Home Blog Pagina 165

News da Berlino: NoeCha a Fespa 2018

Fespa è l’opportunità per NoeCha di informare clienti e mercato sull’ingresso del nuovo investitore e azionista Itema Group. A livello tecnologico nello stand NoeCha è possibile vedere la stampante wide format inkjet Roll2, macchina da 1,8 metri per sublimazione, stampa diretta o in terza configurazione per chi è pronto a metterla alla prova anche nel mondo signage.

News da Berlino: Canon a Fespa 2018

Aiutare i fornitori di servizi di stampa a diversificare il loro portafoglio di applicazioni e a potenziare la produttività: questo l’obiettivo della presenza di Canon a Fespa. Sempre al centro dell’interesse la giovane Colorado 1640, con i primi confronti tra clienti su prestazioni e potenzialità. Riflettori puntati anche sul sistema di automazione completo incentrato su Arizona, con sistemi di carico, taglio e scarico automatizzati. In particolare Océ Arizona 6170 XTS è stata collegata con il tavolo di taglio Océ ProCut utilizzando la tecnologia robotica integrata da Rolan Robotics, partner Canon.

News da Berlino: Ricoh a Fespa 2018

Oltre a portare la tecnologia Ricoh ha allestito il proprio stand con un corner realizzato in collaborazione con Bianchi, azienda storica dell’industria italiana che progetta e sviluppa biciclette, simulando un punto vendita.

Nello stand abbiamo visto a fianco della Pro T7210 alle prime apparizioni ufficiali, e inserita in un ecosistema completo di tecnologie cementato da un software proprietario, comparire una versione quasi definitiva della seconda generazione di roll-to-roll latex, totalmente proprietaria, con nuovo telaio progettato internamente.

 

News da Berlino: Ritrama a Fespa 2018

Versatilità e prestazioni sono ormai parole d’ordine per qualsiasi nuova stampante. Sulla stessa lunghezza d’onda devono di conseguenza allinearsi anche i materiali. Ritrama si fa trovare pronta, con una serie di nuove pellicole su misura per svariati contesti, dal sempre attuale car wrapping al promettente interior decoration, passando per gli allestimenti retail. Scelta accurata dei materiali e formulazione dell’adesivo garantiscono all’installatore la massima flessibilità, con possibilità di riposizionare il materiale e plasmarlo perfettamente su superfici curve.

 

News da Berlino: TattooWall a Fespa 2018

Pochi altri prodotti presentati a Fespa sono in grado di potersi definire unici come TattooWall e FantaStick. L’affresco digitale e il prespaziato digitale scaturiti dalla creatività di Graphic Report per opera di Antonio Brigato sono ormai pronti ad affrontare la sfida internazionale a tutto campo, a partire dal palcoscenico più importante d’Europa. Curiosità e attenzione non mancano, pronti a trasformarsi in stupore e ammirazione.

 

News da Berlino: Pixartprinting a Fespa 2018

Un debutto segnato da grande entusiasmo, quello di Pixartprinting a Fespa. Una piacevole immersione nella realtà di una fiera, quella dell’azienda online per eccellenza, grazie alla quale incontrare di persona tanti partner e spiegare a quelli nuovi un modello da vedere come un potenziale alleato.

News da Berlino: Mimaki a Fespa 2018

Le novità in casa Mimaki non mancano, a partire da una nuova Tiger-1800B MkII, per estendere la portata della tecnologia a nuove fasce di utenza. Soprattutto però, è la prima azienda del settore a parlare ufficialmente di Internet of Things. Spazio infatti alla connettività delle stampanti, in grado di inserirsi in flussi di lavoro digitali e integrarsi con tutti i software aziendali, alla ricerca di efficienza e riduzione dei costi.

News da Berlino: Roland DG a Fespa 2018

Tra le indicazioni più interessanti emerse da Fespa, passare dal semplice ruolo di produttori a quello di solution service provider. Per Roland, significa mettere a disposizione una serie di strumenti utili ai propri clienti per intervenire sull’intera fase del flusso di lavoro.

In particolare, tra le novità emerge la VersaUV S-Series, all’insegna della versatilità. Stampante in piano in grado di lavorare su supporti fino a 20 cm di altezza e soprattutto pesanti fino a 100 kg/mq. Pioniere delle strategie social inoltre, l’azienda lancia il Roland Hero Awards 2018: la caccia alla migliore storia di successo nel proprio ecosistema.

