Home Blog Pagina 332

Cartiere del Garda presenta Touch

2013_12_13__01508

Cartiere del Garda, parte del Gruppo Lecta, lancia Touch, la settima edizione di A better project, un progetto che ha visto l’azienda approfondire ogni anno un tema diverso e appassionante. Quest’anno il libro affronta il più che attuale tema del «touch». Una riflessione sull’importanza del tatto e di come si sia evoluto nel corso della storia, dall’antichità fino ai giorni nostri. Partendo dalle mani che sono i primi e più importanti recettori, questo senso – spesso messo in secondo piano rispetto alla vista e all’udito – viene raccontato attraverso quattro capitoli. Il libro si chiude con una riflessione sulla dimensione tattile dei libri fruibili su touchscreen mettendola in relazione con la bellezza e il fascino che la carta è in grado di trasmettere.

Touch è un libro di 104 pagine, formato 20×26 cm, rilegato in brossura. Per apprezzare l’ottima resa dei prodotti ognuno dei quattro capitoli del libro è stampato su una delle carte patinate opache della Collezione Eccellente di Cartiere del Garda (GardaMatt Art, GardaPat 13 Klassica, GardaPat 13 Kiara e la nuova GardaPat 13 Bianka).

Il progetto editoriale è associato a un sito Web responsive design in cui si può sfogliare una preview del libro e ordinarlo.

Con questo libro, Cartiere del Garda dimostra una volta in più come l’unicità della carta di alta qualità associata a contenuti di valore possa trasmettere emozioni attraverso un’esperienza sensoriale e intellettuale unica.

La mia Azienda è pronta al cambio generazionale? Come garantire la continuità

Associazione Centro Studi Grafici di Milano organizza delle iniziatove culturali per il 2014.

Per i mesi di febbraio e marzo sono proposti due incontri. Per informazioni e iscrizioni visitare il sito o scrivere alla segreteria dell’Associazione.

Martedì 25 febbraio 2014 – ore 20,30-22,30

La mia Azienda è pronta al cambio generazionale? Come garantire la continuità.

Relatori: Prof.ssa Maria Gisella Conca (Hyndra), dott. Fabio Robbiati (Hyndra)

Solo il 33% delle aziende supera il primo cambio di mano familiare. Il 50% scompare alla seconda generazione. Solo il 15% supera la terza (rapporto Deloitte). Per l’80% degli imprenditori lasciare agli eredi è molto difficile.

Cosa posso fare allora per garantire il futuro della mia azienda?

Come posso assicurarmi che il cambio generazionale avvenga con successo garantendo uno sviluppo alla società?

Contenuti

  • A che punto della storia è la mia azienda?
  • Il momento del cambiamento
  • Verso un futuro migliore…ma come?
  • Sto gestendo il cambio generazionale?
  • Casi di studio
  • Garantire la continuità della mia azienda
  • Il mercato estero
  • Alla conquista di nuovi mercati

Sabato 22 marzo – ore 9,30-13,30.

Come pubblicare libri digitali e commercializzarli in tutto il mondo.

Il libro di carta rimarrà sempre un bene prezioso, ma non più universale.

Chi pubblica contenuti deve conoscere le nuove modalità di produzione e distribuzione per dispositivi come reader, tablet o smartphone.

Com’è possibile distribuire gli ebook nei nuovi canali di vendita digitali?

Vogliamo parlare dell’evoluzione dell’editoria in un mondo che richiede non solo la carta, ma un approccio digitale e multicanale.

Relatore: Enrica Menozzi, Content Acquisition Manager Simplicissimus Book Farm

Le principali opportunità di crescita per i professionisti della stampa digitale

I quattro hub, dedicati ai settori digitale, tessuto, wrapping e segnaletica, offriranno occasioni di formazione e networking personalizzate, focalizzandosi sulle principali opportunità di crescita per i professionisti della stampa digitale, durante la fiera specializzata nella stampa digitale più grande al mondo che si terrà nel 2014.

