L’immagine in alto è sostanzialmente a basse frequenze, quella in basso invece ha diverse parti ricche di alte frequenze. Entrambe sono state portate a 72 ppi nei riquadri sulla destra, ma mentre quella in alto non evidenza grossi artefatti di ingrandimento quella in basso tende a “sgranare” con facilità. Per questo è opportuno mantenere risoluzioni di output più elevate (a parità di dimensioni fisiche) per le immagini con dettagli sottili.
Immagini a schermo e risoluzione di output necessaria in funzione della destinazione d’uso

La leggenda metropolitana dei 72 dpi

Kodak aggiunge l’inchiostro viola e amplia la connettività Proofer al suo software per prove

La prova colore secondo Kodak

W2P

Pixartprinting arricchisce il suo parco macchine

L'azienda di Quarto d'Altino installa in anteprima la sesta HP e la quarta Komori.
Tips&Tricks

Occhio alla curva!

Come migliorare una vecchia immagine un po’ sbiadita e incolore? Ecco come procedere, in poche e semplici mosse, per farla sembrare più fresca e autentica.
Anteprima drupa 2016| Global Graphics (drupa innovation parc 70B21\C20)

Superare i problemi comuni dei sistemi di stampa inkjet ad alta...