Home Blog Pagina 288

Omet presenterà Varyflex V2 e iFlex per il packaging e le etichette

Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.
Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.

Il 19 maggio 2015, durante un evento a numero chiuso, Omet presenterà la nuova macchina in fascia media Varyflex V2 Offset per la stampa degli imballaggi flessibili e del cartone, disponibile in due larghezze 670 mm e 850 mm. La macchina entra con autorevolezza nel mercato del packaging grazie alle numerose innovazioni presenti sul gruppo stampa Offset a Sleeve, progettato dal Team di Ricerca & Sviluppo di Omet e protetto da brevetto. Obiettivi dell’innovazione: migliorare la qualità di stampa, con risultati mai visti sinora, la flessibilità, l’accessibilità ai gruppi e semplificare al massimo l’utilizzo.

La stessa sera sarà svelata anche la nuova macchina da stampa per etichette iFlex, un prodotto che inaugura una nuova era nella stampa in fascia stretta con la prima applicazione del laser in flessografia. La iFlex è caratterizzata da ulteriori soluzioni all’avanguardia che mirano a semplificare il lavoro dell’operatore e ottimizzare le performance della macchina.

L’evento di lancio delle due nuove macchine è solo uno degli appuntamenti organizzati da Omet nella settimana del Converflex (19-23 maggio). Omet sarà presente alla Fiera con uno stand (C200) in cui allestirà una Technology Gallery con alcune delle soluzioni di stampa offerte dall’azienda lombarda.

Dal 20 al 22 maggio, Omet aprirà le porte della sua sede di Lecco, raggiungibile da Fiera Milano in meno di un’ora con una navetta gratuita, per i clienti che vorranno assistere alle dimostrazioni sulle Varyflex V2 Offset, iFlex, ma anche sulle altre macchine della gamma Omet come la XFlex X6 e la XFlex X4.

Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.
Varyflex V2 Offset, macchina da stampa per il flexible packaging.

Graphiland arricchisce Adobe Creative Cloud con un Welcome Kit dedicato alla formazione e al supporto tecnico

Graphiland.it, il sito di e-commerce in Italia dedicato ai professionisti delle arti grafiche e della creatività, annuncia che coloro che rinnoveranno o sottoscriveranno un abbonamento ad Adobe Creative Cloud nel periodo compreso tra il 14 aprile e il 13 maggio 2015 potranno beneficiare a condizioni particolari*, 9 euro anziché 49, di un ricco Welcome Kit di servizi online.

Grazie a un attento ascolto dei propri clienti, Graphiland ha rilevato che spesso gli utilizzatori di Adobe Creative Cloud non sfruttano appieno le infinite «possibilità creative» offerte dall’abbonamento che sottoscrivono. Per questo si è rivolto a Inside Training, authorized Adobe training center, e insieme hanno progettato il Welcome Kit: una serie di servizi online, fruibili sia in diretta, sia on-demand, che consentiranno agli utenti di imparare a padroneggiare al meglio gli applicativi della Suite, nonché di poter contare sul supporto di un team di docenti certificati Adobe, che saranno disponibili online attraverso una serie di sessioni programmate di domande/risposte.

Dedicata all’installazione e ai servizi Adobe Creative Cloud, in particolare, sarà la sessione tecnica settimanale tenuta direttamente dai Solution Consultant Digital Media di Adobe Systems Italia. Questo modulo della durata di un’ora, sarà ripetuto con cadenza settimanale dal 17 aprile al 21 maggio 2015.

Nel periodo immediatamente successivo, poi, avranno luogo le sei sessioni tematiche chiamate «L’esperto Risponde», durante le quali gli utenti potranno porre le loro domande su singoli prodotti o, per esempio, su temi quali l’ottimizzazione dei flussi di lavoro, la risoluzione di specifici problemi in caso di blocchi o ancora, come sia possibile migliorare i risultati dei progetti creativi. Oggetto di questa serie di sessioni saranno: Photoshop, Illustrator, Indesign, il Publishing digitale, il video e il Web.

«Adobe Creative Cloud non è semplicemente un abbonamento, ma una vera e propria piattaforma di sviluppo che si concretizza in una nuova modalità di concepire il proprio lavoro e la propria professionalità. Per questo la sua utilità non si limita all’utilizzo di una grande varietà di strumenti, bensì nella possibilità di condividere le proprie creazioni e utilizzarle in situazioni e occasioni diverse accedendo semplicemente al proprio account Adobe», ha dichiarato Veronica Savazzi, responsabile formazione di Inside Training, che ha poi concluso: «Con il Welcome Kit abbiamo pensato di realizzare un prodotto che potesse aiutare le persone a cambiare il proprio modo di lavorare sfruttando al meglio gli strumenti della Suite Adobe e, contemporaneamente, aiutarli mettendo a loro disposizione degli esperti a cui porre domande tecniche per risolvere problemi contingenti.»

