Home Blog Pagina 27

Live da drupa. Heidelberg presenta Jetfire, una soluzione di produzione ibrida

Heidelberg amplia il suo portafoglio di prodotti per la stampa digitale e svela in fiera la nuova famiglia Jetfire per il mercato della stampa commerciale digitale industriale.

I sistemi sono basati sulla tecnologia a getto d’inchiostro del partner Canon. La nuova famiglia Jetfire sarà integrata nell’ecosistema Heidelberg attraverso il flusso di lavoro Heidelberg Prinect. L’azienda offre così soluzioni end-to-end che supportano sia la stampa offset sia quella digitale da un unico sistema, garantendo la massima flessibilità ed economicità, in particolare nel settore commerciale. Heidelberg sta quindi unendo le sue competenze nella stampa offset e digitale per fornire alle tipografie un ambiente di produzione ibrido per una stampa economicamente vantaggiosa in futuro.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti che desiderano utilizzare contemporaneamente macchine da stampa offset e digitali un portafoglio di servizi e prodotti interessante e integrato”, afferma il Dr. David Schmedding, Head of Sales di Heidelberger Druckmaschinen AG e Chief Sales and Service Officer a partire dal 1° luglio. Heidelberg e Canon vedono un potenziale di crescita nell’espansione della stampa a getto d’inchiostro e vogliono affermare congiuntamente questa tecnologia nell’industria della stampa per la produzione industriale. Con questo passo, Heidelberg aggiunge al suo portafoglio anche soluzioni a getto d’inchiostro a foglio, oltre ai sistemi Versafire a toner e alle macchine da stampa offset a foglio.

Live da drupa. Epson, nuova stampante industriale per la produzione di etichette a colori on demand

Compatta e veloce, ColorWorks C8000e è il nuovo modello industriale di Epson progettato per stampare etichette a colori di alta qualità, riducendo al tempo stesso gli sprechi e l’impatto ambientale.

Forte del successo del precedente modello ColorWorks C7500 e dotata di funzionalità avanzate, ColorWorks C8000e soddisfa le esigenze di produzione delle etichette in molteplici ambiti, tra cui food & beverage, chimico-farmaceutico e sanitario, orticoltura, stoccaggio e logistica.

Progettato per la stampa on demand in azienda, questo modello top di gamma produce etichette a colori in elevati volumi e ad alta velocità (300 mm/sec), eliminando così i costi di pre-stampa e gli sprechi generalmente associati al tradizionale processo di produzione analogico, che richiede di stampare grandi quantità di etichette.

Non solo: grazie all’innovativa tecnologia della testina di stampa Epson PrecisionCore, ColorWorks C8000e realizza etichette a colori di alta qualità, uniformi e perfette fin nei minimi dettagli. Con una risoluzione di 1200×600 dpi, riproduce accuratamente anche codici a barre e font di piccole dimensioni.

“La nuova stampante compatta top di gamma Epson ColorWorks C8000e – ha commentato Alessio Ughi, Sales Manager Business Systems di Epson Italia – è progettata per realizzare velocemente etichette a colori di alta qualità secondo un approccio on demand, rispettando le esigenze di un mercato in rapida crescita. Tra il 2019 e il 2023, la richiesta di stampanti ColorWorks è aumentata in modo significativo. Il motivo è chiaro: oltre a offrire vantaggi esclusivi per quanto riguarda il rapporto costo/efficacia, il valore e la qualità, la nostra tecnologia consente anche di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale rispetto ai processi di produzione in serie delle etichette basati su modalità analogiche. La stampa on demand rappresenta il futuro della produzione industriale di etichette e, con questo nuovo modello, Epson è orgogliosa di mettere a disposizione la tecnologia più avanzata.”

