Home Blog Pagina 304

Sono aperte le iscrizioni per i Fespa Awards 2015

La competizione globale è aperta ai fornitori di servizi di stampa provenienti da tutto il mondo e culminerà con la cerimonia di premiazione alla cena di gala di Fespa che si terrà il 19 maggio 2015 durante l’edizione di Fespa 2015 a Colonia, in Germania.
La competizione globale è aperta ai fornitori di servizi di stampa provenienti da tutto il mondo e culminerà con la cerimonia di premiazione alla cena di gala di Fespa che si terrà il 19 maggio 2015 durante l’edizione di Fespa 2015 a Colonia, in Germania.
La competizione globale è aperta ai fornitori di servizi di stampa provenienti da tutto il mondo e culminerà con la cerimonia di premiazione alla cena di gala di Fespa che si terrà il 19 maggio 2015 durante l’edizione di Fespa 2015 a Colonia, in Germania.
La competizione globale è aperta ai fornitori di servizi di stampa provenienti da tutto il mondo e culminerà con la cerimonia di premiazione alla cena di gala di Fespa che si terrà il 19 maggio 2015 durante l’edizione di Fespa 2015 a Colonia, in Germania.

Il programma di premiazione annuale di Fespa che celebra l’eccellenza del settore della stampa ha aperto le iscrizioni per l’edizione del 2015. La competizione globale è aperta ai fornitori di servizi di stampa provenienti da tutto il mondo e culminerà con la cerimonia di premiazione alla cena di gala di Fespa che si terrà il 19 maggio 2015 durante l’edizione di Fespa 2015 a Colonia, in Germania.

Quest’anno la competizione globale prevede 21 categorie, 17 delle quali relative a diversi temi applicativi, per esempio: in-store, stampe artistiche, decalcomanie, decorazioni per esterni e veicoli, stampe con effetti speciali, capi di abbigliamento, decorazioni per interni, progetto industriale e funzionale dell’anno.

È possibile iscriversi a ciascuna categoria con lavori creati usando un processo di stampa digitale o serigrafica oppure una combinazione di diversi processi di stampa.

I partecipanti a questa edizione degli Awards, sponsorizzata da Kornit Digital (decorazioni moda e abbigliamento), MS Printing Solutions (progetto di decorazione di interni) e Mimaki (Young Star Award), saranno giudicati da un comitato internazionale indipendente di esperti del settore. I criteri di valutazione sono i seguenti: eccellenza nell’esecuzione e competenze tecniche per la qualità di stampa; uso appropriato di tecniche, design e media; creatività delle applicazioni; efficienza di vendita/ROI per l’utente finale degli articoli stampati. Tutte le iscrizioni devono essere supportate da documentazione che fornisca una spiegazione della tecnica utilizzata, immagini ad alta risoluzione e campioni di stampa.

Al di fuori delle categorie per applicazione, ci sono quattro categorie separate

Young Star, Best in Show, Fespa Hall of Fame Award e Peoples Choice. Il premio Young Star è aperto ai dipendenti e agli studenti di una disciplina correlata alla stampa tra i 16 e i 25 anni. Il premio Best in Show è assegnato dai giudici, partendo da una rosa di finalisti, per premiare il lavoro che offre l’esempio di stampa più straordinario. Il premio Hall of Fame è dedicato al miglior professionista del settore, votato dalla comunità di Fespa tra i finalisti selezionati da altri professionisti del settore. Anche il premio People’s Choice è assegnato dalla comunità Fespa alla fiera di Colonia in occasione di FESPA 2015.

Per ulteriori informazioni, l’elenco completo delle categorie o per iscriversi ai Fespa Awards 2015, visitare il sito.

Elenco completo di tutte le categorie di partecipazione

Categoria 1

Prodotti punto vendita: stampa su carta o cartoncino, compresi banner di carta e carta retroilluminata.

Categoria 2

Prodotti punto vendita: stampe su tutti i tipi di plastica, compresi banner in plastica e plastica + lenticolare retroilluminati, stampa su plastica su fogli, flessibili o rigidi.

Categoria 3

Poster, fogli singoli o multipli.

Categoria 4

Calendari, cartoline, biglietti natalizi o cartoncini.

Categoria 5

Serigrafie e giclée originali: stampate in edizioni limitate, firmate o non firmate, nelle quali l’artista è coinvolto nel processo creativo.