*La promozione è valida per coloro che rinnoveranno un abbonamento ad Adobe Creative Cloud o ne sottoscriveranno uno nuovo nel periodo compreso tra il 14 aprile e il 13 maggio 2015 attraverso Graphiland. Per tutti coloro che acquisteranno o rinnoveranno i loro abbonamenti in periodi diversi, il Welcome Kit sarà disponibile al prezzo di 49 Euro.

 

ITS Rizzoli: presentazione dei percorsi alternativi all’università

La Fondazione ITS Angelo Rizzoli organizza anche quest’anno un Open Day per presentare a docenti e alunni delle scuole superiori i suoi due corsi ITS biennali di alta specializzazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’ITS Multichannel prepara il “Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione”, un Project Manager Multicanale in grado di realizzare prodotti di comunicazione e di veicolare l’informazione su tutti i canali disponibili, dal web, alla carta, al mondo off line.

L’ITS Sistemi prepara il “Tecnico Superiore per i sistemi informatici e la sicurezza dei dati”, un System & Network Administrator che realizza e gestisce le architetture e le infrastrutture relative ai sistemi di comunicazione e alle reti in un’ottica di efficienza e sicurezza.

Guarda il programma dell’incontro! E clicca qui per registrarti!

Cimpress acquisisce Exaprint

Cimpress, il gruppo precedentemente noto come Vistaprint, ha firmato un accordo per acquistare Exagroup, società francese conosciuta nel mercato della stampa online con il marchio Exaprint. L’obiettivo è consolidare il business Web to print in Europa e costruire una piattaforma operativa in grado di ottimizzare la produzione e la catena di approvvigionamento dei propri prodotti. L’accordo dovrebbe concludersi nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2015, dopo l’approvazione antitrust.

Per l’accordo, Cimpress pagherà 102,4 milioni dollari in contanti come corrispettivo per il 70% delle azioni di Exagroup. L’accordo dà anche a Cimpress un’opzione per l’acquisto della partecipazione residua nel 2019, subordinata al raggiungimento di determinati obiettivi di performance finanziaria fissati per l’anno solare 2017. L’accordo è in linea con la strategia Cimpress di sfruttare una piattaforma comune su più prodotti, con l’ottimizzazione della produzione e della supply chain. Inoltre, la scala prodotto Exagroup e la sofisticata rete di partner in ambito outsourcing permetterà di aumentare il portafoglio prodotti Cimpress. Exagroup conta una rete impressionante di collaborazioni e Cimpress prevede di investire ulteriormente in questa strategia operativa mirata sui reseller, al fine di sbloccare maggior valore. Oltre ad ampliare l’offerta di prodotti, l’acquisizione creerà sinergie tecnologiche e operative e vantaggi di costo. L’accordo dovrebbe garantire un aumento dei ricavi di Cimpress nell’anno fiscale 2015, nonostante i costi di transazione, interessi passivi probabili e ammortamenti anticipati per beni immateriali. Cimpress ha recentemente cambiato la propria ragione sociale per distinguere e riposizionare la propria identità di marca. L’azienda vanta un impressionante portafoglio di marchi di customer-centric come Vistaprint, Drukwerkdeal, Albelli e Pixartprinting.

Elementi di cartotecnica e problematiche di utilizzo dei materiali cartacei

Fornire competenze teoriche e in parte pratiche, sulle diverse tecnologie per la realizzazione di prodotti cartotecnici basati sull’uso di materiale cartaceo sia multistrato che ondulato è l’obiettivo del corso. Si andarnno ad analizzare le criticità in fase di progettazione e scelta dei materiali, le tecniche di analisi e valutazione del risultato al fine di comprendere come contribuire al raggiungimento della massima qualità del prodotto realizzato. I partecipanti al corso acquisiranno una sufficiente terminologia tecnica e un bagaglio di competenze per poter essere “interlocutori informati” verso chi riporta in azienda eventuali richieste specifiche del cliente.
Contenuti
Progettazione e realizzazione di astucci e scatole
Dal File vettoriale al CTP
Aspetti fondamentali relativi al supporto
La stampa del cartoncino multistrato in offset
La stampa del cartoncino multistrato in roto e flexo
La nobilitazione superficiale
Le lavorazioni di cartotecnica
Il cartone ondulato: produzione e prodottiElementi di cartotecnica

