Home Blog Pagina 262

Nel numero del mese di dicembre…

Parlando di “innovazione” tre le parole chiave di questo numero: stampa di circuiti elettronici, grafene e stampa diretta sul contenitore. Leggi gli articoli a pagina 18, 21 e 24 rispettivamente.

Una mini inchiesta sulla formazione ci ha portato in giro per l’Italia per capire come le scuole gestiscono le esperienze formative dei ragazzi: tutti concordano nel dire che l’obiettivo deve essere un legame sempre più forte con il mondo del lavoro.

Scenari futuri della stampa: due eventi ci hanno aiutato a fare il punto, Fespa Italia Day e la conferenza di Inprint. I trend sono quelli della stampa funzionale: interior decoration e tessile vanno per la maggiore.

Guarda il sommario e scopri tutti gli altri articoli!

GRA_2015_009_COP@001

callas software rilascia il primo update di pdfChip, lo strumento di conversione da HTML a PDF

pdfChip di callas software converte HTML in documenti PDF di alta qualità, conformi agli standard. L’update 1.1 di pdfChip aggiunge una serie di funzionalità che sono state identificate durante l’implementazione dei primi progetti realizzati con pdfChip, in particolare nella creazione di documenti lunghi e dinamici.

Convertire un template HTML in un PDF di qualità con pdfChip è facile e veloce. pdfChip 1.1 consente di integrare pdfChip in progetti ancora più ambiziosi offrendo una serie di nuove funzionalità.

pdfChip 1.1 consente di controllare il numero massimo di pagine generate nel PDF. in questo è possibile, per esempio, generare molti PDF a pagina singola, anziché un PDF di molte pagine. Durante l’elaborazione è ora possibile definire l’inizio di un nuovo PDF gestendo il file di destinazione tramite JavaScript.

Durante lo sviluppo di un progetto è necessario comprendere quali errori si presentano e conoscere le eventuali modifiche da fare al codice HTML. In pdfChip 1.1 è stata migliorata la reportistica degli errori, in particolare per il Javascript e per il posizionamento dei codici a barre. Ora è più facile sviluppare e gestire sistemi di pubblicazione complessi.

pdfChip 1.1 consente inoltre di passare variabili da riga di comando direttamente al template HTML, dove il codice JavaScript potrà leggerle e utilizzarle per intervenire sul contenuto del PDF. La possibilità di passare le variabili aggiunge ancora più flessibilità alla creazione di PDF.

Documenti dinamici, documenti, con molte pagine

I documenti molto lunghi, che contengono grandi quantità di tabelle e immagini, così come i documenti con un sommario articolato, rappresentavano una sfida in pdfChip 1.0. In pdfChip 1.1 callas ha implementato il concetto dei “list collector”.

Questa nuova funzionalità consente di classificare il contenuto tramite CSS e di memorizzare informazioni extra in un file JSON. Queste informazioni possono essere utilizzate per la costruzione, per esempio, di un sommario da inserire nel PDF finale.

Template avanzati

pdfChip 1.1 offre inoltre il supporto per i Device-N, uno spazio colore per PDF avanzato, indispensabile quando diverse tinte piatte devono essere utilizzate in combinazione con la quadricromia.

Per finire, in pdfChip 1.1 sono state migliorate le funzioni di posizionamento dei PDF all’interno del layout. Ciò permette un controllo ancora più accurato grazie all’accesso a informazioni quali, per esempio, il MediaBox e il TrimBox.

Versioni

Poiché pdfChip può essere integrato in una grande varietà di processi, sono state create diverse versioni. Di seguito, l’elenco delle versioni e le loro possibilità.

Versione pdfChip S pdfChip M pdfChip L pdfChip XL Enterprise
Conversioni simultanee 1 4 8 illimitate
Pagine/ora 1000 5000 25 000 illimitate
Supporto codice a barre EAN, UPC, Code 39 & 128, ISBN, QR tutti tutti tutti
Numero di pagine per documento 25 250 1500 illimitate
Impaginazione avanzata no

Disponibilità e prezzi*

callas pdfChip 1.1 è già disponibile. Questi sono i prezzi delle versioni:

  • pdfChip S: € 5.000
  • pdfChip M: € 10.000
  • pdfChip L: € 15.000
  • pdfChip XL (Enterprise): € 25.000

pdfChip 1.1 è un upgrade gratuito per i possessori di una licenza di pdfChip 1.0.

