Home Blog Pagina 83

La gamma Ulmex in mostra a Print4All

Ulmex rinnova la propria partecipazione a Print4All 2022 dove si presenterà per la prima volta in una doppia veste: da un lato quella abituale di fornitore di ricambi, componenti e consumabili per la stampa flexo e rotocalco; dall’altro, quella di produttore di tecnologie all’avanguardia, con soluzioni dedicate in particolare alla pulizia di anilox e cilindri.
I riflettori saranno infatti puntati su Evolux, l’innovativo concept per la pulizia laser degli anilox progettato e ingegnerizzato dal reparto R&D di Ulmex. Evolux è il primo sistema green integrato di pulizia e controllo in grado di gestire in modo efficace ed efficiente la pulizia dell’intero parco anilox senza l’utilizzo di solventi chimici, detergenti, bicarbonato o altre sostanze inquinanti.

Disponibile in 5 modelli che si differenziano per potenza, velocità e dimensioni, Evolux è studiato per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente, dai piccoli stampatori ai grandi converter con programmi di pulizia personalizzati in base alla tipologia di inchiostro e alle caratteristiche dei cilindri utilizzati. Inoltre, l’integrazione del microscopio 3D e del software gestionale di processo DAM (Dynamic Anilox Management), messo a punto da Ulmex, consente di raccogliere ed esaminare dati importanti per il controllo del ciclo di vita dei singoli anilox, calcolandone con anticipo il raggiungimento della saturazione della portata. Al suo debutto ufficiale a Print4All la nuova versione di Evolux, ulteriormente potenziata con inedite funzioni intelligenti. Impegnata in dimostrazioni live allo stand Ulmex il modello 1700, il più versatile della gamma, con prestazioni ottimizzate per il settore dell’imballaggio flessibile e della cartotecnica.

Tra le novità a marchio Ulmex che saranno presentate in anteprima assoluta a Print4All anche le innovative macchine lava cliché smart, a solvente e a detergente, specificatamente sviluppate dal reparto R&D interno per l’industria delle etichette, dell’imballaggio flessibile e del cartone ondulato. Disponibili nei formati da 46 mm a 3000 mm, queste innovative soluzioni permettono di automatizzare il sistema di pulizia delle lastre, garantendo ripetibilità e riproducibilità dello stampato.

In mostra anche la vasta gamma di tenute camere racla di alta qualità prodotte da Ulmex, costantemente arricchita con materiali e lavorazioni aggiuntive, in grado di ottimizzarne ulteriormente le prestazioni. Realizzate con poliuretanici di alta qualità, le tenute a marchio Ulmex sono caratterizzate da trattamenti e finiture high tech ad alta precisione, realizzate anche on demand dal reparto produttivo interno. Ogni soluzione è studiata per assicurare i migliori risultati con qualsiasi tipologia di inchiostro, anche alla massima velocità di stampa.

Presenti in fiera al fianco di Ulmex anche alcuni dei principali brand rappresentati in esclusiva italiana, con una selezione delle loro più importanti novità e un team di tecnici specializzati pronti a rispondere a qualsiasi quesito. Tra questi Zecher, leader mondiale nella produzione di anilox, legato da una partnership pluriennale recentemente consolidata con l’accordo che prevede la commercializzazione worldwide di Evolux da parte del network internazionale del colosso tedesco. Tra i prodotti fiore all’occhiello della gamma Zecher distribuiti in esclusiva italiana da Ulmex, i cilindri con incisione brevettata SteppedHex che garantiscono l’aumento delle lineature a parità di volume.

E ancora, Print4All sarà per Ulmex l’occasione per presentare le ultime novità a marchio Rotec, società del Gruppo Flint con la sua vasta gamma di maniche porta clichè e carrier di alta qualità. I visitatori infine avranno la possibilità di approfondire il programma di fornitura di racla high quality firmate TKM Meyer, da oltre cinquant’anni specializzata proprio nella progettazione e nella realizzazione di lame per il settore della stampa, del packaging e del converting.

