Home Blog Pagina 269

Migliorare qualità e produttività nella produzione di shopping bag ed etichette

A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.
A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.

I sistemi Esko attualmente installati presso GPS sono tre: CDI Advance 4260 HD, CDI Spark 4835 Full HD e CDI Spark 4260 Full HD. Grazie alla tecnologia Full HD Flexo la qualità di stampa e la produttività sono aumentate: è stata la scelta perfetta per un’azienda come GPS, che produce shopping bag in carta e plastica ed etichette in plastica per il settore food e beverage di altissima qualità e quindi aveva l’esigenza di stampare sfumature di colore morbide e regolari, ma al contempo garantire un buon livello di produttività. I prodotti stampati con impianti creati con Full HD Flexo arrivano ad avere addirittura una qualità migliore della rotocalco, e quindi adatti a tutti i settori di applicazione, infatti GPS ha consolidato i rapporti con i clienti esistenti, garantendo qualità e produttività migliori.

La tecnologia Full HD Flexo offre una vera alternativa alla rotocalco

Il rapporto tra GPS e Esko dura da molto tempo, basato sulla fiducia reciproca relativamente alle soluzioni Esko a al servizio offerti. «Abbiamo scelto di installare due CDI dotati della tecnologia Full HD Flexo, consapevoli di ottenere ciò che volevamo: qualità di stampa eccellente e produttività elevata», afferma Daniele Grotto, presidente e titolare di GPS. «Siamo un’azienda in crescita, che quindi vuole offrire ai suoi clienti sacchetti e etichette con una sempre maggiore qualità. Le soluzioni flessografiche digitali di Esko garantiscono una qualità di stampa senza compromessi, con tinte unite più efficaci, colori del marchio accesi, testi nitidi, immagini dai dettagli ben definiti e sfumature omogenee. Finalmente la flessografia può reggere il confronto con la stampa offset o rotocalco: le lastre prodotte con Full HD Flexo assicurano ottimi risultati, uniformi e ripetibili».

Ancoraggio dell’inchiostro perfetto e controllo del punto

A proposito della qualità garantita dagli impianti realizzati con tecnologia Full HD Flexo, Grotto afferma: «l’ancoraggio dell’inchiostro è paragonabile a quello della stampa rotocalco e il flusso di produzione lastre è completamente digitale. Così la flessografia è in grado di garantire qualità e uniformità di livello elevato».

La tecnologia Full HD Flexo coniuga l’incisione ad alta risoluzione (4.000 dpi) con l’esposizione principale a controllo digitale all’interno dell’unità CDI. L’esposizione digitale principale Inline UV2 tramite una serie di LED fornisce una densità di potenza UV sufficientemente elevata per poter controllare appieno il processo di polimerizzazione durante l’esposizione principale. Grazie all’esposizione digitale principale Inline UV2, è possibile digitalizzare integralmente la produzione di lastre flessografiche, riducendo gli errori umani e migliorando nettamente l’uniformità della lastra. Conseguentemente le lastre Full HD Flexo hanno forme di punto a controllo digitale. «Gli impianti Full HD Flexo abbinano le funzionalità per le alte luci di HD Flexo con l’ancoraggio ottimale dell’inchiostro nei fondi pieni, aumentando la densità di stampa e la stabilità delle lastre flessografiche a punti piatti. Riusciamo a stampare con ottimi risultati anche lineature molto fini», aggiunge Grotto.

Questo perché l’incisione ad alta risoluzione sull’unità CDI crea una superficie a trama sulla lastra, migliorando l’applicazione dell’inchiostro e aumentandone la densità sulla stampa finale. Ne consegue un’immagine più ricca e a contrasto più elevato. Ciò si rivela particolarmente utile per i colori Pantone e per le sottostampe bianche.

«Con queste caratteristiche tecniche e a fronte dei risultati siamo molto soddisfatti della nostra scelta, e i riconoscimenti che abbiamo ricevuto dai clienti e la loro rinnovata fiducia lo confermano», conclude Grotto.

A sinistra Daniele Grotto di GPS,  Davide Meroni di Esko.
A sinistra Daniele Grotto di GPS, Davide Meroni di Esko.

Sta per arrivare il Creativity Day!

CDay2015La tappa milanese del Creativity Day 2015 si terrà il prossimo 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 19 presso il Teatro Elfo Puccini di Corso Buenos Aires, 33.

