Home Blog Pagina 224

Mca Digital: una gamma ancora più ampia di sistemi di stampa, attrezzature e consumabili

Canon ImagePress c700 che verrà esposta allo stand MCA digital.
Canon ImagePress c700 che verrà esposta allo stand MCA digital.
Canon ImagePress c700 che verrà esposta allo stand MCA digital.
Canon ImagePress c700 che verrà esposta allo stand MCA digital.

Già certificata HP Gold Graphic Specialist per la tecnologia Latex e HP Gold Partner Designjet Production Specialist per la tecnologia base acqua (HP PageWide XL), è stata insignita del prestigioso riconoscimento HP Best Performer in Total Customer Experience per l’area Emea.

«Con la presenza in fiera rinnoviamo l’invito a diventare nostri compagni di viaggio, salendo con noi sul treno del cambiamento» commenta Cristina Del Guasta, socio fondatore di MCA Digital. «Oltre a commercializzare soluzioni ad alto contenuto tecnologico, siamo impegnati sul fronte della responsabilità sociale e della cultura aziendale orientata a costruire nuovi modelli di business focalizzati sull’evoluzione».

Allo stand MCA Digital, ampio spazio sarà destinato alle ammiraglie dei sistemi di stampa in portfolio affiancate da un’area applicativa in particolare dedicata all’interior decoration. Una gallery ispirazionale che accoglierà grafiche originali e realizzazioni uniche anche su carte da parati e tessuti, dove scoprire le potenzialità di stampa che permettono di valorizzare gli investimenti tecnologici.

Tra le soluzioni proposte immancabile la superwide HP Latex 1500, con luce di 3,2 m, che offre prestazioni irrinunciabili per chi opera nell’interior e home decor, grazie alla qualità fotografica con effetti visivi e tattili più naturali e alla resistenza ai graffi subito dopo la stampa. Il tutto con un costo competitivo e il valore aggiunto di realizzazioni eco-friendly.

Altro protagonista, il sistema large format HP PageWide XL 8000, proposto in linea con la taglierina Fotoba. Disponibile nelle versioni monocromatica e a colori, per la stampa sia di documenti tecnici resistenti sia di applicazioni grafiche, fino a 101,6 cm di larghezza con linee nitide, dettagli finissimi e scale di grigi uniformi.

Colori neon fluorescenti super brillanti saranno il fiore all’occhiello delle innovative stampanti OKI Pro6410 NeonColor, Pro9541 e Pro9542 per segnaletiche d’effetto, cartellonistica per punti vendita, grafiche pubblicitarie su una vasta gamma di materiali e pellicole colorate o trasparenti.

Completa l’ampia esposizione, la imagePress C700 firmata Canon, pensata per chi opera nel segmento del piccolo formato a colori light production, consente la realizzazione di lavori complessi su un’ampia gamma di supporti, in particolare su carte non patinate e con diverse finiture.

Per tutta la durata della fiera le stampanti presentante allo stand MCA saranno impegnate in dimostrazioni live in combinazione con gli innovativi materiali firmati Guandong, trendsetter della visualcom.

Trattamento EB: un’opzione sostenibile per il packaging flessibile

Le prerogative della struttura EB flexo: trattamento istantaneo mediante irraggiamento in linea con raggio elettronico, una sola stazione d’irraggiamento EB in finale, nessun dispositivo di trattamento o essiccamento tra gli elementi, stampa bagnato su bagnato e nessuna sequenza colori prestabilita.
Le prerogative della struttura EB flexo: trattamento istantaneo mediante irraggiamento in linea con raggio elettronico, una sola stazione d’irraggiamento EB in finale, nessun dispositivo di trattamento o essiccamento tra gli elementi, stampa bagnato su bagnato e nessuna sequenza colori prestabilita.

Gli alti costi energetici, i cambiamenti climatici e le emissioni di CO2 hanno spinto molte industrie a rivedere in modo critico i loro sistemi produttivi. Anche l’industria del packaging è impegnata a perseguire una via sostenibile e la tecnologia EB sembra fornire una soluzione valida in tal senso.

