L’Its AR multichannel presenta il corso di tecnico superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione. Il 15 e 26 aprile.
Agenda del giorno
Ore 14:00 – Ci presentiamo
Figura professionale
Requisiti d’accesso, corsi propedeutici e selezioni iniziali
Sbocchi occupazionali e placement
Piano formativo
Struttura del percorso (calendario e orari, frequenza, esami, tirocinio)
Didattica PBL: il progetto Colourful Mind (Think out e Think Tank)
Ore 15:00 – Facciamo conoscenza
Presentazione dei progetti Colourful Mind realizzati dagli allievi ITS
Testimonianze degli allievi
Domande e risposte con docenti, tutor e allievi del corso
swissQprint presenterà un robot per la movimentazione e una risoluzione di stampa più alta del 50% per le stampanti inkjet UV. Nyala 2, il modello di punta e la stampante più venduta nel 2015 in Europa occidentale nella sua classe di riferimento, darà dimostrazione di queste innovazioni.
Il robot per il carico e lo scarico dei supporti rigidi per le stampanti di grande formato elimina il lavoro manuale e rende possibile la produzione non presidiata. Per gli stampatori, questa opzione rende le loro stampanti ancora più efficienti. Il nuovo modulo è disponibile sia per i nuovi ordini che per le macchine già installate.
Gli stampatori hanno anche qualcos’altro di nuovo per guardare al futuro: la qualità di stampa delle stampati svizzeri sta per essere potenziata. swissQprint propone una risoluzione di stampa del 50% più alta. Questo a beneficio anche dei clienti già esistenti. I quali, per inciso, sono aumentati in modo significativo nel corso dell’ultimo anno: nel 2015 swissQprint è stata il brand più venduto in Europa occidentale nella fascia di prezzo medio, con il modello di Nyala 2 in cima alla lista.
La Jet Press 720S entrerà in funzione ad aprile presso Emmerson Press (UK).
La Jet Press 720S entrerà in funzione ad aprile presso Emmerson Press (UK).
Emmerson Press ha investito in una stampante Fujifilm Jet Press 720S quale componente chiave della propria strategia che prevede di investire in tecnologie avanzate per creare possibilità di crescita a 360° per la propria azienda.
Emmerson Press è un’azienda specializzata nella stampa digitale e litografica con sede nel Warwickshire (Regno Unito), ed è la prima azienda britannica a investire nella stampante digitale a getto d’inchiostro B2 di nuova generazione di Fujifilm.
«Siamo molto lieti delle nuove opportunità di business offerte da questo investimento», ha affermato John Emmerson, direttore vendite. «I miglioramenti dei tempi di allestimento e di completamento dei lavori, la capacità migliorata, i risparmi derivanti dalla miglior efficienza e il potenziale di stampare in modo redditizio lavori personalizzati a bassa tiratura per clienti di fascia alta sono sviluppi davvero molto interessanti. Siamo inoltre entusiasti di tutti i servizi extra che questa tecnologia ci consentirà di offrire ai nostri clienti, nuovi ed esistenti».
Fondata nel 1981, Emmerson Press ricopre da tempo un ruolo importante nella rivoluzione della stampa digitale. Nel 1997 è stata una delle prime aziende britanniche a installare una stampante digitale Indigo e, dopo aver seguito con attenzione gli sviluppi del mercato digitale a getto di inchiostro B2 negli ultimi anni, ha deciso di guidare ancora il mercato digitale del Regno Unito, investendo nella stampante Jet Press 720S.
