Home Blog Pagina 325

Soluzioni grafiche innovative

Il «Certificate of Typographic Excellence» assegnato al Bilancio Pirelli 2012 da TDC, associazione americana che dal 1946 promuove e supporta la diffusione delle eccellenze tipografiche nel mondo cartaceo e digitale, rappresenta un importante riconoscimento per Cacao Design e per Pirelli.

A Pirelli è stato consegnato il «certificate of typographic excellence» per il bilancio 2012, che sarà esposto alla «60th awards exhibition» a New York e presentato in sette mostre fra Asia, America ed Europa.

Il «Certificate of Typographic Excellence» assegnato al Bilancio Pirelli 2012 da TDC, associazione americana che dal 1946 promuove e supporta la diffusione delle eccellenze tipografiche nel mondo cartaceo e digitale, rappresenta un importante riconoscimento per Cacao Design e per Pirelli.
Il «Certificate of Typographic Excellence» assegnato al Bilancio Pirelli 2012 da TDC, associazione americana che dal 1946 promuove e supporta la diffusione delle eccellenze tipografiche nel mondo cartaceo e digitale, rappresenta un importante riconoscimento per Cacao Design e per Pirelli.

I volumi del Bilancio Pirelli 2012, realizzati nell’ambito del progetto «Imagining the future with…», si sono aggiudicati il «Certificate of Typographic Excellence», il prestigioso riconoscimento assegnato alle soluzioni tipografiche innovative dall’autorevole TDC, The Type Directors Club. Sviluppato graficamente insieme all’agenzia di comunicazione Cacao Design di Milano, il volume è stato selezionato tra oltre 2.000 elaborati, fra volumi stampati e progetti digitali, provenienti da 43 Paesi e creati dalle mani dei designer più innovativi di tutto il mondo. Insieme agli altri lavori cui TDC ha assegnato il «Certificate of Typographic Excellence», il Bilancio Pirelli 2012 sarà quindi inserito nell’esclusivo annuario TDC Typography 35, che sarà protagonista di sette mostre itineranti dedicate al design e alla tipografia che toccheranno America, Asia ed Europa, oltre ad essere esposto alla «60th Awards Exhibition» in New York.

Leggi l’articolo su Italia Grafica di aprile!

Italia Grafica di aprile è online!

GRA_2014_003

Di stampa 3D se ne parla da tempo. Sembrerebbe però essere giunti alla fase di svolta di questa tecnologia. Le applicazioni sono molteplici e per questo motivo abbiamo deciso di analizzare lo stato dell’arte e cercare di capire come il 3D possa essere un’opportunità per l’azienda grafica. Leggi lo speciale!

Ester Crisanti nel suo editoriale suggerisce di riflettere sul modello di business, nel quale si possono intravedere delle analogie con quello della stampa digitale.

I segnali che suggeriscono all’azienda grafica di aggiornarsi e adeguarsi al cambiamento del mercato per intraprendere territori nuovi, ed essere pronti a cogliere la ripresa sono tanti, ed è per questo che Italia Grafica, insieme ad Assografici, sta preparando una serie di articoli sul filone del motto “Innovare per affrontare le sfide”. Non perdere i prossimi numeri!

Abbiamo intervistato Maria Zemira Nociti, che ci ha spiegato come adeguarsi alla normativa che entrerà in vigore alla fine del 2014, relativa a principi, requisiti e responsabilità che disciplinano le informazioni sugli alimenti e ne modificano l’etichettatura: il Regolamento 1169/2011/UE.

“Nobilitare significa utilizzare ciò che la tecnologia offre per ottenere il miglior risultato”. Ecco la testimonianza di alcune aziende che ci raccontano perché non è possibile rinunciare alle nobilitazioni.

Debutto europeo per la TX500-1800DS di Mimaki

La stampante UV LED inkjet flatbed entry-level di prezzo JFX200-2513.

Mimaki, azienda nella produzione di stampanti inkjet di grande formato e di macchine da taglio per i settori delle arti grafiche, industriale e tessile/abbigliamento, sarà presente all’edizione di Fespa Digital 2014, che si terrà dal 20 al 23 maggio a Monaco, in Germania. L’azienda presenterà due soluzioni di stampa: la stampante UV LED inkjet flatbed entry-level di prezzo JFX200-2513 e la stampante a stampa diretta TX500-1800DS per la stampa su tessuti e supporti morbidi. Per quest’ultima, FESPA Digital 2014 segna il debutto europeo.

