Home Blog Pagina 214

Giflex: i numeri del settore e l’obiettivo formazione

Un mercato che vale 84 miliardi di dollari a livello mondiale, in cui l’Europa è al secondo posto detenendo il 21% delle quote e che, negli ultimi anni, ha continuato a crescere: +4,5% per l’anno 2015 a livello globale e +1,8% in Europa; mentre l’Italia con il suo +4% si assesta ben al di sopra della media europea. Sono questi i numeri dell’imballaggio flessibile presentati da Michele Guala, presidente di Giflex.

I gruppi di lavoro Giflex

Nato nel corso di quest’anno il Comitato sostenibilità di Giflex sta portando avanti tre differenti tavoli di lavoro. Con il consorzio Corepla, che si occupa del recupero della plastica, procede l’analisi del fine vita dei prodotti per individuare i percorsi migliori finalizzati al recupero di materiale dalla frazione plastica proveniente dalla raccolta urbana, nonché per studiare le possibili soluzioni di riciclo del materiale.

Il secondo gruppo di lavoro ha provveduto invece alla raccolta di dati e informazioni sulle attuali tecnologie di recupero degli imballaggi flessibili e sulla loro possibile seconda vita. L’intenzione, prendendo esempio da altri paesi europei, è di valutare la possibilità di utilizzare il packaging come combustibile solido secondario (CSS).

Infine altro tema affrontato dal comitato è la creazione, con l’aiuto di una società esperta di comunicazione scientifica, di un kit finalizzato alla comunicazione dei messaggi di sostenibilità degli imballaggi flessibili; in particolare il filmato e la brochure, realizzati grazie a questa collaborazione, sono stati presentati a Bologna, presso il Royal Carlton Hotel, il 20 e 21 ottobre 2016 in occasione del 31° Congresso d’Autunno del gruppo, dedicato quest’anno proprio ai temi della sostenibilità e del packaging.

Durante l’incontro si è molto discusso del ruolo del packaging flessibile in ambito sostenibilità e delle nuove prospettive che si stanno aprendo sui mercati, soprattutto a seguito dello sviluppo dell’e-commerce. L’evento ha fornito anche l’occasione per presentare i progetti che nei prossimi mesi saranno portati avanti dai tre comitati: il Comitato tecnico, il Comitato sostenibilità – nato nel 2016 – e il Comitato marketing. Quest’ultimo, in particolare, sta realizzando un importate lavoro sul fronte formazione: oltre al corso per venditori, già sperimentato con successo in passato, sono allo studio infatti anche due novità, il corso per key account, nel quale inserire oltre alle tecniche di vendita anche aspetti sulla sostenibilità e sul marketing; e quello per tecnici di laboratorio, con focus su qualità, inchiostri, adesivi, materiali e controllo di processo. In base alle esigenze delle aziende associate, l’attivazione dei due nuovi corsi sarà valutata ed eventualmente stabilita nei prossimi mesi.

Durante il congresso, infine, sono stati premiati i vincitori della seconda edizione del Concorso YouPack – sempre promosso dal Comitato marketing – a cui hanno partecipato 22 scuole in tutta Italia con oltre 600 studenti; ad aggiudicarsi il primo posto tra i 41 lavori presentati sono stati i ragazzi dell’Istituto tecnico statale Francesco Viganò di Merate (LC). Un secondo premio, quest’anno, è stato consegnato anche all’Istituto superiore Aimone Cravetta di Savigliano (TO).

Grafica Ferrario investe in una Heidelberg Linoprint CV

Da sinistra Giovanni e Matteo Ferrario.
Da sinistra Giovanni e Matteo Ferrario con la Linoprint CV.