Il contratto di maintenance (SMA) è obbligatorio con l’acquisto di pdfChip: la quotazione del contratto di maintenance è del 20% del prezzo del prodotto (all’anno). È sempre possibile fare l’upgrade da una versione all’altra versando la differenza di prezzo.

Entrare qui per ottenere facile accesso ai download di prova e gli aggiornamenti software.

Per maggiori informazioni su disponibilità, prezzi, ritorno dell’investimento, scrivere qui. Una versione di prova a scadenza, completamente funzionante, può essere scaricata dal sito.

Abramo Printing Logistics raggiunge un accordo con i sindacati

Dopo aver avviato lo scorso 13 ottobre le procedure di licenziamento collettivo per oltre metà del personale, arrivano buone notizie per i dipendenti dell’Abramo Printing Logistics. Secondo quanto si apprende dalla stampa locale, l’amministratore delegato Andrea Abramo dell’azienda calabrese di imbustamento, postalizzazione, stampa e digitalizzazione ha infatti siglato a fine novembre un accordo con i sindacati (Cgil, Cisl, Uil) per garantire per due anni, e con una possibile proroga di nove mesi, il mantenimento di circa 200 dei 230 posti di lavoro grazie ai contratti di solidarietà.

Dunque si riducono di parecchio gli esuberi rispetto a quanto annunciato in precedenza. Inoltre, un altro aspetto positivo è rappresentato dal fatto che l’unico criterio per definire chi lascerà il posto di lavoro sia la volontarietà; in sostanza sarà corrisposto un indennizzo ai lavoratori che si licenzieranno. Al momento sarebbero una decina i dipendenti dell’Abramo Printing Logistics che matureranno la pensione entro i prossimi tre anni e che quindi saranno incentivati economicamente dall’azienda ad “anticipare”. Per gli altri sono previsti accordi individuali che saranno conclusi con chi volontariamente sarà disposto ad andare via. I duecento che rimarranno continueranno a lavorare, di meno, a fronte di un sacrificio economico sulla busta paga che comunque garantirà loro gran parte dello stipendio finora percepito.

Stampa e interior decoration: il futuro è adesso

Printeriors 2016 è la vetrina e la conferenza dedicate al design di interni che ritorna con un nuovo concetto, per il 2016: offrirà ai visitatori un’esperienza sia visiva che interattiva. Organizzato come se si ci trovasse in un hotel, illustrerà le possibilità offerte dalla stampa in 16 diverse ambientazioni: lounge, bagni e camere, ma anche caffè, bar, sale riunioni e negozi. Questa esposizione, basata sulle applicazioni, presenterà le sempre più numerose opportunità di diversificazione disponibili a chi si occupa di stampa di grande formato e mira a fornire informazioni e ispirazione alla comunità della stampa e del design, stimolando una maggior consapevolezza in quest’area.

L’esposizione sarà affiancata da una conferenza di un giorno, che si terrà giovedì 10 marzo, dedicata agli elementi stampati per il design di interni. Durante la conferenza i visitatori potranno ascoltare gli esperti del settore, tra i quali editori di riviste di arredamento di interni, fornitori di branding, designer specializzati in cucine di grande formato ed esperti di stampa su ceramica. Le sessioni verteranno su una vasta gamma di argomenti, quali il design per il luogo di lavoro, le applicazioni in vinile per interni, l’arredamento stampato, nonché su come dare vita alle immagini usando la stampa di grande formato.

Roz McGuinness, Divisional Director di Fespa, commenta: «La stampa di elementi per la decorazione di interni rappresenta un’area di diversificazione molto forte per chi si occupa di stampa digitale di grande formato e sta prendendo piede nei settori del design di interni e dell’architettura. Anche la stampa tessile per applicazioni decorative rappresenta un’importante area di crescita, come è emerso dal sondaggio Fespa sul settore della stampa. Sappiamo che una parte sempre più ampia della nostra comunità Fespa Digital offre già soluzioni in questo campo e pertanto desideriamo assicurarci di evidenziare in modo proattivo tali opportunità per chi sta ancora valutando il loro valore».

