Home Blog Pagina 386

E-mail marketing: quando l’e-mail «fai da te» non basta

Il corso si rivolge a titolari di aziende grafiche e personale che ricopre un ruolo nel marketing o nella comunicazione con interesse verso i new media. L’obiettivo è quello di riuscire a utilizzare in modo efficace l’e-mail massivo e progettare una campagna efficace. Il corso permetterà di comprendere le tecniche e le astuzie per realizzare correttamente l’e-mail, gli strumenti per l’invio massivo, le «best practice», cioè che cosa fare e che cosa non fare, il rispetto della legalità e della privacy. Il tutto partendo da «zero» e senza avere nozioni specifiche di marketing.

Dove: Istituto Salesiano San Marco

Quando: 18 e 20 marzo, Mestre (Venezia)

Durata: 4 ore.

Quota di partecipazione: 200,00 euro (Iva esclusa)

Tel. 0415498161

Fax 0415498198

www.issm.it

Kba ripropone la nuova RotaJet 76

La nuova RotaJet di Kba
La nuova RotaJet di Kba

Dopo una convincente presentazione a Drupa 2012, la nuova RotaJet 76 di Kba si è presentata agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna con una configurazione che supera la dimensione del prototipo per confrontarsi con ambienti pienamente industriali. Progettata per una velocità massima di 150 metri al minuto e per una larghezza massima della bobina di 781 mm, la macchina impiega un nuovo inchiostro a base di polimeri che riduce l’effetto capillare sui substrati e permette una migliore resa cromatica. Il nuovo inchiostro RotaColor amplia così la gamma di opportunità stampa anche alle carte non trattate e offre un notevole risparmio in produzione. Le testine piezoelettriche a getto d’inchiostro di ultima generazione permettono inoltre di produrre gocce da circa 5, 7, 12 picolitri. Kba è il primo produttore a utilizzare il nuovo inchiostro a base di polimero in una soluzione inkjet per alti volumi. I miglioramenti della macchina riguardano inoltre la meccanica di precisione della bobina. La RotaJet 76 offre vantaggi essenziali rispetto alla concorrenza grazie anche a una buona qualità di stampa e un’ottima messa a registro. Tutto ciò si può ottenere solo con una precisa tensione del nastro. Per la RotaJet, quindi, sono stati sviluppati uno sbobinatore e un gruppo di avanzamento speciali, insieme alla guida del nastro semplice senza barre di voltura per la stampa in quadricromia sui due lati. Per l’essicazione la macchina utilizza infine forni Ir con getti d’aria sviluppati da Kba.

 

La determinazione dei costi di produzione aziendale

Il corso si rivolge ai al personale degli uffici tecnici di aziende grafiche, ai preventivisti, ai gestori di commessa, alla funzione che esegue l’ingegnerizzazione del lavoro (impostazione tecnica). L’obiettivo è quello della ricerca di un modello personalizzato di management verso il cliente attraverso l’analisi e la sperimentazione di approcci vincenti, tratti da esemplificazioni e casi concreti. Ma anche quello di fornire strumenti operativi da adottare giornalmente, finalizzati al self-management, alla pianificazione delle attività e allo sviluppo di rapporti efficaci dal punto di vista commerciale.

Dove: Istituto Salesiano San Marco

Quando: 11 e 18 marzo, Mestre (Venezia)

Durata: 10 ore

Quota di partecipazione: 150,00 euro (Iva esclusa)

Tel. 0415498161

Fax 0415498198

www.issm.it

Il nuovo catalogo di Luxoro

Il box ispirato all'Art Nouveau
Il box ispirato all’Art Nouveau

Nel corso dell’ultima Luxepack Kurz e Luxoro hanno presentato la seconda edizione di “Presentation”, un set di scatole artistiche dedicate ai designer e ai collezionisti, ispirato a sei differenti correnti artistiche.

Presentation Era, questo il nome completo del progetto, è composto da sei box componibili, ognuno ispirato a un’epoca precisa, come ad esempio Art Nouveau e Flower Power. Il team creativo, interno a Kurz, non ha voluto creare una copia fedele degli stili prescelti, ma ha cercato di rileggerne e reinterpretarne in chiave moderna i tratti distintivi, attualizzandoli. Le scatole diventano quindi una fonte d’ispirazione per giocare con gli elementi tipici delle epoche passate, combinandoli con i trend attuali, le più innovative tecniche di finitura e i nuovi materiali utilizzati nel mondo della stampa a caldo.