Tanta tecnologia per garantire prestazioni, qualità, efficienza e basso impatto ambientale

Per evitare errori di stampa, la tecnologia Epson NVT (Nozzle Verification Technology) permette il controllo degli ugelli, mentre la calibrazione dei colori e i profili ICC assicurano una gestione semplice e precisa degli inchiostri, migliorando ulteriormente l’accuratezza e l’affidabilità delle immagini. Oltre ad essere compatibile con un’ampia gamma di supporti, tra cui carta lucida/opaca, pellicola e substrati sintetici, C8000e stampa etichette con larghezza da 2,5 a 10 cm anche di spessore elevato come i cartellini dei prezzi o le etichette per fiori, perchè è possibile regolare fino a 0,6 mm la distanza tra la testina e il supporto di stampa; infine, è anche adatta per la stampa di etichette da utilizzare in ambienti con esigenze particolari (ad esempio esposizione all’acqua salata o alle sostanze chimiche), senza alcuna perdita di qualità sui supporti certificati BS 5069.

Con costi complessivi di gestione ridotti, Epson ColorWorks C8000e è progettata per offrire la massima efficienza e il minore impatto ambientale. Le sacche di inchiostro ad alta capacità permettono di stampare più a lungo e senza interruzioni, contengono il 75% di plastica in meno rispetto alle cartucce e assicurano un volume di stampa 1,65 volte maggiore rispetto al modello precedente. ColorWorks C8000e si caratterizza per il suo nuovo design con accesso su un lato, che semplifica ulteriormente la gestione e la manutenzione della stampante, agevolando tutte le operazioni, tra cui il caricamento della carta, la sostituzione degli inchiostri e la stampa. In particolare, presenta un ingombro ridotto del 35% rispetto a ColorWorks C7500, rendendola perfetta anche per gli spazi più stretti, ed è prodotta utilizzando 2,6 kg in meno di componenti in metallo – sempre rispetto al modello precedente.

Ampia connettività e possibilità di stampare anche dal cloud

Grazie alle molteplici opzioni di connettività, tra cui USB 3.0, Ethernet ad alta velocità, Wi-Fi (opzionale) e porta I/O, ColorWorks C8000e si integra facilmente nelle nuove infrastrutture senza dover cambiare i sistemi software in uso. L’emulazione ZPL e il supporto dei driver ESC/Label consentono di integrare facilmente la stampante con i sistemi legacy; tramite i driver ABAP per la stampa diretta ERP, anche l’integrazione con l’infrastruttura SAP risulta particolarmente semplice.

Per le aziende che desiderano ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l’efficienza in generale, C8000e permette di stampare le etichette su richiesta direttamente dal cloud grazie alla piattaforma Loftware, una delle soluzioni per la stampa di etichette e la gestione della grafica più complete del settore, o con NiceLabel Cloud, software personalizzabile in base alle esigenze delle aziende, grandi o piccole che siano. La gestione e la configurazione della stampa sono ulteriormente semplificate grazie a nuove applicazioni e nuovi servizi cloud.

 

Live da drupa. HP e Canva annunciano una partnership globale

HP annuncia oggi una partnership strategica a livello globale con Canva, la piattaforma di comunicazione visiva all-in-one, che consentirà agli utilizzatori di Canva a livello globale di progettare online, creare contenuti visivi e stampare localmente in scala.

La partnership globale tra HP e Canva porterà benefici sia ai fornitori di servizi di stampa HP (PSP) sia alla comunità di Canva in tutto il mondo, consentendo a chiunque crei contenuti visivi sulla piattaforma di usufruire di un ecosistema di progettazione e stampa completamente integrato. Fornendo servizi on demand e un’esperienza di design-to-print senza soluzione di continuità, l’accordo pluriennale consentirà a milioni di persone che utilizzano Canva di progettare qualsiasi cosa e di stampare ovunque senza compromettere la qualità.

Cliff Obrecht, cofondatore e direttore operativo di Canva, ha dichiarato: “Questa partnership offrirà un enorme valore strategico e alimenterà la crescita dei clienti di entrambe le organizzazioni”.

Canva, fondata nel 2013, vanta oltre 185 milioni di utenti mensili. Nel 2017 ha lanciato Canva Print, che consente agli utenti di progettare e stampare un’ampia gamma di prodotti: biglietti da visita, brochure, volantini, adesivi, materiale di marketing, con opzioni di personalizzazione e persino abbigliamento. Ha registrato una crescita esponenziale con milioni di ordini all’anno.

