Home Blog Pagina 300

Una nuova interfaccia in SAi Flexi assicura rasterizzazione semplice e rapida agli utenti di HP WallArt 3.0

I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.
I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.

Confermando il rapporto di costante collaborazione con HP, SA International (SAi) ha presentato una nuova interfaccia per fornitori di stampa su grande formato finalizzata all’utilizzo di HP WallArt 3.0, l’applicazione per carte da parati personalizzate.

WallArt 3.0 aiuta i fornitori di stampa su grande formato che utilizzano stampanti HP Latex, i produttori di carta da parati e i progettisti a lavorare in stretta collaborazione con i negozi di arredamento e i siti di eCommerce. La creazione di disegni per carta da parati può essere effettuata ovunque utilizzando l’applicazione HP WallArt basata sul cloud. Clienti e progettisti possono inserire immagini e motivi decorativi per creare carte da parati personalizzate in grado di armonizzarsi con porte, finestre e altri elementi architettonici delle singole stanze. I progetti vengono caricati sul cloud, da dove i fornitori di stampa su grande formato scaricano i file PDF per stamparli su apposite stampanti. WallArt 3.0 viene fornita gratuitamente ai proprietari di stampanti HP Latex.

L’interfaccia SAi Flexi potenzia l’elaborazione e la gestione dei lavori

Dopo il caricamento di un disegno di carta da parati, i fornitori di stampa in grande formato accedono al menù funzioni di HP WallArt da cui possono esaminare e scaricare i lavori per la stampa. Tale processo risulta ora semplificato e accelerato grazie alla potenza della nuova interfaccia intuitiva di SAi Flexi. I lavori vengono ora visualizzati in anteprima nello strumento Production Manager, una lista di funzioni all’interno della quale l’operatore gestisce la coda e le periferiche di stampa, controlla lo stato dei lavori e sceglie l’ordine dei file per la stampa a seconda della priorità. Come di consueto con SAi Flexi, la nuova interfaccia utilizza il formato nativo JDF per gestire il flusso di lavoro di HP WallArt in modo semplice ed efficiente.

«L’interfaccia presente in SAi Flexi permette di gestire il flusso di lavoro in modo semplice e rapido, con la sicurezza di una rasterizzazione senza problemi e ad alta velocità per gli utenti di WallArt» spiega Gudrun Bonte, Product Director presso SAi. «Questa interfaccia è l’ultima soluzione nata dalla costante collaborazione con HP per fornire un software eccezionale disegnato per l’integrazione con le stampanti in grande formato di questa azienda.»

La nuova interfaccia per HP WallArt di SAi, destinata a migliorare il flusso di lavoro, è a disposizione di qualsiasi cliente in possesso del software SAi Flexi originale Versione 11, Service Pack 6. I fornitori di stampa in grande formato dovranno contattare SAi per l’attivazione (flexiprint@thinksai.com con il codice ID del software).

Le stampanti HP Latex con l’interfaccia preattivata in FlexiPrint HP Edition saranno disponibili verso la fine di gennaio del 2015.

I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.
I fornitori di stampa su grande formato e i negozi di decorazioni per pareti possono ora utilizzare il software SAi Flexi per produrre carta da parati personalizzata.

 

Italia: sempre più fiducia nella crescita del settore della stampa industriale

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.
Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.

In linea con l’obiettivo strategico di “Guidare il futuro della stampa industriale”, FM Brooks,
società organizzatrice di InPrint, ha annunciato il lancio di InPrint 2016, che avrà luogo a
Milano dal 9 all’11 novembre 2016 presso il centro congressi MiCo, vicino al centro della città.

A seguito del grande successo del primo lancio di InPrint in Germania nel 2014, è prevista
un’ulteriore crescita del settore della stampa industriale. È prevista un’espansione del 50% per
l’edizione di Monaco di Baviera, che si terrà dal 10 al 12 novembre 2015 e il lancio di InPrint
2016 in Italia è segno di una crescente fiducia in una futura crescita del settore tecnologico
della stampa industriale.
Nel novembre del 2014, gli organizzatori della fiera hanno organizzato in Italia una riunione
dedicata allo sviluppo del settore, con la partecipazione di oltre 20 aziende espositrici, come
parte di un programma teso a guidare l’espansione di questo mercato in Europa. Durante
questo incontro si è riscontrato un caloroso sostegno all’idea di una fiera dedicata alla stampa
industriale in Italia. Rappresentanti di Reggiani, Ricoh, Konica Minolta, Kuei, JetSet, J-Teck3,
Mimaki, INX Digital, Sensient e altri ancora hanno concordato sul fatto che il lancio di InPrint in
Italia sarebbe una vetrina unica per questo settore, oltre a una logica espansione per la fiera
InPrint, già forte in Germania.

