Home Blog Pagina 189

Kodak inaugurerà ufficialmente a settembre un centro tecnologico a Bruxelles

A Labelexpo Europe 2017 Kodak presenterà ai visitatori le tecnologie flexo, inkjet e software e le soluzioni per la stampa di etichette e imballaggi. Grazie alle partnership e alla collaborazione con stampatori in grado di guardare al futuro, a fornitori di pre-stampa e di attrezzature, a proprietari di marchi, Kodak è ben posizionata per la crescita in questo segmento.

In occasione di Labelexpo Kodak aprirà ufficialmente un nuovo Centro tecnologico flessografico per il settore degli imballaggi a Bruxelles, che si chiamerà HUB Kodak Flexo. Il Centro dà molta importanza alle partnership con clienti, OEM, marchi e associazioni di settore. Nell’HUB i clienti avranno inoltre la possibilità di vedere dimostrazioni del sistema Kodak Flexcel NX, di frequentare corsi di formazione tecnica o di avere lastre Flexcel NX per effettuare prove di stampa. 

All’inizio di quest’anno Kodak ha aperto un Centro tecnologico a Shanghai, Cina, e ha annunciato un investimento di 15 milioni di dollari (12 milioni e mezzo di € circa, ndr) a Weatherford, Oklahoma, l’avvio di una nuova linea di produzione per le lastre Kodak Flexcel NX.

Al suo stand Kodak presenterà inoltre

  • I punti di forza e le caratteristiche tecnologiche che fanno la differenza del sistema Kodak Flexcel NX, che fornisce lastre flessografiche digitali ad alte prestazioni. Una di queste caratteristiche esclusive è la tecnologia NX Advantage, che include funzionalità avanzate con pattern sulla superficie della lastra per migliorare notevolmente l’efficienza del trasferimento dell’inchiostro in una vasta gamma di applicazioni di stampa flexo. Queste caratteristiche si potranno vedere concretamente con dimostrazioni dal vivo su un sistema Kodak Flexcel NX Wide 4260. I visitatori potranno quindi esaminare da vicino la qualità, la produttività e i vantaggi in termini di costo che la tecnologia Flexcel NX fornisce a coloro che si occupano della produzione lastre, agli stampatori di imballaggi e ai proprietari di marchi, con l’aiuto di campioni e storie di successo.
  • Kodak continua a investire nella tecnologia inkjet Kodak Ultrastream e continua a impegnarsi con i partner OEM per garantire progetti specifici per imballaggi e etichette. A proposito delle soluzioni Prosper, il mercato ha avuto informazioni sulla prima macchina da stampa ibrida Kodak Prosper 6000S presso Zumbiel, per la stampa di astucci pieghevoli e l’installazione di sempre più testine di stampa della serie Prosper S su macchine da stampa analogiche: applicazione sicuramente in crescita. Kodak continua a espandere i confini della stampa digitale introducendo inchiostri a base d’acqua rispettosi dell’ambiente che sono conformi alle normative relative alla sicurezza alimentare (contatto indiretto) per la stampa su supporti in plastica.
  • La piattaforma Kodak Prinergy offre funzionalità avanzate per il settore degli imballaggi che consentono ai clienti di trarre vantaggio da questo mercato in rapida crescita. Grazie all’aumento dell’automazione e all’uscita di alta qualità, gli stampatori possono soddisfare le esigenze del cliente più esigente.
  • La piattaforma Prinergy Cloud, lanciata di recente, è una piattaforma a base cloud abilitata per funzionalità di analisi che offre agli stampatori nuove soluzioni per ridurre al minimo i costi e i rischi, incentivando al contempo la crescita aziendale.

«La nostra presenza a Labelexpo e l’apertura del nostro nuovo Centro HUB Kodak Flexo sono una chiara testimonianza della grande importanza che Kodak sta dando ai settori di etichette e imballaggi. Questo investimento, ultimo di una serie, dimostra il nostro forte impegno per la tecnologia di stampa flessografica e l’importanza della collaborazione. È chiaro che insieme stiamo solo iniziando a sbloccare tutte le potenzialità della stampa flexo».

ha dichiarato Chris Payne, presidente della Divisione Flexographic Packaging, Kodak. 

