• Mercato
    • Scenari
    • Aziende
    • Persone
    • Associazioni
    • Appuntamenti
      • Fespa
      • Viscom
      • Labelexpo
      • Print4All
  • Applicazioni
    • Commerciale
    • Editoriale
    • Packaging
    • Wide
  • Prestampa
    • Software
    • Tips&tricks
    • W2P
    • Workflow
  • Tecnologie
    • Digitale
    • Offset
    • Flexo
    • 3D
  • Consumabili
    • Carta
    • Altri materiali
    • Inchiostri
    • Matrici
  • Post-stampa
  • Marketing
    • Multimedialità
  • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Inchiostri
    • Consumabili
  • Legale
    • Normativa
    • Sicurezza
Cerca
Italia Grafica
  • Mercato
    • Scenari
    • Aziende
    • Persone
    • Associazioni
    • Appuntamenti
      • Fespa
      • Viscom
      • Labelexpo
      • Print4All
  • Applicazioni
    • Commerciale
    • Editoriale
    • Packaging
    • Wide
  • Prestampa
    • Software
    • Tips&tricks
    • W2P
    • Workflow
  • Tecnologie
    • Digitale
    • Offset
    • Flexo
    • 3D
  • Consumabili
    • Carta
    • Altri materiali
    • Inchiostri
    • Matrici
  • Post-stampa
  • Marketing
    • Multimedialità
  • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Inchiostri
    • Consumabili
  • Legale
    • Normativa
    • Sicurezza
Home Mercato Pagina 78

Mercato

Casuale
  • Ultimi
  • Articoli in evidenza
  • Più letti
  • Gli articoli più letti questa settimana
  • Per punteggio
  • Casuale
Schema della struttura Oled. Un display Oled è composto da vari strati sovrapposti: su un primo strato trasparente, che ha funzioni protettive, viene deposto uno strato conduttivo trasparente che funge da anodo; successivamente vengono aggiunti 3 strati organici: uno per l’iniezione delle lacune, uno per il trasporto di elettroni e, tra di essi, i tre materiali elettroluminescenti (rosso, verde e blu), disposti a formare un unico strato composto da tanti elementi, ognuno dei quali formato dai tre microdisplay colorati. Infine, viene deposto uno strato riflettente che funge da catodo. Nonostante la molteplicità di strati, lo spessore totale, senza considerare lo strato trasparente, è di circa 300 nanometri.

I prodotti elettronici ottenuti con processi di stampa

Emilio Gerboni 02/09/2016
Fespa

Mancano tre settimane a Fespa Digital!

Appuntamenti

Il prossimo Taga Day si terrà venerdì 22 maggio a Ipack-Ima

Mercato

Pusterla 1880 acquisisce due aziende di packaging americane

Appuntamenti

Live da drupa. Koenig & Bauer, il futuro della produzione è in rete

Marco Marangoni è il nuovo presidente ARGI. Rinnovato il Consiglio Direttivo

Valeria Teruzzi 15/09/2025

HP, cinque nuove macchine Indigo presentate a drupa. Al top HP...

Redazione 29/03/2016
Eventi

La gamma Ulmex in mostra a Print4All

Redazione 22/03/2022
ERP

Neopost Graphics e Interlem GP Omega insieme per promuovere Arianna Printing

Redazione 13/06/2017
Canon ImagePress c700 che verrà esposta allo stand MCA digital.
Anteprima Viscom | MCA Digital Pad. 8 Stand H01

Mca Digital: una gamma ancora più ampia di sistemi di stampa,...

Redazione 23/09/2016
Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300 a Viscom.
Anteprima Viscom

Guandong presenta la nuova Textile Collection designed for HP Latex 300

Redazione 15/09/2014
InPrint 2014

Mimaki, sponsor fondatore di InPrint, mette in mostra la stampa di...

Redazione 23/01/2014

La produzione Zünd a Fespa non conosce soste

Redazione 13/05/2025

Mezzo secolo di Mimaki in grande a Fespa

Redazione 13/05/2025
Eventi

Tutto pronto per Future Factory 2021

Redazione 16/08/2021
1...777879...208Pagina 78 di 208

Leggi la rivista

  • n.5 - Ottobre 2025
  • n.4 - Settembre 2025
  • n.3 - Giugno 2025
Edicola Web

Iscriviti alla newsletter

Seguici su Facebook

Leggi Italia Grafica su iPad e iPhone!

Italia grafica
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© 2025 Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 - 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151
Registrazione presso il Tribunale di Milano N° 220 del 16/7/48 | Tecniche Nuove è iscritta al ROC – Registro degli Operatori della Comunicazione con il n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30/6/2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)