Home Blog Pagina 391

Müller Martini presenta la linea digitale

Il sistema Presto II Digital di Müller Martini.
Il sistema Presto II Digital di Müller Martini

Müller Martini ha presentato agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna, in Svizzera (11-15 febbraio), il nuovo sistema automatizzato Presto Digital II per la produzione con finitura in linea di libri stampati in digitale. Si tratta di un layout compatto per la lavorazione industriale Il sistema Presto II Digital di Müller Martinidi stampati in digitale con cucitura a sella che raggruppa in poco spazio tre soluzioni (stampa, piegatura, cucitura e pallettizzazione) in grado di lavorare in un unico passaggio. Con tempi di lavorazione sempre più brevi e una richiesta continua di personalizzazione da parte degli editori, questa soluzione automatizzata in linea era già stata presentata con successo a Drupa 2012, ma non ancora nella sua versione digitale. «Le aspettative di qualità per quanto riguarda i prodotti stampati in digitale con cucitura a sella sono allo stesso livello di quelle per i prodotti di stampa tradizionali», dice Dragan Volic, direttore marketing per i sistemi di stampa di finitura a Müller Martini. «Con Presto II Digital siamo in grado di offrire la consueta qualità di prima classe per le cuciture e per tutte le opzioni di finitura grazie a un layout flessibile e modulare».

Heidelberg lavora con i codici a barre

La linea piegatrice Stahlfolder TH 56 di Heidelberg
La linea piegatrice Stahlfolder TH 56 di Heidelberg

Heidelberg ha portato agli Hunkeler Innovationdays di Lucerna le proprie soluzioni per la produzione di copertine e brochure di alta qualità per stampa digitale. Si tratta di una risposta alla tendenza verso tirature più basse e una maggiore flessibilità nel poststampa. Insieme ai suoi partner Hunkeler, Ats, Kama e Polar, Heidelberg ha presentato una configurazione flessibile per la produzione di una brochure completa. L’opuscolo sarà costituito da contenuti stampati in digitale e una copertina, sarà legato con adesivo Pur e infine tagliato in trilaterale in un unico passaggio. La caratteristica unica di questa configurazione è il monitoraggio del contenuto e della cover attraverso l’utilizzo di codici a barre. Tutte le unità coinvolte utilizzano dunque lo stesso sistema barcode per garantire in ogni momento che il prodotto venga assemblato e realizzato correttamente. Il sistema è costituito da un modulo di svolgitura Hunkeler Uw6, un sistema di taglio e impilatura Hunkeler Cs6-I e da una linea di piegatura Stahlfolder TH 56 di Heidelberg. Le copertine sono predisposte da una ProFold 74, macchina piegatrice e di incollaggio di Kama. La rifilatura finale viene eseguita automaticamente utilizzando la trilaterale Polar BC-330.

Il successo Hp su tutti i muri

Un esempio di copertura murale ottenuta con il nuovo servizio offerto da Hp

Hp ha recentemente mostrato alla fiera tessile Heimtextil di Francoforte il nuovo sistema per la preparazione di rivestimenti murari. La soluzione consiste in una gamma modulare di software di progettazione, macchine per la stampa digitale e alcune opzioni di finitura in grado di aiutare i clienti a espandere il proprio business. I componenti includono il software Hp Wallart, un servizio basato su cloud Web che semplifica la visualizzazione, la progettazione e la produzione finale di rivestimenti per pareti personalizzati. A migliorare l’efficienza del processo concorrono le soluzioni del nuovo partner Ava, che ha fornito il software di progettazione e il Rip per la preparazione del file. Infine, per la parte produttiva, è fondamentale il ruolo delle stampanti Hp Designjet L26500 e L28500 per le prove di stampa o per le tirature direttamente su supporti di produzione; i grandi volumi di produzione sono invece affidati alle Hp Scitex LX600 e LX850, stampanti industriali che forniscono certificazioni ambientali come le Greenguard Children & Schools Certification ProgrammeSM. Per i clienti interessati a sviluppare le proprie attività rivestimento murale il software Hp Wallart offre un’interfaccia intuitiva e facile da usare, oltre a consentire al progettista di inserire le dimensioni delle camere e lavorare perfettamente intorno a finestre e porte, offrendo uno strumento più preciso per la misurazione automatica del lavoro complessivo .