Dati variabili, stampa del bianco e vernice trasparente, i i plus ricercati dall’azienda.
Grafica Ferrario ha potenziato il proprio reparto di stampa digitale acquistando un sistema Heidelberg Linoprint CV 80 pagine a cinque colori. Una scelta che rientra in una strategia di innovazione continua che l’azienda lombarda, specializzata nella stampa di biglietti augurali, porta avanti con successo da sessantadue anni grazie agli sforzi di tre generazioni della famiglia Ferrario.
Il sistema Linoprint CV offre alta qualità e grande flessibilità stampando in risoluzione 1.200×4.800 dpi a una velocità di 80 o 90 A4/minuto, a seconda del modello. Adatto a tirature di ogni genere, il sistema permette la stampa a dati variabili e, oltre alla classica quadricromia, dispone di un quinto colore che può essere, alternativamente, bianco o vernice trasparente (su tutto lo stampato o spot). Sono state in particolare queste ultime caratteristiche a convincere Grafica Ferrario a scegliere Heidelberg.
«Il nostro obiettivo è quello di farci riconoscere dal nostro mercato di riferimento come uno stampatore capace di dare un prodotto che si differenzi da tutti gli altri – commentoa Giovanni Ferrario, titolare dell’azienda – dopo aver valutato tutte le opzioni, abbiamo deciso che Heidelberg Linoprint CV era il sistema ideale per garantirci questa capacità.»
A contribuire a questa scelta anche il brand Heidelberg, di cui Grafica Ferrario è cliente da molto tempo per la parte litografica.

OKI annuncia il pre-lancio del nuovo dispositivo ColorPainter E-64s

e64-s_angle_0726OKI Europe Ltd ha annunciato che a dicembre lancerà la nuova stampante di grande formato ColorPainter E-64s, che ha già presenziato ai cinque più importanti eventi dedicati alla stampa di questo autunno.

ColorPainter E-64s è l’ultima arrivata nella gamma ColorPainter che ha già stabilito nuovi standard nella stampa di grande formato di elevata qualità grazie ai modelli M-64s e al suo “fratello maggiore”, il dispositivo H3-104s. Come quest’ultime soluzioni, E-64s offre alte prestazioni, un alto livello di precisione e facilità d’uso, assicurando allo stesso tempo una stampa a basso impatto ambientale.

Grazie all’utilizzo dell’inchiostro ecosolvente SX ad alta pigmentazione di OKI, il nuovo dispositivo garantisce un livello ottimale di colore, a tutte le velocità di stampa, sia per applicazioni interne che esterne. La capacità di gestire un’ampia gamma di supporti fa sì che E-64s sia la scelta idonea per l’alta qualità e la stampa agile per tutti gli utenti di stampanti di grande formato. ColorPainter

E-64s raggiunge risultati ottimi se si stampa su supporti quali: back/front-lit, tessile tecnico, carta da parati, tela, PVC rigido, banner, vinile e molti altri.

Tecnologie collaudate associate alla Serie M, tra cui Smart Pass 4, Smart Nozzle Mapping 3 e Dynamic Dot Printing, così come le tecnologie della Serie H3, come il sistema Sistema Save Scanning, sono integrate in questa nuova stampante e garantiscono risultati di stampa ottimali. Nel caso della stampa per interno, dove vengono spesso utilizzati materiali elettrostatici, uno ionizzatore opzionale supporta l’output di stampa. Oltre a questo, E-64s è stata progettata per un facile utilizzo e le sue caratteristiche assicurano che la gestione e la manutenzione della stampante, dalla preparazione al funzionamento, fino alla manutenzione, sia conveniente e semplice.

ColorPainter E-64s è stata presentata in anteprima al Viscom di Parigi, Milano e Francoforte, al Fespa Africa e al The Print Show in Regno Unito, insieme alla gamma di stampanti con toner bianco e toner neon della Serie Pro di OKI.

Intergraf e il seminario Direct mail di Barcellona

Un evento appositamente dedicato alla trattazione di temi di estrema attualità: il direct mail e la protezione dei dati. È questo il focus del seminario che si da poco concluso, a Barcellona del 3 e 4 novembre 2016 voluto e organizzato da Intergraf, la Federazione europea del settore grafico e della comunicazione digitale. L’impegno della federazione per questo evento annuale è spiegare agli stampatori come le nuove norme sulla protezione dei dati influenzeranno il lavoro delle imprese grafiche e come queste potranno adattarsi ai cambiamenti in corso, analizzando gli effetti della nuova legislazione e le modalità per garantire un approccio equilibrato tra comunicazione stampata e digitale.

Le disposizioni relative al mercato del direct mail nascono dal nuovo regolamento sulla protezione dei dati emanato dell’Unione europea a maggio 2016.

T&D, service di grafica e stampa digitale, si affida alla tecnologia Kodak

td-2T&D ha sede in Brianza, a Cesano Maderno (MI), ed è una realtà artigianale che ha seguito un percorso comune a molte fotolito sorte negli anni ‘90. Per T&D l’avvio dell’attività è avvenuto nel 1998, per volontà dell’attuale direttore Angelo Oltolini, che ha iniziato a eseguire lavori di fotocomposizione, lavori grafici e disegni tridimensionali per il settore del mobile, considerata la prossimità fisica a molte aziende di questo settore, situate in Brianza.