La nuova visione di Fespa basata sugli hub offrirà ai visitatori un ambiente di formazione specializzato, combinando ispirazione e idee provenienti dalle sale di presentazione, occasioni di networking nella sala VIP, nonché possibilità di partecipare a dimostrazioni di nuove tecnologie. Abbiamo rinnovato il nostro tradizionale programma per i visitatori per offrire contenuti convincenti unitamente a dimostrazioni, ottimizzando l’esperienza dei visitatori a Fespa Digital 2014.

Il Digital Hub

Allestito in collaborazione con Mimaki, offrirà presentazioni di ricerche di marketing, consigli per entrare nel mercato, nonché presentazioni specifiche che verteranno sui seguenti temi: competenze business (vendite e marketing, assunzioni, contabilità), applicazioni, per esempio per interni (vetro, legno, metallo, carta da parati), instore (personalizzazione, esecuzione rapida), efficienza (in relazione all’intero ciclo produttivo, dai processi di stampa alla logistica), specifiche tecniche (design, profili colore, finiture). I visitatori sono inoltre invitati a partecipare alle dimostrazioni di tre importanti tecnologie di stampa digitale e a stabilire contatti con gli oratori e i colleghi nell’area VIP dedicata al networking.

«Attendiamo con impazienza di partecipare al Digital Hub a Fespa Digital 2014. Fespa ha superato sé stessa con nuove idee creative e un programma eccezionale per la fiera di quest’anno. Mimaki sponsorizza con orgoglio il Digital Hub e presenterà numerose soluzioni di stampa per il settore della segnaletica e delle arti grafiche. L’Hub include tutto ciò di cui i visitatori hanno bisogno per condividere idee e rafforzare i rapporti con i clienti esistenti e potenziali e le persone che condividono la stessa visione. Mimaki è onorata di essere partner di Fespa per l’evento e sicuramente allestirà una fiera straordinaria quest’anno», ha commentato Mike Horsten, EMEA Marketing Manager, Mimaki.

Il Fabric Hub

Allestito in collaborazione con Kornit Digital, condividerà ricerche di mercato e presentazioni concentrandosi su stampa diretta sui capi di vestiario, stampa tessile a volumi elevati per la moda e applicazioni per interni, per esempio tessuti per l’arredamento. Le applicazioni della stampa tessile saranno inoltre esposte nella sala VIP dedicata al networking per il settore tessile.

«Il Fespa Fabric Hub offrirà una grande opportunità ai professionisti della stampa tessile e ai decoratori di indumenti per apprendere utili informazioni su mercati, tendenze, opportunità di mercato e tecnologia. Kornit crede nella formazione e nelle competenze specifiche, pertanto supportare il Fabric Hub è stata una decisione naturale per noi. I visitatori possono aspettarsi di visionare alcuni esempi eccezionali di applicazioni di stampa su tessuto on-demand. Il Fabric Hub rafforza ulteriormente la nostra presenza a Fespa a Monaco di Baviera e la nostra sponsorizzazione aziendale a Fespa Fabric», ha commentato Yuval Neria, Director Corporate Marketing, Kornit Digital.

Il Wrap Hub…

… organizzerà il ritorno della competizione World Wrap Masters, che prevede la sfida di professionisti del wrapping di veicoli provenienti da tutto il mondo per aggiudicarsi il titolo di World Wrap Master 2014 e rappresenta un’opportunità per i visitatori di provare a cimentarsi nel wrapping di veicoli in lotta contro il tempo. Quest’anno il Fespa Wrap Hub presenterà inoltre una varietà di applicazioni per il wrapping, non solo per veicoli ma anche per altri elementi, quali mobili, pavimentazione e altre applicazioni per interni.