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.
Marcus Timson, condirettore dell’esposizione.

Marcus Timson, condirettore dell’esposizione, sostiene che: «L’Italia è un importante centro
di produzione sia un Paese leader nei settori della stampa tessile digitale, della ceramica, del
legno, degli imballaggi e in altri settori produttivi. Tutti i membri del gruppo di sviluppo hanno
espresso pareri positivi riguardo all’idea, perciò il lancio di InPrint in Italia è sembrata la
decisione più logica da prendere. Non c’è alcun dubbio sul fatto che questa innovativa regione
trarrà grandi benefici ospitando la fiera InPrint, la quale doterà l’industria di un nuovo
potenziale collegando vari elementi della catena tipica della stampa industriale che
probabilmente non si erano mai incontrati prima».

ike Horsten, direttore generale Emea di Mimaki e ambasciatore InPrint.
ike Horsten, direttore generale Emea di
Mimaki e ambasciatore InPrint.

Anche la società Mimaki, forte sostenitrice del lancio di InPrint in Germania, sostiene che la
fiera in Italia rappresenti uno sviluppo positivo. Mike Horsten, direttore generale Emea di
Mimaki e ambasciatore InPrint spiega: «Ho fatto parte del gruppo di sviluppo per il fortunato
lancio di InPrint 2014 e sono assolutamente convinto che il lancio della fiera a Milano nel
novembre del 2016 sia una mossa sicuramente positiva ed emozionante. Il mercato italiano è
fondamentale per la stampa decorativa industriale e crediamo che una versione italiana di
InPrint aiuterà a dare un’ulteriore spinta alla stampa industriale collegando nuovi mercati e
creando nuove possibilità».

Paolo Capano, direttore europeo di INX Digital.
Paolo Capano, direttore europeo di
INX Digital.

Anche il Gruppo Sakata INX, con sede europea a Milano, crede che questo sviluppo sia
altamente positivo per il futuro della stampa industriale. Paolo Capano, direttore europeo di
INX Digital ha dichiarato: «In qualità di succursale italiana del gruppo Sakata INX, sappiamo
quanto sia importante combinare le competenze che offre il mercato locale con quelle a livello
globale per raggiungere l’eccellenza nelle soluzioni a getto d’inchiostro. Questo è ancora più
importante se parliamo di stampa industriale. Anche se la nostra economia è composta in
prevalenza da piccole e medie imprese, l’Italia può vantare di distretti produttivi ad elevata
specializzazione come quello tessile, della ceramica, del vetro, del packaging flessibile e del
packaging in metallo, tutte aree dove l’industria italiana ha già abbracciato la tecnologia a
getto d’inchiostro. Sono certo che un’edizione di InPrint a Milano, la nostra capitale economica
nonché cuore dell’industria italiana, consentirà al settore della stampa industriale a livello
globale di scambiare informazioni vitali e dare vita a progetti e collaborazioni ancora più
entusiasmanti. Questa tecnologia consentirà ai diversi settori di accrescere ulteriormente le
proprie attività commerciali».

Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks.
Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks.

Frazer Chesterman, condirettore di FM Brooks, prosegue: «Siamo davvero orgogliosi di
organizzare la terza edizione di InPrint in Italia, Paese leader mondiale nei settori del design e
della decorazione. Questa fiera ci permette di concentrarci sugli sviluppi di settori chiave come
la stampa tessile digitale legata all’abbigliamento, agli interni e ai tessuti tecnici o la creazione
di immagini per superfici per la decorazione della casa e dei mobili su materiali quali legno,
plastica, ceramica, vetro, metallo, per gli imballaggi o per altre applicazioni funzionali».

