Home Blog Pagina 254

«Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri»

Riprendono anche per il 2016, con la tappa di Sondrio prevista per il prossimo 19 febbraio, gli appuntamenti del roadshow «Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri», promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato dall’ICE-Agenzia in collaborazione con le associazioni più rappresentative del territorio: per questa occasione partner territoriale dell’evento sarà la Camera di Commercio di Sondrio. Obiettivo dell’iniziativa è affiancare le aziende sui temi dell’internazionalizzazione, per sostenere quelle realtà che intendono aprirsi a mercati esteri per individuare nuove opportunità di business.

Ad ospitare la giornata sarà il teatro Sociale di Sondrio, in piazza Garibaldi: l’inizio della registrazione dei partecipanti è per le 8:45. Il format prevede dalle 9:30 alle 12:00 una sessione plenaria con ospiti di rilievo del mondo istituzionale e finanziario, che illustreranno gli strumenti e le strategie a sostegno delle imprese sui mercati globali.

Dalle 13:00 alle 18:00 gli imprenditori potranno incontrare i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti, tra cui: Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sace, Simest, ICE-Agenzia, Confartigianato, Camera di Commercio, Regione, Confindustria, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative.

Il Sen. Benedetto della Vedova, Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Sen. Benedetto della Vedova, Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La sessione plenaria comincerà con il saluto di benvenuto di Emanuele Bertolini, Presidente della Camera di Commercio di Sondrio. A seguire interverrà il Sen. Benedetto della Vedova, Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che illustrerà l’impegno del Governo nel sostenere e promuovere la vocazione all’export delle imprese italiane.

Si passerà quindi alla sessione tecnica, dedicata agli scenari internazionali, al ruolo del Mise e del Maeci e agli strumenti nazionali e regionali a supporto dell’internazionalizzazione.

La sessione «Domande e risposte» chiuderà i lavori della mattinata, cui seguirà il networking lunch per una breve pausa, costruttiva e foriera di nuovi contatti e relazioni.

«Le aziende lombarde hanno dato prova anche nel 2015 di un grande dinamismo sui mercati esteri, confermando la forza innovativa e l’elevata competitività del tessuto imprenditoriale di questo territorio – ha dichiarato Benedetto della Vedova, Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale – e Sondrio è una tappa importante del roadshow per la particolare vitalità del tessuto aziendale dell’area e per la presenza di potenzialità ancora inespresse verso l’estero. Il Governo è infatti fortemente impegnato a sostenere e accrescere il grado di internazionalizzazione del sistema economico lombardo attraverso la rete delle Ambasciate e dei Consolati nel mondo e in collaborazione con la rete estera dell’ICE».

«Gli esperti dell’ICE nel pomeriggio – spiega il Direttore Generale dell’Agenzia, Roberto Luongo – incontreranno le imprese locali interessate ad avviare o rafforzare il percorso di internazionalizzazione e ad approfondire le opportunità di una strutturata strategia di espansione sui più promettenti mercati esteri. ICE-Agenzia intende così confermare, anche nel 2016, il ruolo di supporto operativo delle piccole e medie imprese che intendono vincere la sfida dei mercati mondiali.»

Il roadshow «Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri» è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a Sace e a Simest, l’evento si avvale della collaborazione di Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e di Alleanza delle Cooperative Italiane.

Clicca qui per iscriverti!

Cantelli Rotoweb entra a far parte del Gruppo Amodei

Il Gruppo Amodei acquista Cantelli Rotoweb. Il gruppo guidato da Roberto Amodei, che unisce quotidiani e periodici, ha chiuso l’accordo per acquistare la tipografia bolognese tramite la sua controllata Poligrafici Il Borgo. L’accordo è stato fortemente promosso da Vincenzo Geslao, direttore generale dell’area tipografica commerciale del gruppo, convinto della necessità di rafforzare e potenziare la propria offerta. Fondato nel 1962, il Centro Stampa Poligrafici Il Borgo, è nato e cresciuto nella tradizione editoriale, soprattutto sportiva, e oggi stampa anche per i più importanti clienti commerciali, editori e della Gdo. A sua integrazione, in seguito, è stata attivata e fondata anche la Polipress, a Castel Guelfo. Poligrafici Il Borgo attualmente conta su più stabilimenti dislocati su tutto territorio nazionale.

