Home Blog Pagina 197

Burgo Group festeggia vent’anni di illustrazione

Gennaio-febbraio: «un postino in bicicletta come un Jaques Tati a colori che libera corrispondenze volanti». Alessandro Sanna ha firmato il calendario 2014.
Gennaio-febbraio: «un postino in bicicletta come un Jaques Tati a colori che libera corrispondenze volanti». Alessandro Sanna ha firmato il calendario 2014.

Dal 27 maggio al 25 giugno, nel salone principale della Basilica Palladiana di Vicenza, Burgo Group apre al pubblico il prezioso patrimonio artistico che ha raccolto in vent’anni di calendari illustrati. Un’esposizione che permette di ammirare le opere di alcuni fra i più affermati illustratori internazionali, coinvolti dal 1997 ad oggi, nella realizzazione del celebre calendario.

Leggi tutto!

In anteprima il sistema Fujifilm, unico nel suo genere, di produzione flatbed modulare

A drupa 2016 Fujifilm ha lanciato il brand Fujifilm Inkjet Technology che comprende una combinazione unica di teste di stampa, inchiostri a base d’acqua e UV, nonché tecnologie di ottimizzazione delle immagini, tutte tecnologie sviluppate da Fujifilm e di sua proprietà. La combinazione di tali tecnologie è al cuore di numerosi sistemi di produzione inkjet, compresi Jet Press 720S e Heidelberg Primefire 106, nei mercati della stampa commerciale e del packaging, e Onset X, nel mercato della stampa di grande formato. Fujifilm sta inoltre applicando queste tecnologie a nuovi rivoluzionari sistemi in via di sviluppo.

Il nuovo sistema di produzione flatbed che sarà presentato in anteprima a Fespa 2017 non è paragonabile a nessun altro sistema in commercio e finalmente colmerà un vuoto del mercato. Questo dispositivo di formato B1, basato sulla tecnologia UV, offrirà qualità di stampa estremamente elevata e alta produttività a un prezzo accessibile. Sarà interessante per un’ampia gamma di professionisti della stampa, operanti nel settore commerciale e industriale, e consentirà di utilizzare numerosi diversi substrati, quali plastiche, acrilici, vetro, e lastre di metallo.

Le stampanti della gamma ormai affermata di Fujifilm per la stampa di ampio formato saranno comunque presenti, la serie Acuity o Inca Digital Onset X.

Steve Wood, Marketing Manager di Fujifilm Graphic Systems, spiega: «Non vediamo l’ora di dare il benvenuto ai visitatori allo stand di Fujifilm a Fepsa 2017 per dimostrare in che modo l’impareggiabile tecnologia inkjet di Fujifilm stia guidando il progresso del settore. Lo sviluppo della nostra nuova piattaforma inkjet di formato B1 è l’ultimo esempio di questa tecnologia in azione e offre una chiara rappresentazione di come Fujifilm stia sfidando i limiti della stampa digitale, consentendo ai professionisti della stampa che operano nei diversi ambiti del settore di trasformare il proprio business, preparandolo al futuro».

Adestor Gloss, carta patinata lucida per etichette di bevande

Il produttore di etichette autoadesive Adco ha lanciato sul mercato una nuova etichetta di sicurezza con ologramma per il settore delle bevande, stampata su Adestor Gloss 80 g/m2 di Lecta.

Adestor Gloss è una carta patinata lucida ampiamente utilizzata per etichette di bevande che, abbinata all’adesivo permanente A251 e al glassine GB80 a elevata resistenza alla trazione, è stata selezionata per etichettare con ologramma l’immagine del noto marchio di rum Ron Barceló.

Le etichette con ologrammi si applicano mediante stamping per proteggere il prodotto finale da eventuali falsificazioni o contraffazioni e al contempo per trasmettere originalità e autenticità.

Inoltre, questo tipo di etichette aiuta a incrementare il valore del prodotto finale, differenziandolo dalla concorrenza.

La prima installazione europea della Durst Tau 330 e del sistema di finitura laser in-line LFS 330 

Brice Carugati, Presidente di Adesa.
Brice Carugati, Presidente di Adesa.

Durst, produttore di tecnologie di produzione digitale, ha annunciato che Adesa, una delle principali stamperie di etichette in Francia, è la prima azienda in Europa ad aver investito nel sistema di finitura laser in-line Durst, con tecnologia di taglio all’avanguardia di Spartanics, per la stampante digitale a getto d’inchiostro UV per etichette Tau 330.