Emmerson è orgogliosa dall’elevata qualità offerta nella produzione di materiale promozionale per clienti commerciali di fascia alta che richiedono standard qualitativi che molte piattaforme faticano a raggiungere. Per questo motivo, per Jamie Emmerson, direttore operativo, la qualità offerta dalla stampante Jet Press 720S è stata determinante: «Abbiamo visitato il Fujifilm Advanced Print Technology Centre a Bruxelles e altri stampatori in Germania e nei Paesi Bassi per vedere la stampante in funzione», ha spiegato. «Quello che abbiamo visto durante queste visite ci ha convinto che la qualità offerta dalla stampante Jet Press 720S non ha rivali. Senza un simile standard di qualità non avremmo mai potuto effettuare questo investimento. I nostri clienti si aspettano uno standard estremamente elevato da parte nostra e non avremmo mai accettato compromessi su questo punto. Tuttavia, con la stampante Jet Press non è stato necessario alcun compromesso, se si considerano anche i numerosi vantaggi che offre in termini di flessibilità ed efficienza».
L’annuncio dell’entrata in funzione della stampante ad aprile 2016 segue diverse importanti installazioni effettuate di recente in tutta Europa e nel mondo.
«Abbiamo osservato gli sviluppi delle stampanti digitali B2 a getto d’inchiostro molto attentamente nel corso di diversi anni», ha affermato Nick Fincher, manager responsabile dello sviluppo di Emmerson Press. «Pertanto, non ci sono dubbi che la stampante Jet Press 720S sia la macchina in grado di aiutarci a far crescere la nostra azienda in modo sostanziale, consentendoci di offrire ai nostri clienti la qualità che si aspettano dalla stampa offset, unita al risparmio di tempo e di denaro della stampa digitale».
Says Keith Dalton, amministratore, Fujifilm UK Ltd: «La qualità offerta dalla stampante Jet Press 720S è paragonabile a quella delle migliori stampe offset. Se a ciò si aggiunge la sua flessibilità ed efficienza, adattabilità agli ambienti di produzione esistenti e la capacità di stampare sulla maggior parte delle carte offset, non è difficile capire perché la stampante Jet Press 720S è la stampante a getto d’inchiostro leader del settore. Fujifilm ha dedicato molti anni a perfezionare le numerose tecnologie necessarie per rendere la stampa a getto d’inchiostro B2 un’offerta commerciale solida. Questa stampante è ora in grado si trasformare l’efficienza e la redditività della produzione di un’attività di stampa e aiuterà Emmerson a crescere nell’ambito di un mercato in rapida evoluzione, spesso estremamente competitivo».
La stampante Jet Press 720S presenta oggi ancora maggiori miglioramenti in termini di produttività e uptime di stampa, come la capacità di stampare su supporti in tela, per una maggior versatilità applicativa, e lo sviluppo di una nuova interfaccia grafica unita alla possibilità di gestione tramite iPad per migliorare il funzionamento della stampante.
Luxoro, agente e distributore esclusivo per l’Italia del Gruppo Kurz, annuncia il lancio sul mercato del foil Luxor®/Alufin® MTU, ultimo nato fra i foil della serie M, progettato specificatamente per essere utilizzato nella stampa a caldo di superfici critiche, laminate o verniciate. MTU si presenta a tutti gli operatori delle arti grafiche, come il nuovo punto di riferimento per la nobilitazione di superfici trattate, andando a sostituire Luxor®/Alufin® Ultra, sul mercato da molti anni.
«Il nuovo prodotto è destinato a trovare ampio spazio nella decorazione del packaging cosmetico, della cartotecnica, delle etichette e in numerose altre applicazioni di stampa commerciale» afferma Marco Gaviglio, Manager di Luxoro. «Questo foil consente di effettuare la decorazione su fogli macchina già stampati e verniciati, applicando cioè la lamina in sovrastampa su superfici particolarmente difficili; in questo tipo di lavorazioni è necessario che il materiale di nobilitazione aderisca molto bene e la nuova foglia MTU risponde perfettamente a questa necessità».
