Home Blog Pagina 14

BestInflexo e FlexoDay 2024, celebrazione e innovazione nella stampa flessografica

A Milano si sono tenute per la seconda volta le due giornate flexo organizzate da ATIF, con un convegno ricco di interventi e una cerimonia di premiazione che ha premiato i vincitori tra i più di 220 lavori presentati al concorso.

Giornate intense quelle del FlexoDay e BestInflexo 2024, ricche di incontri, spunti di riflessione, condivisione, festeggiamenti. Oltre 600 persone si sono registrate alle due giornate convegnistiche di mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, mentre in 500 che hanno partecipato alla cena di gala della cerimonia di premiazione BestInFlexo. Numeri che testimoniano il valore di questa due giorni per l’industria flessografica italiana. Un format consolidato che riscuote successo, un pomeriggio di riflessioni su tematiche dedicate agli imprenditori moderate da Armando Garosci, direttore di Largo Consumo ed una sessione più tecnica con contributi destinati agli operatori egregiamente diretta da Chiara Bezzi caporedattore di Rassegna dell’Imballaggio. Contributi tecnici preparati dal comitato tecnico di Atif oppure condivisi da Fta Europe con cui Atif collabora da anni a livello europeo. Accanto ai momenti di informazione la sera di gala che diventa un momento conviviale di relazione e celebrazione della qualità di stampa flessografica, svelando la classifica finale delle aziende in nomination.

Il Premio alla Carriera di quest’anno, giunto alla sua settima edizione, è stato conferito ad Aldo Peretti, Presidente di Uteco, con la seguente motivazione:  “Per avere contribuito allo sviluppo della flessografia a livello nazionale e internazionale, mettendo a fattor comune esperienze di settori diversi con visione aperta e tenace. Per avere, inoltre, sostenuto e promosso la crescita delle principali associazioni di riferimento dell’industria flessografica.

Primo appuntamento per Andrea Dalla valle nella veste di presidente Atif che ha potuto così vivere gli eventi da protagonista, rilanciando alla prossima edizione che segnerà il decennale del premio alla qualità di stampa flessografica (2015-2025). Un invito agli stampatori a dedicarsi sin dall’inizio dell’anno alla scelta dei lavori da presentare al prossimo concorso.

PDF: tutti lo usano, pochi lo capiscono. Scopri potenzialità e best practice con Italia Grafica / 1

Appuntamento con la formazione di Italia Grafica.

Novembre mese di formazione! Due appuntamenti settimanali gratuiti, lunedì e giovedì, in cui Italia Grafica fa chiarezza sul mondo dei PDF.

A partire dal 18 novembre fino al 5 dicembre, ogni lunedì e giovedì, Giovanni Daprà, esperto di prestampa, gestione colore, grafica, impaginazione, consulente e formatore, ci svelerà le possibilità operative e le regole tecniche del pdf, per creare documenti leggibili, sicuri e compatibili.

Sei appuntamenti di 15 minuti da non perdere al termine dei quali sarà possibile scaricare la monografia, prezioso strumento di conoscenza e lavoro.

Kyocera Document Solutions: finitura e software cambiano la stampa professionale

Le soluzioni di finitura avanzate e l’integrazione del software Solimar fanno del sistema Kyocera Taskalfa Pro 15000c la piattaforma con cui le realtà di stampa professionale faranno il salto generazionale nel production printing.

 

Scegliere Kyocera TASKalfa Pro 15000c significa ottimizzare la produzione grazie a un sistema di stampa inkjet progettato per garantire efficienza, versatilità e sostenibilità. Con una configurazione a 12 teste di stampa divise in 4 gruppi per canale colore, TASKalfa Pro 15000c è in grado di mantenere una velocità costante di 150 pagine al minuto, indipendentemente dal tipo di carta utilizzato, sia da 60 g/m² sia da 300 g/m².

L’inchiostro ad asciugatura rapida, inoltre, assicura che ogni foglio sia immediatamente pronto per il passaggio alle nuove linee di finitura, riducendo al minimo i tempi di attesa e mantenendo la qualità inalterata.

