Home Blog Pagina 128

Coronavirus: rinviata drupa ad aprile 2021

A causa dell’emergenza Coronavirus drupa 2020 è stata rinviata all’aprile 2021.

La fiera prevista per il 16-26 giugno 2020 sarà rinviata al 20-30 aprile 2021. Nel fare ciò, Messe Düsseldorf sta seguendo la raccomandazione della task force del governo tedesco nel valutare il rischio di eventi importanti. Sulla base di questa raccomandazione e del recente significativo aumento del numero di persone infette dal Coronavirus (SARS-CoV-2), anche in Europa, Messe Düsseldorf ha riesaminato la situazione. Inoltre, vi è la sentenza generale emessa dalla città di Düsseldorf l’11 marzo 2020, in cui sono generalmente vietati i grandi eventi con più di 1.000 partecipanti contemporaneamente.

Anche l’industria alberghiera di Düsseldorf sta inviando un segnale importante attraverso la sua organizzazione DEHOGA (Associazione di categoria per l’industria alberghiera): “Ci rivolgiamo ai nostri membri e all’intero settore affinché siano flessibili quando si tratta di prenotazioni da parte di espositori e visitatori. Le fiere di Düsseldorf come drupa svolgono un ruolo estremamente importante per la città, l’industria alberghiera e la ristorazione. Sarebbe controproducente non mostrare buona volontà in questa situazione”, hanno sottolineato sia i rappresentanti del DEHOGA Giuseppe Saitta, presidente Düsseldorf/Gruppo distrettuale Rhein-Kreis Neuss, sia Rolf D. Steinert, Düsseldorf/Gruppo alberghiero e turistico Düsseldorf/Rhein-Kreis Neuss.

Canon, nuova fabbrica per inchiostri UVgel

Nel 2019 Canon ha raggiunto e superato il traguardo di 1.200 installazioni in tutto il mondo delle stampanti roll-to-roll della serie Colorado UVgel per la stampa di grande formato. Per sostenere tutti i clienti, in costante aumento, e i loro volumi di stampa, in continua crescita, Canon ha incrementato la sua capacità di produzione di inchiostro UVgel.

Dirk Brouns, Vice President Large Format Graphics, Canon Production Printing, spiega: “I nostri clienti scelgono sempre più i dispositivi Colorado, raggiungendo globalmente volumi di stampa medi superiori a 15.000 m2 all’anno. Prevediamo che questi volumi continuino a crescere. Alcuni dei nostri clienti più quotati stanno addirittura superando i 100.000 m2 di produzione annua. Grazie alla nostra nuova fabbrica per la produzione di inchiostri, oggi e in futuro continueremo a rifornire i clienti ed i partner con inchiostri UVgel di alta qualità soddisfacendo i crescenti volumi di stampa del settore.”

Dirk Brouns, Vice President Large Format Graphics di Canon Production Printing e Rob Puts, Vice President Manufacturing and Logistics di Canon Production Printing.

Completamente operativo dal primo dicembre 2019, il nuovo centro di produzione di inchiostri presenta un flusso di lavoro altamente innovativo per la lavorazione delle materie prime, organizzato in più passaggi e fasi per essere raccolti in fusti da 200 litri per ogni colore. Al termine della linea di produzione automatizzata, l’inchiostro viene trasferito in bottiglie Canon UVgel, pronto per la spedizione immediata al cliente: questo sistema garantisce una consegna rapida del prodotto.

“Siamo riusciti a raddoppiare la produzione di inchiostro in meno di un anno, il nostro team operativo è lieto di poter aiutare i nostri clienti a stampare senza preoccupazioni volumi crescenti di materiali flessibili di grande formato. Al contempo, la nostra nuova struttura è stata progettata nel massimo rispetto dell’ambiente. Rivolgendo particolare attenzione all’efficienza operativa, infatti la struttura garantisce risparmio energetico riutilizzando la capacità di raffreddamento di diversi impianti di produzione nel nostro campus e utilizzando un’unità di scambio termico per riscaldare l’aria fresca che entra nell’edificio con il calore dell’aria che esce dalla sala di produzione” afferma Rob Puts, Vice President Manufacturing and Logistics, Canon Production Printing.