A chi è rivolto

Tecnici che operano sul processo produttivo; tecnici di laboratorio prove e controlli; addetti all’assistenza tecnica e alla vendita. Dati i contenuti e le modalità, il corso può essere frequentato con successo anche da personale che è stato inserito da poco negli organici di aziende grafiche o di cartotecnica che ricopra differenti ruoli.
Il corso è organizzato in cinque giornate consecutive per una durata totale di 35 ore.

Il costo è di € 800,00 + IVA (sconto 20% soci AFC).

 

Scarica la scheda completa dei corsi! 2015_formazione_SanZeno

Acrobat Document Cloud di Adobe è già disponibile

Adobe  Document Cloud è la nuova modalità per gestire i documenti importanti a casa, in ufficio e su differenti dispositivi mobili; risolve i problemi di spreco e inefficienza associati ai processi legati ai documenti cartacei. Realizzata dall’inventore dello standard per documenti PDF, Adobe Document Cloud è stata ideata a seguito del successo di Creative e Marketing Cloud, soluzioni che stanno rivoluzionando il mondo della creatività e del marketing. Al centro di Document Cloud, il nuovissimo Adobe Acrobat DC, che favorirà l’uso della firma elettronica, offrendola come funzione gratuita integrata nella soluzione.

Adobe Document Cloud include una serie di servizi integrati che sfruttano un unico profilo online e un hub personale per i documenti. Si potrà così creare, modificare, approvare, firmare e tenere traccia dei documenti sia su desktop sia sui dispositivi mobili. Acrobat DC, con interfaccia utente touch, sarà disponibile sia su abbonamento sia in licenza perpetua.

«Privati e imprese devono fare i conti con sistemi per la gestione documentale lenti, inefficienti e frammentati. Se la maggior parte dei contenuti – libri, film, musica – sono già passati con successo al formato digitale, i documenti e i processi a loro legati non ancora, e tutto questo deve cambiare» ha affermato Bryan Lamkin, Senior Vice President, Technology and Corporate Development, Adobe. «Adobe Document Cloud rivoluzionerà e semplificherà il modo di lavorare con documenti importanti.»

Uno studio di Adobe intitolato Paper Jam: Why Documents are Dragging Us Down ha dimostrato come processi di business datati e modalità di lavorare con i documenti superate influiscano sulla produttività, l’efficienza e la soddisfazione dei lavoratori. In base ai risultati, l’83% dei professionisti pensa che il successo e la produttività nel lavoro siano ostacolati da modi datati di lavorare con i documenti, mentre il 61% ha affermato che cambierebbe lavoro per il solo vantaggio di ridurre la quantità di documenti cartacei e incombenze amministrative. È un problema che le imprese non si possono più permettere d’ignorare.

Adobe Document Cloud comprende:

  • Il nuovo Acrobat DC che, grazie a un’interfaccia touch intuitiva, offre nuove funzioni per lavorare ovunque ci si trovi. Il nuovo Tool Center assicura un accesso semplice e rapido agli strumenti più utilizzati e Acrobat DC fa leva sulle funzionalità di Photoshop per convertire qualsiasi documento cartaceo in un file digitale modificabile che può essere inviato per la firma.
  • Firma elettronica ovunque per tutti. I Servizi eSign (in passato Adobe EchoSign) saranno compresi in ogni abbonamento ad Acrobat DC, che fa parte sia di Document Cloud sia di Adobe Creative Cloud. Oggi è possibile inviare e firmare per via telematica qualsiasi documento su qualsiasi dispositivo. La nuova funzione Fill & Sign permette di firmare qualsiasi documento in modo semplice e veloce, offrendo inoltre la funzione di autocompilazione intelligente.
  • Il nuovo Mobile Link e le nuove app mobili. Il nuovo Mobile Link consente di accedere al proprio lavoro in qualunque momento sia su desktop sia sui dispositivi mobili senza soluzione di continuità, mettendo a disposizione i propri file, le impostazioni e le firme. Grazie a due nuove app mobile, Adobe Acrobat Mobile e Fill & Sign DC, è possibile creare, modificare, commentare e firmare documenti direttamente sui propri smartphone o tablet. È possibile inoltre utilizzare la fotocamera del proprio dispositivo mobile come scanner portatile per convertire con facilità qualsiasi documento cartaceo in un file digitale, modificabile e che può essere inviato e formato.
  • Gestione e controllo dei document. Servizi come Adobe Send & Track permettono di gestire, controllare e tenere traccia dei documenti. Attraverso un sistema di tracciabilità intelligente, è possibile determinare in quale fase del processo sono i documenti e avere visibilità di quando sono stati aperti, modificati e da chi. Le funzionalità di controllo aiutano inoltre a proteggere i dati sensibili, sia all’interno sia all’esterno del firewall, per uso aziendale o personale.