Flenex FW: produttività e qualità per etichette e packaging

La soluzione Fujifilm di lastre flessografiche lavabili in acqua, che garantisce costi ridotti, vantaggi ambientali e qualità eccezionale, sta trasformando la produzione di etichette di un numero crescente di stampatori flessografici.

Fujifilm ha annunciato che in occasione di Labelexpo Europe 2017 mostrerà in che modo la soluzione Flenex FW di lastre flessografiche lavabili in acqua sta trasformando la produzione di etichette. Negli ultimi mesi, molti stampatori hanno potuto effettivamente constatare gli autentici vantaggi di Flenex FW per la loro attività; Fujifilm presenterà diversi di questi esempi.

Flenex FW garantisce livelli altissimi di produttività e qualità di stampa e, allo stesso tempo, riduce sensibilmente i costi di utilizzo rispetto alle tecnologie termiche, con solventi o di altro tipo con lavaggio ad acqua. Oltre a offrire agli stampatori di etichette e packaging l’opportunità di migliorare velocità e produttività, vanta certificazioni ambientali di tutto rispetto. Dopo il lancio avvenuto in occasione di Labelexpo 2015, Flenex FW è stata utilizzata sempre più da stampatori flessografici e aziende reprografiche, grazie fra l’altro alla sua durata, alla qualità, ai ridotti costi di utilizzo e alle certificazioni ambientali.

«È un prodotto di qualità dal prezzo accessibile, con un eccellente trasferimento dell’inchiostro e una notevole durata sulle lavorazioni prolungate, e secondo noi è la lastra flessografica perfetta per l’ampia gamma dei nostri clienti» ha testimoniato Craig Alderson, Business Development Manager di MPH, azienda reprografica britannica che fornisce lastre flessografiche a stampatori di etichette e packaging in tutto il Regno Unito, con consegna nelle 24 ore. Per Craig, inoltre, sono evidentissimi i vantaggi ambientali della lastra: «Questo prodotto, lavabile semplicemente con acqua e detergente per piatti, è probabilmente la lastra più rispettosa dell’ambiente disponibile oggigiorno sul mercato.»

Oltre a Flenex FW, in occasione di Labelexpo 2017 Fujifilm presenterà la gamma completa di inchiostri Uvivid narrow Web e vari accessori. Progettata per massimizzare la produttività e semplificare il processo di produzione di etichette, questa gamma è formulata in modo da garantire le migliori prestazioni con le macchine da stampa narrow Web.

Creatività e innovazione digitale si incontrano al Creativity Day

L’edizione 2017 di Creativity Day è in arrivo con 50 speaker, 45 talk e workshop, 3 tematiche, due tappe: Reggio Emilia e Milano.

Il 29 settembre 2017 si parte da Reggio Emilia, con la tappa iniziale di Creativity Day 2017, l’evento dedicato all’innovazione e alla creatività digitale. Il 18 ottobre si replica a Milano.

Creativity Day 2017 è un vero e proprio evento di networking che affianca alle finalità formative la generazione di contatti commerciali e sinergie professionali. Partecipare a Creativity Day è quindi un must per tutti i professionisti del marketing, per grafici e designer, art director, copy, responsabili della comunicazione di agenzie o aziende, videomaker, startupper, sviluppatori, blogger, social media manager e chiunque si occupi di creatività digitale, così come di CEO e dirigenti che vogliono farsi ispirare dal grande fermento e dalla velocità della creatività digitale.

I contenuti di Creativity Day non si limitano allo stato dell’arte della tecnologia digitale; l’obiettivo dell’evento è ben preciso: proporre spunti per essere sempre un passo avanti, all’interno di uno scenario professionale futuribile.

Il format 2017 si presenta dunque con una struttura perfezionata, affinché tutti i professionisti che operano nel mondo della comunicazione possano formarsi, condividere know how, aggiornarsi e crescere professionalmente.

Creativity Day coinvolge 50 speaker affermati, creative leader, innovatori, guru e designer. I programmi delle due giornate di Reggio Emilia e Milano sono visibili sul sito.

Tutte le novità dell’edizione 2017

Strategia e business • Technology e coding • Video e illustrazione. Sono le tre macro – aree che prevedono 45 diversi interventi di approfondimento e condivisione dei contenuti tra speech frontali e workshop.  