 

Covid-19: Acimga rinvia Roto4All al 28 aprile, confermata la Print4All Conference a maggio

Covid-19: Acimga rinvia Roto4All al 28 aprile. Confermata la Print4All Conference a maggio.
Peretti: «L’allarmismo sta penalizzando il settore, all’estero paura degli italiani».

Acimga, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di macchine per la stampa, il packaging e il converting ha deciso di posticipare l’evento Roto4All, in seguito alla firma del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo con le misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus.

Confermata Print4All Conference, l’evento che riunisce tutti i protagonisti della filiera del packaging, del printing e del converting in programma il 18 e 19 maggio a Milano.

Per quanto concerne le fiere estere e la partecipazione delle aziende italiane a drupa (Dusseldorf 16-26 giugno 2020) Acimga ha aperto ufficialmente un canale di comunicazione diretta con gli organizzatori dell’evento al fine di coordinare un corretto flusso di informazioni e tutelare gli investimenti degli associati in una delle fiere più importanti del settore.

Resta tuttavia la constatazione dei danni che il comparto sta subendo a causa del caos comunicativo. «Nonostante le misure messe in campo dalle istituzioni sembrano essere state efficaci e tempestive – dichiara il presidente di Acimga Aldo Peretti – così non è stata la comunicazione. Ne è risultata un’immagine compromessa dell’Italia all’estero che, per un settore come il nostro che esporta più del 60% della produzione, sta avendo effetti devastanti, proprio adesso che gli ordini esteri stanno ripartendo. Noi installiamo macchine in tutto il mondo. La paura nei confronti degli italiani, però, è tanta e riesce sempre più complicato non solo per i nostri tecnici, ma anche per i commerciali recarsi e lavorare all’estero. I clienti preferiscono non riceverci e rimandare gli incontri sine die. In queste condizioni diventa difficile fare i collaudi che possono valere anche una parte cospicua del valore della commessa. È quindi chiaro che i pagamenti congelati creano per il settore problemi aggiuntivi. Anche spedendo il macchinario non vi è comunque certezza che l’installazione possa avvenire. E gli stessi clienti, quando chiamano, iniziano a porre domande nuove: se compro da voi chi mi installa le macchine? E chi me le controlla? Stesso discorso per l’incoming dei clienti in Italia per visitare le aziende e vedere le macchine. Preferiscono non venire e andare dai nostri competitor esteri. Urge – conclude Peretti – un’azione forte da parte delle istituzioni per ripristinare un’immagine dell’Italia corretta, come di una nazione che sta affrontando il virus in maniera ponderata e con cui è sicuro continuare a fare business».

 

 

Fespa Madrid 2020 rinviata a data da destinarsi

Fespa ha annunciato la propria decisione di rinviare la fiera a data da destinarsi.

Alla luce della situazione in rapida evoluzione riguardo a COVID-19, Fespa ha preso oggi la decisione di rinviare Fespa Global Print Expo 2020, European Sign Expo 2020 e Sportswear Pro 2020, originariamente previsto per l’Ifema Madrid dal 24 al 27 marzo 2020.

Sulla base del feedback degli espositori, Fespa ora cercherà di riprogrammare gli eventi per una data successiva, i tempi e la sede devono ancora essere determinati.


Neil Felton, Ceo di Fespa, spiega: «Fino a questa settimana, le nostre azioni nei confronti di COVID-19 – comprese le azioni preventive intraprese a febbraio in merito alle aziende espositrici dalla Cina – sono state prese in concerto con le autorità nazionali e internazionali competenti, con l’obiettivo primario di salvaguardia della salute e del benessere di espositori e visitatori. Tuttavia, alla luce della recente diffusione del virus in aree specifiche dell’Europa continentale, abbiamo concluso che è nel migliore interesse della nostra comunità rinviare gli eventi a una data successiva».

