Secondo il Centro Studi Confindustria, sono tre punti fermi che aiutano a orientarsi nella fitta incertezza della crisi e costituiscono altrettante dighe contro la marea della deflazione globale.
L’espansione dei mercati emergenti: la loro crescita è diventata meno brillante, ma continua a fornire il contributo principale (oltre l’80%) all’aumento del Pil mondiale.
La tenuta della ripresa Usa, che resta la locomotiva numero uno: segnali rassicuranti vengono dal discreto andamento del mercato del lavoro e dal ritrovato slancio dell’edilizia.
L’azione super espansiva delle maggiori Banche centrali, che proseguirà.
Questi punti fermi danno un supporto anche a un contesto molto sfavorevole come l’Eurozona, che rimane in recessione, ormai non solo nei paesi più fragili ma anche in quelli più solidi, e con indicatori in peggioramento. In questo contesto, l’Italia versa in condizioni particolarmente difficili: rimane prioritario il pagamento degli arretrati della Pubblica Amministrazione, ma occorre anche intervenire per innalzare la competitività, rilanciare gli investimenti e sostenere le famiglie più deprivate, così da elevare sviluppo ed equità.
C’è però qualche segnale di speranza: il barometro dell’Ocse segna prospettive di svolta economica positiva un po’ ovunque, già a partire dalla seconda metà dell’anno.
Le pubblicazioni del CSC possono essere scaricate dal sito Web www.assografici.com (area di attività Centro Studi, Voce Centro Studi Confindustria, per soli associati).
Il 27 giugno prossimo si svolgerà a Padova il Convegno intitolato Imballaggio Alimentare: novità per competere. Il meeting si propone come un’occasione di aggiornamento su stampa e materiali per imballaggi alimentari, oltre che un momento incontro tra stampatori, etichettifici, converter, cartotecniche e rappresentanti del packaging alimentare, durante il quale verranno discussi gli ultimi trend di un settore in crescita nonostante la congiuntura economica. Saranno inoltre illustrate le novità dei fornitori e sarà fatta chiarezza sugli aspetti dei programmi della Carbon Footprint.
La giornata vuole essere un momento di aggiornamento su stampa e materiali per imballaggi alimentari e un’occasione di incontro tra i vari attori della filiera di produzione.
A ospitare l’evento la struttura agrituristica La Costigliola, azienda agricola biologica sui Colli Euganei, fondata dalla Banca Popolare Etica, che coniuga la produzione agricola biologica con un programma di attività di sviluppo sostenibile.
La partecipazione al convegno è totalmente gratuita, previa registrazione e ricevimento di conferma da parte degli organizzatori.
Attualmente le imprese che vogliono mettere in rilievo le proprietà ecologiche dei loro prodotti devono affrontare diversi ostacoli: districarsi tra varie metodologie promosse nel quadro di iniziative pubbliche e private e affrontare diversi costi per fornire informazioni nonché la sfiducia dei consumatori confusi dalla «giungla» di etichette che rende arduo fare un confronto. Per questo la Commissione europea propone di adottare metodologie comuni in tutta l’UE e ha recentemente presentato una proposta dal titolo «Costruire il mercato unico dei prodotti verdi», che promuove due metodologie per misurare le proprietà ecologiche per tutto il ciclo di vita dei prodotti (PEF – Product Environmental Footprint) nonché delle organizzazioni (OEF – Organisation Environmental Footprint) e, nello stesso tempo, raccomanda agli stati membri, alle imprese, alle organizzazioni private e alla comunità finanziaria di applicarle su base volontaria. Preannuncia anche una fase di prova di tre anni per consentire lo sviluppo di norme specifiche per prodotto e per settore nel quadro di un processo che coinvolge portatori d’interesse a diversi livelli, dando modo alle organizzazioni che si avvalgono di altre metodologie di valutare quelle proposte.
Le metodologie PEF e OEF sono state sviluppate dal Centro comune di ricerca della Commissione europea e sono basate sulla valutazione del ciclo di vita: possono pertanto riguardare gli impatti ambientali – indicando opportunità di miglioramento – dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento di un prodotto o di un’intera gamma nel caso di organizzazioni.
Accanto al lancio di MyMimaki, contest fotografico dedicato a tutti gli utenti, a Fespaverrà lanciata la nuova stampante UV in piano di grande formato JFX500-2131, con tecnologia UV LED e multiple configurazioni di inchiostro. In grado di stampare a 60 m2/h: questa soluzione introduce un nuovo standard in quanto a velocità, flessibilità, qualità e sostenibilità ambientale.
