Home Blog Pagina 187

Italia Grafica di settembre è online!

Un ricchissimo numero di settembre tutto da leggere!

Leggilo online!

Ampio spazio occupa lo speciale etichette:

  • Due studentesse del Politecnico di Torino illustrano qui i risultati del loro studio sulle linee guida e gli strumenti volti al perseguimento di pratiche sostenibili per l’intera rete di attori del settore.
  • Sono le modalità di comunicazione che cambiano insieme a etichette intelligenti, ricevitori Rfid, Internet of Things: quali impatti sulla comunicazione di prodotto?
  • Seguiamo tutto il percorso di nobilitazione di un’etichetta: ci vuole creatività, preparazione, tecnica, precisione… Giovanni Daprà ha fatto una prova insieme a GisherStampa. Da non perdere il dizionario terminologico!
  • E poi… tante case history e una completa e aggiornata guida macchine!

Color Code. Branding & Identity (Graphic Design Elements)

CreateSpace Independent Publishing Platform

42 pagine dicembre 2016

ISBN 978 1 5410 2996 5

17,48 euro

Il colore ha moltissime funzioni in ambito grafico che differiscono da quelle di altri elementi di design come la forma e la texture. La potenza dei colori è racchiusa infatti nella loro grande abilità di risvegliare sentimenti ed emozioni, fornendo al marketing un mezzo preziosissimo per la diffusione del messaggio comunicativo. Il volume di Wang Shaoqiang  raccoglie molti casi di studio internazionali per dimostrare l’importanza di una applicazione corretta di questo formidabile strumento cognitivo.

Con una terza linea di brossura Corona C15, Rotolito Lombarda migliora i processi produttivi

Il direttore della legatoria Matteo Quadri (a destra) mostra a Fabio Casale di Müller Martini Italia un catalogo appena brossurato sulla Corona.
Il direttore della legatoria Matteo Quadri (a destra) mostra a Fabio Casale di Müller Martini Italia un catalogo appena brossurato sulla Corona.

Un considerevole incremento dei volumi di stampa sono previsti per i prossimi tre anni da Rotolito Lombarda che ogni anno realizza, nei suoi cinque stabilimenti, milioni di prodotti editoriali e commerciali. Emanuele Bandecchi, Sales & Marketing Director dell’azienda fondata nel 1976 dal padre Paolo Bandecchi, attribuisce questo risultato ad alcuni punti fondamentali. «Il recente potenziamento delle nostre capacità produttive per quanto riguarda gli impianti e l’organizzazione di tutto il flusso di lavoro che hanno rafforzato la nostra posizione sul mercato europeo. La possibilità di utilizzare il sistema di stampa più adatto per ciascun prodotto ci permette di offrire ai nostri numerosi clienti distribuiti in tutta Europa e Nord Africa la soluzione migliore in termini di prezzo e qualità. Inoltre cresce la domanda di prodotti a maggior valore».

Special Editions, che Emanuele Bandecchi definisce «prodotti con effetto sensazionale», includono cataloghi di lusso realizzati con carta e copertine accattivanti, fumetti da collezione contenuti in scatole in legno.

Prodotto con effetto sensazionale: una scatola di legno per collezioni di fumetti dell’azienda Rotolito Lombarda.

Secondo Gabriella Moretti, Market Business Development Manager presso Rotolito Lombarda ed eccellente conoscitrice del mercato grazie a un’esperienza pluriennale, proprio queste Collector Series sono «un classico esempio di come la stampa stia tornando a essere apprezzata in quanto viene percepita dal consumatore come un prodotto di maggior valore rispetto ai prodotti digitali che in Italia rappresentano solo una modesta quota di mercato dei prodotti editoriali e che vede invece, secondo i dati 2016 diffusi da AIE, l’associazione Italiana degli Editori, un segno positivo per quanto riguarda l’andamento delle vendite dei libri stampati.»