Heidelberg presenta drupa 2020

Mancano un centinaio di giorni all’apertura di drupa 2020 (Düsseldorf, 16-26 giugno) e Heidelberg è pronta a condividere con i tutti i visitatori le novità che sono state preparate per questo grande evento. Le informazioni sui nuovi prodotti e sulle prospettive della stampa saranno oggetto di una comunicazione multicanale, che accompagnerà il mercato con regolarità fino a giugno sfruttando tutti i canali disponibili.

Durante le giornate di fiera, Heidelberg sarà presente nel rinnovato padiglione 1, nel quale le soluzioni presenti andranno a formare lo “Smart Print Shop”, spazio espositivo dedicato agli stampatori del futuro al quale parteciperanno anche i partner storici Polar Mohr e MK Masterwork.

Tuttavia, solo una piccola parte della gamma sarà visibile a drupa. Per poter apprezzare nella sua interezza tutte le soluzioni a catalogo (dedicate alla stampa commerciale, al packaging e alle applicazioni per il mondo delle etichette), Heidelberg organizza un evento contemporaneo e correlato, dando modo a tutti i visitatori di recarsi presso l’headquarter di Wiesloch (che si trova vicino alla città di Heidelberg) per visitarne il Print Media Center nelle giornate 18-20 e 22-23 giugno 2020.

Assocarta: nessun problema sanitario per i prodotti Made in Italy

«I prodotti cartari Made in Italy così come quelli Made in China e le spedizioni ricevute dalla Cina e dall’Italia non devono essere considerati diversamente da prodotti provenienti da altre aree geografiche» secondo Assocarta.

Le attività di produzione cartaria in Italia continuano nell’osservanza delle autorizzazioni rilasciate e delle nuove disposizioni diramate dal Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Quest’ultime prevedono l’osservanza di norme specifiche per la movimentazione di persone nei soli comuni di Codogno, Casalpusterlengo, Maleo, Fombio, Somaglia, Castiglione d’Adda, Bertonico, Castelgerundo, Terranova dei Passerini, Sanfiorano, Vo’ Euganeo, sotto la diretta sorveglianza delle competenti autorità .

«Come l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha già dichiarato per le merci provenienti dalla Cina, le persone che ricevono pacchi o merci provenienti anche dall’Italia non sono a rischio di contrarre il nuovo Coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere sulle superfici» conclude Assocarta.

 

Coronavirus, provvedimenti Fespa Global Print Expo 2020

Fespa Global Print Expo 2020 si svolgerà come previsto dal 24 al 27 marzo 2020 presso IFEMA – Feria de Madrid, Spagna, in parallelo con le fiere European Sign Expo 2020 e Sportswear Pro 2020.

Gli ultimi aggiornamenti al link:

Fespa Madrid 2020 rinviata a data da destinarsi

Fespa ha comunicato che è molto attenta alle preoccupazioni di espositori, visitatori e partner in merito all’epidemia di COVID-19 (noto anche come nuovo coronavirus). La sicurezza è sempre la priorità, e Fespa desidera prendere misure proattive per ridurre al minimo i rischi per tutti i partecipanti agli eventi che si svolgeranno a marzo a Madrid. A tale scopo, il Consiglio di amministrazione e il team di direzione senior di Fespa stanno monitorando attivamente tutti gli sviluppi relativi al COVID-19, sotto la guida degli aggiornamenti da parte dell’OMS.

Espositori dalla Cina

A decorrere dal 20/02/2020, Fespa sta contattando formalmente tutte le aziende espositrici della Cina che partecipano alle tre fiere e richiederà loro di fornire prove documentate che tutti i rappresentanti dell’azienda che parteciperanno agli eventi, inclusi subappaltatori, non abbiano risieduto o visitato la Cina in nessun momento dopo il 5 marzo 2020. Cioè un periodo di due settimane precedente l’inizio delle fiere.

Fespa ritiene che questa politica proattiva sia nell’interesse della salute e del benessere di espositori, partecipanti e personale (nonché del pubblico in generale della città di Madrid). Inoltre si riconosce l’importanza che le fiere di Madrid 2020 hanno per la comunità di espositori in Cina e Fespa farà tutto quanto è in suo potere per ridurre al minimo le perturbazioni e l’impatto su queste aziende.