Soluzioni di finitura avanzate

La finitura è un passaggio fondamentale nella produzione. Kyocera Document Solutions amplia le proprie soluzioni con due nuove linee professionali, pensate per soddisfare le esigenze più diverse:

  • Plockmatic BF-435e/450e: un sistema modulare pluripremiato che consente di realizzare libretti e manuali fino a 200 pagine, completi di taglio trilaterale e dorso quadro oppure fascicoli con singolo o doppio punto di pinzatura;
  • SDD BLM: configurabile con taglio trilaterale e dorso quadro, è la soluzione modulare ideale per la creazione di libretti fino a 120 pagine, sfrutta un sistema di rotazione dei fogli per mantenere la massima produttività.

Grazie a questi nuovi moduli di finitura, TASKalfa Pro 15000c espande ulteriormente le sue performance, permettendo di gestire agilmente la produzione di manuali, libretti d’istruzione e quaderni senza dover scegliere tra qualità e controllo dei costi.

Inoltre, offre la possibilità di optare per la stampa a colori o in bianco e nero, con la personalizzazione di ogni documento in base alle specifiche esigenze del cliente, siano esse legate a progetti di marketing, formazione o sicurezza.

Stampa su misura e integrazione software

L’integrazione con il software Solimar rende possibile la gestione di progetti complessi e delicati, che vanno gestite con particolare accuratezza.

Questo ci ha permesso di soddisfare un’esigenza in ambito educational che abbiamo gestito con le nostre soluzioni di Production Printing, la quale consisteva nella produzione di fascicoli unici per esami statali, completamente tracciabili e identificati pagina per pagina in modo univoco e non ripetibile con codici, barcode e 2B barcode generati in tempo reale.

Un’ulteriore dimostrazione della flessibilità e sicurezza offerte da TASKalfa Pro 15000c con un tempo di risposta al cliente immediato.

Kyocera TASKalfa Pro 15000c il sistema di stampa inkjet a foglio ad alta velocità non è solo un sistema ad alta velocità ma rappresenta una piattaforma flessibile e modulare che consente di velocizzare la produzione, migliorando il “time to market” e il costo di output. Tutto ciò nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

Che si tratti di stampe per il marketing, la formazione o la sicurezza, TASKalfa Pro 15000c, sistema  a foglio singolo, rappresenta la scelta ideale per una produzione immediata, efficiente e di alta qualità.

Una nuova scelta per gli stampatori.

Imballaggi sostenibili, 118 aziende premiate a Eco Pack 2024

Conai chiude la nuova edizione del Bando per l’ecodesign con un record di 414 candidature. Premiati 248 casi di pack a ridotto impatto ambientale presentati da 118 aziende. Grazie ai loro interventi, ridotte del 27% le emissioni di CO2. Tagliati invece del 20% i consumi energetici e del 18% quelli di acqua.

E, come ogni anno, cinque innovazioni di design circolare che ottengono i cinque super-premi per l’innovazione circolare, oltre a una menzione speciale.

È la fotografia del palmarès di un’annata da record per il Bando che, per la prima volta, supera i 400 casi presentati con un aumento dell’11% rispetto al 2023.

«Una partecipazione che conferma la crescente attenzione delle aziende italiane verso un modello di produzione più sostenibile» commenta Simona Fontana, direttore generale Conai. «Parliamo di 118 imprese che hanno saputo cogliere la sfida di ripensare i loro imballaggi riducendone l’impatto ambientale: un passo fondamentale non solo per le singole realtà produttive, ma per l’intera filiera e per il Paese, sempre più sensibile e vicino agli obiettivi europei di economia circolare. I 248 casi premiati sono esempi concreti di come si possano integrare efficienza dei processi e sostenibilità: potranno sicuramente ispirare molte altre realtà aziendali a muoversi nella stessa direzione. E, come Conai, abbiamo il compito e il dovere di sostenere questo percorso».

Per i casi premiati a questa undicesima edizione, i benefici ambientali medi degli indicatori di analisi del ciclo di vita fanno emergere come gli interventi di ecodesign promossi abbiano permesso di ridurre del 27% le emissioni di anidride carbonica, di tagliare del 20% i consumi energetici e di abbattere del 18% i consumi idrici rispetto a come sarebbero stati gli imballaggi prima degli interventi di riduzione del loro impatto ambientale.