Una produzione efficiente e di elevata qualità di prodotti, per i quali si registra un incremento di numeri di titoli disponibili con un contemporaneo calo delle tirature per titolo, richiede naturalmente i sistemi di produzione adeguati a produrli. Dalla fine del 2016, per la produzione di testi brossurati Rotolito Lombarda ha messo in funzione nel proprio stabilimento di Pioltello una terza brossuratrice Corona C15 di Müller Martini, dotata di raccoglitrice a 12 stazioni, sega di separazione, due trilaterali Orbit, due impilatori contatori di libri CB 18 e pallettizzatore Pluton de Solema. L’impianto va ad aggiungersi a due linee di brossura dello stesso tipo in uso a Pioltello da molti anni e permette una doppia produzione con tirature comprese tra le 3.000 e i 2 milioni di copie per titolo. «Ora che disponiamo di tre brossuratrici identiche ci aspettiamo una semplificazione dei processi e un consistente incremento dell’output», così Davide Dei Rossi, Plant Manager, motiva l’investimento nella terza Corona.

Rotolito Lombarda è specializzata nella produzione di libri, riviste, cataloghi, fumetti e impiega 470 dipendenti suddivisi in 5 stabilimenti. Nello stabilimento di Pioltello è installata una quarta brossuratrice di Müller Martini, una Pantera collegata near-line a un sistema di produzione di libri prodotti in digitali su una HP Page Wide Web Press T360 collegata in linea a una SigmaLine. Uno dei 5 stabilimenti di Rotolito Lombarda, è una legatoria nella quale sono in funzione altri quattro sistemi di Müller Martini: una linea di lavorazione libri Diamant, una Corona C12 e due brossuratrici Bolero.

Al Creativity Day di Reggio Emilia si parla anche di professioni digitali

Loriana Bellitto, event manager di Creativity Day, racconta in un’intervista come sarà la prossima edizione del principale evento dedicato alla creatività digitale, a Reggio Emilia.

Cos’è Creativity Day e a chi si rivolge?  

«Creativity Day è un evento formativo sull’innovazione digitale, il cui scopo è ispirare e proporre nuovi contenuti di valore affinché i professionisti del settore che partecipano siano aggiornati e proiettati al futuro. L’evento si svolgerà a Reggio Emilia il 29 settembre e a Milano il 18 ottobre, durante un’intera giornata in cui si alterneranno vari speaker. Gli interventi saranno divulgativi durante la mattinata, con una durata di 30 minuti e di approfondimento al pomeriggio, con workshop di 2 ore e mezza ciascuno. I relatori affronteranno diverse tematiche e da differenti angolazioni, secondo la propria esperienza e orientamento: creativo, strategico o tecnico.»

Creativity Day è indirizzato a tutti i professionisti del marketing, a grafici, designer e videomaker, art director, copywriter, responsabili della comunicazione di agenzie o aziende, ma anche developer, startupper, blogger e social media manager, CEO e dirigenti aziendali.

Perché partecipare?

«Creativity Day è un momento di formazione e aggiornamento perfetto per chiunque voglia farsi ispirare dal grande fermento e dalla velocità della creatività digitale. Per chi vuole procedere un passo avanti rispetto agli altri è indispensabile partecipare!»

Quali saranno i contenuti di venerdi 29 settembre?

«Creativity Day inizierà puntuale alle ore 10 con il keynote speech di uno dei massimi esperti di professioni digitali, Direttore dell’omonima collana edita da Franco Angeli: Alberto Maestri. La Jobless Society? Una ca**ta pazzesca! è il titolo dell’intervento di Maestri che introduce il tema attualissimo delle professioni in ambito digitale e apre il dibattito sul futuro del lavoro (o il lavoro del futuro?). Questo tema è stato analizzato ampiamente, ma spesso da una prospettiva negativa, parziale, senza lasciare speranze. A Reggio Emilia scopriremo con lui come si evolveranno le professioni in un futuro nemmeno troppo remoto. Ospiti di Alberto Maestri saranno: Stefano SchiavoAlessandro GiaumeFrancesco Gavatorta esponenti del mondo delle tecnologie digitali che interverranno al dibattito sulle interessanti opportunità professionali del proprio settore.

«A questo primo intervento seguiranno, per tutta la mattinata, altri 15 speech di circa 30 minuti ciascuno, suddivisi in tre percorsi paralleli: Strategia e business • Tecnologia e coding • Video e illustrazione. I partecipanti potranno seguirli liberamente, secondo i propri interessi e senza limiti di accesso.