Guandong, Mr Magnus debutta a Print4All

Mr Magnus diventa grande e si prepara alla sua prima uscita ufficiale “in solitaria”. Sarà proprio Print4All ad ospitare il debutto della divisione di Guandong, che sarà presente alla kermesse milanese con uno stand interamente dedicato alle sue esclusive linee di prodotto. Da un lato la gamma Business, che comprende fogli plastici speciali per la stampa digitale, dry toner, offset e serigrafia; dall’altro Bravo, la collection di specialità “ready to use” che include prodotti smart per il fai da te quali sistemi di fissaggio, nastri biadesivi, etichette attacca-stacca, lavagne riscrivibili e fogli speciali per la stampa laser.

“A pochi mesi dalla sua presentazione, Mr Magnus sta già riscuotendo grande interesse perché con le sue soluzioni rende la stampa su fogli plastici alla portata di tutti, con ogni tipo di tecnologia e di impianto”, spiega Damiano Merlo, business manager di Mr Magnus. La nuova business unit di Guandong si propone dunque come vero e proprio Specialista del foglio plastico, forte della grande esperienza maturata dall’azienda sulla stampabilità dei supporti plastici e sulle tecniche di stampa. “Mr Magnus nasce applicando la profonda conoscenza di Guandong in ambito di materie plastiche in rotolo al mondo dei fogli in plastica che, pur avendo altri canali distributivi e altri interlocutori, hanno prestazioni analoghe con le diverse tecnologie di stampa e i diversi inchiostri”, prosegue Merlo. Il tutto con il plus della sostenibilità. Come per Guandong, infatti, anche le soluzioni a marchio Mr Magnus sono realizzate con materiali riciclati, riciclabili o rigenerati, hanno packaging green e sono conformi alle più rigide norme europee in termini di sicurezza, riduzione dell’inquinamento e tutela ambientale.

Fogli magnetici e di ferrite, retroilluminabili, attacca-stacca senza colla, a Scarico d’Aria®, con tessuto adesivo e full-PET: ecco alcuni esempi della gamma Business di Mr Magnus che saranno presentati a Print4All in una ricchissima gallery di applicazioni realizzate con sistemi che vanno dal dry toner all’UV digitale, dalla serigrafia all’offset, compresi gli inchiostri ossidativi e digital offset. Una versatilità che include anche i formati disponibili, dall’A4 al B1 (70×100 cm), fino a soluzioni su misura. Proprio per questo allo stand Mr Magnus sarà in funzione per tutta la durata della kermesse un sistema di taglio entry level per la personalizzazione dei prodotti. Mr Magnus sarà inoltre protagonista anche al vicino stand di Tosingraf, dove i diversi materiali saranno utilizzati in dimostrazioni di taglio live su una fustellatrice digitale automatica ADC 50×70.

CorelDRAW Graphics Suite: nuovi aggiornamenti per gli utenti in abbonamento

CorelDRAW Graphics Suite, la soluzione di progettazione grafica professionale per l’illustrazione vettoriale, il layout, il fotoritocco, la tipografia e la collaborazione, ha presentato alcuni aggiornamenti per gli utenti in abbonamento. Queste novità consentono ai grafici di ottimizzare la loro creatività e produttività, restando connessi con i clienti e i colleghi in un mondo del lavoro che è sempre più da remoto.

Questa soluzione completa offre una nuova esperienza di apprendimento personalizzata che permette agli utenti di espandere il loro know-how e competenze in base alle loro esigenze e ai loro interessi specifici. Al tempo stesso, l’accesso in tempo reale alla collaborazione consente ai clienti e ai team di lavorare facilmente insieme ovunque si trovino. Inoltre, gli aggiornamenti includono fotoritocco velocizzato e ottimizzazioni che permettono di risparmiare tempo nell’utilizzo di numerose funzionalità della suite, per aiutare i grafici a realizzare le loro idee creative più velocemente che mai.

John Falsetto, responsabile dei prodotti per la grafica e la produttività, ha affermato: “Il nostro modo di lavorare è cambiato enormemente e i dipendenti hanno bisogno di soluzioni che consentano loro di esprimere il proprio genio creativo, collaborare con gli altri e rimanere connessi con molte persone.