 

News da Berlino: swissQprint a Fespa 2018

Forte dei successi raccolti negli ultimi anni, swissQprint non si lascia comunque trascinare da facili entusiasmi e al contrario rilancia le proprie ambizioni con una nuova generazione di stampanti. Aggiornamento per l’intera linea Nyala, Impala e Oryx, tutte con in comune l’opzione per estendere la versatilità della tecnologia inkjet LED al roll-to-roll.

A qualità e prestazioni, il produttore svizzero aggiunge quindi la versatilità. Secondo Paola Mortara, CEO di Fenix DG, rivenditore italiano, abbastanza per ambire a un award nel corso della manifestazione.

Il Nero di Favini a Packaging Première

Durante la seconda edizione dell’evento dedicato al mondo del packaging che si sta svolgendo proprio in questi giorni a Milano, Favini presenta la collezione dei suoi neri.

In particolare, per questa speciale occasione, Favini ha scelto di mettere in mostra il proprio assortimento di carte nere con uno stand in total black che rende omaggio al re indiscusso del packaging di lusso 2018: il nero, il colore – non colore da sempre amato da designer, creativi e grafici – nonostante le mode che si susseguono – perché potentemente comunicativo. Gli affascinanti contorni notturni delle più belle città del mondo – Roma, New York, Sidney, Mosca, Dubai, Colonia, Kuala Lumpur, Shanghai e Londra –  illuminano lo stand Favini, evocandone il fascino e la bellezza.

«Il nero prosegue nel suo trend di crescita, in parte a discapito del bianco, utilizzato ormai per molte tipologie di prodotto e da numerosi brand», dichiara Marco Bertolo, direttore vendite Italia di Favini. «Senza paura abbiamo esplorato il mondo del nero con un vero e proprio “giro del mondo” in 15 immagini, 15 skylines – neri ovviamente –  che esaltano il colore del mistero in tutte le sue possibili declinazioni».

Oggi, i principali settori di utilizzo di black packaging sono quelli del food&beverage di lusso (in primis cioccolato, vino e liquori), dell’hi tech e del beauty, quest’ultimo in crescita esponenziale. Nel settore fashion, il nero non tramonta, rimanendo sempre uno dei principali trend. Il bianco, da sempre associato al concetto di “pulito”, è stato per molti anni il protagonista indiscusso dei prodotti dedicati alla cura della persona: grazie al forte potere evocativo del bianco, i consumatori avevano infatti l’impressione che un prodotto vestito di bianco fosse più efficace rispetto agli altri. Secondo alcune fonti, oggi sembra che le cose stiano cambiando e, dopo anni in cui il bianco è stato predominante su tutti i tipi di packaging, il nero sta tornando alla ribalta. Già molti marchi del beauty hanno scelto il nero per i propri prodotti perché capace di evocare, come nessun altro, il lusso, la classe e l’esclusività.

Grazie alla loro versatilità, le carte nere Favini sposano il mondo del packaging. Per quanto riguarda la grafica, le carte nere si distinguono per la loro capacità di fornire risultati di stampa di forte impatto visivo ed emozionale, grazie alle diverse tecniche di nobilitazione possibili, che comprendono la stampa nero su nero, gli effetti metallizzati e l’unione tra gli effetti matte shinelitografia, serigrafia, digitale, lamina e punzone a secco.

«La scelta del nero in comunicazione è estremamente ricca di opzioni: si può prediligere un nero assorbente» o, al contrario, uno estremamente riflettente, o optare per delle infinite combinazioni che stanno nel mezzo a questi due estremi», continua il direttore vendite Italia di Favini. «Il Nero Favini è da sempre molto apprezzato dai professionisti del nostro settore: siamo riconosciuti come dei veri e propri specialisti per la nostra capacità indiscussa di esplorare tutte le potenzialità espressive di questo colore. Siamo quindi orgogliosi di aver vestito di nero lo stand di questa seconda edizione di Packaging Première: siamo convinti che i visitatori saranno sedotti e conquistati da questo nostro particolare viaggio in notturna intorno al mondo», conclude Marco Bertolo.