Home Blog Pagina 166

News da Berlino: Epson a Fespa 2018

Nella crescita di interesse per la stampa su tessile anche nel mondo viscom, Epson gioca praticamente in casa. Per la prima volta in una fiera non di settore, fa infatti la comparsa Monna Lisa, Evo Tre 16 (16 teste di stampa per 8 colori), al centro di una serie di novità dove spicca la SureColor F1200 per la stampa diretta su magliette. Più in generale, Claudio Buelli di Epson guida alla scoperta di un ecosistema completo per giocare le proprie carte in ambito interior decoration, dove emerge la collaborazione con l’italiana Ecotex per trattamenti esclusivi dei supporti in ecopelle.

 

News da Berlino: HP a Fespa 2018

Al compimento del decimo anno, HP rinnova la sfida Latex inseguendo un nuovo salto di qualità. La Latex R2000 si propone infatti come prima soluzione ibrida per la stampa di cartellonistica e insegne su materiali rigidi e flessibili in un unico dispositivo.

Gamut particolarmente elevato, grande flessibilità e velocità operativa sono solo le sfide secondarie rispetto alle grandi aspettative create intorno all’inchiostro bianco. In combinazione con sei colori, optimizer e overcoat non nasconde le ambizioni di cambiare le regole del mercato. Una soluzione però non per tutti, con prezzo di ingresso intorno ai 270mila euro.

News da Berlino: STS Ink a Fespa 2018

Arriva direttamente dagli stampatori alla ricerca di inchiostri per prestazioni ai massimi livelli l’interesse verso STS Ink. Supporto per Roland TrueVIS roll-to-roll e stampa Brother su t-shirt, al centro dell’attenzione in questa edizione di Fespa movimentata fin dalle prime ore.

Fespa Global Print Expo 2018 apre i battenti

Fespa Global Print Expo 2018, la più grande fiera d’Europa dedicata alla stampa serigrafica e digitale di grande formato, tessile e di segnaletica, apre le porte estendendosi su dieci padiglioni per quattro giorni, a Messe Berlin, in Germania.

Migliaia di fornitori di servizi di stampa (PSP) e di produttori di insegne sono attesi incutesti giorni a Berlino per esplorare gli stand dei 700 espositori, di cui un numero significativo lancerà nuovi prodotti durante la settimana. I visitatori vedranno le ultime novità in termini di strumentazioni, software, inchiostri e media per la stampa serigrafica e digitale di grande formato, la stampa tessile e la segnaletica.

I visitatori potranno anche accedere alla fiera concomitante European Sign Expo dedicata alle insegne non stampate, che quest’anno ha organizzato il più grande evento nei suoi sei anni di storia. L’evento ospita 117 espositori che presenteranno le loro ultime soluzioni e strumenti per lettere scatolate, neon, LED, insegne tridimensionali, display illuminati, incisioni e satinature.

Oltre alla mostra, i visitatori di Fespa e di European Sign Expo 2018 avranno accesso a un ricco programma di contenuti di formazione, dimostrazioni in tempo reale e funzionalità interattive per scoprire le numerose possibilità volte a far decollare la loro attività.

Printeriors

Al loro arrivo  i visitatori attraverseranno Printeriorsuna raccolta stimolante di elementi stampati per la decorazione di interni. Ispirandosi a una lounge aeroportuale, Printeriors evidenzia come la stampa possa essere utilizzata per trasformare gli interni grazie ad elementi stampati come pavimentazione, rivestimenti per pareti e arredi tessili. Le applicazioni di Printeriors provengono da 20 aziende, tra cui: Mimaki, OKI, CMYUK, Massivit, Premier Textiles e Veika.

FESPA Awards

Sempre nell’atrio di Messe Berlin, i visitatori potranno lasciarsi ispirare dai Fespa Awards una mostra dei progetti di stampa e segnaletica finalisti per un Fespa Award. I vincitori saranno annunciati durante la cena di gala di Fespa, prevista per mercoledì 16 maggio.