Categoria 6

Riproduzioni artistiche, libri, brochure, riproduzioni accurate di dipinti esistenti o di altre opere d’arte.

Categoria 7

Decalcomanie, etichette stampate, contrassegni per auto aziendali, decalcomanie per vetrine ecc., stampa su substrati sensibili a pressione, plastica o altri substrati per promozione, decorazione o identità aziendale.

Categoria 8

Effetti speciali serigrafici su stampe offset, serigrafiche o digitali e altre applicazioni innovative.

Categoria 9

Effetti speciali su t-shirt o altro, compresi ricami, aggiunta di perle, elementi metallici, circuiti stampati, ecc.

Categoria 10

T-shirt e altri indumenti, berretti, stampa diretta o trasferibile.

Categoria 11

Bandierine, banner, arazzi, tendaggi, altri prodotti tessili, a es. borse, sciarpe, cravatte e tele, ecc.

Categoria 12

Tessuti stampati roll to roll per decorazione o moda.

Categoria 13

Vetro e ceramica, a es. stoviglie, piastrelle, bicchieri, stampa su specchi (sia su superficie curva che piatta), stampa diretta, decalcomanie e retroilluminazione.

Categoria 14

Prodotti in legno e metallo, insegne e oggetti.

Categoria 15

Stampa diretta su prodotti tridimensionali, bottiglie, tazze, sci, confezioni ecc.

Categoria 16

Varie: compact disk, carte telefoniche e carte di credito, automobili, IMD, insegne, targhette con nomi, segnali, indicatori, ecc. circuiti stampati e interruttori a membrana, circuiti ibridi, RFID, celle solari, ecc.

Categoria 17

Campagna di stampa cross media dell’anno: i progetti presentati devono comprendere un elemento di stampa, e possono anche includere, senza alcuna limitazione, live media, display interattivi e insegne, social media, interattività online, eventi dal vivo, app per dispositivi mobili, codici scansionabili, prodotti personalizzati e stampati.

Categoria 18

Young star Award

Categoria 19

Fespa Hall of Fame Award

Categoria 20

Best in Show

Categoria 21

People’s choice Award

 

 

 

I prossimi eventi Fespa comprendono

  • China 2014, 19-21 novembre 2014, Guangzhou, Cina
  • Eurasia 2014, 4-7 dicembre 2014, CNR Expo, Istanbul, Turchia
  • Digital Textile Conference, 5 dicembre 2014, WOW Hotel, Istanbul, Turchia
  • Brasil 2015, 18-21 marzo 2015, Expo Center Norte, Sao Paulo, Brasile
  • 2015, 18-22 maggio 2015, Koelnmesse, Colonia, Germania
  • European Sign Expo 2015, 18-22 maggio 2015, Koelnmesse, Colonia, Germania
  • Africa, 22-24 luglio 2015, Gallagher Convention Centre, Johannesburg, South Africa
  • Mexico 2015, 20-22 agosto 2015, Centro Banamex, Mexico City, Mexico

 

 

Giuseppe Musmeci, le premiazioni il 13 dicembre

Il 30 ottobre 2014 si è riunita la Giuria per la visione e selezione dei progetti pervenuti al Concorso Calendario 2015 – Premio Giuseppe Musmeci, quest’anno focalizzato sul tema Expo 2015.

I lavori pervenuti si sono rivelati di ottimo livello e la Giuria è arrivata al risultato pubblicato in rete.

Come da Bando di Concorso è possibile esprimere la propria preferenza scegliendone uno tra i dieci selezionati.

La premiazione si svolgerà presso la sede di ACSG, Via Benigno Crespi 30, Milano, sabato 13 dicembre 2014 alle ore 10,30.

Addio ad Alberto Sironi

Alberto Sironi

Questa mattina è mancato Alberto Sironi. Con la sua scomparsa tutto il settore delle arti grafiche italiane perde un importante protagonista. Ottimo tecnico, animatore per anni di Taga Italia che ha contribuito a far crescere, profondo conoscitore del mercato grafico italiano, ha fatto conoscere e capire l’importanza delle norme ISO a tutti gli operatori del settore.

Tutti quelli che hanno avuto l’occasione di collaborare con lui ne hanno apprezzato non solo la competenza ma anche la passione che sempre metteva nel proprio lavoro.

È certo che Alberto ha sempre creduto nel settore e nelle nostre aziende grafiche, anche e soprattutto in questi anni di crisi.