«FespaA Digital 2014 è il luogo ideale per le aziende che guardano al futuro e che si occupano di insegnistica e display», ha affermato Mike Horsten, direttore generale marketing Emea di Mimaki Europa, «e Mimaki è lieta di essere in grado di presentare alla fiera due soluzioni che speriamo stimoleranno le menti creative. Entrambe incarnano le opportunità rappresentate dal nostro nuovo motto: Together We Create. Fespa Digital 2014 è un’esposizione rivolta ai creativi che richiede un approccio pieno di fantasia e siamo pronti a soddisfare le aspettative dei visitatori del nostro stand».

In mostra

Una prima versione della JFX200-2513 è stata presentata come prototipo durante Viscom Dusseldorf nel novembre 2013 riscuotendo grande successo e sarà commercialmente disponibile in Europa prima Fespa Digital 2014. La stampante presenta:

  • Un formato compatto che si inserisce con facilità in aziende di qualsiasi dimensione e a un prezzo conveniente.
  • Due diversi tipi di inchiostro che possono essere utilizzati su una vasta gamma di materiali e applicazioni. Questi includono:
    • LH-100, inchiostro UV con un’elevata resistenza al graffio e agli agenti chimici che garantisce un’eccellente riproduzione del colore;
    • LUS-150, inchiostro UV a basso costo con una flessibilità fino al 150% senza screpolature, per applicazioni su superfici curve;
  • Tecnologia a goccia variabile che garantisce stampe di alta qualità senza granulosità grazie all’utilizzo di 3 differenti dimensioni di goccia.
  • Inchiostro bianco per immagini brillanti, retroilluminazioni straordinarie e altri elementi stampati su materiali trasparenti. Mimaki Circulation Technology evita la sedimentazione dell’inchiostro bianco problematica comune in stampanti di altri produttori.

Per la stampa di soft-signage su tessuti e supporti morbidi, Mimaki è lieta di presentare a Fespa Digital 2014 la stampante TX500-1800DS a stampa diretta. «L’alta velocità va di pari passo con l’alta produttività grazie a questa innovativa stampante per tessuti», ha aggiunto Horsten. «Questa soluzione offre un nuovo inchiostro SB300 che risulta davvero competitivo, oltre a una velocità più elevata per la stampa su poliestere».

Saranno presenti anche gli esperti Mimaki per discutere con i visitatori dei loro obiettivi e per aiutarli a soddisfare le loro esigenze con le soluzioni Mimaki più adeguate al fine di creare assieme opportunità commerciali, migliorare le attività aziendali grazie all’utilizzo di soluzioni con la migliore qualità presente sul mercato.

Mimaki occuperà lo stand A1-110.

La stampante UV LED inkjet flatbed entry-level di prezzo JFX200-2513.
La stampante UV LED inkjet flatbed entry-level di prezzo JFX200-2513.

 

Dal primo aprile 2014 Ikuo (Indy) Nakagawa assume il ruolo di presidente di Konica Minolta Business Solutions Europe

Ikuo (Indy) Nakagawa ha iniziato la sua carriera nel 1982 presso la Minolta Company Limited a Osaka, Giappone, e ha contribuito ai successi di Konica Minolta per oltre 30 anni, durante i quali ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito vendita e marketing, pianificazione aziendale e strategica, oltre a posizioni dirigenziali negli Stati Uniti e in Asia. Il suo ultimo ruolo è stato quello di presidente di Konica Minolta Business Solutions China. «Ѐ un grande onore per me assumere il ruolo di presidente di Konica Minolta Business Solutions in Europa, la nostra zona più forte nelle vendite» ha dichiarato Nakagawa.

cut_Ikuo (Indy) Nakagawa

Tra il 2003 e il 2013 le vendite di Konica Minolta sono aumentate da 1,3 a 2,2 miliardi di euro, un incremento del 67%. Konica Minolta impiega attualmente circa 9.000 persone in Europa, quasi il doppio rispetto al 2003.

«Konica Minolta Business Solutions Europe ha vissuto un decennio di cambiamento, innovazione e crescita, e sono convinto che Ikuo (Indy) Nakagawa continuerà a portarci avanti in questo percorso di successo», commenta Ken Osuga, che ha lavorato per molti anni nel settore Business Technologies.