Print Make Wear

Debutta a Fespa 2018 Print Make Wear (padiglione 4.1 –livello inferiore), un ambiente di produzione in tempo reale volto a ricreare un’industria di fast fashion. Questa nuova funzionalità per i visitatori illustra ogni passaggio del processo di produzione di stampa digitale e serigrafica, dal progetto iniziale al prodotto finito. All’interno di Print Make Wear i visitatori troveranno strumenti e substrati provenienti da 15 espositori, mentre degli esperti di tecnologia saranno a disposizione per illustrare ciascun passaggio del processo.

Digital Corrugated Experience

Un’altra nuova funzionalità lanciata a Fespa 2018 è la Digital Corrugated Experience (padiglione 5.2 – livello superiore), che presenta i vantaggi commerciali e in termini di produzione della stampa digitale su cartone ondulato per imballaggi ed espositori per i punti vendita. Questa funzionalità, rivolta sia ai fornitori di servizi di stampa (PSP) che ai converter, ospiterà 17 espositori per illustrare le nuove opportunità di guadagno che possono derivare dall’integrazione della stampa digitale per imballaggi nelle proprie tecnologie di produzione.

World Wrap Masters

La preferita dai visitatori, l’intensissima competizione di rivestimento per veicoli, World Wrap Masters (padiglione 6.2 – livello superiore), si svolge per quattro giorni, iniziando con l’European Series (15 e 16 maggio) e concludendosi con la finale di World Wrap Masters (17 e 18 maggio), in cui i visitatori potranno vedere i migliori installatori al mondo competere per il titolo di World Wrap Master. I visitatori interessati al rivestimento per veicoli come percorso di diversificazione potranno partecipare a workshop giornalieri gratuiti per imparare dagli esperti di rivestimento.

Trend Theatre

Esplorando in profondità le tendenze di crescita del mercato della stampa di grande formato, i visitatori potranno approfittare dei seminari formativi gratuiti nel Trend Theatre di Fespa 2018, (padiglione 3.1 – livello inferiore). Il ricco programma di contenuti di quest’anno è basato sulla ricerca indipendente nelle aree di mercato in espansione: segnaletica, stampa digitale su tessuti, stampa per la decorazione di interni, stampa digitale per imballaggi e stampa industriale. Vi sarà inoltre una serie di sessioni a cura degli espositori. Il programma completo dei seminari è disponibile qui: www.fespaglobalprintexpo.com/features/trend-theatre.

MCA Digital sigla accordo con Arlon e dà il via al Wrapping Tour

MCA Digital ha siglato un accordo commerciale con l’americana Arlon, da oltre 50 anni attiva nella produzione di materiali per sign, graphics e wrapping film. La partnership prevede la commercializzazione di innovativi supporti selezionati da MCA e sviluppati da Arlon specificatamente per la stampa Latex. Si tratta di film monomerici, polimerici, cast e adesivi da muro, tutti con garanzia di durata certificata, ideali per grafica commerciale, promozionale, per applicazioni indoor e outdoor e per progetti che escano dall’ordinario. «Deteniamo un know how indiscusso, forte di un importante installato sul territorio nazionale che ogni giorno ci mette a contatto con gli utenti Latex, da cui raccogliamo esigenze e feedback», spiega Cristina Del Guasta, socio fondatore MCA. «Abbiamo scelto i materiali Arlon dopo aver eseguito direttamente accurati test, con l’intento di poter offrire ai nostri clienti i migliori materiali a oggi disponibili, capaci di potenziare ulteriormente le performance delle stampanti Latex».

Per avviare la collaborazione, MCA Digital ha già messo a punto un piano di attività che parte dalla formazione del sales team. La forza vendita, infatti, sarà coinvolta in training con i tecnici Arlon, durante i quali ai momenti teorici si alterneranno sessioni pratiche in cui sarà possibile testare direttamente la qualità di questi supporti e la facilità con cui possono essere applicati.