La redazione di Italia Grafica è vicina alla famiglia in questo difficile momento.

Italia Grafica di novembre è online!

GRA_2014_009_COP@001.indd

Nella Ricerca&Sviluppo ciò che è molto spesso mancato, secondo Ester Crisanti, è la sistematicità, propedeutica all’innovazione, di prodotto e di processo. L’imprenditore grafico, tradizionalmente più legato alla stampa, fa fatica a vedere opportunità concrete al di fuori di essa, ma è più un limite mentale che concreto.

Bisogna sfruttare questo momento, nel quale l’alternanza tra picchi di lavoro e calme piatte è più frequente, per pianificare le attività, volte a sperimentare la produzione di nuovi prodotti e a migliorare prassi produttive… perché la R&S è obbligo per rimanere sul mercato!

Leggi l’editoriale e guarda il sommario del mese!

***

Scegliere il sistema giusto per le applicazioni giuste nel settore giusto. Ecco una rassegna delle macchine per packaging che analizza lo stato dell’arte delle tecnologie analogiche e digitali.

***

Stampatore e cliente: come evitare spiacevoli fraintendimenti? Abbiamo scelto WebProof per dimostrare come gestire il flusso di scambio, verifica e correzione di pagine PDF. E per farlo abbiamo deciso di modellare il sistema sulla redazione di Italia Grafica e sul ciclo di approvazione del numero di ottobre 2014 della rivista. Guarda la prova passo passo!

***

Ecco come sfruttare le potenzialità di un software CRM, per mantenere tutto sotto controllo, centralizzare le informazioni, e verificare la soddisfazione del cliente. Abbiamo deciso di usare Edigit per dimostravi come un sistema intelligente in azienda possa semplificare la vita!

***

Pubblicata a dicembre 2013, la terza versione della norma ISO 12647-2 è pronta per essere adottata dalle aziende delle arti grafiche: conoscerla è un presupposto, un punto di partenza, indispensabile per essere competitivi e protagonisti in un mercato internazionale, senza confini.

Il risultato qualitativo di uno stampato dipende dalle condizioni di stampa con le quali viene realizzato, il punto fermo che nelle norme viene definito Printing Conditions, per ottenere un risultato con caratteristiche precise e definite, entro determinate tolleranze e ripetibili nel tempo.

Sulla nuova norma si terrà lunedì 10 un webinar: iscriviti e partecipa, è gratuito!

 

 

Pixartprinting arricchisce il suo parco macchine

Komori_Pixartprinting_Copyright G.S. GIGA publishing_ok

Con la sesta HP Indigo 10000, in arrivo presso l’headquarter veneziano, Pixartprinting vanterà la più grande installazione al mondo di questo sistema. Il nuovo reparto dedicato al piccolo formato digitale sostituirà completamente il precedente. «Abbiamo iniziato lo scorso giugno installando le prime due HP Indigo 10000 per una fase di test» commenta Alessandro Tenderini, Direttore Generale Pixartprinting. «I sistemi hanno dimostrato performance più che soddisfacenti, all’altezza dei nostri standard; da qui la conferma di 4 ulteriori implementazioni». Prima macchina da stampa digitale di qualità offset in formato B2, la HP Indigo 10000 è ideale per lavori tradizionalmente stampati in offset, che richiedono massima qualità ed elevata produttività. E se il digitale rappresenta una costante importante in Pixartprinting, l’offset si conferma uno dei suoi punti di forza. In arrivo a metà novembre, la quarta Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100. Opzionata l’anno scorso, va ad affiancare gli altri tre sistemi con la medesima configurazione già operativi, dando vita alla più grande installazione europea. «La stampa offset sta vivendo un periodo di forte crescita, tanto che abbiamo avuto la necessità di rafforzare ulteriormente il nostro parco macchine, che già lavorava a pieno ritmo dall’inizio dell’anno» dichiara Tenderini.

Prestazioni in termini di qualità e produttività, ma anche di servizio con la nuova linea di imballaggio green. Caratterizzata da tecnologia d’avanguardia, estrema affidabilità e attenzione al rispetto ambientale, la nuova linea produce imballaggi eco responsive, frutto della selezione di materiali totalmente differenziabili.