Fujifilm Europe partner di Aleyant Pressero per la soluzione W2P

Fujifilm Europe annuncia una nuova partnership con Aleyant, nella fornitura di servizi software nel settore arti grafiche, e la sua soluzione Web to print Aleyant Pressero™. Questa partnership si è concretizzata grazie al grande successo che Fujifilm Nord America Corporation ha ottenuto dopo l’introduzione di Pressero™; Aleyant e Fujifilm Europa stanno lavorando per replicare quei risultati.

Aleyant ha inoltre creato una speciale integrazione Web to print per Fujifilm XMF Workflow. Questa potente integrazione consente la trasmissione automatica dei dati relativi ai lavori da una Web storefront direttamente nel flusso di lavoro XMF, consentendo la produzione e la gestione automatica del lavoro, compresa la selezione di un modello di imposizione appropriato, per una migliore efficienza operativa, riduzione degli errori e un più rapido time-to-market.

Pressero Web to Print

Aleyant Pressero è un’efficiente soluzione commerciale completa online B2B o B2C cloud-based che può rapidamente e facilmente essere personalizzata in base alle specifiche richieste ed esigenze del cliente. La personalizzazione include il design “mobile first” per i siti brandizzati da utilizzare su qualsiasi dispositivo di visualizzazione. I componenti principali di Pressero comprendono Aleyant eDocBuilder, un sistema Web-based di progettazione online e di pubblicazione di dati variabili appositamente studiato per integrarsi facilmente in Aleyant o in soluzioni Web-to-print o MIS (Management Informations Solution) di terze parti. eDocBuilder è dotato di un controllo tipografico avanzato, imposizione, supporto per lo scripting, flussi di lavoro PDF, la creazione rapida di template, la capacità di effettuare collegamenti con i dati di Excel e molto altro.

Aleyant’s Automated Workflow Integrator (AWI) utilizza un approccio basato su regole per automatizzare processi come rinominare file, decomprimere file compressi o l’invio di file e metadati direttamente a un RIP per l’elaborazione, eliminando passaggi multipli nel flusso di lavoro. Infine, Aleyant PrintJobManager è un sistema MIS/ERP semplificato. Utilizza un nuovo approccio mobile su cloud-based per MIS, che comprende un mezzo veloce per generare prezzi di mercato, la gestione dei lavori, il controllo del magazzino, la pianificazione e la stima.

Komori e Highcon: collaborazione win win che parte dal Giappone

Aviv Ratzman, cofondatore e Ceo di Highcon.
Aviv Ratzman, cofondatore e Ceo di Highcon.

Komori e Highcon annunciano la costituzione di una partnership strategica grazie alla quale Komori venderà e fornirà assistenza per soluzioni di taglio e cordonatura digitale Euclid di Highcon destinate alle applicazioni su cartoncino pieghevole sul mercato giapponese. Questa partnership rappresenta un passo fondamentale nella strategia di Komori che punta a fornire soluzioni complete ai propri clienti in grado di coprire i flussi di lavoro analogici e digitali e che abbracciano la stampa e finitura. La prima macchina Highcon Euclid in Giappone è stata installata presso Graphic Technology Center di Komori a Tsukuba, in tempo per il Komori Open House che si tiene oggi e domani. Partecipano a questo evento 400 clienti strategici di Komori in Giappone che avranno l’opportunità di osservare dal vivo come questa tecnologia di finitura digitale si inserisca particolarmente bene nel portafoglio prodotti di Komori. Offrendo la Highcon Euclid, Komori fornirà ai clienti una soluzione che elimina i colli di bottiglia nel processo di post-stampa. Inoltre Highcon Euclid II+ è in grado di eseguire i ritagli più intricati, consegnare campioni di produzione per le prove di marketing e produrre imballaggi che semplicemente non si potrebbero ottenere in modo convenzionale. Komori abbinerà la macchina a getto d’inchiostro UV Impremia IS29 con il sistema di fustellatura e cordonatura in macchina di Euclid per consentire ai clienti di crescere con una produzione a valore aggiunto. La serie di macchine Euclid è già stata installata in oltre 20 siti produttivi in tutto il mondo, e le aziende che utilizzano questo sistema dimostrano con successo i vantaggi della differenziazione e della personalizzazione che offre.

«Crediamo che la sigla dell’accordo con Highcon», dichiara Eiji Kajita, Operation Officer e Global Sales & Service Group, nonché direttore generale del gruppo Komori, «sia per noi un passo importante per divenire sempre più un PESP (Stampa Engineering Service Provider). La combinazione dell’innovativo sistema di Highcon con i prodotti Komori fornirà un nuovo modello di business che finora non è stato possibile implementare».