Ha dischiarato Mike Horsten, Marketing Manager di Mimaki EMEA: «Dotata di una nuovissima testa di stampa e avanzata tecnologia UV LED, JFX500-2131 offre al settore della cartellonistica/grafica e al mercato del grande formato nuovi livelli di efficienza, qualità e rapporto prezzo/prestazioni. La precisione e il controllo dell’avanzamento della testa durante il processo di stampa garantisce immagini con una risoluzione estremamente elevata, fino a caratteri corpo 2 perfettamente leggibili».
JFX500-2131 sarà accompagnata dalla TS500-1800 di Mimaki, che con i suoi ineguagliati 150 m2/h, è la stampante a sublimazione più veloce al mondo ed è ideale per il settore tessile.
Mimaki esporrà inoltre la stampante in piano formato A2, UJF-6042, che offre tutti i vantaggi dell’apprezzata serie UJF-3042, ma con una maggiore versatilità e una spettacolare qualità di stampa fotografica su una gamma di supporti quasi illimitata. Inoltre, la sua area di stampa più ampia rispetto a quella della UJF-3042 apre un mondo di possibilità tutto nuovo per gli utenti finali nel mercato della produzione a volumi elevati, dove è richiesta una qualità perfino superiore.
Promuovendo un mix di tecnologie innovative e social networking, lo stand di Mimaki presenterà l’ampio portfolio di prodotti dell’azienda con l’angolo Latex/eco, soluzioni di stampa UV innovative, campioni di lavori creativi e un «acquario», nel quale alcuni giovani studenti di arti grafiche mostreranno la realizzazione dei loro progetti.
La versione EF-APC Advanced della gamma EF, che si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.
MPS, rappresenta in Italia da Bama Now, ha annunciato l’ampliamento della gamma di macchine da stampa della linea EF multi-supporto, ora disponibile in tre differenti versioni, per offrire una soluzione a ogni domanda di mercato.
La nuova gamma si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.
Tutti i modelli EF sono equipaggiati con il pacchetto di automazione che include la memorizzazione dei dati di lavorazione. A partire da questa configurazione standard, sono disponibili due ulteriori configurazioni all’avanguardia nel controllo automatico della stampa, che aumentano ulteriormente la produttività delle macchine della serie EF.
La gamma EF è disponibile in tre versioni: EF, EF-APC, EF-APC Advanced.
La versione EF-APC Advanced della gamma EF, che si rivolge a tutti i settori della stampa di etichette, dell’imballaggio flessibile e del converting.
Con le innovazioni tecnologiche introdotte esclusivamente da MPS, quali iControl, Crisp.Dot, Short Web, sistema Multi Drive, gearless e Job Memory, lo standard EF rappresenta una vantaggiosa occasione con livelli di automazione elevati.
Il sistema Job Memory immagazzina i settaggi di ogni lavorazione della macchina eseguiti con il sistema iControl, nuova interfaccia macchina-operatore.
Rispetto allo standard EF, la versione EF-APC prevede il settaggio automatico degli sleeve. Grazie alla tecnologia di posizionamento servo assistito, gli sleeve sono caricati automaticamente sull’unità di stampa, mentre il sistema APC (Automated Print Control) controlla automaticamente la pressione di stampa. La versione EF-APC è inoltre equipaggiata con gruppo inchiostrazione estraibile e con il sistema dinamico di controllo della stampa, per garantire una qualità di stampa impeccabile a qualunque velocità. Include tutte le caratteristiche della EF-APC, alle quali si aggiunge in controllo automatico del gap di stampa, in relazione al supporto da stampare. I dati del supporto, precedentemente memorizzati, possono essere richiamati così come è possibile memorizzare e richiamare i dati di posizionamento degli sleeve e dei rulli anilox. Tutte le regolazioni di stampa possono quindi essere effettuate in pochi secondi, riducendo enormemente le perdite di tempo.
Eric Hoendervangers, Direttore Commerciale MPS, afferma: «Il nostro motto è “Tecnologia con rispetto”. Con oltre 1.300 unità di stampa vendute, la EF multi-substrate è la più conosciuta tra le macchine prodotte da MPS. Durante i suoi 15 anni di storia, la EF si è continuamente evoluta in termini di design, prestazioni e produttività. Per questa nuova generazione abbiamo raccolto i consigli dei nostri clienti e abbiamo accuratamente valutato le nuove tendenze di mercato. Le soluzioni adottate sono tese a permettere la scelta della configurazione che meglio si adatta alle loro esigenze produttive, senza compromettere l’affidabilità e la qualità di stampa che distinguono i prodotti MPS.»