Il presidente uscente, Ken Osuga, al vertice del comitato esecutivo europeo per gli ultimi tre anni, dopo 15 anni in Europa, tre dei quali trascorsi come Presidente della sede europea di Konica Minolta, lascerà il nostro continente per intraprendere il ruolo di direttore finanziario all’interno di Konica Minolta Inc. a Tokyo, in Giappone. Qui sarà responsabile delle funzioni aziendali di tutte le filiali del Gruppo Konica Minolta.

Konica Minolta continua a eccellere nel proprio core business dei sistemi e soluzioni di stampa per ufficio e nella stampa di produzione. Nel 2013, infatti, l’azienda ha raggiunto il primo posto a livello europeo nel segmento della stampa Office a colori (A3 + A4 = 20,5%, InfoSource), e ha orgogliosamente difeso la propria posizione di leader nel mercato nei sistemi light e mid production per molti anni (41,3% nel 2013, InfoSource).

UltraBind 2000 PUR: la brossuratrice compatta di Duplo

La nuova UltraBind 2000 PUR di Duplo è entrata a far parte del portfolio prodotti Neopost PFS – Print Finishing Solutions. Questa piccola brossuratrice PUR è la soluzione ideale per coloro che desiderano arricchire la loro offerta con la rilegatura a brossura, proponendo ai clienti brevi tirature di libri finiti di alta qualità. Oltre che per gli stampatori digitali, questo modello è interessante anche per le copisterie e gli inplant grazie al suo basso costo, all’ingombro ridotto e alla semplicità d’uso.
UltraBind 2000 PUR è una brossuratrice poliuretanica monoganascia di dimensioni compatte, dotata dell’esclusivo e brevettato Orbital PUR System che offre un finishing non solo preciso e accurato, ma anche economicamente conveniente: con una cartuccia da 0,3 kg di colla è possibile rilegare fino a 230 libri A4 con un dorso di 5 mm. La produttività è elevata in quanto, oltre ad avere una velocità meccanica di 290 cicli/ora, questo modello richiede solo 15/20 minuti per l’accensione e 5 minuti per la pulizia a fine lavorazione.
Guardando UltraBind 2000 PUR saltano subito all’occhio la sua robusta costruzione e l’elegante design esaltato dall’acciaio e dalle luci a LED blu. Queste caratteristiche estetiche e la combinazione di colori blu e grigio saranno riconoscibili in futuro in tutti i nuovi prodotti del sub‐ brand Ultra che verranno lanciati da Duplo.
Presentata sullo stand Duplo durante la scorsa settimana a Ipex, UltraBind 2000 è visibile in Italia presso il nuovo show room Neopost di Rho, dove è possibile richiedere demo personalizzate.

UB2000_SL

La carta DS Transfer Production di Epson per la stampa di tessuti e segnaletica

Epson annuncia il lancio della carta DS Transfer Production, il primo materiale a sublimazione. Ottimizzata per l’uso con la gamma di stampanti inkjet SureColor SC-F di Epson e gli inchiostri UltraChrome DS, la carta DS Transfer Production è un prodotto unico nella famiglia Epson, sviluppato specificamente per la stampa di elevati volumi di tessuti e segnaletica.

La carta DS Transfer Production è leggera (75 gr/m²) ed è progettata per asciugare rapidamente, senza incresparsi. La sua elevata capacità di trasferimento dell’inchiostro ai substrati tessili, anche nel caso di elevate quantità di inchiostro, massimizza l’efficienza di utilizzo degli inchiostri stessi e consente di ottenere sempre risultati di elevata qualità con immagini definite e colori vivaci. L’eccezionale stabilità dimensionale che la carta DS Transfer Production offre durante il processo di stampa e trasferimento dell’inchiostro la rende semplice da maneggiare e consente di ridurre qualsiasi spreco di carta, inchiostro e tessuto, massimizzando al contempo la produzione.

Renato Sangalli, Business Manager ProGraphics di Epson Italia, dichiara: «La nostra prima carta per trasferimento offre la massima tranquillità all’utente finale, poiché rappresenta una soluzione completa che garantisce massima qualità e prestazioni per la stampa su tessuto. La carta DS Transfer Production comprende una stampante Epson, inchiostri e supporti, ottimizzati per essere completamente compatibili.»

La carta DS Transfer Production sarà disponibile a partire dal mese di aprile 2014 ed è compatibile con la gamma di stampanti a sublimazione SureColor SC-F e sarà fornita in rotoli di due misure: 1,08 m×152 m e 1,62 m×175 m.