Grazie a questa partnership, la comunità di Canva otterrà un accesso più ampio a prodotti stampati professionalmente, direttamente dai Print Service Provider di HP in tutto il mondo. Canva espanderà così il suo servizio di stampa a 150 Paesi entro il 2026  riducendo significativamente l’impronta di carbonio grazie a operazioni localizzate.

Canva estende la propria portata con HP Automation Software e la rete globale di Print Service Provider

Il software di automazione leader di mercato di HP, HP PrintOS Site Flow, supporterà Canva nell’estendere la sua presenza automatizzando i processi di produzione e consegna per i PSP. Questa soluzione end-to-end ottimizza i lavori di stampa con la pianificazione automatica, garantendo consistenza dei colori, sicurezza, tracciabilità dei codici a barre e produttività ottimale. Inoltre, l’espansione della suite PrintOS di HP con nuove funzionalità doterà il team Canva Print Operations di potenti strumenti per identificare, collegare e gestire un catalogo globale di SKU attraverso i PSP HP-enabled.

“Siamo lieti di collaborare con HP per accelerare l’espansione di Canva Print. Le innovazioni di HP nel software cloud, nella gestione della qualità e nella stampa digitale sono state il fulcro dell’espansione di Canva Print”, ha dichiarato Jim Towle, Head of Print and Partnerships di Canva. “Con i nostri team che lavorano a stretto contatto su nuovi prodotti e su ulteriori sedi PSP, possiamo ampliare le nostre capacità di stampa di livello mondiale e semplificare al massimo la possibilità per la nostra community globale di dare vita ai propri progetti.”

Canva Enterprise supporta HP nella comunicazione visiva su larga scala

All’inizio di questo mese Canva ha lanciato Canva Enterprise, una nuova opzione di abbonamento per soddisfare la domanda in rapida crescita delle grandi aziende. Con le imprese di tutto il mondo che devono essere più efficienti e innovative, è aumentata la richiesta di piattaforme di comunicazione visiva che consentano una facile collaborazione e interoperabilità. Nell’ambito dell’accordo, HP implementerà Canva Enterprise, consentendo ai team di marketing e vendita globali di HP di creare, collaborare e pubblicare contenuti visivi in modo sicuro.

“L’annuncio di oggi con Canva evidenzia l’impegno di HP in partnership di questa importanza. Siamo rimasti molto colpiti dalla potenza di Canva Enterprise e non vediamo l’ora di aumentare la produttività del nostro team di progettazione eliminando i possibili colli di bottiglia che ostacolano la creazione di contenuti visivi su larga scala”, ha dichiarato Haim Levit, Senior Vice President and Division President of HP Industrial Print. “In combinazione con le più recenti innovazioni del software HP, siamo in prima linea in questo settore, consentendo agli utenti di progettare e stampare in modo più sostenibile”.

“Canva svolge un ruolo di primo piano nel consentire ai team globali di collaborare e creare contenuti visivi di grande impatto in modo rapido.  HP PrintOS accelererà l’onboarding e il ramping di nuovi volumi di stampa alla nostra rete integrata di HP Print Service Provider, offrendo la più ampia gamma di stampa agli utenti Canva in ogni angolo del mondo”, ha aggiunto Chris Knighton, Global Sales Director, HP Industrial Software.

La produzione localizzata apre la strada alla stampa sostenibile

La collaborazione tra HP e Canva si allinea anche all’impegno comune per la sostenibilità. Promuovendo la produzione localizzata, le due aziende mirano a fornire materiali di design di elevata qualità riducendo al contempo l’impatto ambientale.

Live da drupa. Canon e Heidelberg annunciano una cooperazione globale nell’inkjet a foglio

Canon e Heidelberg annunciano oggi la loro cooperazione globale di vendita e assistenza nel settore della stampa a getto d’inchiostro, con l’obiettivo comune di supportare le aziende di stampa commerciale che cercano di realizzare una produzione ibrida offset/digitale per soddisfare le esigenze degli stampatori e aumentare la loro capacità di gestire tirature più brevi e lavori diversificati.

Heidelberg amplierà il proprio portafoglio tecnologico introducendo una famiglia di prodotti a getto d’inchiostro basata sulla inkjet a foglio Canon B2, annunciata di recente, e sulla consolidata inkjet a foglio B3. Entrambe le macchine saranno integrate nel flusso di lavoro Heidelberg Prinect; l’assistenza e l’inchiostro Saphira saranno forniti da Heidelberg.

