Home Blog Pagina 4

Del Duca Print innova con Durst: due nuove P5 350 HS per entrare nei mercati premium

DCIM100MEDIADJI_0894.JPG

Del Duca Print compie un importante passo avanti nella propria evoluzione tecnologica, puntando su innovazione e produttività con l’installazione di due nuove stampanti Durst P5 350 HS. L’azienda campana, attiva dal 1992 nel settore della stampa digitale, consolida così la sua posizione nei mercati premium, con una strategia che guarda a qualità, versatilità e riduzione dei tempi produttivi.

Attive da agosto 2024, le nuove P5 350 HS hanno già rivoluzionato l’efficienza aziendale: tempi di stampa ridotti da oltre dieci minuti a meno di tre per pannello e capacità produttiva fino a 2.000 mq al giorno con un’unica macchina. Un investimento mirato a rispondere alle esigenze sempre più complesse del mondo retail, della GDO e dei nuovi settori ad alto valore aggiunto come cosmetica ed espositori durevoli.

Una trasformazione guidata da innovazione e visione

Sotto la guida di Sebastiano Del Duca, amministratore unico, l’azienda ha saputo coniugare tradizione e innovazione, espandendosi con successo verso clienti strutturati e servizi completi, dalla progettazione all’allestimento. Elementi distintivi come l’apertura della sede tecnico-commerciale di Monza, dotata di showroom e Innovation Hub, testimoniano l’approccio strategico verso il mercato nazionale e la prototipazione just-in-time.

La tecnologia Durst al centro della crescita

La relazione tra Del Duca Print e Durst Group – iniziata nel 2007 – si conferma solida e strategica. Dopo la visita al Customer Experience Center di Bressanone, la decisione di sostituire quattro macchine precedenti con due P5 350 HS ha dato avvio a una nuova fase di rinnovamento tecnologico.

Una delle due unità è dedicata alla produzione intensiva di pannelli e cartotecnica, con carico e scarico automatico; l’altra, in configurazione roll-to-roll e dotata di stampa bianco e vernice, consente lavorazioni su materiali come plexiglass, legno e Dibond, aprendo nuove opportunità commerciali e margini più elevati.

“Con Durst esiste una fiducia reciproca che va oltre il rapporto fornitore-cliente. Condividiamo la stessa visione e standard qualitativi”, afferma Sebastiano Del Duca. A ribadire il valore della partnership è anche Alberto Bassanello, Direttore Vendite Italia di Durst: “Le P5 350 HS sono perfette per chi cerca velocità, precisione e flessibilità produttiva”.

Obiettivo futuro: secondo polo produttivo in Lombardia

Con una sede produttiva di 5.000 mq a Marigliano e un team di 50 collaboratori, Del Duca Print punta ora a fare della filiale di Monza un secondo hub produttivo. In valutazione anche l’introduzione della nuova Durst P5 X, stampante ibrida ideale per lavorazioni espresse e campionature.

Il cambio generazionale nelle arti grafiche

Il cambio generazionale nelle aziende grafiche è cruciale per l’evoluzione e il successo, ma richiede una gestione attenta. Le nuove generazioni delle aziende devono aggiornarsi su vari fronti — organizzativo, tecnico e commerciale — ricercare nuove idee, approcciare il cliente con soluzioni e alternative al passo con i tempi e con i mercati, mantenendo aggiornate le tecnologie e gli operatori. Questo cambiamento coinvolge non solo la gestione quotidiana, ma anche l’adozione di nuove tecnologie e approcci verso collaboratori e clienti. Il rischio di non adeguarsi è la stagnazione o la perdita di posti di lavoro