Caratteristiche principali

Progettata per la stampa su tessuti e segnaletica
Stabilità dimensionale
Leggera (75 gr/m²) e dall’asciugatura rapida, senza increspature
Elevata capacità di trasferimento dell’inchiostro ai substrati tessili
Garantisce una qualità omogenea, immagini definite e colori vivaci
Facile da maneggiare
Riduce lo spreco di carta, inchiostro e tessuto per massimizzare l’efficienza della produzione
Ottimizzata per l’uso con le stampanti a sublimazione Epson SureColor SC-F6000, SC-F7000 e SC-F7100
Compatibile con gli inchiostri UltraChrome DS di Epson
Disponibile in rotoli di due formati

Pixartprinting con Vistaprint alla conquista del mercato mondiale

Ernst Teunissen con Matteo Rigamonti, Alessandro Tenderini e Ashley Hubka.

Oggi Pixartprinting si affaccia al mercato mondiale. Del 01 aprile 2014 l’annuncio ufficiale del signing che vede l’ingresso di Vistaprint nella compagine societaria per un controvalore pari a 127 mln di euro. Vistaprint acquisirà una partecipazione del 97% in Pixartprinting; il restante 3% rimarrà di proprietà del fondatore di Pixartprinting. L’accordo prevede un earn-out su scala indicizzata fino a un massimo di € 10 mln per Pixartprinting, soggetto al conseguimento dei target di fatturato ed EBITDA per l’anno 2014. Un accordo che entrerà a pieno titolo nella storia della stampa online, rappresentando a oggi la più grande transazione in questo settore a livello europeo.

Un caso di successo, quello di Pixartprinting, la cui storia è ben nota gli operatori del settore. Nata nel 1994 come azienda padronale, nel 2000 lo switch da off a online con l’applicazione di un nuovo modello business interamente incentrato sull’ecommerce e orientato all’internazionalizzazione. Una scelta allora pionieristica, soprattutto nel mercato maturo della stampa, che negli anni ha visto la progressiva evoluzione da azienda familiare a organizzazione manageriale, decretando la crescita esponenziale a doppia cifra e la conquista dei principali mercati europei. Nel 2011 l’ingresso nella compagine societaria del fondo di private equity Alcedo che ha lavorato al fianco del management Pixartprinting contribuendo al raggiungimento di risultati in termini di crescita del fatturato, apertura e sviluppo dei mercati esteri, incremento della managerialità, ampliamento dell’area produttiva e rafforzamento della stessa. Oggi il nuovo obiettivo condiviso da Vistaprint è valicare i confini del Vecchio Continente con lo sguardo rivolto al mercato mondiale. Un piano di sviluppo già delineato agli albori nella visione imprenditoriale di Matteo Rigamonti, fondatore Pixartprinting: «Il mercato della stampa online B2B ha ancora un grandissimo potenziale. Vistaprint rappresenta per noi un ulteriore acceleratore per approcciare nuovi mercati al fianco di una realtà multinazionale quotata al Nasdaq con sedi in tutto il mondo e un business sinergico al nostro».

Ernst Teunissen con Matteo Rigamonti, Alessandro Tenderini e Ashley Hubka.
Ernst Teunissen con Matteo Rigamonti, Alessandro Tenderini e Ashley Hubka.

Esempio di imprenditorialità italiana d’eccellenza

Sono i numeri a raccontare l’ascesa di Pixartprinting che, al fianco di Vistaprint, continuerà il percorso con la propria identità affacciandosi al mercato globale: 32 mln il fatturato 2011; 41 mln nel 2012; 56 mln nel 2013. Nel corso degli ultimi due anni, la società veneziana ha messo a segno un incremento medio del fatturato superiore al 35% e una crescita della marginalità di circa il 43%, raggiungendo nel 2013 un EBITDA superiore ai 15 mln di euro.

A fronte di un’espansione importante nel mercato locale nonostante l’attuale contesto economico, è la crescita all’estero uno dei drivers sui quali l’azienda ha basato il piano di sviluppo. Pixartprinting opera nel mercato europeo come realtà multinazionale: per ciascun Paese ritenuto commercialmente interessante, è stato creato un «negozio virtuale» con flussi di lavoro personalizzati e attualmente sono disponibili shop online in undici lingue. «L’incidenza dell’estero sta aumentando di anno in anno. Questo rende la nostra realtà più stabile e meno soggetta alle variazioni dei singoli mercati», commenta Rigamonti. Traguardi conseguiti in questi anni attraverso una strategia di geolocalizzazione che oggi rappresenta la base per obiettivi ancora più ambiziosi con Vistaprint.