«Abbiamo investito costantemente per far crescere la nostra attività, non ci siamo mai fermati, e oggi offriamo ai nostri clienti un servizio completo: dalla progettazione fino all’esecuzione e alla finitura dello stampato. Inoltre, dal momento che stampiamo in digitale con tirature piccole, è necessario attrezzarsi internamente per rispondere immediatamente e riuscire a consegnare il prodotto finito nei tempi che oggi sono sempre più ridotti. Il fatto di poter svolgere tutte le fasi di lavorazione ci consente di soddisfare le richieste in tempi brevissimi», ci spiega Angelo.

T&D è un service completo che stampa dal biglietto da visita al catalogo: i suoi punti di forza sono la qualità, la rapidità di consegna e in generale il servizio. T&D è anche un service CtP, fornisce infatti lastre a molti stampatori locali e, in linea con l’approccio aziendale di scegliere i materiali migliori, la società ha individuato nelle lastre Kodak Electra XD il prodotto per non avere sorprese in termini di resa e qualità di stampa.

«Il settore del mobile continua a essere di riferimento per noi, ed è un settore che vuole qualità e servizio e cataloghi in formati abbastanza grandi. La risposta è stata la macchina da stampa digitale Kodak Nexpress SX, installata nel giugno 2014, che con il suo massimo formato di stampa di 100×35 cm può realizzare i cataloghi in 200-250 copie senza problemi e con la qualità che stavamo cercando, unita a un’ottima produttività, 109 ppm», afferma Angelo. Naturalmente T&D segue clienti in altri settori, data la sua struttura snella ed efficiente può essere flessibile anche in questo.

Non solo cataloghi e prodotti commerciali escono dalla Kodak Nexpress SX, ma anche libri fotografici: dal sito www.hummingphoto.com, soluzione di stampa digitale online di T&D, si possono ordinare vari prodotti fotografici, fotolibri, libri di nozze, calendari, cartoline, inviti, poster.

Stampa digitale con un tocco di brillantezza in più

«Ci prendiamo cura delle tue grandi idee e le rendiamo belle da vedere!», questo lo slogan di T&D, che ha concretizzato questo intento grazie alle caratteristiche della Kodak Nexpress SX, dotata delle opzioni per quinto gruppo stampa per rendere gli stampati ancora più belli.

Tutto parte dal colore: la soluzione Kodak NexPress Intelligent Color consente di riprodurre un maggior numero di colori personalizzati o Pantone e di ottenere immagini con una gamma cromatica più ampia.

Gli inchiostri a secco Kodak Nexpress HD con microparticelle riducono la granulosità e garantiscono toni continui più omogenei particolarmente adatti per stampe di qualità fotografica. Inoltre, l’inchiostro a secco Kodak Light Black HD utilizza algoritmi proprietari per sostituire colori specifici, conferendo maggiore omogeneità ai toni della pelle e mantenendo al tempo stesso dettagli finissimi per le applicazioni fotografiche professionali. L’effetto opaco Matte Finish applicato inline, produce una finitura opaca su pagine stampate o su foto. È possibile passare all’opzione di finitura opaca in meno di 15 minuti, offrendo la massima flessibilità nelle attività di finitura.

La soluzione Kodak NexPress Intelligent Dimensional conferisce a testo e immagini un effetto a rilievo o 3D e la soluzione Intelligent Coating Kodak NexPress consente di aggiungere una finitura a copertura totale o localizzata applicando uno strato protettivo di inchiostro a secco trasparente Kodak NexPress.

T&D si è dotata anche dell’unità di lucidatura Kodak Nexpress. Grazie all’inchiostro a secco trasparente Kodak NexPress e a questa unità si possono ottenere un’alta qualità delle immagini e una finitura lucida tipo plastificazione per materiali di marketing di alto impatto visivo, senza compromettere la riciclabilità dei materiali. Un lettore di codici a barre integrato stabilisce i requisiti precisi dei lavori e automatizza il processo di finitura near-line.