Integrazione con Adobe Creative Cloud e Marketing Cloud

Acrobat è stato fondamentale per il successo di Adobe Creative Cloud, consentendo di realizzare modelli creativi, marcature e risposte, supporto pre-stampa e molto altro. Adobe Document Cloud estenderà ulteriormente questo tipo di utilizzo e consentirà ai creativi di lavorare con file PDF ovunque, integrando le funzioni di firma elettronica e la possibilità di sincronizzazione con Creative Cloud. Gli utenti di Adobe Creative Cloud potranno accedere a Document Cloud via Acrobat DC, che sarà compreso nell’abbonamento a Creative Cloud.

Oggi il servizio e-Sign di Adobe Document Cloud si integra con gli Adobe Experience Manager Forms per offrire un’esperienza senza soluzione di continuità su Web e siti mobili. In futuro, Adobe integrerà le componenti chiave di Adobe Marketing Cloud per aiutare le imprese a testare, misurare e gestire i documenti, assicurando la stessa visibilità sull’uso e le interazioni con i documenti già offerta dagli strumenti di digital marketing esistenti

Document Cloud for the Enterprise

Secondo una recente indagine di IDC, una gestione documentale sconnessa è molto frequente e influisce negativamente su tutti gli aspetti del business. Più dell’80% del lavoro sui documenti avviene per via non digitale e spesso il documento stesso passa più volte dalla carta al digitale e viceversa, soprattutto quando deve essere firmato. Ogni volta che succede, è una perdita di tempo prezioso. Inoltre i lavoratori dedicano più di un terzo del loro tempo a procedure amministrative anziché alle attività core del loro business.

«Dal nostro studio emerge come enti di ogni genere soffrano di quello che definiamo ‘document disconnect’» afferma Melissa Webster, Program Vice President, Content and Digital Media Technologies, IDC. «Un fenomeno che interessa imprese a livello globale, di ogni dimensione in tutti i settori, determinando ritardi ed errori in tutte le funzioni aziendali fondamentali, come vendite e quotazioni, approvvigionamento, assunzioni e inserimento delle risorse. Pone inoltre un grave ostacolo al business che – secondo gli intervistati – influisce negativamente su ricavi, compliance, costi, produttività e customer experience.»

Document Cloud for enterprise risolve questo problema fornendo ai singoli uffici e alle organizzazioni intere servizi quali per esempio la firma elettronica, che rendono più veloce ed efficiente l’elaborazione dei documenti in azienda, sia al proprio interno sia all’esterno. Consente inoltre alle imprese di gestire in maniera centralizzata gli account utente e le licenze Document Cloud e Creative Cloud con un sistema di single sign-on (SSO) nell’Adobe Enterprise Dashboard.

Dall’indagine IDC emerge come, secondo le stime dei responsabili aziendali, i potenziali benefici ottenibili da una risoluzione del fenomeno del ‘document disconnect’ possano aumentare i ricavi del 36%, ridurre i costi del 30% e diminuire i rischi legati alla compliance del 23%. Rappresenta dunque un’opportunità che ogni azienda dovrebbe cogliere.

Prezzi e disponibilità

Adobe Document Cloud e Acrobat DC sono disponibili subito. L’abbonamento ad Acrobat Document Cloud include i servizi di Adobe Document Cloud. Gli abbonati ad Adobe Creative Cloud avranno ora accesso anche a Document Cloud attraverso Acrobat DC Pro. Acrobat DC è disponibile anche con licenza perpetua presso i rivenditori autorizzati Adobe e onlinee in versione trial per 30 giorni.