Il format è consolidato sull’accostamento di tematiche innovative presentate dai relatori da differenti punti di vista in modo da fornire della stessa tematica o area una visione per chi segue l’ambito strategico, un’applicazione per chi decide di seguire il percorso di coding e idee tangibili per la creatività.

I contributi prevedono una serie di speech a scelta durante la mattinata (ogni partecipante può comporre il proprio puzzle di presenza dalle 10 alle 13.30 incastrando 5 diversi interventi) e workshop nel pomeriggio.

Il tutto intramezzato da pausa e lunch per conoscersi e partecipare alle attività previste dalle lungimiranti menti organizzative di Inside, storico brand che ha fatto scuola in Italia per formazione ed eventi.

Gli extra

Una delle grandi novità di questa edizione sono gli Extra che consentono di facilitare l’incontro tra domanda e offerta sui temi più caldi del web marketing.

Tra un intervento e l’altro, durante la mattina, gli speaker si accomoderanno nel Salotto delle Idee, luogo in cui si creano e condividono storie, per raccontarsi sui social (Facebook e Instagram). Durante la pausa pranzo, invece, si metteranno comodi in salotto alcuni professionisti, chiamati appositamente per contribuire ad arricchire questo spazio…

Per chi avesse qualche dubbio: Chiedi all’esperto! 25 minuti di consulenza personalizzata su SEO, Sito web, Social. La prenotazione è obbligatoria, sul sito.

Per perfezionarsi nell’ambito del Video e motion graphics è possibile incontrare i professionisti del settore, mostrare il proprio portfolio (tempo a disposizione 15 minuti ciascuno) e ricevere consigli dai massimi esperti (10 minuti per ricevere il feedback dai professionisti). Questo match è svolto in collaborazione con Nerdo.

Chi è alla ricerca di nuove collaborazioni e di visibilità per il proprio lavoro può inviare un curriculum e programmare un incontro pre-screening durante l’evento. In collaborazione con 47 Deck e Synergie Italia.

Non si può andar via dal Creativity Day senza un ricordo… analogico. Si potrà stampare una foto ricordo al desk fotografico, ovviamente con effetti speciali… Say Cheese. Chi preferisce le caricature, potrà richiederla agli artisti che utilizzeranno le tavolette Wacom.

Partner esclusiva di Creativity Day 2017 è la t-shirt creativa TeeTee disponibile a un prezzo speciale per tutti i partecipanti. Da indossare durante l’evento per sentirsi più allegri!

Per iscriversi, acquistare il biglietto e ricevere maggiori informazioni, cliccare qui!

Il Digital Printing Journey di Canon ripartirà a settembre

Digital Printing Journey è un viaggio a tappe lungo tutto il territorio italiano che ha visto protagonisti i Partner Certificati Professional Print e Canon nel presentare a clienti e aziende le potenzialità offerte dalla stampa digitale. I primi cinque mesi di appuntamenti possono essere riassunti da alcuni numeri significativi: più di 500 aziende incontrate, oltre 41 imagePress C850 series e sei imagePress C8000/10000VP vendute. Un successo testimoniato anche, e soprattutto, dalle opinioni dei Partner che grazie al supporto di Canon hanno potuto raggiungere un pubblico sempre più vasto e ampliare la propria offerta di servizi personalizzati.

Il tour nasce per celebrare il brand imagePres, la famiglia di stampanti digitali di produzione che da dieci anni è sinonimo di qualità, versatilità e velocità. Una gamma che ha visto più di 16.000 dispositivi venduti dal lancio del primo modello nel 2006.

Canon festeggia i primi traguardi del tour nato per celebrare i dieci anni dell’innovativa gamma imagePress e si prepara per ripartire a settembre con nuove tappe.
I settori della stampa professionale e della comunicazione visiva sono in continua  evoluzione. Le tecnologie di produzione digitale, i trend di mercato e i nuovi supporti su cui poter stampare offrono nuove sfide in termini di domanda, differenziazione e competitività. È in questo contesto che Canon sceglie di supportare i propri Partner, con l’obiettivo di aiutarli a cogliere le nuove opportunità di business.