I tempi cambiano per tutte le professioni e per le rispettive attività; i negozi si devono confrontare con i centri commerciali, le panetterie propongono al cliente altri servizi, le aziende grafiche devono competere con il print on demand. Di fronte a questi cambiamenti determinati dai mercati globalizzati è evidente che si devono aggiornare anche i metodi della gestione delle aziende grafiche, indipendentemente che siano di proprietà di una famiglia di imprenditori o che coinvolgano azionisti. Definire oggi le aziende Arti Grafiche a nostro parere è fuori tema, si devono trasformare infatti in Tecniche Grafiche. Per comprendere la differenza tra Arti e Tecniche, va ripercorsa in breve la storia della stampa almeno fino agli anni ’80. A quei tempi per realizzare uno stampato, i vari operatori si potevano realmente definire “artisti”, dovendo conoscere e anche prevedere il risultato sin dall’inizio del processo non avendo un riscontro oggettivo nei vari passaggi. Il testo dalla tipografia era gestito in fotocomposizione e non impaginato, la selezione dei colori delle immagini avveniva in fotomeccanica (camera oscura) utilizzando reprocamere e ingranditori utilizzando per la selezione dei colori in quadricromia i filtri RGB ottenendo pellicole trasparenti con la gelatina fotografica di colore nero. Per le correzioni si interveniva sulle pellicole con “acidi e sgarzini”, ma non vedendo i colori e di conseguenza il risultato in stampa, tutto era gestito dall’esperienza professionale acquisita in molti anni facendo il lavoro. Pellicole con immagini, testi, ecc. successivamente erano trasferite in fotoincisione che provvedeva a incollare su film trasparenti (astralon) indispensabili per trasferirle tramite un processo fotografico sulle forme di stampa i vari colori (C,M,Y,K, e Spot) per ottenere le lastre offset, i fotopolimeri flessografici e i cilindri rotocalco, ecc. In pochi anni le Arti Grafiche hanno subito (e subiranno ancora) cambiamenti tecnologici orientati sempre più al “digitale” obbligandoci a un costante aggiornamento professionale, organizzativo e imprenditoriale. Oggi la prestampa è esclusivamente digitale, a gestire il processo è in molti casi solo una persona che deve conoscere tutte le fasi produttive. I rapidi aggiornamenti di software, formati di PDF, impostazioni dei RIP, infinite tipologie di materiali, inchiostri e combinazioni per le nobilitazioni in stampa e post stampa non sono facile da gestire sia per il personale ma anche per dirigenti, responsabili commerciali, tecnici e imprenditori. Un radicale cambiamento di mentalità non è facile, ma le aziende grafiche devono trasformarsi da “artigiane a industrie” indipendentemente dalle dimensioni, dal numero di addetti e fatturato. Argomenti ben noti a tutti non solo nelle aziende grafiche, a nostro parere poco considerati, in molti casi ritenuti marginali e non importanti.

Competenze e norme

La sopravvivenza delle aziende dipende dalle decisioni imprenditoriali che coinvolge la riorganizzazione a tutti i livelli. Aziende grafiche che hanno rinnovato le tecnologie di prestampa, stampa e post stampa in molti casi mantengono un metodo e una organizzazione “artistica e creativa”, molto meno tecnica avendo a disposizione software e tecnologie avanzate ma gestite in modo “artigianale”. Evitiamo di addentrarci su argomenti e mansioni specifiche, ricordando che oltre alle proprie competenze è indispensabile per gli imprenditori la conoscenza di regole e norme. Argomenti da conoscere non solo per soddisfare le esigenze del cliente ma per essere al passo con gli altri competitor internazionali. Le nuove generazioni di imprenditori non possono sfuggire al passaggio di proprietà dell’azienda e nemmeno sottovalutare l’organizzazione e le competenze non solo dei collaboratori ma anche dei fornitori.

Il cambiamento generazionale nelle aziende grafiche, cartotecniche, imballaggio flessibile, etichette, ecc. è una sfida per imprenditori, direzione e collaboratori a tutti i livelli. Un cambiamento che a piccoli passi o in modo radicale si deve attuare. Cambiamenti che sono una grande opportunità per rinnovarsi e per garantire all’azienda di essere competitiva in un mercato globale che si trasforma rapidamente. Per raggiungere i risultati sia imprenditoriale sia professionali si richiede a tutti la capacità e l’impegno di essere, non solo coinvolti, ma convinti che per suggerire gli obiettivi si deve collaborare in modo rapido e sinergico.

L’imprenditore che passa il “testimone” (da padre a figlio) dà inizio a un nuovo percorso che prevede almeno delle certezze nelle capacità di chi si assume la responsabilità di gestire la squadra: competenza, abilità, accelerazione. La fase di competenza è molto importante e se non si hanno le capacità mette in discussione la possibilità di vincere. L’abilità consiste nell’organizzare la squadra assegnando a ognuno il ruolo che è più consono alle sue competenze, l’accelerazione sta nel mantenere allenata la squadra e se qualcuno non è in grado di gareggiare avere la certezza e la determinazione di sostituirlo, alternativa non si vince la gara. Il passaggio generazionale è un argomento di cui si parla da anni. Da circa quindici anni sono innumerevoli le aziende grafiche che hanno attuato il passaggio del testimone da una mano all’altra, in alcuni casi disastroso. Siamo consapevoli che il passaggio e la presa in carico delle varie responsabilità a garanzia del futuro dell’impresa non è una cosa facile, serve pianificare attentamente tutte le fasi di accompagnamento verso il momento dell’effettivo trasferimento che se tra padre e figlio o affiatati soci non si può attuare se non si è certi che chi prende in mano le redini abbia specifiche competenze nel suo DNA. Se il passaggio avviene all’interno della famiglia in alcuni casi si devono affrontare situazioni sgradevoli, capita che ci siano perplessità e paure e serve una buona dose di coraggio per affrontare gli argomenti e prendere le opportune decisioni, meglio essere supportati o anche delegare queste valutazioni a una terza parte estranea alla famiglia e all’azienda.