Le caratteristiche che rendono questo prodotto unico nel suo campo d’applicazione sono:
Buona adesione su superfici trattate con inchiostri UV, plastificate, laminate e su lacche
Stabilità alle alte temperature
Buona resistenza a graffi e abrasioni
Tempi di applicazioni ridotti
Elasticità d’utilizzo: dalla nobilitazione di tratti grafici molto fini a elementi ampi
La serie-M, della quale fa parte Luxor®/Alufin® MTU, permette di restringere e semplificare in maniera sostanziale il portfolio prodotti Kurz, aumentando, al tempo stesso, le prestazioni e il campo di utilizzo di ogni singolo componente della famiglia.
Il vantaggio principale per l’utente di queste foglie è dato dall’ampia versatilità, che si traduce in miglioramento tecnico, maggiore affidabilità nelle pianificazioni, riduzione degli stock e maggiore efficienza logistica. Gli utenti della serie M sono inoltre in grado, oggi, di eseguire lavorazioni che prima richiedevano più lamine,con un numero di foil ridotto e, in alcuni casi, anche con un unico prodotto.
Per designer e creativi Luxoro ha creato LuxExForma, un contenitore di preziose testimonianze del saper fare e del made in Italy, fonti d’ispirazione estetica e di bellezza, insomma, le migliori applicazioni e idee per dare vita ai progetti.
Andrea-Pasquali di System-Graphic-e la Xerox-iGen-5.
Andrea-Pasquali di System-Graphic-e la Xerox-iGen-5.
Stampa più rapida, qualità d’immagine elevata, affidabilità e l’eccezionalità della prima iGen 5 venduta al mondo: ecco gli ingredienti vincenti della collaborazione tra Xerox e System Graphic
Xerox ha rinnovato la sua collaborazione con System Graphic, azienda italiana attiva nella stampa tipografica, digitale e fotolito e nella fornitura di servizi e soluzioni per i professionisti della grafica, con la sua nuova soluzione: la iGen 5.
L’azienda romana, nata nel 1976 come tipolitografia commerciale, da sempre investe nell’aggiornamento tecnologico e nella messa a punto di prodotti complementari alla stampa. System Graphic è stata la prima sul territorio romano ad applicare le specificità dell’informatica al settore delle arti grafiche e ancora oggi offre ai suoi clienti una vasta gamma di servizi. Tra questi vi sono la stampa tipografica, quella digitale e la fotolito, ma non solo; System Graphic, infatti, si occupa anche dello sviluppo di software applicativi specializzati, di progettazione di opere multimediali e siti internet, di servizi di logistica e di distribuzione.
La collaborazione tra Xerox e System Graphic nasce nel 1997 e si consolida quando, nel 2014, a seguito di un’attenta analisi del mercato e del settore Inkjet, System Graphic identifica nella soluzione Impika Compact di Xerox lo strumento ideale per aumentare velocità di stampa e produttività. Grazie a queste caratteristiche, riesce a soddisfare le esigenze dei propri clienti in breve tempo, mantenendo contemporaneamente un eccezionale livello qualitativo, grazie alle performance garantite dagli inchiostri di ultima generazione installati sulla stampante.
Forte di una collaborazione vincente, System Graphic ha riconosciuto in Xerox l’alleato ideale per affrontare le nuove sfide poste dal mercato, e la scelta è quindi caduta sull’ultima nata della famiglia iGen, che System Graphic aveva già utilizzato in passato grazie all’installazione di tre soluzioni quali una iGen 3 e due iGen 4. La nuova stampante Xerox iGen 5, grazie agli elevati livelli di personalizzazione dei lavori e ai tempi di stampa, si qualifica a tutti gli effetti come il top di gamma. Inoltre, è la prima della sua categoria ad aver introdotto il quinto colore opzionale, grazie al quale è possibile stampare una gamma più ampia di colori Pantone e tinte piatte, mantenendo inalterate velocità di stampa e produttività.
Aumento della velocità e dei volumi di stampa, maggiore stabilità, elevata qualità d’immagine su diversi tipi di supporto, ampliamento del gamut e numerose possibilità di personalizzazione grazie all’introduzione di applicazioni speciali, sono tutte caratteristiche che hanno confermato la scelta di System Graphic.