Segnaletica

La sala dedicata alla segnaletica, il Signage Theatre, presso la fiera European Sign Expo, ospitata nello stesso edificio, offrirà ricerche di marketing e presentazioni su lettere scatolate, best practice sull’installazione di insegne e segnaletica su supporti morbidi.

I visitatori di Fespa Digital 2014 potranno inoltre trarre ispirazione dai progetti finalisti che partecipano ai Fespa Awards 2014, che saranno esposti in un’area dedicata all’entrata della fiera. I vincitori dei Fespa Award verranno annunciati alla cena di gala che si terrà la sera del 22 maggio presso la Löwenbräukeller.

Il responsabile degli eventi e dei nuovi media di Fespa, Duncan MacOwan, ha commentato: «Quest’anno abbiamo selezionato con cura gli elementi formativi dell’esperienza Fespa Digital per consentire ai visitatori di identificare con facilità le opportunità che desiderano approfondire e avere la possibilità di esaminarle all’interno dello spazio espositivo, integrandole nei loro programmi fitti di impegni alla fiera».

«Oltre ai consigli tecnici e all’assistenza per l’espansione del business, i temi che verranno trattati in tutti gli hub verteranno sulla decorazione di interni industriali e sull’introduzione di applicazioni innovative per la tecnologia di stampa digitale».

Duncan ha concluso con le seguenti parole: «Sulla base dei livelli di coinvolgimento record dei contenuti di grande ispirazione dell’evento Fespa 2013, in occasione del quale 4.967 visitatori hanno partecipato ai nostri eventi, desideriamo garantire ai visitatori della fiera che non solo avranno l’opportunità di esaminare le più recenti tecnologie, ma che potranno anche contare sui consigli di esperti per l’implementazione di tali tecnologie in modo da accrescere i profitti sui mercati in rapida evoluzione della stampa digitale».
 

NTG Digital torna a distribuire in Italia i CTP Lüscher

NTG ha firmato un accordo con la nuova Lüscher Technologies AG per distribuire in esclusiva in Italia le attrezzature CTP Lüscher XPose! XDrum e Multi-DX, puntando in particolare alle aziende di stampa offset, etichettifici, stampatori flessografici e serigrafici.

La struttura, che in questi mesi si è organizzata per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti, è composta da un team di esperti nel settore delle arti grafiche che in passato aveva già legato il proprio nome al marchio Lüscher, contribuendone all’affermazione e al successo sul mercato italiano. Si tratta di: Carlo Alberto Di Noi, Amministratore unico, Roberto Colombo, Responsabile Vendite Nord Italia, Mauro Cellini, Direttore Tecnico, Umberto Monti, Area sales manager.

IMG_20130926_114551
Da destra Carlo Alberto Di Noi, Urs Bachofner, Roberto Colombo e Mauro Cellini.

I clienti ai quali NTG Digital si rivolge sono aziende di stampa offset, flessografica, rotocalco e serigrafica che operano nei segmenti delle etichette, litolatta, packaging flessibile, stampa su vetro, plastica e nell’industrial printing.

La linea di prodotti proposta comprende i famosi CTP Xpose! nella versione termica e UV, il nuovo CTP XDrum UV nato dalla partnership con Heidelberg, e l’ultima novità, il CTP Multi DX a letto piano di ultima generazione, particolarmente adatto per il settore delle etichette. Queste attrezzature consentiranno alle aziende di passare a un flusso di lavoro digitale per snellire e automatizzare i processi produttivi in prestampa garantendo un netto miglioramento in termini qualitativi eliminando le fasi di lavorazione altamente inquinanti con conseguente riduzione dei costi e di impatto ambientale.

Lüscher Ag Svizzera, che in oltre 65 anni di attività ha costruito un’immagine di prestigio nel mondo grazie all’eccellenza dei suoi prodotti, dopo aver attraversato una fase negativa congiunturale, nel giugno scorso è stata acquisita da Wifag-Polytype e Heliograph. L’esito di questa partnership ha portato alla costituzione della nuova Lüscher Technologies AG con sede a Bleienbach dove potrà beneficiare dei servizi gestionali, amministrativi e di logistica messi a disposizione dalla Daetwyler Graphics Ag (filiale di Heliograph).