Gli ultimi aggiornamenti di CorelDRAW Graphics Suite accelerano la nostra mission, che mira a democratizzare la capacità di progettazione e liberare la potenza della creatività in qualsiasi business. Le aziende ora possono trarre vantaggio dalla varietà di visioni e la diversità di idee nel loro organico invece di limitare la creatività a determinate funzioni aziendali, migliorando il coinvolgimento dei dipendenti, aumentando la produttività e favorendo la crescita del business.”

Gli aggiornamenti in esclusiva per gli utenti in abbonamento includono:

  • Creazione rapida di immagini di alta qualità, grazie alle migliorie apportate all’esperienza di fotoritocco: gli utenti possono esprimere al massimo la loro creatività, con nuove impostazioni predefinite di regolazione non irreversibili e sovrapponibili, e ottenere risultati migliori fino a 10 volte più velocemente con la finestra Regolazioni mobile/ispettore ottimizzata di Corel PHOTO-PAINT. I filtri di regolazione aggiuntivi e le nuove opzioni di editing per quelli esistenti aiutano a raggiungere risultati di alta qualità più velocemente che mai. Il nuovo flusso di regolazione delle immagini consente agli utenti in abbonamento di organizzare le impostazioni predefinite in categorie personalizzate o di scegliere fra una nuova raccolta di stili di impostazioni predefinite estremamente curati. Inoltre ora si possono salvare le impostazioni dei filtri di regolazione per riutilizzarle in seguito.
  • Acquisizione di nuove competenze e tecniche, grazie all’accesso a un’esperienza di apprendimento personalizzata: gli utenti in abbonamento raggiungono prima risultati ottimali grazie all’accesso a risorse formative su misura per loro. Gli utenti possono trovare contenuti per l’apprendimento consigliati in base al loro modo di lavorare e a ciò che vogliono visualizzare nella finestra mobile/ispettore, nonché cercare altri online all’interno della cartella Esplora mentre lavorano.
  • Flusso di lavoro velocizzato e produttività potenziata, grazie alle nuove ottimizzazioni richieste dagli utenti: gli user ottengono facilmente risultati professionali grazie all’accesso a una varietà di nuovi modelli moderni che ispirano la loro creatività. Questi possono essere facilmente personalizzati per realizzare progetti unici. Gli utenti possono aggiungere pagine più velocemente con meno operazioni di sistemazione manuali e visualizzarle e ridimensionarle in modo più naturale, grazie ai miglioramenti alla sezione Pagine. Possono inoltre beneficiare di nuovo supporto dei formati TIFF, EPS e SVG nel flusso di lavoro di esportazione multirisorsa. Il nuovo sistema di feedback sul prodotto permette ai grafici di contribuire direttamente ai futuri aggiornamenti di CorelDRAW Graphics Suite, inviando idee in fase di sviluppo e votando i suggerimenti presentati dagli altri utenti.

Disponibilità e prezzi

CorelDRAW Graphics Suite è disponibile su Windows, macOS, web, iPad e dispositivi mobile anche in italiano. L’abbonamento ha un costo di 369 euro all’anno, mentre la suite CorelDRAW Graphics Suite 2021 può essere acquistata in un’unica soluzione al prezzo di vendita consigliato di 779 euro IVA inclusa.

L’accesso alle funzionalità di fotoritocco perfezionate, l’esperienza di apprendimento ottimizzata, la collaborazione in tempo reale, la gestione delle risorse dinamica, i font aggiuntivi, i modelli creativi e i miglioramenti delle funzionalità ispirati dagli utenti sono disponibili esclusivamente per gli utenti in possesso di un abbonamento a CorelDRAW Graphics Suite o di una licenza comprensiva del programma Maintenance.

I clienti Business ed Education possono beneficiare anche del programma Maintenance, che offre vantaggi fra cui l’implementazione in rete e il supporto della virtualizzazione

Xeikon Café Europe, ad Anversa dal 26 al 28 aprile

A seguito della cancellazione di Labelexpo Europe di quest’anno e per mantenere i contatti, presentare le ultime innovazioni e informare i clienti, Xeikon e diversi suoi partner di settore hanno annunciato un’edizione speciale di Xeikon Café, che si terrà alla fine di aprile presso la sede centrale dell’azienda a Lier, vicino ad Anversa, in Belgio. L’ingresso è gratuito e i visitatori scopriranno nuovi sistemi di stampa digitale per una varietà di applicazioni e settori.