Oltre agli importanti risultati in termini di ampliamento dell’offerta e delle applicazioni derivanti dall’impiego delle macchine Xerox, System Graphic ha ottenuto numerosi vantaggi di tipo economico e organizzativo. In particolare, grazie alla collaborazione continuativa con Xerox, l’azienda romana è riuscita a ottimizzare i propri costi e il proprio servizio di assistenza e ha potuto beneficiare in toto dell’integrazione tra le piattaforme hardware e le tecnologie software di Xerox.
Andrea Pasquali, Amministratore Delegato di System Graphic ha affermato: «Grazie a Xerox e ai suoi dispositivi, abbiamo la possibilità di ampliare la nostra offerta di servizi e applicazioni garantendo ai nostri clienti lavori altamente personalizzati, di elevata qualità e che rispondano perfettamente alle loro esigenze».
«La prosecuzione di questa partnership con System Graphic ci rende estremamente orgogliosi, poiché significa che siamo riusciti nella nostra missione», ha affermato Sergio Andreani, Graphic Communications General Manager di Xerox Italia. «Ancora una volta, infatti, Xerox ha potuto supportare le aziende nel mercato della comunicazione grafica a focalizzarsi su ciò che conta davvero, sempre: offrire il meglio ai propri clienti, aumentare il volume dei lavori prodotti, ridurre i costi e incrementare le opportunità di business».
In piedi sulla pedana della CD 1025lx da sinistra Silvano Chiusa venditore HDIT, Egidio Forner, Liigi Favero, Rinaldo Mattera Sales Area Manager.
In piedi sulla pedana della CD 1025lx da sinistra Silvano Chiusa venditore HDIT, Egidio Forner, Liigi Favero, Rinaldo Mattera Sales Area Manager.
Kappadue Arti Grafiche, con sede a Loria in provincia di Treviso, è un’importante realtà imprenditoriale attiva nel settore della grafica e della stampa.
Forte dell’esperienza quarantennale dei due soci fondatori, Egidio Forner e Luigi Favero, coadiuvati dai quattro figli e da un gruppo coeso di tecnici, Kappadue Arti Grafiche ha conosciuto negli anni una crescita continua sia in termini di clientela che di fatturato, investendo costantemente in macchinari e personale. Lo sviluppo dell’azienda è, inoltre, da sempre improntato sulla sostenibilità ambientale, come testimoniato dall’ottenimento della certificazione FSC e dalla scelta di utilizzare solo prodotti ecocompatibili e inchiostri a base vegetale.
Nei due stabilimenti produttivi, Kappadue Arti Grafiche dispone attualmente di un reparto di fotografia industriale, di un reparto di progettazione e realizzazione grafica e di reparti di stampa sia digitale che offset equipaggiati con sistemi di ultima generazione.
Kappadue Arti Grafiche offre una gamma completa di servizi, che spaziano dalla progettazione alla consegna del prodotto finito, nei settori della stampa commerciale, pubblicitaria e promozionale. La decisione di ampliare questa offerta aggiungendovi il packaging si è concretizzata nell’investimento in un sistema Heidelberg Speedmaster CD 102-5LX con 5 colori + verniciatore acrilico.
«Abbiamo scelto questo sistema perché assomma in sé le caratteristiche che ci servivano: lavorazione di un’ampia gamma di supporti fino ai cartoncini spessi, quinto colore, possibilità di nobilitare il prodotto. Il tutto con la garanzia della qualità Heidelberg, già testata sugli altri sistemi presenti in azienda», dichiara Luigi Favero, socio fondatore di Kappadue Arti Grafiche.
Si tratta di una macchina completamente automatizzata, performante e polivalente, che permette di stampare su un’enorme varietà di carte e cartoncini di diverse finiture e spessori. Grazie a questa nuova possibilità, Kappadue Arti Grafiche si è aperta anche al mercato del packaging di consumo e di alta gamma, affiancandolo ai tradizionali stampati commerciali e pubblicitari.