Si conferma anche nel 2024 la crescente attenzione del tessuto imprenditoriale italiano a un uso efficiente delle risorse. Fra le leve di ecodesign più utilizzate, infatti, ci sono la scelta di usare materiale riciclato, il risparmio di materia prima (ossia la sgrammatura del pack) e – leva introdotta proprio quest’anno – il risparmio di materia prima vergine per sottolineare l’importanza del ricorrere sempre meno a materiale primario.

Al via l’IFTS per formare i professionisti della stampa e delle arti grafiche

Nel 2023 la filiera Carta e Grafica ha raggiunto un valore di fatturato di 27,2 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL nazionale, confermandosi una delle eccellenze del Made in Italy (dati Centro Studi Federazione Carta e Grafica). Con oltre 16.000 aziende attive e più di 160.000 addetti, il comparto si dimostra non solo solido, ma anche in espansione. Secondo le previsioni di Unioncamere, infatti, nel quadriennio 2024-2028 si stima l’inserimento di 18.500 figure qualificate. Tuttavia, si osserva una crescente difficoltà delle aziende nel reperire competenze specializzate, indispensabili per affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione.

Per contribuire a rispondere a questa esigenza, Gi Group, la prima agenzia italiana per il lavoro, e Rotolito, protagonista nella industry tipografica a livello nazionale e internazionale, in collaborazione con Nava Press e CNOS-FAP Milano lanciano a Milano il percorso IFTS post-diploma in apprendistato di primo livello per Operatore/Operatrice di Macchine Stampa.

Attraverso un programma formativo specializzante e gratuito le 12 persone selezionate potranno apprendere le competenze più richieste dal settore, approcciando temi con un forte orientamento all’innovazione tecnologica e allo sviluppo dell’industria 4.0 quali logistica industriale, tecnologie dei processi di produzione, controllo qualità del prodotto, certificazioni di processo, green economy e sostenibilità. I corsisti sono inseriti fin dal primo giorno con un contratto di apprendistato di primo livello che alternerà momenti di formazione presso la scuola grafica Salesiani di Milano e lavoro in azienda, dove potranno fare esperienza in prima persona con la supervisione di professionisti.

Concluso positivamente il percorso, i partecipanti conseguiranno un Certificato di Specializzazione tecnica superiore (IV livello EQF) riconosciuto a livello europeo.

“Sono orgogliosa di annunciare che, a partire dall’11 novembre, abbiamo dato il via al progetto sPrint: un percorso IFTS fortemente voluto da Gi Group e il Gruppo Rotolito, realizzato in collaborazione con Nava Press, CNOS-FAP Milano e la scuola grafica Salesiani di Milano, per formare i futuri addetti del settore stampa. La formazione di qualità è fondamentale per i nostri ragazzi e ragazze, poiché offre loro la possibilità di acquisire una preparazione di alto livello, esplorare nuove opportunità e restare competitivi nel mondo del lavoro. Un giovane ben preparato, infatti, potrebbe diventare la prossima risorsa per un’azienda, generando un circolo virtuoso di crescita e valore. Questo percorso, costruito con un attento equilibrio tra moduli teorico-pratici sia in aula che in azienda, include momenti di riflessione, momenti ludici e confronto attivo, affinché i 12 partecipanti possano davvero crescere: imparando, sperimentando la vita aziendale fin dal primo giorno e avvicinandosi a se stessi, dedicando tempo a comprendere chi sono oggi e chi vorranno diventare domani.” afferma Cristina Reduzzi, division manager manufacturing & industry 4.0 di Gi Group.

“Siamo felici di aver dato vita alla partnership con Gi Group, che ci ha supportati nel dare concretezza alla nostra mission: aprire le porte della conoscenza di un mestiere antico ma sempre attuale, quello delle tecniche di stampa e nobilitazione di libri, magazine e packaging di prestigio. Le nuove generazioni, i nuovi talenti che si candideranno, partecipando al nostro progetto, rappresentano la linfa vitale per la continuità di un settore importantissimo dell’eccellenza Made In Italy: un mix di tecnologie all’avanguardia e competenza, artigianalità e innovazione digitale, passione e tecnica, sostenibilità sociale e ambientale” conclude Giuseppe Pagliaro, chief human resources officer di Rotolito.