Akira Yoshida, presidente e CEO e presidente del Consiglio di amministrazione di Canon Production Printing Holding B.V. commenta: “Canon ha convogliato notevoli
energie e investimenti per sviluppare la sua tecnologia a getto d’inchiostro leader e dare ai clienti del settore della stampa commerciale una chiara visione del futuro. Heidelberg vanta un patrimonio unico, un’ampia base di clienti e una conoscenza approfondita delle esigenze delle aziende di stampa commerciale. Siamo certi che la nostra collaborazione con Heidelberg accelererà il passaggio alla produzione mista offset/digitale e consentirà un’innovazione importante per molti altri stampatori e per molte altre aziende di stampa offset in tutto il mondo”.

David Schmedding, responsabile delle vendite di Heidelberg, chiosa: “Siamo certi che Canon sia il partner ideale per Heidelberg per supportare i nostri clienti con i migliori sistemi a getto d’inchiostro della categoria supportata da una profonda esperienza nelle applicazioni digitali e nello sviluppo del business. Il nostro obiettivo è quello di offrire alle tipografie che utilizzano contemporaneamente macchine da stampa e digitali simultaneamente, un servizio interessante e integrato e un’offerta di servizi
portafoglio prodotti interessante e integrato. Per questo siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti innovative macchine da stampa a getto d’inchiostro integrate nel nostro flusso di lavoro Prinect, per ottenere una produzione autonoma flessibile e conveniente”.

Italia Grafica: le interviste

Giflex sta affrontando il regolamento PPWR con l’innovazione tecnologica orientata alla decarbonizzazione e alla sostenibilità. Il mercato, infatti, sta sempre più passando dal rigido al flessibile, ad esempio in segmenti di prodotti come quelli per la cura della persona e per la detergenza domestica, con l’utilizzo del flessibile sia come packaging primario sia come soluzione per la ricarica di prodotto con notevoli vantaggi per la minore immissione di imballaggi e materiali nell’ambiente, come è imposto dal PPWR.

Il congresso di aprile è stata un’occasione preziosa per fare il punto su decarbonizzazione, Life Cicle Assestment, innovazione tecnologica e ambientale e il prossimo regolamento PPWR. Italia Grafica c’era e abbiamo raccolto per voi le parole dei protagonisti.

Ecco le tre interviste ad Alberto Palaveri, presidente di Giflex, Roberta Colotta – Public Affairs Manager FPE (Flexible Packaging Europe), Neni Rossini, vicepresidente di Giflex – Gruppo Imballaggio Flessibile.

 

 

 

Gruppo Giovani Imprenditori di Assografici, nuova squadra

Definita la compagine di governance del Gruppo Giovani Imprenditori di Assografici nel corso di un secondo incontro svoltosi il 22 maggio a Milano.

Il gruppo Giovani Imprenditori di Assografici riprende le sue attività di aggregazione e confronto tra giovani imprenditori del settore grafico e cartotecnico. Gregorio Gilardi Grafiche Milani, Alessandro Bernini Litocartotecnica Ivan, Federico Leardo L’Artistica Savigliano, Elena Pesce PRT Group e Marco Sesana Scatolificio De.Le.s. si faranno carico di questo rilancio. La compagine definita durante l’incontro vede in Gregorio Gilardi il nuovo Presidente del GGI che sarà supportato dai Consiglieri Alessandro Bernini  come referente all’Innovazione, Federico Leardo allo Sviluppo Associativo, Elena Pesce alle Relazioni Internazionali e Marco Sesana referente ai progetti di rilancio dell’Immagine del settore grafico e cartotecnico. Nell’ambito delle aree indicate verranno definiti e promossi iniziative e progetti finalizzati a dare un contributo di valore alle attività delle imprese e dell’Associazione.

Flyeralarm ottimizza i processi web-to-print con i software Durst

Durst Group ottimizza i processi web-to-print di Flyeralarm con i software Smart Shop e Smart Editor. Grazie all’integrazione di queste soluzioni, Flyeralarm, uno dei principali e-commerce tedeschi nel settore della stampa B2B, permetterà ai propri utenti di progettare prodotti personalizzati direttamente dal browser e automatizzerà l’intero processo di gestione degli ordini e delle vendite di prodotti e servizi.

