.

Secondariamente garantisce un grande traffico sul sito Web delle immagini condivise: un Pin viene infatti condiviso da varie persone che lo trovano nelle bacheche di altri utenti e in questo senso il suo “tempo vita” è molto lungo, poiché viaggia di rimando in rimando.

Questa continua condivisione determina in Pinterest un incremento del traffico nel sito che ospita l’immagine e in questo senso un’occasione di maggiore efficacia per le imprese dell’industria grafica che lo utilizzano: l’incremento di traffico avviene poiché gli utenti che sfogliano Pinterest, trovando un’immagine interessante, sono invogliati a vederne la fonte originale sul sito Web determinando in questo senso un alto livello di visite con un alto livello di interesse.

Il blog Tagliaerbe (si veda per questo motivo questo interessante post sugli aspetti SEO di Pinterest) riporta una ricerca di Shareaholic nella quale Pinterest figura al secondo posto nel Social Media Traffic referral, ovvero nella capacità di un social network di portare traffico a un sito Web. Il dato veramente interessante è che Pinterest è preceduto e superato soltanto da Facebook.

Per questo motivo Pinterest ha anche un’utilità di SEO in quanto determina traffico qualificato sulle pagine Web e in questo senso questa caratteristica lo rende decisamente interessante per i professionisti in particolare del settore grafica e dei settori stampa, etichette, biglietti da visita.

Creatività e business

Come possiamo, tramite Pinterest, valorizzare in modo efficace il nostro catalogo prodotti online, il nostro blog aziendale nel quale noi mettiamo in evidenza lo «storytelling di prodotto», il nostro sito e-commerce e anche aiutarci nell’incrementare l’efficacia delle nostre promozioni online e della nostra Lead Generation?

Per incrementare l’efficacia del nostro sito Web è importante fare un intervento in due direttrici: un piccolo cambiamento sul nostro sito Web, e un’organizzazione tematica delle nostre bacheche nel nostro account aziendale su Pinterest.

La prima cosa che dobbiamo fare è pubblicare immagini che abbiano un forte appeal, una forte carica emozionale, sulle sezioni del nostro sito Web, creando in questo senso un’importante leva psicologica nei visitatori a condividere su Pinterest le immagini, che devono essere di alta qualità, chiare e soprattutto significative.

È fondamentale che nel nostro sito Web vi siano i pulsanti di condivisione di Pinterest in modo tale da facilitare agli utenti la condivisione delle immagini. (All’interno del sito di Pinterest si trovano le istruzioni per inserire questi pulsanti.)

Inoltre, con una semplice operazione tecnica possiamo dare un valore aggiunto alla condivisione di PIN sul nostro sito Web, inserendo dei tag semantici – chiamati Rich Pin – all’interno delle pagine che comunicano a Pinterest dati aggiuntivi sulla tipologia di sito o pagina in cui l’immagine è presente (per maggiori informazioni su come inserire i pulsanti ufficiali di Pinterest nel proprio sito web consultare: https://business.pinterest.com/it/rich-pins.)

In questo modo – per fare un esempio – Pinterest può comprendere che l’immagine che un utente condivide è relativa a un prodotto e inserirne il prezzo e valorizzarne eventuali offerte speciali e altri dati utili a favorire le vendite.

La visualizzazione del proprio catalogo prodotti

Lato Pinterest vi sono alcuni accorgimenti strategici nell’organizzare un account aziendale, finalizzati a incrementarne l’efficacia.

Per promuovere i propri prodotti su Pinterest consiglio di creare una bacheca (in inglese Board) nella quale condividere i prodotti: con questa operazione noi permetteremo alle persone che ci scoprono oppure ci visitano su Pinterest di vedere l’intero catalogo prodotti online direttamente su Pinterest e condividerlo a loro volta sul loro account.

Questa bacheca genera due effetti sul traffico del nostro sito: da un lato lo incrementa poiché le persone saranno motivate a cliccare sull’immagine e a visitare il nostro sito Web. Dall’altro determina un traffico continuativo nel tempo: i PIN hanno infatti un tempo vita decisamente alto rispetto ai Like di Facebook o ai tweet di Twitter; se un Like o un Tweet dura qualche minuto, un Pin può essere ricondiviso anche per diversi mesi determinando un traffico continuativo.

La seconda bacheca che consiglio di creare riguarda gli eventi (fiere, congressi e altro) a cui la propria azienda ha partecipato.