Pixartprinting è anche il primo Web to print al mondo a implementare Reevoo, il sistema indipendente che misura la customer satisfaction rendendo visibili commenti e valutazioni dei clienti direttamente online: oggi implementa ulteriormente il servizio in un’ottica di totale trasparenza. Tra le novità della piattaforma online in fase di implementazione: Fast Response, una direct line per la comunicazione immediata tra clienti e customer care, e Conversation, una community di clienti pronti a dare consigli ad altri acquirenti attraverso un dinamico servizio di Q&A.

«Cerchiamo di migliorare costantemente la user experience – dichiara Davide Turatti, Digital Marketing Manager Pixartprinting – e puntiamo alla massima interazione e all’invio di messaggi targettizzati sulla base dei singoli bisogni degli utenti». In linea con questo obiettivo l’adozione entro fino novembre di un innovativo sistema di marketing cloud. «Grazie al modulo predictive intelligence, questo sistema rappresenta una rivoluzione della classica newsletter e permette di realizzare una comunicazione totalmente customizzata. Si tratta di una logica tipicamente applicata al mondo retail, che noi abbiamo adattato a un’azienda B2B 2.0 come la nostra» spiega Turatti. La piattaforma consente agli esperti del reparto marketing di instaurare relazioni 1:1 connettendosi ai clienti tramite e-mail, cellulare, canali social e sito internet. In questo modo è possibile monitorare i comportamenti d’acquisto, per sviluppare, gestire e ottimizzare le campagne di marketing sulla base delle singole abitudini.

Altra novità nel campo della comunicazione il blogazine Pixarthinking, on air da settembre 2014. Un ambizioso progetto editoriale nato dallo spirito innovatore dello specialista del Web to print, per essere ancora più vicino agli utenti del mondo internet, diffondendo cultura sui prodotti e i mondi collaterali in cui prendono vita.

La Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100 installata presso Pixartprinting. Copyright G.S. GIGA publishing.
La Komori Lithrone GL 840 P – 8 colori in formato 70×100 installata presso Pixartprinting. Copyright G.S. GIGA publishing.

Un incendio allo stabilimento a Cernusco sul Naviglio di Rotolito

Per cause accidentali si è sviluppato intorno alle 22,30 di ieri nello stabilimento di Rotolito Lombarda a Cernusco sul Naviglio (MI) un incendio che ha interessato una rotativa Lithoman 72 pagine.

Il corretto funzionamento dei sistemi antincendio unitamente alla attuazione delle procedure di sicurezza interne messe in atto dalla squadra di pronto intervento ha evitato che l’incendio si propagasse alle altre strutture produttive e ha scongiurato infortuni alle persone che in quel momento lavoravano al turno di notte.

Purtroppo l’incidente si è verificato in un periodo di alta concentrazione di lavoro e Rotolito si è già attivata per non ritardare le consegne intensificando turni di lavoro straordinari e appaltando lavori presso i consolidati partner esterni di stampa, ricorrendo a soluzioni alternative.

La rotativa Lithoman 72 pagine interessata all’incendio è una macchina ad alta produttività dotata di un sofisticato sistema di piega e confezione in linea.

Rotolito prevede di pianificare da subito investimenti finalizzati a rimpiazzare l’impianto sinistrato.

Papermilk contiene fibre di latte, by Cordenons

Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile.
Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile.

Dopo l’importante premio al Luxury Packaging Awards di Londra, consegnato a Gruppo Cordenons per il miglior packaging di lusso nella categoria shopping bag, anche la creatività, l’innovazione e la volontà di produrre nel rispetto dell’ambiente, si sono concretizzate nella nuova carta Papermilk, protagonista dei tre giorni di esposizione del Luxury Awards a Monaco.

Papermilk è una carta contenente fibre di latte che nasce da un’intuizione di Susanna Bonati che ha collaborato fin dall’inizio alla sua realizzazione, è prodotta con fibre di latte, linter di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile (FSC Certified), prodotta nel formato 72×102 e nelle grammature 140, 250, 350.

Questa nuova creazione, annoverata tra le carte tattili di casa Cordenons, ha un effetto vellutato molto gradevole al tatto e una naturale morbidezza che la rende unica, è stampabile in offsett, termografia, stampa a caldo, rilievo a secco, tipografia e laser. Papermilk è una carta che, ci piace dichiarare, vuole rappresentare un elemento primario nella comunicazione come il latte rappresenta un elemento primario della nostra alimentazione.