Cosa è possibile fare per rendere la stampa imballaggio sempre più efficiente in termini di sostenibilità applicando, in particolare, la tecnologia EB (Electron Beam) al posto dei sistemi tradizionali?

La tecnologia di stampa con trattamento Electron Beam (Irraggiamento con Elettroni) si basa sulla sovrapposizione degli inchiostri «bagnato su bagnato» con asciugamento istantaneo a fine ciclo nel passaggio sotto un’unica stazione d’irraggiamento. Ciò è possibile grazie alle caratteristiche fisiche degli inchiostri che pur essendo liquidi, di bassa viscosità e con basso tack, aderiscono l’uno sull’altro per effetto della forza di coesione per poi polimerizzarsi sotto il flusso di elettroni, ma senza l’impiego di fotoiniziatori come avviene nel trattamento UV. Questa la spiegazione di Im Rangwalla, dell’americana Energy Science Inc., che ha trattato questo argomento al congresso Advances in Packaging Industries, il convegno organizzato il collaborzione con Giflex a Napoli.

L’unità d’irraggiamento EB è costituita da una camera pneumatica all’interno della quale si genera il fascio di elettroni che raggiunge il supporto stampato passando attraverso un foglio di titanio e uno strato inerte di azoto. La totale assenza di solventi determina una stampa nitida e brillante con minimo dot gain e possibile riproduzione di immagini retinate a 60, 70 e 80 linee/cm con impiego di Anilox da 360 l/cm.

Dopo aver ricordato che la tecnologia di trattamento (curing) con EB è in uso da oltre 30 anni con particolari applicazioni nel packaging alimentare, Rangwalla ha sottolineato il fatto che questo metodo innovativo permette di essiccare istantaneamente inchiostri, vernici e adesivi senza impiego di calore o di radiazioni luminose.

GRA_2016_002_GERBONI PACK1

GRA_2016_002_GERBONI PACK3

Applicazioni e vantaggi

L’impiego di apparecchiature EB a basso voltaggio è adatto al trattamento di rivestimenti (vernici) su materiali per imballaggio in sostituzione della laminazione. Analogamente, sono trattabili gli inchiostri a solvente e a base acqua per rotocalco e flexo, ma soprattutto gli inchiostri speciali EB (WetFlex®) e le lacche EB per supporti stampati con sistemi digitali, nonché i rivestimenti speciali per la metallizzazione diretta per pacchetti di sigarette.

I vantaggi principali del trattamento EB riguardano la protezione dell’ambiente con l’eliminazione dei vapori di solvente (VOC) e la riduzione dei gas serra grazie a una maggiore efficienza energetica; è importante anche l’eliminazione dei fotoiniziatori e la riduzione dell’odore residuo nelle confezioni alimentari. Sotto l’aspetto economico, è notevole l’incremento della velocità di produzione con la riduzione degli scarti a fronte di una maggiore qualità di prodotto. Gli imballaggi ottenuti con questa tecnologia offrono una maggiore resistenza all’abrasione e alle sostanze chimiche e un eccellente livello di lucido.

Le prerogative della struttura EB flexo: trattamento istantaneo mediante irraggiamento in linea con raggio elettronico, una sola stazione d’irraggiamento EB in finale, nessun dispositivo di trattamento o essiccamento tra gli elementi, stampa bagnato su bagnato e nessuna sequenza colori prestabilita.
Le prerogative della struttura EB flexo: trattamento istantaneo mediante irraggiamento in linea con raggio elettronico, una sola stazione d’irraggiamento EB in finale, nessun dispositivo di trattamento o essiccamento tra gli elementi, stampa bagnato su bagnato e nessuna sequenza colori prestabilita.

La struttura delle macchine flexo a tamburo centrale con tecnologia EB risulta semplificata rispetto a quelle convenzionali. Stampa e verniciatura si attuano in linea In un unico passaggio fornendo un grado di lucido superiore a quello della laminazione. La qualità di stampa è superiore rispetto alla stampa flexo con inchiostri a solvente grazie alla riduzione del dot gain e all’aumento della risoluzione. Il tutto si traduce in una maggiore costanza di produzione e in un notevole risparmio energetico (tabella sotto).