Filip Weymans, vicepresidente marketing, spiega: “In questi tempi incerti e con gli stampatori che affrontano sfide senza precedenti, vogliamo stare insieme, coinvolgere e mostrare innovazioni con il potenziale per superare tali sfide. I nostri eventi Xeikon Café sono pensati per imparare, scoprire e creare nuovi contatti. Ogni evento è strutturato per offrire ai visitatori approfondimenti sulle ultime tendenze nella digitalizzazione nella stampa, scoprire nuove applicazioni, assistere a dimostrazioni dal vivo di diverse configurazioni di produzione digitale e creare sinergie con altri stampatori e trasformatori. All’imminente evento di aprile, i visitatori avranno l’opportunità di vedere in azione gli ultimi avanzamenti tecnologici, che siamo certi susciteranno grande interesse’”.

Xeikon ha organizzato un programma di conferenze con esperti del settore per affrontare le questioni più rilevanti nelle nostre industrie. Si terranno presentazioni approfondite su diverse applicazioni, con molte opportunità per interagire e fare domande.

Weymans conclude: “non vediamo l’ora di parlare delle numerose opportunità digitali per soddisfare le molteplici esigenze degli stampatori e dei trasformatori di oggi. Le innovazioni digitali sono la risposta alle tendenze in corso nel mercato. Tutte le macchine da stampa Xeikon sono dotate di connessione cloud e interfacce di nuova generazione per consentire connessione e integrazione in ogni fase della produzione. Con oltre 30 anni di esperienza nelle tecnologie digitali, Xeikon è in grado di offrire alle aziende consulenza e supporto nella scelta di soluzioni digitali che possono far crescere la loro attività”.

La produttività delle soluzioni Colorcopy incontra le esigenze dei visitatori di Print4all

Colorcopy sarà a Print4All 2022 con un ampio ventaglio di soluzioni sviluppate per rispondere alle più variegate esigenze del mondo dalle stampa: dal converting al packaging, dal promozionale alla comunicazione visiva, fino alla stampa industriale. Una gamma completa di soluzioni all’avanguardia tecnologica, frutto di consolidate partnership commerciali con brand rinomati del calibro di Roland, Brother, Xerox e Liyu, a cui il Gruppo associa il valore aggiunto della competenza acquisita sul campo in oltre 30 anni di attività.

Allo stand riflettori puntati su quella che Colorcopy ha ribattezzato “filiera espressa per il packaging in piccole tirature”, che vede il plotter da taglio Liyu Platinum Q-Offset lavorare in linea con le stampanti digitali per arti grafiche Xerox Versant 280/4100. Un flusso produttivo votato alla massima efficienza, che il team bresciano ha messo a punto per la realizzazione di imballaggi per campionature, limited edition o piccole/medie tirature. Estremamente versatile e performante, la stampante Xerox Versant 280/4100 raggiunge velocità elevate fino a 100 pagine/minuto, garantendo continuità produttiva e qualità stabile su supporti normali e speciali con grammature da 52 a 350 g/m2. Il tutto con il plus di finiture satinate come la stampa offset, sfumature incredibilmente nitide, mezzi toni di qualità superiore, colori speciali come oro, argento, ciano, magenta e giallo fluorescenti grazie al toner Xerox EA a bassa temperatura di fusione. Al suo fianco il plotter Liyu Q-Offset che, grazie all’innovativo mettifoglio automatico a ventosa e al sistema di aspirazione integrato, gestisce efficacemente qualsiasi materiale assicurando perfetta stabilità durante il taglio. L’ampia gamma di strumenti in dotazione permette di eseguire operazioni come taglio, mezzo taglio e cordonatura in maniera rapida e precisa. Inoltre, è possibile caricare contemporaneamente più fogli velocizzando ulteriormente la produzione. Durante la manifestazione la filiera sarà operativa nell’area espositiva Colorcopy dando prova dell’efficienza nella produzione di packaging on demand.