Robert Keane, Presidente e CEO di Vistaprint attesta: «Riteniamo che questo accordo possa portare a entrambi benefici in termini di condivisione del know how, ampliamento della gamma, economie nel processo produttivo e gestione logistica, puntando sulla forza dei singoli brand che continueranno a operare autonomamente con la propria identità e il proprio posizionamento».

Keane prosegue affermando: «Possiamo contare su una strategia consolidata per perseguire vantaggi competitivi di scala nelle nostre attività produttive. Continuiamo a fare grandi progressi dal punto di vista del riposizionamento del nostro brand tradizionale Vistaprint e abbiamo conquistato la fiducia di molte tipologie di clienti, ovvero quelle piccole imprese che formano il vasto e frammentato universo della stampa. Siamo convinti che l’approccio di Pixartprinting ci aiuterà a soddisfare le richieste di un segmento di mercato che Vistaprint non ha finora servito. Pixartprinting vanta una storia di successo, con una rapida crescita di fatturato e profitti e ottimi livelli di soddisfazione dei clienti. Pixartprinting ha molto da insegnare e insieme amplieremo la gamma prodotti».

L’entusiasmo di Robert Keane è condiviso da Alessandro Tenderini, CEO Pixartprinting: «Il nostro obiettivo è valicare i confini europei. Abbiamo un team coeso, dinamico, che a oggi conta 330 dipendenti, pronti ad affrontare la nuova sfida. Sono loro la nostra risorsa primaria per garantire quotidianamente la qualità di prodotto e servizio che ci distingue sul mercato e la nostra fonte di idee per anticipare i nuovi trend».

Pixartprinting opera e produce presso la sede di Quarto D’Altino (VE) che si sviluppa su un’area di 18.000 mq. Il servizio 24/7 è garantito a più di 100.000 clienti attivi in Europa, con circa 5.000 lavorazioni al giorno.

 

Macchingraf a servizio del cliente

Dal 1 aprile i professionisti del Servizio Assistenza Macchingraf sono a disposizione della clientela anche il sabato dalle 08.00 alle 18.00.

Per qualunque informazione mandare una e-mail oppure chiamare il numero 02 35003500.

service

Le macchine multi-processo di Omet

Omet ha presentato negli anni un gran numero di innovazioni, con l’obiettivo di aiutare gli stampatori di etichette e imballaggi di tutto il mondo a essere competitivi nei loro rispettivi mercati, perseguendo la massima qualità ed efficacia. A questo scopo, e con grande convinzione, Omet ha progettato e realizzato una vasta gamma di macchine multi-processo che è ora orgogliosa di presentare nella sua interezza durante l’evento porte aperte «Pure Imagination», per tutti clienti europei e provenienti da ogni parte del mondo.

Durante i tre giorni, che replicano lo stesso programma per consentire ai clienti di scegliere quello più adatto a ogni agenda, i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni dal vivo delle tecnologie combinate di Omet e approfondire le possibilità di espansione del proprio business. Sarà possibile sperimentare nella pratica le soluzioni volte ad aumentare l’efficienza della stampa di etichette e film alle basse tirature attraverso cambi di lavoro veloci e diminuzione degli sprechi a tutti i livelli, e la massima flessibilità delle macchine quando la necessità è di stampare a brevi intervalli lavori molto diversi fra loro, tra cui shrink sleeve, imballaggi flessibili, etichette ad alto valore aggiunto e per il vino. Inoltre, ai visitatori sarà offerta la possibilità di comprendere al meglio come l’introduzione della stampa di imballaggi flessibili accanto alla tradizionale stampa di etichette può essere una fonte inesplorata di crescita.

Particolare attenzione sarà rivolta al più recente progetto di Omet: la XFlex X6 in combinazione flexo/offset, lanciata nel 2013, con focus sui vantaggi della combinazione tra flexo e offset per far fronte alle richieste di alti livelli di consistenza di stampa da parte dei grandi marchi internazionali.

Un team di stampatori esperti e commerciali sarà disponibile durante l’evento per affrontare qualsiasi problema o richiesta specifica. Arrivederci a Lecco!