Oragnizzata, come di consueto, da Inside Training.

In apertura Alessandro Galetto, General manager e Chief Strategist di Sketchin, con il suo intervento «Comunque vada, sarà un successo!» porterà la platea a riflettere sul concetto di successo professionale e su come il significato di queste parole sia in costante evoluzione.

A seguire, i partecipanti avranno modo di scegliere gli speech preferiti tra quelli che si svilupperanno in parallelo su tre diverse sale, ognuna caratterizzata da un diverso tema:

– #CreativiSiNasce con i contenuti tecnici per chi «produce la creatività»: video, design, motiongraphics, typography, modellazione 3D, illustrazione;

– #GeekSiCresce con contenuti tecnici dedicati al mondo degli sviluppatori e dei maker: stampa 3D, internet of (every)things, sviluppo wearable, Web design, protezione proprietà intellettuale;

– #InnovatoriSiDiventa con contenuti più trasversali e dedicati anche a imprenditori, responsabili marketing, project manager: big data, Web marketing, gamification, project management.

Tra gli ospiti internazionali si segnala il team di Wanda Barcellona, che nello speech «Design for retail» parleranno della creazione di mondi su misura e su come sia possibile realizzarli utilizzando carta e cartone in tutte le forme, dimensioni e formati.

Ampi consensi saranno sicuramente raccolti da Pasquale Diaferia con il coinvolgete speech «Creative Writing», Simone Massoni, con il suo progetto «Chicks & Type», mentre il team di Sky che ha dato vita a «Storie di Campioni» racconterà cosa c’è dietro un format di grande successo.

Saranno poi tra i protagonisti della giornata, tra gli altri, Francesca Appi, che parlerà di come creare engagement sui social network per promuovere progetti artistici e non solo, il team di Illo, agenzia torinese esperta in video e infografiche, Leonardoworkx, esperto di Cinema 4D, Giulio Roggero e il metodo Agile per gli sviluppatori, Alberto Maestri e l’arte della gamification e i Big Data illustrati da Massimiliano Nuccio.

Designer, sviluppatori, imprenditori, project manager e chiunque desideri approfondire le opportunità di business legate alle wearable technologies potranno poi partecipare al workshop di approfondimento Apple Watch: Creare, sviluppare, comunicare.

Maggiori informazioni sul Creativity Day e il programma dettagliato della tappa milanese sono disponibili sul sito.

Il verde è il colore che rappresenta “la nuova vita” di Neopost

Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.
Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.

Sin dal 2012, anno del suo ingresso nel mondo delle Arti Grafiche, Neopost Italia ha scelto Viscom come vetrina per presentare le innovazioni tecnologiche in gamma e ufficializzare le nuove partnership. La tradizione si ripeterà anche per questa edizione 2015: un nuovo look dovuto al recente rebranding della multinazionale, nuovi brand in gamma, e importanti novità tecnologiche per i marchi storicamente distribuiti.

Crescita, armonia, sicurezza: queste le idee evocate dal verde, il nuovo colore Neopost. Tre idee che sono
alla base del concept dello stand Neopost Graphics a Viscom. Crescita perché anche quest’anno in fiera
verrà presentato, grazie a un vasto spazio espositivo di ben 121 mq, un portfolio di soluzioni
ampliato sia per numero di prodotti che per case rappresentate. Armonia, in quanto i brand che
compongono il catalogo Neopost Graphics si completano a vicenda, permettendo ai professionisti della
stampa di trovare sempre la soluzione tecnologica più adatta alle loro esigenze produttive. Sicurezza,
poiché tutti i marchi proposti da Neopost Graphics rappresentano l’eccellenza nel loro settore e
garantiscono quindi lavorazioni di altissima qualità e sempre affidabili. Affidabilità potenziata inoltre
dall’eccellenza dei servizi tecnici Neopost.
L’offerta di Neopost Graphics acquista sempre maggiore importanza e con lei cresce anche la forza
commerciale dedicata, che copre tutto il territorio nazionale, offrendo le attrezzature anche tramite la
formula finanziaria del noleggio operativo.
Sullo stand saranno esposti alcuni dei prodotti più significativi della gamma, quali il plastificatore
Minilam B3 di Bagel System, le brossuratrici KB-4000 PUR e UltraBIND 2000 PUR di Duplo, il
cucipiega digitale Duplo 150 Digital System, la gamma completa di Multifunzione Duplo e numerose soluzioni di Small Finishing, nonché la stampante a colori di buste Neopost AS-970C.