«Nel pomeriggio, invece, sono previsti sei diversi Workshop. Solo a Creativity Day i workshop sono inclusi nel biglietto, ma è necessario prenotarsi perché saranno a numero chiuso. Ogni partecipante potrà decidere quale seguire: si svolgeranno in contemporanea e avranno la durata di due ore e 30 minuti. La giornata sarà ricca di pause per conoscersi e, perché no, fare business, oltre che per partecipare ad alcune attività gratuite. Una delle grandi novità di questa edizione sono proprio gli Extra.»

Cosa sono gli extra?

«Abbiamo pensato a come poter agevolare, durante la giornata, il match tra domanda e offerta sui temi più caldi del Web marketing, organizzando momenti di confronto tra i partecipanti e gli esperti. Per esempio, uno degli Extra del Creativity Day di Reggio Emilia è Chiedi all’esperto! Sarà possibile, per i partecipanti che prenoteranno sul sito creativityday.it, richiedere una consulenza personalizzata di 25 minuti sul SEO, a Silvia Fiorino (Consulente SEO e Digital Marketing) e sul Content marketing a Ida Galati (Blogger e Web editing Advisor), che saranno a disposizione per sciogliere ogni dubbio riguardo la presenza online del proprio business.

«Chi, tra i partecipanti al Creativity Day di Reggio Emilia, è alla ricerca di nuove collaborazioni e di visibilità per il proprio lavoro, non può perdersi l’Extra Job Recruitment: è possibile inviare il proprio cv dall’apposita sezione del nostro sito Web. 47 Deck e Synergie Italia contatteranno poi i candidati per un incontro pre-screening.

Creativity Day è anche consulenza, networking, e, perché no, divertimento. Per sentirsi più allegri i partecipanti al Creativity Day di Reggio Emilia potranno indossare la T-shirt creativa TeeTee, acquistabile contemporaneamente al biglietto d’ingresso e disponibile a un prezzo speciale. E mentre alcuni ospiti e gli esperti speaker concederanno interviste in diretta sui social in un vero e proprio salotto, Il Salotto delle Idee in collaborazione con Comò Mag, gli iscritti potranno richiedere la stampa di una foto ricordo (analogica, ma con effetti speciali…) nel desk Say Cheese! Chi preferisce le caricature, potrà richiederla agli artisti che la realizzeranno con le tavolette Wacom

Come si fa a partecipare al Creativity Day 2017 di Reggio Emilia?

«Ricordiamo che, con un unico biglietto, si potrà assistere agli speech, ai workshop e agli extra previsti per l’edizione 2017. È possibile acquistare il biglietto online, a un prezzo scontato per chi si iscrive entro il 14 settembre, qui.»

Sul sito sono a disposizione degli utenti tutte le informazioni sull’evento e una mail dedicata per qualsiasi dubbio: segreteria@creativityday.it

Per iscriversi, acquistare il biglietto e ricevere maggiori informazioni, clicca qui!

Favillini abbraccia il concetto di Industria 4.0 con una Speedmaster XL 106 6LX2

Da soli sei mesi il nuovissimo sistema Heidelberg Speedmaster XL 106 6LX2 lavora presso gli stabilimenti livornesi di Favillini Pharmaceutical Packaging, ma il management dell’azienda è già più che soddisfatto dell’investimento realizzato. Un bisogno di incrementare il proprio parco macchine che Favillini Pharmaceutical Packaging ha evidenziato in particolare per la gestione di micro e medi lotti di elevata qualità con l’aggravante dei continui lavaggi dei gruppi stampa – una necessità, visto che la gestione di lavori che richiedono la stampa di quattro, cinque o addirittura sei Pantoni contemporaneamente richiede un cambio colori costante.

Forti di questa consapevolezza, Alberto e Eugenio Favillini – rispettivamente presidente e amministratore delegato dell’azienda – e i loro collaboratori si sono recati a drupa 2016 per cercare attrezzature adeguate a soddisfare tali necessità. La risposta è stata Heidelberg Speedmaster XL 106 6LX2 con tecnologia Push to Stop e controllo del foglio con Prinect Image Control.

«La tecnologia innovativa di questo sistema, che è stato presentato al mercato proprio in occasione di drupa, è stato un elemento chiave nella decisione di Favillini Pharmaceutical Packaging», ricorda Mauro Antonini, Product Management Sheetfed Postpress Packaging di Heidelberg Italia.