Le aziende espositori della Cina che non adempiono a questa richiesta non potranno partecipare alle fiere di Madrid 2020, e le opzioni che hanno a disposizione saranno loro comunicate per iscritto dai rappresentanti di Fespa in Cina.

Espositori e visitatori

Fespa ha contattato tutti gli espositori e i visitatori che si sono pre-registrati per le fiere di Madrid 2020 per informarli di queste misure e invitarli a non partecipare se hanno visitato la Cina dopo il 5 marzo 2020. Queste informazioni verranno pubblicate anche sui siti web degli eventi e sul sito web principale di Fespa, e saranno diffuse attraverso le associazioni nazionali di Fespa.

Misure adottate all’IFEMA

Fespa collabora a stretto contatto con IFEMA e le autorità competenti a Madrid per fornire agli espositori e ai visitatori degli eventi le informazioni e l’assistenza necessarie.

IFEMA ha protocolli legati a quelli stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Ministero della Sanità spagnolo e dal Consiglio della Sanità regionale della comunità di Madrid in merito alle prime azioni da intraprendere in caso che venga riscontrato un caso di infezione da questo virus nelle sue strutture.

Analogamente, IFEMA ha aumentato le misure sanitarie che normalmente adotta ed è in costante contatto con le autorità attraverso le sue due unità di assistenza medica, equipaggiate per fornire assistenza medica immediata durante gli eventi. Qualora venga riscontrato un caso di infezione, è preparata ad attivare il protocollo appropriato e inviare la persona interessata all’ospedale di riferimento per osservazione e cura.

Inoltre, le altre misure preventive di IFEMA includono l’aumento della segnaletica delle due unità di assistenza medica, in modo che i visitatori siano al corrente della loro esistenza e siano in grado di trovarle più facilmente in caso di necessità.

La diffusione delle raccomandazioni dell’OMS è stata rafforzata e queste sono esposte in punti di passaggio strategici, e includono anche l’ubicazione e il numero di telefono di emergenza dell’assistenza medica dell’IFEMA.

Sono state anche implementate e incrementate le misure igieniche in diverse parti della struttura, ad esempio mettendo a disposizione dei partecipanti erogatori di sapone, consigliato dall’OMS, e aumentando la frequenza dei turni di pulizia.

Neil Felton, CEO di Fespa, ha così commentato: «Con questo approccio proattivo nei confronti dei nostri espositori della Cina, vogliamo fare del nostro meglio per proteggere la salute e il benessere di tutti i partecipanti ai nostri eventi Fespa 2020, rassicurando allo stesso tempo le nostre comunità di espositori e visitatori. Non vediamo l’ora di accogliere tutti a questi importanti eventi di marzo a Madrid».

 

In collaborazione con ASI D.G., Liyu Italia sarà tra i protagonisti di Expo della Pubblicità

A pochi giorni dall’open House organizzato presso la sede di Peschiera Borromeo, il team di Liyu Italia si sta preparando a partire alla volta della Sicilia dove, in collaborazione con il distributore ufficiale per il Sud Italia ASI D.G., porterà una ventata di innovazione tecnologica a Expo della Pubblicità (Catania, 6-8 marzo 2020). L’evento, giunto alla 14esima edizione, chiama a raccolta i professionisti di settore proveniente da Sicilia, Calabria e Malta, a cui offre l’eccellenza in ambito di oggettistica pubblicitaria, tessile promozionale, tecnologie per la stampa e la personalizzazione.

ASI, punto di riferimento per il Mezzogiorno nel settore delle arti grafiche, sarà presente con uno stand totalmente dedicato all’innovazione tecnologica targata Liyu. In particolare, verranno presentate in anteprima due soluzioni: la nuova flatbed Platinum KC-LED 2512 e la stampante ecosolvente Platinum PZG, entrambe certificate per l’industria 4.0 e contraddistinte da tecnologia Made in Europe, elettronica proprietaria e competitività dei costi di produzione.