Macchina flexo 8 colori a tamburo centrale. Larghezza nastro 1.300 mm. Velocità 350 metri al minuto. Solvente Acetato di Etile. Aria calda forzata ed elettricità prodotte da gas naturale.
Macchina flexo 8 colori a tamburo centrale. Larghezza nastro 1.300 mm. Velocità 350 metri al minuto. Solvente Acetato di Etile. Aria calda forzata ed elettricità prodotte da gas naturale.

Packaging sostenibile

L’argomento è stato trattato ampiamente dal relatore che considera il trattamento EB particolarmente valido ai fini della sostenibilità, partendo proprio dalla definizione del termine: «la sostenibilità riguarda semplicemente le azioni che supportano la qualità della vita oggi e per le generazioni future». Si tratta quindi di considerare gli aspetti economici, sociali e finanziari che caratterizzano tali azioni. Per applicare il concetto di sostenibilità al mondo del packaging vengono indicati gli obiettivi suggeriti da Wal-Mart, la più grande catena di supermercati degli Stati Uniti: ridurre l’imballaggio, ridurre la Carbon Footprint (l’impronta ecologica), riutilizzare, riciclare, rinnovare l’imballaggio. Si raccomanda quindi di eliminare i componenti d’imballo superflui come le scatole in eccesso o gli strati multipli di materiali; per esempio modificando le confezioni di snack sostituendo la doppia scatola con un astuccio flessibile a sacchetto (pouch) autoportante e utilizzando per le confezioni dolciarie materiali monostrato al posto dei poliaccoppiati. Ne consegue un ridotto consumo di materiali e di energia e una ridotta produzione di scarti.

La riduzione della carbon footprint è conseguente al minore uso di energia nella produzione di imballaggi lungo l’intero ciclo di vita, impiegando tecnologie energetiche più efficienti.

Riutilizzo e riciclo del packaging diventano così obiettivi primari attraverso l’impiego di contenitori plastici e metallici riutilizzabili e materiali studiati espressamente per il riciclo dopo l’uso in modo da ridurre l’impatto su discariche e inceneritori. È anche necessario selezionare materiali e processi che privilegino le fonti energetiche rinnovabili: per esempio film plastici in PLA (Poly Lactic Acid), contenitori biodegradabili a base di mais e inchiostri ricavati dalla soia anziché da carburanti fossili. In questo modo si ottengono anche vantaggi economici data la maggior stabilità dei prezzi rispetto ai prodotti derivati dal petrolio.

Le richieste del mercato

Mentre si riscontra l’accorciamento delle tirature, crescono le esigenze per il miglioramento della qualità con nuove caratteristiche estetiche, come il lucido e l’effetto lustrini (glitter); parallelamente, il mercato impone tempi di consegna sempre più brevi, maggiore produttività e aumento dei margini di profitto nonostante la concorrenza agguerrita con prezzi più bassi.

Gli sviluppi tecnologici in risposta a tali richieste sono scarsi nella rotocalco e nella offset, ma sono promettenti nella stampa flessografica grazie ai progressi delle lastre fotopolimeriche e all’applicazione della tecnologia di trattamento EB.

Il packaging diventa sostenibile grazie all’applicazione del trattamento EB che permette di lavorare senza uso di solventi ottenendo un miglioramento della qualità di stampa con riduzione dei costi e abbattimento delle emissioni di CO2.

Italia Grafica 70 anni | Tradimento e fedeltà: gestire le relazioni nell’era multicanale

Mercoledì 14 settembre si è svolto il convegno organizzato in onore dei 70 anni di Italia Grafica.

Il titolo del convegno era “Stampa digitale, abilitatore di nuovi mercati”; 7 interessanti relazioni hanno affrontato il tema. Pubblichiamo qui la prima, che affronta l’argomento introducendoci al tema del cambiamento, come viverlo e come affrontarlo positivamente.