Enfocus presenta l’opzione di licenza in abbonamento

Enfocus ha creato una nuova opzione di abbonamento che offre agli utenti la possibilità di attivare una licenza software a basso costo, fornendo al contempo maggiore flessibilità e controllo sul modo in cui il software viene utilizzato. Il primo prodotto disponibile con questa opzione di abbonamento sarà PitStop Pro 13 che verrà lanciato sul mercato a metà aprile del 2015. La base clienti PitStop ha confermato la ricerca condotta dall’azienda in merito a esigenze, requisiti e fattibilità di un’opzione di abbonamento disponibile unitamente alla tradizionale licenza PitStop Pro.

Bjorn Willems, direttore di Product Management a Enfocus, afferma che: «La barriera minore del costo e la maggiore flessibilità del modello in abbonamento offre i vantaggi di PitStop Pro a utenti che in precedenza non erano in grado di accedere a questa potente soluzione. Con il modello in abbonamento di PitStop Pro, siamo in grado di migliorare la qualità e l’efficienza di molte più organizzazioni rispetto a prima».

Vantaggi dell’opzione in abbonamento

Una licenza in abbonamento rappresenta per gli utenti un modo economico per accedere alle applicazioni. Il modello riduce le spese iniziali e l’opzione di abbonamento mensile consente agli utenti di controllare le spese operative in modo più efficiente. Per esempio, i clienti possono aumentare gli abbonamenti durante i periodi di punta e ridurli durante i periodi di maggiore calma. Inoltre, il nuovo modello offre agli utenti accesso a PitStop ovunque si trovino e in qualsiasi momento.

Sebbene licenze in abbonamento e tradizionali consentano l’accesso alla stessa applicazione, gli abbonati potranno avere accesso immediato all’ultima versione della tecnologia, eliminando la necessità, in alcuni casi, di ottenere approvazioni per aggiornamenti o upgrade.

Fabian Prudhomme, vicepresidente di Enfocus, afferma, «Il cloud ha modificato il modo in cui numerose aziende possono accedere alla tecnologia, ma non si tratta della soluzione adatta a tutti. Quindi, prima di modificare le scelte per ottenere una licenza, siamo andati alla fonte (i nostri clienti) per ricevere conferma di cosa avessero realmente bisogno. Il risultato del sondaggio ha influito enormemente sulla scelta delle opzioni di licenza per PitStop Pro. Desideriamo ringraziare i nostri clienti per il ruolo fondamentale che hanno avuto nel creare tale scelta».

Enfocus continuerà a offrire l’opzione di licenza tramite codice PitStop Pro ai clienti che preferiscono la prevedibilità dei costi e l’accesso che viene fornito con tale licenza.

Il modello di abbonamento Enfocus in azione

La licenza in abbonamento è collegata a un nuovo sistema che utilizza l’ID dell’account clienti, chiamato Enfocus ID. Per accedere all’abbonamento PitStop Pro, gli utenti possono accedere ai loro account usando l’Enfocus ID. Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’abbonamento a PitStop Pro viene attivato su quel computer. Gli utenti mantengono l’accesso e non devono immettere nuovamente le credenziali ogni volta che si trovano online.

Per poter accedere al loro abbonamento da un altro computer, gli utenti devono semplicemente uscire dall’account e utilizzare l’Enfocus ID per effettuare l’accesso sul nuovo computer – per esempio un altro computer nell’azienda o un laptop a casa. Le aziende possono acquistare diversi abbonamenti con un unico Enfocus ID e assegnarli a diversi membri dello staff. Questi abbonamenti verranno gestiti facilmente e aggiornati man mano che le esigenze di azienda e personale cambiano.

Il contributo dei clienti è sempre decisivo

Un sondaggio condotto tra oltre 2000 clienti di Enfocus ha confermato la risposta positiva a questo modello di licenza in abbonamento e ha aiutato a indirizzare il suo sviluppo.

Molti di questi clienti contribuiscono regolarmente alle attività di ricerca e sviluppo di Enfocus – un segno distintivo del successo dell’azienda.

Assistenza e piano tariffario

Gli abbonati a PitStop Pro potranno godere di un accesso completo all’assistenza tecnica via e-mail. Gli utenti possono gestire con facilità tutti gli aspetti dei loro abbonamenti nella sezione relativa agli account del sito Web di Enfocus. Inoltre, gli utenti che sceglieranno la licenza in abbonamento potranno accedere in qualsiasi momento alla più recente versione di PitStop Pro, dato che tutti gli aggiornamenti sono inclusi nel programma tariffario dell’abbonamento. Un abbonamento PitStop è disponibile presso un rivenditore Enfocus di zona o sul sito Web di Enfocus.