Le novità Fujifilm nel grande formato

La nuova Fujifilm Acuity Advance Select

Fujifilm espande la linea delle stampanti Acuity con la nuova serie Advance Select inkjet Uv per il grande formato. Si tratta di nuovi modelli da quattro a otto colori che soddisfano le crescenti esigenze di business e permettono l’impiego in una più ampia gamma di applicazioni. Si parte dal modello Acuity Advance Select HD4004 a quattro colori, che comprende solo i canali CMYK per le applicazioni in cui non è richiesta la stampa con inchiostro bianco o trasparente. L’Advance Select HD4006 a sei colori comprende invece sei canali indipendenti con i primi quattro configurati per la stampa standard CMYK; gli altri due canali possono essere configurati in due differenti modalità per ottenere la massima flessibilità: trasparente più bianco che permette la stampa su una vasta gamma di supporti non bianchi aggiungendo l’effetto verniciatura su un’area o sull’intera superficie in un unico passaggio; oppure bianco più bianco che, migliorando la densità in un unico passaggio, è particolarmente utile per applicazioni in cui è prevista la retroilluminazione. I nuovi modelli con quattro, sei oppure otto canali inchiostro indipendenti e due differenti dimensioni del piano di stampa forniscono prestazioni di stampa ottimizzate con l’impiego degli esclusivi inchiostri Fujifilm Uvijet. Questi ultimi vantano la tecnologia proprietaria di dispersione Micro-V che assicura massima adesione, vivacità dei colori ed eccellente durata di ogni stampa.

La nuova Fujifilm Acuity Advance Select

Peter Renz lascia la guida dell’azienda

Peter Renz, fondatore e proprietario di Renz.

Il proprietario di Renz, uno dei principali produttori di sistemi di legatura e laminazione, si è dimesso dalla carica di amministratore delegato, raggiunti ormai i limiti d’età, dopo 34 anni di direzione. Peter Renz manterrà un ruolo nel consiglio d’amministrazione e lascia la guida della gloriosa azienda a Michael Schubert, nuovo managing partner del gruppo. Schubert è entrato in Renz nel 2006 come international sales manager dopo aver lavorato per dodici anni negli Stati Uniti e in Brasile.

Roberto Ziletti lascia Agfa Graphics Italia

Roberto Ziletti, country manager di Agfa Graphics Italia

Dopo oltre trent’anni nel settore e gli ultimi otto passati alla guida di Agfa Graphics ItaliaRoberto Ziletti ha deciso di lasciare il settore per dedicarsi a nuove attività al di fuori del settore. «Ho terminato il mio percorso professionale nelle arti grafiche e me ne vado verso nuove avventure. Lascio Agfa, per la quale ho lavorato negli ultimi otto anni, portandomi dietro ricordi bellissimi e la consapevolezza di aver condiviso un percorso professionale con gente eccezionale», ha dichiarato Roberto Ziletti nel salutare i collaboratori.

Fujifilm conferma la vendita in Europa di due stampanti Jet Press 720

Fujifilm Europe annuncia oggi che in Europa sono stati confermati gli ordini per due stampanti digitali a getto d’inchiostro Jet Press 720. Questi ordini, effettuati in Austria e in Francia, portano il totale delle vendite in tutto il mondo a diciannove unità; dopo l’annuncio a drupa 2012 sono state vendute le prime nove macchine in Giappone, Stati Uniti e Canada, risultato raggiunto entro i primi dodici mesi dalla disponibilità commerciale della stampante. Successivamente altre otto unità sono state vendute in queste regioni.

Pixartprinting acquista quattro Hp Indigo 7600

Dopo aver effettuato importanti investimenti nell’ambito della stampa offset, Pixartprinting sigla un nuovo accordo con Hp per un potenziamento del parco macchine dedicato alla stampa digitale di piccolo formato.

Macchingraf imbocca la strada del rinnovamento

Alberto Mazzoleni, direttore generale di Macchingraf

Macchingraf ha avviato un processo di profonda revisione, di riqualificazione organizzativa e culturale, finalizzato alla realizzazione di un servizio verso i propri clienti-partner e il più ampio mercato delle arti grafiche. Il tutto pienamente adeguato alla nuova configurazione di contenuti e tecnologie che si va ormai chiaramente presentando per il prossimo futuro.

«Less is more»: campionario GardaPat 13

Un nuovo folder di GardaPat 13 propone un insieme di scatti in cui i soggetti delle foto, oggetti in still life, vengono ripresi nella pagina successiva e in essa contestualizzati: un estintore affiancato a un pompiere, una ruota a un ciclista, un peso a un culturista ecc.