Aviv Ratzman, cofondatore e Ceo di Highcon.
Aviv Ratzman, cofondatore e Ceo di Highcon.

«Questa partnership», aggiunge Aviv Ratzman, cofondatore e Ceo di Highcon, «è la prova della qualità e della forza industriale della nostra offerta che porta enormi vantaggi sia ai flussi di lavoro digitali sia a quelli tradizionali. Siamo orgogliosi che la nostra giovane tecnologia prenda posto all’interno del portafoglio di Komori, azienda con quasi 100 anni di esperienza nella produzione di prodotti di qualità».

Ritrama 670 cast supreme: il materiale autoadesivo per decorazioni di lunga durata

La nuova serie 670 Cast Supreme da 50 µm arricchisce la gamma RI-Mark di prodotti dedicati al mercato della decorazione. Diversi i punti di forza di questi film top class che si distinguono sul mercato per la loro estrema conformabilità, capacità di allungamento e durata nel tempo. Caratteristiche che consentono agli operatori del settore della visual communciation di decorare qualsiasi superficie 3D anche quelle che hanno substrati irregolari con curve complesse, concave o convesse, e dove sono presenti rivetti e doghe.

670 Cast Supreme è disponibile in un’amplissima scelta di colori che si compone di 52 tonalità gloss e due tonalità matt (bianco e nero) per soddisfare qualsiasi esigenza di personalizzazione. Ideali per una comunicazione di alto profilo: pubblicità dinamica, car e boat wrapping, decorazione di punti vendita e vetrine, insegne per stazioni di servizio e generiche, decalcomanie e interior decoration sono solo alcuni degli ambiti in cui questa serie garantisce eccellenti risultati applicativi.

670 CAST Supreme è un materiale autoadesivo per applicatori professionisti e offre un’esclusiva garanzia di durata in esterno fino a dieci anni per l’esposizione verticale in zone climatiche non estreme come il Nord Europa, il Centro Europa e il Nord America. Infine, il film è stato progettato per essere intagliato con sistemi CAD/CAM dove rivela un eccellente distacco degli sfridi anche quando si realizzano loghi e lettere di piccole dimensioni.

Per Ben Parker la chiave del successo è…

Conviene ancora puntare sulla carta e investire in essa? Paper & People e G.F. Smith ci credono, eccome. L’obiettivo pianificato, con la loro unione nei prossimi mesi, è quello di restituire valore all’elemento che ha rivoluzionato la storia dell’umanità, con la promozione della gamma Colorplan. Ben Parker, noto designer, ha sostenuto in modo appassionato questo desiderio nel suo intervento alla Triennale di Milano, consegnando alla giovane platea di studenti, a cui si è rivolto, alcuni suggerimenti per diventare professionisti affermati: la chiave del successo del designer è l’inventiva.

Luca Galluzzi per Italia Grafica ha ascoltato con interesse la “lezione” di Ben Parker: non perdere sul numero di aprile tutte le indicazioni da lui fornite!

Cartiere Paolo Pigna: dal Tribunale di Bergamo ok al concordato preventivo

Da sinistra, Giorgio Jannone (Cartiere Pigna) e Johann Kral (AD Arti Group, Bavaria Industries Group).
Da sinistra, Giorgio Jannone (Cartiere Pigna) e Johann Kral (AD Arti Group, Bavaria Industries Group).

Finalmente Cartiere Pigna è stata ammessa alla procedura di concordato in continuità aziendale. Dopo lo stop e la mancata nomina del commissario da parte del Tribunale entro la fine del 2015, oggi la società comunica in una nota che le attività di Pigna potranno proseguire. Contestualmente è stato nominato un collegio di commissari giudiziali composto da Carlo Pagliughi, Maria Grazia Giampieretti e Claudio Ferrario. La previsione della continuità aziendale è una notizia importante e positiva non solo per l’occupazione e per il territorio, ma anche per tutti i creditori che potranno contare su una realtà commerciale che ha tra i propri obiettivi il rilancio del business e una sostenuta espansione sul mercato a livello internazionale. Il prossimo passaggio sarà ottenere dai creditori il supporto necessario per superare l’omologa. A suffragare il piano di concordato delle Cartiere Pigna è il fondo tedesco Bavaria Industries Group che in Italia possiede già Arti Group, il quale si è detto disponibile a sostenere il gruppo Pigna e a rilevarne il controllo. Anzi, proprio il fatto che il gruppo tedesco abbia inoltrato una manifestazione di interesse formale per entrare nel capitale dell’azienda di Alzano Lombardo deve aver avuto un certo peso nell’ammissione al concordato. Sollevati i sindacati che adesso guardano all’immediato futuro e pensano a un imminente incontro in Regione Lombardia per richiedere la cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale (valida 12 mesi). Cartiere Paolo Pigna occupa 160 dipendenti, coinvolti da una cassa integrazione ordinaria terminata il 19 dicembre scorso di cui attendono ancora il pagamento.