A seguire, il programma MCA prevede un Wrapping Tour: un fitto calendario di visite ai clienti, specializzati nel wrapping e non solo, a cui verranno spiegate in dettaglio le caratteristiche dei diversi materiali e le migliori tecniche di applicazione per ogni tipologia di superficie. «Uno dei nostri obiettivi è consolidare il posizionamento di MCA come partner di riferimento per la tecnologia Latex» aggiunge Del Guasta. «Crediamo fortemente nel networking e nel costante dialogo con i clienti: condividere idee offre nuove concrete opportunità di business e la collaborazione con Arlon sposa pienamente questa nostra visione».

Tra le new entry del catalogo MCA, sicuramente uno dei prodotti di punta è il SLX CAST WRAP, pellicola Premium bianca lucida facilmente riposizionabile, ideale per la personalizzazione totale o parziale di veicoli e flotte aziendali. Grazie all’esclusiva Flite Technology, consente un’adesione iniziale alla superficie molto bassa in modo da poter scorrere facilmente fino al posizionamento ottimale, eseguito con praticità anche da un singolo operatore.

I Carton Excellence Awards 2018 premiano i progetti di imballaggio creativi e sostenibili

Pro Carton e European Carton Makers Associations (ECMA) – associazioni che rappresentano la filiera europea dell’imballaggio in cartone – anche quest’anno hanno invitato i brand a presentare i loro progetti di imballaggio creativi e sostenibili nel tentativo di conoscere e premiare le idee più innovative che utilizzano l’imballaggio in cartone. Il premio Carton Excellence Awards è considerato il riconoscimento europeo più prestigioso per il settore degli imballaggi, che celebra gli sforzi compiuti dai marchi FMCG per riaffermare l’impegno nell’utilizzo di materiali sostenibili e nell’innovazione nel design.

Con il dibattito sui rifiuti di imballaggio che fa notizia ogni giorno in tutta Europa e con il crescente ricorso da parte dei marchi a materiali più sostenibili per contribuire a ridurre i rifiuti e prevenire ulteriori danni all’ambiente, non sorprende che gli imballaggi in cartone stiano ottenendo risultati significativi in tutto il mondo.

Con nove diverse categorie e il massimo riconoscimento del premio Carton of the Year, i marchi sono invitati a presentare i loro progetti di imballaggio per essere valutati. Tutti i prodotti devono essere stati disponibili sul mercato europeo negli ultimi tre anni e si accettano candidature da parte di tutta la catena di fornitura, con convertitori di cartone, designer, proprietari di marchi e rivenditori incoraggiati a presentare le loro idee di imballaggio preferite.

Per il 2018 le categorie sono state riviste per riflettere meglio la suddivisione del mercato: alimenti secchi e bevande (tra cui tè, caffè, bibite analcoliche, birra e vino), alimenti surgelati e refrigerati, cibi da fast food e preconfezionati (tra cui tazze di carta), dolciumi, beni di lusso (tra cui alcolici e vini, bellezza e regali), prodotti sanitari e farmaceutici e prodotti non alimentari, sono completati da due ulteriori categorie, il premio Save the Planet che premia i progetti di packaging che hanno contribuito in modo significativo all’ambiente e la categoria Innovative Material, per substrati a base carta o cartone di nuova concezione. Sempre per il 2018 i consumatori saranno invitati a votare per il loro concetto di imballaggio preferito nel Public Award.

I vincitori dei premi del 2017 sono stati L’OR di JDE, Davidoff, HAL Allergy Group e LIQ, mentre Geometrie Cividât di Domenis 1898 ha ottenuto il massimo riconoscimento di Carton of the Year. I finalisti comprendono molti marchi famosi tra cui Lipton, Nestlé, Johnnie Walker, Stoli, Findus, Domino e il rivenditore britannico, Sainsbury’s.