COME AFFRONTARE IL PASSAGGIO

Alcune dinamiche che potrebbero emergere in un nuovo contesto imprenditoriale:

1.     Cultura aziendale: I valori e la cultura aziendale subiscono aggiustamenti e modifiche in seguito al cambio generazionale. Le nuove generazioni di imprenditori devono favorire un ambiente di lavoro più collaborativo, flessibile e inclusivo. Essere sensibili e motivare i dipendenti genera effetti positivi in tutta l’azienda sia per i rapporti interpersonali sia per quelli produttivi.

2.     Leadership e gestione del cambiamento: La transizione tra la precedente e la nuova generazione richiede una leadership capace di pianificare e successivamente gestire il cambiamento non solo a parole. Si devono pianificare e condividere i cambiamenti verificando in breve tempo i risultati e non attendere troppo tempo a modificarli o a cambiarli. Le nuove generazioni di imprenditori se conoscono i flussi aziendali (non solo per sentito dire) possono adottare uno stile di leadership più orientato alla partecipazione e all’empowerment in base anche alla cultura e all’apertura mentale dei collaboratori presenti in azienda, evitando un approccio più padronale.

3.     Formazione e competenze: I giovani imprenditori dovrebbero essere più attenti non solo all’acquisto delle tecnologie ma alle reali competenze di chi le utilizza, valutando attentamente i risultati ottenuti evitando sprechi su tutti i fronti. Le aziende necessitano di competenze più moderne, con maggiore conoscenza non solo nell’uso dei software sia gestionali come di produzione dei file, utilizzando più professionalmente sia le tecnologie analogiche sia quelle digitali. È fondamentale garantire una continuità nel trasferimento delle competenze tra la “vecchia e nuova” generazione confrontando le differenti esperienze, dal gestionale alla produzione. L’esperienza è importante, di conseguenza va trasmessa alle nuove generazioni, ma adattandola all’evoluzione.

4.     Marketing e comunicazione digitale: Con il passaggio generazionale, le aziende devono adattarsi alle nuove modalità di comunicazione, sfruttando oltre alla carta, i social media, il web marketing e altre strategie digitali per raggiungere nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Innovazioni tecnologiche non solo sulla carta, sul packaging, imballaggio flessibile ma anche per chi, per esempio, ha difficoltà a leggere facilmente un testo (ipovedenti) suggerendo ai clienti file PDF, eBOOK, ecc., che i computer tramite software possono leggere. Carta e digitale che si integrano al servizio del consumatore e a vantaggio commerciale dell’azienda grafica.

5.     Innovazione tecnologica: Le nuove generazioni sono più inclini all’adozione di nuove tecnologie digitali, cosa vera se si fa riferimento all’utilizzo di smartphone, molto meno se si tratta di automatizzare alcune fasi produttive, vedendo molti impaginati senza stili, la scelta di colori non idonei, PDF inutilizzabili che si devono sistemare, ecc., devono essere incentivate (imposte) e quando possibile implementare flussi automatici. L’imprenditore che dispone di personale aggiornato ha grandi vantaggi, perché agevola i differenti processi produttivi, un miglioramento dell’efficienza operativa, l’ottimizzazione dei tempi, una migliore qualità e meno rischi di sprechi e contestazioni.

6.     Sostenibilità: Le giovani generazioni di imprenditori tendono a essere più sensibili alle questioni ambientali, promuovendo pratiche più ecologiche. Nelle aziende grafiche e cartotecniche, ciò potrebbe significare una spinta verso l’uso di materiali riciclati, inchiostri a base vegetale, implementare processi produttivi a basso impatto ambientale con minori sprechi di materiale non solo a vantaggio della natura ma anche dell’azienda.

Tradizione e tecnologia si incontrano: Incisoria Vicentina sceglie Canon per innovare

Un sodalizio tra artigianato e innovazione: con Canon Arizona e PRISMAelevate XL, l’azienda vicentina potenzia la stampa a rilievo puntando su personalizzazione e accessibilità.

Incisoria Vicentina, storica realtà specializzata in incisioni su misura e mappe tattili, compie un nuovo passo avanti nel proprio percorso di innovazione tecnologica, scegliendo Canon come partner per rafforzare la propria offerta nel campo della stampa a rilievo. Grazie all’integrazione della stampante Canon Arizona 1360 GTF e del software PRISMAelevate XL, l’azienda fonde la propria tradizione artigianale con le più moderne soluzioni digitali, ampliando le possibilità applicative e rendendo la stampa più inclusiva.

Attiva da oltre un secolo, Incisoria Vicentina si distingue per la qualità artigianale e la capacità di offrire soluzioni personalizzate, che spaziano da targhe e telai fino a mappe tattili e timbri. Un patrimonio di esperienza che si combina con lo spirito innovativo di un team intergenerazionale, e con un’attenzione costante alla precisione, alla scelta dei materiali e all’accessibilità. L’azienda è detentrice di due importanti brevetti: uno per la realizzazione di mappe tattili in braille – sviluppato da Massimo Treu e Luciano Marzi – e uno per targhe e mappe fotoluminescenti pensate per garantire la leggibilità anche in caso di blackout.

