Home Blog Pagina 299

Il calendario 2015 di Arctic Paper Italia

Il calendario 2015 di Arctic Paper Italia si ispira al piacere di vivere la natura, di esplorarne e scoprirne i misteri e i capolavori.
Il calendario 2015 di Arctic Paper Italia si ispira al piacere di vivere la natura, di esplorarne e scoprirne i misteri e i capolavori.

Le immagini fotografiche ci accompagnano nel corso delle sempre più imprevedibili stagioni, proiettandoci ora nei crepacci innevati dalle tinte cobalto del ghiacciaio del Monte Bianco, ora nel tiepido sole di una calda e tranquilla spiaggia mediterranea, sopra un tappeto di conchiglie che giocano a ripetere le cromie dell’arena, al ritmo lento e incessante della marea.

Un vivace prato fiorito di marzo pare esalare il profumo intenso dei fiori che si fanno strada tra i fili d’erba, nel pieno del loro vigore, lasciandosi alle spalle il disgelo, che nel silenzio ovattato del lungo inverno ne aveva cullato il sonno.

La spuma delle onde del mare rinfresca la stagione più bella, quando un’umbellifera sfoggia la sua fioritura, come una sposa il suo abito di pizzi e organza e poi – d’improvviso – l’atmosfera autunnale, nei colori più caldi di un pacato lago che riflette le tinte di un prematuro tramonto, già preannuncia un nuovo inverno, attraverso i vapori delle cime dei monti e, come dietro un vetro appannato, appare imponente e maestoso il Re dell’Europa: il Monte Bianco.

La scelta di soggetti naturali sposa le carte di Arctic Paper che, grazie alla singolare superficie, esaltano i colori e la tridimensionalità delle immagini.

La compatta consistenza di Arctic Volume, patinata opaca ad alto spessore, impatta i colori profondi del ghiacciaio e la durezza della neve, fino quasi a poterla toccare. La superficie opaca della carta, vellutata, riflette la luce di un lago di aprile, come dipinta delicatamente dall’inchiostro che vi si adagia oppure dona vigore al rollio delle onde del mare in burrasca o a una cascata estiva, enfatizzando il contrasto dell’acqua tra le rocce di un prato.

L’eleganza di Munken Polar, invece, naturale di pregio nella gamma di Arctic Paper, ricalca alla perfezione il capolavoro della natura, tra i rami spogli, solo adornati dai colori intensi delle bacche, fino alle tinte vivaci del prato fiorito, fatto della stessa fibra del supporto che lo ripete, pennellato sulla trama e l’ordito sapientemente tessuto dalla cartiera. Grazie alla naturalezza di questa carta, i granelli dell’arena punteggiata di conchiglie emergono tridimensionalmente dal foglio stampato e può sembrare di sentire il silenzio di una nebbia novembrina tra le umide colline.

Tutte le carte Munken e Arctic di questo calendario sono certificate FSC.

La gamma di patinate opache ad alto spessore Arctic Volume è disponibile in tre nuance: una delicata tinta avorio, un bianco naturale e un bianco algido.

La gamma delle carte Munken Design è disponibile in tre nuance: crema, bianco e bianco brillante, e due finiture: liscia e ruvida.

Il calendario in formato 29,7×42 cm presenta il mensile nella parte centrale, riprendendo i colori guida presenti nell’immagine, senza disturbarne i dettagli e allo stesso tempo rendendo ben visibili i giorni del mese.

Le immagini fotografiche sono di Ada Brunazzi, fotografa professionista appassionata di foto di natura.

Il calendario 2015 di Arctic Paper Italia si ispira al piacere di vivere la natura, di esplorarne e scoprirne i misteri e i capolavori.
Il calendario 2015 di Arctic Paper Italia si ispira al piacere di vivere la natura, di esplorarne e scoprirne i misteri e i capolavori.

Per la prima volta in Europa Anapurna M2500i di Agfa Graphics

Anapurna M2500i è la stampante per riproduzioni d’arte, di architettura e decorazione per interni, display con tecnologia lenticolare.
Anapurna M2500i è la stampante per riproduzioni d’arte, di architettura e decorazione per interni, display con tecnologia lenticolare.