Per realizzare le scatole sono state impiegate avanzate tecniche di finitura con stampa a caldo e a freddo, per un risultato di grande impatto visivo, capace di attirare l’attenzione persino del consumatore più disattento. Gli effetti di rilievo sono stati resi possibili grazie alle tecnologie di punzonatura firmate Hinderer and Muehlich, mentre le dorature sono frutto dell’ultima generazione di lamine per la stampa a caldo, cold foil e motivi olografici.

Cinque delle sei facciate di ogni box sono state decorate secondo la corrente artistica prescelta, mentre la realizzazione della sesta facciata è stata affidata ad una nota pittrice e decoratrice di oggetti di Norimberga, Birgit Nadrau. In questo modo, ogni scatola non è solo un oggetto fine a se stesso, ma diventa il tassello di un sorprendente puzzle che rappresenta la natura transitoria delle varie epoche e, al tempo stesso, esprime l’idea del cambiamento e di un nuovo inizio, dal momento che la fine di ogni epoca coincide con l’inizio di un nuovo periodo.

Oltre a essere un gioco di costruzioni interattivo, Presentation Era è un innovativo Inspiration Book che consente di vedere da vicino e di toccare con mano i prodotti di Kurz, marchio che in Italia è distribuito esclusivamente da Luxoro.

 

Newscron lancia la prima versione nativa per iPad e nuove versioni per iPhone e Android

L’applicazione, lanciata in Italia il 27 dicembre 2012, è stata scaricata da migliaia di italiani  che hanno letto decine di migliaia di articoli.

Newscron è il primo aggregatore semantico multilingua di notizie on-line nato  come progetto di ricerca al Politecnico Federale di Zurigo. Ha la sua sede presso l’incubatore d’azienda CP Start-up a Lugano. Il primo finanziamento è stato assicurato da un pool di Business Angel. In questo momento sono quasi 100 le testate aggregate. L’obiettivo del giovane team è di diventare l’i-tunes delle notizie.

Newscron è gratuita ed è disponibile in versione web e App per iPhone, iPad e Android.

Fiera del Libro per Ragazzi

Giunta alla 50esima edizione, la fiera bolognese è riconosciuta come l’evento fieristico più importante dell’anno per tutti coloro che si occupano di contenuti culturali per ragazzi. L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori del settore: editori, autori, illustratori, traduttori, agenti letterari, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti, fornitori di servizi editoriali. È qui che gli operatori del mercato globale del copyright possono trovare il momento ideale per sviluppare al meglio le proprie attività quali vendere e acquistare diritti di utilizzo, scegliere i migliori contenuti dell’offerta editoriale e multimediale globale per ragazzi oppure sviluppare nuovi contatti e consolidare rapporti professionali. La Fiera si svolge in un’area espositiva di 20mila m² e rappresenta un’occasione di business unica per tutti gli operatori a livello mondiale. L’edizione 2012 ha visto 1.200 espositori provenienti da tutto il mondo, 5mila operatori esteri, con ben 66 Paesi presenti.

Dove: Bologna, Quartiere Fieristico

Quando: dal 25 al 28 marzo 2013

Argi e Asso.it, insieme per un’unica associazione

L’Assemblea annuale di Argi, tenutasi il 20 febbraio 2013 presso la sede di HP Italia, ha ratificato le decisioni prese dagli organi direttivi di Asso.It (Associazione Nazionale Fornitori Apparecchiature per l’Information Technology – www.assoit.it) e Argi (Associazione Rappresentanti Grafici Italia –) volte a unire le attività delle due organizzazioni per creare una unica associazione rappresentativa dei fornitori di dispositivi, soluzioni e attrezzature per il mercato nazionale delle Arti Grafiche.

Dal 1° gennaio 2013, infatti, le attività dell’area Production Printing di Asso.It, che vedeva rappresentati tutti i produttori di macchine da stampa digitali e sistemi di finitura per il comparto grafico, confluiscono e implementano le attività storicamente dedicate al comparto offset presenti in Argi.