La EF può lavorare una larga varietà di supporti ed è equipaggiabile con tutte le possibili lavorazioni aggiuntive, comprese la serigrafia e il rotocalco.
La combinazione tra la qualità eccellente, l’alta produttività e l’impareggiabile flessibilità di questo sistema di stampa, ne fanno un investimento altamente proficuo.
Sistema di Controllo della Qualità per inchiostri base acqua
Sistema di Controllo della Qualità per inchiostri base acqua
Oltre ai sistemi di controllo di processo VIS G23, G24, G25, G27, con tecnologia di misurazione definita «drop ball», il VIS G26 con tecnologia «tuning forks-vibration» per il controllo della viscosità degli inchiostri-vernici-adesivi e il G90 per il controllo della temperatura degli stessi, Gama introduce i nuovi sistemi automatici di controllo della viscosità, pH e temperatura con tecnologia «vibration», VIS G28 e VIS G29. Che beneficiano in particolare delle seguenti caratteristiche: semplicità d’uso, compattezza, mancanza di organi meccanici soggetti a usura, ridotta manutenzione, integrazione nel condotto per l’invio dell’inchiostro alla macchina da stampa, conformità alle norme antiesplosione, risparmio energetico, basso impatto ambientale.
Completa la serie dei sistemi di controllo il G200, per il rilevamento del consumo inchiostri, il G100, il G150 e il G300 per la gestione dati ed esecuzione automatica di attività.
VIS G29 per i settori Flexo e Rotocalco. Il sofisticato SW del sistema G29 permette il controllo della viscosità e del pH degli inchiostri a base acqua e, se necessario, apporta automaticamente dei correttivi mediante aggiunta di stabilizzanti per un’accurata qualità di stampa e per ottenere le massime prestazioni della macchina Flexo o Rotocalco. Il sistema trasmette in tempo reale all’operatore le informazioni e al termine della produzione emette un rapporto di produzione. L’operatore può archiviare i parametri dei set-up e dei «job» per future ristampe.
L’insieme dei dati può essere inviato al sistema gestionale della Società per una verifica a consuntivo anche dei costi di produzione.
Il VIS G29 può essere integrato con il sistema di controllo della temperatura degli inchiostri G90 per ottenere una stabilità della stessa, con valori consigliati tra i 22° e 25°, e contenere la formazione di schiuma per una ottima resa qualitativa durante il processo di stampa.
VIS G28 per il Settore Editoriale. Il VIS G28 è il sistema di controllo della viscosità e della temperatura per inchiostri a base solvente. È ideale per il settore editoriale.
Ricoh è stata inserita per il decimo anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series che analizza gli standard di corporate responsibility nelle organizzazioni. Ricoh è stata valutata dall’ente indipendente Eiris (Experts in Responsible Investments Solutions) che ha preso in considerazione aspetti quali l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, i diritti umani e dei lavoratori, la corporate governance e la lotta alla corruzione.
I criteri di selezione del FTSE4Good, sviluppati sulla base delle best practice che costituiscono la corporate responsibility, vengono rivisti e aggiornati con regolarità in modo che riflettano gli standard più elevati della CSR e ne seguano l’evoluzione.
«Anche come conseguenza della globalizzazione, ci si trova ad affrontare un numero sempre maggiore di sfide che hanno un impatto sul contesto sociale, sull’economia e sull’ambiente. Grazie alle proprie risorse globali e alle attività di supporto, Ricoh è in grado di vincere queste sfide e di conseguire una crescita economica» afferma Mariko Azuma, Corporate Vice President di Ricoh Company. «Da decenni Ricoh si impegna per realizzare un business sostenibile. Abbiamo obiettivi a lungo termine volti alla riduzione del nostro impatto ambientale e allo stesso tempo a garantire valore agli investitori, ai clienti e ai dipendenti. In ogni fase del ciclo di vita del prodotto coniughiamo sviluppo tecnologico ed ecosostenibilità. Grazie a questo approccio e alla collaborazione con i nostri clienti e partner, abbiamo costruito un modello di business a basso impatto ambientale. Offriamo inoltre servizi e soluzioni ecosostenibili per ridurre l’impatto ambientale della società nel suo insieme».