Per partecipare all’evento, prenotarsi compilando il modulo di registrazione qui.

Xflex-X6

Arjowiggins Creative Papers realizza una limited edition

A+S61 è il piccolo gioiello creativo nato per stupire e conquistare il mondo del lusso.

Arjowiggins Creative Papers investe e punta diritta verso il mondo del lusso. Sulla scia intrapresa già molto tempo fa, infatti, ha realizzato un prodotto in versione «limited edition» che permette al Gruppo cartario francese di presentarsi, in tutto il mondo, in modo esclusivo. Il progetto, destinato a clienti o potenziali tali del mondo del lusso e ai decision maker dei più importanti brand al mondo, parla di sé fin dal suo nome: A+S61.

A+S61 è il piccolo gioiello creativo nato per stupire e conquistare il mondo del lusso.
A+S61 è il piccolo gioiello creativo nato per stupire
e conquistare il mondo del lusso.

Non si tratta di una formula chimica, ma di un acronimo che custodisce dentro di sé una «A» di About di Arjowiggins Creative Papers, ovvero immagini legate alla storia dell’azienda e alla sua mission e una «S» che sta per Samples. Ovvero una raccolta di 61 campioni dei prodotti top di gamma, più fashion, amati e cool oggi disponibili nell’ampio portfolio del Gruppo cartario francese.

Si tratta di due volumi, appunto, racchiusi in un cofanetto tutto estremamente prezioso fin dalla sua forma esterna. Brossura, colori tenui ed eleganti e carte esclusive quali Curious Matter per le cover dei due volumi, Keaykolour 100% recycled colore Camel per il cofanetto che custodisce i due libri e Conqueror Connoisseur 100% da 160 grammi nel colore Soft White per le pagine interne del book «A».

Curious Matter, in particolare, è l’ultima nata in casa Arjowiggins Creative Papers. Un vero e proprio gioiello di tecnologia e creatività, perfetto per «vestire» il contenuto di questa realizzazione in edizione limitata. Il suo brevetto esclusivo, infatti, rende questa carta preziosa, rara e lussuosa al tempo stesso. La sua superficie ruvida, eppure unica, emoziona e invita al tatto di continuo. Senza trascurare il fatto che rientra nella vasta gamma della Curious Collection che, da sempre, è la serie di carte preferita dai designer per la sua audacia e per la sua non convenzionalità nel mondo delle carte creative. Con il suo approccio estremamente fresco e innovativo permette di reinventare packaging, comunicazione e marketing in un modo tutto nuovo; oltre a essere una gamma interamente certificata FSC.

«Sono state prodotte, in totale, solo 1.000 copie di A+S61 in tutto il mondo per i brand VIP», ha dichiarato Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia e direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa e Turchia, che ha proseguito: «Di queste copie, solo un centinaio sono state destinate al mercato italiano. È facile comprendere, quindi, la volontà di effettuare una distribuzione fortemente mirata e selezionata nei confronti del mercato fashion, del luxury, della creatività top level e dei decision maker dei brand più importanti nei diversi ambiti», ha concluso Medici.

Il cuore di Arjowiggins Creative Papers

Il kit è stato interamente disegnato e prodotto in Francia per una distribuzione capillare in grado di toccare tutto il mondo: Europa, Asia, Nord e Sud America fino ad arrivare in Nuova Zelanda. Inutile dire che un occhio di riguardo è stato dedicato ad alcuni Paesi europei quali: Francia, Regno Unito e Italia, che rappresentano il cuore pulsante del mondo del lusso.

A+S61 è stato pensato e studiato affinché i 61 brand presenti nel campionario potessero raccontarsi da soli attraverso la loro tattilità unica e le loro innate caratteristiche materiche. La tecnologia di stampa usata è semplice. Un pantone argento per le scritte (Pantone 877), accompagnato da immagini essenziali eppure minuziose e curate, mentre il testo sulla cover si trasforma quasi in un’ombra grazie a un preciso e dettagliato debossing. Questo kit «limited edition» dimostra che il linguaggio universale della carta è in grado di trasformare, sempre, un’idea e un messaggio in un’esperienza senza fine.

L’omaggio che Arjowiggins Creative Papers ha voluto fare con questo progetto è un’opportunità unica, per graphic designer, art director, creativi e decision maker di disegnare e dare forma alla loro storia, al loro pensiero e al loro sogno.

2