Ideale per lavorazioni ad alte velocità con elevata qualità di stampa, Platinum KC-LED 2512 stampa fino a 2880 dpi anche in esacromia per passaggi tonali e resa cromatica eccellenti. Il processo è facilitato dal piano di lavoro aspirato, dotato di motore inverter che permette di spostare agilmente i materiali anche molto pesanti e di mantenerli ben fissati durante la stampa vera e propria. Le lampade UV-LED garantiscono un’asciugatura immediata per poter passare alla lavorazione successiva. Disponibile nei due formati 3050×2050 mm e 2500×1250 mm, KC-LED viene configurata on demand per rispondere perfettamente alle specifiche esigenze produttive del singolo cliente e può essere upgradata nel tempo in base alla crescita dei volumi. Con KC-LED 2512 è dunque possibile stampare materiali rigidi di ogni tipologia, dal classico forex a supporti speciali come legno, vetro, alluminio, fino a pelle ed ecopelle. Per la stampa di materiali in rotolo a velocità elevata, ASI presenta ai visitatori di Expo della Pubblicità la roll to roll ecosolvente Platinum PZG targata Liyu, disponibile nei due modelli Printer, che raggiunge la risoluzione di 2880 dpi, e Speed che punta alla massima produttività fino a 210 mq/h.

Nell’area espositiva ASI/Liyu Italia verranno effettuate dimostrazioni di stampa sui diversi supporti, che metteranno in risalto le capacità produttive di queste soluzioni. Successivamente, le due stampanti verranno installate presso ASI Training Lab, una sala demo di oltre 400 mq a Martinafranca, dove i clienti del Mezzogiorno potranno organizzare test personalizzati per approfondire le prestazioni uniche di queste tecnologie, avvalendosi della consulenza pre-vendita e dell’assistenza post-vendita del team ASI in collaborazione con Liyu Italia.

Sada Packaging investe nell’offset di alta gamma Heidelberg

Sada Packaging, la divisione dedicata al cartone pieghevole del Gruppo Sada, arricchisce il proprio parco macchine con l’installazione di una macchina Heidelberg Speedmaster XL 145-7+LX, per rispondere ai bisogni di clienti sempre più esigenti in termini di qualità di stampa e velocità di servizio.

La configurazione installata si compone di sette gruppi stampa offset più un gruppo stampa flexo per la verniciatura e il controllo spettrofotometrico dei fogli direttamente in linea. Grazie alla modalità Packaging Speed Performance, può raggiungere una velocità produttiva di 18.000 fogli/ora, mentre la tecnologia Push to Stop di Heidelberg assicura, assieme a tempi di avviamento molto ridotti, che gli obiettivi di produttività, efficienza e sostenibilità voluti dalla direzione del Gruppo Sada possano essere rispettati. Questo investimento rientra nel piano di crescita per il biennio 2018-2020, per il quale il Gruppo Sada ha stanziato 25 milioni di euro.

Il Gruppo Sada è un’azienda storica italiana, con oltre 100 anni di storia alle spalle e una crescita costante che, dalla sede originaria in provincia di Salerno, l’ha trasformato oggi in una realtà da 7 stabilimenti, 456 dipendenti e un fatturato da 123 milioni di euro.

Sada Packaging è nata nel 2006, con l’obiettivo di affiancare all’attività primaria – imballaggi in cartone ondulato – lavorazioni in cartoncino teso e microonda. Questi ultimi sono realizzati con la tecnologia Quantum che consente di creare una struttura che protegge e conserva il prodotto all’interno grazie all’onda, mantenendo ottima stampabilità e dimezzando i tempi di consegna per i clienti. Nel 2016, Sada Packaging ha festeggiato il proprio decennale accrescendo la capillarità della propria presenza nazionale: l’acquisizione di Cartotecnica Travagliati, in provincia di Verona, dà vita a Sada Packaging Verona e completa l’offerta tecnologica del gruppo con formati più piccoli. Inoltre, garantisce una via d’accesso privilegiata ai mercati dell’Europa Centrale e un modo per servire ancor più rapidamente i clienti già acquisiti nel Nord Italia.