Focus anche sulla personalizzazione di oggetti per la quale Colorcopy propone la stampante Roland Versa UV LEF2-200, ideale per la decorazione di cover e prodotti elettronici, oggettistica e gadget promozionali, ma anche per la realizzazione di packaging, prototipi e targhe. Dotato di lampade UV di ultima generazione in grado di muoversi in asse con la testina riducendo sensibilmente i tempi di produzione, questo sistema è in grado di stampare in quadricromia, bianco e gloss/primer con qualità fine art su supporti fino 100 mm di spessore e fino a 508 x 330 mm di ampiezza.

Le proposte Colorcopy spaziano fino a vetrofanie, cartellonistica, wrapping e wall decoration, applicazioni realizzabili con Roland TrueVIS VG3-640, l’inedito sistema di stampa e taglio di ultima generazione per il grande formato al suo debutto in Italia. Dotato di un’interfaccia ancora più intuitiva con pannello touch LCD da 7 pollici, questo plotter è equipaggiato con un nuovo set di inchiostri a otto colori per risultati di stampa eccezionali dai toni vividi e brillanti, ricchi di dettagli, passaggi tonali morbidi, grigi neutri e tonalità naturali della pelle.

In funzione per tutta la durata della kermesse anche Brother GTX PRO Bulk, la soluzione per la stampa diretta su tessuto destinata alla personalizzazione di magliette, scarpe, jeans e tessili per l’home decor. Grazie all’esclusivo sistema di ricarica inchiostro in taniche da 1,8 a 18 litri e alle nuove testine di stampa con ricircolo interno dell’inchiostro bianco, questa soluzione garantisce elevata produttività a fronte di costi di produzione ridotti del 60%rispetto al modello precedente.

Nicola Posarelli è il nuovo presidente di Fespa Italia

Cambio al vertice in Fespa Italia, l’associazione che rappresenta la community della stampa specialistica: Nicola Posarelli, general manager di Esanastri, è stato nominato nuovo presidente e guiderà l’Associazione nei prossimi due anni. Paolo Lorusso, titolare di P&P Promotion, ha assunto il ruolo di vice presidente e Fiorenzo Maggioni, ceo di Gruppo Maggioni, quello di Tesoriere.

Il nuovo presidente potrà contare anche sull’apporto del consiglio direttivo, composto dal presidente uscente Alberto Masserdotti, amministratore delegato del Gruppo Masserdotti, Agostino Musitelli, In. Deco Serigrafia; Claudio Monaco, Serimon; Alessandro Dal Monte, Loop Design, Paolo Santi, SAC Serigrafia, Fabrizio Citro, Industria Grafica FG, Vincenzo Cirimele, Teetaly.

“Sono molto orgoglioso della crescita della nostra Associazione che negli ultimi anni ha triplicato la sua rappresentanza, accogliendo molte aziende di stampatori e qualche fornitore. La pandemia non ci ha fermato nel perseguire il nostro primo valore associativo: il networking e la relazione. Anche negli ultimi due anni siamo riusciti a organizzare molte occasioni di confronto su temi cruciali per l’imprenditoria del nostro settore e a rafforzare così i legami, anche di business, tra gli associati. Durante i miei mandati ci siamo anche concentrati sullo sviluppo del ruolo di Fespa Italia a livello internazionale. Siamo stati tra i promotori del Southern European Print Congress, che ci ha permesso di approfondire la relazione con le associazioni di Francia, Spagna, Portogallo e Grecia. E ci siamo accreditati presso la struttura centrale di Fespa, con la partecipazione della nostra segreteria al Fespa Project Commitee, incaricato di supportare lo sviluppo delle attività locali delle 37 associazioni nel mondo. Lascio ora la governance di Fespa Italia, con grande fiducia e stima, a Nicola augurandogli di poter indicare le future direzioni dell’associazione in una situazione che permetterà gli incontri in persona”, è il commento di Alberto Masserdotti, presidente uscente che ha governato Fespa Italia per due mandati consecutivi. Masserdotti rimane nel consiglio direttivo di Fespa Italia e conferma il suo importante impegno per l’associazione, che ora rappresenta a livello internazionale coprendo anche il ruolo di Board Member di Fespa International.

“Sono entusiasta e onorato di questo incarico”, afferma Nicola Posarelli, “e continuerò sulla strada così ben segnata da Alberto, pensando alla crescita di Fespa Italia in tutti i segmenti di mercato che rappresenta. Credo che la mia esperienza professionale possa aiutare l’associazione a esprimere tutto il suo potenziale di competenza in maniera trasversale, valorizzando tutte le tecnologie e approfondendo la conoscenza dei materiali stampabili, anche in ottica di sostenibilità”.