16/3, il terzo volume del dialogo di Fedrigoni con 24 designer internazionali

Fedrigoni Book 20 -®AndreaBasile.
Fedrigoni Book 20 -®AndreaBasile.
Fedrigoni Book 28  -®AndreaBasile.
Fedrigoni Book 28 -®AndreaBasile.

ll terzo volume della collezione, 16, fa parte del progetto di Fedrigoni nato nel 2012 con l’obiettivo di interpretare ed esaltare le sue carte speciali grazie ad opere grafiche originali studiate da designer internazionali, di chiara fama o emergenti. Complessivamente nei tre volumi (16/1, 16/2 e 16/3) sono 24 i designer che hanno contribuito allo sviluppo del progetto.
Il volume 16/3, di sola grafica d’autore, raccoglie le opere di otto designer di diverse aree del mondo che hanno ideato i loro progetti grafici a seconda di diverse tipologie di carta da loro scelte, come Freelife Kendo e Vellum, Arcoprint Edizioni 1.3, Stucco Sirio Calce, Old Mill, Arcodesign, Splendorgel e Sirio White White. Ognuno nello spazio di un sedicesimo, cioè un foglio di 70×100 cm, ripiegato e tagliato in modo da formare 16 pagine, cucite tra loro e poi assieme alle altre in un volume, come da legatoria classica.
La qualità della carta diviene parte integrante dell’opera stessa e della sua progettazione. 16/3 non è solo oggetto da ammirare e sfogliare, ma rappresentazione di storie e giochi da toccare e da esplorare. Un progetto nel quale gli otto designer hanno onorato le diverse caratteristiche della carta come brillantezza e opacità, consistenza e volume, chiusura o porosità della superficie, rifrazione e interazione con la luce; allo stesso tempo, le tipologie e le tonalità di carta hanno esaltato e talvolta modificato il lavoro dei designer.
«Il progetto 16 nasce per far dialogare i creativi con la carta, spingendo ai limiti estremi le diverse carte attraverso progettazione grafica talvolta volutamente “inadatta”, con un contrasto che crea una sensazione, o con l’uso di inchiostri particolari, tecniche di stampa e nobilitazione mai provate prima, come il cliché gigante per la stampa hotfoil.
Tutto questo dialogo e ricerca intanto lo realizziamo, e lo facciamo poi circolare e toccare con mano ai committenti di tutto il mondo, dai publishing director delle grandi maison di moda ai responsabili editoriali dei maggiori musei del mondo. Fare ricerca e condividerla è il modo migliore per fare crescere il mercato, crescere non solo economicamente ma anche culturalmente, dando idee che colpiscano e seducano i lettori, che facciano arrivare il messaggio per tante strade, tattili, visive, sensoriali, permettendo di ideare opere di graphic design che la qualità delle nostre carte è capace di esaltare» ha dichiarato Chiara Medioli, Direttore Marketing del Gruppo Fedrigoni, che prosegue: «… siamo particolarmente soddisfatti quando i risultati del nostro lavoro esprimono anche progetti di scambio, ricerca ed esplorazione tra tecnologia e cultura, tra mezzo e messaggio, come
16 che, giunto ormai alla terza edizione, ha riunito sino ad oggi 24 designer di tutto il mondo».
Fedrigoni ha presentato il volume al pubblico durante la Fiera del Libro di Francoforte, il 20 ottobre scorso.

Gli autori del volume

• il francese Mathieu Desailly, cofondatore dello studio Jardin Graphique;
• la portoghese Vera Velez, specializzata in art books, che ha lavorato per le maggiori istituzioni portoghesi;
• David Barath, ungherese, fondatore di Visual Group, che ha all’attivo numerose pubblicazioni e presenze a mostre
internazionali;
• Fraser Muggeridge, fondatore dell’omonimo studio di Londra, creatore della Tipography Summer
School a Londra;
• Adam Michaels, dello studio Project Projects di New York City, vincitore nel 2015 del Cooper Hewitt National
Design Award, il più alto riconoscimento americano per il design;
• lo studio italiano LeftLoft, che ha sede anche a New York City, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali;
• Sulki and Min, designer coreani di Seoul, che hanno collaborato per il BMW Guggenheim Lab e ad altri numerosi
progetti internazionali;
• Nej de Doncker, designer belga, per molti anni responsabile del Kluwer Publishers e oggi guest-lecturer presso la Royal Academy of Fine Arts di Londra.

Omnifire di Heidelberg: quando 4D fa rima con personalizzazione

Heidelberg Omnifire permette massima personalizzazione su qualsiasi superficie e materiale.
Heidelberg Omnifire permette massima personalizzazione su qualsiasi superficie e materiale.