«Heidelberg Speedmaster CD 102-5LX è ancora oggi la macchina da stampa più venduta al mondo nel formato 70×100 e le sue caratteristiche si riassumono in tre parole: Fast, Easy and Safe. Fast perché è in grado di stampare a una velocità produttiva di 15mila fogli/ora. Easy perché l’ultima versione del Software Prinect di Heidelberg assicura semplicità di gestione. Safe perché è un prodotto pienamente affidabile per l’intero ciclo di vita. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente: Heidelberg è da sempre in prima fila nella produzione di macchine che usano sempre meno energia e prodotti eco-compatibili Heidelberg Saphira», sottolinea con orgoglio Rinaldo Mattera, Sales Area Manager di Heidelberg Italia.
La nuova Speedmaster CD 102-5LX installata presso Kappadue Arti Grafiche vanta alcune delle caratteristiche tecnologiche della Speedmaster XL 106 quali le barre pinza, i cuscinetti dei cilindri e un aggiornamento completo delle sue caratteristiche. Inoltre tra le sue dotazioni troviamo:
Prinect Pressroom Manager, che online collega l’area di prestampa all’area di stampa per l’apertura automatica dei calamai in funzione dei supporti e inchiostri utilizzati e, insieme all’Intellistart, consente avviamenti più rapidi e minori scarti
DryStar 3000, il nuovo forno di Heidelberg che consente una asciugatura perfetta con il minor consumo di energia grazie a una serie di rivoluzionari brevetti
Air Transfer System che, sfruttando le potenzialità del sistema Venturi, trasporta alla massima velocità supporti da 0,03 a 1,00 millimetro senza alcun intervento dell’operatore sulle soffierie.
«Heidelberg Speedmaster CD 102-5LX è estremamente versatile e i nostri clienti hanno risposto con entusiasmo, apprezzandone sia la flessibilità che le possibilità di finitura, che ci consentono di ottenere un prodotto di qualità da poter subito mandare in legatoria. Usiamo la macchina in due turni giornalieri e i risultati ottenuti sono ottimi, al punto che abbiamo dovuto accrescere la nostra superficie di magazzino per poter soddisfare tutte le richieste», conclude Favero.
callas software annuncia la propria presenza a drupa. Insieme a axaio software, Tucanna e Four Pees, presenterà le proprie soluzioni.
pdfToolbox 9 è uno strumento che offre l’elaborazione dei PDF più potente, dinamica e facile da integrare, dall’ispezione visuale dei PDF all’elaborazione automatizzata di migliaia di file. pdfToolbox è stato il primo prodotto a introdurre le variabili nel preflight e nella correzione dei PDF, più di sette anni fa; oggi questa potente funzionalità è uno degli ingredienti indispensabili dei moderni workflow di prestampa in tutto il mondo. pdfToolbox 9 introduce ancora più flessibilità estendendo questa funzionalità per coprire ulteriori aree di applicazione e dando la possibilità di cambiare dinamicamente i valori delle variabili durante l’elaborazione. Altre innovazioni in ambito di prestampa consentono di creare automaticamente oggetti sullo sfondo (per esempio per la lavorazione di materiale con sfondo trasparente) e di lavorare con gli ultimi sviluppi della tecnologia PDF (per esempio il formato CxF). Grazie alla solida tecnologia Adobe, pdfToolbox offre controllo e correzione anche per i problemi più complessi: imposition, conversione da/a PDF, gestione colore e molto altro.
pdfChip è un’applicazione a riga di comando per la creazione di PDF di alta qualità direttamente da Html – sfruttando appieno CSS e JavaScript. La nuova versione presentata a drupa includerà uno script di Adobe InDesign per la creazione rapida di template Html da InDesign. Un modulo di fatturazione consente l’implementazione immediata della generazione di fatture; il template delle fatture può essere progettato sia in Html sia in Adobe InDesign. pdfChip supporta tutte le funzionalità Html, e le estende per supportare colori CMYK, tinte piatte, numeri di pagina, generazione del sommario, metadati XMP, standard PDF, SVG, MathML, codici a barre e molto altro. Grazie alla capacità di creare PDF sia pagina singola sia pagine multiple, è l’ideale per la generazione dinamica di grandi volumi di PDF.