La nuova stampante UV inkjet piana di Roland DG: VersaUV LEF-300

LEF-300 è la nuova stampante UV della serie VersaUV che permetterà agli operatori di essere ancora più produttivi.
LEF-300 è la nuova stampante UV della serie VersaUV che permetterà agli operatori di essere ancora più produttivi.

LEF-300 è la nuova stampante UV della serie VersaUV di Roland che permetterà agli operatori di essere ancora più produttivi.

Tante le caratteristiche che rendono VersaUV LEF-300 una periferica produttiva: area di lavoro pari a 770×330 mm, quattro teste di stampa e due lampade UV-LED, per stampare in modalità bidirezionale oggetti fino a 100 mm di altezza e 8 kg di peso.

LEF-300 è equipaggiata con il nuovo RIP VersaWorks Dual, che semplifica il processo di stampa e ottimizza la qualità dei risultati. Tra le nuove funzioni, «Generazione automatica dei colori spot» permette la creazione di bianco e gloss direttamente dal file di stampa, mentre «Mantenimento della posizione ritagliata» garantisce l’accurato riposizionamento delle immagini ritagliate: quest’ultimo utile quando sono richiesti processi come l’utilizzo del gloss a registro.

VersaUV LEF-300 utilizza gli inchiostri originali Roland DG ECO-UV nei colori CMYK, bianco e gloss per garantire risultati di qualità e prevenire il restringimento del materiale. Gli operatori possono sfruttare cartucce da 500cc per ottimizzare costi e produttività. Grazie al doppio canale dedicato a bianco e gloss, LEF-300 garantisce un bianco più coprente, migliora gli effetti rilievo, quelli opachi e le texture riproducibili.

Tanti i materiali stampabili: acrilico, legno, cartone, plastica, tessuti, pelle ed ecopelle e metallo e vetro (questi ultimi, per alcune applicazioni, possono richiedere l’utilizzo di un primer). Un piano aspirato assicura il corretto posizionamento dei materiali più morbidi e sottili. In questo modo, gli operatori possono rendere unici oggetti come: penne, cover per tablet e smartphone, gadget aziendali, targhe, trofei, oggettistica, prototipi e altro ancora.

Jerry Davies, presidente Roland DG EMEA, dichiara: «La domanda di oggetti personalizzati è in crescita. Proprio per rispondere alle richieste di oggetti unici, diversi professionisti hanno iniziato a utilizzare le periferiche della serie VersaUV LEF all’interno di tipografie, punti vendita o siti e-commerce. Con l’uscita della LEF-300, la serie VersaUV entra nel mercato della produzione di massa grazie a caratteristiche che permettono la personalizzazione anche di grandi volumi».

LEF-300 è dotata di una porta input/output per il collegamento di dispositivi esterni, luci di segnalazione e sistemi automatici di carico e scarico oggetti. Componenti di precisione minimizzano la suscettibilità ai cambiamenti di temperatura o umidità, per assicurare sempre la massima qualità di stampa, anche durante lunghe fasi di produzione.

Una copertura protegge gli utenti racchiudendo tutte le parti in movimento, previene l’entrata della polvere nell’area di stampa ed evita la fuoriuscita della luce UV-LED. In questo modo, VersaUV LEF-300 può essere utilizzata in qualsiasi ambiente di lavoro in totale sicurezza.

LEF-300 è la nuova stampante UV della serie VersaUV che permetterà agli operatori di essere ancora più produttivi.
LEF-300 è la nuova stampante UV della serie VersaUV che permetterà agli operatori di essere ancora più produttivi.