Nel 2024, la necessità di compiere un salto tecnologico ha portato Incisoria Vicentina a scegliere Canon come partner strategico. “Con i miei figli abbiamo iniziato una ricerca per individuare macchinari all’altezza dei nostri progetti,” racconta Massimo Treu, titolare dell’azienda. “Canon ci ha colpito non solo per le performance tecniche, ma per una visione condivisa: quella di rendere il mondo più accessibile ed equo per tutti.”

La Canon Arizona 1360 GTF è una stampante di grande formato in grado di operare su una vasta gamma di supporti rigidi e flessibili, anche dalle forme irregolari, grazie alla tecnologia FLXflow, che consente una gestione intelligente dei materiali, inclusi quelli pesanti o delicati. In combinazione con PRISMAelevate XL, è possibile creare effetti tattili con elevazioni fino a 4 mm, perfetti per realizzare segnaletica accessibile, riproduzioni artistiche, packaging e materiali decorativi.

Questa sinergia tra tecnologia e artigianalità consente a Incisoria Vicentina di offrire un’ampia gamma di applicazioni innovative, senza rinunciare alla qualità e alla personalizzazione che da sempre contraddistinguono l’azienda.

“Siamo orgogliosi che Incisoria Vicentina abbia scelto Canon per il proprio percorso evolutivo,” dichiara Federico Martella, Production Printing Sales Director Canon. “Le nostre tecnologie abilitano la Total Experience e la Mass Personalization, aprendo nuove possibilità creative e contribuendo a un futuro più accessibile.”

Sappi, il valore della stampa

Oggi i brand sono sempre più attenti al tema della sostenibilità. E qui entra in gioco la carta: deve sostenere il racconto, con forza e credibilità. Sappi ci racconta come.

Esiste una carta perfetta per ogni progetto? Nel mercato della stampa, oggi, non basta più promettere leggibilità, resa cromatica, tattilità e stampabilità. Le carte migliori devono offrire una narrazione solida e credibile in fatto di sostenibilità. E la gamma Magno di Sappi leader di mercato, che storia racconta?

L’importanza di un approvvigionamento sostenibile

La carta è fatta di cellulosa e la cellulosa si ricava dall’abbattimento degli alberi. Affermazione corretta? Se la narrazione si fermasse a questa semplificazione, lo scetticismo di molti brand e consumatori nei confronti della stampa sarebbe comprensibile. Soprattutto ora che, entro fine anno, entrerà in vigore il Regolamento UE contro la deforestazione (EUDR) e l’attenzione tornerà sulle filiere e sulla lotta alla deforestazione. Come possiamo superare questi dubbi? Raccontando la storia completa. Nel caso delle carte Magno, significa spiegare che tutte le carte Sappi sono prodotte con materie prime rinnovabili a base di legno, provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.

Come fanno i clienti a esserne certi? Perché tutti gli stabilimenti europei di Sappi sono certificati FSC (FSC-C015022) e PEFC (PEFC/07-32-76) per la Catena di Custodia. Certificazioni che attestano la presenza di controlli rigorosi per garantire filiere prive di deforestazione, grazie anche a un sistema di due diligence interno per monitorare l’approvvigionamento delle fibre legnose utilizzate.

La carta, materiale rinnovabile e riciclabile

È anche importante ricordare che la carta, per sua stessa natura, è un materiale riciclabile ed è per questo un elemento chiave dell’economia circolare bio-based. Un sistema dove le risorse restano in uso il più a lungo possibile e dove i rifiuti vengono ridotti grazie a riciclo e riutilizzo. Per aziende come Sappi, produrre carta significa già contribuire attivamente all’economia circolare, anche perché la carta è uno dei materiali più riciclati al mondo. In Europa, il tasso di riciclo della carta ha superato il 79% lo scorso anno (contro appena il 38% della plastica). La carta, chiaramente, non può essere riciclata all’infinito: col tempo le fibre si degradano, si accorciano, si contaminano. Alcuni tipi, come i cartoni ondulati o la carta da giornale, possono essere prodotti con carta 100% riciclata, ma nella maggior parte dei casi servono fibre vergini per mantenere qualità e resistenza.

Ecco perché una carta di alta qualità come Magno, realizzata con fibre vergini provenienti da fonti sostenibili, è fondamentale per garantire continuità nel riciclo.

Magno: la gamma di carte definitiva per tutti i lavori di stampa

Per il proprio brand, il proprio budget e la prossima brillante idea

Le carte patinate e naturali soddisfano una varietà di esigenze visive e tattili, offrendo un ROI senza compromessi grazie all’eccezionalità del prodotto e alla forte differenziazione del brand.

7 prodotti con superfici, spessori e caratteristiche impareggiabili, ognuna con un range di grammature completo

2 finiture Gloss: superficie lucida con un elevato punto di bianco e un’eccellente lisciatura per un’assoluta fedeltà di colori e dettagli delle immagini.