Una vetrina per l’innovazione industriale

La Lombardia è una regione importante per l’innovazione nei settori della tecnologia
industriale, della chimica e della produzione con nuclei di grande esperienza specializzata a
Bergamo, Como e Brescia. Milano è considerata la capitale economica del Paese ed è la
destinazione per eventi di portata internazionale più importante d’Italia. La regione vanta di
una forte reputazione legata alla leadership nel design e nella progettazione. Questa
caratteristica porterà InPrint 2016 ad avere una struttura e un obiettivo unici, sviluppandosi
così come evento a sé stante, restando comunque complementare alla fiera svoltasi in
Germania.
InPrint 2015, che si terrà dal 10 al 12 novembre a Monaco, in Germania, presenta già 100 tra i
nomi più importanti e famosi della tecnologia legata alla stampa e 40 nuove aziende espositrici
che sostengono il marchio InPrint in quanto leader nell’entusiasmante settore della tecnologia
per la stampa industriale.
InPrint 2017 avrà poi di nuovo luogo in Germania.

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.
Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.

Ricoh Europe ha siglato una partnership con Leapfrog 3D Printers che vedrà Ricoh diventare rivenditore ufficiale in Europa della stampante Leapfrog Creatr HS e di altri modelli. Ricoh fornirà supporto completo per le stampanti 3D di Leapfrog, con la possibilità di includere le soluzioni 3D negli attuali contratti. Inizialmente la partnership sarà effettiva in Belgio, Germania, Olanda e Regno Unito.

Ricoh e Leapfrog 3D Printers si focalizzeranno inizialmente sul settore dell’Istruzione per poi espandersi in futuro nel settore ingegneristico e in quello manifatturiero. Entrambe le aziende vantano una presenza consolidata nel settore dell’Istruzione in cui le scuole superiori e le università utilizzano stampanti 3D in materie quali scienze, tecnologia, ingegneria e design. Leapfrog 3D Printers ha sviluppato 3D print packages per questo settore, mentre Ricoh aggiunge alle tecnologie servizi di installazione, gestione e training.

Questa partnership fa seguito a un annuncio globale dello scorso settembre relativo al lancio da parte di Ricoh Company Ltd del business dell’additive manufacturing e di una strategia per la stampa 3D. L’annuncio includeva l’apertura di due facility «Ricoh Rapid Fab» in Giappone per offrire servizi di stampa 3D ed effettuare Ricerca e Sviluppo nelle tecnologie e nelle applicazioni in questo ambito.

Questo ulteriore passo nel mercato della stampa 3D rappresenta una naturale evoluzione per Ricoh che era già impegnata nello sviluppo di teste di stampa per i produttori di stampanti 3D di tutto il mondo. Inoltre, Ricoh stessa negli ultimi 20 anni ha utilizzato questa tipologia di stampanti per lo studio del design dei propri prodotti.

Olivier Vriesendorp, Director, Product Marketing di Ricoh Europe, ha commentato: «A seguito dei continui sviluppi della stampa 3D i clienti Ricoh di tutta Europa stanno iniziando a valutare il potenziale ruolo di questa tecnologia a supporto delle proprie attività. La partnership con Leapfrog 3D Printers unisce le stampanti 3D alla competenze di Ricoh nel settore dell’Istruzione, mettendo così a disposizione del mercato servizi completi che aiutano le aziende a implementare la stampa 3D: dagli IT Services alla consulenza, dall’installazione al supporto, alla formazione e al supporto. La partnership rappresenta un ulteriore passo avanti nello sviluppo del business di Ricoh della stampa 3D con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei clienti anche in questo ambito».

Mathijs Kossen, CEO di Leapfrog 3D Printers, ha affermato: «Ricoh Europe condivide con noi l’obiettivo di portare valore alle aziende e agli istituti scolastici offrendo strumenti e servizi sempre all’avanguardia. Oltre che stampanti 3D di elevata qualità, la nostra offerta include software e materiale di stampa a cui ora si aggiungono i servizi di supporto e di formazione di Ricoh».

Ricoh aiuta il Settore dell’Istruzione a innovarsi e a migliorare l’efficienza fornendo un’ampia gamma di servizi che includono stampa di materiale per i corsi, soluzioni per la sicurezza dei documenti, strumenti per il mobile e l’apprendimento da remoto. Le metodologie di Change Management applicate da Ricoh facilitano l’implementazione delle tecnologie e dei nuovi processi.

Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.
Ricoh Europe sigla una partnership con Leapfrog per la stampa 3D.

Canon: due nuovi modelli della gamma imagePrograf

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.
Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.