pdfaPilot è la soluzione per la conversione di PDF e di documenti nativi in file PDF/A ricercabili per l’archiviazione a lungo termine. Utilizza la stessa solida tecnologia di Adobe Acrobat ed è disponibile per l’utilizzo desktop, per l’utilizzo con hotfolder, e tramite integrazione con sistemi esistenti grazie all’interfaccia a riga di comando e al SDK.
Demo su misura
Un’introduzione approfondita dei prodotti callas può essere prenotata cliccando qui.
La nuova testata da ispezione della serie EyeC ProofRunner Carton verifica la qualità delle scatole pieghevoli più complesse, come quelle che combinano matrice per stampa a caldo di lamine e goffratura, offrendo una risposta sicura ai requisiti degli imballaggi di lusso.
La nuova testata da ispezione della serie EyeC ProofRunner Carton verifica la qualità delle scatole pieghevoli più complesse, come quelle che combinano matrice per stampa a caldo di lamine e goffratura, offrendo una risposta sicura ai requisiti degli imballaggi di lusso.
Controlli accurati della stampa su tutte le scatole pieghevoli – compreso quelle con stampa a caldo di lamine e goffratura, verifica ultra-rapida di fogli stampati di grandi dimensioni, ispezione in linea allo stato dell’arte per macchine da stampa e finitura: EyeC presenterà quest’anno a drupa gli ultimi ritrovati in fatto di qualità.
EyeC si concentrerà su acquirenti e produttori di imballaggi di alta qualità. Gli esperti d’ispezione stampa saranno all’opera a Düsseldorf, per presentare le più recenti tecnologia in fatto di controllo della qualità della stampa.
Ansgar Kaupp, CEO di EyeC, ha commentato: «Siamo ora in grado di offrire ad acquirenti e produttori soluzioni efficienti per scatole pieghevoli di alta qualità per un controllo totale della qualità. Siamo in grado soprattutto di soddisfare tre principali bisogni: assicurare un controllo in uscita del 100% delle scatole pieghevoli con rifiniture complesse, riducendo i costi di produzione tramite controlli di qualità ancora più rapidi, e offrendo un’ampia gamma di soluzioni per un’integrazione adatta al budget e all’ambiente.»
Tra le innovazioni presentate i visitatori scopriranno:
EyeC ProofRunner Carton Pre-Feeder. Questo modulo mobile e flessibile può essere collegato a tutte le piegaincollatrici per controllare la qualità dei materiali di imballaggio processati prima della consegna.
Un nuovo sistema d’ispezione. Disponibile per tutti i prodotti della serie EyeC ProofRunner Carton, questo nuovo sistema verifica la qualità delle scatole pieghevoli più complesse, come quelle che combinano matrice per stampa a caldo di lamine e goffratura, offrendo una risposta sicura ai requisiti degli imballaggi di lusso.
Il nuovo EyeC Proofiler. Questo sistema di ispezione off-line è stato interamente ottimizzato per consentire un controllo a campione rapido e semplice. I fogli a stampa di grandi dimensioni da 750×1.060 mm possono ora essere controllati con la massima accuratezza (600 dpi) in meno di due minuti.
Una sosta allo stand di alcuni dei principali produttori di macchine da stampa consentirà ai visitatori di:
vedere in azione i più recenti sistemi di ispezione in linea per le macchine offset, da KBA a Manroland. Pienamente integrati nei processi di produzione, questi sistemi in linea monitorano la qualità della stampa in tempo reale, e riducono gli sprechi di materiale e i costi di produzione.