«Il successo di queste prime tappe del tour ci rende orgogliosi poiché testimonia l’incredibile valore aggiunto offerto al mercato attraverso una collaborazione forte, strutturata e sinergica. Questa iniziativa è, infatti, solo una delle tante attività che Canon svolge insieme ai Partner per aiutarli a sviluppare il pieno potenziale di prodotti, soluzioni e servizi. A settembre ripartiremo con nuove tappe per continuare a raccontare storie di innovazione al fianco dei nostri Partner» ha dichiarato Teresa Esposito, Marketing & Sales Excellence Director Business Group di Canon Italia.
Tieniti aggiornato sulle prossime tappe del tour e registrarti al sito.

Fujifilm Italia: è partnership con TWS, anche nel segmento dei quotidiani

Paolo Zerbi, General Manager Graphic Systems Fujifilm Italia.
Paolo Zerbi, General Manager Graphic Systems Fujifilm Italia.

Fujifilm Italia Spa, con sede a Cernusco sul Naviglio, è lieta di annunciare di aver stretto un nuovo accordo di agenzia per il mondo quotidiani con TWS Spa, azienda tra i leader nel mercato, con una solida reputazione nei settori prestampa, materiali di consumo, stampa digitale e servizi post vendita. Fujifilm e TWS consolidano e amplificano in questo modo il rapporto di collaborazione esistente per la rivendita delle lastre dedicate al mercato commerciale.

«Questo rafforzamento e sviluppo della collaborazione con TWS, ci rende particolarmente orgogliosi» afferma Paolo Zerbi, General Manager Graphic Systems Fujifilm Italia «conviti in questo modo di consolidare ulteriormente la nostra presenza sul mercato attraverso un partner di assoluto prestigio».

L’accordo tra le due società si configura come un tassello strategico per Fujifilm, che intende presidiare il mercato dei quotidiani con sempre maggior vigore ed efficacia. Questo accordo è in perfetta sintonia con l’introduzione sul mercato di una nuova serie di prodotti e tecnologie specifici per questo segmento, le nuove lastre processless per quotidiani, l’innovativo CTP dotato di Pallet Loader perfettamente integrato nel nuovo workflow per giornali Elara.

La posizione di TWS in questo mercato permetterà alla multinazionale giapponese di continuare nel processo di sviluppo della quota di mercato, mentre TWS potrà ampliare la propria offerta di prodotto e raggiungere i propri clienti con soluzioni ad alto valore aggiunto, in grado di fare la differenza.

«A pochi mesi dall’inizio delle attività di distribuzione dei prodotti Fujifilm registriamo una grande soddisfazione generale in tutti i nostri clienti e, conseguentemente, nei nostri collaboratori. Grazie alla profonda specializzazione maturata in questo settore in oltre trent’anni di attività, TWS ha sempre avuto un obiettivo aziendale chiaro: migliorare gli standard dei propri clienti orientandone i processi d’innovazione» dichiara Daniele Cerretelli, Sales Manager e socio fondatore di TWS Spa «Oggi, grazie a questo accordo, anche l’attività nel settore dei quotidiani beneficia consistentemente della partnership con la più importante azienda al mondo per innovazione tecnologica nell’industria grafica: Fujifilm».

Maf ha installato una Heidelberg Easymatrix 106 CS per la personalizzazione

Nata nel 2008, MAF è un’azienda salernitana giovane specializzata in lavorazioni cartotecniche ad alto valore aggiunto. I mercati di riferimento sono la comunicazione diretta e il promozionale nei quali, come ulteriore specializzazione, è riconosciuta per le lavorazioni su supporti di grammatura elevata. Il successo in questi mercati è stato di stimolo per MAF di ampliare la propria offerta alla produzione di packaging nei quali sia possibile inserire meccanicamente all’interno card e tessere, campioni di prodotto, supporti di memoria USB e oggetti promozionali. Sia il pack che l’inserto possono essere ampiamente personalizzati.

Una scelta azzeccata che ha portato il numero delle commesse e delle tirature a lievitare al punto da richiedere un ampliamento del parco macchine.

«Investire in un sistema che ci offrisse maggior capacità produttiva era diventata una necessità», afferma Anella Mastalia, titolare di MAF. «Contemporaneamente, volevamo portare in house una fase di processo come la fustellatura, che ci permette di offrire valore aggiunto ai clienti.»

Dopo attente analisi, MAF ha deciso di investire in una fustellatrice Heidelberg Easymatrix 106 CS. Una scelta che rinnova la fiducia al proprio fornitore storico e che punta su un sistema di facile utilizzo e dalle grandi performance.