Ricoh e Durst estendono la partnership relativa alle teste di stampa

Ricoh Europe e Durst Group rafforzano la collaborazione siglando un accordo del valore di 50 milioni di euro.

Durst utilizzava già le teste Ricoh Gen 5 nella serie Alpha per il tessile e in quella large format Durst P5, considerate le due serie più produttive e flessibili disponibili sul mercato. In base a questo nuovo accordo, le teste di stampa Ricoh verranno usate in futuro anche per i dispositivi che Durst svilupperà per i differenti ambiti applicativi.

Durst e Ricoh condividono il medesimo commitment, volto a offrire sistemi che garantiscono performance elevate durante tutto il ciclo di vita. In questi ultimi anni, le due aziende hanno rafforzato la collaborazione per realizzare sistemi robusti e versatili, in particolare per quanto riguarda le soluzioni digitali della serie Alpha. Il risultato finale potrebbe sembrare scontato, ma per ottenere qualità dell’output, produttività ai massimi livelli e tecnologie affidabili sono necessari sia un intenso lavoro di sviluppo per quanto riguarda la formulazione degli inchiostri sia attività di test su migliaia di teste di stampa.

Christian Compera, global general manager, industrial print business, di Ricoh, commenta: “Questa partnership ci consentirà di sviluppare teste di stampa in grado di rispondere ancora meglio alle esigenze del mercato. La proprietà intellettuale dei materiali, delle teste di stampa e della loro produzione viene spesso tutelata mediante misure davvero rigide. Grazie al lavoro congiunto tra il team di sviluppo Ricoh e quello di Durst, saremo in grado di introdurre continui miglioramenti alle tecnologie e questo andrà a vantaggio dei clienti”.

Christoph Gamper, CEO e co-proprietario di Durst Group, aggiunge: “L’accordo mostra come la nostra collaborazione con Ricoh continui a rinnovarsi. L’estensione della partnership ci consente di velocizzare il time-to-market e migliora la compatibilità tra le teste di stampa e i supporti. Questo approccio si traduce in qualità del risultato, performance elevate e affidabilità dei sistemi in tutto il ciclo di vita. Inoltre, i nostri clienti hanno a disposizione ulteriori garanzie per valutare gli investimenti poiché si elimina il fattore di rischio che può derivare dalle teste di stampa”.

Potendo contare su specifiche competenze tecniche, i professionisti di Ricoh e di Durst collaboreranno per realizzare nuove soluzioni, concentrandosi sullo sviluppo sia delle teste di stampa che dell’hardware, aumentando così il potenziale della tecnologia inkjet e della sua capacità di supportare nuove applicazioni. Sono già state esplorate ulteriori modalità di utilizzo dell’inkjet e dei materiali in un’ottica di sostenibilità, ad esempio grazie a consumi energetici ridotti per l’asciugatura. Ulteriori iniziative verranno comunicate nei prossimi mesi.

Costi del gas: fermare volatilità e subito interventi compensativi per mettere al sicuro la filiera della carta

“I rincari del gas sono insostenibili e troppo volatili e con questa situazione si rischia di fermare gli impianti. Anzi alcuni si sono già fermati. Il giorno 7 marzo il costo del gas ha segnato il massimo di 227,2 Euro MWh” dichiara Massimo Medugno direttore di Assocarta e della Federazione Carta Grafica a margine dell’audizione sull’AC 3495, il disegno legge di conversione del Decreto Legge n. 17/2022 sul contenimento dei costi energetici di fronte alle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive “In Borsa quando c’è un eccesso di rialzo il titolo viene sospeso. Questo non avviene per le quotazioni del costo del gas (e neanche CO2) e tutto questo rende impossibile gestire le imprese”.

La filiera della carta – di fronte all’esplodere dei costi dell’energia, alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e alle strozzature nei sistemi di trasporto – sta subendo i colpi della congiuntura. Essi sono resi ancora più pesanti dalla crisi Russia-Ucraina, che speriamo si risolva al più presto per ragioni umanitarie e non economiche.