L’opzione di una licenza in abbonamento sarà disponibile al lancio di PitStop Pro 13 ad aprile 2015. L’abbonamento mensile singolo a PitStop Pro costerà € 30 al mese, o € 25 al mese con contratto annuo prepagato a 300 euro al mese, mentre una licenza perpetua costerà € 699.

Sun Chemical presenterà i nuovi inchiostri per la stampa serigrafica e industriale a Fespa 2015

I nuovi inchiostri fanno parte della famiglia di inchiostri serigrafici per espositori SunPromo di Sun Chemical. La gamma di inchiostri a base di solventi e a essiccazione UV Sun Chemical fornisce una definizione migliorata e va oltre le esigenze degli stampatori serigrafici che producono applicazioni grafiche per espositori.

Le novità della gamma SunPromo comprendono le linee: VioGraph VGF, VioFlash VFC e VioFlex VFX.

Sun Chemical lancerà inoltre un nuovo inchiostro serigrafico per la linea SunPoly, Monocure Universal Container UCI, formulato per la stampa serigrafica a elevata velocità su diversi tipi di contenitori plastici.

Nuovi prodotti per applicazioni grafiche

La linea VioGraph VGF offre un gamma versatile di inchiostri per la stampa serigrafica a essiccazione UV, formulata specificatamente per soddisfare le esigenze dei produttori di materiali pubblicitari per i punti vendita. Questa linea è caratterizzata da una forte adesività ed essiccazione rapida, e si presta a diversi utilizzi nell’ambito delle applicazioni della stampa serigrafica, quali punti vendita, pubblicità, insegne, decalcomanie autoadesive ed espositori per vetrine. Gli inchiostri sono studiati per essere utilizzati con la più vasta gamma di substrati, per consentire ai produttori di espositori pubblicitari di utilizzare un unico sistema di inchiostri e soddisfare qualsiasi loro esigenza concernente la stampa serigrafica.

La linea di inchiostri serigrafici a essiccazione UV, VioFlash VFC, è ideale per la stampa in linea a elevata velocità su diversi substrati, tipi di carta e pannelli. Caratterizzati da flessibilità, adesività affidabile, piacevoli finiture anti-riflesso, nonché rapidità di essiccazione, gli inchiostri sono adatti alla produzione di pubblicità in-store, espositori e visual packaging. Gli inchiostri VioFlash VFC possono essere usati su una vasta gamma di supporti in PVC semi-rigidi e autoadesivi, tipi di carta e pannelli, nonché su selezionati supporti in poliestere trattato per la stampa.

La gamma VioFlex VFX di inchiostri serigrafici a essiccazione UV è ideale per la stampa a elevata velocità su substrati in PVC semi-rigidi e autoadesivi. La flessibilità, l’adesività affidabile, la finitura ad alta brillantezza e la rapidità dell’essiccazione rendono gli inchiostri adatti ad applicazioni quali adesivi per vetrine, etichette, pubblicità in-store, espositori e visual packaging. Questa linea è stata formulata per soddisfare le rigorose esigenze di flessibilità del mercato della grafica e degli espositori.

Nuovo prodotto per il packaging industriale

La più recente novità di SunPoly, Monocure Universal Container UCI, è una gamma di inchiostri serigrafici a essiccazione UV per la stampa serigrafica a elevata velocità su bottiglie, contenitori e tubi di plastica modellata. Gli inchiostri sono particolarmente adatti alle macchine di essiccazione inter-stazione rapide, a più colori, che consentono un’eccellente definizione alle velocità di stampa più elevate. La gamma comprende bianchi ad alta opacità, neri densi e una gamma completa di colori ad alta brillantezza.

L’arte contemporanea sul podio del Premio Ricoh

Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.
Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.

Si è conclusa la quinta edizione del «Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei» con la premiazione dei vincitori che si è tenuta presso lo Spazio Oberdan di Milano. Il Premio, che coniuga arte e responsabilità sociale, è organizzato da Ricoh Italia con la collaborazione della Città metropolitana di Milano/Cultura e il patrocinio del Comune di Vimodrone. La giuria – presieduta dal professor Giacinto di Pietrantonio, uno dei maggiori esperti italiani di contemporary art – era composta da Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia, Mirko Bianchi, Past Presidente di Ricoh Italia, Roberto Sneidero, Presidente FederlegnoArredo, Novo Umberto Maerna, già Vice Presidente e Assessore alla cultura Provincia Milano, Rino Moffa, editore, Diego Visconti, Presidente Fondazione Italiana Accenture, Vincenzo Gornati del Comune di Vimodrone e Lorenzo Marini, art director e artista.