Il sistema installato presso l’azienda presenta svariate innovazioni. AutoPlate Pro sfrutta la diversa angolazione della ganascia del cilindro lastra per effettuare un cambio lastre completamente automatico in solo un minuto e 53 secondi. Il sistema Hycolor Multidrive esegue per ogni gruppo stampa diverse operazioni mantenendo il treno degli ingranaggi della macchina sempre inserito: assieme al cambio lastre si effettuano i lavaggi, comprimendo i tempi in maniera significativa. Il sistema di controllo Wallscreen XL 2 permette di lavorare in modalità autonomus printing, processando la coda di lavori in arrivo dalla prestampa viene processata in maniera autonoma, scegliendo il programma di lavoro più veloce e diretto.

Una configurazione eseguita ad hoc per rispondere adeguatamente alle molte necessità di un’azienda come Favillini Pharmaceutical Packaging, che fin dalla sua fondazione nel lontano 1886 ha saputo unire entusiasmo, passione e innovazione tecnologica. Scelte che oggi, sotto la guida della quarta generazione della famiglia Favillini, l’hanno resa una delle più accreditate aziende italiane attive nell’ambito del packaging farmaceutico. Un’azienda che nel corso del 2016 ha prodotto 250 milioni di astucci tutti qualitativamente conformi alle norme

Scea, premiata al Bestinflexo 2016, grazie a Kodak Prinergy

?

Scea, che produce da 35 anni imballaggi flessibili con tecnologia flexo e rotocalco, è stata premiata ai Bestinflexo 2016 con l’oro nella categoria film a banda larga grazie alle lastre NXH fornite dal service Fotolito Veneta, che anche per la gestione del flusso di lavoro ha scelto Kodak, utilizza infatti Kodak Prinergy.

Scea, che ha sede a Campagnola di Zevio, nasce alla fine degli anni ‘70, dedicandosi fin da subito alla produzione di imballaggi in carta, nel 2001 entra in azienda l’attuale titolare, Mauro Pattaro, quando la società inizia a servire il settore delle acque minerali, e proprio da questo settore arrivano le prime commesse per etichette in plastica. Da allora molte cose sono cambiate e l’azienda ha sempre investito in nuove tecnologie, dotandosi di macchine all’avanguardia, diventando un fornitore di imballaggi flessibili in plastica e carte leggere per importanti clienti nazionali e internazionali del settore alimentare, che rappresenta il 90% del fatturato. Il restante 10% deriva dal settore farmaceutico, chimico e industriale. In sede sono operative 40 persone, le macchine da stampa sono cinque, due rotocalco e tre flexo: Scea stampa in rotocalco dal 2007 e in flexo dal 1980. L’azienda è molto radicata sul territorio, anche se ha clienti in tutto il Nord e Centro Italia. Per Scea il servizio e quindi la vicinanza al cliente sono fondamentali per garantire consegne puntuali e rapidità nella risoluzione dei problemi.

L’azienda è cresciuta costantemente, a due cifre ogni anno dal 2000 a oggi, sostenuta dal grande impegno della seconda generazione entrata in azienda e dal rinnovo costante del parco macchine: in arrivo prossimamente una nuova macchina flexo che sostituirà un impianto del 2007. «E molto diverso stampare in rotocalco e in flessografia, la seconda tecnologia di stampa è sicuramente più impegnativa. La richiesta del mercato di replicare gli standard della stampa rotocalco anche in flessografia richiede un grande impegno e un totale controllo di numerose variabili: una eccellente stampa flexo va quindi presentata al mercato come un innegabile e non scontato valore aggiunto», spiega Pattaro.

E anche grazie alle lastre prodotte con tecnologia Kodak e fornite dal service di prestampa Fotolito Veneta, Scea è riuscita a raggiungere l’eccellenza nella stampa flexo. «Nella stampa flexo siamo cresciuti insieme a Fotolito Veneta e alla tecnologia Kodak. La resa qualitativa delle lastre Kodak è davvero notevole, al punto che anche i clienti hanno subito rilevato e apprezzato la migliorata qualità degli stampati. Da sottolineare che un buon risultato in stampa dipende molto dal lavoro del fotolitista e sicuramente Fotolito Veneta è un ottimo partner dal punto di vista grafico; recentemente il service ha proposto di usare i retini ibridi Maxtone CX, SX e FX, che migliorano la transizione nelle sfumature verso lo zero con la possibilità di scelta della dimensione del punto minimo. Ovviamente usiamo anche i nuovi Kodak Advanced Pattern per il bianco, con la possibilità di ridurre la volumetria dell’anilox, per avere una perfetta stesura e un minor consumo di inchiostro», afferma Pattaro. Oggi i prodotti stampati da Scea sono per due terzi realizzati in flexo (il 90% della produzione è realizzata con impianti realizzati con tecnologia Kodak), il restante in rotocalco. La tiratura media è tra 10mila e 20mila metri.