“Una customer journey efficace nel settore B2B richiede una user experience facile e intuitiva durante i passaggi richiesti per effettuare l’ordine”, dichiara Gunnar Finck, membro del consiglio di amministrazione del Gruppo Flyeralarm. “I software Durst miglioreranno significativamente i nostri servizi di layout e l’intera fase di acquisto dei prodotti”.

L’introduzione di Durst Smart Editor rappresenta un notevole progresso nei processi di business online di Flyeralarm. Quest’applicazione, basata su cloud, consente, infatti, ai clienti di progettare gli stampati personalizzati direttamente dal browser, migliorando significativamente l’esperienza dell’utente. La funzione di visualizzazione in tempo reale permette di visionare immediatamente i propri progetti e il risultato finale. Inoltre, con Durst Smart Editor, Flyeralarm offrirà ai propri clienti ulteriori opzioni di stampa interattive e personalizzabili.

L’integrazione di Durst Smart Shop, la soluzione e-commerce firmata Durst, assicurerà a Flyeralarm ulteriori opportunità di ottimizzazione. Questa innovativa piattaforma web-to-print consentirà, infatti, ai clienti di personalizzare gli ordini di stampa secondo diverse caratteristiche, garantendo un processo facile e senza interruzioni. La flessibilità della piattaforma permetterà, inoltre, di effettuare ordini 24/7 e di accedere facilmente a tutte le informazioni.

“Siamo orgogliosi che Flyeralarm abbia scelto i software Durst per potenziare i propri processi web-to-print”, afferma Michael Deflorian, Business Unit Manager, Software & Solutions, Durst Group. “Grazie a soluzioni innovative come Smart Shop e Smart Editor, consentiremo a Flyeralarm di offrire ai propri clienti un’esperienza di acquisto online senza precedenti, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare la sua leadership nel settore dell’e-commerce”.

Fedrigoni, nuova acquisizione nel business graphics con la tedesca Poli-Tape

Il Gruppo Fedrigoni ha annunciato di avere concluso un accordo per l’acquisizione della maggioranza del Gruppo Poli-Tape, azienda tedesca riconosciuta a livello internazionale nella produzione di materiali di alta qualità per applicazioni grafiche, tra cui il tessile, la cartellonistica, la stampa digitale e altri prodotti speciali.

Il gruppo, fondato nel 1993 con headquarter a Remagen, Germania, è costituito da un team di 370 persone distribuite in Germania (2 siti produttivi), Italia (2 siti produttivi) e Oklahoma, USA (1 sito focalizzato sulla distribuzione) e distribuisce i suoi prodotti in oltre 90 Paesi. Il suo shareholder di maggioranza è la famiglia Möhren (affiancata dal Gruppo Bitburger come socio di minoranza) che manterrà una quota significativa del capitale assicurando una transizione agevole, durante la quale il management team di Poli-Tape guidato da Mark Wehrmann continuerà a servire i suoi clienti e partner di lunga data a livello globale.

Il ramo della grafica tessile di Poli-Tape comprende un assortimento di vinili a trasferimento termico per la decorazione di tessuti e altri substrati. Oggi i consumatori sono sempre più alla ricerca di abbigliamento e accessori personalizzati e la grafica tessile gioca un ruolo fondamentale nel trasformare qualsiasi articolo in un oggetto unico, sia nel campo dell’alta moda e dell’abbigliamento, sia in quello sportivo, professionale e del tempo libero. Nel segmento della produzione di insegne e nella stampa digitale di grande formato, l’azienda offre un’ampia gamma di film in PVC utilizzati per applicazioni pubblicitarie in interno ed esterno e per la decorazione di interni; il portafoglio è ulteriormente arricchito dagli application tape, dove Poli-Tape è tra i player di riferimento del mercato, e specialità autoadesive (come nastri autoadesivi magnetici e con effetti speciali).