Easymatrix 106 CS è un sistema studiato per garantire massima qualità nelle lavorazioni di fustellatura e goffratura ormai parte integrante dei processi di stampa commerciale e di packaging. Bassi tempi di avvio e una velocità produttiva di 7.700 fogli/ora in formato 106 rendono questa macchina eccellente sotto il profilo della convenienza economica. Può lavorare un’ampia gamma di supporti cartacei e cartonati da 90 g/m2 a 2.000 g/m2, con uno spessore che può raggiungere i 4 mm, come nel caso del cartone ondulato.

Un sistema che si sposa perfettamente con il modello di business scelto da MAF: emergere nel settore del packaging a grammatura elevata grazie a lavorazioni particolari, ad alto valore aggiunto e personalizzazione. Non è un caso che uno dei punti di forza dell’azienda salernitana siano i suoi brevetti registrati a livello internazionale e relativi al processo produttivo e ai prodotti Cartolinea®

«Cartolinea® è la nostra punta di diamante, un business grazie a cui abbiamo stretto partnership commerciali con il Gruppo Poste Italiane per il territorio nazionale, con altre realtà locali per Austria, Grecia e Romania, e che intendiamo far diventare ancor più internazionale in futuro», commenta Mastalia. «Il nuovo sistema di fustellatura, che si è integrato perfettamente con il processo produttivo Cartolinea®, ci darà modo di raggiungere questi obbiettivi con maggior facilità.»

Il nuovo campionario Fedrigoni per esaltare le peculiarità delle carte

In omaggio al nome della carta Nettuno nasce un nuovo campionario in cui le rappresentazioni dell’universo, dei pianeti, proprie delle illustrazioni scientifiche e astronomiche, guidano la scoperta delle carte.

La distintiva trama classica di Nettuno e di Acquerello viene utilizzata per interpretare diversi elementi iconografici dell’astronomia, tratti da antiche tavole astronomiche del XVII secolo: pulviscolo stellare, metalli preziosi, orbite, rotazioni e fenomeni celesti, combinando colori e tecniche di stampa diversi per la migliore resa finale.

L’inserto delle tavole astronomiche illustrate permette di dare massimo rilievo all’aspetto tecnico delle carte, alle molteplici applicazioni e ai risultati ottenibili, di grande interesse per diversi campi di utilizzo di Acquerello e Nettuno, dal packaging all’editoria.

Un disegno di marcatura distintivo e un vasto assortimento di colori caratterizzano l’universo che nasce dall’unione di Nettuno e Acquerello. Entrambe le serie di carte e cartoncini naturali sono realizzate con pura cellulosa ecologica E.C.F (Elemental Chlorine Free), certificate FSC® e marcate a feltro su entrambi i lati. Acquarello è disponibile nei colori Bianco, Avorio e Camoscio, mentre Nettuno si presenta con sedici tonalità colorate in massa con colori resistenti alla luce.

Canon presenta la nuova imagePrograf PRO-6000, stampante inkjet professionale

Pensata per la stampa grande formato da 60 pollici, dotata di un sistema di inchiostri a 12 colori, con cui completa la pluripremiata serie imagePrograf PRO. PRO-6000 offre una qualità di stampa fotografica ineguagliabile, un design compatto e un’eccellente produttività, garantita dal sistema di stampa a doppia bobina; è il modello dotato del più completo sistema di inchiostri e del formato di stampa più ampio dell’intera linea di stampanti della serie Canon PRO.

Qualità di stampa superiore

L’ampia gamma cromatica di PRO-6000 consente di realizzare stampe fotografiche di elevata qualità, nel formato 60 pollici. Si tratta di una soluzione ideale per la realizzazione di pubblicità, poster, Fine Art e progetti grafici destinati all’esposizione per interni. PRO-6000 utilizza l’inchiostro a pigmenti Lucia PRO di nuova generazione e l’inchiostro trasparente Chroma Optmizer per garantire stampe con colori vividi, riproduzione nero ottimale, lucentezza ed eliminazione dell’effetto bronzing.
Grazie alla speciale tecnologia input-output e alla funzione Crystal-fidelity, le immagini vengono riprodotte fedelmente con estrema precisione, riuscendo in tal modo a soddisfare le esigenze dei designer e dei fotografi professionisti.