«Vi sono numerose possibilità per chi si occupa di stampa in questo settore, quali rivestimenti per pareti e pavimenti, tessuti, mobili e accessori. Per il 2016 abbiamo scelto il tema dell’hotel in modo da mettere in luce le diverse tecniche e applicazioni che possono essere realizzate utilizzando la stampa in diverse tipologie di interni, dalle piastrelle in ceramica nei bagni, ai cuscini e alle tende stampate nella lounge o nelle camere. L’esposizione e la conferenza Printeriors offriranno ancora una volta ai professionisti della stampa e ai designer un luogo dove vedere con i propri occhi in che modo la stampa riesce a trasformare interni ordinari in qualcosa di straordinario».

Per ulteriori informazioni per assicurarsi l’entrata gratuita a Printeriors, registrarsi sul sito Web e utilizzare il codice promozionale APOZ0701.

Müller Martini presenta il Finishing 4.0

SigmaLine, la soluzione industriale, completamente integrata, per la produzione digitale di libri. La linea collega la stampa digitale e il confezionamento a un unico sistema generale e consente perciò la produzione completamente automatica in un unico ciclo di lavoro, dalla bobina al libro finito. Solo la coerente integrazione di tutti i processi rende possibile la realizzazione di piccole tirature in modo estremamente veloce e redditizio.
SigmaLine, la soluzione industriale, completamente integrata, per la produzione digitale di libri. La linea collega la stampa digitale e il confezionamento a un unico sistema generale e consente perciò la produzione completamente automatica in un unico ciclo di lavoro, dalla bobina al libro finito. Solo la coerente integrazione di tutti i processi rende possibile la realizzazione di piccole tirature in modo estremamente veloce e redditizio.

Il confezionamento richiede soluzioni innovative per la stampa offset e digitale, cosi come per grandi e piccole tirature. Con Finishing 4.0 a drupa 2016 Müller Martini metterà in evidenza l’enorme rilevanza della connettività intelligente e di un workflow continuo e costante (Touchless Workflow).

Nell’ambito della produzione industriale, Industria 4.0, nota anche come Internet delle cose, è sinonimo di adeguamento flessibile dei prodotti (fino a una copia) in condizioni di lavorazione altamente automatizzate in grandi serie e quindi rappresenta un tema ricorrente tra i produttori di libri e riviste.

Pertanto, quando gli esperti sostengono che il futuro dell’economia è nel segno del collegamento in rete digitale e dello scambio costante d’informazioni, Bruno Müller, CEO di Müller Martini, spiega: <<Nell’industria grafica questo futuro è già iniziato da molto e le nostre soluzioni ci garantiscono da tempo un ruolo di rilievo. Müller Martini è Finishing 4.0: la connettività intelligente delle nostre macchine assicura la massima variabilità e flessibilità per quanto riguarda tirature, formati e contenuti. Noi vogliamo presentare e trasmettere proprio questi concetti ai visitatori della drupa 2016≫.

Finishing 4.0 significa: soluzioni innovative nel confezionamento della stampa offset e digitale, automatizzazione intelligente e collegamento in rete, massima variabilità e flessibilità di tirature, di formati e contenuti, così come un workflow continuo e costante (Touchless Workflow). A drupa (Padiglione 2, Stand A49) i visitatori avranno l’opportunità di apprendere direttamente come realizzare in economia grandi e piccole tirature, in condizioni industriali, grazie al confezionamento altamente automatizzato e introdurre nuovi modelli strategici.

SigmaLine, la soluzione industriale, completamente integrata, per la produzione digitale di libri. La linea collega la stampa digitale e il confezionamento a un unico sistema generale e consente perciò la produzione completamente automatica in un unico ciclo di lavoro, dalla bobina al libro finito. Solo la coerente integrazione di tutti i processi rende possibile la realizzazione di piccole tirature in modo estremamente veloce e redditizio.
SigmaLine, la soluzione industriale, completamente integrata, per la produzione digitale di libri. La linea collega la stampa digitale e il confezionamento a un unico sistema generale e consente perciò la produzione completamente automatica in un unico ciclo di lavoro, dalla bobina al libro finito. Solo la coerente integrazione di tutti i processi rende possibile la realizzazione di piccole tirature in modo estremamente veloce e redditizio.