Scopri come effettuare il 100% dei controlli in uscita di astucci pieghevoli. Con una ispezione effettuata su una unità di smistamento indipendente come quella di Kohmann, o direttamente integrata alle nuove incollatrici come quelle di Kama, Masterwork e Vega.
Un’ampia parte curata da Emilio Gerboni che ha partecipato al primo congresso API, Advances in the Packaging Industry.
Si parla di… Prodotti elettronici ottenuti con processi di stampa, inchiostri funzionali, come fornire informazioni esatte e in tempo reale sulla qualità cromatica degli imballaggi, film metallizzati e demetallizzati, spalmature innovative e trattamento EB.
E nella rubrica legale: Bail-in: uno strumento che si utilizza nei confronti di tutti i creditori non garantiti.
Il Governo si mobilita per promuovere il nuovo pacchetto di interventi del governo in campo fiscale. Al via il piano, varato nell’aprile 2015, per spingere tutte le aziende a fatturare elettronicamente, attraverso un sistema incentivante, fatto di crediti di imposta e di altri strumenti a vantaggio delle imprese.
Il 2016 sarà quindi l’anno della fatturazione elettronica tra privati. I dati saranno immediatamente disponibili sui server dell’Agenzia delle Entrate e i controlli fiscali potranno essere effettuati da remoto, con un notevole risparmio, in termini di tempo, risorse e denaro. «Se il progetto funziona, la stima minima è di 3-4 miliardi, un bel recupero. Nel migliore scenario, una decina. Pensiamo di intervenire con un nuovo decreto correttivo di quello attuativo della delega fiscale», dichiara al quotidiano La Repubblica il Viceministro Luigi Casero.
Secondo uno studio del Gruppo Cmt, grazie alla fatturazione elettronica le aziende risparmierebbero fino al 60% dei costi sostenuti in passato per la contabilità.
«Mentre il 2015 sarà ricordato come l’anno della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione, il 2016 sarà l’anno della fatturazione elettronica tra i privati. Riteniamo che estendere i benefici dalla PA alle imprese private sia un passo strategico per l’evoluzione digitale dell’Italia, un appuntamento che non possiamo più rinviare. Noi siamo pronti: abbiamo già attivato servizi specifici, che portano concreti vantaggi alle imprese. Per questo motivo, auspichiamo da parte del governo l’adozione sin da subito di incentivi tangibili e importanti a favore di tutte quelle aziende che decideranno di fatturare elettronicamente» dichiara Pablo Pellegrini, Document Management, Workflow & Services Division Manager di SB Italia.
Da aprile 2015, in Italia è diventata obbligatoria la fatturazione elettronica per l’intero settore del cosiddetto «Business to Government», ovvero tutti i rapporti che si instaurano tra Pubblica Amministrazione e imprese. I numeri parlano chiaro: sono più di 14 milioni le fatture elettroniche inviate al Sistema di Interscambio Sogei nei primi 14 mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo, con una media di 60 mila fatture al giorno destinate a oltre 22.700 Pubbliche Amministrazioni.
L’estensione di questo sistema al mondo delle aziende private ha diversi obiettivi, tra cui combattere l’evasione fiscale, migliorando la tracciabilità di tutte le operazioni, diminuire la burocrazia e semplificare i controlli, che da fisici diventeranno sempre di più «remoti».
SB Italia è una società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l’integrazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali. La missione è quella di facilitare l’evoluzione del «sistema impresa» rendendo disponibili competenze, servizi e soluzioni IT di nuova generazione, facilmente implementabili e capaci di tradursi in benefici significativi.
L’approccio, consulenziale e progettuale, è basato sulla sintesi, sulla concretezza e sulla capacità di analizzare meticolosamente ogni fase dei processi aziendali in un’ottica d’insieme. Queste caratteristiche consentono di trasformare i bisogni dei clienti in risultati concreti nel breve periodo, ottimizzando le risorse, creando valore aggiunto e intervenendo in termini di cost saving.