Efficienti e di facile utilizzo, i due nuovi prodotti a 5 colori imagePrograf iPF670 (24″/610 mm) e imagePrograf iPF770 (36″/914 mm) si distinguono per le loro caratteristiche di velocità, che permettono di stampare in formato A1 in soli 28 secondi, e per una migliore gestione nella sostituzione dell’inchiostro e nel processo di calcolo delle immagini, grazie ai linguaggi di gestione dei file HP-GL/2 e HP-RTL. Nella versione multifunzione (MFP), la nuova IPF770 offre inoltre uno scanner grande formato e un display touchscreen da 22″.

I nuovi inchiostri, con rossi più vivaci e adatti alla stampa di disegni CAD e di comunicazione interna, fanno di queste soluzioni la scelta ideale per i punti vendita che vogliono rendere più visibile il loro materiale promozionale. I due serbatoi di inchiostro nero garantiscono, inoltre, risultati straordinari e una qualità «senza sbavature» nella stampa di disegni CAD e possono essere sostituiti durante la stampa, senza interruzioni e spreco di inchiostro o carta.

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa. Soluzioni software dedicate rendono più semplice, soprattutto per le piccole aziende, gestire costi e margini di stampa; è inoltre disponibile una utility che consente di visualizzare e stampare file direttamente da Apple iPad, modalità particolarmente utile nei cantieri edili e negli ambienti di architettura. Il nuovo design permette infine di convertire rapidamente il sistema di output da impilatura orizzontale a cestino.

«Le soluzioni Canon imagePrograf sono conosciute in tutto il mondo per la loro qualità e affidabilità» ha dichiarato Teresa Esposito Marketing and Pre-sales Director B2B di Canon Italia. «Questi nuovi modelli sono stati progettati ascoltando le esigenze dei clienti e sono ideali per aziende in crescita, che stampano abitualmente in CAD o realizzano internamente il materiale promozionale per i loro punti vendita. La facilità di manutenzione e di gestione dei file, abbinate all’efficienza del sistema di workflow, fanno di Canon imagePrograf iPF670 e iPF770 le soluzioni perfette anche per service provider e in-house print room che operano in ambienti architetturali e ingegneristici, oppure in cantieri edili».

Le stampanti imagePrograf iPF670 e iPF770 saranno disponibili da febbraio 2015.

Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.
Canon ha integrato in queste due nuove stampanti alcune caratteristiche che migliorano il workflow, prima e dopo la stampa.

 

L’innovazione che sposa la tradizione, vince il primo premio!

APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.
APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.

Material ConneXion Italia Contest, giunto alla seconda edizione, è il concorso internazionale ideato da Material ConneXion Italia, centro di consulenza sui materiali innovativi, con la collaborazione della rivista Wired.

La sfida lanciata dal concorso, aperto a architetti, designer, ingegneri, progettisti, artisti e studenti è stata quella di sviluppare progetti o concept inediti applicando uno o più materiali tra i sette a disposizione, sfruttandone le potenzialità in modo intelligente, creativo e responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Crush, la gamma di carte ecologiche realizzate con i residui della lavorazione agro-industriale di mais, agrumi, kiwi, olive, mandorle, nocciole, caffè, lavanda e ciliegie, è stata è uno dei sette materiali selezionati quest’anno da MCI per innovatività, qualità ed ecocompatiblità.

Il concorso si è svolto online dal 1 giugno al 15 dicembre 2014, e ha visto la partecipazione di 67 progetti tra i quali il pubblico online ha votato i migliori, selezionando i dieci finalisti. Tra questi ultimi, la Giuria Tecnica, composta dal team di Material ConneXion Italia e dalla redazione di Wired, ha scelto i primi tre classificati.

APPunto, di Paolo Bedei e Paolo Ceredi, si è aggiudicato il primo premio del concorso. APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush. Si produce attraverso semplici processi di cartotecnica, utilizzando fogli di carta Crush con un’alta grammatura (250 g/m2), ed è stata declinata nei sette colori di Crush: Mais, Agrumi, Kiwi, Oliva, Mandorla, Nocciola e Caffè. L’applicazione è semplice e intuitiva: la cover pretagliata si piega lungo le linee tratteggiate e si avvolge sul cellulare fissandola con le strip adesive posizionate lungo i bordi.