Grande formato, da HP le nuove Latex FS50 e FS60 e PrintOS Live Production

HP ha introdotto le nuove serie di stampanti Latex FS50 e FS60, oltre alla disponibilità globale del software HP PrintOS Live Production, ideato per supportare gli operatori nella gestione e scalabilità delle operazioni di stampa di grande formato. Presentate in occasione di drupa, queste soluzioni innovative puntano a potenziare l’efficienza e la redditività consentendo di bilanciare crescita e adattabilità in un settore caratterizzato da rapide evoluzioni tecnologiche ed economiche.

Le stampanti HP Latex FS50 e FS60 si distinguono per la loro modularità e scalabilità, progettate per crescere insieme alle esigenze dei clienti. La FS50 risponde alle necessità di stampa super wide format, mentre la FS60 offre velocità di stampa fino a 89 m²/ora, con opzioni di espansione dell’inchiostro e testine sostituibili dall’utente per ottimizzare i costi. Queste stampanti supportano una vasta gamma di applicazioni, dai film sottili ai tessuti retroilluminati, garantendo sempre qualità e configurazioni colore costanti. La tecnologia a base d’acqua consente inoltre di ridurre l’impatto ambientale e di rispettare le principali certificazioni green.

Il software HP PrintOS Live Production, parte della piattaforma PrintOS e disponibile per gli abbonati ai Professional Print Service Plans, offre un controllo remoto dei dispositivi e la possibilità di gestire in tempo reale le code di stampa tramite desktop e app mobile. Questa soluzione facilita l’automazione e riduce la necessità di interventi manuali, una caratteristica particolarmente apprezzata dai PSP in regioni con carenza di manodopera.

In sintesi, HP con le serie Latex FS50 e FS60 e PrintOS Live Production mira a supportare i PSP nella crescita sostenibile, offrendo strumenti avanzati per la gestione e la scalabilità in un contesto di mercato in costante evoluzione, strumenti che non si fermano al singolo compito, ma pensano già al prossimo passo.

Epson, al via Creative Hero 2024

I vincitori dell'edizione 2023

È partito il contest Creative Hero, il consueto appuntamento annuale dedicato agli studenti di istituti italiani a indirizzo grafico o creativo, organizzato dall’Istituto Salesiano San Marco di Mestre e dal Mestiere Comunicazione di Confartigianato Vicenza. Anche quest’anno Epson è partner dell’evento che ha l’obiettivo di mettere alla prova i giovani creativi per la comunicazione di prodotto su packaging ed etichette.

“Siamo un player di riferimento nel mercato delle etichette – afferma Renato Sangalli, head of sales C&I printing di Epson Italia – e condividiamo gli obiettivi di Creative Hero nel promuovere la crescita di giovani creativi che con il concorso hanno modo di sperimentarsi al lavoro con un approccio professionale. Siamo quindi molto contenti di partecipare e sostenere questo progetto a favore di studenti che con impegno e passione mettono in campo il loro talento.”

Gli studenti si cimenteranno nella realizzazione del packaging dei prodotti di tre aziende che, come committenti, saranno i briefer per i giovani professionisti: Hobepergh, società specializzata in prodotti di cosmesi e benessere con sede ad Asiago; Loacker, celebre azienda dolciaria dell’Alto Adige; Villa Sandi, produttore di vini e ospitalità esperienziali a Crocetta del Montello.

“L’organizzazione è ormai un team consolidato – afferma Matteo Dittadi, direttore della Scuola Grafica dell’ISSM di Mestre – composto dall’ISSM, da Confartigianato Imprese Vicenza e da un gruppo di aziende sponsor che ogni anno ci permettono di ampliare il numero di partecipanti, coinvolgendo sempre più scuole in questa iniziativa apprezzata sia dai ragazzi sia dagli insegnanti.”

Nel corso degli anni, il successo di Creative Hero è dimostrato dal continuo aumento di squadre partecipanti, che quest’anno sono 667, per un totale di 1.745 studenti provenienti da oltre 30 istituti scolastici diversi.