Nasce così una nuova realtà associativa che mantiene il nome Argi, da oggi unico riferimento dei fornitori di prodotti e servizi per il mercato nazionale delle Arti Grafiche, rappresentando un fatturato pari a 1,2 miliardi di euro annui e un livello occupazionale di circa 1.300 unità.

Questo il commento del Presidente di Asso.It, Mirko Bianchi: “Abbiamo lavorato a lungo per raggiungere un risultato che sicuramente consentirà alla nuova realtà associativa di essere il riferimento per tutto il settore. I benefici di questa operazione saranno evidenti anche per gli stessi associati, perché l’essere parte di un unico ente consentirà un proficuo scambio di informazioni, oltre ad agire come un unico fronte verso il mercato.Il settore Office Printing e Documentale rimarrà altresì rappresentato da Asso.It, che l’anno scorso è entrata a far parte di Confindustria Digitale.”

Francesco Crotti, presidente di Argi

Gli fa eco il Presidente Argi, Francesco Crotti: ”In un mercato dove contano le applicazioni, più che le tecnologie, è importante parlare la stessa lingua, scambiarsi le competenze, creare sinergie. L’aver riunito sotto un unico contesto associativo le aziende di riferimento del settore grafico genererà positive ricadute sul mercato e consentirà ad Argi di dialogare all’interno della filiera portando completezza di competenza su tutte le tecnologie e i modelli di business del settore”.

Le aziende associate ad Argi risultano quindi essere: Agfa; AssGraf; Atlantic Zeiser; Bobst Group; Bowe Systec; Colorgraf; Fujifilm; Graphokem; Hp; Kolor+Service; Kba; Kern; Kodak; Macchingraf; Manroland; Muller Martini; Neopost; Océ; Pitney Bowes; Power Consulting; Printgraph; R.G.; Ricoh; Technotrans; Tresu; Xeikon; Xerox. La segreteria continuerà ad essere affidata a 4IT Group.

 

Nessuna ripresa per le imprese della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica

Bene la salvaguardia del libro scolastico cartaceo

Nell’ultima edizione dell’indagine della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica www.assografici.it, www.acimga.it, www.assocarta.it, condotta a chiusura del terzo trimestre 2012, una quota maggiore delle imprese intervistate denuncia una flessione nel fatturato interno (54%), mentre il 35% esprime giudizi di stabilità e la crescita è ipotizzata soltanto nell’11% dei casi. Le aspettative riferite al quarto trimestre 2012 sono orientate verso una certa stabilità, ma le ipotesi di contrazione sul fatturato e sugli ordini interni risultano comunque superiori a quelle di crescita.

Felice Rossini, presidente della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica
 «Dalla nostra indagine» dichiara Felice Rossini, presidente della Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, «si evince che nel terzo e quarto trimestre 2012 l’Italia è ancora invischiata nella spirale della crisi economica e finanziaria. Anche il 2013 potrebbe essere un anno complesso. Servono iniziative di politica economica strutturata con la diminuzione della tassazione e l’incentivo alla ripresa dei consumi e della pubblicità. Su questo versante è arrivato un primo segnale positivo da parte del Parlamento, con la salvaguardia del libro scolastico cartaceo che si può aggiungere, come opzione, al libro elettronico, senza però sostituirlo, come invece era intenzione del Governo: una importante novità, promossa dalla nostra Federazione, che dà il giusto riconoscimento al libro cartaceo, con tutte le sue riconosciute qualità. Bisognerà poi sostenere la finanza e l’internazionalizzazione delle imprese perché, in un contesto di domanda nazionale calante, è necessario un approccio più aggressivo verso i mercati esteri che sono spesso l’unico polmone di sviluppo».

Mercato domestico poco vitale per le macchine

Il terzo trimestre 2012 per i costruttori di macchine grafiche, cartotecniche e per il converting è stato particolarmente difficile per il mercato interno: più della metà delle aziende ha sub^to un calo del fatturato e degli ordini. Migliore è la situazione sui mercati esteri sia per il fatturato, dichiarato in crescita dal 48% delle aziende, sia per gli ordini, in aumento per il 44% delle imprese. Per quanto riguarda l’ultimo trimestre del 2012, le previsioni sono di una maggiore stabilità sul mercato interno sia per il fatturato sia per gli ordini. È previsto positivo il trend per fatturato estero e soprattutto per gli ordini.