L‘editoriale di Ester Crisanti parte dalla domanda posta alla fine convegno del Gruppo Innovazione, che recitava «Ma oggi cosa dovrebbe essere lo stampatore: felino o camaleonte?». Noi ci siamo già risposti: entrambe le cose! Camaleonte perché deve adattarsi ai cambiamenti imposti dal mercato, felino perché deve puntare ai sempre nuovi bisogni del cliente.
Intervista ad Alon Bar-Shany, vicepresidente e general manager di HP Indigo Digital Press Division, sull’evoluzione della tradizionale figura dello stampatore, che sta diventando un print service provider.
Avere Giotto in casa, si può. Visita alla Graphic Report, che ha inventato Tattoowall, una tecnica che offre la possibilità di trasferire immagini dal computer su una parete.
Offset fuori, digitale dentro. La nuova Jet Press 720 di Fujifilm per il formato 50×70, installata presso Faservice.
Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.
Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.
Epson SureColor SC-S30600 è la stampante in formato 64 pollici (162,6 cm) a quattro colori (CMYK), con inchiostri a basso impatto ambientale e supporti in rotolo, che ha definito nuovi standard nel rapporto tra costi e prestazioni in un settore altamente competitivo.
Progettata per consentire una produzione efficiente ed eco-sostenibile con il più basso costo di gestione, Epson SureColor SC-S30600 permette a tipografie, produttori di segnaletica e stampatori di offrire una gamma di servizi ancora più ampia.
Epson SureColor SC-S30600 consente di produrre poster, segnali, banner, pannelli retroilluminati e materiale per punti vendita, ma anche pubblicità su veicoli, decorazioni per interni e display per esposizioni. Permette inoltre di stampare in modo affidabile e conveniente su un’ampia varietà di supporti in rotolo, compresi vinile, PVC, pellicola trasparente, carta fotografica e i più diffusi substrati per banner.
Renato Sangalli, business manager ProGraphics di Epson Italia aggiunge: «Configurare Epson SureColor SC-S30600 è facile e veloce. Grazie all’esclusivo martinetto, il caricamento dei pesanti supporti in rotolo, che richiede di solito due persone, può essere effettuato da un solo operatore. La tensione del supporto, di solito visibile solo dalla parte anteriore della stampante, può essere controllata anche dalla parte posteriore, così l’operatore non perde tempo in spostamenti. Questo riduce i tempi di installazione e ottimizza la produttività.»
Le tecnologie Epson di alta precisione e la collaudata testina Epson Micro Piezo assicurano un funzionamento continuo e senza problemi, riducendo al minimo la manutenzione e i tempi di inattività.
È possibile gestire elevati volumi di lavoro con facilità, grazie alle velocità di stampa che va dai 7,3 ai 29,4 m2 all’ora a seconda della modalità di stampa (rispettivamente per la produzione di poster da interni e quella dei banner da esterni). Per i lavori di maggiore precisione, a prova di ispezione ravvicinata, la stampante dispone inoltre la modalità «qualità elevata», che utilizza la massima risoluzione disponibile (1440×1440 dpi).
Epson ha sviluppato inchiostri a basso impatto ambientale Epson UltraChrome GS2 progettati per l’utilizzo con Epson SureColor SC-S30600 e con la nuova generazione di testine di stampa TFP. La tecnologia Epson UltraChrome GS2 riprende i punti di forza degli inchiostri UltraChrome GS (utilizzati con Epson Stylus Pro GS6000), con in più una nuova formulazione per il giallo, più resistente alla luce per garantire una maggiore durata. Gli inchiostri UltraChrome GS2 sono inodore, privi di nichel e non richiedono una ventilazione speciale, permettendo di utilizzare Epson SureColor SC-S30600 in qualsiasi ambiente chiuso.
Le taniche di inchiostro ad alto rendimento da 700 ml richiedono sostituzioni meno frequenti e possono essere restituite, riducendo al minimo gli sprechi. L’elevata efficienza energetica della stampante, attestata dalla certificazione ENERGY STAR, permette di contenere i costi e l’impatto ambientale.
In breve: Epson SureColor SC-S30600, le principali caratteristiche.