Questo nuovo assetto permette a Lüscher Technologies di sfruttare il know-how e le prestazioni di due network che contano globalmente su oltre 20 organizzazioni di vendita e assistenza tecnica. Grazie inoltre all’integrazione dei nuovi distributori e di quelli già consolidati, Lüscher ha ora la struttura societaria ideale per servire meglio il mercato ed essere più vicina ai clienti.

Gli effetti positivi derivanti dalle sinergie messe in atto da Wifag-Polytype ed Heliograph saranno visibili anche in Italia grazie ad NTG Digital che si appresta a supportare i clienti Lüscher non solo con prodotti innovativi ma anche con una rete di assistenza tecnica qualificata che opera su tutto il territorio nazionale.

Un’opera d’arte di pura creatività e fantasia, by Kurz

A circa un anno dalla presentazione di ERA, arriva la terza edizione della serie Presentation di Kurz: Fantastique. Si tratta di un ambizioso progetto di comunicazione ideato da Kurz, marchio che in Italia è distribuito esclusivamente da Luxoro, per dare espressione alla creatività attraverso una serie di lavori assolutamente originali, presentati al pubblico in maniera continuativa.

Come in passato, anche questa edizione di Presentation ha un tema specifico, il mondo del fantastico, che viene esplorato in tutte le sue forme e mostrato con esclusivi packaging design, creati appositamente per ispirare i designer e per aiutarli a scoprire le infinite possibilità di nobilitazione dei prodotti mediante la stampa a caldo e a freddo.

La nuova edizione 2014 di Presentation prende, come accennato, il nome di Fantastique, un tema particolarmente ampio, adatto per esprimere idee, concetti, immagini in grado di emozionare, catturare e travolger andando oltre alla realtà, nel livello dei sogni. Il viaggio proposto conduce i sensi attraverso meravigliosi paesaggi visivi ed emozionali: Fantastique è tutto ciò che è magico, incantevole, avventuroso, stuzzicante e perfino irreale.

L’artista, Sascha Banck, che ha illustrato le sei scatole che compongono la serie ha scelto di rappresentare ambiti psichici, cioè della psyké-anima, che sono in ognuno di noi, ma di cui solo gli artisti sanno cogliere l’attimo s-fuggente, per stenderlo su di un tappeto di segni e colori, nella creazione di mondi conchiusi definiti dalle dimensioni dei supporti bidimensionali.

In questo progetto, Banck si è calata nel tema Fantastique come se, in un gioco di specchi, la sua pittura proponesse domande e risposte allo stesso tempo. Il risultato finale è una sorta di struttura composita che consente l’accesso pittorico al suo interno attraverso ogni singolo tema di packaging.

Le sei immagini, e le relative strutture tridimensionali, irradiano e sollecitano connessioni evocative con il passato e con il futuro, con il gioco e la paura, con la proiezione e la progettualità lanciate nel cuore dello spazio e del futuro; così come con discese in abissi fantasmagorici fisici e psichici. Progettate come oggetti di design indipendenti, i sei packaging, che si distinguono non solo per il tema (Visioni, Mistico, Viaggio nello Spazio, Circo, Campo di Sogni, Mare Profondo) ma anche per il design unico e originale, possono coesistere in un unico box creato ad hoc da Kurz.

1_fantastique

In questo modo, ogni scatola non è solo un oggetto fine a se stesso, ma diventa il tassello di un sorprendente puzzle che costituisce un’ulteriore, sorprendente, opera d’arte di pure creatività e fantasia.