“Va fermata la corsa del costo del gas con iniziative a livello europeo e a livello nazionale. Occorrono misure compensative immediate: attuare al più presto la gas release per estrarre più gas Made in Italy con un meccanismo di anticipazione finanziaria, e rendere applicabile il credito d’imposta in una prospettiva biennale o almeno annuale” spiega Massimo Medugno.

“Vanno introdotte delle misure ex novo per promuovere l’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile nei settori energivori – a rischio delocalizzazione – attraverso la cessione dell’energia rinnovabile ritirata dal GSE a prezzi equi ai clienti finali energivori” continua Medugno. “Intervenire sui costi energetici alla produzione significa rendere più efficiente l’impiego delle risorse nel contrastare meglio l’inflazione ed evitare ulteriori interventi per contenere il carovita” conclude Medugno.

La filiera della carta ha un ruolo strategico e imprescindibile per il Paese con un fatturato di oltre 21 miliardi di euro, pari a circa l’1,3% PIL, generato da quasi 165mila addetti attivi in oltre 17mila aziende. Gli imballaggi a base di fibre riciclate sono un materiale essenziale e prioritario per la conservazione e il trasporto di ogni bene di consumo e nell’industria alimentare e farmaceutica. L’utilizzo delle carte igienico-sanitarie rappresenta un fondamentale presidio per l’igiene. La carta e la stampa sono indispensabili nel campo dell’informazione e dei consumi culturali. Oltre alla crisi delle industrie, il rincaro del gas rappresenta un pericolo per l’economia circolare, in quanto è il vettore energetico usato per riciclare la carta.

Sono sempre più numerose le cartiere italiane costrette a sospendere la produzione. Il peso della bolletta del gas sul fatturato è aumentato del 400% solo nel 2021 rispetto 2020. E dall’inizio del 2022 il dato è molto peggiorato fino ad essere decuplicato, in alcuni giorno addirittura quindici volte in più. Secondo una veloce indagine campionaria messa a punto da Assocarta il 30% della capacità produttiva cartaria in Italia è ferma o ha rallentato la produzione ad oggi 11 marzo.

Durante il lockdown del 2020 l’importanza della filiera della carta e della grafica era stata confermata dalla scelta delle autorità di riconoscerne il carattere di essenzialità di pressoché tutte le attività produttive della filiera, che di fatto non si sono mai interrotte. La filiera durante il lockdown ha fatto relativamente poco ricorso alla cassa integrazione. In questa situazione è costretta, invece, ad interrompere le attività.

L’allarme del settore degli scatolifici: servono interventi urgenti

L’Associazione Italiana Scatolifici lancia l’allarme che riguarda il comparto dei produttori di imballaggi in cartone ondulato. Le dinamiche in atto stanno infatti mettendo a forte rischio la continuità del settore, che svolge un ruolo strategico e di primaria importanza per la circolazione delle merci e dei beni essenziali, come è emerso anche durante il lockdown.

La forte impennata dei costi delle materie prime e la scarsa reperibilità delle stesse unitamente agli eccezionali aumenti del costo dell’energia mettono a dura prova la tenuta dell’intero comparto: si rischiano blocchi di fornitura, ritardi nelle consegne, con conseguenti aumenti dei prezzi indistintamente a tutta la platea dei consumatori privati e professionali che impatterà inesorabilmente anche sui prodotti di prima necessità.

A questa difficile situazione si sono aggiunti in questi giorni i fermi produttivi dei principali stabilimenti cartari italiani, senza certezza di ripartenza degli stessi in tempi brevi.

“Di fronte a questa grave contingenza, la nostra Associazione chiede al Governo interventi per garantire continuità al nostro settore e alle nostre aziende. Chiediamo anche, in particolare, interventi per impedire interruzioni produttive ‘a monte’ la ci ricaduta pesi esclusivamente sulle nostre aziende. Abbiamo bisogno di garanzie da parti dei nostri fornitori – i produttori di cartone ondulato – verso una continuità delle forniture verso tutta la filiera, e non orientata solo alle proprie produzioni di imballaggi. È in gioco la sopravvivenza delle nostre aziende, piccole e medie imprese che danno lavoro a oltre 2.000 persone e che sono parte di quel tessuto produttivo italiano che rappresenta una eccellenza nel mondo”, ha dichiarato Andrea Mecarozzi, presidente dell’Associazione Italiana Scatolifici.