Le nuove partnership che verranno presentate a Viscom

Sono due i brand new entry nella gamma Neopost Graphics. L’azienda belga CP Bourg, ideatrice del
finishing dual mode, sarà rappresentata con l’esposizione del sistema di finitura a punto metallico BM-e,
un’attrezzatura high end che può operare stand alone oppure connessa alle principali stampanti digitali
da produzione, con una produttività fino a 5.000 libretti/ora.
L’altra nuova entrata è il brand tedesco Mohr, scelto per completare la gamma di sistemi di taglio offerti
da Neopost Graphics con taglierine professionali di grande formato.

Novità tecnologiche del marchio Duplo

Tra le nuove tecnologie esposte numerose sono quelle del brand Duplo. Riflettori puntati sul nuovo
cucipiega 600i Booklet System, che si preannuncia essere un bestseller grazie all’automazione con cui
permette di passare in soli 60 secondi dal confezionamento di mini formati agli album A4, cucendo fino a
30 fogli. Controllato completamente da PC, come tutti i prodotti della casa giapponese anche 600i Booklet
System offre una precisione assoluta della lavorazione, sempre con un limitato intervento dell’operatore.
Visibile sullo stand anche la gamma DocuCutter completamente rinnovata e rappresentata dalla
DC-646PRO esposta nella configurazione con sistema di piega integrato IFS e dalla DC-616PRO.
Il team Neopost Graphics vi aspetta a Viscom, padiglione 8, stand H19.

Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.
Il cucipiega Duplo 600i Booklet System che verrà lanciato a Viscom.

Pixartprinting firma il look della pasticceria più grande d’Italia

Pixartprinting_prodotti per SweetyUn trionfo non solo di dolcezza, creatività e colori ma anche di stampati per la prima edizione di Sweety of Milano, la due giorni organizzata da Italian Gourmet al Palazzo delle Stelline e dedicata all’eccellenza della pasticceria artigianale. Un successo decretato anche dal pubblico per questo evento che ha dato vita alla pasticceria più grande d’Italia: ben 8.000 persone hanno potuto ammirare e assaggiare le creazioni dei Maestri Pasticceri, partecipare alle masterclass gratuite e ai percorsi di degustazione nel Choco Garden. L’esatta dosatura degli ingredienti, la giusta tecnica di esecuzione, la competenza, l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e la conoscenza dei materiali sono fondamentali per la pasticceria ma anche per la realizzazione di stampati di qualità e questo Pixartprinting, partner tecnologico per la stampa, lo sa bene. «Questa kermesse ha sottolineato l’importanza di creatività, tecnologia, passione e ricerca, fattori chiave che accomunano la pasticceria e la nostra attività» commenta Andrea Pizzola, direttore vendite e marketing di Pixartprinting. «Sweety ci ha permesso di mostrare al grande pubblico ma soprattutto agli addetti ai lavori l’ampiezza di gamma e la versatilità dei prodotti che offriamo. Non solo stampati per il mondo della ristorazione ma anche decorazioni, arredi e tantissimi strumenti promozionali per fare branding hanno dato valore aggiunto alla manifestazione in cui protagonisti sono stati i dolci, buoni e ben presentati».

Durate l’evento le Pastry Star hanno sottolineato quanto sia importante comunicare in modo efficace il proprio prodotto: non solo sono fondamentali la cura dei dettagli e la presentazione di un dolce, ma anche tutti gli elementi che fanno parte dell’immagine coordinata che vanno dell’allestimento della location al packaging, dagli strumenti promozionali alla segnaletica. A questo evento di alta pasticceria non poteva dunque mancare il contributo di Pixartprinting che ha fornito i tool di comunicazione e i prodotti per l’allestimento: dagli elementi di arredo quali sgabelli in cartone e banconi in tessuto su cui i pasticceri hanno esposto le loro specialità, alla segnaletica come lo stendardo all’ingresso e i totem lungo il percorso. Dai prodotti dedicati agli operatori del mondo della ristorazione come tovaglioli e tovagliette brandizzate al packaging come le confezioni per le torte e le shopper di carta. Il tutto realizzato con grafiche personalizzate Sweety e con la garanzia che contraddistingue il servizio Pixartprinting: facilità di fruizione, tecnologie all’avanguardia, qualità di stampa, tempi di consegna rapidi e garantiti e customer service pre/post vendita.