L’idea innovativa e un po’ provocatoria è stata quella di unire un materiale antico, come la carta, all’oggetto quotidiano più tecnologico di cui dispone oggi l’uomo, lo smartphone. Questo stravagante accostamento ha portato i creativi a sviluppare il concept di una cover cartacea, interpretandolo con una duplice chiave di lettura: sostenibilità ambientale e personalizzazione creativa dell’utente. Il nome Appunto è una parola che contiene in sé l’abbreviazione APP, che denota le applicazioni tecnologiche che espandono le capacità del nostro smartphone, e allo stesso tempo rimanda nel suo significato complessivo all’emozione istintiva dello scrivere sulla carta, un gesto antico, immediato e personale.

Un altro dei dieci progetti finalisti che ha visto l’utilizzo di Crush Favini, è stato Atlas, sviluppato da Piergiorgio Italiano e Anna Paola Buonanno. Si tratta di un atlante per bambini e adulti, composto da un numero di tavole tematiche potenzialmente infinito, che descrive l’alfabeto, i numeri, le specie animali (mammiferi, volatili, pesci) e vegetali, le forme geometriche.

La Cerimonia di Premiazione avrà luogo mercoledì 15 aprile, all’interno della manifestazione Materials Village, la piattaforma di eventi e iniziative dedicate alla cultura dei materiali innovativi e sostenibili e delle relative aziende produttrici, che si svolgerà durante la settimana del FuoriSalone, dal 14 al 19 aprile 2015, presso il Giardino di Superstudio, in Via Tortona, 27 – Milano.

APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.
APPunto è una sketch cover per smartphone in carta ecologica Favini Crush.

ISO 12647-2: quali novità per lo stampatore?

Italia Grafica ha organizzato un webinar tenuto da Denis Salicetti per illustrare la nuova ISO 12647-2.

Vuoi acquistare il corso online? Scrivici!

Per maggiori info clicca qui!

La Truepress Jet520HD agli Hunkeler Innovationdays

Screen Truepress Jet520HD.
Screen Truepress Jet520HD.

La Truepress Jet520HD di Screen stamperà in diretta insieme a una Truepress Jet520 standard e verranno prodotti materiali di stampa commerciale per diverse applicazioni, quali riviste a bassa tiratura e libri di cucina di alta qualità. Inoltre, la Jet520HD verrà utilizzata per produrre il set completo di brochure Hunkeler in cinque lingue. Gli stampati commerciali verranno cuciti a sella presso lo stand Screen, mentre i libri di cucina saranno rilegati in brossura presso lo stand Hunkeler/Horizon. Le due stampanti saranno inoltre utilizzate per la stampa di biglietti destinati alla soluzione Hunkeler di perforazione laser.

Nuovo standard di qualità e flessibilità

La Truepress Jet520HD con larghezza di 520 mm rappresenta un’importante estensione della gamma di stampanti Screen a getto d’inchiostro. Lanciata a settembre dello scorso anno, verrà esposta per la prima volta in occasione di questo evento. Completamente riprogettata al fine di offrire qualità di stampa leader nel settore su un’ampia gamma di materiali, questa stampante integra un nuovo sistema di trasporto carta, nuove tecniche di asciugatura, nuove testine di stampa in grado di produrre gocce di inchiostro a dimensioni variabili, nonché nuove tecnologie di retinatura che sfruttano al massimo i nuovi inchiostri ad alta densità e ampia gamma cromatica.

Il risultato è una stampante ad alta velocità per la stampa di qualità elevata che offre la massima flessibilità applicativa: supporta infatti una combinazione esclusiva di velocità e risoluzioni (da 50 m/min a 1.200×1.200 dpi fino a 120 m/min a 600×600 dpi) e la più ampia gamma di substrati possibile (da 40 g/m2 a 250 g/m2). «Questa stampante produce già risultati eccezionali presso il nostro primo cliente in Europa», spiega il vicepresidente marketing di Screen Europe. «Nic.Oud, nei Paesi Bassi, apprezza in particolare la brillantezza dei colori e la coerenza dei risultati, caratteristiche che saremo felici di dimostrare a Hunkeler Innovationdays.»