Intervista ad Adalberto Monti in occasione della presentazione del libro “Cesare Ratta e la Scuola Tipografica Bolognese”

cesarerattaCesare Ratta (Bologna, 1857-1938) ha innovato le Arti Grafiche italiane, curato raffinatissime pubblicazioni e formato generazioni di tipografi bolognesi. Animato da una profonda passione e determinazione, è stato promotore e “maestro” di una Scuola Professionale Tipografica, poi confluita nell’Istituto Aldini-Valeriani con il nome di Scuola d’Arte Tipografica.

Alla presentazione sarà presente l’autore, il prof. Adalberto Monti, Giorgio e Luca Magagnoli, Marilena Pillati, Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale del Comune di Bologna, Roberto Grandi, docente di Comunicazioni di Massa e Comunicazione Pubblica dell’Università di Bologna, Roberto Moreschini, Presidente di Comunico Italiano e
Sandra Samoggia, Presidente della Fondazione Aldini Valeriani in collaborazione con Minerva.

Per info:
Museo del Patrimonio Industriale | Fornace Galotti
Via della Beverara 123 | 40131 Bologna
tel. +39 051 6356611 | museopat@comune.bologna.it
www.museibologna.it/patrimonioindustriale

Il principio del bail-in: la banca del futuro

A partire dal 1° gennaio 2016 diverrà operativo il cosiddetto “bail-in”, in conseguenza del quale il salvataggio delle banche in difficoltà dovrà avvenire anche con il supporto dei creditori della banca stessa.
In sintesi, viene definita una gerarchia di soggetti coinvolti nel salvataggio di una banca in dissesto: in prima battuta gli azionisti, poi i detentori di obbligazioni subordinate e, per ultimi, i correntisti solo per la parte di liquidità superiore a 100mila euro. Ad azionisti e creditori sarà chiesto un contributo pari all’8% del passivo della banca in crisi, per il resto interverrà il Fondo di risoluzione.
Per approfondire questi argomenti, con il Comitato Provinciale per l’Istruzione Professionale
Grafica di Milano – del quale è Presidente il Consigliere dell’Unione Ing. Carola Goglio – è stata organizzata la riunione informativa “Il principio del bail-in: la banca del Futuro” come cambia per correntisti e risparmiatori, che si terrà lunedì 21 dicembre 2015 dalle ore 16,30 presso la sede dell’Unione di Piazza Castello 28 in Milano.
Relatori dell’incontro saranno gli esperti di Allianz Bank F.A. Andrea Incerti e Celestina
Volpatti.
La partecipazione alla riunione è gratuita; invitiamo gli interessati a segnalare la propria iscrizione all’Unione (tel. 02 72022570) oppure per e-mail.

DS Smith Packaging installa la prima Hp PageWide Web Press T1100S

Hp ha presentato oggi la prima Hp PageWide Web Press T1100S, sviluppata in collaborazione con Kba, per la stampa degli imballaggi ondulati.

La stampa digitale per imballaggi è il segmento in più rapida crescita con un tasso annuo previsto del 17%. Inoltre, secondo quanto emerge dalla ricerca The Future of Package Printing to 2019 di Vlad Savinov per Smithers Pira, tale mercato si suppone arriverà a raggiungere un valore di 19 miliardi di dollari entro il 2019 proprio perché le soluzioni di packaging digitale consentono piccole tirature, efficacia di costo ed elevatissima personalizzazione.

«Converter e brand owner hanno oggi la necessità di strumenti che permettano di creare packaging più personalizzato ed efficace, contenendo nello stesso tempo i costi», dichiara Eric Wiesner, direttore generale per la divisione PageWide Web Press (PWP) di HP. «Così Hp e Kba hanno unito le forze per rispondere a queste esigenze offrendo al mercato la stampante più produttiva del settore». DS Smith Packaging, azienda di packaging in Europa, specializzata proprio in imballaggi personalizzati, è il primo cliente a installare questa macchina da stampa larga 2,8 metri, che può offrire produttività e flessibilità di produzione significativamente più alte rispetto alla tecnologia analogica tradizionale.