Efficienza e produttività imbattibili

Il nuovo Sistema a rotolo multifunzione consente di eseguire lavori multipli, non presidiati, utilizzando tipi diversi di supporti su una sola stampante. Inoltre, il caricamento simultaneo dei due tipi di inchiostro nero permette ridurre gli sprechi e di ottimizzare la stampa su vari supporti. Grazie al potente sistema di elaborazione dell’immagine ad alta velocità L-COA PRO, la nuova PRO-6000 è in grado di elaborare elevati volumi di dati e di immagini ad alta risoluzione, con estrema facilità. Il nuovo dispositivo consente pertanto di realizzare stampe di qualità professionale a una velocità più elevata di quella offerta dagli attuali modelli imagePrograf a 12 colori. La funzionalità Wi-Fi e la connettività avanzata garantiscono una produttività ottimale per gli ambienti più impegnati, grazie alla perfetta integrazione con le reti esistenti.
Teresa Esposito, Marketing & Sales Excellence Director Business Group di Canon Italia ha dichiarato: «La serie imagePrograf PRO offre un giusto equilibrio tra qualità di stampa e produttività. La gestione efficiente dei supporti, grazie al doppio rotolo di serie e all’alta velocità per grandi volumi, sta rapidamente diventando un requisito essenziale per gli ambienti “print-for-pay” e “print-for-use”. Grazie all’esperienza maturata nel settore dell’imaging, sappiamo quanto la riproduzione fedele dei colori e dei dettagli sia importante per gli utenti professionali. Per i fotografi e gli artisti grafici più esigenti, l’eccellente qualità e la potente tecnologia dei nostri dispositivi a 12 colori non temono rivali. Naturalmente, siamo felici di avere completato la suite di stampanti PRO con la nuova imagePrograf PRO-6000, che sarà disponibile a partire dal 1° settembre 2017.»

Daniel Ackermann di Saxoprint parla dello sviluppo dell‘e-commerce

Daniel Ackermann, AD Saxoprint.
Daniel Ackermann, AD Saxoprint.

Secondo il Report E-Commerce in Italia 2017 di Casaleggio Associati diffuso lo scorso maggio, nel 2020 le vendite online nel mondo raggiungeranno i 4.058 miliardi di dollari, arrivando a coprire il 14,6% del totale della spesa annua. Mentre il ritmo di crescita per le vendite al dettaglio è complessivamente in calo, la quota digitale continua a espandersi rapidamente, con un tasso di crescita del 23,7%, registrato nel 2016.

In Italia la diffusione dell’online ha raggiunto l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni, con 42,6 milioni di italiani che dichiarano di poter accedere a internet da location fisse o da mobile. Questo dato è in crescita del 2,8% rispetto allo scorso anno.

La crescita dell’utilizzo della rete ha prodotto un impulso decisivo per le vendite online: il fatturato generato tramite e-commerce in Italia nel 2016 ha raggiunto i 31,7 miliardi di euro, con una crescita del 10% sul 2015.

A differenza di quanto rilevato lo scorso anno, tale crescita è generata da risultati positivi in tutti settori, anche se tempo libero e turismo continuano a rappresentare la quota più consistente del mercato, arrivando congiuntamente a generare il 74% del fatturato e-commerce totale.

Daniel Ackermann, amministratore delegato di Saxoprint, commenta la situazione, affermando: «In un settore in crescita esponenziale come quello dell’e-commerce, la stampa online si sta affermando con sempre maggiore vigore: sta registrando una notevole crescita anno su anno. Per la Germania il fatturato complessivo si attesta oltre i 2,5 miliardi di euro e l’Italia, che è uno dei mercati più rilevanti per le arti grafiche in Europa, arriverà nei prossimi anni a cifre simili. Anche chi era restio all’utilizzo della rete per la stampa, si sta convincendo che, affidandosi ad aziende competenti e serie, può ottenere, in tempi più brevi, con un servizio più efficiente a costi contenuti, risultati ottimali. Sappiamo bene che per rimanere competitivi è necessario adattarsi alle esigenze dei clienti. E noi, in qualità di pionieri, oggi veniamo riconosciuti sul mercato come punto di riferimento, in grado di garantire un servizio sempre più personalizzato, veloce e di qualità elevatissima. Saxoprint è concentrata su traguardi di continua evoluzione tecnologica e di servizio nel rispetto dell’ambiente grazie, tra l’altro, a macchinari di stampa evoluti, inchiostri base acqua e al sostegno di programmi per la compensazione della CO2 emessa.»