Infografiche, documenti, white paper

La terza bacheca è relativa alle infografiche: un’infografica è una rappresentazione visiva di un concetto complesso. Ha il duplice vantaggio di essere molto approfondita, veloce da memorizzare, e determinare in questo senso un’alta viralità e quindi condivisione, soprattutto su Pinterest (che è un vero e proprio punto di riferimento per trovare infografiche interessanti.)

Creare infografiche non è complesso: un qualsiasi software grafico è in grado di farlo. Ospitare sul proprio sito Web – meglio ancora sul proprio blog – le infografiche e condividerle su Pinterest, dà il vantaggio di rendere altamente virale la diffusione di questi materiali e come conseguenza determinare un incremento di traffico sul sito.

Le infografiche su Pinterest.
Le infografiche su Pinterest.

Promuovere i propri clienti e i propri lavori

Un’ultima bacheca che consiglio di creare è quella del «cliente del mese» con i lavori fatti per i clienti; questa bacheca ha veramente molti vantaggi: da un lato incrementa il branding e la visibilità del cliente che si trova nella bacheca, dall’altro permette che, nella descrizione del lavoro per il vostro cliente, possiate mettere anche il suo sito Web, dandogli quindi un ulteriore traffico; e infine, date maggiore visibilità al vostro Portfolio Clienti/Lavori/Prodotti presente sul sito aziendale.

Il traffico che Pinterest vi porta diventa importante anche per la Lead Generation in quanto se nella pagina del vostro sito Web è presente uno spazio per iscrivere le persone alla newsletter oppure per lasciare i propri dati, si determina un obiettivo anche di conversione: più traffico targettizzato, porta a maggiori visite, e quindi a maggiori possibilità di ottenere nominativi, lead, conversioni e più in generale clienti interessati.

Puntare su immagini significative e di qualità e su una descrizione efficace

Pinterest può aggiungere un’alta dose di traffico al proprio sito Web, ma per fare questo è necessario che le immagini siano di alta qualità e pensate per il proprio target: le immagini devono essere efficaci, creare quell’effetto wow che oggi cerchiamo, e devono riuscire a suscitare emozioni e voglia di condivisione.

Oltre alla cura delle immagini è molto importante la descrizione delle stesse: le immagini da sole non bastano. È infatti fondamentale creare una descrizione che indirizzi il cliente verso l’effettuazione del comportamento da noi auspicato in modo tale da trasformare Pinterest in uno strumento di conversione.

Nel caso di immagini di materiali grafici è molto importante inserire il procedimento, la tecnica e il supporto grafico e tutti i dati tecnici che noi riteniamo strategici per promuovere la nostra impresa.

Arconvert presenta le carte autoadesive 100% antimacchia

The Immaculate Papers by Manter è la gamma di nove carte autoadesive 100% antimacchia progettate per il mondo delle etichette per l’olio, le specialità sottovetro e i cosmetici. Non si tratta solo di un film protettivo che protegge la parte frontale dell’etichetta, ma di un trattamento greaseproof che viene aggiunto all’impasto della carta e respinge anche le gocce d’olio che aggrediscono l’etichetta attraverso i bordi.

tintoretto-gesso

L’attuale Normativa Comunitaria prevede che nei ristoranti non si possano più mettere in tavola ampolle o bottiglie di olio rabboccabili e prive di etichette. Di conseguenza, il produttore di olio deve essere conscio che non solo la bottiglia e l’etichetta devono essere più belle ed eleganti per allinearsi con l’eleganza del ristorante, ma devono anche mantenersi integre e pulite per tutto il periodo in cui restano sul tavolo a disposizione dei clienti per non compromettere l’immagine del ristorante e quella del brand dell’olio.

Sfruttando sinergicamente la preziosità dei frontali prodotti dalla capogruppo Fedrigoni, Arconvert sdogana il concetto di confezione coordinata “etichetta e astuccio/shopper”, elevando il packaging di lusso alla categoria di arte. Arconvert non soddisfa esclusivamente le più elevate esigenze estetiche, ma rappresenta anche lo stato dell’arte dell’innovazione tecnologica del settore, offrendo materiali altamente performanti, che respingono le macchie e garantiscono l’autenticità di marchi di qualità quali Made in Italy, DOP, IGP.

Arconvert parteciperà alla sesta edizione di OlioOfficina Festival, l’appuntamento dedicato al business dell’olio che si terrà a Milano a Palazzo delle Stelline dal 2 al 4 febbraio.

Del packaging inteso come strumento per influenzare il comportamento di acquisto del consumatore parlerà Chiara Tomasi, Marketing Manager di Arconvert Spa, durante la presentazione Il packaging come strumento di marketing sensoriale che si terrà venerdì 3 febbraio alle ore 10 in Sala Leonardo durante OlioOfficina Le Forme dell’Olio.