La giuria ha decretato:

  • Vincitore assoluto: Jang Sung-An con l’opera «Immergersi nella natura»
  • Vincitore per la sezione pittura-disegno-grafica: Satoshi Mori con l’opera «View – tree»
  • Vincitore per la sezione scultura-installazione: Alban Met Hasani con l’opera «Memory Place»
  • Vincitore per la sezione fotografia-video, digital art: Stefano Cecatiello con l’opera «Omaggio ad Antonello da Messina»

Agli artisti è stato chiesto di esprimere, attraverso le loro opere, i valori Ricoh riassumibili ne: «Lo sforzo verso l’innovazione, che semplifica la vita e il lavoro, salvaguardando nel contempo l’ambiente e in generale i principi della responsabilità sociale d’impresa». Quest’anno è stata data agli artisti la possibilità di integrare nelle opere il tema portante di Expo 2015 «Nutrire il pianeta, energia per la vita».

Essere umano e natura, una convivenza possibile

Il tema dell’alimentazione è stato per esempio ripreso da Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno. Così il vincitore commenta la propria opera e i valori Ricoh rappresentati: «Penso che lo sforzo verso l’innovazione non sia solo una questione di disponibilità di risorse. Queste vanno gestite in modo responsabile. In funzione dei loro ruoli, persone, enti, gruppi in società devono rispettare la natura, ricordando che uno dei vincoli da rispettare è adoperarsi perché il pianeta possa sempre sfamare la popolazione. La mia opera esprime simbolicamente la coesistenza tra esseri umani e natura. Così ho rappresentato il volto di una persona che si immerge nel colore tipico della natura: il verde».

Un trittico per rappresentare la responsabilità sociale

A vincere la sezione pittura-disegno-grafica è Satoshi Mori (Accademia di Belle Arti di Firenze) con un’opera realizzata con tempera. L’artista spiega: «Con i miei quadri voglio rappresentare le sensazioni personali filtrate attraverso la rappresentazione di paesaggi quotidiani. Questa volta ho dipinto degli alberi. Questi alberi non sono speciali, sono di quelli che si possono vedere dappertutto. Tuttavia ogni giorno gli alberi cambiano il loro aspetto a causa della luce del sole, del tempo e dello stato dell’aria. Creando un trittico ispirato allo stesso soggetto, ho rappresentato tali fenomeni e il percorso del cambiamento. Responsabilità sociale è anche fare in modo che questi cambiamenti naturali non vengano alterati mettendo a rischio la sostenibilità ecologica».

Salvaguardia e tutela dell’ambiente «sonore»

Alban Met Hasani (Accademia di Belle Arti di Brera) è il vincitore della sezione scultura-installazione con l’installazione sonora «Memory place». «Ho voluto presentare in questo concorso un’opera che rispecchiasse al meglio la salvaguardia e la tutela dell’ambiente e i luoghi in cui viviamo. In «Memory place» viene dipinto un luogo privo della figura umana, abbandonato, vuoto, privo di vita. Questo vita che manca nell’immagine, viene aggiunta tramite il sonoro ridando voce e vita a questi luoghi. Con quest’opera pongo un interrogativo, richiamando l’attenzione e la percezione dell’uomo verso il paesaggio circostante. Un bancale, costruito per trasportare pesi, in quest’opera non sostiene oggetti, ma un peso simbolico, un’immagine. Sulle sue assi è dipinto un luogo vuoto, cioè del tutto privo di presenza umana. Tuttavia la presenza che manca nell’immagine viene trasmessa dal sonoro».

Tecnologia e innovazione per indagare sulla percezione

Stefano Cecatiello (Accademia di Belle Arti di Brera) ha vinto la sezione fotografia-video, digital art con la stampa digitale su dibond «Omaggio ad Antonello da Messina». «Si tratta di una serie di stampe digitali ispirate alle opere di Antonello da Messina, il maestro del 400. L’obiettivo di queste opere è cercare di indagare sulla percezione: il momento in cui gli oggetti divengono visione attraverso lo sguardo. Gli oggetti analizzati da uno strumento tecnico quale lo scanner (come per i ritratti di Antonello da Messina) divengono immagine asettica, pura, senza mediazione alcuna, mostrando solo e unicamente la riflessione della luce sulle cose. Un realismo che nasce sulla superficie e coincide con la aprirsi all’esistenza e alla concezione. E la ricerca della purezza dell’immagine può anche essere una metafora della ricerca di un mondo «puro», privo di contaminazione che ne alterino gli equilibri».