“L’acquisizione di Poli-Tape ci permette di espandere e diversificare il nostro portafoglio di materiali autoadesivi per la visual communication – commenta Marco Nespolo, Amministratore Delegato del Gruppo Fedrigoni -. Con quest’operazione incrementiamo la nostra presenza in segmenti attrattivi, come quello del tessile e della grafica speciale, ed espandiamo la nostra capacità produttiva. Acquisiamo inoltre un know-how distintivo sulle pellicole in poliuretano utilizzate, ad esempio, nei segmenti del wrapping automobilistico e della protezione della vernice, che sono altamente strategici e sinergici con la nostra recente acquisizione di Unifol in Turchia”.

“Siamo lieti di aver raggiunto un accordo con un partner solido e in crescita come il Gruppo Fedrigoni – aggiunge Sven Möhren, attuale azionista di maggioranza di Poli-Tape – L’integrazione dei nostri asset operativi e delle nostre capacità tecnologiche all’interno della più ampia piattaforma di Fedrigoni consentirà a Poli-Tape di accelerare il suo percorso di crescita, entrando in contatto con migliaia di clienti in tutto il mondo e concentrandosi sulla ricerca e sullo sviluppo di soluzioni ad alte prestazioni, premium e innovative.”

Con quest’acquisizione salgono a 16 le M&A portate a termine da Fedrigoni negli ultimi quattro anni, di cui 4 nel 2024.

Canon a drupa: la stampa al centro delle strategie di marketing

A drupa 2024, Canon presenterà una serie di soluzioni dedicate al mondo delle comunicazioni promozionali. Marco Dusi, DP&S product group marketing manager di Canon Italia spiega come l’uso efficiente della stampa nelle campagne pubblicitarie multicanale possa incentivare i consumatori e i brand e incrementare l’efficacia del marketing.

“Il lavoro degli esperti di marketing è particolarmente difficile, dovendo catturare l’attenzione del pubblico e influenzare le decisioni di acquisto in un mercato sempre più complesso e mutevole. La scelta dei canali disponibili evolve di giorno in giorno: media tradizionali, marketing digitale, canali social, eventi esperienziali, comunicazione out-of-home (OOH) e in store sono fra loro complementari, ma al tempo stesso sono diventati canali fra loro concorrenti per conquistare nuovi utenti e gli investimenti delle aziende. I potenziali clienti si spostano rapidamente tra queste piattaforme, rendendo il percorso di acquisto imprevedibile e complesso.

In questo mondo così volubile, la stampa ha la capacità di catturare l’attenzione, suscitare interesse e fidelizzare i clienti, raggiungendo inoltre i consumatori ormai stanchi del mondo digitale. Un direct mailing cartaceo, accuratamente studiato, ottiene risultati migliori dell’e-shot di massa, indirizzando il pubblico verso i negozi fisici o online. Le comunicazioni promozionali personalizzate offrono una customer experience multicanale di altissimo livello che promuove l’affiliazione al marchio e gli acquisti ricorrenti. La stampa “programmatica” automatizzata, attivata da un’azione compiuta via internet, si dimostra efficace nel convertire la navigazione in rete in vendite effettive.

Il packaging personalizzato, inoltre, crea momenti di unboxing memorabili degni di essere condivisi sui social media, sia nell’ambito di una transazione e-commerce, altrimenti impersonale, che di un’esperienza del marchio attentamente curata. Gli inserti di packaging stampati dimostrano il loro potere di cross-selling, stimolando la domanda per acquisti successivi, accessori, servizi e abbonamenti, e presentando ai consumatori i marchi affiliati.

Mentre il settore della vendita al dettaglio si riorganizza dopo la crisi socio-economica del 2020, i brand ricorrono a grafiche POS e OOH accattivanti e, più in generale, alla comunicazione visiva – stampata, elettronica o a una sapiente combinazione di entrambe – per attirare i clienti in negozio, lanciare e promuovere i prodotti, e ottimizzare l’esperienza di acquisto. In questo scenario, le decorazioni personalizzate danno nuova vita agli spazi fisici e creano ambienti immersivi capaci di creare una risposta emotiva nei consumatori.