Tipolitografia Zardini inaugura il 2017 con due nuovi sistemi Gallus

La Gallus RCS 430.

Tipolitografia Zardini ha iniziato il nuovo anno investendo in un sistema Gallus RCS 430. Contemporaneamente ha completato l’installazione e la messa in funzione di un sistema Gallus ECS 340 a 9 colori.
Due mosse che testimoniano come l’azienda di Marano di Valpolicella (VR) non intenda smettere di crescere e che il costante rinnovamento è nel suo DNA.
«Il 2016 è stato un anno buono per noi, che ci ha portato fatturato e importanti accordi di partnership con altre aziende», afferma il titolare Tiziano Zardini. «Intendiamo rafforzare la nostra presenza in un mercato sempre più globale e per questo abbiamo investito in attrezzature top.»
Una definizione che ben si adatta a Gallus RCS 430, sistema capace di grandi performance produttive e dotato di una flessibilità modulare che permette di adattarlo alle esigenze del singolo cliente. In grado di lavorare supporti a monofilm fino a uno spessore di 450 micron e di rifinire il lavoro con serigrafia, verniciatura e laminazione a freddo e a caldo, Gallus RCS 430 è il sistema che ben si adatta alle esigenze delle grandi produzioni di etichette ad alto valore aggiunto.
«Per essere vincenti in mercati più grandi ci si deve confrontare con logiche più complesse e prezzi ancor più competitivi», continua Zardini. «Per competere è necessario dotarsi della miglior tecnologia disponibile senza compromessi. Dopo attenta valutazione, abbiamo deciso che Gallus RCS 430 era ciò che stavano cercando.»
Tipolitografia Zardini ha così rinnovato ancora una volta la propria fiducia in Gallus, come testimoniato dall’installazione e messa in produzione di una nuova rotativa Gallus ECS 340 a 9 colori flexo. Questa macchina, che affianca la gemella installata nel 2013, rappresenta l’ottavo sistema Gallus acquistato dall’azienda veronese dal 2011 a oggi.

Carta… che dispiacerà buttare! Personalizzabile e originale by Pixartprinting

Grazie alle novità introdotte nella sezione packaging di Pixartprinting.it è possibile preparare pacchetti personalizzati per rendere ancora più unici e indimenticabili regali aziendali o per confezionare in modo creativo i propri prodotti. L’e-shop aggiunge alla gamma di carte la nuova patinata per confezioni regalo e la versione compatibile per il contatto con alimenti.

Vestire un prodotto con stile promuovendo il proprio brand con originalità è semplicissimo: in pochi clic è possibile selezionare la patinata con base bianca o con un’ampia gamma di nuance e scegliere tra cinque formati diversi, singoli e assortiti. Le nuove carte per confezioni regalo sono inoltre realizzabili con un colore completamente personalizzato o con loghi e grafiche a un colore predefinito, selezionabile da una palette completa di bianco, nero e tinte speciali come oro, argento e bronzo.

Per regali gourmet e per confezionare prodotti food&beverage Pixartprinting propone la nuova carta per confezioni Pelleaglio, certificata per il contatto diretto con gli alimenti che consente di avvolgere e trasportare cibi, dolci e preparazioni con la massima sicurezza. Anche questa carta aggiunge un tocco di raffinatezza grazie alla possibilità di personalizzazione con inchiostri ad acqua a scelta tra le più svariate colorazioni disponibili.

Completano la gamma Pixartprinting, le carte speciali per confezioni originali come la velina stampata, perfetta per proteggere i prodotti all’interno di shopper e imballaggi, e la carta avana millerighe, per un aspetto naturale decisamente d’effetto.

Per una brandizzazione maxi, le nuove carte per confezioni possono essere coordinate con cofanetti e astucci in cartone e con un’ampia varietà di shopper e sacchetti in carta o in tessuto (naturale e TNT). Il tutto personalizzato ad arte da Pixartprinting.

Acsg inaugura l’anno culturale con la mostra Xilografia e tipografia

Quest’anno, per la particolarità del tema che verrà affrontato, Acsg ha scelto una location diversa e particolare che ben si presta a quanto verrà presentato: è uno spazio dove analogico e digitale convivono e si contaminano, Makers Hub, con il seguente programma.