Scheda prodotti di Pixartprinting per Sweety

Eurostampa acquisisce il 100% della francese Poly-Imprim

Eurostampa ha acquisito il 100% di Poly-Imprim, azienda francese con sede a Touverac (nei pressi di Cognac, in Francia), specializzata nella produzione di etichette di alta qualità per vini e alcolici, in particolare cognac e champagne e con un giro d’affari di circa 4 milioni di euro. Questa acquisizione consente a Eurostampa di sviluppare le quote di mercato in Francia, grazie alla presenza di un sito produttivo specializzato nella stampa di etichette autoadesive di pregio. Eurostampa conferma che tutti i dipendenti della Poly-Imprim manterranno le loro mansioni correnti e che a breve sarà definito un piano di investimenti per sviluppare ulteriormente il sito produttivo francese. Il management di Eurostampa comunica inoltre che fondatori, Didier e Delmas, continueranno a collaborare per far sì che il modello Eurostampa possa essere applicato con successo all’azienda recentemente acquisita.

Luca Lesi è direttore commerciale di Kba

Luca-Lesi

Reduce dai brillanti risultati ottenuti come Amministratore Delegato di una azienda italiana di progettazione, produzione e vendita di sistemi di monitoraggio ambientale, l’ing. Luca Lesi è volto noto del mercato grafico avendo ricoperto ruoli di direzione commerciale in aziende sia in ambito macchine di stampa offset che di stampa digitale.

Joachim Nitschke afferma «La scelta di avere con noi una personalità importante come l’ing. Lesi si inquadra nel programma di rafforzamento e sviluppo della sede italiana. Sono convinto che Lesi costituirà un elemento importante per consolidare il ruolo di leadership che KBA Italia ha nei settori trainanti del nuovo mercato grafico che si sta configurando alla luce dei cambiamenti in atto. Auguriamo all’Ing. Lesi buon lavoro convinti che la qualità e l’innovazione delle soluzioni per la stampa offset di KBA unite la forza di un team motivato e preparato, saranno il giusto mix per importanti risultati di vendita».

Già 300 clienti hanno effettuato ordini sul portale SprintShop di Macchingraf

Dopo soli quattro mesi dal lancio del nuovo portale e-commerce SprintShop 3.0 Macchingraf annuncia i primi dati relativi alla nuova piattaforma. I numeri fanno ben sperare! Oltre 1.300 ordini ricevuti. Il fatturato espresso è di oltre 3,3 milioni di euro. I nuovi clienti web sono 53.

Possiamo quindi dire che il nuovo sistema è stato molto apprezzato dalla clientela per la semplicità e chiarezza dello strumento Web e si sta dimostrando stabile e performante dal punto di vista squisitamente tecnico.

La promozione SprintShop legata a Expo 2015 ha premiato più di settanta clienti, in ogni ambito produttivo e la possibilità di poter visitare l’evento dell’anno è piaciuta molto alla clientela.

Da fine settembre su SprintShop sono partite una serie di promozioni legate ai prodotti di sala stampa a marchio Saphira, le promozioni saranno mensili e riguarderanno: rulli, solventi, teli gommati, vernici…

Fusion è la tecnologia Xeikon per la produzione automatica di packaging ed etichette digitali

Xeikon a Labelexpo Europe ha presentato la sua tecnologia Fusion: un nuovo concetto che rende possibile la produzione di etichette e imballaggi completamente automatica, senza intervento manuale, dall’ordine alla consegna. La tecnologia Fusion coniuga la stampa di produzione a colori alla finitura digitale di etichette e imballaggi in un unico processo di produzione completamente digitale a passaggio singolo. Fusion consisterà in una serie di moduli di finitura rilasciati nel corso del tempo. Non saranno semplicemente aggiunti in linea alla macchina da stampa: si tratta di componenti di un sistema modulare interamente nuovo, con il front-end digitale che gestisce la prestampa, l’elaborazione dati, la gestione di colori e stampa e il funzionamento di tutti i moduli di finitura senza intervento manuale. I moduli di finitura digitale includono stampa a caldo/freddo, serigrafie, verniciatura lucida o opaca, a zone o strutturata su tutta la superficie, e braille digitale.