Durst offre un flusso di lavoro digitale completo con cambio di lavoro totalmente automatico in un unico passaggio. Ciò risolve un importante problema per Adesa, che sta siglando nuovi contratti dall’adozione del sistema in-line Durst 330 LFS.

Brice Carugati, Presidente di Adesa, che ha sede nei pressi di Nimes, nel sud della Francia, afferma: «È una macchina speciale, che stampa e taglia in un unico passaggio. Un altro fattore importante di questo investimento è il bianco estremamente brillante che offre. Il bianco viene infatti stampato di gran lunga meglio che sulla macchina che usavamo in precedenza. Con quest’ultima non potevamo nemmeno eseguire la serigrafia perché era troppo lenta e costosa. Non era quindi adatta al tipo di lavoro che dovevamo eseguire per i clienti».

L’acquisto della stampante Durst Tau 330 e del sistema in-line LFS 330, effettuato attraverso il rivenditore JetPack France SAS con sede a Parigi, va a completare i servizi di flessografia e stampa offset digitale offerti da Adesa. «Ci sono situazioni in cui la qualità è troppo alta per l’offset digitale e troppo bassa per la flessografia, allora utilizziamo la stampa a getto d’inchiostro», continua Brice Carugati.

«A volte si tratta di lavori di 2.000 e 3.000 metri lineari, ma dipende dai requisiti in termini di dati variabili. Per alcuni lavori, eseguiamo a volta tirature di addirittura 5.000 metri lineari. L’inchiostro si asciuga all’istante e non è necessario utilizzare supporti pre-rivestiti. Possiamo anche stampare per diversi settori, per esempio quello alimentare e quello industriale, oltre a quello dei cosmetici.

«Il mercato delle etichette è estremamente competitivo e dobbiamo costantemente distinguerci dalla concorrenza offrendo soluzioni innovative. Grazie alla soluzione in-line Durst, abbiamo siglato svariati contratti che in passato sarebbero stati fuori dalla portata di Adesa. Eravamo per esempio in competizione con un’altra azienda francese per un ordine di 400.000 etichette con 12 diversi testi per la stampa variabile. Sapevo che avremmo ottenuto immediatamente quell’ordine utilizzando il sistema Durst-Spartanics. La stampa a getto d’inchiostro è ottima. L’inchiostro è molto resistente, luminoso e ha colori brillanti, e tutto viene completato in un singolo passaggio».

Continua: «Ci siamo presi tutti il tempo necessario per familiarizzare con la tecnologia e poter produrre etichette autoadesive con un flusso completamente digitale. Ciò riduce notevolmente i tempi di produzione e migliora i tempi di risposta».

Helmuth Munter, Durst Segment Manager, Labels & Package Printing, spiega: «Dal dialogo con aziende europee e di altre parti del mondo è emerso che c’è una reale necessità del getto d’inchiostro come tecnologia complementare in aree specifiche. Adesa gode di una grande reputazione sul mercato della stampa di etichette europeo e ha una visione chiara: è infatti consapevole che, con il crescere dell’attività, la stampa a getto d’inchiostro avrà un ruolo sempre più importante come tecnologia complementare».

Adesa ha configurato la stampante a getto d’inchiostro Durst Tau 330 con sette colori, con l’arancio e il viola a complemento dei colori primari (Cmyk). L’integrazione in-linea del modulo di taglio laser presenta notevoli vantaggi: non rallenta la stampante Durst Tau 330 (48 m/min) e offre un’ampia gamma di applicazioni. La macchina offre inoltre una maggiore opacità del bianco, rispondendo così ai requisiti dei clienti che stampano etichette trasparenti per l’industria alimentare.

swissQprint presenterà a Fespa due stampanti digitali con l’innovativa tecnologia LED

swissQprint presenterà a Fespa due innovative stampanti digitali per il grande formato. I nuovi modelli sono stati progettati ridefinendo l’architettura meccanica delle stampanti per una precisione ancora maggiore. Inoltre, è stata introdotta la tecnologia LED, più profittevole ed eco-friendly.