Sempre al LuxePack di Monaco, una nuova brochure della gamma Natural Evolution ha fatto il suo ingresso, arricchendosi del Natural Evolution Recy. La versione Recy contiene il 30% di fibre riciclate certificate FSC e il suo colore si differenzia dall’Ivory e dal White per la sua naturalezza, collocandosi, in termine di gradazione, tra i due.

Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile. Photo by Mauro Neri.
Papermilk è una carta contenente fibre di latte: è prodotta con fibre di latte, linters di cotone e fibre di pura cellulosa vergine provenienti da fonti gestite in maniera responsabile. Photo by Mauro Neri.

Tismo Products BV apre la strada alle applicazioni industriali personalizzate

Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.
Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.

Grazie all’investimento in una stampante di grande formato Acuity Advance Select con inchiostri Uvijet KV e alla lungimirante creatività di Hendre Vos e del suo socio Jeroen Maesse, la Tismo Products BV, con sede nei Paesi Bassi, si è rapidamente adeguata ai nuovi trend riguardanti la personalizzazione della stampa industriale.

Essendo un imprenditore esperto con un’anima da appassionato commerciale, Hendre è costantemente alla ricerca di nuove opportunità che permettano all’azienda di espandersi. Nel 2003, per esempio, ha sviluppato il brevetto per la tecnologia di imaging digitale per il trasferimento delle immagini su oggetti 3D.

«La domanda di prodotti di consumo personalizzati è in rapida crescita, creando così un grande vuoto nel mercato per diverse applicazioni industriali», commenta Hendre Vos, amministratore delegato. «Abbiamo inoltre trovato clienti che erano alla ricerca di un fornitore che non solo fornisse loro la stampa e la forma di prodotti personalizzati, ma che offrisse anche una piattaforma per la vendita. Abbiamo quindi deciso di affrontare una nuova avventura, rispondendo alla domanda di prodotti termoformati personalizzati, stampati in digitale in forma di coperture del cruscotto auto. Questa realizzazione risale alla nascita di Super Click Covers

Nel corso degli anni Tismo Products BV ha costruito un forte rapporto di collaborazione con Fujifilm attraverso la sua divisione serigrafica Mazon Screen. Così Hendre e Jeroen, dopo aver finalizzato il business plan per il lancio di Super Click Cover, si avvicinavano a Fujifilm per vedere se la società fosse in grado di aiutarli a creare una soluzione che potesse rispondere esattamente alle loro richieste.

Hendre prosegue: «Fujifilm stava già lavorando allo sviluppo di Uvijet KV, un inchiostro progettato specificamente per la termoformatura, da utilizzare con la loro gamma di stampanti flatbed Acuity Advance Select. Era quindi il momento ideale per noi e l’opportunità di lavorare con loro per perfezionare un ideale sistema di termoformatura.»

L’inchiostro di Fujifilm Uvijet KV è stato progettato specificamente per l’utilizzo con le loro rinomate stampanti flatbed mid-range Acuity Advance Select. A differenza di altri inchiostri UV, questi non si crepano e non si sfaldano durante il processo di termoformatura, mantenendo elevata qualità, colori vividi e le eccellenti prestazioni attese da un inchiostro Fujifilm, senza alcun compromesso rispetto alla velocità di stampa.

Hendre è soddisfatto del risultato finale e di quello che ora è possibile ottenere con l’offerta di termoformatura di Fujifilm. «Sono fortemente stupito dalla capacità di allungamento dell’inchiostro. È semplicemente incredibile avere un supporto piatto stampato digitalmente poi riscaldato e formato sottovuoto con nessuna crepatura dell’inchiostro. Riscaldando e raffreddando il supporto, la proprietà di allungamento è ben superiore al 300%: pura fantascienza! L’inchiostro bianco Uvijet KV produce un’opacità bianco puro, fantastica se riferita alla tecnologia inkjet piezoelettrica. Non vi è, praticamente, alcuna differenza rispetto all’impiego di inchiostri serigrafici.»

Super Click Covers ha ricevuto i primi ordini, per la personalizzazione dei cruscotti delle Mini, nel maggio 2014. La popolarità di queste realizzazioni è cresciuta così rapidamente che l’azienda produce cruscotti per una vasta gamma di modelli auto cinque giorni alla settimana per clienti in tutta Europa. Gli ordini, configurabili online, sono inseriti attraverso il sito Web, consentendo agli utenti di progettare e personalizzare facilmente il proprio ordine.