Wim Maes, CEO di Xeikon ha dichiarato: «La nostra tecnologia Fusion offrirà ai trasformatori reale flessibilità, per produrre di fatto qualsiasi tipo di etichetta o imballaggio su richiesta. Faciliterà la riesecuzione immediata di lavori precedenti, poiché tutti i parametri necessari sono contenuti in un unico file. Ma soprattutto i trasformatori non avranno più bisogno di investire in soluzioni di finitura fuori linea, ed eviteranno i ritardi e i potenziali errori causati dai processi fuori linea e manuali. Non vediamo l’ora di dialogare con stampatori e trasformatori rivolti al futuro man mano che continuiamo a sviluppare la tecnologia Fusion, assicurandoci così che soddisfi pienamente le esigenze e le richieste del settore: soluzioni per gestire più articoli, lavori sempre più complessi, tirature sempre più basse e tempi di consegna sempre più brevi.»

Il concetto e il suo funzionamento

L’obiettivo della tecnologia Fusion è la produzione ottimale di etichette e imballaggi che richiedono qualità elevata, tempi di realizzazione brevi, possibilmente informazioni variabili e qualsiasi ottimizzazione che incrementi l’appeal del prodotto sullo scaffale. In pratica: il segmento di mercato delle etichette e degli imballaggi di fascia alta. Con la tecnologia Fusion, un lavoro di stampa contenente più canali che definiscono ogni aspetto della produzione viene inserito in un hot folder e rasterizzato. Dopodiché i vari canali vengono inviati ai relativi moduli, compresa la macchina da stampa. Tutto ciò senza intervento manuale. Poiché ogni modulo di finitura è digitale, ogni singolo elemento di design può essere variabile o personalizzato, si creano enormi opportunità per nuove applicazioni. A seconda dei requisiti, questi moduli di finitura digitale possono essere posizionati prima e/o dopo la macchina da stampa a cinque colori digitale Xeikon. La configurazione che ne risulta produce un’etichetta o un imballaggio stampati e rifiniti digitalmente in un unico passaggio.

FusionTechnology

La base di questo concetto è la macchina da stampa elettrofotografica a cinque colori a toner secco di Xeikon, che non è seconda a nessuno nel mercato delle etichette e del packaging di fascia alta, poiché offre la qualità dell’offset e della flessografia. I toner secchi per le applicazioni Xeikon sono stati progettati appositamente per soddisfare i requisiti di questo mercato in termini di qualità di stampa, gamma e precisione cromatica, resistenza alla luce, sicurezza alimentare e protezione del marchio. La Xeikon X-800 e il suo front-end digitale, garantiscono un flusso di lavoro di stampa digitale automatico ottimale consentendo al contempo integrazione con flussi di lavoro e qualsiasi applicazione di terze parti affermata sul mercato, come per esempio pacchetti per la progettazione grafica, applicazioni Web-to-print e MIS.

«Stiamo sviluppando la tecnologia Fusion per affrontare quella che vediamo essere un’esigenza critica che sta emergendo nel mercato delle etichette e del packaging» ha aggiunto Maes. «Ci concentreremo inizialmente sulle etichette autoadesive, nell’ambito delle quali prevediamo una notevole crescita della richiesta di etichette di fascia alta a basse tirature, specialmente per beni di lusso come cosmetici, vini e liquori e dolciumi. Oppure per i prodotti farmaceutici, dove la tecnologia può essere applicata anche per prevenire la contraffazione. Realizzare un brand riconoscibile e proteggerlo è una cosa, mentre cercare di conquistare l’attenzione e i consumatori in un ambiente estremamente competitivo e sempre più carico d’informazioni è un’altra. Crediamo che la tecnologia Fusion sarà un elemento chiave in futuro per il raggiungimento di entrambi gli obiettivi.

La prima dimostrazione a Labelexpo Europe (padiglione 9, stand B/C50).