Al C!Print, la fiera dell’Industria della Comunicazione Visiva, che si tiene all’inizio di febbraio a Lione, Agfa Graphics presenterà per la prima volta in Europa la stampante Anapurna M2500i dotata dell’optional di caricamento automatico per il cartone (ABF). Verranno fatte dimostrazioni dal vivo e ci saròà la possibilità di incontri e approfondimenti. Anapurna 2500i con ABF sarà utilizzata per produrre dal vivo diverse tipologie di prodotti finiti.

Presenterà anche Jeti Titan HS, stampante a letto piano. Sarà dimostrata dal vivo sullo stand Agfa Graphics con le due opzioni di stampa sia con bianco che con vernice. La vernice rappresenta la perfetta opportunità per il settore del sign & display dove le aziende desiderano differenziare la loro produzione. Utilizzata come «spot», la vernice aggiunge effetti speciali a molte applicazioni come quelle POP, al packaging, alla stampa di decorazioni, alla grafica per eventi ecc. La vernice speciale UV-curable di Agfa Graphics è compatibile con la maggior parte dei media standard per tecnologia UV e garantisce un perfetto grado di lucido o anche un effetto semi-lucido.

Anapurna M2500i è la stampante per riproduzioni d’arte, di architettura e decorazione per interni, display con tecnologia lenticolare.
Anapurna M2500i è la stampante per riproduzioni d’arte, di architettura e decorazione per interni, display con tecnologia lenticolare.

Una serie di workshop gratuiti per scoprire come nasce un libro

MuttY e Contesto, il nuovo coworking comunale di Castiglione delle Stiviere (MN), con la collaborazione di Favini, organizzano IMpressa: un ciclo di sei workshop gratuiti per provare in prima persona il processo di realizzazione di un libro, dalla produzione della carta fino alla rilegatura finale.
Il primo incontro sarà il 31 gennaio.

Vi siete mai chiesti come nasce un libro?

Un libro è un insieme di fogli stampati, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

IMpressa vuole essere un’opportunità per conoscere tutte le fasi di produzione di un libro – dalla produzione della carta fino alla rilegatura finale – con una particolare attenzione a quattro diverse tecniche di stampa artistica che possono essere utilizzate per la realizzazione dei contenuti interni.

Un laboratorio gratuito, organizzato in un ciclo di sei workshop durante i quali i partecipanti potranno progettare e realizzare un piccolo libro, comporlo e rilegarlo. Un libro fatto di schizzi, disegni, stampe e interamente autoprodotto. Durante i diversi incontri verranno affrontate le tecniche di produzione della carta, xilografia, serigrafia, incisione, stampa monotipica e rilegatura.

I diversi workshop verranno tenuti da professionisti del settore: Valle delle Cartiere – per la produzione della carta, Silvia Lanfranchi – 26enne laureata in Design con un forte interesse per l’utilizzo di materiali poveri e delle tecniche di stampa analogiche, Keita F. Nakasone – specializzato nella grafica d’arte con esperienze internazionali in Turchia, Finti Libri Clandestini – un collettivo che sperimenta da anni l’utilizzo di materiali di recupero e riciclaggio per la creazione di nuovi prodotti editoriali.

IMpressa è il primo progetto e laboratorio creato da Contesto e nasce con l’obiettivo di creare un luogo e uno spazio che permetta di sviluppare le potenzialità di giovani e professionisti indipendenti, soprattutto dal punto di vista creativo, per creare un collegamento con gli artigiani locali e far nascere una rete forte di persone e di competenze sul territorio dell’alto mantovano.

La serie di incontri avrà luogo anche grazie alla collaborazione di Favini, che realizza specialità grafiche innovative a base di materie prime naturali, che ha scelto di sostenere l’iniziativa IMpressa e il suo ricco programma di workshop attraverso una fornitura di Crush.

Crush sarà utilizzata come supporto durante i laboratori e per tutta la comunicazione stampata di IMpressa.

Informazioni e iscrizioni. I laboratori sono gratuiti e diretti a un pubblico adulto. I posti sono limitati.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione collegandosi al sito.

I laboratori si terranno presso MuttY – Viale Maifreni, 54 – Castiglione delle Stiviere (Mn).

Calendario degli incontri

31 Gennaio – IMpressa // Carta

Una giornata di progettazione di un piccolo libro autoprodotto.