Hendré aggiunge: «Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato – non solo da parte degli utenti finali, ma anche da un certo numero di designer e piccolo stampatori di tutta Europa che hanno scelto di esternalizzare presso di noi i loro progetti di termoformatura digitali.»

Da allora Hendre, l’imprenditore, ha sviluppato una serie di altre applicazioni aprendo nuovi flussi di entrate. I caschi personalizzati si sono dimostrati altrettanto popolari, mentre i cassonetti – termoformati e stampati in sintonia con l’ambiente – trasformeranno presto l’aspetto delle aree rifiuti e riciclaggio in tutta l’Olanda.

Hendré conclude: «Con la stampante Acuity Advance Selected di Fujifilm, in combinazione con gli inchiostri Uvijet KV, le possibilità di ciò che siamo in grado di offrire con questo sistema, unico nel suo genere, sono infinite. Sono fermamente convinto che senza l’esperienza di Fujifilm non saremmo riusciti a fare il primo passo verso il prodotto termoformato personalizzato. Per noi Fujifilm è molto più di un semplice fornitore; la consideriamo a tutti gli effetti come nostro partner.»

Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.
Nel marzo 2014, Tismo Products BV ha acquistato da Fujifilm e installato un’Acuity Advance Select proseguendo, nel corso dei due mesi successivi, con rigorosi test dell’inchiostro Uvijet KV.

Canon si allarga sul territorio nazionale, e conquista Bari

ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.
ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.

La presenza territoriale di Canon Italia diventa sempre più capillare e, grazie agli accordi recentemente conclusi, le sue soluzioni di stampa professionali sono ormai disponibili in tutta la nazione, attraverso una fitta rete di partner qualificati e specializzati.

Il più recente ingresso nella rete di Canon Accredited Partner in ambito Professional Print Solutions e Wide Format riguarda DDM Press, dinamica società, nata da un gruppo di esperti del settore che da oltre 30 anni operano in Puglia e Basilicata. Grazie all’offerta di apparecchiature all’avanguardia, a soluzioni personalizzate e a un servizio di assistenza tecnica di elevata qualità, DDM Press si è consolidata nel mercato della stampa di produzione professionale di piccolo e grande formato e si avvale di un team preparato e sempre al passo con la tecnologia, in grado di analizzare e soddisfare in tempi molto rapidi le esigenze dei clienti.

«Abbiamo immediatamente colto l’occasione del lancio della nuova ImagePress C800 per proporci come partner di Canon nell’ambito della stampa professionale» ha dichiarato Luigi Bianco, Direttore Commerciale di DDM Press. «Pensiamo che la nuova soluzione diventerà presto un punto di riferimento nel mercato professionale piccolo formato e l’aver ottenuto la certificazione Advanced Production Print Partner ci rende particolarmente orgogliosi. Pensiamo infatti che questa attestazione rappresenti davvero un plus per affrontare un mercato di fascia professionale sempre più esigente».
Sottoposta alle severe procedure che regolano l’ingresso dei partner nel network di rivenditori certificati Canon, DDM Press ha brillantemente soddisfatto tutti i requisiti relativi al modello di vendita, alle competenze tecnologiche e al supporto pre e post vendita; la sua presenza sul territorio ne fa inoltre un fornitore di riferimento per prodotti e soluzioni di stampa professionali per tutta l’area della Puglia.

«Canon offre in questo momento la gamma di soluzioni di stampa più completa del mercato» continua Bianco, «la nostra soddisfazione per questo accordo è totale e siamo davvero entusiasti di poter proporre oggi la gamma Canon Professional Print e Wide Format che, unita alla nostra conoscenza del mercato pugliese, potrà davvero fare la differenza».

«Siamo estremamente lieti di accogliere DDM Press come nostro Partner accreditato» ha dichiarato Massimo Panato Partner Channel Director di Canon Italia, «la sua lealtà nell’approccio al cliente, unita ai suoi impareggiabili servizi di assistenza tecnica e alla presenza sul territorio ne fanno per noi un partner tecnico e commerciale senza uguali nell’area pugliese».

«Dedicheremo la tappa di Bari del nostro Roadshow Route C800 proprio alla celebrazione di questa importante collaborazione: dal 19 al 22 novembre sarà infatti possibile, presso DDM Press a Bari, toccare con mano la nostra nuova soluzione ImagePress C800 e partecipare ai seminari dedicati alla stampa professionale. Si parlerà di: gestione del colore, gestione del dato variabile, finitura, flatbed printing e di nuove opportunità commerciali. Largo spazio verrà poi dedicato come sempre alla scoperta di interessanti applicazioni e soluzioni per cogliere tutte le opportunità future di business» conclude Panato.