Le opere vincitrici entrano a far parte, con quelle delle edizioni precedenti, della collezione d’arte di Ricoh Italia, mentre le altre sono state battute a un’asta. Il ricavato è stato assegnato in parte ai giovani artisti e in parte a un progetto di solidarietà realizzato dalla Onlus Comunità Nuova di Don Gino Rigoldi.

Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.
Jang Sung-An (Accademia di Belle Arti di Brera), è il vincitore assoluto della quinta edizione del Premio Ricoh. «Immergersi nella natura» è un’opera realizzata con colla a caldo e colore acrilico su un pannello di legno.

La linea Stora Enso per il packaging

Containerboard visuals

AvantFlute è la gamma di carta semichimica nordica e di fluting riciclato. AvantLiner è riciclata per copertine. AvantKraft, la linea più recente, rappresenta la gamma di kraftliner avana e Wtop nordico.

Stora Enso AvantKraft Brown e AvantKraft White Top sono i prodotti più recenti della linea di carta in fibra vergine kraftliner. Per conferire carattere e resistenza naturale, la materia prima principale utilizzata per AvantKraft è basata su fibre vergini. Per questo motivo è il prodotto ideale per numerose applicazioni che richiedono prestazioni sempre ottimali sia in termini di resistenza che di pulizia. Offre una protezione e una resistenza all’usura superiori, caratteristiche ideali nei trasporti lunghi e in climi freddi; inoltre, non si deforma, neanche a contatto con l’umidità, e resiste bene agli sbalzi di temperatura. L’imballaggio e il trasporto di ortofrutta e altri alimenti, il packaging di prodotti per la vendita al dettaglio o che richiedono un imballo particolarmente resistente sono applicazioni perfette per questo tipo di carta.

AvantKraft Brown conferisce al packaging un colore naturale e autentico, mentre AvantKraft White Top si contraddistingue per la levigatezza e l’eccezionale punto di bianco. Superficie uniforme, levigatezza, tenuta dei colori, eliminazione delle impurità, assorbenza e washboarding minimo sono caratteristiche che rendono AvantKraft una scelta ideale per le operazioni di stampa e branding.

AvantFlute è stata sviluppata in modo specifico per condizioni e requisiti particolarmente impegnativi che richiedono resistenza elevata per lunghi periodi di tempo. I clienti scelgono AvantFlute SC per l’imballaggio e il trasporto di merci delicate, come ortofrutta e altri alimenti, oppure prodotti che richiedono un packaging particolarmente robusto.

AvantFlute SC offre una protezione e una resistenza all’usura di livello superiore per trasporti lunghi e in climi freddi. Non si deforma, neanche a contatto con l’umidità, e resiste bene agli sbalzi di temperatura. Il trasporto di frutta dalla giungla via mare fino al punto vendita è il tipo di sfida che AvantFlute SC consente di affrontare e superare quotidianamente.

I clienti che scelgono AvantFlute SC devono affrontare sfide difficili in termini di produttività. Pertanto, una macchinabilità affidabile e un’ondulazione uniforme sono importanti quasi quanto la robustezza.

AvantFlute Recycled è la carta fluting prodotta con fibre riciclate. È stata sviluppata utilizzando le più recenti tecnologie disponibili per offrire una carta per ondulato dalle prestazioni elevate. Viene utilizzata in moltissimi settori, tra cui trasporti, arredamento, elettronica e vendita al dettaglio. AvantFlute Recycled offre prestazioni in termini di impilabilità, robustezza e resistenza a rottura, perforazione e compressione. L’elevato livello di planarità, stabilità dimensionale e prevedibilità in condizioni variabili assicura una macchinabilità priva di problemi.

AvantLiner Recycled è la carta per copertine prodotta con fibre riciclate, sviluppata utilizzando le più recenti tecnologie disponibili per offrire prestazioni elevate. Viene utilizzata in moltissimi settori, tra cui trasporti, arredamento, elettronica e vendita al dettaglio. Questa linea è stata perfezionata per offrire una superficie uniforme, levigatezza, tenuta dei colori, eliminazione delle impurità, assorbenza e washboarding minimo. La combinazione di queste proprietà la rende una scelta eccellente per operazioni di stampa e branding di alta qualità.