Kodak garantisce non solo qualità, ma costanza della qualità, assoluta ripetibilità e tempi di avviamento ridotti. Ricordiamo che prima del processo tradizionale di esposizione UV e sviluppo, il supporto Thermal Imaging Layer viene laminato sulla lastra Flexcel NX, e questo è un processo fondamentale che consente di eliminare la presenza di ossigeno e garantire la creazione di punti a sommità piatta di ampiezza estesa con una riproduzione fedele 1:1 del file digitale originale, assicurando un valore densitometrico sempre uguale e costante nel tempo.

Il prodotto che ha vinto il premio Bestinflexo è stata una confezione per il riso Scotti, che è stato prelevato da un normale lotto di produzione: il lavoro era piuttosto complesso, con 5 colori più il bianco, che presentava puntini ben stampati, rinforzi ben applicati, e retini puliti e, naturalmente grazie alle lastre Kodak, un avviamento quasi a km zero.

Grazie a Kodak la flexo digitale non ha più limiti

Fotolito Veneta, service di prestampa per la stampa flexo di imballaggi con sede a San Martino Buon Albergo (VR) è da sempre fedele a Kodak: l’installazione del primo Kodak Flexcel NX risale al 2010, seguita nell’autunno del 2014 dall’installazione di un Kodak Flexcel Wide NX-C con i nuovi pattern Digicap NX Advanced; per la gestione del fusso di lavoro l’azienda ha scelto Kodak Prinergy.

Fotolito Veneta nasce nel 1969 per volontà di Giulio Storace, oggi affiancato dai suoi due figli: Andrea Storace, responsabile commerciale e Alfredo Storace, responsabile di produzione.

La qualità degli impianti prodotti con tecnologia Kodak ha fatto sì che molti trasformatori e titolari del marchio abbiano deciso di abbandonare la stampa rotocalco a favore della flexo, con evidenti risparmi in termini di costi e produttività.

Afferma Andrea Storace: «Negli ultimi sette anni abbiamo più che triplicato la nostra produzione di impianti flessografici ed è cresciuto in maniera esponenziale anche il numero dei nostri grafici. Ci rivolgiamo a chi cerca la qualità nella selezione delle immagini e la precisione nella realizzazione degli impianti stampa. “Avviamenti a metri 0” è il nostro motto».

Il sistema di polimerizzazione LED UV Illumina retrofit di Fujifilm

Fujifilm ha annunciato che a Labelexpo Europe 2017 presenterà al mercato europeo Illumina, un sistema di polimerizzazione LED UV retrofit, per installazione anche a posteriori. Questo sistema permette alle tradizionali macchine flessografiche UV e a base d’acqua di essere convertite alla polimerizzazione LED UV, per incrementare la produttività e le prestazioni ambientali riducendo costi e sprechi.

Illumina comprende un nuovo sistema di lampade di polimerizzazione LED UV che incorpora tecnologie brevettate e in attesa di brevetto progettate per funzionare con un sistema completamente nuovo di inchiostri flessografici, la serie Fujifilm 300. Con un rapido e semplice processo di conversione, Illumina e gli inchiostri serie 300 possono essere utilizzati insieme per garantire alle tradizionali macchine flessografiche il basso consumo energetico della polimerizzazione LED UV. Il design compatto dell’unità Illumina ne garantisce una facile integrazione sulla maggior parte delle macchine flessografiche UV di qualsiasi larghezza, e l’installazione diretta anche sulle macchina a base d’acqua senza la necessità di aggiungere un rullo supplementare come richiesto da altri sistemi retrofit LED.

La nuova gamma di inchiostri serie 300, caratterizzata da colori di linea e di processo, è stata sviluppata per massimizzare la qualità di stampa. Gli inchiostri Fujifilm serie 300 sono compatibili con tutte le lastre progettate per funzionare con inchiostri UV.