Bilancio negativo per carte e cartoni

Riguardo ai consuntivi del terzo trimestre 2012, le imprese produttrici di carte e cartoni riferiscono per fatturato e ordini interni un quadro peggiore di quello previsto a fine luglio per lo stesso periodo. Bilancio negativo, anche se meno pesante, per fatturato e ordini esteri. Anche nelle previsioni espresse dal campione sul quarto trimestre 2012 trova conferma una situazione di difficoltà particolarmente evidente sul mercato interno (fatturato e ordini interni) dove, pur prevalendo nettamente le attese di stabilità sui ridotti livelli del periodo precedente, il saldo tra ottimisti e pessimisti continua a presentarsi negativo. Leggermente migliori le attese relative a fatturato e ordini esteri.

Domanda debole: il vero problema per il settore grafico

I giudizi delle aziende grafiche, che stanno affrontando un periodo di grave crisi, nel terzo trimestre 2012 restano pessimistici, in particolare sul mercato interno. La domanda è debole, sia nell’area editoriale, sia in quella pubblicitaria e commerciale, per la contrazione della spesa delle famiglie e la grave crisi dell’advertising. Il fatturato interno è segnalato in calo da un’impresa su due (50%), mentre prevale la stabilità su ordini interni, fatturato ed ordini esteri. Le previsioni sul quarto trimestre 2012 sono negative sul fronte nazionale, con attese di un leggero miglioramento per l’estero.

Il comparto cartotecnico trasformatore diminuisce il fatturato

Le imprese del settore cartotecnico trasformatore esprimono giudizi negativi sul terzo trimestre 2012: il fatturato interno è in calo per il 62% delle aziende e stabile per il 21% e più o meno lo stesso accade per gli ordini interni. Sul fatturato estero c’è più equilibrio: è previsto in flessione dal 46% delle aziende, ma in aumento dal 37%, mentre gli ordini esteri sono in calo. Nel quarto trimestre 2012 la maggior parte dei rispondenti evidenzia una stabilità del fatturato interno. Identiche le aspettative su fatturato estero e ordini esteri, su cui prevalgono i giudizi di stabilità (50%).

FILIERA PRODUTTIVA DELLA FEDERAZIONE DELLA FILIERA DELLA CARTA E DELLA GRAFICA

(SETTORE MACCHINARIO, CARTARIO, GRAFICO E CARTOTECNICO TRASFORMATORE)

  andamento del III trimestre 2012 rispetto al II trimestre previsione dell’andamento del IV trimestre 2012 rispetto al III trimestre
  flessione stabilità incremento flessione stabilità incremento
fatturato interno 54% 35% 11% 29% 64% 7%
fatturato estero 33% 39% 28% 8% 60% 22%
ordini interni 44% 45% 11% 33% 60% 7%
ordini esteri 27% 47% 26% 20% 58% 22%
occupazione 12% 82% 6% 11% 86% 3%

Ht investe in Pizzi

Holding All Together (Hat) ha puntato lo sguardo sulle attività di Grafiche Pizzi e ne ha acquisito il 20% del capitale sociale. Grafiche Pizzi, fondata nel 1911, copre da sola un quinto del mercato nazionale dei fogli illustrativi per medicinali, i cosiddetti “bugiardini”, e rappresenta un’ottima realtà su cui investire. Con solo 50 dipendenti, la cartotecnica milanese è fornitore di alcune tra le più importanti case farmaceutiche italiane e internazionali. Assieme alla holding Hat hanno investito, sempre con il 20% delle quote, la partenopea FinPosillipo, del gruppo del farmacista napoletano Carmine Petrone, e la holding varesina Concreta.

Grafica Veneta chiude in attivo

Fabio Franceschi, presidente di Grafica Veneta.
Fabio Franceschi, presidente di Grafica Veneta.
Fabio Franceschi, alla guida di Grafica Veneta

Sono ottimi i risultati per la padovana Grafica Veneta, azienda a ciclo completo (dalla stampa al confezionamento), che chiude l’anno con un +30% di volumi di stampa erogati, un fatturato di 56 milioni di euro e zero licenziamenti.

Restano occupati infatti tutti i 250 dipendenti e all’organico si aggiunge un nuovo direttore commerciale per l’estero.