Sun Chemical e SunJet collaborano per applicazioni industriali in occasione 

Sun Chemical e la sua divisione internazionale specializzata in prodotti a getto d’inchiostro SunJet, presenteranno il loro particolare approccio allo sviluppo di prodotti in collaborazione nell’ambito delle soluzioni d’inchiostro e della chimica inkjet destinata ad applicazioni di stampa funzionali, industriali e specialistiche.

Attingendo a una combinazione di competenze tecniche, conoscenze e comprensione della diversità delle applicazioni industriali degli utenti finali, i team di Sun Chemical e di SunJet presenteranno una vasta gamma di soluzioni di inchiostro e di chimica inkjet, utilizzate in applicazioni nei settori automobilistico, dell’alta tecnologia, dell’arredamento di interni, della decorazione di metalli e plastiche, della stampa diretta sui prodotti, della stampa funzionale e dell’elettronica stampata.

SunJet presenterà le ultime edizioni di materiali inkjet conduttivi di tipo avanzato, messi a punto per soddisfare la crescita nel settore delle applicazioni di elettronica stampata e di tecnologia touch-screen. Fra questi ricordiamo le nuove soluzioni conduttive che incorporano nano-particelle d’argento per una migliore sinterizzazione a basse temperature, materiali dielettrici avanzati, nonché le soluzioni e maschere resistenti all’incisione di ultima generazione. Il team SunJet sarà a disposizione dei visitatori alla ricerca di soluzioni inkjet specifiche per discutere di esigenze particolari nonché di possibili progetti di sviluppo congiunto.

In mostra a InPrint ci sarà anche una gamma di prodotti industriali di Sun Chemical come:

SunHytek – soluzioni di inchiostro resistenti al calore e all’umidità per applicazioni high-tech, per pannelli di apparecchi e automobili, in cui si richiede una combinazione di forte impatto visivo e durata a lungo termine.

SunCarte – inchiostri per serigrafia e offset con colori uniformi e alto grado di adesione, adesivi e vernici per card con laminatura in plastica

SunPoly – inchiostri serigrafici formulati per la serigrafia ad alta velocità su un’ampia gamma di substrati di contenitori

SunTronic – una gamma completa di materiali avanzati per applicazioni di elettronica stampata.

Spiega Peter Saunders, Global Business Director di SunJet: «La tecnologia inkjet è sempre più utilizzata in quanto facilita numerose applicazioni industriali, oltre a consentire ogni genere di processo produttivo. Ed è questo l’entusiasmante futuro che continua a stimolare il nostro impegno nell’ambito della ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia che soddisfino questa crescente domanda.»

Robin McMillan, Product Manager, Industrial and Graphics Europe di Sun Chemical, prosegue così: «Unendo i punti di forza sia di Sun Chemical che di SunJet in occasione di InPrint 2016, siamo in grado di estendere la nostra conoscenza dei prodotti, know-how tecnico e comprensione delle applicazioni degli utenti finali per portare la stampa funzionale, industriale e di specialità al livello successivo. Il nostro approccio basato sulla collaborazione permetterà a chi visita il nostro stand di trarre vantaggio da una particolare prospettiva e dalla conoscenza approfondita del mercato per quanto riguarda l’innovazione all’avanguardia e lo sviluppo di tecnologie future che contribuiranno a migliorare i processi produttivi, ad aumentare il vantaggio competitivo e a elevare la posizione sul mercato grazie a un’innovazione creativa dei prodotti.»