Ridotto aumento di calore e fino al 90% di risparmio energetico

Il design brevettato del chip LED di Illumina produce meno calore, e quello prodotto viene dissipato in modo più efficace rispetto a quanto avviene con altre tecnologie LED. Il design di Illumina è efficiente dal punto di vista energetico: riduce l’utilizzo di energia consentendo uno straordinario risparmio di energia, potenzialmente fino al 90%, rispetto alle convenzionali lampade di polimerizzazione UV. Considerato che l’energia rappresenta una voce notevole nei costi dei produttori di etichette, risparmi di questa portata possono quindi migliorare sostanzialmente la redditività.

Miglioramento della produttività

Illumina permette inoltre di stampare su una gamma molto più ampia di film termosensibili e non supportati, persino senza l’utilizzo di rulli di raffreddamento, aumentando così la gamma dei lavori accettabili dagli stampatori. La tecnologia LED brevettata e l’innovativo design delle lenti convesse contribuiscono a garantire fino al 44% in più di energia, e quindi una polimerizzazione più veloce.

Ambiente di lavoro migliorato

Infine, Illumina diminuisce il rumore e la quantità di luce parassita UV, riducendo notevolmente anche l’ingombro delle unità di alimentazione e raffreddamento rispetto ai convenzionali sistemi di polimerizzazione UV. Elimina le rumorose ventole di scarico e i problemi di smaltimento delle lampadine al mercurio. La combinazione di questi vantaggi garantisce un ambiente di lavoro di gran lunga migliore, più tranquillo e più sicuro.

Ricoh e Neopost sono pronte al lancio di una soluzione in linea stampa e finishing

La partnership era stata svelata già in occasione di drupa 2016 e non era sfuggita ai visitatori più attenti: in occasione della fiera sullo stand Ricoh era infatti esposto un sistema per la cucitura a punto metallico collegata in linea ad una soluzione di stampa Ricoh. Tra Duplo International Ltd e Ricoh Europe è stato siglato un accordo formale per lavorare insieme alla fornitura di soluzioni per la finitura in linea nel mercato Emea+R, e i primi prodotti a vedere la luce sono stati proprio i sistemi per la finitura a punto metallico. Ora i tempi sono maturi per promuovere il finishing on line anche in Italia, per questo Neopost, distributore esclusivo del brand Duplo, e Ricoh Italia, invitano gli stampatori a un evento congiunto che si terrà il 15 Settembre presso lo Show Room Neopost di via Sirtori 35 a Rho (MI), e che vedrà protagonista per la prima volta in Italia il cucipiega top di gamma Duplo System 600R in linea alla stampante Ricoh Pro C9100.
I visitatori di Viscom potranno invece vedere in funzione il System 350R in linea con Ricoh Pro C7100.
Entrambe le soluzioni di finishing, System 600R e System 350R, sono progettate per i clienti che cercano elevati standard qualitativi e hanno una produzione rispettivamente di oltre 10.000 e 50.000 libretti/mese. La precisione Duplo e la gestione di un’ampia gamma di formati compreso lo speciale A4 landscape ne fanno soluzioni ideali per le Arti Grafiche, mercato di riferimento per l’offerta Ricoh Cut Sheet.

Konica Minolta: sotto i riflettori il ciclo di produzione completo delle etichette

Bizhub Press C71cf.
Bizhub Press C71cf.

Konica Minolta si concentrerà su prodotti e soluzioni che assicurano efficienza aziendale e miglioramento del valore per i clienti operanti nei settori della stampa commerciale, di etichette e industriale. Saranno fornite dimostrazioni del ciclo di produzione completo di un’etichetta, dalla ricezione del file ai rotoli di prodotto finito.

La comprovata tecnologia digitale basata su toner di Konica Minolta viene ampiamente utilizzata presso le sedi dei clienti in tutto il mondo. Grazie al bizhub Press C71cf, Konica Minolta assicura un servizio e un supporto di altissimo livello forniti a livello locale, oltre alla consegna di componenti e materiali di consumo. La finitura viene fornita sia in linea sia offline.

Nell’ambito del tema delle auto da corsa dello stand di Konica Minolta, i visitatori potranno sperimentare pit-stop virtuali lungo la filiera di produzione di un’etichetta. Nello stand ci sarà una pista per auto da corsa Carrera, nella quale i visitatori avranno la possibilità di competere fra loro e di divertirsi in determinati orari durante tutta la manifestazione.