«La capacità di comunicazione, dilatazione e propagazione della visione, come ben sanno i creative designer moderni», ha spiegato Jana Kokrhanek, Amministratore Delegato di Luxoro, «dipende in gran parte dal mezzo tecnico impiegato, e dalla sua capacità di aderenza all’idea originale. La mission di Luxoro è proprio quella di aiutare i designer a esprimere la propria inventiva mostrando loro tutti le infinite possibilità garantite dalle più innovative tecniche di finitura e dai nuovi materiali utilizzati nel mondo della stampa a caldo e a freddo».

Per realizzare le sei scatole, Kurz ha utilizzato le più avanzate tecnologie Hinderer + Mühlich per i rilievi, mentre le dorature sono frutto dell’ultima generazione di lamine per la stampa a caldo, cold foil e motivi olografici. L’effetto finale che ne risulta è di grande impatto visivo, una vera e propria opera d’arte che coinvolge tutti i sensi.

È possibile richiedere una copia omaggio del nuovo Presentation Fantastique inviando una e-mail.

Enfocus Switch 12 offre funzionalità di amministrazione remota potenziate e maggiore facilità d’uso

Enfocus ha annunciato oggi l’uscita di Enfocus Switch 12. Le nuove funzionalità comprendono gestione remota e strumenti di amministrazione utenti semplificati, per rendere Switch 12 ancora più flessibile. Si tratta di una versione che consente alle realtà di tutte le dimensioni e con qualsiasi budget di automatizzare le operazioni ripetitive associate alla creazione, ricezione e classificazione dei file. Inoltre, grazie alla robusta capacità di elaborazione e alle infinite opzioni di configurazione di Switch, le organizzazioni più grandi potranno sviluppare con successo procedure operative più complesse, come l’integrazione di connessioni con dati di gestione più complessi e stratificati.

Migliaia di aziende utilizzano Switch per l’integrazione delle applicazioni, realizzando workflow di produzione personalizzati

Ritenuto dagli esperti non solo il primo, ma anche un leader tra i sistemi di flusso di lavoro automatizzati e basati su regole, Enfocus Switch ha aiutato migliaia di aziende in tutto il mondo a migliorare la comunicazione, la produttività e la qualità dello scambio di documenti o file. Switch è il «collante» che unisce i sistemi già in uso presso le organizzazioni alle applicazioni di terzi che esse usano per creare, produrre e condividere file. Gli utenti pagano solo la funzionalità di cui hanno bisogno in un determinato momento, e si avvalgono dell’interfaccia estremamente semplice di Switch per creare le connessioni applicative che Switch riunisce perfettamente in un flusso di lavoro di produzione personalizzato ed efficiente. Novità: libertà di controllo ovunque ci si trovi, con Remote Designer Una funzionalità chiave di Switch 12 è Remote Designer, che consente l’amministrazione del server Switch in qualsiasi momento, da qualsiasi computer e ovunque ci si trovi. Così ovunque siano (in un altro ufficio, a casa o in viaggio) gli utenti possono facilmente accedere al server Switch per gestirlo. Novità: gestione comoda e flessibile degli utenti e dei gruppi di utenti Switch 12 include inoltre numerose nuove funzionalità che semplificano enormemente la modalità di gestione di utenti e gruppi di utenti. Una completa riprogettazione del pannello utente, nonché l’eliminazione dei ruoli utenti, dà ai clienti la libertà di configurare utenti e gruppi senza limitazioni, e con qualsiasi livello di autorizzazione. Inoltre, Switch 12 consente la creazione di nuovi diritti di accesso per utenti individuali e gruppi sulla Active Directory esistente, facendo così in modo che non sia necessario creare nuovi utenti o gruppi in Switch. Gli amministratori importano semplicemente gli utenti e i gruppi dalla Active Directory per creare nuovi diritti di accesso per lavori e progetti specifici. Switch 12 supporta inoltre nuovi Configurator: gli strumenti che consentono agli utenti di integrare le proprie applicazioni e automatizzare le operazioni degli applicativi di terzi. Switch 12 include aggiornamenti ai configuratori Quark Xpress e Adobe® Creative Cloud™. Comprende inoltre nuovi configuratori per CorelDraw e HP SmartStream Production Center JDF Control. Switch 12 è compatibile con i più recenti sistemi operativi, compresi Mac OS X Mavericks 10.9 e Windows versione 8.1.