Le macro-tendenze, come l’ascesa dell’e-commerce e la mutevolezza delle aspettative del consumatore, richiedono innovazione continua da parte delle aziende e dei loro fornitori di servizi di stampa (PSP). Le aziende di stampa le cui sorti sono legate al marketing – dagli stampatori commerciali agli specialisti di direct marketing fino ai produttori di grafiche allestitive – possono trasformare queste sfide in concrete opportunità di crescita grazie a un avveduto supporto tecnico, applicativo e di sviluppo del business.

La giusta tecnologia di produzione è essenziale per espandere i confini del marketing promozionale con la stampa. Per i brand tempi di immissione sul mercato sono di importanza strategica. Il vantaggio della prima mossa è vitale, tanto quanto quello dell’idea di maggior impatto. La stampa digitale on-demand consente di fornire una risposta immediata, che possa adattarsi anche a eventuali cambi di rotta sulla base delle richieste del consumatore.

Oggi le aziende possono commissionare piccole quantità di materiale a costi moderati, indipendentemente dal formato, e massimizzarne l’efficacia adeguando il contenuto a sottoinsiemi del loro pubblico target, per ubicazione, caratteristiche demografiche o specifici profili commerciali. Possono inoltre sperimentare i messaggi e le offerte su piccola scala, ampliandone la diffusione una volta accertata l’incisività.

Gli esperti di marketing possono quindi sfruttare la stampa on-demand per rivedere il loro approccio alle comunicazioni su carta, realizzando campagne reattive e dinamiche. Ciò offre anche il vantaggio di eliminare gli sprechi e le giacenze di magazzino.

I PSP sono in grado di offrire alle aziende flussi di lavoro coordinati per ottimizzare le campagne commerciali, gestire efficientemente gli ordini online e le consegne a più indirizzi. La collaborazione resa possibile dalla tecnologia può semplificare i processi, ridurre i tempi e la complessità, limitare la possibilità di errore e migliorare l’efficacia.

Canon dispone di un ampio portfolio di tecnologie di produzione ad alte prestazioni destinate alla stampa promozionale di piccolo e grande formato, che spazia dalla grafica per retail al direct mail personalizzato di alto volume. Ma non offriamo solo tecnologia. I nostri esperti sono infatti pronti ad aiutare i clienti lungo il loro percorso digitale, assicurando sostegno in materia di gestione progettualistica, flusso di lavoro e automazione, gestione del colore, supporti e applicazioni. Attraverso questo approccio olistico, ci impegniamo ad aiutare gli esperti di marketing e i loro partner di stampa a riformulare le loro strategie multicanale.

Avvalendosi di funzionalità di finitura e supporti adeguati, i PSP possono poi suggerire formati, finiture ed effetti particolari che valorizzano la campagna, rendendo la loro offerta memorabile. In un mondo dove catturare e mantenere alta l’attenzione è una sfida, l’opportunità di ricorrere a forme, texture e creatività variegate consente di sorprendere il pubblico, potenziando il ricordo del marchio.

Rispetto al marketing digitale, il tallone d’Achille della stampa è rappresentato dalla difficoltà di misurarne l’efficacia. Ma poiché i consumatori sono sempre più scettici nei confronti delle comunicazioni online, i supporti stampati favoriscono una maggior focalizzazione e credibilità dei contenuti. Il ruolo del printing è chiaramente quello di fare da ponte con piattaforme digitali dove possono essere raccolte altre metriche.

Canon incoraggia i brand e i PSP a comprendere il valore unico della stampa per il cliente e a utilizzare tutti i dispositivi di misurazione disponibili al fine di valutare e ottimizzare le sue prestazioni: QR, URL intelligenti e personalizzati, codici di tracciamento, strumenti basati su NFC, VR e AI.

Il numero di informazioni raccolte da un brand nel corso del tempo è direttamente proporzionale all’efficacia del suo marketing stampato. La tecnologia di digital printing abbinata agli strumenti di personalizzazione, estrazione e gestione dei dati consente di confezionare messaggi su misura capaci di riflettere i gusti personali, le preferenze e i valori della clientela.

La personalizzazione rappresenta una grande opportunità per portare la comunicazione a un livello superiore e restituire centralità al cliente. Una risorsa preziosa per condividere esperienze e creare relazioni di valore. Oggi il consumatore accetta di fornire alle aziende i suoi dati personali per comodità, ma apprezza enormemente quando questo scambio produce benefici a suo favore con offerte mirate e tempestive, scelte di prodotti selezionati, promozioni speciali o premi per fedeltà, acquisti ripetuti o raccomandazioni.