A Labelexpo Europe Xeikon ha esposto una delle numerose configurazioni future possibili per illustrare il potenziale dell’unione della stampa digitale full color alle tecnologie di finitura digitali. L’installazione presente allo stand ha prodotto etichette autoadesive a colori o con serigrafia digitale in bianco, del tipo spesso richiesto nel settore dei prodotti per la salute e la bellezza o nell’industria delle bevande di lusso. La serigrafia digitale in bianco è creata da un modulo separato da quello per la stampa a cinque colori. Ma entrambi i moduli sono gestiti dallo stesso front-end digitale in un workflow di produzione automatico.

Per ulteriori informazioni sulla tecnologia Fusion di Xeikon è possibile scaricare gratis un white paper dalla pagina Web dedicata. Gli operatori della stampa possono ottenere una copia richiedendola cliccando qui.

Yishai Amir nominato al vertice di Landa

Il Gruppo Landa ha annunciato la nomina di Yishai Amir quale nuovo CEO di Landa Corporation e membro del suo Consiglio di Amministrazione. Amir svolgerà anche il ruolo di Vicepresidente del Gruppo. Benny Landa, fondatore del Gruppo Landa, continua a partecipare attivamente come Presidente.

Amir vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore della stampa digitale ed è un leader affermato che ha ricoperto svariati incarichi di alto livello presso HP, tra cui recentemente il ruolo di Vicepresidente e Direttore Generale della divisione Graphics Solutions Business di Hewlett-Packard Americas. In precedenza, ha svolto il ruolo di Vicepresidente e Direttore Generale presso Indigo & Inkjet Solutions Business Americas di HP, e di Director, Worldwide Strategic Marketing per HP-Indigo. Yishai Amir ha iniziato la sua carriera nell’industria della stampa presso Indigo, dove ha ricoperto varie posizioni, tra cui Vicepresidente della divisione Photo Business e Director, Product Marketing.

«Con questo mio nuovo ruolo presso Landa, ho l’impressione di ritornare a casa. Ho iniziato infatti la mia carriera presso Indigo 21 anni fa, proprio insieme a Benny Landa e sono veramente grato di avere questa incredibile opportunità di lavorare nuovamente al suo fianco e con il resto del team» commenta Amir. «Mi auguro di poter aiutare l’azienda a crescere e a trasformarla in una delle migliori società del settore.»

Yishai Amir

La carta ecologica ottenuta dalle bucce dei grappoli d’uva è di Favini

Veuve Clicquot 1Naturally Clicquot 3 nasce dal riuso creativo dei sotto-prodotti del processo di produzione dello champagne Veuve Clicquot. Nel pieno rispetto dell’ambiente, dopo la spremitura dei grappoli, la buccia degli acini d’uva trova un nuovo utilizzo. Grazie al know-how di Favini nella creazione di carte ottenute da residui agro-industriali, le bucce vengono essiccate e micronizzate per diventare materia prima per la produzione di una carta ecologica unica risparmiando il 25% di fibre vergini.

Per ottenere l’innovativa carta utilizzata per la confezione ecologica di Veuve Clicquot, Favini inserisce i residui all’interno del ciclo produttivo mescolandoli con acqua e fibre naturali, andando a sostituire parte della cellulosa di albero.

Il nuovo packaging Naturally Clicquot 3 è un prodotto unico, sviluppato in esclusiva per la maison francese grazie alla collaborazione di Favini e DS Smith, che dà una nuova vita ai residui di produzione di uno degli champagne più rinomati e permette un risparmio di un quarto di fibre vergini. Inoltre, in perfetta coerenza con la carta ecologica realizzata, sono state utilizzate vernici prive di solventi per la grafica e un composto a base di canna da zucchero per incollare l’etichetta.

Favini, grazie a centinaia di ore di ricerca, di tecniche di perfezionamento e a 25 anni di esperienza nel campo delle materie prime alternative, si è rivelato il partner ideale per Veuve Clicquot, dando vita al primo cofanetto realizzato con le bucce dell’uva.

La buccia dell’acino, da involucro naturale della preziosa polpa d’uva, grazie all’innovativo processo di produzione della carta messo a punto da Favini, diventa il contenitore dell’esclusivo champagne. L’intero grappolo viene utilizzato: il succo degli acini diventa vino, la buccia si trasforma in packaging.

Per maggiori informazioni sulla linea Naturally Clicquot 3 e sul processo di riutilizzo di scarti di lavorazione guarda qui!