Visitate i team di  oppure consultate i siti  e www.sunchemical.com/product/sunjet/

Implementare politiche di welfare, per garantirsi un maggior impegno del lavoratore

Uno studio di Mckinsey Italia pubblicato da Adapt, associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro, ha dimostrato che le aziende che hanno implementato politiche di welfare presentano un indice di impegno del lavoratore più alto. Queste imprese si avvantaggiano, infatti, degli effetti di una maggiore soddisfazione dei lavoratori, un maggior impegno e dedizione, una retention più elevata e una migliore percezione dell’immagine aziendale. Questo dimostra una forte correlazione tra gli incrementi di produttività ed efficienza e la soddisfazione dei dipendenti. È in tale contesto che nasce la partnership tra Sodexo, da sempre impegnata a favorire la diffusione di servizi volti al miglioramento della qualità della vita dei lavoratori, e Vicenza Welfare, società che sostiene le aziende nella realizzazione di progetti che aumentino il benessere lavorativo. Questo accordo garantisce una gestione ottimale delle soluzioni di welfare. Alla profonda conoscenza delle pmi locali e delle loro esigenze in termini di capacità di investimento e crescita, si coniuga la qualità dei servizi Sodexo offerti attraverso una piattaforma sviluppata proprio per le piccole e medie imprese locali che, in un unico portale dedicato, avranno il pieno controllo e la fruizione ottimale dei programmi di welfare aziendale. Tra gli strumenti a disposizione, i buoni pasto, interamente deducibili e Iva detraibili, che rappresentano un valido servizio sostitutivo di mensa e un vantaggio sia per le aziende che per i propri dipendenti, così come i buoni regalo Pass Gift, i benefit di utilità sociale e ricreativa (centri medici, circoli sportivi, palestre, viaggi, corsi di lingua ecc.) e l’area rimborsuale (spese scolastiche o campus estivi).

Grazie alle novità normative previste dalla nuova Legge di Stabilità e alle soluzioni di welfare aziendale elaborate in partnership con il territorio, si comincia anche in Italia a ripensare il lavoro, mettendo in discussione vecchie convenzioni e dedicando maggiore attenzione alle persone e alle loro esigenze non solo professionali, ma anche personali.

Gmund Gold: l’oro moderno e inconfondibile dall’inventore della carta metallica

Gmund No Color No Bleach.
Büttenpapierfabrik Gmund GmbH & Co. KG Mangfallstraße 5 83703 Gmund am Tegernsee Deutschland Telefon: +49 (80 22) 75 00-0 Fax: +49 (80 22) 75 00-96 Web: www.gmund.com E-Mail: info@gmund.com

Gmund No Color No Bleach.

Già nel 1974 Gmund Papier ha sviluppato un procedimento originale con una tecnologia speciale che consente di imprimere i pigmenti sulla carta.
Con questo procedimento si ottiene quell’incomparabile rifrazione della luce sulla carta che
incanta ogni anno le star di Hollywood nel momento magico in cui aprono la busta dorata
all’attribuzione degli Oscar.
Il risultato di una ricerca e di un know-how decennali, con uno sviluppo e miglioramento costanti, si può ora ammirare nella nuova collezione Gmund Oro composta da 12 sfumature dorate che vanno dalle nuance sottilmente scintillanti fino all’oro più risplendente nel settore della carta.
La variazione Helium è un delicato soffio d’oro, Oro è una tonalità dorata calda e lucente come una serata d’estate italiana immersa nel sole, Composition è un mix d’argento e oro, Breeze è una fine polvere dorata, Value è il più forte, intenso e famoso oro del mondo che fa la sua grande apparizione in scena ogni anno a Hollywood in una vera esplosione di pigmenti e infine Lime Gold risplende come un neon dorato nelle
sue sfumature verdastre.
Con la sua nuova collezione Gmund riesce a valorizzare enormemente qualsiasi prodotto avvolto o esposto: dal biglietto di auguri alla brochure d’immagine o di prodotti fino alle confezioni di marchi internazionali.
Sono inoltre disponibili le esclusive buste The Envelope in cartone da 310 g/m² con un design classico e lineare nel formato C5.