Per conoscere l’iniziativa Route C800 e partecipare ai seminari clicca qui!

ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.
ImagePress C800 sarà al centro della tappa di Bari del Roadshow Route C800, dal 19 al 22 novembre, presso DDM Press, rivenditore Canon di recente entrato nella rete dei partner Canon.

i-cut Production Console di Esko

Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.
Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.

La i-cut Production Console (iPC) gestisce tutte le funzionalità dei tavoli Kongsberg, come ispezione ottica con videocamera, avviamento, riconoscimento utensili, calibrazione e regolazioni utensili. «Queste funzionalità testate e comprovate sono molto apprezzate, e sono ora incorporate in un sistema operativo per gli utenti» ha spiegato Tom Naess, Product Manager CAM di Esko. «Vogliamo aiutare i clienti a semplificare il loro approccio per potenziare al massimo le loro capacità. La facilità d’uso sta nel rendere semplici le operazioni complesse. Ciò è dovuto in buona parte a un ottimo software creato partendo da zero, consultando degli specialisti di interfacce utente per realizzare un sistema efficiente. iPC aiuta istintivamente l’operatore macchina, comunicando tramite colori, e attirando l’attenzione sul giusto elemento al momento giusto. Cambierà il modo in cui gli operatori eseguono la finitura dei lavori, e consentirà loro di ottenere ancora di più dalle proprie macchine: lavoreranno più rapidamente, migliorando al contempo la qualità dei risultati. Ne conseguono tempi di inattività minori e più efficienza, con meno interventi di assistenza o formazione.»

Massima stabilità del sistema operativo

La i-cut Production Console è progettata per guidare e sostenere in modo intelligente l’operatore, ed è dotata di varie funzionalità logiche e di facile utilizzo: dall’interfaccia grafica a icone con allerta e aggiornamenti a codice cromatico, fino alla capacità di seguire a distanza l’avanzamento della produzione. «Ciò consente all’operatore di occuparsi di altre operazioni mentre tiene sotto controllo la produzione su un tavolo Kongsberg» ha spiegato Naess. «Con funzionalità a schermo chiare e icone intuitive ogni fase di lavoro può essere identificata immediatamente, per un processo più fluido».

Il software i-cut Vision Pro insieme a Esko XL-Guide, presenti nei tavoli Kongsberg delle generazioni precedenti, hanno creato le solite basi su cui iPC è stato basato per garantire la massima flessibilità promessa da Esko: un’unica interfaccia utente per tutti i tavoli e le applicazioni, grazie alla quale gli utenti possono comprendere facilmente come ampliare le capacità delle loro macchine in diversi ambiti. «È una piattaforma progettata per aiutare gli operatori a completare il lavoro in modo più rapido e facile, con più opzioni» ha aggiunto Naess. «Per esempio, possono mettere in pausa una tiratura, completare un lavoro urgente o realizzare rapidamente un prototipo, per poi tornare al lavoro precedente. Ne risulta un’ottimizzazione della capacità e dei tempi di attività, e maggiore efficienza.»

Più versatilità

«Poiché gli utenti Kongsberg lavorano con una grande varietà di strumenti di produzione, vogliono essere pronti per qualsiasi lavoro e più efficienti, sia che si stiano occupando di packaging oppure di display di grande formato.» ha concluso Naess. «Lo sviluppo della i-cut Production Console è basato anche su una notevole quantità di riscontri e di test da parte dei nostri utenti, che hanno contribuito alle specifiche del sistema. La loro esperienza è stata molto preziosa per identificare particolari funzionalità in grado di migliorare ulteriormente la facilità d’uso. iPC renderà ancora più apprezzati i nostri tavoli e consentirà ai clienti di diventare ancora più produttivi.»

La i-cut Production Console è disponibile da subito in tutto il mondo mediante tutti i canali di vendita e distribuzione Esko per i tavoli Kongsberg delle serie XN e V. A partire dal 2015 sarà disponibile per la maggior parte dei modelli Kongsberg, compresi gli aggiornamenti per i clienti attuali.

Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.
Esko lancia i-cut Production Console, piattaforma operativa per i sistemi di finitura digitale Kongsberg.