Stampa su un’ampia gamma di supporti con e senza rivestimento fino al formato 64 pollici (162,6 cm)
Il caricamento dei supporti in rotolo richiede un solo operatore, grazie al semplice sistema a martinetto
Agevole controllo della tensione dei supporti dalla parte frontale e da quella posteriore
Velocità di stampa su vinile fino a 29,4 m2 all’ora in modalità «alta velocità», 9.9 m2 /ora in modalità «produzione»; 7,3 m2/ora in modalità «alta qualità» sullo stesso supporto
Nuova testina di stampa Thin Film Piezo per una formazione precisa delle gocce di inchiostro e una lunga durata
Nuovi inchiostri eco-solvent Epson UltraChrome GS2, non richiedono ventilazione speciale e sono adatti all’utilizzo in ambienti chiusi
Costo per pagina ridotto grazie all’efficienza energetica elevata, certificata Energy Star, e alle convenienti cartucce di inchiostro restituibili da 700 ml
Stampe di lunga durata: i nuovi inchiostri UltraChrome GS2 resistono alla luce per tre anni in esterno senza laminazione
Risoluzione fino a 1440×1440 dpi con passaggi multipli per gradazioni omogenee e dettagli precisi
Connessione Ethernet e USB
Sistema di fornitura opzionale per rotoli pesanti fino a 80 kg
Sistema di riscaldamento opzionale per asciugatura rapida delle stampe in applicazioni che richiedono produttività elevata
Prezzo di listino Epson SureColor SC-S30600 Euro 13.995,00 + iva
In aggiunta alla serie di successo Titan della famiglia Jeti, le stampanti di grande formato UV modulari, Agfa Graphics lancia la Jeti TitanX, che farà il suo debutto a Fespa 2013 a Londra. Jeti TitanX, con la sua comprovata tecnologia flatbed, è una piattaforma per la stampa di grande formato progettata per essere versatile, che si distingue per la sua alta produttività e per la qualità di stampa superiore con precisione estrema di riproduzione dei colori. Configurata per ottenere il massimo della flessibilità, la Jeti TitanX offre all’operatore un veloce passaggio da quattro (CMYK) a sei colori (CMYKLcLm) basato sulle necessità dei singoli lavori. In entrambe le modalità, offre la versatilità tipica della stampa con inchiostro bianco, con otto teste di stampa dedicate, su un totale di 48 teste di configurazione, grazie alle quali si ottengono eccezionali livelli di produttività. L’unica vera flat-bed industriale nella sua classe, Agfa Graphics Jeti TitanX è la macchina ideale per la produzione di stampa per la visione da vicino, come per esempio la qualità necessaria per le stampe del punto di acquisto, nonché per applicazioni backlit ad alta risoluzione. Inoltre, la stampante è progettata per le applicazioni dove serve alta produttività sul grande formato, quali display generici e altre applicazioni. Jeti TitanX ha un letto piano con dimensioni generose di 3,1×2 m con finiture di tolleranza incredibilmente ristrette su tutta la superficie. È costruito su un robusto telaio in acciaio, completato con tecnologia di movimentazione lineare avanzata e con specifiche produttive di precisione assoluta. L’impatto delle variazioni microscopiche del piano di stampa è ulteriormente ridotto tramite l’ottimizzazione derivante da un test specifico che viene eseguito all’installazione della macchina, grazie a un potente strumento di misurazione e all’applicazione di algoritmi di compensazione del getto. Una fotocamera ottica scansiona il piano di stampa per creare una mappa della zona di scrittura. A questo punto intervengono gli algoritmi che compensano le microscopiche variazioni, garantendo il massimo della precisione di stampa. Il risultato è una qualità dell’immagine ottima, sia in modalità di stampa unidirezionale che bidirezionale.
Jeti TitanX farà il suo debutto a Fespa 2013
Per una maggiore produttività Jeti TitanX utilizza inchiostri UV Agfa Graphics Anuvia
Progettati specificamente per le piattaforme di produzione di fascia alta, gli inchiostri Anuvia offrono grande resistenza agli agenti chimici e alle abrasioni, maggiore adesione al substrato di stampa. I colori saturi e vibranti si combinano con l’alta resistenza allo scolorimento e alla eccellente resistenza alla luce solare. Fin dal suo lancio iniziale, la gamma Jeti Titan di Agfa Graphics si è evoluta fino a includere sette configurazioni differenti, ciascuna basata sulla stessa tecnologia per soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di clienti. Jeti TitanX soddisfa ora le necessità di velocità e qualità, così come la capacità di lavorare con una vasta gamma di substrati rigidi e flessibili con una vasta scelta di modalità di stampa, in base al tipo di applicazione da realizzare.
Jeti TitanX sarà dimostrata dal vivo a Fespa 2013 nel centro fieristico ExCeL di Londra, nella South Hall Stand C30S, dal 25 al 29 di giugno 2013.