«Abbiamo scelto HP PageWide Web Press T1100S come nuovo passo nella nostra strategia digitale», spiega Stefano Rossi, ceo di DS Smith Packaging Division. «Abbiamo collaborato con Hp per avere la prima macchina digitale capace di stampare con la velocità e l’ampiezza a noi necessarie. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti qualità senza precedenti con una flessibilità prima impossibile da ottenere». Con la Multi-lane Print Architecture, il sistema sviluppato da Hp e Kba, si crea un cambiamento di paradigma immenso nella produzione di cartone ondulato. Hp MLPA in sostanza divide il rullo in più corsie di stampa, così diverse lavorazioni, con diverse dimensioni della scatola e diverse tirature possono partire dalle singole corsie. Esecuzioni multiple ultra-brevi possono essere messe in coda e stampate insieme, senza fermi macchina, mentre una lunga tiratura può essere stampata in un’altra corsia. Invece di una produzione multicopia di un singolo modello, la macchina permette di differenziare le linee di produzione, dando modo di creare contemporaneamente tirature differenti di modelli diversi in misure diverse. Questo implica un abbattimento dei tempi di produzione, la totale assenza di fermi macchina e la possibilità di personalizzare quasi sino alla singola copia il packaging.

A questo, la HP PageWide Web Press T1100S unisce una velocità di 183 metri al minuto (o 30mila metri quadri al minuto), opzioni avanzate di priming, la gestione di supporti da 80 fino a 400 g/m2, una stampa quattro colori a base acqua in qualità offset, soluzioni opzionali di verniciatura e la possibilità di collegarsi al modulo Kba Patras per la gestione automatica della carta, aggiungendo ulteriore efficienza.

HP-KBA_jpeg

La nuova gamma di stampanti digitali professionali A3+ per le arti grafiche di OKI

Pro9542- Stampante A3 CMYK + toner bianco
Pro9542, Stampante A3 CMYK + toner bianco.

OKI Europe ha lanciato una nuova gamma di stampanti commerciali, la Serie Pro, dotata di tecnologia digitale. Ideali per la light production e le arti grafiche e con un basso costo iniziale, questa gamma offre un’alta qualità di stampa, un tempo più rapido di risposta al mercato e un costo pagina più basso. Combinando velocità, efficiente capacità produttiva e un’alta qualità di stampa digitale a colori.

Le stampanti della Serie Pro di OKI si rivolgono principalmente sia ai settori che producono progetti creativi sia a quelli con un volume di stampa notevole, compresi i centri stampa, le agenzie di pubblicità e di design. Sono state progettate per permettere di risparmiare, con consumabili ad alta capacità che riducono l’intervento dell’utente e il costo pagina.

Con una stampa ad alta risoluzione fino a 1.200×1.200 dpi, velocità di stampa fino a 50 ppm, ampia flessibilità nella gestione dei supporti di stampa e scelta degli stessi con grammature fino a 360 g/m2, la Serie Pro è la soluzione per la stampa on-demand.

Le prime stampanti della nuova gamma sono Pro9431, Pro9541 e Pro9542, A3 a colori. Con una velocità di stampa elevata fino a 50 ppm, Pro9431 combina una brillante stampa a quattro colori in alta definizione con la premiata tecnologia LED digitale e la tecnologia ProQ Multilevel.

L’innovativa tecnologia OKI utilizzata nella rivoluzionaria Pro9541 offre la possibilità di stampare l’intera gamma di colori con l’aggiunta di un quinto colore spot bianco o trasparente lucido. Pro9542, stampante LED digitale A3 a 5 colori, offre un bianco coprente ad alta densità in singolo passaggio, per risultati eccezionali su una vasta gamma di materiali, inclusi supporti colorati e trasparenti.

Pro9431- Stampante A3 CMYK: caratteristiche tecniche/funzionalità

  • Velocità di stampa: A4 50 ppm colore/mono; A3 28 ppm colore/mono
  • Risoluzione di stampa: 1.200×1.200 dpi, ProQ4800 Multilevel
  • Capacità carta: cassetto 530 fogli e 300 fogli da alimentatore automatico (MPT) di serie. Fino a 6 cassetti: massimo 2.950 fogli
  • Grammatura carta massima: 52-360 g/m2, fino a 320 g/m2 dall’alimentatore automatico per la stampa fronte/retro
  • Formato carta massimo: SRA3
  • Durata dei consumabili: toner K fino a 51.000 pagine, toner CMY fino a 42.000 pagine – tamburi di stampa CMYK fino a 40.000 pagine