I vincitori dei Carton Excellence Awards 2018 saranno annunciati in occasione del Congresso ECMA che si terrà a Riga, Lettonia, il 20 settembre 2018.

Il termine ultimo per le iscrizioni è giovedì 17 maggio 2018.

L’Associazione Gifasp lancia il progetto #NonSprecoProteggo

cartello-nonsprecoproteggo-gifasp

#NonSprecoProteggo” è il claim del nuovo progetto che l’Associazione dei produttori di astucci e scatole pieghevoli appartenente al Gruppo Assografici ha lanciato in occasione della seconda edizione di Milano Food City, dal 7 al 13 maggio 2018. Il progetto di Gifasp affronta il tema della sostenibilità in relazione al packaging, sempre in sintonia con i concetti di Cultura della protezione e della sostenibilità e Prevenzione dello spreco alimentare approfonditi a partire da Expo Milano 2015

Anche con questo evento, l’Associazione dei produttori di astucci e scatole pieghevoli appartenente al Gruppo Assografici ha inteso dare visibilità alla problematica della protezione e della conservazione degli alimenti. La prevenzione dello spreco rappresenta infatti una riflessione prioritaria, rispetto alla quale l’aspetto del riciclo e del recupero è secondario seppur fondamentale. Proprio in questo contesto Gifasp ha organizzato per il 10 maggio 2018, all’Anteo Palazzo del Cinema, la conversazione #NonSprecoProteggo, con la presenza del past-president Fulvia Lo Duca, managing director ‎Gruppo Cartotecnico Abar Litofarma; un incontro nel quale si sono ripercorse le scene topiche del film di Marco Ferreri La grande abbuffata con il giovane critico cinematografico e blogger Luca Cardone e si sono condivise opinioni e idee su un tema tanto importante, come conservare ciò che è prezioso, cioè quello che non va disperso ma protetto.

Saremo 10 miliardi di individui nel 2053 e le cifre italiane riguardanti lo spreco alimentare ammontano a 13 miliardi di euro annui (rapporto Waste Watcher 2015). La consapevolezza dei gesti quotidiani, anche di quelli semplicissimi, deve diventare un’abitudine; tante azioni sono infatti divenute indispensabili e significative, a partire da quelle che sembrerebbero avere un impatto minimo, ma che sono molto importanti in funzione anti-spreco. Per esempio, sigillare i sacchetti contenenti alimenti; chiudere bene i rubinetti; proteggere i cibi all’interno dei frigoriferi; leggere le istruzioni; fare attenzione alle scadenze; reinserire ciò che dobbiamo riutilizzare nelle scatole e nei contenitori… Questi e mille altri gesti positivi sono alla base di un nuovo atteggiamento verso il cibo (ma anche verso gli oggetti in generale) che dobbiamo urgentemente fare nostro. 

Colori iridescenti con la nuova stampante di produzione Xerox

È proprio di questi giorni l’annuncio da parte di Xerox di una novità nel settore del printing: una stampante con sei stazioni di colore, ad alta velocità, che combina la stampa a quattro colori con un massimo di due inchiostri secchi speciali in un unico passaggio di stampa. Si chiama Xerox Iridesse Production Press ed è una stampante digitale in grado di stampare inchiostro secco metallizzato oro o argento, CMYK e inchiostro secco trasparente in un solo passaggio, grazie a nuove funzionalità di gestione del colore e di automazione.

«Iridesse è in grado di fare cose che nessun’altra stampante di produzione digitale può fare, ma ciò che conta di più è cosa può offrire ai nostri clienti», dichiara Ragni Mehta, vice president and general manager, cut sheet business, Xerox. «Abbiamo creato la stampante per produrre effetti speciali e miglioramenti digitali in modo economicamente vantaggioso e in un flusso di lavoro semplificato, così che i nostri clienti possano cogliere le opportunità offerte dal mercato e incrementare il loro business».