“Creative Hero – sottolinea Roberta Cozza, presidente del Mestiere Comunicazione di Confartigianato Vicenza – si è sviluppato negli anni diventando un brand riconosciuto, che attira giovani da scuole non solo della nostra Regione, ma anche a livello nazionale. Il punto di forza di questo progetto è proprio il concetto di sfida che nel settore grafico, editoriale o pubblicitario rappresenta una realtà quotidiana. La competizione, oltre a mettere in luce le competenze tecniche e creative dei partecipanti, favorisce la crescita personale, emotiva e culturale, e soprattutto l’importanza del lavoro di squadra. Il contest riproduce le pressioni e i ritmi serrati del mondo del lavoro, offrendo ai ragazzi un’esperienza formativa reale e utile per il loro futuro professionale.”

La consegna dei progetti è prevista il prossimo 11 novembre, mentre la proclamazione dei finalisti si terrà il 15 novembre. Infine la premiazione – con la presentazione dei progetti da parte dei ragazzi ai loro committenti – è fissata per il 29 novembre.

Paper District a Ecomondo: opportunità e prospettive per l’imballaggio Made in Italy

Nei giorni scorsi si è tenuta  a Rimini alla fiera Ecomondo la conferenza di apertura del Paper District dal titolo: ”L’imballaggio sostenibile: la filiera della carta dopo il PPWR”. Ne hanno discusso, fra i principali attori della filiera della carta, il presidente di Federazione Carta Grafica Michele Bianchi e il DG Comieco Carlo Montalbetti.

I lavori sono stati introdotti dall’Exhibition Manager di Ecomondo Mauro delle Fratte che ha sottolineato l’importanza del Paper District quale distretto industriale chiave nell’economia circolare del sistema manifatturiero italiano.

“La filiera industriale rappresentata dalla Federazione Carta e Grafica muove l’1,3% del PIL nazionale con un fatturato di oltre 27 miliardi di Euro generato in 16.119 aziende che impiegano160.600 addetti diretti* (saldo bilancia commerciale 3,7 miliardi di Euro)” afferma Michele Bianchi all’apertura del dibattito.

“Numeri che elevano questa filiera a brand Made in Italy con importanti primati europei ma soprattutto con performances green che hanno consentito, a tutti gli attori che operano nel sistema, di indirizzare al meglio il regolamento PPWR con impatti positivi sulla nostra industria. La filiera rappresenta, infatti, una infrastruttura fondamentale dell’economia circolare dove il tasso di circolarità del settore supera il 60% (tasso di utilizzo)” sottolinea Bianchi.

L’industria cartaria italiana è 2° produttore di carta e cartone in Europa, dopo la Germania, con il 10,2% dei volumi complessivi dell’area. È leader assoluto nella produzione di carte per uso domestico, igienico e sanitario con il 20,4% dei volumi europei, 2° nelle carte da involgere e 3° nel complesso delle carte e cartoni per imballaggio. L’industria italiana delle macchine per printing e converting è tra le prime al mondo, con una quota di mercato che si attesta intorno al 10%.  L’industria cartotecnica trasformatrice italiana è 2° in Europa per fatturato, con una quota percentuale del 17,4%.

Una filiera industriale fortemente radicata sul territorio che si distingue per investimenti e impegno profusi nel miglioramento continuo del riciclo sia in termini di raccolta che di impiego della carta da riciclare utilizzata nei processi produttivi.

“Nel 2023 la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia è cresciuta di quasi il 3% rispetto al 2022 e ha raggiunto la quota record di oltre 3,7 milioni di tonnellate.  Un andamento che si riflette positivamente anche sul tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici che arriva al 92,3%, in netto anticipo sugli obiettivi UE al 2030 (85%)” spiega Montalbetti.

“In attesa degli atti delegati, il framework regolatorio europeo definito dal regolamento PPWR rappresenta una best practice del sistema industriale e politico italiano che ha visto tutti gli attori della filiera carta e stampa concorrere all’obiettivo comune di affermare un modello di riciclo Made in Italy nell’ambito di un regolamento che, nella sua prima formulazione, non lo prevedeva” afferma Carlo Montalbetti DG Comieco.