L’apertura del ciclo vedrà la collaborazione di tre mastri cartai provenienti dalla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno, per mostrare la procedura di produzione di un foglio di carta.

14-15 Feb – IMpressa // Xilografia

Nel secondo laboratorio si spenderanno due giornate nello sviluppo di un tema che sarà il filo conduttore del libro. Disegni, schizzi e incisione in linoleum con prove di stampa.

28 Feb – 1 Mar – IMpressa // Serigrafia

Due giorni di disegni a campiture. Bianchi e neri per creare luci e ombre.

Preparazione del telaio serigrafico e stampe finali.

14-15 Mar – IMpressa // Incisione

Un’infarinatura di incisione all’acquaforte e puntasecca.

Un laboratorio manuale per sviluppare l’immagine attraverso il segno.

Incisione della lastra e prove di stampa.

28-29 Mar – IMpressa // Monotipo

Due giorni dedicati alla stampa.

Si spenderà il tempo intorno al torchio, per capirne le potenzialità espressive delle matrici.

Con stampe definitive dei lavori e sperimentazioni a monotipo.

11 Apr – IMpressa // Rilegatura

La conclusione del ciclo.

Una giornata con Finti Libri Clandestini, per rilegare e dare la forma finale al libro.

Impressa e Favini: un nuovo ciclo di workshop gratuiti  per scoprire come si produce e si stampa un libro.
Crush: la lavorazione degli scarti. IMpressa e Favini: un nuovo ciclo di workshop gratuiti
per scoprire come si produce e si stampa un libro.

Adobe completa l’acquisizione di Fotolia

Adobe ha annunciato l’intenzione di acquisire Fotolia lo scorso dicembre e, con questa operazione, conferma il ruolo di Creative Cloud come luogo per i creativi dove acquistare o vendere risorse e servizi così come mostrare il proprio talento di fronte a un pubblico globale. Adobe inizierà ora a lavorare per integrare Fotolia in Creative Cloud e all’interno delle applicazioni CC Adobe per desktop, affinché gli abbonati a Creative Cloud, presenti e futuri, possano accedere e acquistare oltre 35 milioni d’immagini e video, semplificando e velocizzando notevolmente il processo di progettazione. Adobe prevede inoltre di continuare a gestire Fotolia come banca immagini indipendente accessibile a tutti.

Fotolia, fondata nel 2004, opera attualmente in 23 paesi attraverso le proprie sedi a New York, Parigi e Berlino e ha siti Web in 14 lingue.

Adobe Creative Cloud, con oltre 3,4 milioni di abbonati, offre strumenti per desktop leader di mercato, una serie di applicazioni mobile complementari, training di formazione, contenuti e servizi per creativi e l’accesso immediato a una community dinamica. Creative Cloud trasforma il modo in cui i creativi trovano ispirazione e realizzano le loro opere migliori, e il suo valore aumenta costantemente grazie ad aggiornamenti del prodotto e a nuove funzionalità.

Una nuova interfaccia in SAi Flexi assicura rasterizzazione semplice e rapida agli utenti di HP WallArt 3.0

I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.
I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.

Confermando il rapporto di costante collaborazione con HP, SA International (SAi) ha presentato una nuova interfaccia per fornitori di stampa su grande formato finalizzata all’utilizzo di HP WallArt 3.0, l’applicazione per carte da parati personalizzate.

WallArt 3.0 aiuta i fornitori di stampa su grande formato che utilizzano stampanti HP Latex, i produttori di carta da parati e i progettisti a lavorare in stretta collaborazione con i negozi di arredamento e i siti di eCommerce. La creazione di disegni per carta da parati può essere effettuata ovunque utilizzando l’applicazione HP WallArt basata sul cloud. Clienti e progettisti possono inserire immagini e motivi decorativi per creare carte da parati personalizzate in grado di armonizzarsi con porte, finestre e altri elementi architettonici delle singole stanze. I progetti vengono caricati sul cloud, da dove i fornitori di stampa su grande formato scaricano i file PDF per stamparli su apposite stampanti. WallArt 3.0 viene fornita gratuitamente ai proprietari di stampanti HP Latex.