Questa mattina a InPrint Heidelberg ha presentato i primi clienti rispettivamente della Omnifire 1000 e 250.

Il 4D di casa tedesca infatti, è adatto per personalizzazioni estreme di qualsiasi oggetto, dalle valigie – in fiera una demo in diretta – ai caschi – con superfici concave e irregolari, quindi, e materiali tra i più diversi – agli interni delle automobili, o degli aerei; Andy Rae, Senior Vice Presidente della divisione Equipment & Marketing di Heidelberg America, ha infatti detto che un cliente del settore aviazione, di cui non poteva fare il nome, è interessato alla tecnologia Omnifire per la personalizzazione di aeromobili.

Questa tecnologia permette infatti personalizzazione ai massimi livelli, il che rappresenta oggi una caratteristica che fa gola a molti: viviamo infatti nell’epoca in cui ognuno di noi desidera avere “la sua valigia”, con il suo nome scritto sopra, ed ora è possibile. Capostipite di questa mania fu Coca Cola, e poi Nutella… e oggi ci si spinge alla personalizzazione di oggetti anche più complessi.

Testimone di questo cambiamento il primo cliente della Omnifire 1000, Ritzi, che lavora nel settore automotive, nella personalizzazione degli interni. Utilizzatore pilota, Ritzi Lackiertechnik GmbH, è specializzato in finiture di interni di alta qualità e fortemente personalizzate, e intende integrare la Omnifire 1000 nel suo flusso industriale, per i componenti di serie ma anche per l’aftersale.

Anche Mymuesli era ospite a Milano: la giovane azienda tedesca utilizza Ominifire 250 direttamente negli store, dove un cliente può recarsi per creare il suo personale muesli: non ci sono operatori specializzati, quindi, ma tutto è gestito tramite un Ipad.

Lecta amplia la propria gamma di carte CreatorUrban

huge blank billboard in the city centre at daytime. Side view. Concept of outdoor advertising. 3D rendering
huge blank billboard in the city centre at daytime. Side view. Concept of outdoor advertising. 3D rendering
huge blank billboard in the city centre at daytime. Side view. Concept of outdoor advertising. 3D rendering

CreatorUrban Blueback è una carta monopatinata con dorso blu studiata per pubblicità esterne su grande formato, in particolare per cartelloni pubblicitari; è resistente all’umidità, e grazie al dorso di colore blu possiede un’elevata opacità. Presenta, inoltre, un’elevata resistenza alla piegatura e al cracking, facilitando così il trasporto e l’incollatura durante il montaggio dei cartelloni pubblicitari.

La carta CreatorUrban Blueback è adatta alla stampa inkjet con inchiostri solventi, mild solvent, UV e latex; è disponibile in bobine da 115 g/m², con un servizio aggiuntivo di bobine a magazzino le cui dimensioni si possono consultare su www.lecta.com

È un prodotto 100% riciclabile, biodegradabile e compostabile. Si produce con cellulose ECF (Elementary Chlorine Free) ed è disponibile su richiesta con certificazione FSC assicurando così la gestione responsabile delle materie prime fibrose e la completa tracciabilità a partire dalle foreste di origine.

CreatorUrban Blueback viene prodotta secondo gli standard di gestione ambientale ISO 14001 ed Emas, di efficienza energetica ISO 50001, di qualità ISO 9001 e di salute e sicurezza sul lavoro Ohsas 18001.

Le applicazioni industriali a getto di inchiostro di Fujifilm

La Acuity LED 1600 II che sarà in mostra allo stand Fujifilm.
La Acuity LED 1600 II che sarà in mostra allo stand Fujifilm.
La Acuity LED 1600 II che sarà in mostra allo stand Fujifilm.
La Acuity LED 1600 II che sarà in mostra allo stand Fujifilm.

Fujifilm in occasione di InPrint 2016 presenterà un’ampia gamma di soluzioni inkjet, pensate per il mercato della stampa industriale. Tra i prodotti che verranno esposti allo stand vi sono teste di stampa piezoelettriche Samba™, inchiostri proprietari UV, a base d’acqua e ibridi, supportati da software di altissimo livello e competenze nell’integrazione dei sistemi.