2 Satin: superfici setose per immagini piene di intensità e un’ottima leggibilità.

2 Matt spessorate: extra volume, tatto naturale, con elevati standard di stampabilità e macchinabilità, che combina la sensazione naturale dell’usomano con la riproduzione delle immagini tipica delle patinate.

1 Naturale: carta usomano piacevole al tatto che offre le tonalità dei colori naturali alle immagini

La differenza della decarbonizzazione

Un elemento centrale della storia di sostenibilità di Magno è la serie di azioni intraprese da Sappi per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Validati dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi), questi obiettivi impegnano Sappi a ridurre del 41,5% le proprie emissioni di carbonio per tonnellata di prodotto entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2019). Qual è il piano di Sappi per raggiungere questi obiettivi? In primo luogo, attraverso l’introduzione di tecnologie innovative che aumentino la quota di energia rinnovabile negli stabilimenti, inclusi grandi progetti in tre degli impianti dove viene prodotta la carta Magno.

Un’iniziativa fondamentale è stata la modernizzazione della caldaia nello stabilimento di Gratkorn (Austria), con il passaggio dal carbone alla biomassa e al gas naturale. L’intervento, durato tre anni, ha ridotto del 30% l’impronta di carbonio dello stabilimento, portando l’uso di energia rinnovabile a oltre il 56%. La biomassa si ottiene da corteccia, segatura e cippato, oltre che dai residui del processo di produzione della pasta. Anche altri siti produttivi sono stati aggiornati in chiave sostenibile. In Finlandia, lo stabilimento di Kirkniemi è passato dal carbone alla biomassa, riducendo del 90% le emissioni dirette di gas serra e risparmiando 230.000 tonnellate di CO₂ all’anno.

Infine a Maastricht, nei Paesi Bassi, è stata installata una nuova caldaia elettrica e una seconda è già in fase di realizzazione. Questi impianti convertono l’energia elettrica in vapore per alimentare la produzione, con un sistema che sincronizza i consumi elettrici con i picchi di immissione di energia rinnovabile nella rete nazionale, contribuendo alla sua stabilità. Il risultato è una riduzione delle emissioni dirette di gas serra del 14% entro il 2026, rispetto al 2019, e del 30% entro il 2030.

Tutte queste iniziative di decarbonizzazione non abbassano solo l’impronta di carbonio degli impianti dove viene prodotta Magno, ma anche quella della carta stessa. E, di conseguenza, delle pubblicazioni destinate ai clienti che scelgono Magno.

Uno sguardo più ampio

L’intera industria cartaria è impegnata a ridurre le proprie emissioni di carbonio, con un obiettivo di neutralità europea entro il 2050. Tra il 2005 e il 2022, il settore ha già ridotto le emissioni del 39%, grazie a una maggiore efficienza e al progressivo abbandono dei combustibili fossili. Con il 61% dell’energia ricavata da fonti rinnovabili come biomassa, idroelettrico ed eolico, l’industria cartaria è oggi il maggior utilizzatore e produttore di energia rinnovabile in Europa.

Inoltre, l’impegno concreto per la sostenibilità ha portato Sappi Europe a ottenere la valutazione Platino da EcoVadis, collocandosi nel top 1% delle aziende del settore cartario. Un ulteriore importante elemento nella storia di sostenibilità di Magno.

Fespa 2025: Liyu protagonista a Berlino con Platinum Technologies e l’anteprima mondiale della Serie Signature

Con uno stand imponente e tecnologicamente all’avanguardia,  ha lasciato il segno a Fespa 2025 di Berlino, confermandosi tra i protagonisti indiscussi del panorama internazionale della stampa industriale.

Nasce “Platinum Technologies”: il futuro di Liyu è in Europa

Tra gli annunci più attesi della manifestazione, Liyu ha presentato ufficialmente la nascita di Platinum Technologies, nuova business unit europea con sede a Düsseldorf. Un cambio strategico dalla precedente sede di Ankara che segna un passo decisivo verso una visione più europea e high-end. “La forza di un’azienda risiede nella capacità di evolvere costantemente i propri prodotti e servizi nel tempo.”

La nuova divisione Platinum Technologies sarà il cuore pulsante della ricerca, dello sviluppo e della strategia europea del gruppo, con l’obiettivo di progettare soluzioni ad altissimo contenuto tecnologico per il mercato premium.

Serie Signature: la nuova generazione della stampa industriale

Grande protagonista dello stand è stata la nuova Serie Signature, una macchina ibrida rivoluzionaria disponibile nei formati da 2,1 metri e 3,3 metri. Progettata per la produzione intensiva su supporti rigidi e flessibili, offre:

  • Prestazioni elevate
  • Massima versatilità operativa
  • Qualità di stampa fotografica

Un concentrato di tecnologia made in Europe, frutto della visione innovativa di Platinum Technologies.