L’interfaccia SAi Flexi potenzia l’elaborazione e la gestione dei lavori

Dopo il caricamento di un disegno di carta da parati, i fornitori di stampa in grande formato accedono al menù funzioni di HP WallArt da cui possono esaminare e scaricare i lavori per la stampa. Tale processo risulta ora semplificato e accelerato grazie alla potenza della nuova interfaccia intuitiva di SAi Flexi. I lavori vengono ora visualizzati in anteprima nello strumento Production Manager, una lista di funzioni all’interno della quale l’operatore gestisce la coda e le periferiche di stampa, controlla lo stato dei lavori e sceglie l’ordine dei file per la stampa a seconda della priorità. Come di consueto con SAi Flexi, la nuova interfaccia utilizza il formato nativo JDF per gestire il flusso di lavoro di HP WallArt in modo semplice ed efficiente.

«L’interfaccia presente in SAi Flexi permette di gestire il flusso di lavoro in modo semplice e rapido, con la sicurezza di una rasterizzazione senza problemi e ad alta velocità per gli utenti di WallArt» spiega Gudrun Bonte, Product Director presso SAi. «Questa interfaccia è l’ultima soluzione nata dalla costante collaborazione con HP per fornire un software eccezionale disegnato per l’integrazione con le stampanti in grande formato di questa azienda.»

La nuova interfaccia per HP WallArt di SAi, destinata a migliorare il flusso di lavoro, è a disposizione di qualsiasi cliente in possesso del software SAi Flexi originale Versione 11, Service Pack 6. I fornitori di stampa in grande formato dovranno contattare SAi per l’attivazione (flexiprint@thinksai.com con il codice ID del software).

Le stampanti HP Latex con l’interfaccia preattivata in FlexiPrint HP Edition saranno disponibili verso la fine di gennaio del 2015.

I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.
I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.

 

Italia: sempre più fiducia nella crescita del settore della stampa industriale

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.
Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.

In linea con l’obiettivo strategico di “Guidare il futuro della stampa industriale”, FM Brooks,
società organizzatrice di InPrint, ha annunciato il lancio di InPrint 2016, che avrà luogo a
Milano dal 9 all’11 novembre 2016 presso il centro congressi MiCo, vicino al centro della città.

A seguito del grande successo del primo lancio di InPrint in Germania nel 2014, è prevista
un’ulteriore crescita del settore della stampa industriale. È prevista un’espansione del 50% per
l’edizione di Monaco di Baviera, che si terrà dal 10 al 12 novembre 2015 e il lancio di InPrint
2016 in Italia è segno di una crescente fiducia in una futura crescita del settore tecnologico
della stampa industriale.
Nel novembre del 2014, gli organizzatori della fiera hanno organizzato in Italia una riunione
dedicata allo sviluppo del settore, con la partecipazione di oltre 20 aziende espositrici, come
parte di un programma teso a guidare l’espansione di questo mercato in Europa. Durante
questo incontro si è riscontrato un caloroso sostegno all’idea di una fiera dedicata alla stampa
industriale in Italia. Rappresentanti di Reggiani, Ricoh, Konica Minolta, Kuei, JetSet, J-Teck3,
Mimaki, INX Digital, Sensient e altri ancora hanno concordato sul fatto che il lancio di InPrint in
Italia sarebbe una vetrina unica per questo settore, oltre a una logica espansione per la fiera
InPrint, già forte in Germania.

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.
Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione, sostiene che: «L’Italia è un importante centro
di produzione sia un Paese leader nei settori della stampa tessile digitale, della ceramica, del
legno, degli imballaggi e in altri settori produttivi. Tutti i membri del gruppo di sviluppo hanno
espresso pareri positivi riguardo all’idea, perciò il lancio di InPrint in Italia è sembrata la
decisione più logica da prendere. Non c’è alcun dubbio sul fatto che questa innovativa regione
trarrà grandi benefici ospitando la fiera InPrint, la quale doterà l’industria di un nuovo
potenziale collegando vari elementi della catena tipica della stampa industriale che
probabilmente non si erano mai incontrati prima».

ike Horsten, direttore generale Emea di Mimaki e ambasciatore InPrint.
ike Horsten, direttore generale Emea di
Mimaki e ambasciatore InPrint.