Puro e autentico – Gmund No Color No Bleach

Autenticità e naturalezza sono state in primo piano nello sviluppo della nuova collezione di Gmund Papier. Gmund No Color No Bleach è stato completamente prodotto da polpa di cellulosa senza aggiunta di sostanze coloranti.
Riduzione all‘essenziale: la variante No Color è semplicemente bianca e rinuncia completamente al colore. No Bleach è non sbiancata e non colorata. La carta più fine non è mai stata così naturale e autentica.
L’impiego di pregiate fibre lunghe di cellulosa genera una superficie viva dal carattere naturale.
Come per tutti i tipi di carta Gmund le fibre di cellulosa sono certificate FSC®. L’elevata robustezza del foglio derivante dalle fibre lunghe offre ampie opzioni d’impiego per confezioni, copertine di libri, biglietti d’invito o brochure di marchi rispettosi dell’ambiente.
Gmund No Color No Bleach perché riesce a rispecchiare già al primo sguardo il carattere di naturalezza del prodotto stampato, trasmettendo la purezza della carta al
prodotto confezionato o pubblicizzato.
Questo materiale rende possibili tutte le classiche tecnologie di stampa e di finitura, che inoltre risultano ancora più espressive sulla superficie grezza del materiale. No Color No Bleach viene offerto nelle grammature 120 e 300 g/m². L’offerta è completata da buste nei formati DIN lungo, quadrato e C5.
Il compendio Gmund No Color No Bleach con numerosi esempi di stampa, © Gmund Papier

Tutte queste novità verranno presentate a Luxepack di Monaco insieme alle più recenti innovazioni per materiali e carte per imballaggi e per marchi che, per così dire, desiderano comunicare senza additivi.

Arti Grafiche Boccia emette un milione di euro di cambiali

© 1997-2005 Stockdiscª All rights reserved Contact: Stockdiscª Freephone Ireland 1800 70 80 90 United Kingdom 0800 404 9624 United States 1866 951 2888 France 0800 905 706 United States Phone 011 353 66 7145002 Fax 011 353 66 7127088 International Phone ++353 66 7145002 Fax ++353 66 7127088 Web http://www.stockdisc.com email info@stockdisc.com This image may only be used by a licensed user, it may not be reproduced without licensing the appropriate Stockdiscª high resolution CD or image. License available at http://www.stockdisc.com. If you have any questions regarding the terms of the license, contact Stockdiscª before use.

Dal 14 giugno scorso sono in negoziazione all’ExtraMot Pro di Borsa Italiana (segmento professionale del mercato dedicato alla quotazione di obbligazioni, cambiali finanziarie, strumenti partecipativi e project bond) un milione di euro di cambiali finanziarie di Arti Grafiche Boccia spa, la società al cui vertice siede il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.

I titoli, che scadranno nel maggio 2017, pagano una cedola annuale del 5,15% e godono della garanzia di Rete Fidi Liguria per il 25% dell’importo. Advisor dell’operazione è Brain Scf srl, mentre sponsor & arranger è Unicasim spa.

Costituita nel 1967, Arti grafiche Boccia è attiva nella stampa editoriale e commerciale, nella stampa quotidiani, riviste specializzate, cataloghi, e prodotti per Gdo, ma anche etichette e cluster per l’agroalimentare per il comparto beverage e pet food. Con sede principale a Salerno e 153 dipendenti, a fine 2015 la società ha fatturato circa 42,9 milioni di euro e un ebitda di 4,59 milioni, a fronte di un debito finanziario netto di 23,6 milioni. Oltre alle sedi distaccate di Milano e Roma, la società è presente in Francia, Gran Bretagna, Germania, Danimarca e Libano. Il fatturato stimato per la fine del 2016, sulla base del puntuale sviluppo dei lavori in corso e dei programmi di penetrazione commerciale in atto all’estero in particolare in Germania, Inghilterra, Medio Oriente e Paesi Scandinavi, si posizione al di sopra di 49 milioni di euro con un risultato netto di esercizio attorno a 850mila euro, con un Ebitda poco al di sotto di 6 milioni e un Ebit a quasi 3,5 milioni di euro.