Caratteristiche principali della Signature Ibrida: 

  • 40 Teste di Stampa Speculari RICOH GEN6
  • Stampa simultanea su 6 zone indipendenti
  • Sistema AutoClean per la pulizia automatica delle teste
  • Misurazione automatica dello spessore del materiale
  • Risoluzione fino a 2400 dpi
  • Velocità fino a 350 m²/h

Gamma high-end e soluzioni integrate

Accanto alla nuova Signature, Liyu ha presentato una selezione di soluzioni consolidate per il mercato professionale:

  • Q3 Pro XL + – Plotter ibrido ad alte prestazioni, sinonimo di affidabilità e produttività
  • KC3020 Pro XL + – Flatbed di nuova generazione con 40 teste in configurazione 8×4, ideale per tirature elevate e qualità fotografica
  • Xline Hybrid – Soluzione entry-level performante per chi si affaccia al mondo del rigido e roll-to-roll

A completare l’offerta, i sistemi di taglio Q-CUT e Xline Cutter, pensati per garantire un flusso produttivo integrato, preciso e veloce.

Scopri le innovazioni Liyu in Italia

Dopo il successo di Berlino, Liyu invita tutti gli operatori del settore a visitare il Centro Ricerca & Sviluppo di Milano, dove sarà possibile vedere dal vivo l’intera gamma di tecnologie avanzate firmate Liyu.

La carta Lecta per borse: quando il packaging unisce stile, resistenza e responsabilità

Lecta amplia la propria offerta di carte per borse, proponendo una gamma completa e versatile pensata per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dell’industria dell’imballaggio. Più che semplici strumenti di trasporto, le nuove carte Lecta diventano veri e propri veicoli di identità, capaci di comunicare i valori e la visione di ogni brand.

La proposta Lecta copre tutte le principali esigenze del settore: dalle borse per la spesa quotidiana al packaging di lusso, con soluzioni che combinano resistenza meccanica, qualità di stampa e sostenibilità ambientale.

Una gamma, molteplici applicazioni

La famiglia di carte Lecta per borse si articola in quattro linee principali:

  • KraFit Bag: carta kraft marrone, composta al 100% da fibra di eucalipto non sbiancata. Ideale per borse della spesa e imballaggi e-commerce, offre un aspetto naturale e una resistenza superiore.

  • Coral Bag: carta bianca matt ad alta resistenza, perfetta per shopper e packaging stampati. Compatibile con stampa flessografica e offset, garantisce risultati puliti e di grande impatto.

  • Coral Bag White: variante della Coral Bag con maggiore bianchezza grazie all’aggiunta di sbiancante ottico. Pensata per progetti grafici che richiedono forte contrasto e chiarezza visiva, mantiene la stessa resistenza e qualità di stampa.

  • Creaset Bag: carta monopatinata bianca lucida, eccellente per borse di qualità e packaging di fascia alta. Resistente alla trazione, allo scoppio e alla fessurazione, è ottimizzata per una resa di stampa brillante e definita.

Standard elevati e certificazioni ambientali

Tutte le gamme – KraFit, Coral e Creaset – sono prodotte nel rispetto delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) e sono conformi agli standard internazionali più rigorosi: ISO 14001 ed EMAS per la gestione ambientale, ISO 50001 per l’efficienza energetica, ISO 9001 per la qualità, e ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre, su richiesta, le carte sono disponibili con le certificazioni forestali PEFC o FSC® C011032.

Design, sostenibilità e innovazione

Che si tratti di un design minimalista o di una stampa elaborata, le carte Lecta offrono soluzioni capaci di dare vita a qualsiasi progetto di packaging, unendo responsabilità ambientale, innovazione e qualità estetica.

Le nuove carte per borse di Lecta rappresentano una scelta sicura per chi cerca materiali affidabili, sostenibili e visivamente distintivi, senza compromessi.

Fujifilm rafforza la presenza nel canale UK con un’importante espansione strategica

Dopo il lancio della gamma di stampanti multifunzione Apeos avvenuto nell’aprile 2024, Fujifilm consolida il proprio impegno nel mercato britannico attraverso un’estesa strategia di crescita del canale. L’azienda ha infatti potenziato il team della divisione Device Technology e aggiornato il programma partner con l’obiettivo di incrementare significativamente la penetrazione nel mercato UK entro il 2025.

“Dopo il lancio della gamma Apeos, la nostra priorità è stata ottimizzare i processi di canale e fornire ai nostri partner tutti gli strumenti necessari per avere successo,” spiega Gary Organ, Head of Device Technology di Fujifilm nel Regno Unito. “I risultati sono già visibili, con un aumento dell’interesse e della partecipazione da parte dei partner.”

Team potenziato e nuove assunzioni

A supporto della strategia, Fujifilm ha ampliato il team UK con figure chiave tra cui:

  • Regional Channel Account Managers per Nord e Sud del Regno Unito, con supporto personalizzato ai partner.

  • Sales Support Specialists, a supporto delle attività di vendita e marketing dei partner.

  • Technical Development Specialists per assistenza tecnica, formazione e supporto onsite, con una presenza già attiva nel Sud e una nuova figura inserita nel Nord.