“Al di là, dunque, della difficile situazione economica e geopolitica, siamo anche molto preoccupati anche per il manifestarsi di fenomeni speculativi: questa contingenza inevitabilmente riporta alla nostra mente una situazione tristemente nota al nostro comparto cioè la costante spinta al rialzo dei prezzi e incertezze nelle forniture provocate dai due consolidati cartelli sanzionati dall’Antitrust nel 2017, che hanno avuto un enorme e dannoso impatto sugli scatolifici, anche in relazione alla loro lunga durata. Hanno tolto risorse per molti anni, facendo perdere via via quote di mercato alle nostre aziende; hanno generato una perdita di competitività e hanno avuto drammatici risvolti in termini di sviluppo del settore, di investimenti, di innovazione e di creazione di posti di lavoro. La crisi delle materie prime si è innescata su questo scenario, da pochissimo ‘normalizzato’ dal provvedimento dell’Antitrust, prima, e dalle sentenze dei giudici amministrativo, che hanno confermato gli accertamenti di tale Autorità, dopo”, ha concluso Mecarozzi.

 

HP celebra la centesima installazione di HP Indigo 100K e intanto si prepara per drupa

Un traguardo importante: la centesima HP Indigo 100K installata va ad aggiungersi all’attuale flotta di 5 macchine HP Page Wide e Indigo dell’inglese Solopress, che prosegue nella sua trasformazione digitale.

Simon Cooper, MD di Solopress, dichiara: “Siamo entusiasti di assistere a una svolta del mercato e a un incremento degli ordini dopo un periodo così difficile. Nel corso degli ultimi anni abbiamo investito tempo, come azienda, per apportare dei cambiamenti che possano offrire maggior valore ai nostri clienti. E a sostegno di questo obiettivo, abbiamo recentemente introdotto HP Indigo 100K, che insieme a HP Siteflow, completa le nostre attuali capacità di automazione”.

Fondata nel 1999, Solopress vanta oltre 20 anni di esperienza nella stampa digitale, supportando decine di migliaia di aziende e rivenditori. In seguito all’abolizione delle restrizioni Covid, un forte aumento della domanda ha comportato la necessità di capacità aggiuntiva. Citando la produttività e l’affidabilità di HP Indigo 100K, Cooper ha proseguito, “come azienda ci sforziamo di massimizzare la produttività in ogni momento, e la 100K ci garantisce la capacità aggiuntiva, l’affidabilità e la qualità che cerchiamo per i nostri clienti”.

Haim Levit, vice president e general manager HP Indigo commenta: “Sono molto orgoglioso di aver raggiunto un traguardo così significativo per l’azienda. È un riconoscimento al team e anche ai nostri clienti che si sono uniti a noi nel viaggio per lanciare, perfezionare e realizzare un portafoglio in grado di supportare la vera trasformazione digitale. Il portafoglio drupa che abbiamo presentato nel 2020 è stato adottato con successo in tutti i segmenti. HP Indigo 100K non solo offre agilità ai nostri clienti, ma anche prestazioni superiori, un aspetto che abbiamo riscontrato in particolare da parte dei PSP dell’offset che hanno ritenuto la 100K una valida soluzione per le loro esigenze. Sono certo che questa combinazione unica tra qualità e produttività abbia permesso a molti dei nostri clienti di distinguersi durante la pandemia. Sono lieto che la nostra partnership di lunga data con Solopress continui e possa crescere nei prossimi anni”.

HP celebra anche i 10 anni dall’introduzione del portafoglio HP Indigo B2 e annuncia la disponibilità a livello globale della macchina B2 HP Indigo 15K. Continuando a offrire la più ampia gamma di applicazioni di stampa B2 sul mercato, la piattaforma digitale B2 tra le più vendute al mondo, conta attualmente 1200 macchine attive in 70 Paesi. La B2 HP Indigo 15K è progettata per rispondere alla più vasta tipologia di richieste dei clienti in modo altamente produttivo, è dotata di un maggiore supporto per i media, compresi 15 electroink e colori spot illimitati.