«La capacità di Iridesse di effettuare un solo passaggio, di automatizzare il flusso di lavoro per incorporare inchiostri metallizzati e smaltati, combinata con la tecnologia di controllo della qualità in tempo reale, è un elemento distintivo di Xerox e può davvero offrire un vantaggio competitivo agli stampatori», afferma Ron Gilboa, group director, production technology, keypoint intelligence-InfoTrends.

Con due stazioni di stampa in linea per inchiostri secchi speciali, gli utenti possono creare applicazioni remunerative con colori spot, gradienti metallizzati e metallizzati misti, e miglioramenti speciali. Gli inchiostri metallizzati secchi oro e argento possono essere utilizzati da soli o stratificati sotto o sopra colori CMYK per creare palette iridescenti. Uno strato di inchiostro secco trasparente può essere aggiunto per un tocco extra a livello di dimensione o texture.

 

 

La sesta edizione del premio Giuseppe Musmeci ha come tema Leonardo da Vinci: il genio e le sue invenzioni

L’Associazione Culturale Studi Grafici bandisce la sesta edizione del Premio Giuseppe Musmeci, Concorso Grafico Nazionale nato con l’intento di promuovere la cultura grafica negli istituti superiori e universitari attinenti al campo della comunicazione.

Si tratta di un concorso intitolato alla memoria di un importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi, dedicato agli studenti che sono invitati a realizzare un Calendario, composto da un totale di 14 tavole – 12 mesi, copertina e colophon – che interpreti, secondo opportuni dettami di stile grafico e regole specifiche di presentazione, un determinato tema di riferimento.

Il Concorso ha l’obiettivo di stimolare i concorrenti a una seria preparazione sia teorica sia pratica, dando particolare importanza alla cultura grafica attraverso la valorizzazione del tema proposto e nel rispetto della funzione pratica di un calendario.

Leonardo da Vinci: il genio e le sue invenzioni. Questo è il tema del calendario 2019, anno in cui ricorre un importante anniversario legato a un illustre personaggio che ha influenzato il mondo dell’arte, della scienza e dell’ingegneria. Il calendario nelle sue tavole deve rappresentare le opere artistiche, le invenzioni, le macchine, i progetti e gli studi di Leonardo da Vinci. Ogni tavola deve avere contenere una breve frase che illustri il soggetto che rappresenta.

I partecipanti al Concorso dovranno inviare entro e non oltre il 26 ottobre 2018 un progetto grafico costituito da: 14 tavole: copertina, 12 mesi e colophon che rispettino sia i dettami di stile sia le regole previste dal tema del Concorso.

Per ulteriori informazioni: www.premiogiuseppemusmeci.it.

Premiato il calendario Luxury Desk 2018 stampato su Omet Varyflex V2

La FTA americana e la Efia inglese hanno recentemente premiato il calendario Luxury Desk 2018 creato e stampato dalla Emirates Printing Press (Emirati Arabi Uniti). Si tratta di un traguardo frutto della collaborazione fra Emirates Printing Press e Omet.

Da due anni consecutivi Emirates Printing Press stampa il Luxury desk calendar. Il calendario, sia per il 2017 che per il 2018, è stato stampato con una Omet Varyflex V2 utilizzando una sofisticata combinazione di tecnologie innovative su diversi layer.

La versione 2018, dedicata agli interni di Dubai, è stata premiata dalla Flexographic Technical Association (FTA), USA nella serata di premiazione del 6 maggio a Indianapolis per la categoria Self Promotion e dalla European Flexographic Industries Association (EFIA). La stampa mostra il mix di finiture di alto livello e a valore aggiunto che possono essere combinate in linea.

Omet collabora con EPP, a cui ha fornito due macchine da stampa flexo: una Omet Varyflex V2 e una Omet X6.