I due nuovi modelli avranno due misure differenti di piani di stampa e due livelli di produttività. L’azienda svizzera dichiara di aver revisionato le fondamenta meccaniche delle già esistenti ed apprezzate stampanti high-end raggiungendo così una maggiore precisione. Inoltre, i nuovi modelli utilizzano la tecnologia LED per l’asciugatura dell’inchiostro. Ciò consente il consumo di meno energia e l’espansione del business in un’ampia gamma di applicazioni davvero eco-friendly per un risultato finale altamente profittevole.

swissQprint annuncerà tutti i dettagli durante la fiera per dimostrare dal vivo gli alti standard di qualità raggiungibili con le nuove stampanti UV flatbed.

A Fespa, i nuovissimi inchiostri a sublimazione DuPont Artistri Dye Sublimation Inks

DuPont Advanced Printing (DuPont) presenterà i nuovissimi inchiostri a sublimazione DuPont™ Artistri® Dye Sublimation Inks, come parte del suo ampio portafoglio di inchiostri tessili.

Durante la manifestazione, DuPont esporrà la serie DuPont™ Artistri® Xite S1500 dye sublimation inks e mostrerà in anteprima la serie DuPont™ Artistri® Xite S2500 Dye Sublimation Inks, l’ultima nata della sua crescente offerta di inchiostri a sublimazione.

Xite S2500 è un inchiostro a sublimazione, di media viscosità, adatto alla stampa su poliestere. Il suo lancio è previsto per il terzo trimestre 2017. Gli inchiostri Xite S2500 offriranno una qualità superiore in termini di ripetibilità batch to batch, affidabilità e prestazioni di stampa.

Balaji Srinivasan, marketing manager, Europa Medio Oriente & Africa, DuPont Advanced Printing ha dichiarato: «I nostri Artistri® Dye Sublimation Inks non solo offrono un’eccellente saturazione dei colori, ma anche dei ben dimostrati vantaggi in termini di produttività grazie a eccellenti caratteristiche di jetting e una superiore ripetibilità batch-to-batch.»

In aggiunta alle serie Artistri® Xite S1500 e S2500, dedicate ai clienti che operano nel mercato roll-to-roll (RTR), DuPont esporrà gli inchiostri Artistri® Brite inks dedicati al mercato direct-to-garment (DTG), che si avvalgono di tecnologia di nuova generazione che li rende adatti alle nuove richieste di colori saturi e a elevata velocità di produzione. Tali inchiostri sono stati progettati appositamente per il mercato DTG, per quei clienti che vogliono passare alla stampa digitale industriale, che quindi hanno bisogno di un processo di stampa più veloce e più affidabile che fornisca al contempo alta qualità e ripetibilità. Il nostro portafoglio di inchiostri tessili soddisfa una vasta gamma di printheads, da quelle a bassa viscosità fino a quelle ad alta viscosità. La serie Artistri® Xite inks include inoltre anche gli inchiostri a pigmento recentemente lanciati sul mercato, in grado di ottenere colori brillanti con un flusso di lavoro migliorato in termini di efficienza e di ridotto impatto ambientale rispetto alle tecnologie di stampa alternative.

UJF-MkII di Mimaki integra quattro passaggi in uno offrendo massima versatilità

Mimaki presenterà in anteprima a Fespa 2017 la nuova UJF-3042MkII EX, ultima arrivata della serie UJF-MkII, ultima generazione di stampanti flatbed UV per piccoli formati. Questo innovativo sistema offre un approccio unico alla stampa: è progettato, infatti, per integrare quattro passaggi in uno, applicando contemporaneamente il Primer, per aumentare la capacità di adesione, il bianco per ottenere un’elevata opacità, la quadricromia tradizionale e infine il Clear. Questa ottimizzazione di processo, che rende il sistema Mimaki estremamente versatile, è resa possibile dall’aggiunta di una quarta testa di stampa e di otto flaconi di inchiostro.

UJF-3042MkII EX sarà in mostra presso lo stand Mimaki nella Digital Hall, dove sarà affiancato da un’ampia gamma di soluzioni per il mercato del sign&display e della stampa industriale. Mimaki Europe esporrà inoltre nella Textile Hall (stand B6-C50), dove sarà possibile assistere a dimostrazioni live dell’ampio portfolio di sistemi dedicati al settore tessile.

«I sistemi di stampa flatbed UV UJF-MkII, lanciati lo scorso anno, hanno riscosso molto successo,» commenta Ronald van den Broek, direttore generale vendite di Mimaki Emea. «La nuova arrivata in questa eccezionale famiglia di stampanti alza ulteriormente l’asticella, offrendo massima versatilità nella realizzazione di applicazioni a elevato valore aggiunto. In un solo passaggio, UJF-3042MkII EX è in grado di applicare il Primer, il bianco per ottenere elevata opacità, la quadricromia tradizionale e infine il Clear. Tutto ciò semplifica la realizzazione di stampe inedite, sempre più apprezzate dagli operatori del marketing e della visual communication».