Il documento di ammissione spiega che «le risorse finanziarie, ottenute dalla società attraverso l’emissione e la sottoscrizione di strumenti finanziari, non saranno utilizzate per effettuare investimenti che aumentino o migliorino la capacità produttiva dell’azienda. L’utilizzo dei fondi, invece, è destinato a sostenere il fabbisogno finanziario commerciale netto che, al momento, non trova adeguata copertura nell’indebitamento bancario a breve, a causa dell’allungamento delle dilazioni medie di pagamento della clientela dell’Emittente». «Il progressivo aumento delle dilazioni medie concesse ai clienti (169 giorni nel 2012, 185 giorni nel 2013, 224 giorni nel 2014, 244 giorni nel 2015)» prosegue il documento «è un alert per il complessivo profilo di rischio aziendale. L’azienda, negli ultimi esercizi, ha in parte trovato copertura all’accrescimento di fabbisogno finanziario commerciale ricorrendo a una politica di approvvigionamento delle materie prime con tempi di dilazione dei pagamenti nei confronti dei principali fornitori sia nazionali che esteri». L’emissione delle «Cambiali Finanziarie Arti Grafiche Boccia S.P.A. 5,150% 31.05.2017» è volta, appunto, al reperimento di risorse finanziarie che abbiano scadenze commisurate alla durata del credito commerciale aziendale.

Nasce il primo gruppo italiano del labeling dall’unione di Finlogic e Primetec

Finlogic SpA nella produzione di etichette e distribuzione di stampanti e altri dispositivi, grazie all’acquisizione strategica di Primetec Srl, la prima azienda in Italia a offrire soluzioni di stampa digitale a colori in bobina, diventa il partner più completo per le imprese con esigenze di etichettatura.

Il mercato italiano del labeling è caratterizzato da un’elevata frammentazione. La maggior parte dei player è focalizzata solo su una parte della domanda relativa alla realizzazione e all’utilizzo di etichette. La nascita di un Gruppo capace di distinguersi sul mercato grazie a un’offerta particolarmente ampia e articolata in grado di soddisfare le richieste più diversificate. Nel vasto know-how e nei brand portati in dote da Primetec a Finlogic, spiccano i migliori produttori di stampanti digitali a colori per etichette in bobina – come Primera Technology Europe, di cui Primetec è distributore per l’Italia da un decennio, VipColor, Swift Color ed Epson – e di supporti speciali per la stampa digitale in bobina. Notevole è quindi la soddisfazione del CEO di Finlogic Dino Natale: «Primetec diventerà la nostra Divisione digitale colore ed è il tassello che ci mancava per realizzare il progetto che abbiamo avviato nel 2003, l’anno d’inizio dell’attività. Il nostro obiettivo era quello di creare una filiera di valore in tutte le aree del labeling: produzione di etichette neutre e stampate, distribuzione di stampanti a trasferimento termico e per etichette a colori, sviluppo di software e soluzioni di coding e marking per grandi aziende, oltre alla fornitura di dispositivi come i terminali di rilevazione ID».

È pronto a scrivere un nuovo e appassionante capitolo della sua storia professionale anche l’amministratore delegato di Primetec, Alberto Tittozzi, che ha commentato così la scelta di entrare nell’orbita di Finlogic: «Oggi più che mai l’unione fa la forza. La sinergia con le risorse di cui dispone Finlogic ci permetterà di valorizzare tutte le nostre potenzialità, anche perché lo stile di entrambe le aziende non è proporsi al mercato come semplici fornitori, bensì come Partner di sviluppo».

Finlogic SpA con sede legale a Bollate, provincia di Milano, ha uffici e stabilimenti produttivi ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari, Bollate, e gli uffici della Primetec, oggi sono la nuova filiale di Roma della Finlogic SpA.

Etikmar ha acquistato una Gallus ECS 340 a sette colori flexo

La Gallus ECS 340 a sette colori flexo.
La Gallus ECS 340 a sette colori flexo.
La Gallus ECS 340 a sette colori flexo.
La Gallus ECS 340 a sette colori flexo.