La cornice regolatoria europea apre una prospettiva di paper substitution rispetto ai materiali di origine fossile che spinge le aziende a investire nell’innovazione e nell’ecodesign che propone soluzioni di imballaggio sempre più separabili e riciclabili.

“La sostenibilità della carta da riciclare quale materia prima strategica per la filiera carta e stampa si  inserisce in un più ampio contesto di competitività dove è importante il riciclo di prossimità e prezzi energetici allineati agli altri paesi europei in una fase di transizione green dove l’industria sta fortemente investendo sulla decarbonizzazione in linea con gli obiettivi UE” conclude Bianchi.

 

Federazione Carta e Grafica, i dati del primo semestre 2024

Primo semestre ancora moderatamente negativo per il fatturato della Federazione Carta e Grafica (-4,4%), ma ci sono degli spunti di ripresa nel secondo trimestre.

Il fatturato di filiera nel primo semestre 2024 diminuisce del 4,4% rispetto al primo semestre 2023: un calo però maturato soprattutto nel primo trimestre dell’anno, cui è seguita una moderata ripartenza nel secondo trimestre. La contrazione del giro d’affari accomuna 3 settori su 4 della Federazione, ad eccezione delle macchine. Soffre maggiormente la domanda interna, rispetto all’export. Segnali più rapidi di ripresa della produzione, rispetto al giro d’affari. Il saldo della bilancia commerciale si conferma ampiamente positivo a quasi 2 miliardi di euro nei primi 6 mesi del 2024, in aumento a due cifre. Stime in leggero miglioramento sul terzo trimestre 2024 in 3 settori su 4, con l’eccezione del cartario, dove prevale il pessimismo, per le incertezze su quadro internazionale e nazionale e i nuovi aumenti dei costi di cellulose, energia e trasporti.

Nel primo semestre 2024 il valore di fatturato del complesso dei 4 settori appartenenti alla Federazione Carta e Grafica (macchine per la grafica e la cartotecnica, cartario, grafico e cartotecnico trasformatore) si assesta a 13,4 miliardi di euro, in calo del 4,4% rispetto ai 14 miliardi di euro del primo semestre 2023, pari a una diminuzione di 0,6 miliardi di euro. Va rilevato però che dopo un inizio d’anno negativo per il giro d’affari della filiera, con un -8,8% nel primo trimestre 2024, il secondo trimestre 2024 ha mostrato segnali di ripresa, mettendo a segno un +0,3%, sui corrispondenti periodi del 2023.

È necessario ricordare che il fatturato 2023 della filiera aveva già avuto una flessione nel 2023 (-13,4%), è in parte spiegabile con la forte crescita (+24,3%) che si era registrata nel 2022, a causa dell’effetto inflativo, legato agli aumenti dei prezzi dei prodotti cartari delle cartiere, per cercare di recuperare gli ingenti rincari di materie prime fibrose, energia e trasporti.

Le analisi settoriali evidenziano che la diminuzione del fatturato del primo semestre 2024 accomuna, con intensità diverse, 3 settori su 4 della Federazione, con la positiva eccezione del settore delle macchine per la grafica e la cartotecnica, che ha una favorevole crescita dell’1% sul primo semestre 2023. Il calo del fatturato accomuna il settore cartario (-3,1%), il settore grafico (-4,2%) ed il settore cartotecnico trasformatore, dove è più intenso (-7%).

In termini produttivi, nel primo semestre 2024 si osservano segnali di ripresa della produzione cartaria (+7,5%) della produzione cartotecnica trasformatrice (+3,5%), mentre persistono difficoltà per la produzione grafica (-0,4%).

Analizzandone le componenti, la diminuzione del fatturato della filiera del primo semestre 2024 è conseguenza della riduzione sia delle vendite interne (-6,5%), sia dell’export (-1,2%).

Mentre la domanda interna (rappresentata dal consumo apparente) si contrae del 6,7%, per una riduzione anche dell’import (-7,1%).

Il saldo della bilancia commerciale con l’estero nel primo semestre 2024 si conferma ampiamente positivo in valore assoluto a quasi 2 miliardi di euro (+11,9% sul primo semestre 2023).