Lo stand ospiterà diverse dimostrazioni dal vivo nel corso dei tre giorni della fiera, illustrando il funzionamento di piattaforme roll-to-roll su misura ad alta velocità che produrranno campioni utilizzando sia un motore di stampa Fujifilm Samba con inchiostri LED-UV, sia un motore di stampa StarFire™ SG1024 con inchiostri a base d’acqua. Queste dimostrazioni evidenzieranno in che modo le tecnologie a getto di inchiostro Fujifilm possano essere completamente integrate per applicazioni industriali e di packaging a elevate prestazioni ed elevata produttività.

Fujifilm presenterà inoltre la stampante Dimatix Material Printer DMP-2850, recentemente lanciata, pensata per soddisfare più efficacemente le esigenze dei clienti R&D con videocamere migliorate, software applicativo maggiormente intuitivo, nonché raccolta e analisi automatizzate dei dati. La stampante DMP-2850 comprende un PC integrato a 64 bit preconfigurato con Microsoft Windows 8.1 e software Drop Manager aggiornato. Due videocamere a elevata velocità con ottiche a risoluzione più elevata forniscono immagini superiori per funzioni di drop watching e ispezione della stampa. Per supportare le modifiche apportate all’hardware, la stampante DMP-2850 offre accessibilità e flessibilità migliorate con una piattaforma software potenziata. Un’architettura aperta con API ad accesso remoto consente inoltre il monitoraggio in remoto dello stato delle videocamere e della stampante. Ulteriori opzioni per applicazioni di stampa complesse saranno disponibili con riconoscimento della funzione, funzioni di autoregistrazione e supporto della stampa multi-strato. Anche le operazioni di valutazione del getto e drop watching beneficeranno dell’analisi automatizzata.

Infine, per mostrare la tecnologia integrata di Fujifilm in azione, presso lo stand verrà effettuata una dimostrazione dal vivo della stampante a getto di inchiostro per grandi formati ibrida a UV Acuity LED 1600 II, l’unica che offre agli stampatori industriali la capacità di produrre lavori di stampa di elevata qualità e grande formato su materiali flessibili e rigidi (per esempio grafica per elementi espositivi, segnaletica, decalcomanie, grafica ambientale e prototipi per il packaging). La stampante utilizza teste di stampa Fujifilm precise, rapide, con un ciclo di vita di lunga durata nella produzione di stampe. Altro elemento distintivo è la capacità della piattaforma di stampare sei colori, oltre al bianco opaco e alle finiture ad alta brillantezza.

Trustcode, e il prodotto dialoga con te

luxoro_trustcodeLuxoro presenta Trustcode®, la soluzione «all in one» per decorare, proteggere e far comunicare il brand con i suoi clienti.

«Trustcode consente di assegnare a ciascun prodotto un codice univoco scansionabile con uno smartphone», spiega Valentina Pozzati, Business Manager Brand Enhancement Luxoro, «Un’apposita APP permette di decodificare il codice e di attivare un dialogo fra la marca e i propri clienti».

Attraverso Trustcode il consumatore può verificare l’autenticità del prodotto appena acquistato, scaricare il certificato di garanzia, i manuali d’uso e ricevere eventuali promozioni. Il brand, a tempo stesso, raccoglie importanti dati di mercato e di marketing relativi alla propria clientela, come la loro geolocalizzazione e le relativi abitudini d’acquisto.

«Questa soluzione», continua Valentina Pozzati, «si rivolge a tutte quelle aziende che si rivelano sensibili alla relazione col proprio cliente e che desiderano mettere a loro disposizione i giusti strumenti informativi, trasformando un packaging o un’etichetta in un asset esclusivo per la comunicazione col mercato».

Un packaging che coniuga immagine, protezione e brand-experience, dove la tecnologia è la chiave vincente di differenziazione. Il packaging come oggetto «parlante», per le aziende che puntano a differenziarsi dalla concorrenza, fidelizzando i clienti e proteggendosi dalla pirateria. Infatti, gli ologrammi Kurz, componenti della soluzione Trustcode, sono caratterizzati da elementi ottici esclusivi che rendono estremamente difficile la loro riproduzione e, quindi, scoraggiano la contraffazione.

«Il codice, l’ologramma, il logo ed eventuali QR o bar code presenti in Trustcode», conclude Jana Kokrhanek, Amministratore Delegato di Luxoro, «sono la somma della consolidata e comprovata esperienza di Kurz e Luxoro nel campo della nobilitazione, della comunicazione e della sicurezza. Un’esperienza che ci rende un partner forte ed esclusivo per i brand che hanno deciso di emergere e puntano a un coinvolgimento sempre più ravvicinato col consumatore».