Il Gruppo Lego ordina una Heidelberg XL 162 8P

Una Heidelberg XL 162 a otto colori con voltura è stata scelta da Gruppo Lego Spa: si tratta di una macchina innovativa che sarà installata nello stabilimento di Vicenza non prima dell’inizio del 2017, ma che promette sin da adesso di imprimere maggior efficienza al business di un gruppo operante a livello internazionale nel mercato editoriale librario.

«Si tratta» spiega a Italia Grafica Giulio Olivotto, a.d. della società vicentina «di una macchina offset di grande formato (120×160) con dispositivo di voltura (perfecting) che, secondo noi, presenta indubbi vantaggi rispetto alle macchine offset che stampano bianca e volta in momenti diversi. Il nuovo impianto, inoltre, ha tempi di avviamento particolarmente brevi. Date le dimensioni del formato e le velocità di stampa, riteniamo di raggiungere maggior efficienza sostituendo una parte della capacità produttiva ancora rappresentata da macchine 120×160, che però stampano a quattro e cinque colori, con una macchina in grado di stampare bianca e volta in unico passaggio. Non abbiamo bisogno di aumentare la capacità produttiva, più che altro il nuovo impianto andrebbe a sostituire la tecnologia già esistente. È bene però usare il condizionale perché il mercato è in fermento ed è oggi difficile comprendere in quale direzione si stia veramente muovendo. Non è da escludere infatti che si verifichi un incremento della domanda e in questo caso la nuova Heidelberg, più che rappresentare una sostituzione, sarebbe un’aggiunta rispetto al parco macchine già esistente. Questo, però, lo potremo dire soltanto dopo i primi sei mesi dall’installazione. A tal proposito è utile sottolineare che nel nostro settore esistono periodi più indicati per procedere con la messa a regime di una nuova macchina: essendo un comparto, il nostro, particolarmente soggetto a stagionalità è quindi preferibile procedere con nuove installazioni nei primi mesi dell’anno, momento in cui la domanda è tendenzialmente più bassa».

Il gruppo si fa ancora più solido

«Oggi i dati di bilancio» prosegue Olivotto «sono ancora provvisori, ma posso anticipare che il fatturato è di circa 106 milioni di euro per quanto riguarda la produzione tipica del nostro Gruppo, escluse cioè le entrate relative alla gestione straordinaria, solitamente marginali. Il risultato di quest’anno rappresenta una crescita leggermente superiore al 3% rispetto al 2014. Più in generale, anche il bilancio 2015 si chiude migliorando le performance del 2014 conseguendo un Ebitda superiore al 15%. Stiamo dunque evolvendo sul fronte economico, ma anche la gestione finanziaria ci ha dato soddisfazione. L’emissione, avvenuta nel marzo scorso, dei minibond da 6,5 milioni di euro (quotati sul mercato ExtraMot Pro di Borsa Italiana, n.d.a.) ha portato a un riequilibrio dell’indebitamento a breve e medio termine, innescando nel contempo una spirale virtuosa di riduzione dei tassi bancari e di miglioramento della liquidità».

3D e 4D: offerta formativa offresi!

Presentato dall’Istituto Salesiano San Marco di Mestre e finanziato dalla Regione Veneto è un’articolata offerta formativa di oltre 800 ore, completamente gratuita, caratterizzata da 12 corsi

  • scansione 3D – livello 1 e 2,
  • modellazione 3D – livello 1-2,
  • texturizzazione 3D,
  • after Effects e Première – livello 1, 2, 3 e 4,
  • cinema 4D – livello 1 e 2,
  • stampa 3D

più una borsa di studio di 12 mesi per attività di ricerca e sviluppo in ambito stampa 3D e internet of things da svolgersi presso Studio Italia Service di Marcon (Venezia); 152 ore di coaching personalizzato e di gruppo sotto forma di project work e una visita all’estero in un’azienda francese leader del settore.
Il corso ha come destinatari aziende e professionisti che vogliano aggiornarsi
professionalmente e affacciarsi su un settore sempre più richiesto e contestuale ai bisogni
del mercato.

Il progetto, presentato lo scorso 23 novembre a Mestre, è stato accolto in modo positivo, gli argomenti accolti con interesse ed entusiasmo.
Per chiunque fosse interessato a partecipare al corso, o semplicemente desiderasse
avere più informazioni in merito al progetto, di seguito i riferimenti per contattare la
segreteria della formazione continua.
Segreteria della Formazione Continua
via dei Salesiani, 15 – 30174 Mestre-Venezia
T. 041.5498161
F. 041.5498198
info.fcs@issm.it