Maggiore produttività grazie a nuovi strumenti software

Screen presenterà inoltre una nuova versione del software di workflow Equios, appositamente sviluppata per trarre il massimo dalla qualità di stampa della Truepress Jet520HD. Le nuove funzioni comprendono il sistema di imposizione pagina Smart In-RIP, un editor di profili ICC e un editor di colori spot. Grazie all’utilizzo dell’ultima versione del core applicativo Adobe, Equios è in grado di elaborare tutti i livelli di dati variabili alla massima velocità di stampa offerta dall’unità. Screen presenterà anche una versione riprogettata di JetInspection, l’apprezzato sistema di sicurezza basato su fotocamera completamente integrato in EQUIOS. JetInspection effettua un confronto tra il risultato stampato e i dati RIP in tempo reale, a colori e su tutti i pixel, utile sia come controllo completo dei contenuti sia come base per un workflow di ristampa automatizzato.

Screen Smart Book Solution è una nuova funzione di EQUIOS che offre un avanzato workflow automatizzato per la stampa di libri on-demand, dall’elaborazione e imposizione dei file ricevuti, fino alla rilegatura e finitura dei libri.

(Fiera di Lucerna, 23-26 febbraio).

Screen Truepress Jet520HD.
Screen Truepress Jet520HD.

L’undicesima edizione del Progetto Culturale del calendario Martintype

L’XI Edizione del Progetto Culturale del Calendario Martintype è speciale, dai contenuti ai supporti e si incentra sull’Expo2015.
L’XI Edizione del Progetto Culturale del Calendario Martintype è speciale, dai contenuti ai supporti e si incentra sull’Expo2015.

Il consueto appuntamento con il Progetto Culturale Artintype, durante il quale Grafiche Martintype presenta il nuovo Calendario 2015, cambia veste. Le sue pagine, sulle quali tradizionalmente trovano spazio le opere degli allievi delle migliori Accademie delle Belle Arti italiane, quest’anno saranno dedicate al tema specifico dell’Expo.

Dinamismo, ricchezza di contenuti, innovazione tecnologica: arrivata alla sua XI Edizione il Progetto Artintype non invecchia, ma si rinnova sempre più.

È, infatti, un’ edizione speciale con un progetto grafico sviluppato con l’intento di creare un excursus iconografico attorno alla storia delle più importanti Esposizioni Universali del passato e gli artisti che ne hanno tramandato la memoria. Partendo da quella di Londra del 1851, mese dopo mese si possono ammirare attraverso immagini e riferimenti storici, luoghi, opere, invenzioni che hanno caratterizzato il cammino del genere umano.

Tuttavia non sono solo i contenuti e l’aspetto grafico a essere speciali. Questa edizione, infatti, fa da cornice a un progetto più ampio per raccontare, far conoscere e diffondere il nostro Territorio: «Artintype&Expo 2015 – edizione speciale».

Grazie ai 12 puntatori QR code presenti sul calendario ogni mese verranno messe in luce una serie di iniziative turistico-gastronomiche che aziende, istituzioni e associazioni del territorio organizzeranno per avvicinare i fruitori dell’Expo di Milano 2015 alle attività eccellenti del posto.

Il progetto, infatti, parte da una considerazione: se il cibo è indispensabile alla sopravvivenza del nostro corpo, così anche l’arte e la conoscenza sono da intendersi come «elemento» indispensabile per la mente, fondamentale per far crescere nelle persone la consapevolezza di come la cultura giochi un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. Così partendo dal tema specifico sull’Expo, nel corso dell’anno verranno organizzati itinerari culturali e sociali che avranno come filo conduttore il rilancio economico e le opportunità che l’esposizione di Milano può offrire. Iniziative queste organizzate direttamente sul territorio per far conoscere e apprezzare a livello internazionale le nostre Eccellenze.

Un viaggio lungo un anno che vuole dare la possibilità di far conoscere e raccontare i nostri luoghi e la nostra cultura.

Data la portata dell’iniziativa, al fine di attivare e alimentare un processo di comunicazione digitale sui vari supporti, oltre ai mezzi tradizionali, si è sviluppato un piano di comunicazione che prevede l’inserimento del progetto «Artintype&Expo 2015 – edizione speciale» all’interno del Portale delle Eccellenze  piattaforma Web 2.0 che mette la tecnologia al servizio dell’innovazione. Questo strumento, strutturato per preservare e divulgare molteplici tipologie di progetto, rappresenta un mezzo di promozione avanzato e complesso, made Martintype, che ha l’obiettivo di creare network tra Istituzioni e Imprese.