Anche la società Mimaki, forte sostenitrice del lancio di InPrint in Germania, sostiene che la
fiera in Italia rappresenti uno sviluppo positivo. Mike Horsten, direttore generale Emea di
Mimaki e ambasciatore InPrint spiega: «Ho fatto parte del gruppo di sviluppo per il fortunato
lancio di InPrint 2014 e sono assolutamente convinto che il lancio della fiera a Milano nel
novembre del 2016 sia una mossa sicuramente positiva ed emozionante. Il mercato italiano è
fondamentale per la stampa decorativa industriale e crediamo che una versione italiana di
InPrint aiuterà a dare un’ulteriore spinta alla stampa industriale collegando nuovi mercati e
creando nuove possibilità».

Paolo Capano, direttore europeo di INX Digital.
Paolo Capano, direttore europeo di
INX Digital.

Anche il Gruppo Sakata INX, con sede europea a Milano, crede che questo sviluppo sia
altamente positivo per il futuro della stampa industriale. Paolo Capano, direttore europeo di
INX Digital ha dichiarato: «In qualità di succursale italiana del gruppo Sakata INX, sappiamo
quanto sia importante combinare le competenze che offre il mercato locale con quelle a livello
globale per raggiungere l’eccellenza nelle soluzioni a getto d’inchiostro. Questo è ancora più
importante se parliamo di stampa industriale. Anche se la nostra economia è composta in
prevalenza da piccole e medie imprese, l’Italia può vantare di distretti produttivi ad elevata
specializzazione come quello tessile, della ceramica, del vetro, del packaging flessibile e del
packaging in metallo, tutte aree dove l’industria italiana ha già abbracciato la tecnologia a
getto d’inchiostro. Sono certo che un’edizione di InPrint a Milano, la nostra capitale economica
nonché cuore dell’industria italiana, consentirà al settore della stampa industriale a livello
globale di scambiare informazioni vitali e dare vita a progetti e collaborazioni ancora più
entusiasmanti. Questa tecnologia consentirà ai diversi settori di accrescere ulteriormente le
proprie attività commerciali».

Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks.
Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks.

Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks, prosegue: «Siamo davvero orgogliosi di
organizzare la terza edizione di InPrint in Italia, Paese leader mondiale nei settori del design e
della decorazione. Questa fiera ci permette di concentrarci sugli sviluppi di settori chiave come
la stampa tessile digitale legata all’abbigliamento, agli interni e ai tessuti tecnici o la creazione
di immagini per superfici per la decorazione della casa e dei mobili su materiali quali legno,
plastica, ceramica, vetro, metallo, per gli imballaggi o per altre applicazioni funzionali».

Una vetrina per l’innovazione industriale

La Lombardia è una regione importante per l’innovazione nei settori della tecnologia
industriale, della chimica e della produzione con nuclei di grande esperienza specializzata a
Bergamo, Como e Brescia. Milano è considerata la capitale economica del Paese ed è la
destinazione per eventi di portata internazionale più importante d’Italia. La regione vanta di
una forte reputazione legata alla leadership nel design e nella progettazione. Questa
caratteristica porterà InPrint 2016 ad avere una struttura e un obiettivo unici, sviluppandosi
così come evento a sé stante, restando comunque complementare alla fiera svoltasi in
Germania.
InPrint 2015, che si terrà dal 10 al 12 novembre a Monaco, in Germania, presenta già 100 tra i
nomi più importanti e famosi della tecnologia legata alla stampa e 40 nuove aziende espositrici
che sostengono il marchio InPrint in quanto leader nell’entusiasmante settore della tecnologia
per la stampa industriale.
InPrint 2017 avrà poi di nuovo luogo in Germania.

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.
Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.

Ricoh Europe ha siglato una partnership con Leapfrog 3D Printers che vedrà Ricoh diventare rivenditore ufficiale in Europa della stampante Leapfrog Creatr HS e di altri modelli. Ricoh fornirà supporto completo per le stampanti 3D di Leapfrog, con la possibilità di includere le soluzioni 3D negli attuali contratti. Inizialmente la partnership sarà effettiva in Belgio, Germania, Olanda e Regno Unito.

Ricoh e Leapfrog 3D Printers si focalizzeranno inizialmente sul settore dell’Istruzione per poi espandersi in futuro nel settore ingegneristico e in quello manifatturiero. Entrambe le aziende vantano una presenza consolidata nel settore dell’Istruzione in cui le scuole superiori e le università utilizzano stampanti 3D in materie quali scienze, tecnologia, ingegneria e design. Leapfrog 3D Printers ha sviluppato 3D print packages per questo settore, mentre Ricoh aggiunge alle tecnologie servizi di installazione, gestione e training.