Switch 12, il video

Tutte le nuove funzionalità di Switch 12 sono state riprese in azione e inserite in un video tutorial, che illustra l’impatto che Switch 12 può avere sulle realtà di tutte le dimensioni.

Questo il commento di Fabian Prudhomme, vicepresidente di Enfocus, sull’uscita della nuova versione: «l’industria grafica continua a evolversi, perciò le aziende hanno bisogno di soluzioni flessibili in grado di stare al passo con i cambiamenti senza creare problemi agli operatori. È per questo che Enfocus ha sviluppato Switch 12. Le nuove funzionalità incluse in questa versione permettono alle organizzazioni di ogni tipo (dai piccoli fornitori di servizi di stampa alle grosse realtà commerciali) di avvalersi dell’architettura modulare e aperta di Switch, trasformando i cambiamenti in esperienze positive e relativamente rapide.» «Switch mette a disposizione delle organizzazioni gli strumenti di cui hanno bisogno per avere successo oggi. E quando inizieranno a crescere e ad aumentare le attività, Switch sarà sempre lì al loro fianco per soddisfarne i nuovi requisiti relativamente al flusso di lavoro» ha aggiunto Prudhomme. «Switch non solo ottimizza gli investimenti tecnologici già in uso presso le organizzazioni integrando il vecchio e il nuovo per ottenere il massimo in quanto a vantaggi ed efficienza, ma è anche una valida tecnologia in continua evoluzione.»

Come avere Switch 12?

Per ulteriori informazioni su come avere Switch 12, contattare Enfocus all’indirizzo sales@enfocus.com o visitare il sito.

Creare un’impressione durevole nel mondo digitale con MWV Tango Digital

MeadWestvaco Corporation ha sviluppato la copertina patinata Tango Digital. Questa estesa gamma di cartoncini, progettata specificamente per la stampa digitale, è disponibile in C1S e C2S in un’ampia scelta di grammature, da 200 g/mq a 330 g/mq.

«La domanda di costi minori, tempi di produzione più brevi e una qualità di stampa costante con un conteggio più accurato dei fogli, scarti e tempi di inattività ridotti, hanno spinto il settore della stampa ad abbracciare il passaggio alla stampa digitale», ha dichiarato Regina Knoll, Marketing Manager EMEA. «Un recente studio condotto da Xerox ha concluso che la stampa digitale crescerà del 30% entro il 2014. Di conseguenza molti grafici e titolari di marchi devono capire come sfruttare al meglio le funzionalità della stampa digitale per i loro progetti».

«I consumatori visualizzano più di 5.000 messaggi di branding al giorno – in questo contesto è facile che il proprio messaggio vada perso. Consegnare un materiale stampato nelle mani del consumatore è un’esperienza intima con il marchio, lascia un’impressione durevole e tattile molto importante», ha aggiunto Knoll. «Nel nostro mondo sempre più online la carta conta ancora: il colore, l’aspetto, il tatto – ogni sensazione conta e influenza il consumatore».

Via via che la stampa digitale cresce, è essenziale assicurare costanza alla strategia di stampa e alla qualità dei materiali. Poiché il digitale è un ambito relativamente nuovo per il settore della stampa, è fondamentale scegliere un partner di stampa che abbia esperienza nella stampa digitale e sappia quali mezzi siano più idonei a facilitare il passaggio al digitale.