L’XI Edizione del Progetto Culturale del Calendario Martintype è speciale, dai contenuti ai supporti e si incentra sull’Expo2015.
L’XI Edizione del Progetto Culturale del Calendario Martintype è speciale, dai contenuti ai supporti e si incentra sull’Expo2015.

Landa: nuove figure chiave nel settore vendite e operazioni sul campo

Marc Schillemans nominato European (Emea) Vice President of Sales.
Marc Schillemans nominato European (Emea) Vice President of Sales in Landa.

Landa Digital Printing ha nominato Marc Schillemans a European (EMEA) Vice President of Sales e Kobi Ulmer nel ruolo di Vice President of Field Operations.

Marc Schillemans nominato European (Emea) Vice President of Sales.
Marc Schillemans nominato European (Emea) Vice President of Sales in Landa.

Schillemans vanta un ottimo curriculum in fatto di sviluppo di aziende del settore della stampa digitale, pertanto la sua esperienza e il suo approccio orientato ai risultati sosterranno l’aumento delle vendite e la penetrazione del mercato di Landa. Nel corso degli ultimi otto anni, Schillemans ha ricoperto varie posizioni direttive di alto livello, come President of Scitex Vision per Hp fino al suo ruolo più recente di Emea VP of Sales and Market Development per Hp Indigo and IHPS, la divisione di Hewlett Packard specializzata nella tecnologia a getto d’inchiostro. Prima di lavorare per Hp, Schillemans ha occupato cariche direttive nel settore vendite con Agfa, Esko, Xeikon e Xerox. «Sono felicissimo di far parte della famiglia Landa e di poter dare il mio contributo a questo entusiasmante percorso di sviluppo» afferma Schillemans. «Mi auguro di poter favorire la commercializzazione delle macchine da stampa Landa Nanographic Printing e di offrire questi straordinari prodotti ai clienti».

Landa ha annunciato, inoltre, la promozione di Kobi Ulmer da Director of Worldwide Sales a VP of Field Operations, con responsabilità generale di attuazione operativa e logistica della strategia di mercato aziendale, che include la soddisfazione dei clienti a livello globale, gli articoli consumabili, gli stabilimenti e la logistica da campo. Ulmer continuerà a occuparsi di tutte le vendite esterne all’area Emea.

Kobi Ulmer, nominato Vice President of Field Operations di Landa.
Kobi Ulmer, nominato Vice President of Field Operations di Landa.

«La nomina di Marc Schillemans è di enorme importanza per il nostro rollout nell’area Emea» spiega Benny Landa, Chairman e Ceo della società. «Siamo veramente lieti della nostra associazione con una figura di così grosso calibro; Marc non ha bisogno di presentazione, poiché la sua reputazione ed esperienza settoriale parlano da sole. Con la promozione di Kobi Ulmer a VP of Field Operations, rafforziamo ampiamente il nostro team direttivo, consolidando anche la nostra abilità nell’offrire prodotti e servizi leader di mercato».

The WOW effect of Printing, il primo Southern European Print Congress

Le tre associazioni dell’Europa del Sud membri di Fespa annunciano il lancio del primo Southern European Print Congress. L’evento, che offrirà tutto il valore della conoscenza in ongi aspetto del printing, si terrà il 10 e 11 marzo presso il Confortel Barcellona in Spagna.
L’evento si pone come obbiettivo quello di promuovere l’innovazione nell’industria della stampa e quello di creare un’arena di networking dinamico. Durante le due mezze giornate i partecipanti avranno la possibilità di ascoltare i maggiori esperti del settore, incontrare attori dei vari segmenti e apprendere come far crescere il proprio business. La cena del primo giorno offre inoltre un esclusivo spazio di networking con produttori e distributori.
«Fespa è orgogliosa di sostenere questo evento, che dimostra come trasformi in azioni i suoi investimenti attraverso l’iniziativa Profit for Purpose. Le tre associaziono hanno lavorato assieme per offrire un forum unico dove gli stampatori possano scambiarsi informazioni e conoscenze, nonché imparare da esperti del settore come sviluppare i loro business. Questa collaborazione mostra anche i benefici per uno stampatore di essere membro della propria associazione nazionale, avendo così accesso a tutte le opportunità offerte da Fespa, compresi eventi internazionali e momenti di networking», ha detto Sean Holt, General Secretary di Fespa.