Questa partnership fa seguito a un annuncio globale dello scorso settembre relativo al lancio da parte di Ricoh Company Ltd del business dell’additive manufacturing e di una strategia per la stampa 3D. L’annuncio includeva l’apertura di due facility «Ricoh Rapid Fab» in Giappone per offrire servizi di stampa 3D ed effettuare Ricerca e Sviluppo nelle tecnologie e nelle applicazioni in questo ambito.

Questo ulteriore passo nel mercato della stampa 3D rappresenta una naturale evoluzione per Ricoh che era già impegnata nello sviluppo di teste di stampa per i produttori di stampanti 3D di tutto il mondo. Inoltre, Ricoh stessa negli ultimi 20 anni ha utilizzato questa tipologia di stampanti per lo studio del design dei propri prodotti.

Olivier Vriesendorp, Director, Product Marketing di Ricoh Europe, ha commentato: «A seguito dei continui sviluppi della stampa 3D i clienti Ricoh di tutta Europa stanno iniziando a valutare il potenziale ruolo di questa tecnologia a supporto delle proprie attività. La partnership con Leapfrog 3D Printers unisce le stampanti 3D alla competenze di Ricoh nel settore dell’Istruzione, mettendo così a disposizione del mercato servizi completi che aiutano le aziende a implementare la stampa 3D: dagli IT Services alla consulenza, dall’installazione al supporto, alla formazione e al supporto. La partnership rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo del business di Ricoh della stampa 3D con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei clienti anche in questo ambito».

Mathijs Kossen, CEO di Leapfrog 3D Printers, ha affermato: «Ricoh Europe condivide con noi l’obiettivo di portare valore alle aziende e agli istituti scolastici offrendo strumenti e servizi sempre all’avanguardia. Oltre che stampanti 3D di elevata qualità, la nostra offerta include software e materiale di stampa a cui ora si aggiungono i servizi di supporto e di formazione di Ricoh».

Ricoh aiuta il Settore dell’Istruzione a innovarsi e a migliorare l’efficienza fornendo un’ampia gamma di servizi che includono stampa di materiale per i corsi, soluzioni per la sicurezza dei documenti, strumenti per il mobile e l’apprendimento da remoto. Le metodologie di Change Management applicate da Ricoh facilitano l’implementazione delle tecnologie e dei nuovi processi.

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.
Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.

Canon: due nuovi modelli della gamma imagePrograf

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.
Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.

Efficienti e di facile utilizzo, i due nuovi prodotti a 5 colori imagePrograf iPF670 (24″/610 mm) e imagePrograf iPF770 (36″/914 mm) si distinguono per le loro caratteristiche di velocità, che permettono di stampare in formato A1 in soli 28 secondi, e per una migliore gestione nella sostituzione dell’inchiostro e nel processo di calcolo delle immagini, grazie ai linguaggi di gestione dei file HP-GL/2 e HP-RTL. Nella versione multifunzione (MFP), la nuova IPF770 offre inoltre uno scanner grande formato e un display touchscreen da 22″.

I nuovi inchiostri, con rossi più vivaci e adatti alla stampa di disegni CAD e di comunicazione interna, fanno di queste soluzioni la scelta ideale per i punti vendita che vogliono rendere più visibile il loro materiale promozionale. I due serbatoi di inchiostro nero garantiscono, inoltre, risultati straordinari e una qualità «senza sbavature» nella stampa di disegni CAD e possono essere sostituiti durante la stampa, senza interruzioni e spreco di inchiostro o carta.

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa. Soluzioni software dedicate rendono più semplice, soprattutto per le piccole aziende, gestire costi e margini di stampa; è inoltre disponibile una utility che consente di visualizzare e stampare file direttamente da Apple iPad, modalità particolarmente utile nei cantieri edili e negli ambienti di architettura. Il nuovo design permette infine di convertire rapidamente il sistema di output da impilatura orizzontale a cestino.