Le nuove macchine da stampa Jeti Titan S e HS di Agfa Graphics

Sulla scia del successo ottenuto dalla serie di macchine da stampa UV-curable di grande formato Jeti Titan, le nuove Jeti Titan S («s» per «speed», velocità) e HS («HS» per «high speed», alta velocità) sono macchine da stampa in piano a tecnologia UV che combinano un’eccezionale qualità di stampa con un’elevata produttività al miglior prezzo di vendita del settore. La robusta qualità di fabbricazione dei motori include testine di stampa inkjet (Ricoh Gen 5 con 1.280 ugelli) di ultima generazione. La Jeti Titan S è dotata di una fila di testine di stampa, ma è aggiornabile anche a due file, diventando così una Jeti Titan HS e raddoppiando il livello di produttività.

Produzione industriale. Tutte le funzionalità incluse

Per rispondere alle richieste del mercato, l’impostazione di default per entrambi i modelli è di sei colori più il bianco (CMYKLcLmWW). La stampa del bianco è supportata da diverse modalità tra cui overprint, under-print, spot, under-spot, fill e over-spot per supporti rigidi e pre-white per supporti in rotoli. La soluzione di inchiostro bianco dispone di un sistema di ricircolo automatico che offre un’affidabilità ottimale.
Le macchine da stampa Jeti Titan S e HS sono ideali per lavori a rapido turnaround o per lavori a volumi più elevati, essendo concepite per garantire la più elevata precisione nel posizionamento della goccia. Le dimensioni della goccia pari a 7 picolitri rendono possibile raggiungere una qualità fotorealistica dell’immagine con caratteri piccoli fino a 4pt in positivo e in negativo. Le macchine da stampa Jeti Titan S & HS rappresentano una soluzione imbattibile
per un lavoro di alto valore come la stampa commerciale vista a distanza ravvicinata o per i mercati di alto livello della moda, dei cosmetici e dell’arte.
Le macchine da stampa Jeti Titan S e HS possiedono un reale disegno flatbed 2×3 m per ottenere un registro e una ripetibilità ottimali. Entrambi i sistemi sono dotati di un piano di lavoro di precisione, costruita su un robusto telaio in acciaio per una resistenza di tre turni per sette giorni alla settimana e utilizzano testine di stampa e tecnologia di essiccazione di ultima generazione.
Offrendo ancora più flessibilità di produzione, l’opzione flat-to-roll fornisce agli utilizzatori la possibilità di stampare materiali flessibili grandi fino a 3,2 m con la stessa elevata qualità e risoluzione dei materiali rigidi.
Le macchine da stampa Jeti Titan S e HS, il flusso di lavoro del software Asanti e gli inchiostri UV-curable Anuvia formano un sistema di elementi compatibili progettati per interagire in maniera ottimale e garantire i più elevati risultati qualitativi e la massima produttività per un ritorno economico prevedibile.
Entrambi i modelli debutteranno alla fiera C!Print 2014 che si terrà a Lione, Francia, il 4-6 febbraio 2014.

Ricoh tra le 100 aziende più sostenibili al mondo per il decimo anno consecutivo

Ricoh adotta un approccio verso l’ambiente a lungo termine, realizzando un business sostenibile. Grazie a questo approccio la società è stata inserita per il decimo anno consecutivo nella classifica «Global 100 most sustainable corporations in the world».

La classifica si basa su un rigoroso assessment relativo alla corporate sustainability volto a selezionare un gruppo di 100 aziende a grande capitalizzazione. Ricoh è presente nella classifica da dieci anni e questo dimostra l’attenzione che l’azienda rivolge agli aspetti sociali, economici e ambientali.

Kenichi Kanemaru, Corporate Executive Vice President di Ricoh, commenta: «Per Ricoh l’attenzione all’ambiente è un valore da decenni. Il focus sul business sostenibile è una caratteristica che ci contraddistingue, come la nostra expertise nell’ambito del printing, della gestione documentale, del production printing e dei servizi IT. Aiutiamo i nostri clienti a ridurre i costi e l’impatto ambientale, a rendere sicure le informazioni e allo stesso tempo ad agire in modo responsabile nei confronti della comunità in cui operano».