Negli ultimi sette mesi l’azienda ha firmato accordi con sedici nuovi partner nel Regno Unito ed è in fase avanzata di trattative con altri diciannove. Per gestire la crescita, sono previste ulteriori due assunzioni nel team di account management nel 2025.

Evoluzione del programma partner “Thriive”

In collaborazione con il team europeo, Fujifilm ha rinnovato il proprio programma partner “Thriive”, che ora classifica i partner in tre categorie: Office, Light Production e Production. Questo permette ai clienti di identificare rapidamente il partner più adatto alle proprie esigenze.

I partner Fujifilm hanno accesso a un’ampia gamma di risorse, tra cui:

  • Portale dedicato

  • Materiali di marketing e vendita

  • Market Development Funds (MDF)

  • Supporto per campagne su temi chiave come sostenibilità, sicurezza, efficienza e qualità

  • Opportunità di promozione in showroom con i dispositivi Apeos.

Fujifilm proseguirà nel lancio di nuovi prodotti e servizi, promuovendo l’innovazione e offrendo nuove opportunità ai propri partner di canale. “I nostri investimenti nella crescita del team e nell’evoluzione del programma partner dimostrano il nostro impegno per il mercato UK,” conclude Organ. “Siamo certi che queste iniziative porteranno una crescita significativa e consolideranno la nostra posizione come uno dei principali fornitori di stampanti multifunzione nel Regno Unito.”

I consumatori preferiscono la carta per l’apprendimento, la fiducia e la vita quotidiana

Nonostante l’espansione continua delle piattaforme digitali, i media stampati si confermano un punto di riferimento irrinunciabile per milioni di consumatori. È quanto emerge dal Two Sides Trend Tracker 2025, uno degli studi più completi e rappresentativi a livello globale sul settore della carta e della stampa. I risultati parlano chiaro: i lettori non solo non hanno abbandonato la carta, ma ne riconoscono sempre di più il valore, soprattutto quando si tratta di comprensione, fiducia e apprendimento.

La carta riconquista terreno post-pandemia

L’impatto del Covid-19 ha trasformato il rapporto dei consumatori con la stampa, ma anziché decretarne il declino, ha innescato una rinnovata consapevolezza del suo valore. I dati mostrano una netta inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti:

  • Il 65% dei consumatori europei preferisce i libri stampati, rispetto al 53% nel 2021

  • Il 48% sceglie riviste cartacee (contro il 35% nel 2021)

  • Il 33% apprezza i cataloghi di prodotto su carta, in aumento rispetto al 21%

Preferenza per la carta dove conta di più

Il digitale può essere comodo, ma quando si tratta di comunicazioni importanti, la carta resta lo strumento preferito. Le ragioni? Sicurezza, chiarezza e affidabilità.

  • Il 47% preferisce fogli illustrativi e istruzioni mediche stampati

  • Il 27% mantiene la preferenza per bollette ed estratti conto cartacei

  • Il 36% vuole ricevere informazioni mediche in formato stampato

  • Il 76% rivendica il diritto di scegliere tra digitale e cartaceo, senza imposizioni

Apprendimento e notizie: la carta vince per comprensione

Il sondaggio evidenzia anche un aspetto cruciale: il ruolo educativo e cognitivo della stampa.

  • Il 58% ritiene che gli studenti apprendano meglio con materiali stampati

  • Il 45% afferma di comprendere meglio le notizie su carta

  • Il 49% è preoccupato per il declino dei quotidiani stampati

Secondo Massimo Ramunni, country manager di Two Sides Italia, “le persone stanno rivalutando il valore tangibile della carta. Non si tratta di nostalgia, ma di una scelta informata e consapevole che tiene conto dei benefici cognitivi e sensoriali della stampa.”

Un’esperienza più umana e sostenibile

In un’epoca dominata da schermi e notifiche, la carta offre un’alternativa concreta alla disconnessione digitale. Leggere un libro o una rivista stampata significa immergersi senza interruzioni, in un’esperienza che favorisce attenzione e riflessione. A ciò si aggiunge un fattore chiave spesso trascurato: la sostenibilità. I prodotti stampati sono riciclabili, biodegradabili e provenienti da risorse naturali gestite in modo responsabile, a differenza di molti strumenti digitali, il cui impatto ambientale resta in gran parte invisibile al consumatore.

Conclusione: la stampa è ancora protagonista

Il Trend Tracker 2025 conferma che la carta non è solo viva, ma gode di buona salute. È scelta per ciò che conta: l’apprendimento, la fiducia, la memoria e la libertà di informazione. Come afferma ancora Ramunni, “la carta continua a offrire ciò che più conta, affermandosi come una presenza affidabile, apprezzata ed essenziale nella vita quotidiana.”

Fedrigoni e Palantir, alleanza per la trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale

Fedrigoni ha annunciato una partnership pluriennale con Palantir Technologies protagonista nelle soluzioni software basate su intelligenza artificiale. L’accordo punta ad accelerare la trasformazione digitale di Fedrigoni, migliorando l’efficienza operativa e rafforzando la capacità di risposta alle dinamiche di mercato.