Konica Minolta presenterà i dettagli delle ultime novità destinate al settore delle etichette in occasione della conferenza stampa durante Labelexpo che si svolgerà alle 10.15 di martedì 26 settembre, presso l’Auditorium 500/centro stampa.

Visita il microsito creato apposta per la manifestazione!

Metalvac A HG gamma di carte metallizzate dalla finitura molto lucida è l’ultimo arrivato in casa Lecta

Lecta presenterà e mostrerà le ultime novità e la propria gamma completa di carte speciali per etichette e imballaggi flessibili, tutti prodotti di eccellente qualità e ottima versatilità.
Metalvac, la carta metallizzata sotto vuoto 100% riciclabile, sarà presentata con un
nuovo catalogo. Il campionario è composto da tre cartelline che corrispondono ai tre
segmenti di applicazione del marchio: etichette wet-glue, etichette pressure-sensitive e
la gamma tobacco & packaging. Ogni cartellina contiene le specifiche tecniche e
campioni dei prodotti in diversi colori e finiture; il tutto è disponibile in spagnolo,
inglese, italiano e francese.
Metalvac A HG è il prodotto più recente entrato a far parte della gamma di carte
metallizzate Metalvac. Questo frontale, dalla finitura molto lucida, è ideale per la
produzione di etichette autoadesive destinate alle bevande; è adatto alla stampa
offset, offset UV, flexo (solvente, UV, acqua) e tipografia (solvente e UV).
Con le sue 16 proposte grafiche di etichette autoadesive per l’industria delle bevande,
il nuovo e attraente catalogo Labels to Celebrate è una collezione unica in grado di
mostrare le diverse possibilità che la gamma Adestor offre ai tipografi e ai produttori
del settore. Il catalogo riunisce 27 etichette, stampate mediante differenti tecniche
(serigrafia, stampa a caldo e rilievo), studiate per diversi tipi di imballaggi ed
esigenze: bottiglie di vino, spumante, liquori, acqua e birra.
Alla fiera verrà presentato, inoltre, l’ultimo catalogo generale della gamma Adestor, un
campionario completo di tutti i frontali, adesivi e supporti con campioni stampati, che
include le ultime novità e le relative specifiche tecniche disponibili in cinque lingue
(spagnolo, inglese, francese, italiano e tedesco).
Altre novità di rilievo della gamma sono:

  • Adestor Matt Inkjet e Adestor Gloss Inkjet: frontali sviluppati per la stampa inkjet
    a base acqua e adatti a qualsiasi tipo di etichette con finitura opaca e lucida.
  • Adestor Metal HG WS: un frontale metallizzato dalla lucentezza superiore e con
    trattamento anti-umidità per bottiglie refrigerate da immergere nel portaghiaccio e
    per bottiglie recuperabili.
  • HM300: un adesivo hot-melt permanente per l’etichettatura senza contatto ad alta velocità, disponibile in abbinamento con differenti frontali di carta e film.

Nel corso della fiera, Lecta mostrerà anche Endless Possibilities, il nuovo catalogo di
carte monopatinate Creaset, con una vasta offerta di soluzioni per i due relativi
segmenti di applicazione: Labels e Packaging, oltre ai suoi ultimi prodotti:
-Creaset GP e Creaset GP Adhesive: carte monopatinate resistenti agli oli,
appositamente sviluppate per etichette acqua e colla e per etichette autoadesive.
-Creaset FP: carta monopatinata per applicazioni di imballaggio flessibile.

Per le applicazioni in cui si utilizza la stampa termica diretta, Lecta offre le
carte termiche Termax che garantiscono una perfetta definizione dei
codici a barre. La gamma Label per etichette autoadesive è formata da carte termiche
non protette, ad alta sensibilità e ampiamente utilizzate nei settori della logistica, della
distribuzione e dell’industria in generale.
Eurokote è la gamma di carte patinate cast-coated di Lecta. L’elevato grado di
bianco, la lisciatura e l’alta definizione delle immagini fanno delle carte Eurokote la
soluzione ideale per etichette per la cosmetica, la profumeria e le bevande quali vino,
spumante, liquore o acqua.