«Le soluzioni Canon imagePrograf sono conosciute in tutto il mondo per la loro qualità e affidabilità» ha dichiarato Teresa Esposito Marketing and Pre-sales Director B2B di Canon Italia. «Questi nuovi modelli sono stati progettati ascoltando le esigenze dei clienti e sono ideali per aziende in crescita, che stampano abitualmente in CAD o realizzano internamente il materiale promozionale per i loro punti vendita. La facilità di manutenzione e di gestione dei file, abbinate all’efficienza del sistema di workflow, fanno di Canon imagePrograf iPF670 e iPF770 le soluzioni perfette anche per service provider e in-house print room che operano in ambienti architetturali e ingegneristici, oppure in cantieri edili».

Le stampanti imagePrograf iPF670 e iPF770 saranno disponibili da febbraio 2015.

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.
Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.

 

L’innovazione che sposa la tradizione, vince il primo premio!

APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.
APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.

Material ConneXion Italia Contest, giunto alla seconda edizione, è il concorso internazionale ideato da Material ConneXion Italia, centro di consulenza sui materiali innovativi, con la collaborazione della rivista Wired.

La sfida lanciata dal concorso, aperto a architetti, designer, ingegneri, progettisti, artisti e studenti è stata quella di sviluppare progetti o concept inediti applicando uno o più materiali tra i sette a disposizione, sfruttandone le potenzialità in modo intelligente, creativo e responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Crush, la gamma di carte ecologiche realizzate con i residui della lavorazione agro-industriale di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, lavanda e ciliegie, è stata è uno dei sette materiali selezionati quest’anno da MCI per innovatività, qualità ed ecocompatiblità.

Il concorso si è svolto online dal 1 giugno al 15 dicembre 2014, e ha visto la partecipazione di 67 progetti tra i quali il pubblico online ha votato i migliori, selezionando i dieci finalisti. Tra questi ultimi, la Giuria Tecnica, composta dal team di Material ConneXion Italia e dalla redazione di Wired, ha scelto i primi tre classificati.

APPunto, di Paolo Bedei e Paolo Ceredi, si è aggiudicato il primo premio del concorso. APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush. Si produce attraverso semplici processi di cartotecnica, utilizzando fogli di carta Crush con un’alta grammatura (250 g/m2), ed è stata declinata nei sette colori di Crush: Mais, Agrumi, Kiwi, Oliva, Mandorla, Nocciola e Caffè. L’applicazione è semplice e intuitiva: la cover pretagliata si piega lungo le linee tratteggiate e si avvolge sul cellulare fissandola con le strip adesive posizionate lungo i bordi.

L’idea innovativa e un po’ provocatoria è stata quella di unire un materiale antico, come la carta, all’oggetto quotidiano più tecnologico di cui dispone oggi l’uomo, lo smartphone. Questo stravagante accostamento ha portato i creativi a sviluppare il concept di una cover cartacea, interpretandolo con una duplice chiave di lettura: sostenibilità ambientale e personalizzazione creativa dell’utente. Il nome Appunto è una parola che contiene in sé l’abbreviazione APP, che denota le applicazioni tecnologiche che espandono le capacità del nostro smartphone, e allo stesso tempo rimanda nel suo significato complessivo all’emozione istintiva dello scrivere sulla carta, un gesto antico, immediato e personale.

Un altro dei dieci progetti finalisti che ha visto l’utilizzo di Crush Favini, è stato Atlas, sviluppato da Piergiorgio Italiano e Anna Paola Buonanno. Si tratta di un atlante per bambini e adulti, composto da un numero di tavole tematiche potenzialmente infinito, che descrive l’alfabeto, i numeri, le specie animali (mammiferi, volatili, pesci) e vegetali, le forme geometriche.

La Cerimonia di Premiazione avrà luogo mercoledì 15 aprile, all’interno della manifestazione Materials Village, la piattaforma di eventi e iniziative dedicate alla cultura dei materiali innovativi e sostenibili e delle relative aziende produttrici, che si svolgerà durante la settimana del FuoriSalone, dal 14 al 19 aprile 2015, presso il Giardino di Superstudio, in Via Tortona, 27 – Milano.

APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.
APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.

ISO 12647-2: quali novità per lo stampatore?

Italia Grafica ha organizzato un webinar tenuto da Denis Salicetti per illustrare la nuova ISO 12647-2.

Vuoi acquistare il corso online? Scrivici!

Per maggiori info clicca qui!