La collaborazione, inizialmente avviata con l’obiettivo di ottimizzare le scorte e prevedere la domanda, si sta ora ampliando per supportare una più ampia evoluzione digitale. Grazie alle tecnologie avanzate di Palantir, Fedrigoni intende costruire un modello operativo sempre più data-driven e resiliente, in grado di anticipare le esigenze dei clienti e abilitare nuovi livelli di innovazione.

Marco Nespolo, CEO di Fedrigoni, ha dichiarato: «Questa partnership ci consentirà di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per essere sempre più agili e competitivi in un mercato in rapida evoluzione. È un elemento chiave della nostra strategia per essere leader nell’eccellenza operativa e nel servizio al cliente».

Per Fedrigoni, l’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la creazione di un’infrastruttura digitale integrata. «Integrare le soluzioni di intelligenza artificiale di Palantir nelle nostre operazioni rappresenta un significativo passo avanti nella nostra strategia di innovazione digitale», ha affermato Gionata Berna, CIO dell’azienda. «La capacità di prevedere con precisione la domanda e ottimizzare i livelli di stock è solo l’inizio: vogliamo costruire un’organizzazione capace di adattarsi rapidamente e cogliere nuove opportunità».

Anche Palantir sottolinea il valore strategico della collaborazione. «Siamo entusiasti di supportare Fedrigoni nel loro percorso di trasformazione digitale», ha affermato François Bohuon, Managing Director di Palantir France ed Executive per l’area EMEA. «Questa partnership evidenzia il potenziale trasformativo dell’AI nei settori industriali tradizionali».

Acimga, Marco Calcagni è il nuovo presidente

L’Assemblea dei Soci ha eletto la nuova squadra alla guida dell’associazione per il quadriennio 2025–2029. Come nuovo Presidente dell’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini è stato eletto Marco Calcagni. Calcagni, classe 1966, sales & marketing director di Omet, torna alla guida di Acimga dopo il mandato già ricoperto nel periodo 2013–2017, succedendo a Daniele Barbui, CEO di Ace Group.

Il Consiglio Generale, in carica fino al 2029, sarà supportato da una squadra composta da tre vicepresidenti:

  • Giorgio Petratto, con delega all’Area Educational, alla collaborazione con ARGI e all’Area Tecnica;

  • Marco Bertola, con delega all’Area Competitività e Made in Italy;

  • Simone Bonaria, responsabile per i rapporti con le associazioni di filiera degli stampatori e converter.

Accanto alla nuova presidenza, due Past President manterranno deleghe strategiche: Daniele Barbui (Progetti Innovativi e Supporto Istituzionale) e Aldo Peretti (rapporti con Confindustria e Federazioni).

«Il mio programma si fonda sulla continuità e sull’evoluzione del lavoro svolto dai miei predecessori – ha dichiarato Calcagni – con l’obiettivo di rafforzare la presenza istituzionale e la visibilità delle tecnologie italiane nei mercati internazionali. Intendo promuovere una governance inclusiva, valorizzando il contributo di tutta la base associativa.»

Nel suo intervento di commiato, Barbui ha sottolineato i risultati raggiunti durante il quadriennio appena concluso: la crescita dei gruppi di specializzazione, il successo degli ACIMGA DAY come spazi di dialogo tra imprese, e il rilancio della piattaforma GLOBAL PRINT, culminato nella vicepresidenza assegnata all’Italia durante China Print 2025.

Segnali positivi per il comparto

Nel corso dell’assemblea, il Direttore Enrico Barboglio ha illustrato i dati economici 2024, che evidenziano una crescita del fatturato del comparto pari al +4,9%, per un valore di 3.200 milioni di euro. Le consegne interne crescono del +10,7%, mentre l’export registra una lieve espansione (+0,9%) raggiungendo i 1.813 milioni di euro. In forte calo le importazioni (-18,2%), che si attestano a 539 milioni di euro, contribuendo a un saldo commerciale positivo record di 1.275 milioni di euro.

Gli USA si confermano primo mercato di destinazione per le esportazioni italiane del settore (+12,9%), mentre calano le vendite verso l’Unione Europea (-2,2%) e l’Asia Orientale. Crescono, invece, le esportazioni verso Nord America, Europa extra-UE, Medio Oriente, Asia del Sud e Africa.

Tendenze primo trimestre 2025

I dati del primo trimestre 2025 mostrano una netta ripresa:

  • Ordini interni: +19,6%

  • Ordini esteri: +22,2%

  • Fatturato complessivo: +5,6%, trainato dall’export (+23,7%), mentre cala il mercato interno (-17,4%).

Con circa 70 aziende associate, Acimga rappresenta oltre il 60% del fatturato totale dell’industria italiana del settore e il 70% del fatturato export, confermandosi punto di riferimento nazionale e internazionale per le tecnologie della stampa, del packaging e del converting.