Le indicazioni delle imprese della Federazione Carta e Grafica sul terzo (e quarto) trimestre 2024 evidenziano un generale miglioramento rispetto al trimestre precedente nel comparto delle macchine per la grafica e la cartotecnica, nel settore grafico e nel comparto cartotecnico trasformatore.

Viceversa, dopo un positivo primo trimestre 2024, dal secondo trimestre le prospettive del settore cartario evidenziano un quadro (e un clima) prevalentemente pessimistico e in progressivo deterioramento nel terzo e quarto trimestre 2024 su domanda, produzione e fatturato.

Le preoccupazioni delle cartiere si concentrano su un quadro internazionale e nazionale caratterizzato da significative incertezze dovute a diversi fattori, tra cui le persistenti e crescenti tensioni geopolitiche e gli esiti delle elezioni in alcuni Paesi ed aree strategiche, come gli Usa. Preoccupano inoltre gli ancora elevatissimi costi di approvvigionamento delle cellulose, i recenti aumenti dei costi energetici, gli alti costi di trasporto, anche alla luce delle recenti ipotesi di Governo sull’aumento delle accise sul gasolio.

La Federazione Carta e Grafica si è confermata nel 2023 un’eccellenza del Made In Italy, rappresentando col suo fatturato di 27,2 miliardi di euro l’1,3% del Pil, confermando un saldo della bilancia commerciale con l’estero ampiamente positivo in valore assoluto a 3,7 miliardi di euro. Si stima che la filiera coinvolga oltre 16.000 aziende, con più di 160.000 addetti.

Francopost acquisisce Quadient e nasce Ikonix

Francopost, azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore dei prodotti e dei servizi per l’ufficio, ha annunciato l’acquisizione di Quadient Italy e delle sue attività nei settori Mail e Graphics. Questa operazione segna un importante traguardo per Francopost, che consolida la propria posizione in un mercato in costante evoluzione, rafforzando al contempo il proprio impegno per l’innovazione tecnologica.

Con l’acquisizione, Quadient Italy assume il nuovo nome di Ikonix, mantenendo inalterata la sua struttura tecnica e commerciale. Le attività di vendita, marketing e assistenza delle soluzioni Mail e Graphics di Quadient verranno integrate con l’offerta Francopost e opereranno sotto il brand Ikonix. L’obiettivo di Francopost, attraverso Ikonix, è di offrire un portafoglio di soluzioni ancora più ampio e all’avanguardia, potenziando le proprie capacità di marketing e vendita per supportare i clienti nella crescita del proprio business.
Questa integrazione testimonia l’impegno continuo di Francopost nel fornire tecnologie avanzate e soluzioni di alta qualità. Con un’offerta potenziata per prodotti di corrispondenza, pacchi e Smartlocker, Ikonix si propone come partner di riferimento per rispondere alle esigenze sempre più complesse del settore.

Claudio Schulte, AD di Francopost, ha dichiarato: “L’acquisizione di Quadient Italy rappresenta un passo strategico per Francopost, e la nascita di Ikonix ne è la concreta dimostrazione. Con Ikonix, abbiamo la possibilità di espandere la nostra offerta nei settori Mail e Graphics, proponendo soluzioni innovative anche nel settore dei Parcel Lockers, che rispondono alle nuove esigenze del mercato. Questa operazione ci consente di consolidare il nostro ruolo come partner di riferimento per le aziende italiane, puntando su un portafoglio integrato e su tecnologie all’avanguardia per supportare la crescita dei nostri clienti. Siamo entusiasti delle opportunità che Ikonix porterà sia per i nostri clienti che per i nostri partner”.

Andrea Albanese, direttore commerciale di Ikonix, ha dichiarato: “A seguito dell’acquisizione Ikonix diventa più che mai il partner di riferimento che pensa e agisce localmente, garantendo maggiore flessibilità, affidabilità ed efficienza. Siamo ora in grado di rispondere meglio alle esigenze specifiche del mercato locale, offrendo soluzioni su misura e un servizio clienti di alta qualità. La nostra presenza rafforzata ci permette di essere più vicini ai nostri clienti, assicurando un supporto tempestivo e personalizzato”.