Van den Broek spiega, inoltre, che i clienti possono valorizzare ulteriormente le proprie stampa utilizzando la Library textures disponibile nel RIP Mimaki RasterLink6 che gestisce la stampante.

Caratteristiche tecniche

Oltre a essere connotata da tutti i plus della serie UJF-MkII, la nuova Mimaki UJF-3042MkII EX è caratterizzata da facilità d’uso e da funzionalità evolute come la spia che consente di verificare rapidamente lo stato di funzionamento della stampante, il piano aspirante per il fissaggio del supporto di stampa e il pulsante di emergenza per l’interruzione immediata del processo. La nuova flatbed garantisce, inoltre, la continuità operativa grazie al sistema di rilevamento e pulizia automatica degli ugelli ostruiti, sostituiti con altri ugelli funzionanti senza interrompere il processo di stampa.

Workflow integrato

Il flusso di lavoro include:

  • Primer inkjet, fondamentale per garantire la massima adesione dell’inchiostro al supporto. La struttura rimane invariata durante la stampa, cosa difficile da ottenere quando si applica manualmente il primer anziché automaticamente durante il processo di stampa. Il primer Mimaki PR-200 può essere utilizzato su resina, vetro e metallo.
  • Inchiostro bianco a elevata opacità che permette di riprodurre colori più vivaci, in particolare su supporti scuri o trasparenti. È possibile utilizzare due flaconi di inchiostro bianco per ottenere la stampa del bianco ad alta densità in tempi più brevi e con maggiore copertura.
  • Inchiostro trasparente per effetti lucidi o opachi che conferisce profondità allo stampato e, grazie alla possibilità di applicare più strati, consente la creazione di effetti in rilievo.
  • Library textures inclusa nel software RIP Mimaki RasterLink6 che offre 129 texture visualizzabili come campioni in Adobe® Illustrator. Riproducendoli con inchiostro trasparente è possibile ottenere motivi elaborati, come textures floreali o altri pattern in grado di impreziosire ulteriormente la stampa.

Tempo di Libri incassa il successo della prima edizione, e annuncia che tornerà nella primavera del 2018

La prima edizione ha chiuso i battenti con 60.796 presenze in fiera, cui se ne aggiungono 12.133 nelle 100 sedi del Fuori Fiera: questi sono i numeri della prima edizione di Tempo di Libri, la Fiera dell’Editoria Italiana organizzata da La Fabbrica del Libro che ha animato i padiglioni 1, 2 e 4 di Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile. Diversi appuntamenti della Fiera sono stati inoltre seguiti con oltre un milione di visualizzazioni in streaming fra Tempo di Libri, Corriere.it e Repubblica.it.

Il mondo delle storie attraversate dall’alfabeto si è dipanato su 35mila m2 e ha visto la partecipazione di 552 editori, grazie ai quali personaggi, racconti, testimonianze e voci si sono distribuiti in 720 eventi con 2.000 ospiti in fiera e oltre 100 appuntamenti Fuori Tempo di Libri, tra Milano, Rho, Sesto San Giovanni e Monza.

Nelle 16 sale adibite agli incontri (più lo Spazio Education e l’auditorium) chiamate con i nomi di alcuni font che hanno scandito la storia della tipografia – Arial, Bodoni, Calibri, Cambria, Courirer, Futura, Garamond, Georgia, Gotham, Gothic, Helvetica, Optima, Tahoma, Verdana, i laboratori Papyrus ed Elephant – si sono alternati alcuni grandi nomi della letteratura contemporanea internazionale e i più rappresentativi del panorama nazionale, sia nella narrativa che nella saggistica.

È stata un grande successo anche la prima edizione del Mirc – Milan International Rights Center (dal 19 al 21 aprile nel padiglione 1): oltre 500 partecipanti, da 34 Paesi, e più di 6.500 appuntamenti. I 170 operatori stranieri e gli oltre 330 italiani hanno avuto agende fitte e numerose occasioni di consolidare rapporti già avviati ed esplorare nuove opportunità di business. Ma Tempo di Libri non ha lasciato indietro la grande scia fortunata che sta portando la cucina, con Tempo di Libri A Tavola, 700 m2 dedicati al mondo dell’enogastronomia, con showcooking e laboratori per tutti, editoria di settore, incontri con gli chef e degustazioni sono stati molto frequentati.