Ore 17.00 Apertura per la visita alla mostra “Xilografica e tipografia”
Ore 19.00 Inaugurazione dell’anno culturale
• Saluti del Presidente, Simone Spagnolo
• “I molti volti della xilografia” Prof.ssa Alessandra Angelini
• Ritrovamento delle 11 tavole xilografiche “Angelo con liuto”, Priamo Pedrazzoli
• “Che avventura stampare le tavole”, Giorgio Ghisletti
• Presentazione “Fisarmonica d’Artista” in collaborazione con gli allievi del corso di Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione di Alessandra Angelini – Accademia di Belle Arti di Brera, Luigi Lanfossi
Ore 20-21 buffet

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. È obbligatoria l’iscrizione nominale e personale all’evento per accedere al buffet, entro sabato 28 gennaio 2017, cliccando qui!

Quest’incontro sarà anche l’occasione per rinnovare l’iscrizione all’Associazione per l’anno 2017; le persone che si iscriveranno durante questo evento, riceveranno in omaggio la cartella che contiene la preziosa xilografia a 11 colori “Angelo con liuto” e il pieghevole con la spiegazione tecnica, (10 €).

Ricordiamo che l’iscrizione all’Associazione permette di partecipare gratuitamente a molte iniziative culturali in programma per il 2017 che potrà essere consultato sul sito.

Appuntamento

Martedì 31 gennaio 2017 dalle 19:00 alle 22:00
presso Makers Hub , Via Enrico Cosenz 44
20158 Milano

 

Gruppo Masserdotti realizza le grafiche per i punti vendita Prénatal

Per essere sempre più accattivante e offrire una shopping experience coinvolgente, il settore retail deve puntare sulla capacità di rinnovare l’impatto visivo attraverso tecnologie e materiali innovativi che permettano di cambiare l’aspetto degli store in modo rapido e veloce con interessanti risultati sia estetici sia economici.

Il Gruppo Masserdotti è stato scelto da Prénatal come partner tecnologico per un ampio progetto di retail design. La collaborazione, iniziata nel 2016, comprende sia l’allestimento di nuovi punti vendita sia il restyling di negozi già esistenti, dislocati su tutto il territorio nazionale. Il progetto proseguirà anche nel 2017 con nuovi interventi.

L’azienda bresciana ha messo in campo le proprie competenze consulenziali e produttive per la realizzazione e l’installazione di grafiche decorative, promozionali e rappresentative del marchio, sia all’interno sia sulle vetrine dei negozi Prénatal. Le stampe, destinate a diverse applicazioni, comprendono rivestimenti filmici applicati a copertura completa delle vetrine; adesivi murali per la decorazione delle pareti con il logo, per l’identificazione delle categorie merceologiche esposte, delle directory di reparto, per le indicazioni delle offerte e la personalizzazione degli scaffali. Attraverso la stampa diretta sono state prodotte pannellature, anche di grande formato, con immagini di forte impatto e messaggi promozionali dedicati al programma di fedeltà promosso dall’insegna. Il team di installatori specializzati del Gruppo Masserdotti ha portato a termine la messa in opera del nuovo look di ciascun negozio in tempi record, da uno a tre giorni in base alla metratura dei punti vendita.

«Grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie a supporto della visual communication, siamo in grado di offrire un’ampia varietà di applicazioni sempre più evolute, facilmente adattabili alle esigenze di comunicazione e di restyling del settore retail e installabili in tempi brevi – spiega Alberto Masserdotti, CEO dell’omonimo Gruppo – il continuo aggiornamento tecnologico è mirato a sperimentare le combinazioni più efficaci tra sistemi di stampa e materiali. L’obiettivo è offrire il valore aggiunto di supporti high-tech e performance elevate in ambito squisitamente estetico ma anche di impatto ambientale. In questo progetto di re-design, la qualità dei nostri prodotti e la competenza specializzata del nostro team hanno sicuramente contribuito a valorizzare la percezione del marchio Prénatal».

Le stampe, che accompagnano mamme e bambini in un viaggio fantastico all’interno dei negozi Prénatal alternando immagini fotografiche a grafiche multicolore, sono state realizzate grazie all’esperienza del Gruppo Masserdotti in ambito di decorazione digitale, utilizzando sistemi di ultima generazione. Elevata qualità di stampa, cura del dettaglio nella finitura dei materiali e un ineccepibile just-in-time sono, infatti, i punti di forza del Gruppo. Grazie all’esperienza pluriennale, al team di installatori specializzati e alla capacità di coordinare squadre per aperture simultanee, l’azienda bresciana è ormai da diversi anni il partner qualificato scelto da importanti brand e retailer per la gestione, anche chiavi in mano, di grandi commesse che comprendono sia la fornitura di materiali sia l’allestimento di cantieri.