Fin dagli albori del marketing, la stampa è stata considerata un efficace strumento promozionale. Ma ora è giunto il momento di inaugurare una nuova era nel rapporto tra brand e consumatore. Abbiamo l’opportunità di far incontrare specialisti di marketing e stampatori, unendo tecnologia digitale on-demand, informazioni approfondite sui clienti e stampa creativa per migliorare l’efficacia, la sensibilità e la sostenibilità”.

Ricoh automazione, produzione intelligente e risultati di alta qualità

Ispirate all’Henkaku, termine giapponese che indica innovazione e trasformazione, le soluzioni presentate allo stand Ricoh a drupa permetteranno ai visitatori di capire come aumentare l’efficienza e incrementare i ricavi.

I fattori alla base della transizione dalla produzione analogica a quella digitale sono oggi ancora più forti di otto anni fa. Sono determinati da fattori di mercato e ambientali che includono l’aumento dei costi, la carenza di lavoratori qualificati e le maggiori richieste dei clienti, influenzate dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dall’evoluzione della legislazione. La trasformazione digitale è una tendenza più ampia del settore che consente di rispondere meglio a queste sfide.

Le operazioni sono inoltre sottoposte a pressioni per fornire un maggior numero di tirature brevi o personalizzate, al fine di ottenere un maggiore ritorno sull’investimento per i clienti. Per far fronte a questo problema, i clienti sono alla ricerca di una maggiore automazione, di capacità produttive intelligenti e di risultati di alta qualità.

“La tecnologia digitale di Ricoh è in grado di offrire questa possibilità e la nostra esperienza aiuta le aziende a valutare le possibili conseguenze di questa transizione”, afferma Erwin Busselot, director business Innovation & Solutions, Ricoh Graphic Communications, Ricoh Europe. “La nostra gamma di prodotti per la stampa di produzione è stata attentamente sviluppata per supportare le operazioni in questo ambiente particolarmente impegnativo. Comprende un’ampia gamma di macchine da stampa a getto d’inchiostro a foglio e ad alimentazione continua, nonché sistemi flatbed e di grande formato. Nel corso degli anni si è rapidamente espansa grazie a un mix vincente di tecnologia hardware e software”.

In particolare, si potranno esplorare tutte le potenzialità di: Ricoh Pro Z75, soluzione di stampa inkjet digitale a foglio formato B2, Ricoh Pro VC80000, sistema di stampa digitale inkjet a colori a bobina ad alta velocità, Ricoh Pro C9500, soluzione di stampa digitale a colori a foglio, Ricoh Pro C7500, sistema di stampa digitale a colori a foglio.

Presso lo stand di Ricoh i visitatori potranno inoltre toccare con mano le soluzioni software in grado di supportare le aziende nella gestione efficace di dati e informazioni, come anche di incrementare produttività e opportunità di crescita del fatturato.

Antonio Maiorano, Graphic Communications director di Ricoh Italia, commenta: “Abbiamo notato una crescita delle applicazioni di stampa digitale, soprattutto nei libri e nella stampa commerciale. Il passaggio dall’offset al digitale è ormai una tendenza confermata: i dati di mercato indicano una crescita del 20% fino al 2030, anno dopo anno. Ricoh è pronta a soddisfare questa esigenza anche grazie a Ricoh Pro C9500, che rappresenta un passo importante nell’evoluzione della tecnologia di stampa di produzione ed è progettata per consentire agli stampatori di ampliare il proprio raggio d’azione. Le capacità sono ulteriormente ampliate da un’ampia gamma di software, tra cui Ricoh TotalFlow Supervisor, Ricoh TotalFlow Production Manager e Ricoh FusionPro, che consentono ai nostri clienti di massimizzare l’efficacia dei loro prodotti e il ritorno sugli investimenti. Il software svolge un ruolo essenziale nell’automazione dei processi e Ricoh vuole dare ai clienti gli strumenti giusti, fornendo anche formazione e supporto dedicati per fare scelte aziendali consapevoli e di successo”.