InPrint torna a Milano a novembre del 2018

A seguito del grande successo della prima edizione di InPrint Italy lo scorso anno, gli organizzatori FM Brooks hanno confermato che il prossimo evento, InPrint Italy 2018, avrà luogo nell’Ala Sud del centro espositivo MiCo Milano Congressi, a Milano, dal 20 al 22 novembre 2018.

Dedicata esclusivamente alla tecnologia di stampa industriale, InPrint presenta le ultime tecnologie e gli ultimi prodotti nei settori, in rapida evoluzione, di stampa funzionale, decorativa e d’imballaggio. Un totale di 2.900 professionisti del settore ha visitato l’esposizione del 2016 a Milano. Di questi, il 31% era composto da visitatori internazionali, provenienti da 56 Paesi. Gli espositori che hanno preso parte all’evento erano 188, da 13 diversi Paesi.

Si è già registrata una forte richiesta di stand per InPrint Italy 2018. Alcuni dei nomi più importanti del settore hanno confermato la loro partecipazione, tra cui Fujifilm Kyocera, Mimaki, Ricoh, Staedtler e Xaar; e, dalla metà di marzo, quasi il 50% dello spazio espositivo della prossima edizione è stato già riservato da espositori della precedente InPrint Italy 2016.

Uno degli elementi di successo della scorsa edizione di InPrint Italy è stato un vasto programma di seminari e conferenze, che comprendeva circa 60 sessioni durante i tre giorni dell’evento. Ciò ha offerto sia ai visitatori che agli espositori, ulteriori grandi opportunità di conoscere di più sulle innovazioni nelle tecnologie di stampa industriale e le ultime tendenze di mercato.

Un programma informativo simile si svolgerà a supporto dell’edizione del 2018, rendendolo così un evento irrinunciabile per i buyer della stampa industriale e per i fornitori di attrezzature, prodotti e servizi sempre più avanzati, che stanno creando moltissime nuove opportunità all’interno del settore.

Commentando il lancio di InPrint Italy 2018, la Direttrice dell’Esposizione Olivia Griscelli ha detto: «Abbiamo ricevuto un riscontro molto positivo dalla prima edizione di InPrint Italy a Milano, perciò siamo entusiasti di ritornare l’anno prossimo. L’Italia è un mercato molto importante per la stampa industriale poiché ha una base produttiva estremamente diversificata. Inoltre è la patria di molte compagnie all’avanguardia della tecnologia in questo campo. Il nostro obiettivo è di costruire sul successo del 2016 per poter realizzare un grande evento il prossimo novembre.»

Le esposizioni InPrint negli Stati Uniti e in Germania
InPrint Italy è organizzata da FM Brooks, parte del gruppo Mack Brooks Exhibitions.
La società, inoltre, organizza InPrint USA a Orlando, in Florida, dal 25 al 27 aprile 2017 e InPrint 2017 a Monaco, in Germania, dal 14 al 16 novembre di quest’anno.

 

Pillitteri’s Day = promuovere l’eccellenza formativa e il merito di giovani grafici 

Complimenti a Silvano Bianchi! Per il Pollicione d’oro 2016 alla carriera.
Silvano Bianchi ha vinto il riconoscimento l'anno scorso.

Venerdì 5 maggio verranno festeggiati i primi 25 anni di questo evento proprio nel luogo dove è nato: il Centro Salesiano San Domenico Savio di Arese.

In questi anni si è accresciuta l’importanza di questo evento come momento di coinvolgimento e confronto tra le realtà formative (scuole, università e centri di formazione), le aziende e le personalità significative del mondo grafico.

Anche quest’anno questo appuntamento sara strutturato dedicando il primo momento a riflessioni sull’attualità del mondo grafico, che verranno affidate a esperti del settore, e la seconda parte alla premiazione di personaggi di spicco del settore grafico con la consegna del riconoscimento Pollicione D’Oro per la “Carriera”, per la “Professionalità” e per la “Formazione”.

Come tradizione ciò che costituisce la parte centrale e fondante del Pellitteri’s Day è la premiazione degli allievi delle istituzioni formative (scuole, università, centri di formazione professionale) che si sono distinti per l’eccellenza del loro percorso.