Ricoh si è posta l’obiettivo di ridurre a livello globale le proprie emissioni di CO2 dell’87,5% entro il 2050 rispetto ai valori del 2000, mantenendo un approccio sostenibile in tutte le sue attività di business: dallo sviluppo dei prodotti alla gestione delle risorse agli aspetti riguardanti il riutilizzo e il riciclo dei prodotti.

Il prestigioso riconoscimento si aggiunge agli altri ottenuti da Ricoh grazie al proprio commitment verso la sostenibilità ambientale del business, sia al proprio interno che presso i propri clienti. Ricoh è stata inserita all’interno di importanti classifiche mondiali nell’ambito della sostenibilità come per esempio il Jones Sustainability Index, il FTSE4GOOD Index e l’Oekom Corporate.

HP si mette in viaggio per mostrare le potenzialità della stampa Latex

HP annuncia che presenterà le nuove soluzioni e le applicazioni Latex e UV nel corso di un roadshow che toccherà diverse città italiane:

  • Milano il 4 febbraio,
  • Castel d’Azzano (VR) il 6 febbraio,
  • Frascati (RM) l’11 febbraio e
  • Riccione (RN) il 13 febbraio.

In questa occasione, i visitatori potranno ammirare alcune delle numerose applicazioni degli inchiostri HP Latex e presenziare a dimostrazioni di prodotto della stampante HP Latex 260.

Nel corso del roadshow sarà possibile anche assistere al seminario dal titolo «Come affrontare un mercato che non cresce con la stampa digitale», dove interverranno rappresentanti di HP, di 3M e il media provider Guandong.

«I print service italiani hanno la necessità di ampliare le proprie offerte per competere nel mercato e gestire le condizioni di business che sono sempre più difficili» ha affermato Oscar Vidal, Regional Business Manager South Europe Sign & Display Production PPS Graphic Solution Business di HP. «I partecipanti al nostro HP Latex tour potranno scoprire e apprezzare le soluzioni di stampa latex di HP che offrono ai nostri clienti un vantaggio unico in termini di costi-efficientza, permettendo loro di affrontare queste sfide in modo economicamente efficiente, ottenendo contemporaneamente nuovi livelli di qualità dell’immagine e di versatilità di applicazione».

Una più ampia versatilità di applicazione

La stampante HP Latex 260 è adatta per diversi supporti, dal vinile, al tessuto, alla carta, alla pellicola, alla carta da parati o alternative low-cost non rivestite, soddisfacendo anche i requisiti dei clienti più attenti all’impatto ambientale. Queste applicazioni sono adatte a diverse tipologie di lavoro, tra cui i POP/POS graphics e poster, box illuminati, rivestimenti murali, affissioni esterne e striscioni per eventi, rivestimenti e grafiche per veicoli.

Le tecnologie di stampa HP Latex sono state introdotte nel 2008 come alternativa a base d’acqua alle tecnologie che utilizzavano inchiostri con solventi. Da allora, sono state vendute oltre 15.000 stampanti HP Latex in tutto il mondo e gli inchiostri HP Latex hanno stampato più di 100 milioni di metri quadri. HP prevede che questi numeri triplicheranno nel 2016, con il numero delle pagine stampate con la tecnologia latex in rapida crescita e un declino delle stampe con inchiostri a base di solventi di circa il 33%.

Gli inchiostri Latex a base d’acqua producono oltretutto stampe prive di odoripiù adatte a un grande numero di utilizzi creativi, sia in interni che in esterni, in luoghi dove l’odore può rappresentare un problema, come per esempio in scuole e ospedali.

Registrazione

I posti per gli eventi sono limitati, gli interessati possono registrarsi cliccando al seguente link.

Video di prodotto e aggiornamenti sono disponibili su www.facebook.com/HPdesigners, su Twitter all’indirizzo e su YouTube.