Ulmex rafforza la partnership con TKM Meyer

Scegliere la racla giusta è un fattore determinante che può incidere in maniera significativa sulla qualità e sulle performance dei processi di stampa, siano essi flexo o rotocalco. Proprio a queste lame sottili è affidato l’importante compito di asportare in maniera uniforme l’eccesso di inchiostro accumulato sulla superficie degli anilox o dei rulli cromati. Un passaggio estremamente delicato, che influisce sulla qualità di stampa e sulla durata dei cilindri stessi. «Selezionare la miglior racla e usarla correttamente, aiuta a preservare e allungare la vita di anilox e rulli», conferma Alessio Polastro, direttore vendite di Ulmex Italia. Grazie a un know-how più che ventennale, l’azienda italo-tedesca è in grado di consigliare il perfetto abbinamento tra le diverse varietà di lame e la tipologia di cilindri. Dal 1999, infatti, Ulmex fornisce accessori, consumabili e macchinari, selezionati accuratamente secondo elevati standard qualitativi e tecnologici e distribuiti in esclusiva italiana. Una gamma di prodotti e soluzioni innovative in continuo ampliamento, con il valore aggiunto di servizi e consulenza altamente qualificati per piani di intervento customizzati. «Come nel caso delle racle, che devono essere scelte con molta attenzione in base agli inchiostri utilizzati, ai supporti di stampa e alle applicazioni da realizzare».

Ulmex offre un vasto assortimento di racle, grazie alla partnership con la tedesca TKM Meyer, da oltre cinquant’anni specializzata proprio nella progettazione e nella realizzazione di lame per il settore della stampa, del packaging e del converting. «Inoltre, TKM Meyer analizza le racle in laboratorio con microscopi 3D di ultima generazione, in grado di stabilire usure anomale, problematiche di parallelismo del porta racla ed eventuali microfratture, risalendo se necessario alle cause di score line», spiega Angelo Maggi amministratore di Ulmex Italia. Tra le ultime novità presentate in esclusiva italiana, le nuove racle TKM CeraFlex XT e CeraPrint XT, che insieme ai modelli TKM CeraPrint S e TKM DuroBlade rappresentano le soluzioni high-end product ad altissime performance per flessografia e rotocalco. Realizzate con base in acciaio altamente legato, CeraFlex XT e CeraPrint XT sono dotate di un avanzato rivestimento ceramico che le rende idonee alla stampa di lunghe metrature con inchiostri e vernici particolarmente abrasivi. «Le nuove racle stanno riscuotendo un immediato consenso, grazie all’elevato ciclo di vita e all’alto indice di resistenza all’usura a parità di costanza qualitativa», aggiunge Polastro.

Durata e affidabilità caratterizzano anche la racla TKM CeraPrint S, con avanzata tecnologia di rivestimento ceramico. Particolarmente indicata per medie e alte tirature, questa lama assicura qualità di stampa riproducibile nel tempo, anche per i lavori più complessi. Soluzione ottimale per inchiostri altamente abrasivi, vernici o rivestimenti nella stampa flessografica, nella spalmatura, nella stampa del cartone, come anche nei verniciatori in linea delle macchine offset piane, è invece la racla TKM DuroBlade con rivestimento pressurizzato brevettato che si consuma lentamente, in modo uniforme ed omogeneo, raggiungendo una durata senza eguali. La base è sia in acciaio al carbonio sia in acciaio inox (NiroPrint), resistente alla corrosione. Questo particolare modello assicura, inoltre, ripetibilità costante nel tempo, con irrilevanti variazioni di tonalità. TKM DuroBlade è disponibile anche nella versione HL, particolarmente indicata per cilindri anilox a ridotta volumetria per stampe ad alta definizione e cilindri cromati completamente incisi.

Oltre a TKM Meyer, tra i brand rappresentati in esclusiva italiana da Ulmex ci sono Zecher per gli anilox, Rotec per le maniche e gli adattatori, Flexo end Seals per le tenute camera racla, Soprin per i microscopi digitali 3D, Fasnacht per i viscosimetri, Harris & Bruno per i verniciatori in linea, Pavel per i compattatori e Laser Clean per la pulizia laser degli anilox.