 

 

Parte PixartPro, il programma che premia i professionisti (fedeli) delle arti grafiche

Federico Gonzalez, Responsabile Marketing & Vendite Pixartprinting. (photo credits: andrea verzola www.andreaverzola.com)
Federico Gonzalez, Responsabile Marketing & Vendite Pixartprinting. (Photo credit: andrea verzola www.andreaverzola.com)

Arricchimento di gamma e innovazione tecnologica sono all’ordine del giorno per Pixartprinting, che a oggi conta oltre 250.000 clienti attivi su scala europea. Un portfolio in costante ampliamento, grazie a politiche di marketing evolute, sviluppo di nuovi prodotti e apertura a mercati inediti. Target particolarmente importante sono i professionisti delle arti grafiche, che si rivolgono a Pixartprinting per realizzare stampati che non potrebbero produrre direttamente per tempistiche, qualità, competenza tecnologica e prezzo competitivo. Il 18 luglio segna una tappa fondamentale nella storia di Pixartprinting con la presentazione di PixartPro, il programma ideato per premiare la fidelizzazione dei rivenditori. Dedicato ai professionisti delle arti grafiche, assicura un’esperienza d’acquisto privilegiata attraverso servizi esclusivi e buoni spesa mensili su tutto il catalogo. L’accesso al programma, che avviene automaticamente in fase di registrazione, è riservato ai clienti-rivenditori, ovvero tipografie, agenzie di comunicazione e studi grafici.

«PixartPro nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze del mercato e dei nostri clienti» commenta Federico Gonzalez, Responsabile Marketing & Vendite Pixartprinting. «In particolare i professionisti delle arti grafiche, che nel nostro portfolio attuale sono oltre 50.000. Per premiare la loro fiducia abbiamo ideato questo programma che assicura vantaggi tangibili a effetto immediato. Un nuovo progetto di fidelizzazione basato sulla profilazione della clientela che si affianca al preesistente Starway regolato dal comportamento d’acquisto. Siamo certi che PixartPro renderà la nostra formula sempre più competitiva, offrendo ai rivenditori nuove opportunità, stimoli di crescita e di collaborazione. Pixartprinting attraverso questo programma si pone come un alleato dei propri clienti, supportando il loro successo in modo attivo».

Totalmente trasparente, PixartPro è accuratamente descritto nella landing page dedicata. Qui sono elencati tutti i servizi esclusivi ed è possibile approfondire il funzionamento degli incentivi economici. Il buono spesa mensile viene calcolato sulla base di quanto i clienti hanno speso il mese precedente e varia in funzione del superamento di una di quattro soglie. Inoltre, i clienti aderenti al programma hanno a disposizione una sezione dell’area personale, dove possono consultare tutti i movimenti legati al buono spesa e controllare in tempo reale il saldo del mese in corso. I servizi riservati ai clienti PixartPro, come il tracking ordini, il mittente personalizzato con pacco anonimo e i campionari neutri, verranno costantemente arricchiti con nuovi rilasci per assicurare sempre più vantaggi ai professionisti delle arti grafiche sulla base delle loro necessità e dei suggerimenti pervenuti.

Funzionamento del buono spesa mensile PixartPro

Il primo giorno di ogni mese Pixartprinting premia i clienti PixartPro con un buono spesa calcolato in base a quanto hanno speso il mese precedente e in funzione del superamento di una delle quattro soglie. Ad esempio, al superamento della prima soglia (250€), il cliente otterrà un buono pari alla cifra spesa il mese precedente moltiplicata per la percentuale corrispondente (2,5%).

La spesa del mese, da cui si genera il buono per il mese successivo, viene calcolata considerando la somma degli importi al netto di promozioni, iva, costi di spedizione e di imballaggio, relativi alle lavorazioni che sono state pagate e la cui data di consegna prevista è all’interno del mese stesso.

Il buono spesa ha validità di un mese e scade al termine del mese in cui è stato generato.