Pro9541- Stampante A3 CMYK + toner bianco o trasparente lucido: caratteristiche tecniche/funzionalità

  • Velocità di stampa: A4 50 ppm colore/mono; A3 28 ppm colore/mono
  • Risoluzione di stampa: 1.200×1.200 dpi, ProQ4800 Multilevel
  • Capacità carta: cassetto 530 fogli e 300 fogli da alimentatore automatico (MPT) di serie. Fino a 6 cassetti: massimo 2.950 fogli
  • Grammatura carta massima: 52-360 g/m2, fino a 320 g/m2 dall’alimentatore automatico per la stampa fronte/retro
  • Formato carta massimo: SRA3
  • Durata dei consumabili: toner K fino a 51.000 pagine, toner CMY fino a 42.000 pagine, toner W fino a 10.000 pagine, toner CL fino a 20.000 pagine – tamburi di stampa CMYK fino a 40.000 pagine, tamburi di stampa W, CL fino a 20.000 pagine

Pro9542- Stampante A3 CMYK + toner bianc: caratteristiche tecniche/funzionalità

  • Velocità di stampa: A4 50 ppm colore/mono; A3 28 ppm colore/mono
  • Risoluzione di stampa: ProQ.1200 dpi
  • Capacità carta: cassetto 530 fogli e 300 fogli da alimentatore automatico (MPT) di serie. Fino a 6 cassetti: massimo 2.950 fogli
  • Grammatura carta massima: 52-360 g/m2, fino a 320 g/m2 dall’alimentatore automatico per la stampa fronte/retro
  • Formato carta massimo: SRA3
  • Durata dei consumabili: toner K fino a 51.000 pagine, toner CM fino a 42.000 pagine, toner Y fino a 24.000 pagine, toner W fino a 15.000 pagine – tamburi di stampa CMYK fino a 40.000 pagine, tamburi di stampa W fino a 20.000 pagine
Pro9542- Stampante A3 CMYK + toner bianco
Pro9542, Stampante A3 CMYK + toner bianco.

A favore della promozione della lettura di quotidiani e periodici

In occasione delle audizioni tenute in data odierna presso la Commissione Cultura della Camera riguardo alla proposta di riforma dell’editoria, la Federazione della Carta e della Grafica accoglie con favore alcune proposte che recepiscono quelle più volte avanzate dalla stessa Federazione.
Riguardo alla promozione della lettura di quotidiani e periodici, la Federazione della Carta e della Grafica ritiene opportuna una previsione di agevolazioni fiscali per una promozione generalizzata della lettura di quotidiani e periodici (cartacei e online) che esprima una “grid parity” tra carta e digitale, con attenzione a specifiche fasce della popolazione (giovani e pensionati) e non una limitazione delle iniziative di promozione della lettura ai quotidiani on line e alle scuole.

Lironi, Pietro_Goglio (2)«Nel nostro Paese manca ancora una misura che consideri la lettura in sé (cartaceo o digitale), un fenomeno degno al pari di palestra e spese veterinarie – afferma Pietro Lironi, Presidente della Federazione della Carta e della Grafica – c’è poca attenzione al “fitness mentale” mentre tanti cercano di fare del fitness fisico (anch’esso importante) o la compagnia di un animale domestico con la possibilità di una detrazione nella denuncia dei redditi».

A motivo del ruolo centrale che la Federazione della Carta e della Grafica attribuisce alla lettura come vero ed autentico motore di sviluppo culturale «la misura di un bonus culturale a favore dei neo maggiorenni annunciata dal Premier Renzi è stata accolta con favore e va nella direzione indicata dalla Federazione in molte occasioni pubbliche dove avevamo proposto proprio un “bonus lettura” per i giovani 18-25 anni – commenta  Pietro Lironi a sostegno dell’iniziativa del Presidente Renzi  e prosegue – si tratta di una novità assoluta che dovrebbe essere resa strutturale in analogia ad altre detrazioni già esistenti».

Infine, relativamente alla previsione di incentivazione fiscale degli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici previste dalla riforma, la Federazione ritiene importante che tali misure vengano compiutamente definite nella proposta di legge a sostegno di una crisi della pubblicità che dura ormai dal 2008.