L’etichettificio Etikmar ha installato a luglio una Gallus ECS 340 a sette colori flexo. L’installazione rappresenta il coronamento di un processo di rinnovamento iniziato oltre un anno fa e che ha visto l’azienda cambiare la propria sede.
Fondato nel 1991 a Villafranca di Verona, Etikmar si è infatti trasferito nella nuova sede da duemila metri quadri di Porto Mantovano su impulso di Alessandro Marani, figlio del fondatore Graziano e entrato in azienda nel 2015. Assieme, padre e figlio hanno deciso che era tempo di innovare anche a livello tecnologico e per questo, a Labelexpo 2015, hanno siglato il contratto di acquisto per la Gallus ECS 340.
Una scelta non casuale dato che Etikmar è già un cliente Gallus: parte del merito per la crescita che l’azienda ha vissuto è dovuto alla Gallus R300 installata da anni, che ha prodotto milioni di etichette con immutata qualità e affidabilità.
Fra le caratteristiche della macchina installata in Etikmar spiccano il basamento in granito che garantisce una stabilità di stampa unica e il nuovo riavvolgitore di sfrido espressamente richiesto dai Marani per avere un’alta velocità produttiva anche durante le lavorazioni più complesse.
«Il mercato diventa sempre più competitivo e per affrontarlo abbiamo bisogno di una tecnologia che assicuri un ritorno di investimento in tempi brevi: per questo abbiamo scelto Gallus» è il commentò di Graziano Marani.
«Gallus ECS 340 è equipaggiata con tutto quello che garantisce una produzione di alta qualità costante nel tempo per etichette con un valore aggiunto superiore», gli fa eco il figlio Alessandro.

DuPont lancia i propri inchiostri a sublimazione

Colorful paint splashing isolated on white

DuPont Advanced Printing (DuPont) è lieta di annunciare il lancio della Serie DuPont™ Artistri® Xite S1500 dye sublimation ink. Grazie a una esperienza di più di 25 anni nella produzione di inchiostri per stampa digitale e nel supporto tecnico, questo inchiostro innovativo è ora disponibile sia per i produttori di macchine (OEM – original equipment manufacturers), sia per gli stampatori. La Serie Artistri Xite S1500 offre una superiore consistenza di prodotto, affidabilità di stampa e performance dei colori stampati.

«Siamo estremamente orgogliosi nell’aggiungere la Serie Artistri Xite S1500 alla nostra famiglia di prodotti. Questo è un inchiostro che fornisce le prestazioni che i nostri clienti si aspettano da un prodotto DuPont – saturazione dei colori, efficienza nella stampa e innovazione. Questo è un ulteriore passo nella continua crescita del nostro portafoglio prodotti necessaria a soddisfare i crescenti bisogni del mercato digitale tessile». Questo è quanto riferisce Eric Beyeler, Global Marketing Manager – Digital Inks, DuPont Advanced Printing.

Gli inchiostri della serie Artistri Xite S1500 sono dei nuovi inchiostri per la stampa digitale, studiati per la stampa su supporti tessili in poliestere.

Progettati per lavorare con carte coated per la stampa a sublimazione, questi inchiostri soddisfano le esigenze di qualità che gli stampatori tessili incontrano in più settori, incluso l’abbigliamento e la sua decorazione, il prêt-à-porter, il soft signage per punti vendita, e per l’allestimento di fiere.

«Gli inchiostri della serie Artistri Xite S1500 raggiungono standard colore eccezionali, con neri intensi e profondi e una eccezionale saturazione dei colori. Inoltre offrono caratteristiche di gettabilità eccellenti, il che significa minor pulizia e manutenzione richiesta e minor spreco di inchiostro, un minor tempo di fermo macchina e un flusso di lavoro con minor problemi. Il controllo di qualità e l’esperienza raggiunta nella produzione da parte di DuPont assicurano che l’inchiostro acquistato dal cliente sia consistente e prevedibile tra un lotto e l’altro» dice Ken Hogrefe, Technical Marketing Manager – DuPont Advanced Printing.

All’inizio di quest’anno, DuPont Digital Inks ha annunciato il lancio di nuovi e migliori inchiostri DuPont Artistri Inks in grado di generare colori più brillanti, cicli di produzione più brevi e una più alta produttività per il mercato tessile digitale sia nel DTG (Direct to Garment), sia per il RTR (Roll to Roll).